Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Paolosil
QUOTE(S_MArt @ Dec 16 2009, 11:05 PM) *
Diavolo tentatore... Sul sito web del negozio sotto casa, ne vedo una (D3, usata, come nuova) a 2980 leuri... E' un'enormità: son 6 milioni (io ho la testa ancora tarata in lire)...

Ma l'idea di un corpo bello sodo... di un mirino bello bello... di poca grana a 25 mila iso... e soprattutto di un 20 che torna ad essere un 20... mi tormenta...


Hai ragione a fare i conti in lire, io quanto costa lo scrivo solo qua. Alla mia compagna non ho detto niente, l'ho messa in casa ed ho nascosto la D200 confidando che non notasse la differenza. Quando a visto le prime foto però a detto "che belle foto che fa questa macchina". Per un attimo ho tremato, poi è passata senza altre osservazioni, fortuna che non distingue una compatta da una reflex.

Però per essere sincero io ne faccio un uso anche professionale e scarico il costo. E comunque prima di acquistarla ho fatto i conti 100 volte, poi ho ceduto. Con piacere, ma ho ceduto...
mk1
QUOTE(giancarloSV @ Dec 16 2009, 10:50 PM) *
E se si impostasse un controllo vignettatura elevato sulla fotocamera?


Ho provato ma cambia proprio poco! Ciao.
Gian Carlo F
QUOTE(Tony_@ @ Dec 16 2009, 11:51 PM) *
Eccomi! Tardi ma sono arrivato anch'io con ottiche "vecchiette" e data del loro acquisto:

AI Nikkor 20 mm / f 3.5 (maggio 1981)
AIs Nikon SE 28 mm / f 2.8 (settembre 1981)
AI Nikkor 35 mm / f 2 (ottobre 1980)
AIs Nikkor 50 mm / f 1.4 (dicembre 1983)
AIs Micro Nikkor 55 mm / f 2.8 (novembre 1980)
AIs Zoom Nikon SE 36-72 mm / f 3.5 (ottobre 1982)
AIs Zoom Nikon SE 75-150 mm / f 3.5 (settembre 1981)
AIs Zoom Nikkor 80-200 mm / f 4 (aprile 1982)
AI Reflex Nikkor catadiotrico 500 mm / f 8 (marzo 1982 - usato)
AI - TC200 (2x) - duplicatore di focale (ottobre 1980)

Quelle SE le usava mia moglie con Nikon FE2, le altre io con altra FE2 e F3-HP (abbiamo ancora questi 3 corpi anche se praticamente non li usiamo più ma li teniamo). E' tutto ancora perfettamente funzionante ed in ottime condizioni.

Attualmente su D300 uso ancora 20/28/35/50/55micro e, raramente, 500 reflex, oltre a 18-200 VR + 70-300 VR e 105 micro VR.
Prossimamente prevedo di acquistare D300s con 16-85 VR e più avanti D700 o altra FX, sulla quale potrò usare anche gli AI e AIs che ora uso su D300, oltre a 70-300 VR e 105 micro VR.

Spero vadano bene senza troppa perdita su FX gli AI e AIs 20/28/35/50/55micro, altrimenti dovrò attrezzarmi almeno con uno zoom FX decente che mi copra da grandangolo a 70 mm.

Bye,
Tony.


Io passerei direttamente alla D700, in quanto sul DX gli obiettivi AI sono un po' castrati (soprattutto i grandangoli), invece su FX, a mio modesto parere, lavorano ancor meglio che su pellicola.
Io ho queste ottiche AI (e AIs):
- 20 mm f4
- 35 mm f2
- 50 mm f 1,8
- 55 mm f2,8 micro
- 85 mm f 1,8
- 200 mm f4
- 300 mm f4,5
Sulla D700 lavorano davvero in modo meraviglioso
Ciao
Tony_@
QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2009, 02:59 PM) *
Io passerei direttamente alla D700, in quanto sul DX gli obiettivi AI sono un po' castrati .........

Si ci ho pensato ma al momento, per una questione di "scambio tra familiari" (moglie e figlio) di corpi ed ottiche quando siamo insieme, mi è più utile avere un secondo corpo DX.
Conoscendo ed avendo già un ottimo rapporto con la mia D300, sono orientato su D300s in kit con 16-85 VR.
Quando siamo insieme è più facile ed immediato lo scambio senza dover pensare <Questa è DX e quest'altra FX .........; su questa non conviene montare il 18-200 o il 16-85, dammi il 50 AIs ........ no, tientelo tu che non è autofocus>, ecc. ecc.
Per moglie e figlio potrebbe esserci qualche incertezza nella gestione, capisci?
La D700 o successivo modello similare, rimane in previsione d'acquisto, è solo una questione di tempo e di "tasca".
Quest'ultima la userei solo io, salvo rare eccezioni, con più disinvoltura ( wink.gif ) e con le ottiche appropriate anche se non autofocus.

Ciao,
Tony.
Gian Carlo F
QUOTE(Tony_@ @ Dec 17 2009, 05:32 PM) *
Si ci ho pensato ma al momento, per una questione di "scambio tra familiari" (moglie e figlio) di corpi ed ottiche quando siamo insieme, mi è più utile avere un secondo corpo DX.
Conoscendo ed avendo già un ottimo rapporto con la mia D300, sono orientato su D300s in kit con 16-85 VR.
Quando siamo insieme è più facile ed immediato lo scambio senza dover pensare <Questa è DX e quest'altra FX .........; su questa non conviene montare il 18-200 o il 16-85, dammi il 50 AIs ........ no, tientelo tu che non è autofocus>, ecc. ecc.
Per moglie e figlio potrebbe esserci qualche incertezza nella gestione, capisci?
La D700 o successivo modello similare, rimane in previsione d'acquisto, è solo una questione di tempo e di "tasca".
Quest'ultima la userei solo io, salvo rare eccezioni, con più disinvoltura ( wink.gif ) e con le ottiche appropriate anche se non autofocus.

Ciao,
Tony.

Non voglio insistere, ogni scelta ha le sue motivazioni, ma considera anche che D300 e D700 sono molto simili come impostazioni e disposizione dei comandi.
Per questo motivo in molti consigliano, come 2o corpo per la D700 proprio la D300 (o D300s)
Ciao
S_MArt
E' arrivato il 180/2,8 ED AIS!
E' come nuovo!

