Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
50mm a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 346.9 KB
S_M_Art
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2013, 08:59 PM) *
davvero? Non è una cosa da poco, io avevo una D90 e la maf manuale non era per nulla agevole.
Se verificassi che la D300s si comporta bene nella maf (quasi come la D700) forse potrei pensare di prenderne una di occasione.... ma sono tutte lucubrazioni..... come quella di adocchiare la nuova D7100



Aspetta... Parlavo della D200... la 300 non l'ho mai provata... E poi sono solo impressioni... Forse, ne dico una, viene automatico confrontare lo stesso obiettivo, senza tener conto che (ad esempio) il 300 sul DX "diventa" 450 e, forse paradossalmente visto che la profondità di campo si restringe, ho sempre trovato più facile azzeccarci coi tele che coi grandangoli (perché probabilmente il passaggio tra "fuoco" e "fuorifuoco" è più netto)... Boh?

D2X?

C'è il negozio sottocasa che, non avendo colto l'attimo, si trova una D2XS invenduta, nuova, e la dà a 1700 euri... Devo confessare di averci fatto (negli anni, visto che ormai nessuno se la compra) diversi pensierini... ma se conti che ormai una D3100 c'ha un sensore, dicono, migliore...




mk1
Ringrazio Gian Carlo per il permesso accordato.
Non avevo dubbi in merito.
Per quanto ultimamente non abbia condiviso alcuni suoi comportamenti, so che si tratta di una persona dalla grande energia e in buona fede.
Ho in mente un certo percorso. Se tutto filerà liscio, come sinceramente mi auguro, si potrà risolvere questa situazione una volta per tutte.
Una situazione che ho scatenato io, lo ammetto.
Ma con delle motivazioni che, almeno in parte, spero capirete.
Ma vi anticipo che ci vorrà molto impegno, attenzione e umiltà.
Questo da parte mia, da parte di Gian e, perchè no, anche da parte di tutti quelli che soffrono per questa situazione assurda.
Una situazione da dimenticare il più presto possibile.
Ma dimenticare non è il termine giusto.
Forse il termine giusto è "superare".
"Superare" implica che l'esperienza ha prodotto un insegnamento.
Insegnamento da utilizzare per non incorrere nuovamente negli stessi errori.
Mettere una pietra sopra è più semplice ma alla lunga non serve a niente.

In ogni caso non riprenderò a frequentare il club come prima.
Per altri motivi, che non sto a raccontare, non potrò dedicare più le energie di qualche tempo fa.
Tengo però molto a questo club e quindi sarei felice se potesse continuare nel migliore dei modi.

Filippo
aleme
QUOTE(mk1 @ Sep 23 2013, 11:18 PM) *
Ringrazio Gian Carlo per il permesso accordato.
Non avevo dubbi in merito.
Per quanto ultimamente non abbia condiviso alcuni suoi comportamenti, so che si tratta di una persona dalla grande energia e in buona fede.
Ho in mente un certo percorso. Se tutto filerà liscio, come sinceramente mi auguro, si potrà risolvere questa situazione una volta per tutte.
Una situazione che ho scatenato io, lo ammetto.
Ma con delle motivazioni che, almeno in parte, spero capirete.
Ma vi anticipo che ci vorrà molto impegno, attenzione e umiltà.
Questo da parte mia, da parte di Gian e, perchè no, anche da parte di tutti quelli che soffrono per questa situazione assurda.
Una situazione da dimenticare il più presto possibile.
Ma dimenticare non è il termine giusto.
Forse il termine giusto è "superare".
"Superare" implica che l'esperienza ha prodotto un insegnamento.
Insegnamento da utilizzare per non incorrere nuovamente negli stessi errori.
Mettere una pietra sopra è più semplice ma alla lunga non serve a niente.

In ogni caso non riprenderò a frequentare il club come prima.
Per altri motivi, che non sto a raccontare, non potrò dedicare più le energie di qualche tempo fa.
Tengo però molto a questo club e quindi sarei felice se potesse continuare nel migliore dei modi.

Filippo


Sono sicuro che è così e mi fa felice questo clima di distensione; le immagini più belle sono quelle di Giuseppe con i suoi bambini dall' aria spensierata e serena.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2013, 09:24 PM) *
Aspetta... Parlavo della D200... la 300 non l'ho mai provata... E poi sono solo impressioni... Forse, ne dico una, viene automatico confrontare lo stesso obiettivo, senza tener conto che (ad esempio) il 300 sul DX "diventa" 450 e, forse paradossalmente visto che la profondità di campo si restringe, ho sempre trovato più facile azzeccarci coi tele che coi grandangoli (perché probabilmente il passaggio tra "fuoco" e "fuorifuoco" è più netto)... Boh?

D2X?

C'è il negozio sottocasa che, non avendo colto l'attimo, si trova una D2XS invenduta, nuova, e la dà a 1700 euri... Devo confessare di averci fatto (negli anni, visto che ormai nessuno se la compra) diversi pensierini... ma se conti che ormai una D3100 c'ha un sensore, dicono, migliore...


in effetti con i tele mi trovavo meglio anche io......

QUOTE(mk1 @ Sep 23 2013, 11:18 PM) *
Ringrazio Gian Carlo per il permesso accordato.
Non avevo dubbi in merito.
Per quanto ultimamente non abbia condiviso alcuni suoi comportamenti, so che si tratta di una persona dalla grande energia e in buona fede.
Ho in mente un certo percorso. Se tutto filerà liscio, come sinceramente mi auguro, si potrà risolvere questa situazione una volta per tutte.
Una situazione che ho scatenato io, lo ammetto.
Ma con delle motivazioni che, almeno in parte, spero capirete.
Ma vi anticipo che ci vorrà molto impegno, attenzione e umiltà.
Questo da parte mia, da parte di Gian e, perchè no, anche da parte di tutti quelli che soffrono per questa situazione assurda.
Una situazione da dimenticare il più presto possibile.
Ma dimenticare non è il termine giusto.
Forse il termine giusto è "superare".
"Superare" implica che l'esperienza ha prodotto un insegnamento.
Insegnamento da utilizzare per non incorrere nuovamente negli stessi errori.
Mettere una pietra sopra è più semplice ma alla lunga non serve a niente.

