Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
famasse
Salve ragazzi,
per non pensare,posto uno scatto di ieri con il nuovo ( per me ) 105MM F2.5 Mod.AI.
e uno scatto con il 18 f 3.5 di quache giorno fa.

leggero aumento di saturazione e contrasto.
Fabrizio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
COWBOY BEBOP
famasse, scusa la domanda.... sei di Fermo???
tanto per sapere se stiamo a 15 km di distanza + o - biggrin.gif

che Carrambata è?

biggrin.gif
famasse
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 4 2012, 07:03 PM) *
famasse, scusa la domanda.... sei di Fermo???
tanto per sapere se stiamo a 15 km di distanza + o - biggrin.gif

che Carrambata è?

biggrin.gif

Si sono di Fermo, e tu?
lilly1976
QUOTE(aleme @ Nov 4 2012, 06:20 PM) *
Ad un esperto non sfugge niente biggrin.gif
E' vero, su quell' albero non abbiamo usato i teli per il semplice motivo che.... non aveva quasi oliva e lo avevo lasciato per ultimo raccogliendo il poco a mano; quest'anno molte piante non hanno prodotto niente, altre invece si, non saprei il motivo...
Comunque Giuseppe, a te quanto ha reso la spremitura?
A me quasi l' 11.
Scusate la divagazione 'agricola' messicano.gif

Ale

Ciao Ale ,15 a litro.
COWBOY BEBOP
hai MP


per non intasare il topic
Gian Carlo F
Uno scatto fatto col 200mm f4 micro AI, già postato, ma un po' migliorato in PP

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

aleme
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 4 2012, 05:31 PM) *
ciao, per fare un esempio sulla foto postata qui qualche giorno addietro;

l'originale era così, per la foschia che si era alzata; inevitabile in autunno, quando c'è una bella giornata di sole, appena la temperatura sende di un paio di gradi, specie al mare, si crea la nebbia;


Molto buona l' idea di Filippo, già prontamente applicata da alcuni, di descrivere le eventuali elaborazioni apportate alle immagini; in questo modo si può imparare sempre qualcosa di nuovo ed anche comprendere meglio quanto è dovuto all' ottica e quanto alla pp.

Ale
aleme
Esperimento di utilizzo di un comando mai provato:
35 2,8 Ai-s
Conversione in b/w con Silver Efex Pro2, plug-in di Aperture (uso Mac).
Regolato luminosità e contrasto e utilizzato il comando 'Colorazione selettiva', dopo aver messo un punto di controllo, per ridare il colore alle sole catene; infine applicata una cornice.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Ale
alenurse
Salve
Essendo venuto in possesso di D300 volevo provare le ottiche AI/AIS.

considerato il mio corredo sono orientato verso focali corte max 24 oppure da 85 a 135.
Voi come massimi esperti cosa consigliate? Senza dover spendere troppo
Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(alenurse @ Nov 4 2012, 08:29 PM) *
Salve
Essendo venuto in possesso di D300 volevo provare le ottiche AI/AIS.

considerato il mio corredo sono orientato verso focali corte max 24 oppure da 85 a 135.
Voi come massimi esperti cosa consigliate? Senza dover spendere troppo
Grazie


Beh... puoi scegliere tra i 3 20mm (f4, f3,5 e f2,8) , poi ci sono 2 24mm (f2 e f2,8).
Non disdegnerei però i 28mm.... forse quelli + interessanti:
- 28mm f2,8 AIS (maf minima a 0,20 m)
- 28mm f2 AI/AIS

per i tele c'è l'imbarazzo della scelta, sceglierei tra:
- 85mm f1,8 (difficilino da trovare), il mio preferito per i ritratti
- 85mm f1,4
- 105mm f1,8
- 105mm f2,5 un mito!
- 135mm f2,8 ottimo per riprese da lontano
- 135mm f3,5
alenurse
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 4 2012, 09:02 PM) *
Beh... puoi scegliere tra i 3 20mm (f4, f3,5 e f2,8) , poi ci sono 2 24mm (f2 e f2,8).
Non disdegnerei però i 28mm.... forse quelli + interessanti:
- 28mm f2,8 AIS (maf minima a 0,20 m)
- 28mm f2 AI/AIS

per i tele c'è l'imbarazzo della scelta, sceglierei tra:
- 85mm f1,8 (difficilino da trovare), il mio preferito per i ritratti
- 85mm f1,4
- 105mm f1,8
- 105mm f2,5 un mito!
- 135mm f2,8 ottimo per riprese da lontano
- 135mm f3,5