Ad una prima velocissima provicchia (improbabili ritratti a molti iso, perché è buio), fatta or ora, direi ch'è meno capriccioso del fratellino (85/1,4): già a tutta apertura sfodera una bella nitidezza, colori stupefacenti ("...non più ottico ma, spacciatore di lenti, per improvvisare occhi contenti, perché le pupille, abituate a copiare, inventino i mondi nei quali guardare,... "), ed un bokeh da favola.

L'85, invece (lo posseggo da alcuni mesi, ma gli sto ancora prendendo le misure), è dispettoso, smorfioso, schizzinosissimo. A tutta apertura fa le bizze... anche se colori e bokeh sono fantastici... Però è un obiettivo con personalità spiccata, da amare e odiare, contemporaneamente.

Per un uso generale, sto ri-scoprendo, il modestissimo 135/3,5: lavora come un mulo, è molto onesto, non tradisce mai: provate per credere.
Rørslett gli dà solo un 3,5, ... ma non credo l'abbia mai provato su digitale.
S_MArt
QUOTE(Paolosil @ Dec 16 2009, 11:56 PM) *
Alla mia compagna non ho detto niente, l'ho messa in casa ed ho nascosto la D200 confidando che non notasse la differenza. ...



A me, ogni tanto, arrivano a casa questi pacchetti... Prima li pagavo contrassegno... Ora, invece, sto facendo "pagamento anticipato" (e vado alle poste con la barba finta e gli occhiali neri, affinché nessuno mi riconosca), in modo che non capiscano che sto comprando obiettivi su obiettivi...
Ma sono quelli che vent'anni fa mi limitavo a sognare... Ora me li prendo!

E, come dicevo, ora mi manca (quasi) solo la reflex seria.
D2xs o D3... this in the problem.

Full frame full frame full frame full frame.... Sogno la notte i miei grandangoli tornar tali.
S_MArt
QUOTE(S_MArt @ Dec 17 2009, 09:31 PM) *
D2xs o D3... this in the problem.


[Hamletmachine]


Sorry.... Volevo dire: this is the problem.
mk1
QUOTE(S_MArt @ Dec 18 2009, 12:05 AM) *
[Hamletmachine]
Sorry.... Volevo dire: this is the problem.


Se ti piacciono le ottiche estreme, come il 24mm, il 20mm, (il 18 non va bene sulla D3 ) e il 15mm, é inutile tergiversare, non ci sono storie, devi prendere la D3. Non capisco quale sia il problema, cura ancora di più il travestimento .......e vai!
Come ti capisco! Ci sono passato, da poco, anch'io! Comunque, per la cronaca, mia moglie mi ha beccato. Ho dovuto farle diverse foto, impegnandomi al massimo per farla sembrare bella, per farmi quasi perdonare!
Ciao. Filippo.
S_MArt
QUOTE(mk1 @ Dec 18 2009, 09:05 AM) *
Se ti piacciono le ottiche estreme, come il 24mm, il 20mm, (il 18 non va bene sulla D3 ) e il 15mm, é inutile tergiversare, non ci sono storie, devi prendere la D3.


Non è che mi piacciano particolarmente i grandangoli spinti. Ma vorrei usarli, talvolta.
Il fatto è che fotografavo con la FE2, e solo da poco (qualche anno), "per provare", ho preso la D40.
Ritrovandoci gusto, sento il bisogno di una macchina più seria. E non ho voglia di impelagarmi a comprare grandangoli Dx. Quindi, un bel corpo Fx sarebbe l'ideale.
Non avevo mai pensato alla D3, ma solo alla D700. Ma poi, in questi giorni... quasi quasi...

(epperò costa troppo... e allora mi vien in mente la D2XS, che costa infinitamente meno, usata ... ma allora dovrei comprare grandangoli Dx... e perderei le stupefacenti prestazioni delle Fx agli alti iso... e non potrei finalmente riprendere a godere del 20/2,8 AIS, del 24/2,8 AIS, del 35/2 AIS... che aspettano speranzosi... No no no... Prenderò una Fx... Ma devo avere la forza di aspettare ancora qualche mese... E chi ci riesce?!?)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 579.8 KB

Nella foto, la famigliola al gran completo.
Non fate caso alla qualità dell'immagine: scattata al volo, esposimetro ingannato dal troppo nero, zoometto 18-250 a tutta apertura, profondita di campo minima, tempo lungo senza cavalletto, ...
Gian Carlo F
QUOTE(S_MArt @ Dec 18 2009, 09:43 PM) *
Non è che mi piacciano particolarmente i grandangoli spinti. Ma vorrei usarli, talvolta.
Il fatto è che fotografavo con la FE2, e solo da poco (qualche anno), "per provare", ho preso la D40.
Ritrovandoci gusto, sento il bisogno di una macchina più seria. E non ho voglia di impelagarmi a comprare grandangoli Dx. Quindi, un bel corpo Fx sarebbe l'ideale.
Non avevo mai pensato alla D3, ma solo alla D700. Ma poi, in questi giorni... quasi quasi...

(epperò costa troppo... e allora mi vien in mente la D2XS, che costa infinitamente meno, usata ... ma allora dovrei comprare grandangoli Dx... e perderei le stupefacenti prestazioni delle Fx agli alti iso... e non potrei finalmente riprendere a godere del 20/2,8 AIS, del 24/2,8 AIS, del 35/2 AIS... che aspettano speranzosi... No no no... Prenderò una Fx... Ma devo avere la forza di aspettare ancora qualche mese... E chi ci riesce?!?)

Ingrandimento full detail : 579.8 KB

Nella foto, la famigliola al gran completo.
Non fate caso alla qualità dell'immagine: scattata al volo, esposimetro ingannato dal troppo nero, zoometto 18-250 a tutta apertura, profondita di campo minima, tempo lungo senza cavalletto, ...

con quella "famigliola" così bella, investi nel FX, la D700 direi che sia la soluzione giusta dry.gif
Altrimenti ti resterà sempre il tarlo....
mk1
QUOTE(S_MArt @ Dec 18 2009, 09:43 PM) *
Non è che mi piacciano particolarmente i grandangoli spinti. Ma vorrei usarli, talvolta.
Il fatto è che fotografavo con la FE2, e solo da poco (qualche anno), "per provare", ho preso la D40.
Ritrovandoci gusto, sento il bisogno di una macchina più seria. E non ho voglia di impelagarmi a comprare grandangoli Dx. Quindi, un bel corpo Fx sarebbe l'ideale.
Non avevo mai pensato alla D3, ma solo alla D700. Ma poi, in questi giorni... quasi quasi...