In ogni caso non riprenderò a frequentare il club come prima.
Per altri motivi, che non sto a raccontare, non potrò dedicare più le energie di qualche tempo fa.
Tengo però molto a questo club e quindi sarei felice se potesse continuare nel migliore dei modi.

Filippo

Bene, mi fa piacere leggerti, ti prego solo di una cosa Filippo, non ti concentrare troppo sul fatto specifico, ti assicuro che quei test li ho guardati ed ingranditi un sacco di volte e le mie conclusioni sono quelle che ho sempre detto. Ho ragione, ho torto? Non ha nessuna importanza credimi, se ho torto e non me ne rendo conto "peggio" per me che non ci arrivo, se ho ragione "peggio" per te che hai insistito avendo torto..... ho virgolettato quel peggio perché è un termine eccessivo, converrai con me che stiamo parlando di sottigliezze tali di resa che, probabilmente, tra diversi esemplari le posizioni avrebbero potuto benissimo invertirsi.
A me non piace citare i regolamenti, le leggi o i divieti, ma una volta tanto vorrei farlo, nel nostro c'è una frase, che poi è una linea guida, bellissima che dice:
Critica le idee e non le persone. Il rispetto reciproco tra l'utenza è alla base dell'attività di Community
Sono parole assolutamente condivisibili, che fanno al caso nostro.
A me piacerebbe che tu ripetessi quella prova, senza tornare sopra sulla vecchia, io lo vedrei come un tuo significativo contributo, che sarebbe dato senza spirito polemico o di rivalsa.
A questo Club teniamo tutti, anche persone che non lo frequentano più attivamente che però lo seguono.....
Una cosa è certa, le polemiche allontanano le persone che, giustamente, si stufano
gian62xx
la giornata si apre con una buona notizia.
sono contento.
ciao a tutti . smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Sep 24 2013, 08:30 AM) *
la giornata si apre con una buona notizia.
sono contento.
ciao a tutti . smile.gif

Pollice.gif

penso che lo siamo un po' tutti.... smile.gif
pietro58
QUOTE(lilly1976 @ Sep 23 2013, 09:21 PM) *


sei terribile, ma come fai? scommetto che vai a letto con la reflex al collo laugh.gif

QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2013, 09:24 PM) *
Aspetta... Parlavo della D200... la 300 non l'ho mai provata... E poi sono solo impressioni... Forse, ne dico una, viene automatico confrontare lo stesso obiettivo, senza tener conto che (ad esempio) il 300 sul DX "diventa" 450 e, forse paradossalmente visto che la profondità di campo si restringe, ho sempre trovato più facile azzeccarci coi tele che coi grandangoli (perché probabilmente il passaggio tra "fuoco" e "fuorifuoco" è più netto)... Boh?

D2X?

C'è il negozio sottocasa che, non avendo colto l'attimo, si trova una D2XS invenduta, nuova, e la dà a 1700 euri... Devo confessare di averci fatto (negli anni, visto che ormai nessuno se la compra) diversi pensierini... ma se conti che ormai una D3100 c'ha un sensore, dicono, migliore...


1700 ? beh, credo che quell'attimo gli sia proprio sfuggito e non ripasserà più
una cosa è certa quelli sono i migliori 100 iso che mamma Nikon abbia mai fatto, a mio modesto giudizio, e non perché la possiedo
tanto è vero che anche McCurry l'ha usata insieme alla D3X per il calendario Pirelli come si vede benissimo dal video su youtube
ma 1700 mmm.....quando sul web se ne trovano tra 700/800 eurozzi con 30/35000 cicli, praticamente 1/5 della vita

@ Filippo/Gian, queste sono le parole che finalmente ci si aspettava di sentire da voi, caffè per tutti
per un approccio simile, crepi l'avarizia, offro io rolleyes.gif

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Sep 24 2013, 10:25 AM) *
......

@ Filippo/Gian, queste sono le parole che finalmente ci si aspettava di sentire da voi, caffè per tutti
per un approccio simile, crepi l'avarizia, offro io rolleyes.gif

Pietro

Non avevo dubbi.... smile.gif

Ho rivisto questa, come da suggerimento di Macromicro, in effetti mi pare migliore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Gian Carlo F
sul bus
35mm/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
lilly1976
Sono contento per GianCarlo e Filippo per il piccolo passo fatto ,purtroppo restano i segni che solo il tempo riuscirà a rimuovere in parte.

Questa mia è solo una constatazione nostalgica, torniamo indietro di qualche anno a rivederci e goderci le foto di questi bravissimi compagni di club :Camillo,Francesco,Roberto,Robertomaga,Federico,Ciro,Fausto,Giovanni,Willo, Daniele,Gianni,aleme,Andrea,AntonioT.,Carlo,CowB,corraflex,Fabio,aleme,Marco,Gia
nC,Gian ecc ecc . (mi scuso con tutti gli amici che non ho menzionato)

siamo noi a constatare sul campo e fotografando in condizioni completamente diverse i risultati a noi soddisfacenti e non ,per poi scoprire che determinate lenti innominate competono alla pari ed a volte sono superiori a quelle osannate da questi test.

Non ricordo il nome dell'amico che per un periodo a postato foto di architettura ,street ecc fatte con la serie E veramente notevoli.

Spero che tutti i tornino a farci vedere le i loro lavori.