E la quotazione nell'usato? In particolare per 105.invece i grand angoli, non so proprio verso cosa orientarmi.
lilly1976
85/1.8 pre ai a f 2.8+crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 409.5 KB
belle foto e brevi tutorial in questo club . grazie a tutti
Giacomo.terra
Altri due scatti con Nikon 50 f2 serie K e Kodak Tri-x 400

IPB Immagine
Proporzioni di Giacomo Terracciano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L'artista di Giacomo Terracciano, su Flickr
lilly1976
85/1.8 pre ai a T.A.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 402.2 KB
Gian Carlo F
QUOTE(alenurse @ Nov 4 2012, 09:27 PM) *
E la quotazione nell'usato? In particolare per 105.invece i grand angoli, non so proprio verso cosa orientarmi.


Grossomodo le cifre sono queste:

il 105 andrà tra i 150 e i 180 euro a seconda delle condizioni

I grandangoli + luminosi (f2) sono sui 300 euro, il 24 qualcosa in più.
I 20mm dai 200 ai 280 euro, a seconda delle condizioni e della luminosità
Il 28 f2,8 sui 200
Il 24mm f2,8 sui 170 euro
il 135mm f2,8 dai 100 ai 130 euro, l'f3,5 un po' meno.
Per l'85mm f1,8 è difficile dire, ce ne sono pochi ma siamo tra i 150 e i 200 euro
mk1
Grazie per i commenti alla mia elaborazione. Mi avete incoraggiato molto.

@ COWBOY
Il recupero del pescatore è incredibile!
Un originale come il tuo, io l'avrei buttato via!
Mai più pensavo che da uno scatto così morbido e apparentemente privo di dettaglio potesse uscir fuori qualcosa di buono.
Questa cosa di commentare le eventuali modifiche o anche le difficoltà di ripresa, mi sembra si stia rivelando interessante.
Fili.
mk1
QUOTE(alenurse @ Nov 4 2012, 08:29 PM) *
Salve
Essendo venuto in possesso di D300 volevo provare le ottiche AI/AIS.

considerato il mio corredo sono orientato verso focali corte max 24 oppure da 85 a 135.
Voi come massimi esperti cosa consigliate? Senza dover spendere troppo
Grazie


Visto che hai già un 35 e un 50, ti consiglio un 20 e un 105-2,5.
Se vuoi risparmiare un pò, prendi un 135 al posto del 105.
Su DX il 20 è obbligatorio se vuoi poter dire di avere un grand'angolo.
Filippo.

QUOTE(aleme @ Nov 4 2012, 07:56 PM) *
Esperimento di utilizzo di un comando mai provato:
35 2,8 Ai-s
Conversione in b/w con Silver Efex Pro2, plug-in di Aperture (uso Mac).
Regolato luminosità e contrasto e utilizzato il comando 'Colorazione selettiva', dopo aver messo un punto di controllo, per ridare il colore alle sole catene; infine applicata una cornice.


Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Ale


Pollice.gif

QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 4 2012, 10:18 PM) *
Altri due scatti con Nikon 50 f2 serie K e Kodak Tri-x 400

IPB Immagine
Proporzioni di Giacomo Terracciano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L'artista di Giacomo Terracciano, su Flickr


Belle Giacomo, però i bianchi li vedo un pò pelati.
Fili.
mk1
QUOTE(famasse @ Nov 4 2012, 06:30 PM) *
Salve ragazzi,
per non pensare,posto uno scatto di ieri con il nuovo ( per me ) 105MM F2.5 Mod.AI.
e uno scatto con il 18 f 3.5 di quache giorno fa.

leggero aumento di saturazione e contrasto.
Fabrizio


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Ho preso nota delle matricole,....tentiamo.
Comunque, come hai giustamente scritto, cerca davvero di non pensarci.
Belle le foto.
Fili.



Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2012, 10:14 AM) *
Belle Giacomo, però i bianchi li vedo un pò pelati.
Fili.