(epperò costa troppo... e allora mi vien in mente la D2XS, che costa infinitamente meno, usata ... ma allora dovrei comprare grandangoli Dx... e perderei le stupefacenti prestazioni delle Fx agli alti iso... e non potrei finalmente riprendere a godere del 20/2,8 AIS, del 24/2,8 AIS, del 35/2 AIS... che aspettano speranzosi... No no no... Prenderò una Fx... Ma devo avere la forza di aspettare ancora qualche mese... E chi ci riesce?!?)

Ingrandimento full detail : 579.8 KB

Nella foto, la famigliola al gran completo.
Non fate caso alla qualità dell'immagine: scattata al volo, esposimetro ingannato dal troppo nero, zoometto 18-250 a tutta apertura, profondita di campo minima, tempo lungo senza cavalletto, ...


Complimenti per la famiglia numerosa, dieci stupendi figli e due gemelli!
Come giustamente ti ha consigliato Giancarlo, con un parco ottiche come il tuo, ci vuole una D700.
Se poi voi fare un pensierino sulla D3, sappi che ci faresti le stesse identiche foto, avresti si un mirino più preciso, che ti aiuterebbe a curare la pulizia dell'inquadratura ma, per contro, avresti un maggior costo, un maggior ingombro e un maggior peso (quando gli monti l'85-1,4 o il 180-2,8 è come andare in palestra)
Io, per ridurre il peso dela borsa, faccio così: dedico un'uscita ad un ottica in particolare, le guardo tutte, poi ne punto una e le dico" tu oggi vieni con me". Lei "chi siamo?". Io "i soliti, io, te e la D3…..ah dimenticavo …. viene anche il cavalletto”.


Paolosil
QUOTE(mk1 @ Dec 19 2009, 12:20 AM) *
Complimenti per la famiglia numerosa, dieci stupendi figli e due gemelli!
Come giustamente ti ha consigliato Giancarlo, con un parco ottiche come il tuo, ci vuole una D700.
Se poi voi fare un pensierino sulla D3, sappi che ci faresti le stesse identiche foto, avresti si un mirino più preciso, che ti aiuterebbe a curare la pulizia dell'inquadratura ma, per contro, avresti un maggior costo, un maggior ingombro e un maggior peso (quando gli monti l'85-1,4 o il 180-2,8 è come andare in palestra)
Io, per ridurre il peso dela borsa, faccio così: dedico un'uscita ad un ottica in particolare, le guardo tutte, poi ne punto una e le dico" tu oggi vieni con me". Lei "chi siamo?". Io "i soliti, io, te e la D3…..ah dimenticavo …. viene anche il cavalletto”.


Cosi non va bene, consigli la D700 ma ha la D3, non sei onesto... :-)

IO invece ho la D3 e consiglio la D3, con calma e pazienza si trova usata ad un prezzo ragionevole, quando la prendi in mano è un'altra cosa e il peso non si sente. Scatta le stesse foto? Può darsi, però ad esempio l'impugnatura verticale integrata per me ha significato, con stupore, fare molti più scatti verticali, che adesso mi vengono naturali e prima non facevo. Il mirino poi al 100% è una gran cosa, soprattutto se utilizzi ottiche ai e ragioni la foto anzichè sparare a raffica.

Gian Carlo F
QUOTE(Paolosil @ Dec 19 2009, 11:55 AM) *
Cosi non va bene, consigli la D700 ma ha la D3, non sei onesto... :-)

IO invece ho la D3 e consiglio la D3, con calma e pazienza si trova usata ad un prezzo ragionevole, quando la prendi in mano è un'altra cosa e il peso non si sente. Scatta le stesse foto? Può darsi, però ad esempio l'impugnatura verticale integrata per me ha significato, con stupore, fare molti più scatti verticali, che adesso mi vengono naturali e prima non facevo. Il mirino poi al 100% è una gran cosa, soprattutto se utilizzi ottiche ai e ragioni la foto anzichè sparare a raffica.


io ho consigliato la D700 per una questione di costo, che mi sembrava un parametro importante.

Non avendo problemi di budget, di ingombri e pesi, la D3, la D3s, o addirittura la D3x, hanno ulteriori possibilità operative..... è una scelta.

mk1 voleva intendere probabilmente che con la D700 sfrutti quelle ottiche al massimo livello possibile, nella stessa misura della D3. dry.gif
mk1
QUOTE(Paolosil @ Dec 19 2009, 11:55 AM) *
Cosi non va bene, consigli la D700 ma ha la D3, non sei onesto... :-)

IO invece ho la D3 e consiglio la D3, con calma e pazienza si trova usata ad un prezzo ragionevole, quando la prendi in mano è un'altra cosa e il peso non si sente. Scatta le stesse foto? Può darsi, però ad esempio l'impugnatura verticale integrata per me ha significato, con stupore, fare molti più scatti verticali, che adesso mi vengono naturali e prima non facevo. Il mirino poi al 100% è una gran cosa, soprattutto se utilizzi ottiche ai e ragioni la foto anzichè sparare a raffica.