Saluti Giuseppe.
korry78
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2013, 09:24 PM) *
Aspetta... Parlavo della D200... la 300 non l'ho mai provata... E poi sono solo impressioni... Forse, ne dico una, viene automatico confrontare lo stesso obiettivo, senza tener conto che (ad esempio) il 300 sul DX "diventa" 450 e, forse paradossalmente visto che la profondità di campo si restringe, ho sempre trovato più facile azzeccarci coi tele che coi grandangoli (perché probabilmente il passaggio tra "fuoco" e "fuorifuoco" è più netto)... Boh?

D2X?

C'è il negozio sottocasa che, non avendo colto l'attimo, si trova una D2XS invenduta, nuova, e la dà a 1700 euri... Devo confessare di averci fatto (negli anni, visto che ormai nessuno se la compra) diversi pensierini... ma se conti che ormai una D3100 c'ha un sensore, dicono, migliore...


1.700€ imho sono una follia e non la venderà mai. Alla metà invece (e solo perchè è nuova) comincerei a pensarci seriamente...
Ce l'ho e la uso da un anno e i suoi 100 iso non sono una leggenda, sono davvero eccezionali!
Certo poi oltre i 400 è meglio non salire. L'importante è essere consapevoli dei limiti e dei pregi.
Un'interessante (e unica tra le reflex digitali) caratteristica delle D2X(s) è che, in abbinamento con il Teleconverter TC16a, "trasforma" le ottiche AI/AIS (teoricamente solo quelle di luminosità pari o superiore a 2.8 ma poi funziona anche con obiettivi f/3.5 o f/4) in ottiche SEMI-AF.
Ovvero la MAF grossolana la fai manualmente, quella finale la fa automaticamente.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Sep 24 2013, 03:01 PM) *
Sono contento per GianCarlo e Filippo per il piccolo passo fatto ,purtroppo restano i segni che solo il tempo riuscirà a rimuovere in parte.

Questa mia è solo una constatazione nostalgica, torniamo indietro di qualche anno a rivederci e goderci le foto di questi bravissimi compagni di club :Camillo,Francesco,Roberto,Robertomaga,Federico,Ciro,Fausto,Giovanni,Willo, Daniele,Gianni,aleme,Andrea,AntonioT.,Carlo,CowB,corraflex,Fabio,aleme,Marco,Gia
nC,Gian ecc ecc . (mi scuso con tutti gli amici che non ho menzionato)

siamo noi a constatare sul campo e fotografando in condizioni completamente diverse i risultati a noi soddisfacenti e non ,per poi scoprire che determinate lenti innominate competono alla pari ed a volte sono superiori a quelle osannate da questi test.

Non ricordo il nome dell'amico che per un periodo a postato foto di architettura ,street ecc fatte con la serie E veramente notevoli.

Spero che tutti i tornino a farci vedere le i loro lavori.

Saluti Giuseppe.


Giuseppe hai perfettamente ragione.
Gli obiettivi e le fotocamere sono ne più ne meno degli strumenti, come quelli di un piastrellante, di un ortolano, di un chirurgo, di un elettricista, ecc.
Non è certo una mannara o un frattazzo supercostoso che fa di un piastrellante un artista, ci sono dei cani in giro.... lo stesso discorso ovviamente lo si può fare per gli altri mestieri...
Un discorso abbastanza simile lo si può fare nella fotografia, io ho visto immagini stupende fatte con delle compatte o reflex entry level, mentre ho visto delle immagini inguardabili eseguite con D4 ed obiettivi da 2.000 euro. Io sono convinto che la bravura del fotografo (intesa come un mix di capacità tecniche ed artistiche) sia fondamentale, l'attrezzatura conta, ma davvero in minima parte.
In varie discussioni si pongono domande tipo: è meglio il 35mm f1,8 o il 50mm f1,8 (o f1,4), io spesso rispondo che il migliore è quello che serve di più per l'uso che se ne vuol fare, come un qualsiasi attrezzo... una zappa serve per... una vanga per... e così via.
Ovviamente poi si può pensare di fare delle valutazioni tecniche, dei confronti, ma da un punto di vista sostanziale, ai fini dei risultati, tutto questo conta assai poco.
Da appassionati forse, anzi sicuramente, tendiamo a confondere quelli che sono dei semplici strumenti in oggetti di culto...
a pensarci bene è un errore non da poco
Gian Carlo F
Amsterdam.. 24mm f2,8 AIS, questa ottica per esempio a me piaceva moltissimo, pur essendo sicuramente meno performante del 28mm f2 AIS.
Il motivo è semplice: restituisce una prospettiva grandangolare bella ampia, ma nel contempo non esagerata.
Questo ovviamente per i miei gusti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2013, 07:10 PM) *
Amsterdam.. 24mm f2,8 AIS, questa ottica per esempio a me piaceva moltissimo, pur essendo sicuramente meno performante del 28mm f2 AIS.
Il motivo è semplice: restituisce una prospettiva grandangolare bella ampia, ma nel contempo non esagerata.
Questo ovviamente per i miei gusti...




Gian, bella foto! smile.gif
Il 24mm f2.8 AI-S piaceva molto anche a me: l'ho venduto perché era decisamente troppo vicino al 28 f2.8 (che è un obiettivo ed una focale che amo svisceratamente), ma ogni tanto medito di riprenderlo, visto che non ho fatto in tempo a provarlo su analogico...
E a proposito di analogico, proprio oggi ho tagliato il rullo di HP5+ scattato quasi tutto con il 28 f2.8 AI-S, forse stavolta riesco a postare qualche scansione delle mie stampe, vediamo un po' che combino! biggrin.gif

Francesco
S_M_Art


Accidenti... Certo che qualche considerazione (sul progresso tecnologico? o sul consumismo?) dovremmo farla... Una macchina (D2XS) che qualche anno fa Nikon vendeva, e la gente comprava... a quanto? 6000 euri? ora, ancora immacolata, non ne vale 800... !
La D200 ce l'ho, ha un sensore sicuramente peggiore della D2XS (che non ho mai provato) e sicuramente peggiore della D700 (che ho)... Anche se a 100/200 iso le differenze, comunque apprezzabili, non è che facciano propendere per l'una piuttosto che per l'altra... E dovremmo forse interrogarci sulle nostre effettive necessità...
Se bevo un quarto di vino (bevo pochissimo e un quartino basta), e divento più sincero con me stesso, non riesco a non confessarmi che una D40 (che ho, che pagai 600 euri, e forse ora ne vale 100, quindi, proporzionalmente, è comunque meno svalutata rispetto alla D2XS), per le mie esigenze, basta e avanza.