Vero! Era la prima volta con la tri-x, ho sbruciacchiato quasi tutto...adesso ho messo 1/2 stop di sottoesposizione e sono a posto smile.gif
COWBOY BEBOP
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2012, 09:33 AM) *
@ COWBOY
Il recupero del pescatore è incredibile!
Un originale come il tuo, io l'avrei buttato via!
Mai più pensavo che da uno scatto così morbido e apparentemente privo di dettaglio potesse uscir fuori qualcosa di buono.
Questa cosa di commentare le eventuali modifiche o anche le difficoltà di ripresa, mi sembra si stia rivelando interessante.
Fili.



grazie, troppo gentile; in effetti la cosa che mi ha fatto imbestialire appena ho aperto la foto al pc; ad occhio l'immagine era molto + luminosa; evidentemente il sensore , o qualche mia impostazione errata ha lasciato sbiatida l'immagine.

è anche vero però che avevo apposta cercato di esporre a dx, per cercare di recuperare poi i dettagli; ma è stata una scoperta anche per me , e casuale direi, che si potesse recuperare così bene dalla foschia.

in primi passi mi è stato detto che era meglio con la foschia.... e di non scattare col sole.... nella mia ignoranza.... dico... scatta e poi vedi... non sarà da "guru" fotografico; qualche filosofo della fotografia griderà allo scandalo... ma magari qualcosa di buono lo si porta a casa ugualmente.

mi piacerebbe sapere da voi che fotografate da.... diversi anni , se in casi estremi come quello, con foschia sopratutto, si può usare qualche impostazione particolare per minimizzare l'effetto sbiadito già in fase di scatto.


grazie


p.s. la tua versione dei tigli con la foschia è poesia smile.gif
mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 5 2012, 01:53 PM) *
grazie, troppo gentile; in effetti la cosa che mi ha fatto imbestialire appena ho aperto la foto al pc; ad occhio l'immagine era molto + luminosa; evidentemente il sensore , o qualche mia impostazione errata ha lasciato sbiatida l'immagine.

è anche vero però che avevo apposta cercato di esporre a dx, per cercare di recuperare poi i dettagli; ma è stata una scoperta anche per me , e casuale direi, che si potesse recuperare così bene dalla foschia.

in primi passi mi è stato detto che era meglio con la foschia.... e di non scattare col sole.... nella mia ignoranza.... dico... scatta e poi vedi... non sarà da "guru" fotografico; qualche filosofo della fotografia griderà allo scandalo... ma magari qualcosa di buono lo si porta a casa ugualmente.

mi piacerebbe sapere da voi che fotografate da.... diversi anni , se in casi estremi come quello, con foschia sopratutto, si può usare qualche impostazione particolare per minimizzare l'effetto sbiadito già in fase di scatto.
grazie
p.s. la tua versione dei tigli con la foschia è poesia smile.gif


Grazie. Mi hai fatto veramente un bellissimo complimento.. di quelli che si ricordano.
Guarda, questo argomento è molto interessante e spero proprio che qualche esperto intervenga.
Io scatto digitale da poco tempo e non sono molto attivo, in ripresa. Quindi la mia esperienza digitale è ancora poverella.
Con la pellicola, per far fronte a queste situazioni, si ricorreva a variare esposizione e tempo di svilupo per comprimere o dilatare la gamma dinamica ed il contrasto. Anche la scelta della pellicola, della composizione dello sviluppo e della gradazione della carta erano carte da giocare a seconda delle condizioni di luce della scena.
Forse ci sono dei filtri che riescono a minimizzare un pò la foschia, forse i polarizzatori o gli skylight, ma non li ho mai usati, non saprei.

Un tema che invece, mi piacerebbe approfondire e quello dell'esposizione a destra con il digitale.
A me non sembra come sento dire, che nelle riprese sovraesposte sia più facile recuperare i dettagli.
Ma siccome tutti dicono così, sicuramente mi sbaglio io.
Sarebbe bello approfondire questo aspetto.
Si potrebbe fare un test dove, una volta individuata l'esposizione ideale, si scattano anche dei file sottoesposti e sovraesposti per vedere in fase di forzatura che cosa esce fuori con i dettagli apparentemente persi.
Ma io non sono esperto a tal punto da poter fare un test del genere.
Provate a farlo voi.
Mi riferisco a te ma mi vengono in mente i " Roberti" , Gian Carlo, Giuseppe e altri.
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 5 2012, 01:53 PM) *
grazie, troppo gentile; in effetti la cosa che mi ha fatto imbestialire appena ho aperto la foto al pc; ad occhio l'immagine era molto + luminosa; evidentemente il sensore , o qualche mia impostazione errata ha lasciato sbiatida l'immagine.