Ciao Paolo, perchè non va bene? Io, in prima battuta, ho consigliato la D3, poi visti i problemi di budget, ho ripiegato sulla D700, che comunque reputo una fotocamera eccezionale.
Il costo, l'ingombro e il peso della D3, sono parametri da prendere in considerazione, non tutti sono disposti a digerirli, è giusto farli presente, soprattutto a chi arriva da una D40, non ti pare?
Anch'io ho fatto presente l'importanza del mirino full, menzionandone l'aspetto educativo, figurati....sono trent'anni che acquisto esclusivamente fotocamere con mirini full : 3 Nikon F, 2 F2, F3, D3.
Sulle Nikon F e F2 il pulsante verticale non c'era ma, se un'inquadratura richiedeva il verticale, ruotavo ugualmente la fotocamera e scattavo, non ci rinunciavo solo perchè era scomodo, anzi ti dirò che lo scatto vericale lo uso solo se devo fare diverse foto di seguito, tutte in verticale, altrimenti continuo ad alzare il gomito destro! Come vedi siamo diversi uno dall'altro! S_MArt è una persona intelligente e dotata di una personalità molto spiccata, si capisce dalle ottiche che ha acquistato, sicuramente sceglierà la fotocamera più consona alla sua personalità e, che sia una D700 oppure una D3, potrà scattare delle splendide immagini.
Mi sembra un pò pesante, la tua affermazione circa la mia onestà, spero che tu l'abbia scritto in chiave amichevole.
Se vuoi possiamo continuare a discutere all'infinito su questa storia ma ti ricordo che questa è la discussione delle ottiche manual focus e le abbiamo rubato già fin troppo spazio! E di questo mi scuso con gli utenti e con i moderatori.
Filippo.
Paolosil
QUOTE(mk1 @ Dec 20 2009, 12:14 PM) *
Ciao Paolo, perchè non va bene? Io, in prima battuta, ho consigliato la D3, poi visti i problemi di budget, ho ripiegato sulla D700, che comunque reputo una fotocamera eccezionale.
Il costo, l'ingombro e il peso della D3, sono parametri da prendere in considerazione, non tutti sono disposti a digerirli, è giusto farli presente, soprattutto a chi arriva da una D40, non ti pare?
Anch'io ho fatto presente l'importanza del mirino full, menzionandone l'aspetto educativo, figurati....sono trent'anni che acquisto esclusivamente fotocamere con mirini full : 3 Nikon F, 2 F2, F3, D3.
Sulle Nikon F e F2 il pulsante verticale non c'era ma, se un'inquadratura richiedeva il verticale, ruotavo ugualmente la fotocamera e scattavo, non ci rinunciavo solo perchè era scomodo, anzi ti dirò che lo scatto vericale lo uso solo se devo fare diverse foto di seguito, tutte in verticale, altrimenti continuo ad alzare il gomito destro! Come vedi siamo diversi uno dall'altro! S_MArt è una persona intelligente e dotata di una personalità molto spiccata, si capisce dalle ottiche che ha acquistato, sicuramente sceglierà la fotocamera più consona alla sua personalità e, che sia una D700 oppure una D3, potrà scattare delle splendide immagini.
Mi sembra un pò pesante, la tua affermazione circa la mia onestà, spero che tu l'abbia scritto in chiave amichevole.
Se vuoi possiamo continuare a discutere all'infinito su questa storia ma ti ricordo che questa è la discussione delle ottiche manual focus e le abbiamo rubato già fin troppo spazio! E di questo mi scuso con gli utenti e con i moderatori.
Filippo.


Scusa voleva essere solo una battuta scherzosa. In ogni caso lasciamo la discussione alle ottiche pre ai - ai - ais che adoro e utilizzo sia su DX che su FX

Ciao Paolo
mk1
QUOTE(Paolosil @ Dec 19 2009, 11:55 AM) *
Cosi non va bene, consigli la D700 ma ha la D3, non sei onesto... :-)

IO invece ho la D3 e consiglio la D3, con calma e pazienza si trova usata ad un prezzo ragionevole, quando la prendi in mano è un'altra cosa e il peso non si sente. Scatta le stesse foto? Può darsi, però ad esempio l'impugnatura verticale integrata per me ha significato, con stupore, fare molti più scatti verticali, che adesso mi vengono naturali e prima non facevo. Il mirino poi al 100% è una gran cosa, soprattutto se utilizzi ottiche ai e ragioni la foto anzichè sparare a raffica.


Scusa, ma non ho dimistichezza con i forum, sono ai primi passi. Ho notato solo ora la faccina alla fine della tua affermazione, quindi il tuo appunto, nei mie confronti non è pesante ma assolutamente amichevole, mi fa piacere!
Ti porgo nuovamente le mie scuse. Con stima e amicizia, Filippo.
S_MArt


Uhelà... ragassi, non prendiamoci troppo sul serio! ... A me sembrava evidente che Paolosil scherzasse... Comunque mi fa piacere che la cosa si sia subito ricomposta.

In ogni caso, ringrazio Mk1per le valutazioni sulla mia personalità (poliedrica e contrastata ... come un vetro con lenti ED), e ringrazio tutti per i preziosi consigli.

Devo dire, a maggior comprensione, che, pur "provenendo dalla D40", fotografo da trent'anni (e, negli ultimi venti, prima che il ladro se la portasse via, utilizzavo la FE2)... Ciò che vuol dire che conosco il funzionamento di una fotocamera, mi riparo gli obiettivi da solo, so cosa sia la profondità di campo, cosa la diffrazione, e chi erano Ansel Adams e Bob Capa (giusto a dirne due)...

Queste precisazioni potrebbero apparire scontate e superflue, visto che si parla tra persone che maneggiano (per passione) pezzi da migliaia di euri... ma, ahimé, non è così: sono relativamente nuovo in questi forum, ma, negli ultimi tempi, ho letto in lungo e in largo le discussioni, e me ne sono scandalizzato: ci sono persone che fanno domande di questo tipo: "Posseggo due corpi, D3 e D3x, ... qualcuno sa dirmi che diaframma devo usare se fotografo a 1/500 di secondo?".

Ecco, a farla breve, non sono di quelle persone.

E per ragioni più filosofiche che tecniche, appunto, ho deciso di dedicarmi ai vecchi obiettivi, ben consapevole che ciò significa sbagliare molte più immagini (su D40 non solo devo focheggiare manualmente con un mirino che aiuta poco, ma devo anche esporre "a naso")... ma quando la foto viene bene l'ho fatta io, scegliendo quel tempo, quel diaframma, quella sensibilità, ecc. ecc. ... e non il programmino per scemi presente nella macchina.
Senza dire che, in tantissime condizioni, esporre e focheggiare manualmente, ti consente di "azzeccarne" molte di più e in minor tempo. Ma anche queste cose, la gente, spesso, non le capisce, o non le vuole ammettere. In fondo, si comprano l'ED VR MKIII IF - SS IPER per poter dire: il mio è più lungo del tuo. Ovvero, spendo dunque sono.

Ciò detto. Torniano alle ottiche che ci piacciono.

Non senza una premessa (che spero non sia considerata OT in quanto funzionale appunto all'utilizzo degli obiettivi in oggetto), anzi tre, sulle scelte che, anche sulla base dei vostri consigli, mi sento di fare.

Prima considerazione. Sul "nuovo" è inutile aspettare occasioni: quando l'oggetto si avvia a diventare obsoleto (ed anche molto prima, secondo le regole del mercato), gli si aggiunge una "esse" e qualche lucina in più (la possibilità di fare filmini per i compleannini dei bambini) e si aumenta il prezzo di un milione (D300 docet). Pertanto, ho deciso di non aspettare che il prezzo della D700 cali: non calerà.