Forse c'entra con l'invecchiare... Dobbiamo ricorrere a simboli, miti (totem e tabù!?!), che ci aiutino ad elaborare, esorcizzare, lo scorrere del tempo... Un 35/1,4 AI-S ancora perfettamente funzionante (e venduto più caro che 20 anni fa) è qualcosa di "universalmente trascendente": facendoci dimenticare la precarietà della condizione umana (e del mercato fotografico) ci avvicina all'immortalità... Sarà per questo che amiamo 'sti ferrivecchi?

Vabbe'... Non so per quale associazione di idee, ma m'è venuta voglia di guardarmi gli scimmioni (che poi saremmo noi, umani), che lanciano in aria l'osso, all'inizio di "2001 Odissea nello spazio"...

Buonanotte...


























mk1
QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2013, 08:14 PM) *
Accidenti... Certo che qualche considerazione (sul progresso tecnologico? o sul consumismo?) dovremmo farla... Una macchina (D2XS) che qualche anno fa Nikon vendeva, e la gente comprava... a quanto? 6000 euri? ora, ancora immacolata, non ne vale 800... !
La D200 ce l'ho, ha un sensore sicuramente peggiore della D2XS (che non ho mai provato) e sicuramente peggiore della D700 (che ho)... Anche se a 100/200 iso le differenze, comunque apprezzabili, non è che facciano propendere per l'una piuttosto che per l'altra... E dovremmo forse interrogarci sulle nostre effettive necessità...
Se bevo un quarto di vino (bevo pochissimo e un quartino basta), e divento più sincero con me stesso, non riesco a non confessarmi che una D40 (che ho, che pagai 600 euri, e forse ora ne vale 100, quindi, proporzionalmente, è comunque meno svalutata rispetto alla D2XS), per le mie esigenze, basta e avanza.

Forse c'entra con l'invecchiare... Dobbiamo ricorrere a simboli, miti (totem e tabù!?!), che ci aiutino ad elaborare, esorcizzare, lo scorrere del tempo... Un 35/1,4 AI-S ancora perfettamente funzionante (e venduto più caro che 20 anni fa) è qualcosa di "universalmente trascendente": facendoci dimenticare la precarietà della condizione umana (e del mercato fotografico) ci avvicina all'immortalità... Sarà per questo che amiamo 'sti ferrivecchi?

Vabbe'... Non so per quale associazione di idee, ma m'è venuta voglia di guardarmi gli scimmioni (che poi saremmo noi, umani), che lanciano in aria l'osso, all'inizio di "2001 Odissea nello spazio"...

Buonanotte...


L'osso che, roteando nel cielo, si trasforma in una astronave spaziale in procinto di approdare alla base luna, con il sottofondo del Valzer di Strauss!
Una delle scene più belle del cinema. Il grandissimo Stanley Kubrick.
Buonanotte anche te.

Fili.


Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2013, 08:14 PM) *
Accidenti... Certo che qualche considerazione (sul progresso tecnologico? o sul consumismo?) dovremmo farla... Una macchina (D2XS) che qualche anno fa Nikon vendeva, e la gente comprava... a quanto? 6000 euri? ora, ancora immacolata, non ne vale 800... !
La D200 ce l'ho, ha un sensore sicuramente peggiore della D2XS (che non ho mai provato) e sicuramente peggiore della D700 (che ho)... Anche se a 100/200 iso le differenze, comunque apprezzabili, non è che facciano propendere per l'una piuttosto che per l'altra... E dovremmo forse interrogarci sulle nostre effettive necessità...
Se bevo un quarto di vino (bevo pochissimo e un quartino basta), e divento più sincero con me stesso, non riesco a non confessarmi che una D40 (che ho, che pagai 600 euri, e forse ora ne vale 100, quindi, proporzionalmente, è comunque meno svalutata rispetto alla D2XS), per le mie esigenze, basta e avanza.

Forse c'entra con l'invecchiare... Dobbiamo ricorrere a simboli, miti (totem e tabù!?!), che ci aiutino ad elaborare, esorcizzare, lo scorrere del tempo... Un 35/1,4 AI-S ancora perfettamente funzionante (e venduto più caro che 20 anni fa) è qualcosa di "universalmente trascendente": facendoci dimenticare la precarietà della condizione umana (e del mercato fotografico) ci avvicina all'immortalità... Sarà per questo che amiamo 'sti ferrivecchi?

Vabbe'... Non so per quale associazione di idee, ma m'è venuta voglia di guardarmi gli scimmioni (che poi saremmo noi, umani), che lanciano in aria l'osso, all'inizio di "2001 Odissea nello spazio"...

Buonanotte...



Quanto m'attizza quest'omo... :-)

(Also Sprach Zarathiustra - Richard Strauss - Erich Kunzel - Cincinnati Pop Orchestra - Telarc)
gian62xx
il mio e' di previn - wiener philarmoniker, sempre telarc. me lo hai ricordato, cosi adesso me lo sparo nelle orecchie.
biggrin.gif

ma quasi quasi preferisco il "morte e trasfigurazione", che segue.
Tangerineblues
QUOTE(gian62xx @ Sep 24 2013, 09:09 PM) *
il mio e' di previn - wiener philarmoniker, sempre telarc. me lo hai ricordato, cosi adesso me lo sparo nelle orecchie.
biggrin.gif

ma quasi quasi preferisco il "morte e trasfigurazione", che segue.