è anche vero però che avevo apposta cercato di esporre a dx, per cercare di recuperare poi i dettagli; ma è stata una scoperta anche per me , e casuale direi, che si potesse recuperare così bene dalla foschia.

in primi passi mi è stato detto che era meglio con la foschia.... e di non scattare col sole.... nella mia ignoranza.... dico... scatta e poi vedi... non sarà da "guru" fotografico; qualche filosofo della fotografia griderà allo scandalo... ma magari qualcosa di buono lo si porta a casa ugualmente.

mi piacerebbe sapere da voi che fotografate da.... diversi anni , se in casi estremi come quello, con foschia sopratutto, si può usare qualche impostazione particolare per minimizzare l'effetto sbiadito già in fase di scatto.
grazie
p.s. la tua versione dei tigli con la foschia è poesia smile.gif


Dico la mia:
secondo me bisogna esporre per la parte che ci interessa che venga ben esposta, come ai tempi della pellicola.
Se si espone per le ombre c'è rischio di bruciare le luci e viceversa, schiarire troppo le ombre perchè si è esposto per le luci può generare rumore ed artefatti.
Fondamentale comunque è scattare in RAW, non c'è alternativa...
Se si ha una scena troppo contrastata (ma statica) si può ricorrere al Bracketing (una serie di immagini ad esposizioni diverse tipo +2 +1 0 -1 -2) e poi unirle in HDR Photoshop lo fa (non benissimo), so che ci sono ottimi programmi ad hoc.
Comunque io, come dicevo sopra, scatto in RAW e poi la ottimozzo in ACR.
- aumento a volte la esposizione fino ad avere un punto bianco
- aumento i neri fino ad avere un punto nero
- regolo luminosità e contrasto
- aumento la chiarezza (serve ad aumentare il contrasto in zone intermedie di luce)
Così si riesce già ad aumentare nolevolmente il contrasto

in Photoshop poi vado in regolazione nelle "curve" (con quelle si può fare quasi tutto!!).
Una immagine piatta apparirà con un istogramma abbastanza centrale, si portano i cursori sul nero e bianco, l'immagine migliora ancora....
Se è ancora smorta basta abbassare la linea facendole assumere una forma concava.
Alla fine si applica la maschera di contrasto
spero di essere stato abbastanza chiaro...
Gian Carlo F
ho ripescato una vecchia immagine scattata col 300mm f4,5

questa è l'originale, il velo atmosferico era evidente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

e questa è stata elaborata come dicevo sopra (ho aggiunto anche un pelo di vividezza e saturazione, il grosso però della PP la ho fatta come dicevo sopra)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Bisognerebbe ancora lavorarci sopra, non avendo tolto l'eccesso di azzurro che ha l'originale, comunque la differenza si vede già
Giacomo.terra
Esporre a destra offre dei vantaggi non indifferenti....Prima di tutto nella gestione del rumore nelle ombre...se scatti sovraesposto, anche con gli iso più alti e poi abbassi l'esposizione in ACR sarà ben diverso rispetto allo scatto con l'esposizione corretta...questo solo perchè il sensore (fisicamente), assorbe meglio le informazioni nella zone destra dell'istogramma, cioè sulle luci...

Occhio però che sovraesporre più di 2 o 3 stop è molto facile...la cosa ######### da fare sarebbe girare con il punto centrale come messa a fuoco e misurazione Spot, puntare lo spot sulla zona più luminosa sovraesponendola di 2 stop...quella è recuperabile dalla maggior parte delle macchine moderne, ma nelle ombre hai assorbito molti più dettagli, e anche la luce di schiarita non devasta l'immagine
Giacomo.terra
Ecco qui un esempio lampante di come il sensore raccolga meglio le informazioni nelle luci...

Giornata orrenda, 2 del pomeriggio, 37 gradi, afa da paura, come si può pensare in 2 minuti di Camera Raw di ottenere un cielo cosi intenso? Solo sovraesponendo... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 61.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 77.6 KB
Francesco_Costantini
Buonasera al club!
Purtroppo -o per fortuna?- il lavoro mi lascia poco tempo per fotografare e quindi sono a corto di contributi nuovi, ma ho letto le pagine che avete scritto e ho trovato molto interessante questa discussione in merito alla pp.
Visti gli scatti "prima e dopo" di Gian Carlo e di Giacomo (a proposito, un benvenuto a te e ai nuovi arrivati, non ho avuto modo di darvelo prima! smile.gif ), colgo l'occasione di postare un mio "prima e dopo", anche questo esposto a destra ed in seguito sistemato in ACR e PS (solo per maschera di contrasto e ridimensionamento).