Seconda considerazione. La comprerò così (la D700), dopo Natale, e col 24-70/2,8 (volevo il Sigma, costa la metà, ma, dalle prove, sembra meno buono di quanto sembrasse all'inizio). Comprerò anche il 24-70 Nikkor, perché almeno un obiettivo "veloce" serve (anche se mi intriga di più usarlo in Dx: come 36-105 lo trovo più universale). Comprerò anche il 24-70 perché sono un "fotografo politico": mi trovo spesso a fotografare dove piovono manganellate (e lì è fondamentale inquadrare e scattare molto in fretta, tant'è che mi trovo bene perfino col 18-250... che tecnicamente è poca cosa, ma le foto le fa, e passa da 18 a 250 in un soffio).

Terza considerazione. Siccome il prezzo dell'usato cala, e cala di tanto ad ogni nuovo modello... Siccome, appunto, non voglio privarmi della gioia di maneggiare un bel corpo "pro" che non mi faccia rimpiangere la FE2... Siccome pare da molti siano considerati tutt'ora i migliori "100 iso" disponibili... Siccome voglio usare il 24-70 anche come 36-105... Siccome voglio spremere il meglio anche dal 18-250 sotto le manganellate... Comprerò (si trova a 800 leuri), appena mi si presenta l'occasione, anche la D2XS.

Ergo.
D700 (da comprare)
D2XS (da comprare)
D40
Tamron 18-250/f buio
Nikkor 24-70/2,8 (da comprare)
e tutta la famigliola (pre AI, AI, AI-S) che avete visto nella foto precedente.

Ma infine, a maggior chiarimento, la domanda che vi pongo, e che c'entra con questa discussione, visto che riguarda l'utilizzo degli obiettivi "manual focus", è la seguente: i mirini della D3/D700, a parte la porzione inquadrata che solo nella D3, mi pare, raggiunga il 100%, sono simili? Ovvero, consentono entrambi alla stessa maniera di focheggiare manualmente con più agio rispetto alla D40? E quello della D2XS come si pone? Vale quanto quello della D3, o, mi pare di capire (tutti parlano male indistintamente dei mirini delle Dx, dicono:"Come guardare dal buco della serratura") risulta peggiore?

Bye bye
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.8 KB

D40 + 75-150
FZFZ
QUOTE(S_MArt @ Dec 22 2009, 02:34 PM) *
Ma infine, a maggior chiarimento, la domanda che vi pongo, e che c'entra con questa discussione, visto che riguarda l'utilizzo degli obiettivi "manual focus", è la seguente: i mirini della D3/D700, a parte la porzione inquadrata che solo nella D3, mi pare, raggiunga il 100%, sono simili? Ovvero, consentono entrambi alla stessa maniera di focheggiare manualmente con più agio rispetto alla D40? E quello della D2XS come si pone? Vale quanto quello della D3, o, mi pare di capire (tutti parlano male indistintamente dei mirini delle Dx, dicono:"Come guardare dal buco della serratura") risulta peggiore?

Bye bye



Nessun mirino di una qualsiasi fotocamera DX può valere il mirino di una FX , neanche lontanamente
Lascia stare la D2X, non ne vale la pena , secondo me
La D3 (o la D700) è superiore in tutto, compresa alla sensibilità base

Ed al limite metti quei soldi su una D3 che ha un mirino migliore rispetto alla D700.

In alternativa Katz Eye produce un'ottimo "spezzato" per la D700 che ti risolverebbe alla grandissima il problema dei vetrini semi trasparenti di oggi (che complicano la MAF manuale)

Insomma o D3 o D700 + Katz Eye sono le soluzioni più pratiche e sensate, secondo me
Gian Carlo F
io avevo una D90, ora ho una D700.
Ovviamente con la 2a metti a fuoco molto meglio.

Non sapevo dell'esistenza di un mirino ad immagine spezzata per la D700, devo però dire che non ne sento la necessità, a me sembra molto chiaro e la MAF mi risulta precisa, soprattutto sulle focali fisse che sono in genere piuttosto luminose (esiste anche il telemetro elettronico che aiuta, ma anche quello, onestamente, non lo guardo molto....).
Paolosil
Io ho una D200 e da poco una D3, presa usata, sulla base delle considerazioni di chi mi ha da poco preceduto.

Siccome adoro le ottiche ai e la messa a fuoco manuale, ma non sono un'aquila (come vista...) per la D200, dopo aver penato per un pò mi son deciso ed ho acquistato un Katz eye. Niente da dire, fa benissimo il suo mestiere e vale tutti i soldini che costa. Anzia, invece che tante altre pippe dovrebbe starci di serie su macchine Nikon di un certo pregio... a parte questo, devo dire che sulla D3 non serve, mirino al 100%, luminoso, metto a fuoco benissimo anche con l'85 HC 1.8 che a tutta apertura ha un pdc minima.

Se quindi devi andare su un FX, cosa che anch'io ti consiglio rispetto alla D2X, valuta bene la spesa. Tra una D700 + Katz eye + MB e una D3 usta poco ad un prezzo decente grazie all'uscita della D3s io ho già detto cosa ho scelto, e devo dire che come manegevolezza e praticità tra le due la differenza si nota. Poi sappiamo tutti che hanno lo stesso sensore e che le foto escono uguali.

Ultima riflessione, l'insieme di D3 + 24-70 da utilizzare in zone "calde" richiede un bel sangue freddo. Preferirei un colpo sulla schiena che uno sulla macchina!

Ciao Paolo
Gian Carlo F
però.... mi sembra che stiamo andando un po' fuori tema......

Meglio tornare agli amati manual-focus

un tramonto a Genova con il 35mm f2 AI e D700


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Gian Carlo F
ho sbagliato, scusate, quello sopra era il 55mm micro AIs f 2,8

questo invece è il 35mm f2 AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Paolosil
Raccolgo l'invito di tornare al tema con un'ottica tra le mie preferite 105 ai 2.5 disponibile sul mercato dell'usato a prezzi che non rendono ragione alle sue qualità, un'ottica obbligatoria nel corredo...

D200+105 ai 2.5

Scatto rubato al Parco dell'Uccelina (GR) una volpe tra le dune di sabbia tra il bosco e il mare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 316.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Paolosil @ Dec 23 2009, 05:47 PM) *
Raccolgo l'invito di tornare al tema con un'ottica tra le mie preferite 105 ai 2.5 disponibile sul mercato dell'usato a prezzi che non rendono ragione alle sue qualità, un'ottica obbligatoria nel corredo...