Alla grande! Immagina un Telarc su due Klipshorn che cosa è... la versione che ho io è proprio la colonna sonora del Film. Quando si unisce al suono dell'orchestra quello dell'astronave trema tutto il condominio... ha ha ha ha ha

scusate l'OT. Mi ritiro in buon ordine...
korry78
QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2013, 08:14 PM) *
Accidenti... Certo che qualche considerazione (sul progresso tecnologico? o sul consumismo?) dovremmo farla... Una macchina (D2XS) che qualche anno fa Nikon vendeva, e la gente comprava... a quanto? 6000 euri? ora, ancora immacolata, non ne vale 800... !
La D200 ce l'ho, ha un sensore sicuramente peggiore della D2XS (che non ho mai provato) e sicuramente peggiore della D700 (che ho)... Anche se a 100/200 iso le differenze, comunque apprezzabili, non è che facciano propendere per l'una piuttosto che per l'altra... E dovremmo forse interrogarci sulle nostre effettive necessità...
Se bevo un quarto di vino (bevo pochissimo e un quartino basta), e divento più sincero con me stesso, non riesco a non confessarmi che una D40 (che ho, che pagai 600 euri, e forse ora ne vale 100, quindi, proporzionalmente, è comunque meno svalutata rispetto alla D2XS), per le mie esigenze, basta e avanza.

Forse c'entra con l'invecchiare... Dobbiamo ricorrere a simboli, miti (totem e tabù!?!), che ci aiutino ad elaborare, esorcizzare, lo scorrere del tempo... Un 35/1,4 AI-S ancora perfettamente funzionante (e venduto più caro che 20 anni fa) è qualcosa di "universalmente trascendente": facendoci dimenticare la precarietà della condizione umana (e del mercato fotografico) ci avvicina all'immortalità... Sarà per questo che amiamo 'sti ferrivecchi?

Vabbe'... Non so per quale associazione di idee, ma m'è venuta voglia di guardarmi gli scimmioni (che poi saremmo noi, umani), che lanciano in aria l'osso, all'inizio di "2001 Odissea nello spazio"...

Buonanotte...


Sulla D2Xs: il valore lo fanno domanda e offerta e nell'era digitale, globale e dell'obsolescenza programmata il valore delle cose crolla molto rapidamente. In particolare, nel mondo della fotografia, quelle che subiscono maggiormanete questo fenomeno sono le reflex di fascia professionale.
Io AMO (anche feticisticamente se vogliamo) la mia D2Xs ma sinceramente oggi 1.700€ sono un prezzo fuori mercato, anche per un esemplare imballato.

Sulle necessità, soprattutto per quanto riguarda fotografi amatori (come lo sono io), hai sicuramente ragione.
Penso sia facile farsi prendere la mano e lasciarsi andare al mero gusto del possesso.
A me per esempio, nel mondo fotografico, le novità attirano poco, amo i vecchi AI/AIS, le vecchie reflex 35mm, e se decidessi di vendere qualcosa, anche tra le cose che uso meno, sicuramente andrei in difficoltà.
Sarà una qualche forma di malattia o di mania, ma mi pare di non essere solo. biggrin.gif

PS: su Kubrick, niente da aggiungere. Che il genio riposi in pace.
PPS: l'AIS 35 1,4 mi manca! biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 24 2013, 07:37 PM) *
Gian, bella foto! smile.gif
Il 24mm f2.8 AI-S piaceva molto anche a me: l'ho venduto perché era decisamente troppo vicino al 28 f2.8 (che è un obiettivo ed una focale che amo svisceratamente), ma ogni tanto medito di riprenderlo, visto che non ho fatto in tempo a provarlo su analogico...
E a proposito di analogico, proprio oggi ho tagliato il rullo di HP5+ scattato quasi tutto con il 28 f2.8 AI-S, forse stavolta riesco a postare qualche scansione delle mie stampe, vediamo un po' che combino! biggrin.gif

Francesco


grazie Francesco, nelle mie razionalizzazioni lo ho dato via, devo dire che quella lunghezza focale la ho coperta con 2 zoom f4 (16-35mm e 24-120mm), forse anche più performanti, ma non è la stessa cosa, girare con un 24mm e basta in una città come Amsterdam è una goduria... non so bene il perché ma per me è stato così.

A dir la verità c'era anche il 20mm/4........ messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2013, 08:14 PM) *
Accidenti... Certo che qualche considerazione (sul progresso tecnologico? o sul consumismo?) dovremmo farla... Una macchina (D2XS) che qualche anno fa Nikon vendeva, e la gente comprava... a quanto? 6000 euri? ora, ancora immacolata, non ne vale 800... !
La D200 ce l'ho, ha un sensore sicuramente peggiore della D2XS (che non ho mai provato) e sicuramente peggiore della D700 (che ho)... Anche se a 100/200 iso le differenze, comunque apprezzabili, non è che facciano propendere per l'una piuttosto che per l'altra... E dovremmo forse interrogarci sulle nostre effettive necessità...
Se bevo un quarto di vino (bevo pochissimo e un quartino basta), e divento più sincero con me stesso, non riesco a non confessarmi che una D40 (che ho, che pagai 600 euri, e forse ora ne vale 100, quindi, proporzionalmente, è comunque meno svalutata rispetto alla D2XS), per le mie esigenze, basta e avanza.

Forse c'entra con l'invecchiare... Dobbiamo ricorrere a simboli, miti (totem e tabù!?!), che ci aiutino ad elaborare, esorcizzare, lo scorrere del tempo... Un 35/1,4 AI-S ancora perfettamente funzionante (e venduto più caro che 20 anni fa) è qualcosa di "universalmente trascendente": facendoci dimenticare la precarietà della condizione umana (e del mercato fotografico) ci avvicina all'immortalità... Sarà per questo che amiamo 'sti ferrivecchi?

Vabbe'... Non so per quale associazione di idee, ma m'è venuta voglia di guardarmi gli scimmioni (che poi saremmo noi, umani), che lanciano in aria l'osso, all'inizio di "2001 Odissea nello spazio"...