Prima (dove c'è addirittura l'ombra del portafiltri e dei filtri a lastrina, ero a 10mm su DX):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In ACR ho abbassato l'esposizione, lavorato selettivamente su saturazione, chiarezza e vividezza, anche se ho cannato completamente il bilanciamento del bianco e non ho tolto la dominante magenta dei filtri GND Cokin...
Lavorare bene il raw (cosa che io non so assolutamente fare!) è, secondo me, un'operazione altrettanto importante di quelle che si fanno in fase di scatto: permette di valorizzare i propri scatti e di recuperare anche qualche piccolo errore commesso durante lo scatto...
Vi seguo con molto interesse e cerco di contribuire come posso a questa discussione.
Buona serata a tutti voi!

Francesco

COWBOY BEBOP
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2012, 04:52 PM) *
Dico la mia:
secondo me bisogna esporre per la parte che ci interessa che venga ben esposta, come ai tempi della pellicola.



parole assolutamente sagge; intendevo dire che, nel caso peggiore, meglio esporre un po a dx (sempre senza esagerare) che rischiare di avere correttamente esposto solo il soggetto;
in post, come hai giustamente detto, sottesporre non provoca rumore (per dirla semplice), mentre in caso di foto sottoesposta (esposta a sx) schiarire le ombre, "può" portare rumore.

detto questo, "esporre correttamente" è sempre meglio .... prima o poi imparerò biggrin.gif



COWBOY BEBOP
una cosa ancora non ho capito; come si interviene selettivamente in ACR ? con le maschere di PS ok; ma non trovo tutorial al riguardo....
Francesco_Costantini
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 5 2012, 07:58 PM) *
una cosa ancora non ho capito; come si interviene selettivamente in ACR ? con le maschere di PS ok; ma non trovo tutorial al riguardo....


Con il pennello di regolazione, la decima icona da sinistra nel pannello di ACR, che puoi attivare con il tasto "K". wink.gif
E', secondo me, il miglior strumento di ACR, io lo uso moltissimo.

Francesco
Giacomo.terra
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 5 2012, 07:58 PM) *
una cosa ancora non ho capito; come si interviene selettivamente in ACR ? con le maschere di PS ok; ma non trovo tutorial al riguardo....


Con i pennelli di regolazione smile.gif
Gian Carlo F
Ancora un piccolo contributo

Da questa immagine abbastanza schifosa che avevo postato prima
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Ero anche riuscito a fare questo crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 629.6 KB

nulla di che come foto, ma ero curioso di capire come era quella casetta in mezzo al monte.
Credo dia una idea di cosa si può fare in PP e io non sono certo un mago di questa materia...

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 5 2012, 07:46 PM) *
parole assolutamente sagge; intendevo dire che, nel caso peggiore, meglio esporre un po a dx (sempre senza esagerare) che rischiare di avere correttamente esposto solo il soggetto;
in post, come hai giustamente detto, sottesporre non provoca rumore (per dirla semplice), mentre in caso di foto sottoesposta (esposta a sx) schiarire le ombre, "può" portare rumore.

detto questo, "esporre correttamente" è sempre meglio .... prima o poi imparerò biggrin.gif


Io espongo quasi sempre all'antica, ciè uso la "ponderata centrale" puntando la macchina dove voglio e poi semmai ricompongo , il matrix spesso mi frega
lilly1976
domanda da profano di P.P.
lightroom 4 oltre al filtro graduato e pennello di regolazione ecc.ecc. permette di recuperare tutto sugli Jpeg… è vero?
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 5 2012, 09:23 PM) *
domanda da profano di P.P.
lightroom 4 oltre al filtro graduato e pennello di regolazione ecc.ecc. permette di recuperare tutto sugli Jpeg… è vero?


In ACR (Adobe Camera Raw) che è parente di Lightroom si può, quindi presumo di sì, ma il Jpeg è poco lavorabile....
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2012, 09:29 PM) *
In ACR (Adobe Camera Raw) che è parente di Lightroom si può, quindi presumo di sì, ma il Jpeg è poco lavorabile....


Vero, il raw consente di recuperare decisamente di più rispetto al jpeg; secondo me, l' esposizione a dx consente, soprattutto, di recuperare livelli di esposizione maggiori sulle ombre, quindi maggiori dettagli e minore rumore, insomma maggiore latitudine di posa.
Ma senza esagerare bruciando le alte luci, direi un max di 2 stop.