D200+105 ai 2.5

Scatto rubato al Parco dell'Uccelina (GR) una volpe tra le dune di sabbia tra il bosco e il mare.

Ingrandimento full detail : 316.6 KB

Complimenti per la foto, pensa che io, a fine anni '70 lo avevo acquistato nuovo, evidentemente era un esemplare difettoso (era carente in modo marcato di nitidezza ai diaframmi più aperti...), così lo sostutuii coll'85 f1,8 (comunque, nella disgrazia, ho avuto fortuna: l'85 è l'ottica che più mi è cara, assieme al 35 f2).
Solo recentemente ho capito che era un caso particolare e che il 105 era un obiettivo eccellente, in una discussione in questo forum.
Ciao
Paolosil
QUOTE(giancarloSV @ Dec 23 2009, 06:58 PM) *
Complimenti per la foto, pensa che io, a fine anni '70 lo avevo acquistato nuovo, evidentemente era un esemplare difettoso (era carente in modo marcato di nitidezza ai diaframmi più aperti...), così lo sostutuii coll'85 f1,8 (comunque, nella disgrazia, ho avuto fortuna: l'85 è l'ottica che più mi è cara, assieme al 35 f2).
Solo recentemente ho capito che era un caso particolare e che il 105 era un obiettivo eccellente, in una discussione in questo forum.
Ciao


Grazie per i complimenti, diciamo che il soggetto si era messo in posa. Sei il primo che sento che abbia avuto un problema con il 105, peccato. Io ho acquistato usato per poco un vecchio 85 HC 1.8 mod ai. E' l'obiettivo che monto più spesso. Tanto che alla fine ho ceduto ed ho acquistato sempre usato 85 af 1.4, visto che amo fare foto di primi piani, tipo ritratti o particolari.

Ti posto una foto fatta con 85 HC 1.8, in una situazione come questa non c'è af che tenga, devi lavorare in manuale per decidere cosa e come mettere a fuoco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 110.5 KB
Gian Carlo F
a quei tempi ero fissato (ora no.... messicano.gif ) e provavo tutti gli obiettivi appena comprati (ma è un vizio che ho ancora messicano.gif ).

In pratica fino a f8 era davvero troppo poco nitido poi migliorava un po' per poi ritornare scarso a 22 e 32.
Lo riportai al negoziante che, molto "professionalmente" mi disse che era normale così perchè un obiettivo da ritratti!!!!! (ho vissuto con quella convinzione per decenni rolleyes.gif )
Ottenni di cambiarlo con l'85 f1,8 senza rimetterci, il quale dimostrò subito le sue grandi doti che tutti conosciamo.
Peccato, perchè il 105 AI mi piaceva molto, è stata una occasione persa, ora ho un 105 vr macro, ma è un'altra storia.
Ciao
Gian Carlo F
A proposito di Obiettivi AI, vi vorrei mostrare di cosa è capace il 55mm micro f2,8....
Ho preso il mio vecchio Durst 606, ci ho messo dei negativi 6x6 fatti con la mitica Pentacon Six ho tolto il gruppo ottico e ho fotografato i negativi con la D700 e, appunto il 55mm AI, questi sono i risultati:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

mk1
Intanto grazie a Paolo e a Giancarlo per le belle immagini che mantengono in vita questa bella discussione. Attualmente sto facendo delle prove con il 18mmAIs per vedere di riuscire a correggere la vistosa vignettatura che lo affligge sul digitale FX. Appena avrò terminato, se riterrò i risultati di un certo interesse, li posterò. Purtoppo sono un pò negato nella post-produzione e quindi le cose vanno un pò a rilento. Spero veramente di ottenere dei risultati soddisfacenti perchè si tratta di un'ottica fantastica!
Ne approfitto per rispondere a S_MArt.
Chi dice che il mirino di una D2Xs è un buco di serratura, evidentemente, non hai mai preso in mano questa fotocamera! E' un mirino stupendo che non ha niente da invidiare a quello della D3.
Io però, prenderei una D3 per soddisfare il bisogno di maneggare un corpo professionale e terrei la D40, per utilizzare le ottiche DX e...... per le manganellate!
Con la cifra che spenderesti per D700 e D2Xs... la D3 ci esce! Successivamente, con calma potresti sostituire la D40 con una D200, D300 o addirittura con la ottima D2Xs.
Buon Natale a tutti! Filippo.



S_MArt
Grazie a tutti, per i preziosi consigli!

Per le manganellate, appunto, sceglierei la D2XS, visto che mi costerebbe, usata, non più di quanto pagai, a suo tempo, la D40 nuova.

Ciao ciao

A proposito di manganellate: D40 + 75-150/3,5 SE:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 78.8 KB

Questa, invece, più bucolica e distensiva, è fatta col 24/2,8 AIS:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB

Anche questa, decisamente più intestinale, è fatta col 24/2,8 AIS:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Questa con l'85/1,4 AIS:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 864.1 KB

E questa, che ritrae una canoniana, è fatta col 35/2 AIS:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 405.3 KB
edate7
Non è una foto d'estate, è stata scattata l'8 Dicembre:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

105mm f2,5 AIS su D3.

Ciao
mk1
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2009, 11:47 PM) *
Non è una foto d'estate, è stata scattata l'8 Dicembre:

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

105mm f2,5 AIS su D3.

Ciao


Da voi è sempre estate! Ho visto che ieri avevate 26° e facevate il il bagno!
La Sicilia...... la baia di Mondello..... una delle meraviglie del mondo!
Cosa si può desiderare ancora se sei in un posto così, con una D3 e con delle ottiche AIs?
Vivere in eterno! Ciao. Filippo.

edate7
Grazie per i complimenti, Filippo, a nome mio, di Palermo e di Mondello!!! E' comodo che sia sempre estate, ma qualche volta anch'io avrei voglia di freddo... ad esempio, non mi è mai riuscito (e mai mi riuscirà, se non vado a Cortina rolleyes.gif ) di fare delle bellissime foto ad un inverno innevato degno di questo nome...
Tornando in tema, possiedo anche un 50mm f1,8 AIs, molto bello, ma dalla ghiera di messa a fuoco estremamente scorrevole; sapete se è un difetto, o è proprio così? E se è un difetto, vale la pena di farci mettere le mani sopra?
Grazie
Ciao
Edilio
mk1
QUOTE(edate7 @ Dec 26 2009, 03:08 PM) *
Grazie per i complimenti, Filippo, a nome mio, di Palermo e di Mondello!!! E' comodo che sia sempre estate, ma qualche volta anch'io avrei voglia di freddo... ad esempio, non mi è mai riuscito (e mai mi riuscirà, se non vado a Cortina rolleyes.gif ) di fare delle bellissime foto ad un inverno innevato degno di questo nome...
Tornando in tema, possiedo anche un 50mm f1,8 AIs, molto bello, ma dalla ghiera di messa a fuoco estremamente scorrevole; sapete se è un difetto, o è proprio così? E se è un difetto, vale la pena di farci mettere le mani sopra?
Grazie
Ciao
Edilio


