QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 5 2012, 01:53 PM)

grazie, troppo gentile; in effetti la cosa che mi ha fatto imbestialire appena ho aperto la foto al pc; ad occhio l'immagine era molto + luminosa; evidentemente il sensore , o qualche mia impostazione errata ha lasciato sbiatida l'immagine.
è anche vero però che avevo apposta cercato di esporre a dx, per cercare di recuperare poi i dettagli; ma è stata una scoperta anche per me , e casuale direi, che si potesse recuperare così bene dalla foschia.
in primi passi mi è stato detto che era meglio con la foschia.... e di non scattare col sole.... nella mia ignoranza.... dico... scatta e poi vedi... non sarà da "guru" fotografico; qualche filosofo della fotografia griderà allo scandalo... ma magari qualcosa di buono lo si porta a casa ugualmente.
mi piacerebbe sapere da voi che fotografate da.... diversi anni , se in casi estremi come quello, con foschia sopratutto, si può usare qualche impostazione particolare per minimizzare l'effetto sbiadito già in fase di scatto.
grazie
p.s. la tua versione dei tigli con la foschia è poesia

Grazie. Mi hai fatto veramente un bellissimo complimento.. di quelli che si ricordano.
Guarda, questo argomento è molto interessante e spero proprio che qualche esperto intervenga.
Io scatto digitale da poco tempo e non sono molto attivo, in ripresa. Quindi la mia esperienza digitale è ancora poverella.
Con la pellicola, per far fronte a queste situazioni, si ricorreva a variare esposizione e tempo di svilupo per comprimere o dilatare la gamma dinamica ed il contrasto. Anche la scelta della pellicola, della composizione dello sviluppo e della gradazione della carta erano carte da giocare a seconda delle condizioni di luce della scena.
Forse ci sono dei filtri che riescono a minimizzare un pò la foschia, forse i polarizzatori o gli skylight, ma non li ho mai usati, non saprei.
Un tema che invece, mi piacerebbe approfondire e quello dell'esposizione a destra con il digitale.
A me non sembra come sento dire, che nelle riprese sovraesposte sia più facile recuperare i dettagli.
Ma siccome tutti dicono così, sicuramente mi sbaglio io.
Sarebbe bello approfondire questo aspetto.
Si potrebbe fare un test dove, una volta individuata l'esposizione ideale, si scattano anche dei file sottoesposti e sovraesposti per vedere in fase di forzatura che cosa esce fuori con i dettagli apparentemente persi.
Ma io non sono esperto a tal punto da poter fare un test del genere.
Provate a farlo voi.
Mi riferisco a te ma mi vengono in mente i " Roberti" , Gian Carlo, Giuseppe e altri.
Fili.