Buonanotte...


io mi affeziono alle mie cose, soprattutto quelle più vecchie, il 20mm/4, il 35mm/2, l'85mm/1,8 sono 3 K che ho da oltre 30 anni.
Il fatto di poterle usare tutt'ora mi da davvero un gran piacere, con questo non disdegno la modernità, l'autofocus, i nanetti, il VR ed altre diavolerie. Ma quel piacere ( una sorta di slow-photo ) di usare un vecchio AI, bello, robusto, affidabile, con la sua ghiera dei diaframmi, la scala della pdc, certo un plasticone di oggi non te lo da.

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 24 2013, 08:56 PM) *
Quanto m'attizza quest'omo... :-)

(Also Sprach Zarathiustra - Richard Strauss - Erich Kunzel - Cincinnati Pop Orchestra - Telarc)


Ciao Ciro!
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Sep 24 2013, 03:01 PM) *
Sono contento per GianCarlo e Filippo per il piccolo passo fatto ,purtroppo restano i segni che solo il tempo riuscirà a rimuovere in parte.

Questa mia è solo una constatazione nostalgica, torniamo indietro di qualche anno a rivederci e goderci le foto di questi bravissimi compagni di club :Camillo,Francesco,Roberto,Robertomaga,Federico,Ciro,Fausto,Giovanni,Willo, Daniele,Gianni,aleme,Andrea,AntonioT.,Carlo,CowB,corraflex,Fabio,aleme,Marco,Gia
nC,Gian ecc ecc . (mi scuso con tutti gli amici che non ho menzionato)

siamo noi a constatare sul campo e fotografando in condizioni completamente diverse i risultati a noi soddisfacenti e non ,per poi scoprire che determinate lenti innominate competono alla pari ed a volte sono superiori a quelle osannate da questi test.

Non ricordo il nome dell'amico che per un periodo a postato foto di architettura ,street ecc fatte con la serie E veramente notevoli.

Spero che tutti i tornino a farci vedere le i loro lavori.

Saluti Giuseppe.


Continuiamo con i giochi di forza!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 947.5 KB
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2013, 09:18 PM) *
...
Ciao Ciro!



Ciao Gian Carlo!
aleme
QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2013, 08:14 PM) *
Accidenti... Certo che qualche considerazione (sul progresso tecnologico? o sul consumismo?) dovremmo farla... Una macchina (D2XS) che qualche anno fa Nikon vendeva, e la gente comprava... a quanto? 6000 euri? ora, ancora immacolata, non ne vale 800... !
La D200 ce l'ho, ha un sensore sicuramente peggiore della D2XS (che non ho mai provato) e sicuramente peggiore della D700 (che ho)... Anche se a 100/200 iso le differenze, comunque apprezzabili, non è che facciano propendere per l'una piuttosto che per l'altra... E dovremmo forse interrogarci sulle nostre effettive necessità...
Se bevo un quarto di vino (bevo pochissimo e un quartino basta), e divento più sincero con me stesso, non riesco a non confessarmi che una D40 (che ho, che pagai 600 euri, e forse ora ne vale 100, quindi, proporzionalmente, è comunque meno svalutata rispetto alla D2XS), per le mie esigenze, basta e avanza.

Forse c'entra con l'invecchiare... Dobbiamo ricorrere a simboli, miti (totem e tabù!?!), che ci aiutino ad elaborare, esorcizzare, lo scorrere del tempo... Un 35/1,4 AI-S ancora perfettamente funzionante (e venduto più caro che 20 anni fa) è qualcosa di "universalmente trascendente": facendoci dimenticare la precarietà della condizione umana (e del mercato fotografico) ci avvicina all'immortalità... Sarà per questo che amiamo 'sti ferrivecchi?

Vabbe'... Non so per quale associazione di idee, ma m'è venuta voglia di guardarmi gli scimmioni (che poi saremmo noi, umani), che lanciano in aria l'osso, all'inizio di "2001 Odissea nello spazio"...

Buonanotte...


Lo vidi la prima volta da bambino al cinema, non ci capii molto ma me ne innamorai comunque....

Ale

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 24 2013, 09:17 PM) *
Alla grande! Immagina un Telarc su due Klipshorn che cosa è... la versione che ho io è proprio la colonna sonora del Film. Quando si unisce al suono dell'orchestra quello dell'astronave trema tutto il condominio... ha ha ha ha ha

scusate l'OT. Mi ritiro in buon ordine...


Ciro, dacci qualche altro dettaglio' dell' impiantino', con cosa le piloti le trombette? laugh.gif

Ale
Tangerineblues
QUOTE(aleme @ Sep 24 2013, 11:45 PM) *
Lo vidi la prima volta da bambino al cinema, non ci capii molto ma me ne innamorai comunque....

Ale
Ciro, dacci qualche altro dettaglio' dell' impiantino', con cosa le piloti le trombette? laugh.gif

Ale


Pre e finale americani AMCRON, come suggerito dallo stesso Signor Paul Wilbur Klipsh. 103 watt per canale e ne bastano 10 su quelle trombettine. Tutto acquistato nel 1982. Ti assicuro che è una esperienza che non si dimentica e che impressiona specialmente chi ascolta musica dal vivo. Io percuoto pelli, a tempo perso, in un gruppo di blues, ragion per cui...
ma, suvvia, non sono qui a interrompere i discorsi di foto.
Lasciate che mi ritiri, col vostro permesso...