Niente di preoccupante Edilio, il grasso contenuto nell'elicoide, oltre a lubrificare il movimento, fa anche da freno. I ripetuti movimenti, aiutati anche dalle alte temperature, possono far si che questo grasso si trasferisca nella porzione di elicoide che non lavora. L'intervento consiste semplicemente nel ripristinare la giusta quantità di grasso. In certe ottiche, la meccanica interna è così favorevole a questo intervento che è sufficiente rimuovere la glangia della baionetta per accedere all'elicoide.
La cosa più delicata è quella di usare il grasso giusto. Non deve essere ne troppo fluido ne troppo denso, deve rimanere omogeneo nel tempo, nel senso che non deve trasudare o contenere essenze che evaporando possono finire altrove ( lenti o lamelle diaframma) e non deve seccarsi.
L'intervento è molto semplice ma ti consiglio di farlo eseguire da un fotoriparatore coscenzioso, a Palermo non dovrebbero mancare. Se è onesto ti prenderà una sciocchezza. Ciao. Filippo.
agr.daniele
il mio AIS 50 F1.8 è così...come anche il 24 2.8...
non so se è un difetto ma secondo me la semplicità costruttiva e le "piccole" lenti agevolano questo scorrimento poco contrastato.
ciao
daniele
maxsax
Buongiorno,
uno scatto con F2A e il 50/2 Ai,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256 KB
Claudio Rampini
80-200 f4, intramontabile gloria dagli innumerevoli pregi: leggero, compatto, indistruttibile, resa eccezionale sempre e comunque, incisivo, splendido per il ritratto ed eccellente nelle situazioni di luce scarsa o povera di contrasto.
Qui di seguito alcuni piccoli esempi da una serata in concerto nella chiesa del mio paese, rispettivamente a 3200 iso la prima e le ultime due a 2000 iso. Il tutto con D700.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 161 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.3 KB
MightyMike
Mi unisco al club avendo appena acquistato - usato - un Micro Nikkor AIS 55 mm 2.8 che userò su D700. Appena riesco posto qualcosa!

Ciao smile.gif
Claudio Rampini
il 55 micro è un fenomeno, ma secondo me il 3.5 ha qualcosa in più del 2.8 (che rende meglio all'infinito).
MightyMike
A dire il vero non sono stato a fare paragoni: l'ho trovato ad un prezzo interessante, girando per il forum ho visto che se ne parlava bene e allora mi sono "buttato" e l'ho preso. Grazie comunque del consiglio! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mik.mariani @ Dec 30 2009, 01:19 PM) *
A dire il vero non sono stato a fare paragoni: l'ho trovato ad un prezzo interessante, girando per il forum ho visto che se ne parlava bene e allora mi sono "buttato" e l'ho preso. Grazie comunque del consiglio! smile.gif


vedrai che risultati! è uno dei miei preferiti, fai solo attenzione a una cosa: l'incollaggio delle lamelle del diaframma per mancato uso, a me è successo 2 volte nonostante che periodicamente le muova.... Ho letto che è bene tenerlo, quando non lo si usa, in piedi a testa (cioè lente frontale) in giù.
Ciao
MightyMike
QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2009, 05:51 PM) *
vedrai che risultati! è uno dei miei preferiti, fai solo attenzione a una cosa: l'incollaggio delle lamelle del diaframma per mancato uso, a me è successo 2 volte nonostante che periodicamente le muova.... Ho letto che è bene tenerlo, quando non lo si usa, in piedi a testa (cioè lente frontale) in giù.
Ciao


Grazie, lo farò! Pollice.gif
mk1
QUOTE(claudio60 @ Dec 30 2009, 01:05 PM) *
il 55 micro è un fenomeno, ma secondo me il 3.5 ha qualcosa in più del 2.8 (che rende meglio all'infinito).

Ciao Claudio, mi sai indicare dei test o articoli, che confrontano le due ottiche?
Io ho trovato solo Rorslett che parla della superiorità del 3,5 auto, attacco F, prodotto fino al 1969.
Saluti. Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 30 2009, 09:34 PM) *
Ciao Claudio, mi sai indicare dei test o articoli, che confrontano le due ottiche?
Io ho trovato solo Rorslett che parla della superiorità del 3,5 auto, attacco F, prodotto fino al 1969.
Saluti. Filippo.


su questo sito si parla di entrambi

http://www.kenrockwell.com/nikon/55f35ai.htm


"...........

The Nikon Micro-NIKKOR 55mm f/3.5 is an excellent manual-focus lens. It works perfectly on every manual-focus Nikon camera, and also works great on all better digital Nikons, especially the D3X, D700 and other FX cameras. It won't meter with the cheaper DX digital or AF cameras like the D90; for these cameras, guess and use the LCD, or use the Gossen Digisix meter and hot-shoe adapter.

For manual focus cameras, the newer f/2.8 AI-s version is still made today, and used f/2.8 versions cost very little more. This f/3.5 is a great lens, but if I had my choice, I'd get the f/2.8. I only bought this one to archive here; I already have two f/2.8 AI-s 55mm lenses I bought new over the years.

..... "

Claudio Rampini
QUOTE(mk1 @ Dec 30 2009, 09:34 PM) *
Ciao Claudio, mi sai indicare dei test o articoli, che confrontano le due ottiche?
Io ho trovato solo Rorslett che parla della superiorità del 3,5 auto, attacco F, prodotto fino al 1969.
Saluti. Filippo.

Al prezzo che si trovano oggi, non è difficile procurarseli entrambe, fare confronti, e poi rivendere quello che si ritiene inferiore. Ad oggi non sono riuscito a liberarmi di nessuno dei miei obiettivi Ai o Ais, anzi, ho anche qualche doppione, come nel caso del 55/3.5 e 55/2.8! rolleyes.gif
Cmq per farla breve, mi pare che il 55/3.5 restituisca una gamma di colori più ampia anche se tende a chiudere leggermente le ombre, la resa generale mi ricorda la neutralità degli obiettivi tedeschi.
mk1
QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2009, 09:46 PM) *
su questo sito si parla di entrambi

http://www.kenrockwell.com/nikon/55f35ai.htm
"...........

