Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2011, 11:03 PM) *
purtroppo non ho immagini da proporre (ho portato, per motivi di praticità, solo il 24-120mm che non è propriamente un AI hmmm.gif ).


E lo dici così che non hai portato ottiche AI? Senza vergognarti?In questo club? Proprio tu?
E pensi di passarla liscia?
Per adesso ti do il bentornato, poi si vedrà! laugh.gif
Filippo.

mk1
Ragazzi ho bisogno d'aiuto.
Mi si è guastata la scheda video e ne ho presa una nuova.
Vedo tutto come prima tranne le immagini su Capture che sono "incandescenti", cioè molto rosse.
Se qualcuno sa dove devo smanettare mi mandi un MP. Grazie.
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 15 2011, 08:00 AM) *
Condivido pienamente l'emozione dei momenti crepuscolari e il magico mistero di quel Tempo di Mezzo, quando la reatà sconfina nel sogno; quando i molti sono andati via e io mi appresto, con religioso rispetto, a rubare un frammento di luce agli dei...

Tre Lampioni Di Sopra ad Ovest ("Lurido" AIS 20/4 1/25 sec f/4 200 iso)

Ingrandimento full detail : 117.1 KB

Ora so che in quei momenti, da qualche parte, ci sei anche tu, caro Camillo...


Bellissima foto Ciro, carica di atmosfere diverse..... proprio di quel tempo, quando non si è ne di qui...ne di la. Dura poco, ma cerco di esserci il più possibile. Anche perchè è bello essere li.... con un cavalletto semidimenticato, a guardare le ombre che avanzano e si fanno più nette e taglienti. E come pescatori cercare di catturare gli ultimi brandelli di luce.......è una magia si......provare per credere.
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2011, 11:34 PM) *
Mi inserisco, anche io da dilettante, nella discussione.
Quando si parla di cerchi di confusione ci si riferisce soprattutto al concetto di profondità di campo. Mi spiego:
In assoluto un obiettivo mette a fuoco perfettamente solo in un punto, quello a cui si focheggia, oltre o prima un punto non a fuoco viene impresso su pellicola o su sensore sfuocato, cioè assume la forma di un cerchio (sempre più grande man mano che ci si allontana dal punto di maf). il cerchio sarà più piccolo se si chiude il diaframma e viceversa.
Si verifica però che, entro certi limiti, guardando una stampa non troppo ingrandita, il nostro occhio non distingue cerchi di confusione molto piccoli, per cui la zona di nitido appare più o meno estesa.
Ora venendo ai diversi formati dei negativi (o sensori), 6x6, 24x36, ecc dobbiamo considerare che per ottenere una stampa ad esempio 18x24, se partiamo dal medio formato (6x6) ingrandiamo molto meno che col 24x36, e così via.... cioè ingrandiremo di meno il nostro cerchio di confusione.
Questa è la ragione per cui nel DX il cdc accettabile è più piccolo di quello del FX e, a maggior ragione, del 6x6.
Riguardo alla diversa nitidezza (linee/mm) delle ottiche, anche io penso che quelle per il grande formato siano poco idonee ad essere usate sul formato FX, il loro potere risolvente è infatti quasi sempre inferiore di una ottica FX e, a maggior ragione, DX.

Ciao Gian Carlo

bentornato, adesso però mettiti a fotografare e se proprio vuoi costruire qualcosa fai la casetta con il lego.

Per te, Ciro, I due Filippi e tutti gli altri.... vi dico duen cose

La prima è che io ho certi cerchi di confusione in testa ch penso siano di almeno 3mX3m, dite che sarò tutto sfuocato?????

La seconda è una cosa fantastica......mi sono rimesso a stamapre.......Oggi ho aperto due confezioni di Canson baritate ed è uscito quell'odore che ti senti subito in camera oscura....solo che non c'è la luce rossa. Non ho ancora stampato in bianco e nero.....ma a colori sono STREPITOSEEEEEEEEEEEE
Mai immagianto, pensato, sospettato, sognato. Una soddisfazioneeeeeeeeeeeeeee, ero felice come un ragazzino...(alla mia età). Avete presente, quando sistemi una foto a monitor, come tu la vuoi, con quei piccoli particolari che ti piacciono e vorresti rivederli nella stampa ? E poi stampi e sono tutti li e ti arriva quello che ti arrivava dal monitor anzi anche di più per un leggero maggiore gamut.