laugh.gif
Gian Carlo F
Buon giorno a tutti!
Bello leggere questa discussione sul mondo degli HI-FI,
io possiedo Un modesto JVC AX1 da 31W a 8 ohm, Cass Super A, come casse ho due magnifiche casse AR 18 a sospensione acustica a 2 vie, lo acquistai a metà/fine anni '70.
Successivamente, negli anni '80 ho preso un Technics SU-V450 (2x90W a 4 ohm 2x65W a 8 ohm) Class AA, molto più potente, e due enormi casse AR 40 costate un occhio della testa, sempre a sospensione acustica, ma a 3 vie.
Devo dire che il 1° impianto, soprattutto se ascolto musica classica (i violini!) mi piace di più, il merito va sicuramente alle AR18 che, nonostante abbiano solo 2 vie e siano nate per essere inserite in libreria, a mio modestissimo parere danno un suono limpidissimo, soprattutto sulle alte frequenze.
Tutte le mie conoscenze finiscono quì messicano.gif
Tangerineblues
Bella roba. AR, belle casse...
Solo per dovere nei confronti del Signor Paul Wilbur perchè mi sono accorto di aver scritto due volte il suo cognome senza una "c".
Quindi Klipschorn.
Scusate, ma glielo devo... rolleyes.gif

Per rientrare in tema devo segnalare che nella mia Galleria, dove sono rimaste solo le foto dei miei AIs, dovrei cancellare quelle relative al 180/2.8 ED e al 20/4 che non posseggo più. Gli altri sono ancora tutti nella mia borsa e ci resteranno.
Ho uno zoom Tamron e un AF Nikkor ma non li ho mai usati.

Vi saluto cordialmente.
gian62xx
nel '88 feci uno sforzo per me sovrumano (anche oerche' fanno 35kg l'una) e mi portai a casa due esb 7/08II che al momento (cioe' dal '90 ... e ancora per un bel po'...) son attaccate ad un luxman integrato misto valvola-mosfet. considerando il calare delle mie performance uditive, ce ne e' per i santi e per i beati.
colgo l'occasione per domandarvi se avete per caso un suggerimento per un paio di cuffie ... le mie son ko.
aleme
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 25 2013, 12:32 AM) *
Pre e finale americani AMCRON, come suggerito dallo stesso Signor Paul Wilbur Klipsh. 103 watt per canale e ne bastano 10 su quelle trombettine. Tutto acquistato nel 1982. Ti assicuro che è una esperienza che non si dimentica e che impressiona specialmente chi ascolta musica dal vivo. Io percuoto pelli, a tempo perso, in un gruppo di blues, ragion per cui...
ma, suvvia, non sono qui a interrompere i discorsi di foto.
Lasciate che mi ritiri, col vostro permesso...

laugh.gif


E beh io ti posso capire, ho una coppia di Eresy del Colonnello pilotate da pre Musical Research e finali mono Quad II anni 60, il tutto rigorosamnete valvolari.

aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2013, 07:39 AM) *
Buon giorno a tutti!
Bello leggere questa discussione sul mondo degli HI-FI,
io possiedo Un modesto JVC AX1 da 31W a 8 ohm, Cass Super A, come casse ho due magnifiche casse AR 18 a sospensione acustica a 2 vie, lo acquistai a metà/fine anni '70.
Successivamente, negli anni '80 ho preso un Technics SU-V450 (2x90W a 4 ohm 2x65W a 8 ohm) Class AA, molto più potente, e due enormi casse AR 40 costate un occhio della testa, sempre a sospensione acustica, ma a 3 vie.
Devo dire che il 1° impianto, soprattutto se ascolto musica classica (i violini!) mi piace di più, il merito va sicuramente alle AR18 che, nonostante abbiano solo 2 vie e siano nate per essere inserite in libreria, a mio modestissimo parere danno un suono limpidissimo, soprattutto sulle alte frequenze.
Tutte le mie conoscenze finiscono quì messicano.gif


Belle casse, concordo sul fatto che ti possano piacere di più con la classica e, soprattutto, con piccoli gruppi, le boockshelf eccellono in queste situazioni.

Ale
Tangerineblues
QUOTE(aleme @ Sep 25 2013, 09:10 AM) *
E beh io ti posso capire, ho una coppia di Eresy del Colonnello pilotate da pre Musical Research e finali mono Quad II anni 60, il tutto rigorosamnete valvolari.



Lo so quello che hai... lo so... sei a posto vita natural durante. Me ne compiaccio moltissimo.
S_M_Art

Ti venderei la mia (Stax SRD-X MK3, comprata in Arabia Saudita nel 1988, dimenticata in un cassetto per anni, riscoperta recentemente per la "musica liquida" collegandola al PC tramite un convertitore Musical Fidelity V-DAC), se non fosse che, nel tentativo sempre insano di migliorare il sublime, cercando di alimentare in continua sia il suo amplificatore, sia il DAC (per sopprimere i disturbi che vengono dalla rete elettrica e il ronzio a 50 Hz), ho collegato entrambi alla batteria della moto... Tutto andava bene, fino al momento in cui, dall'amplificatore della cuffia, è venuto fuori un certo odorino di bruciato...

Ora nel mio tavolo da lavoro c'è anche lui che, come il 35-70/2,8 opacizzato, attende che trovi il tempo per guardarci dentro...

Comunque, per la "liquida", siccome mi avanzava un finale Quad 606 (anche lui preso in Arabia, dove le cose costavano un terzo), ho recentemente comprato un micro pre taiwanese (King Rex, fatto molto bene e suona molto bene, quasi "valvolare"), e sto aspettando che mi arrivino due scatole da scarpe (KEF LS50) di cui parlano molto bene ultimamente... E' la mia prima esperienza con minidiffusori (avevo degli armadi Infinity, quelle col tweeter Emit, e ora, nell'impianto "grande", ho due monoliti, tipo Odissea nello spazio appunto, i Mirage)...

A Ciro...! Spero siano Kubrick, Strauss, Kunzel, Clarke, e, per soprammercato, anche Tarkoskij, Lem, Philip K. Dick e Vonnegut ad attizzarti... perché se son io, comincio a preoccuparmi...