The Nikon Micro-NIKKOR 55mm f/3.5 is an excellent manual-focus lens. It works perfectly on every manual-focus Nikon camera, and also works great on all better digital Nikons, especially the D3X, D700 and other FX cameras. It won't meter with the cheaper DX digital or AF cameras like the D90; for these cameras, guess and use the LCD, or use the Gossen Digisix meter and hot-shoe adapter.

For manual focus cameras, the newer f/2.8 AI-s version is still made today, and used f/2.8 versions cost very little more. This f/3.5 is a great lens, but if I had my choice, I'd get the f/2.8. I only bought this one to archive here; I already have two f/2.8 AI-s 55mm lenses I bought new over the years.

..... "

Grazie Giancarlo. Il mio inglese è pessimo, ma mi sembra che Rorslett non parli di differenze di prestazioni tra il 2,8 e il 3,5. In un altro articolo dice che il 2,8 è un pò un imbroglio, come del resto anche altri 2,8, ma credo si riferisca alla apertura dichiarata che non corrisponde esattamente con quella reale e che viene usata come pretesto per aumentare il prezzo di listino. Ma ripeto, il mio inglese non è affidabile! Comunque è chiaro che lui li ha o, li ha avuti, entrambi, penso che avrebbe comunicato una differenza di prestazioni tra l'uno e l'altro, non ti pare?

mk1
QUOTE(claudio60 @ Dec 30 2009, 10:35 PM) *
Al prezzo che si trovano oggi, non è difficile procurarseli entrambe, fare confronti, e poi rivendere quello che si ritiene inferiore. Ad oggi non sono riuscito a liberarmi di nessuno dei miei obiettivi Ai o Ais, anzi, ho anche qualche doppione, come nel caso del 55/3.5 e 55/2.8! rolleyes.gif
Cmq per farla breve, mi pare che il 55/3.5 restituisca una gamma di colori più ampia anche se tende a chiudere leggermente le ombre, la resa generale mi ricorda la neutralità degli obiettivi tedeschi.

Ma è una tua impressione, osservando scatti diversi o hai scattato la stessa immagine a parità di condizioni, con le due ottiche. Scusa se insisto ma la cosa mi interessa tantissimo.
Claudio Rampini
Mk1, purtroppo non sono stato maniaco al punto di fotografare soggetti uguali con obiettivi diversi, ma ora che mi ci fai pensare farò qualche test. Nel frattempo dai una guardata a questo articolo perchè mi sembra scritto in modo più che competente:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...kkor/00_pag.htm
S_MArt
a) Mettere a fuoco manualmente, senza disporre né di microprismi né di stigmometro, a mio avviso, è più facile coi teleobiettivi (meglio se luminosi, ovviamente) che coi grandangoli. Coi primi, la ridottissima profondità di campo (PDC) a tutta apertura, ed il conseguente repentino passaggio da zone "a fuoco" a zone "fuori fuoco" per millimetrici spostamenti della ghiera, rende facile il compito.
Coi grandangoli, appare tutto, nel mirino, comunque "a fuoco", vista la più grande PDC, ma quando poi si rivedono le immagini scattate, ci si accorge di averne sbagliate molte di più.
Aggiungere però il vetrino KatzEye (si chiama così?), mi sa di accrocchio, e sicuramente ridurrà ancor di più la già non eccelsa luminosità dei mirini.
Ciò detto: quando mi fidavo solo dei miei occhi (e del mirino della D40) ne sbagliavo otto su dieci. Ora che faccio caso al leddino, ne indovino otto su dieci. Il problema è che il leddino, essendo confinato ai margini del mirino, costringe a distogliere lo sguardo da ciò che si sta inqudrando (con perdite di tempo e di concentrazione). Una domanda che avevo posto, senza ottenere risposte, era la seguente: anche sulla D3/D2, c'è solo il leddino (o il leddino con due frecce, come su D700), all'estremità del mirino, oppure, come mi pare avvenga su qualche Canon (accidenti a loro!), lampeggia (il contorno dell'indicatore posto sopra) la parte di immagine "a fuoco"? Certo che così sarebbe più pratico...
E certo, è scandaloso, che nemmeno sulle ammiraglie, Nikon, preveda un sistema decente per chi non voglia usare l'autofocus...
Comunque, voi mi dite che i mirini di D3/D700/D2 sono così nitidi e luminosi che non si sente il bisogno di altro... Ed io ci credo. E ne sogno quando giunge la sera.

cool.gif Rørslett non mi pare giudichi alla stessa maniera i due Micro 55 (il 3,5 e il 2,8), ma ritiene decisamente migliore il primo. Il secondo, dice, è stato modificato per migliorare le prestazioni all'infinito, con peggioramento, però, alle minime distanze di messa a fuoco.
Ma esistono molte versoni del Micro 3,5. Quella che lui considera la migliore (vado a memoria, e vado di fretta per ricontrollare, ma basta andarselo a leggere sul suo sito) è quella, per intenderci, con entrambe le ghiere (messa a fuoco e diaframmi) non gommate, e fatte a "cunetta e dosso". La versione in mio possesso (comprata come nuova, con imballi, e tubo di prolunga, per 190 lemuri) ha la ghiera diaframmi come piace a Rørslett, ma quella di messa a fuoco gommata "stile Olympus", ed è quindi un'edizione più recente, e probabilmente meno perfomante alle minime distanze di messa a fuoco.

Ciao ciao

D850 coupé + 55/3,5 Micro PC (pre AI non modificato: su D40 non ce n'è bisogno)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

D4500 V8 + 135/3,5 AI
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
mk1
QUOTE(claudio60 @ Dec 31 2009, 12:52 AM) *
Mk1, purtroppo non sono stato maniaco al punto di fotografare soggetti uguali con obiettivi diversi, ma ora che mi ci fai pensare farò qualche test. Nel frattempo dai una guardata a questo articolo perchè mi sembra scritto in modo più che competente:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...kkor/00_pag.htm

Questo Marco Cavina è proprio forte! Grazie Claudio. Adesso ho le idee chiare! Comunque se li fai i test, postali, mi raccomando! Auguri. Filippo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.