Devo ammettere, ha ragione X MAX a invitarvi a questo, mi associo a lui, mettevi a stampare,,,,,non sapete che piacere vi perdete. Devo ammettere che i tempi sono cambiati, questi inchiostri, queste carte fine art.... Ho fatto una stampa 48 X32 e l'ho messa li in bella mostra e quando è arrivata mia moglie mi fa......non dirmi che hai stampato tu quella foto pechè non ci credo.....Che goduria...
Un grande piacere ritrovato.....

Ciao a tutti
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 16 2011, 01:46 AM) *
Ragazzi ho bisogno d'aiuto.
Mi si è guastata la scheda video e ne ho presa una nuova.
Vedo tutto come prima tranne le immagini su Capture che sono "incandescenti", cioè molto rosse.
Se qualcuno sa dove devo smanettare mi mandi un MP. Grazie.


Che scheda è Filippo:
Direi aggiornmento Driver per prima cosa.
Poi se lo fa solo in capture dovresti provare con le opzioni grafiche nel programma.
Lo fa con tutti i profili? Adobe, photopro, ecc. ?
Del resto a me anche qui, mi spinge un pò sul rosso.

Facci sapere

Ciao Camillo

Tangerineblues
@ MK1

Vorrei saperne abbastanza per aiutarti ma proprio non sono buono. È da 3 anni che vado a Mac e non mi occupo più di queste cose. Mi dispiace moltissimo. Vedi nella documentazione se trovi qualcosa sulla compatibilità tra Capture e varie schede video. Eventualmente c'è un servizio utenti Nikon a cui rivolgerti per chiedere assistenza? Penso che sia possibile. Ti auguro di risolvere in fretta.

@ Camillo

Che magnifica esperienza Camillo! Possiamo dire di tutto ma il fine di una fotografia resta sempre quello: una bella stampa. Capisco e condivido l'emozione. Giusto 48 ore fa è arrivata la stampa 70x100 della foto che mio figlio esporrà alla Biennale, sezione di Pontecagnano, stampata su carta Annemule Fine Art (+ tutte le H che ci vogliono). Non ve lo dico neanche! Uno spettacolo.

Ora dai, pesca qualche altro lampione che continuiamo con la luminaria...

@ Gian Carlo

Non avevi portato...? Spiacente ma ora recuperi. Tre belle foto con AIS subito subito.
E niente roba datata ma cosette fresche fresche.
Che qui non stiamo a pettinar le bambole.

ha ha ha ha laugh.gif
rolubich
Un po' schiacciata fra due focali con obiettivi Nikon storici (105mm f/2.5 e 180mm f/2.8), la lunghezza focale 135mm è la mia preferita per i ritratti.

Qui la versione f/3.5 (che a f/5.6 ed f/8 mi sembra più brillante dell'f/2.8) ad un'apertura inusuale per ritratti, f/8, ma spesso mi piace che tutto il viso sia a fuoco, Ciro penso approverà.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Mi sembra notevole la capacità dell'obiettivo di separare i capelli anche se di tonalità molto simile, se non sbaglio dovrebbe essere l'effetto di un ottimo microcontrasto.

Sono comunque tentato anche dalla versione f/2, se qualcuno posta qualche foto, magari non ridimensionata, mi farebbe piacere.

Saluti a tutti,

Roberto


camcorna
QUOTE(rolubich @ Sep 16 2011, 06:33 PM) *
Un po' schiacciata fra due focali con obiettivi Nikon storici (105mm f/2.5 e 180mm f/2.8), la lunghezza focale 135mm è la mia preferita per i ritratti.

Qui la versione f/3.5 (che a f/5.6 ed f/8 mi sembra più brillante dell'f/2.8) ad un'apertura inusuale per ritratti, f/8, ma spesso mi piace che tutto il viso sia a fuoco, Ciro penso approverà.


Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Mi sembra notevole la capacità dell'obiettivo di separare i capelli anche se di tonalità molto simile, se non sbaglio dovrebbe essere l'effetto di un ottimo microcontrasto.

Sono comunque tentato anche dalla versione f/2, se qualcuno posta qualche foto, magari non ridimensionata, mi farebbe piacere.

Saluti a tutti,

Roberto


Io con tali soggetti......non riesco proprio a leggere i numeri delle ottiche...non so che cosa hai usato......è una bella foto....... rolleyes.gif

Ciao
rolubich
QUOTE(camcorna @ Sep 16 2011, 07:10 PM) *
Io con tali soggetti......non riesco proprio a leggere i numeri delle ottiche...non so che cosa hai usato......è una bella foto....... rolleyes.gif

Ciao


Grazie, è il 135mm f/3.5 AI.
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Sep 16 2011, 06:33 PM) *
...
Qui la versione f/3.5 (che a f/5.6 ed f/8 mi sembra più brillante dell'f/2.8) ad un'apertura inusuale per ritratti, f/8, ma spesso mi piace che tutto il viso sia a fuoco, Ciro penso approverà.

...

Saluti a tutti,

Roberto


Approvo senza dubbio, caro Roberto. Alla fine io non ho diaframmi da promuovere o altri da bocciare. Il fine è uno solo: una bella foto.

Personalmente non trovo gradevoli i ritratti in cui gli occhi sono a fuoco e la punta del naso non lo è e viceversa (naturalmente ci sono eccezioni ma qui parliamo della "norma").
E se deve esserci zona di sfocatura in un ritratto, trovo che sia meglio che riguardi la parte posteriore del viso, diciamo dall'orecchio in poi, piuttosto che le parti anteriori.

Quindi, pur non avendo nulla in contrario alla TA ci sono situazioni in cui il suo uso risulta al mio gusto non gradevole. In fondo un 105 e ancor di più un 135 hanno PdC decisamente ridotte e staccano il soggetto dal fondo senza dover cercare cose strane.

Bel ritratto: plastico e presente. Complimenti! Attento solo a quello che riflettono gli occhiali...
Leo_Pambianco
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 15 2011, 11:42 PM) *
Sei a TA e con il fuoco sul primo vaso di fiori. Per quanto il 28 abbia una buona PdC è un po' difficile che tu possa avere il fondo a fuoco.
Mettiamo che il primo vaso sia a 2 metri da te (ma è anche troppo, forse) a f/2.8 hai meno di un metro di Profondità di Campo.
Quindi non arrivi neanche al secondo vaso di fiori, figuriamoci al fondo.

Per ovviare a questi inconvenienti esistono i diaframmi... laugh.gif

Non è questione di nitidezza. C'è nitidezza e acutanza. Manca la giusta quantità di PdC.
La prospettiva però era accattivante...

Solo per dire che lo sfocato, dovuto alla ridotta PdC (vedi diaframma a 2.8),era voluto. wink.gif
Forse sarebbe stato più corretto da parte mia parlare di acutanza, ovviamente riferito alla zona a fuoco. Grazie.
Leo
Tangerineblues
QUOTE(buffalo66 @ Sep 16 2011, 10:38 PM) *
Solo per dire che lo sfocato, dovuto alla ridotta PdC (vedi diaframma a 2.8),era voluto. wink.gif
Forse sarebbe stato più corretto da parte mia parlare di acutanza, ovviamente riferito alla zona a fuoco. Grazie.
Leo


