Uhelà... ragassi, non prendiamoci troppo sul serio! ... A me sembrava evidente che Paolosil scherzasse... Comunque mi fa piacere che la cosa si sia subito ricomposta.
In ogni caso, ringrazio Mk1per le valutazioni sulla mia personalità (poliedrica e contrastata ... come un vetro con lenti ED), e ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Devo dire, a maggior comprensione, che, pur "provenendo dalla D40", fotografo da trent'anni (e, negli ultimi venti, prima che il ladro se la portasse via, utilizzavo la FE2)... Ciò che vuol dire che conosco il funzionamento di una fotocamera, mi riparo gli obiettivi da solo, so cosa sia la profondità di campo, cosa la diffrazione, e chi erano Ansel Adams e Bob Capa (giusto a dirne due)...
Queste precisazioni potrebbero apparire scontate e superflue, visto che si parla tra persone che maneggiano (per passione) pezzi da migliaia di euri... ma, ahimé, non è così: sono relativamente nuovo in questi forum, ma, negli ultimi tempi, ho letto in lungo e in largo le discussioni, e me ne sono scandalizzato: ci sono persone che fanno domande di questo tipo: "Posseggo due corpi, D3 e D3x, ... qualcuno sa dirmi che diaframma devo usare se fotografo a 1/500 di secondo?".
Ecco, a farla breve, non sono di quelle persone.
E per ragioni più filosofiche che tecniche, appunto, ho deciso di dedicarmi ai vecchi obiettivi, ben consapevole che ciò significa sbagliare molte più immagini (su D40 non solo devo focheggiare manualmente con un mirino che aiuta poco, ma devo anche esporre "a naso")... ma quando la foto viene bene l'ho fatta io, scegliendo quel tempo, quel diaframma, quella sensibilità, ecc. ecc. ... e non il programmino per scemi presente nella macchina.
Senza dire che, in tantissime condizioni, esporre e focheggiare manualmente, ti consente di "azzeccarne" molte di più e in minor tempo. Ma anche queste cose, la gente, spesso, non le capisce, o non le vuole ammettere. In fondo, si comprano l'ED VR MKIII IF - SS IPER per poter dire: il mio è più lungo del tuo. Ovvero, spendo dunque sono.
Ciò detto. Torniano alle ottiche che ci piacciono.
Non senza una premessa (che spero non sia considerata OT in quanto funzionale appunto all'utilizzo degli obiettivi in oggetto), anzi tre, sulle scelte che, anche sulla base dei vostri consigli, mi sento di fare.
Prima considerazione. Sul "nuovo" è inutile aspettare occasioni: quando l'oggetto si avvia a diventare obsoleto (ed anche molto prima, secondo le regole del mercato), gli si aggiunge una "esse" e qualche lucina in più (la possibilità di fare filmini per i compleannini dei bambini) e si aumenta il prezzo di un milione (D300 docet). Pertanto, ho deciso di non aspettare che il prezzo della D700 cali: non calerà.
Seconda considerazione. La comprerò così (la D700), dopo Natale, e col 24-70/2,8 (volevo il Sigma, costa la metà, ma, dalle prove, sembra meno buono di quanto sembrasse all'inizio). Comprerò anche il 24-70 Nikkor, perché almeno un obiettivo "veloce" serve (anche se mi intriga di più usarlo in Dx: come 36-105 lo trovo più universale). Comprerò anche il 24-70 perché sono un "fotografo politico": mi trovo spesso a fotografare dove piovono manganellate (e lì è fondamentale inquadrare e scattare molto in fretta, tant'è che mi trovo bene perfino col 18-250... che tecnicamente è poca cosa, ma le foto le fa, e passa da 18 a 250 in un soffio).
Terza considerazione. Siccome il prezzo dell'usato cala, e cala di tanto ad ogni nuovo modello... Siccome, appunto, non voglio privarmi della gioia di maneggiare un bel corpo "pro" che non mi faccia rimpiangere la FE2... Siccome pare da molti siano considerati tutt'ora i migliori "100 iso" disponibili... Siccome voglio usare il 24-70 anche come 36-105... Siccome voglio spremere il meglio anche dal 18-250 sotto le manganellate... Comprerò (si trova a 800 leuri), appena mi si presenta l'occasione, anche la D2XS.
Ergo.
D700 (da comprare)
D2XS (da comprare)
D40
Tamron 18-250/f buio
Nikkor 24-70/2,8 (da comprare)
e tutta la famigliola (pre AI, AI, AI-S) che avete visto nella foto precedente.
Ma infine, a maggior chiarimento, la domanda che vi pongo, e che c'entra con questa discussione, visto che riguarda l'utilizzo degli obiettivi "manual focus", è la seguente: i mirini della D3/D700, a parte la porzione inquadrata che solo nella D3, mi pare, raggiunga il 100%, sono simili? Ovvero, consentono entrambi alla stessa maniera di focheggiare manualmente con più agio rispetto alla D40? E quello della D2XS come si pone? Vale quanto quello della D3, o, mi pare di capire (tutti parlano male indistintamente dei mirini delle Dx, dicono:"Come guardare dal buco della serratura") risulta peggiore?
Bye bye
Ingrandimento full detail : 480.8 KBD40 + 75-150