Ma vista la mostruosa efficienza delle Klipsch, non hai mai provato, "per vedere l'effetto che fa", ad alimentarle con 10 watt a triodi?
E' probabile che gli elicotteri di Apocalipse Now perdano realismo, ed anche i bassi delle incisioni Telarc non siano così perentori, ...ma i violini, le voci femminili...

Yuk yuk...



Gian Carlo F
siete dei mostri di cultura!! Complimenti davvero.
I miei impiantini erano i classici HI-FI che si potevano trovare nei negozi di Genova specializzati tipo Aligero, Ricordi, Crovetto voi, mi par di capire state volando molto alto... smile.gif
Ricordo in Galleria Mazzini e in Piccapietra negozi dove esponevano prodotti di altissima qualità, rigorosamente a valvole, pre e finali, piastre, ecc. roba pazzesca..... non ho mai avuto il coraggio di entrare, temevo di dover accendere un mutuo!
Sono comunque contento di aver "investito" nelle casse, penso che equivalgano un po' all'obiettivo di una reflex ai fini della resa finale (non vorrei aver detto una fesseria....)
aleme
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 25 2013, 09:18 AM) *
Lo so quello che hai... lo so... sei a posto vita natural durante. Me ne compiaccio moltissimo.


La stessa cosa si può dire di te ma, come sai, a volte, l' appassionato hi-fi è irrequieto, peggio di qualche fotoamatore; per qunto mi riguarda, sono 'stabile' da molti anni wink.gif

Ale
lilly1976
Ciao, ci sono anche i poveri.

BOSE SPATIAL CONTROL RECEIVER 901 con 901 IV serie (1979-1980)

Lo Spatial Control Receiver è un sintoamplificatore da 100wRMS x4 (molto bello, rifiniture in noce ), che incorpora l'equalizzatore attivo (disinseribile)
-Amplificatore con potenza espandibile su 4 8-16 ?; e due o quattro diffusori
-Possibilità di usare il tutto con sistemi di cinema a suono diffuso.
-Equalizzatore integrato
-Sistema Spatial Control per un effetto a 360' che non ha niente a che vedere con la limitatezza del surround.



Gian Carlo F
Paris
20mm/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
pietro58
accipicchia, quanti ritorni di fiamma, c'è quasi da stupirsi
torniamo alle cose serie, devo mettere in vendita i miei gnomgnom ttl appena presi, vanno bene con la 300 ma non con la D2, non credevo ci fosse tanta differenza tra D-ttL ed I-TTL, devo andare dall'oculista
qualcuno sa la differenza o vado in speedlight?

Pietro
gian62xx
QUOTE
Ti venderei la mia (Stax SRD-X MK3
eh, .... le mie sr84 hanno ceduto di schianto, nel giro di un mesetto prima a dx poi a sx, i due padiglioni han dato definitivamente forfait. essendo electrect la vita -ho scoperto- e' limitata. poco oltre i 20 anni. e cosi sono in un cassetto in garage ... prossime alla differenziata.

QUOTE
Ricordo in Galleria Mazzini e in Piccapietra

Auditorium e Uncini.
sono sempre li eh ...... ti aspettano ... smile.gif
(preferisco il secondo)
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Sep 25 2013, 02:08 PM) *
.......
Auditorium e Uncini.
sono sempre li eh ...... ti aspettano ... smile.gif
(preferisco il secondo)


bravo, uno dei due era il fratello di una mia ex collega all'Ansaldo
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2013, 10:34 AM) *
siete dei mostri di cultura!! Complimenti davvero.
I miei impiantini erano i classici HI-FI che si potevano trovare nei negozi di Genova specializzati tipo Aligero, Ricordi, Crovetto voi, mi par di capire state volando molto alto... smile.gif
Ricordo in Galleria Mazzini e in Piccapietra negozi dove esponevano prodotti di altissima qualità, rigorosamente a valvole, pre e finali, piastre, ecc. roba pazzesca..... non ho mai avuto il coraggio di entrare, temevo di dover accendere un mutuo!
Sono comunque contento di aver "investito" nelle casse, penso che equivalgano un po' all'obiettivo di una reflex ai fini della resa finale (non vorrei aver detto una fesseria....)


No hai detto bene, un componente hi-fi 'ben suonante' rimane sempre valido nel tempo, a volte diventano dei miti, come un 105 2,8 Ai o un noct smile.gif

Ale
macromicro
sono passato anch'io dalla fase di 'suonite' acuta; ora, purtroppo, sono in fase di stanca. Pur senza raggiungere certe vette, ero riuscito a farmi un bell'impiantino, molto equilibrato. Leggendo delle Ohm, ci sono passato, poi troppo ingombranti e troppo esigenti come spazio
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Sep 25 2013, 04:33 PM) *
No hai detto bene, un componente hi-fi 'ben suonante' rimane sempre valido nel tempo, a volte diventano dei miti, come un 105 2,8 Ai o un noct smile.gif

Ale


penso intendessi il 2,5.... il famoso Raisulli di Ciro messicano.gif
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2013, 05:28 PM) *
penso intendessi il 2,5.... il famoso Raisulli di Ciro messicano.gif


si certo... ho scritto male, e pensare che lo posseggo da 30 anni!! biggrin.gif

Ale
aleslk
Perdonate la domanda se la considerate OT: cosa ne pensate di uno Zeiss Planar 1,7/50mm? Ha l'attacco contax vale la pena riuscire ad attaccarlo alla mia D7100?
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Sep 25 2013, 05:37 PM) *
si certo... ho scritto male, e pensare che lo posseggo da 30 anni!! biggrin.gif

Ale


solo perché c'è anche il 105mm f2,8 Micro AIS messicano.gif
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2013, 05:53 PM) *
solo perché c'è anche il 105mm f2,8 Micro AIS messicano.gif


Giusto.

Ale
Gian Carlo F
300mm f4,5 IF-ED AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



180mm f2,8 ED AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
macromicro
nei BN del porto ed anche scatto ben inciso
COWBOY BEBOP
ammazza quanto scrivete aho! biggrin.gif
messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.