Ale
Francesco_Costantini
QUOTE(lilly1976 @ Nov 5 2012, 09:23 PM) *
domanda da profano di P.P.
lightroom 4 oltre al filtro graduato e pennello di regolazione ecc.ecc. permette di recuperare tutto sugli Jpeg… è vero?


Il jpg è il formato più compresso di tutti, rispetto al raw hai un margine di recupero veramente bassissimo.

Francesco


lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 6 2012, 11:17 AM) *
Il jpg è il formato più compresso di tutti, rispetto al raw hai un margine di recupero veramente bassissimo.

Francesco

grazie amici, abitualmente scatto in raw e utilizzo i vari software di conversione e P.P. solo per poche cose ..livelli ombre e luci e contrasta migliore per ravvivare utilizzo Nx2.Ho provato a leggere qualcosa con scarso risultato.Giuseppe


Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2012, 12:02 PM) *
grazie amici, abitualmente scatto in raw e utilizzo i vari software di conversione e P.P. solo per poche cose ..livelli ombre e luci e contrasta migliore per ravvivare utilizzo Nx2.Ho provato a leggere qualcosa con scarso risultato.Giuseppe


beh a vedere le tue immagini non direi!! smile.gif
I risultati ci sono.
Forse è bene, come fai te, non usare troppi tools di regolazione, altrimenti si perde di vista l'obiettivo finale...
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2012, 12:02 PM) *
grazie amici, abitualmente scatto in raw e utilizzo i vari software di conversione e P.P. solo per poche cose ..livelli ombre e luci e contrasta migliore per ravvivare utilizzo Nx2.Ho provato a leggere qualcosa con scarso risultato.Giuseppe


Sarà ma, per esempio, il tuo B/W è sempre molto bello e molto piacevole; sei stato tu che mi hai stimolato a migliorare il mio wink.gif

Alessandro
gian62xx
Master Gian, una domanda a bruciapelo.
le foto che hai messo su un mesetto fa sono della langer heinrich, giusto?
ma per le visite, come si ha da fare?
chiedo perche per me e' fuorimano, mi viene sempre troppo tardi.

thanks ....
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 6 2012, 09:03 PM) *
Master Gian, una domanda a bruciapelo.
le foto che hai messo su un mesetto fa sono della langer heinrich, giusto?
ma per le visite, come si ha da fare?
chiedo perche per me e' fuorimano, mi viene sempre troppo tardi.

thanks ....


Mi piace questo master messicano.gif messicano.gif
Si sono di quella gru su chiatta, la ho potuta vedere con visita guidata in occasione della giornata dei beni culturali (o come cavolo si chiama), insomma si può visitare in quella giornata come tutti quei beni (in genere edifici tipo Banca d'Italia) sottoposti a tutela, altrimenti non è possibile, a meno che gli attuali proprietari (Officine Zamboni Riparazioni Navali) te lo permettano.

E' una meraviglia che abbiamo a Genova, si spera che un giorno possa essere posizionata nella zona del Porto Antico (bigo, ecc.).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
stepho
105 2,5 ais
a tutta apertura (forse ho esagerato messicano.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 611.4 KB

lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBrewind

QUOTE(stepho @ Nov 6 2012, 11:32 PM) *
105 2,5 ais
a tutta apertura (forse ho esagerato messicano.gif )


Visualizza sul GALLERY : 611.4 KB

Ciao ,bella foto e la modella .leggermente fuori fuoco?
stepho
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2012, 11:37 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBrewind
Ciao ,bella foto e la modella .leggermente fuori fuoco?

si un pochino ma mi sto allenando rolleyes.gif
lilly1976
Rewind
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 218.8 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2012, 11:50 PM) *



Che bella!
Che le hai fatto?
Fili.
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2012, 11:50 PM) *


Vedi che ti dicevo del tuo B/W?
Bella!

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2012, 11:50 PM) *


Mitico Giuseppe!! bella!!!!!!!!!!
lilly1976
Grazie ,da qualche giorno che provo a ritoccare qualche vecchi scatto e affrontare questa materia materia oscura la P.P.
fuori O.T. qualche esempio.Giuseppe
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 605.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 543.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 315.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
stepho
meglio?

smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 661.3 KB
lilly1976
QUOTE(stepho @ Nov 7 2012, 09:33 AM) *

Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.