A vabbè. Allora se era voluto, va benissimo così.
Qual è il problema? Io il primo mazzo di fiori lo vedo a fuoco e con buona acutanza.
pietro58
sera a tutti, oggi piccola puntatina romana per lavoro,perché c'è ancora chi lo fa
tra un collegamento ed un altro piccola soluzione per un giallo che è durato parecchie,troppe puntate di forum con conseguente rompimento di balls da parte mia
carissimo Ciro, anche questo francese non ama il sole specie se è aperto di diaframma, ecco le prove tangibili che finalmente ho potuto raccogliere un po in fretta ma mi sembrano veritiere

angenieux 180 a f 2,8 al sole( a 2,3 non ne ho azzeccata 1 che sia 1 speriamo arrivi presto la lentina)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

sempre 2,8 ombra chiara anche se un po sfuocata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

come sopra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

ombra più decisa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

gli exif segnano 3.3 per il semplice fatto che nel menu non porta 2,3 quindi si sommano i dispari

cosa ne pensate, tralasciando la messa a fuoco che è solo colpa mia?

un abbraccio

Pietro
Tangerineblues
Io confermo quello che penso dal primo momento: che nessun obiettivo ama la luce accecante e che questo AIS straniero ha dei colori formidabili. Il blu sotto quel giallo senape e la sciarpa di cotone verde pallido sono bellissimi.
Incarnato dolcissimo. Quando lo proverai su Fx sarà ancora meglio a parer mio.

Anzi, fammelo provare a me su Fx.
Me lo presti per una quindicina di anni. Che vuoi che sia?
Nel frattempo ti lascio uno stupendo Vivitar 70-210 che non ho mai usato neanche una vota sola perchè fa veramente schifo. Nuovissimo. Un affare.
pietro58
Camillo avevi ragione in pieno sulla tabella della PDC che hai fornito un po di post indietro, sono pochi centimetri stando aperti cosi, infatti la biondina a destra l'ho messa a fuoco sul viso ed il braccio che sposta i capelli dagli occhi mentre ride si è già perso, incredibile eppure potrà essere si e no a 10 centimetri
comunque noto una certa difficoltà nella messa a fuoco quando il soggetto,come nella prima foto turisti anziani, ha il sole alle spalle
è come se la luce che entra in questi 82 mm di lente mandasse in diffrazione l'occhio e non mi fa percepire il fuoco corretto. comunque non capisco quel leggero effetto flou che ne esce fuori
escluderei scollamenti, se ci fossero dovrebbero manifestarsi sempre anche all'ombra,possibile che non ami il sole a tal punto quando è aperto cosi?
datemi lumi

Pietro
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 17 2011, 01:04 AM) *
Io confermo quello che penso dal primo momento: che nessun obiettivo ama la luce accecante e che questo AIS straniero ha dei colori formidabili. Il blu sotto quel giallo senape e la sciarpa di cotone verde pallido sono bellissimi.
Incarnato dolcissimo. Quando lo proverai su Fx sarà ancora meglio a parer mio.

Anzi, fammelo provare a me su Fx.
Me lo presti per una quindicina di anni. Che vuoi che sia?
Nel frattempo ti lascio uno stupendo Vivitar 70-210 che non ho mai usato neanche una vota sola perchè fa veramente schifo. Nuovissimo. Un affare.


Ciro amo la Tua persona sopratutto per queste brillanti soluzioni che riesci a trovare, come fai non lo so e non credo che io sarei capace di trovarne di cosi risolutive biggrin.gif biggrin.gif
piuttosto dammi Tu un consiglio, lentina di ingrandimento DK-17 o vetrino di MAF con stigmometro?
considera che per lavoro a volte mi servono ottiche veloci ed autofocus, quindi non vorrei fare il disc jokey con i vetrini quando devo usare il 24-70 per correre appresso a delle inquadrature in movimento

Pietro
pietro58
ne posto un'altra a 4,5 e sempre in ombra chiara,l'artista di strada che stavano guardando le turiste di prima, ho scelto sempre diaframmi aperti per mettere il francesino alla frusta ed anche per non perdere i 100 iso per la curiosità di Fausto che voleva vederli

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 959.4 KB

ed eccolo accontentato, eppure un solo diaframma più chiuso e non immagini caro Ciro come sia più facile beccare l'esatto fuoco. domani ne posto altre a diaframmi diversi e sopratutto luce diversa compreso il pieno sole


Pietro
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 01:16 AM) *
Ciro amo la Tua persona sopratutto per queste brillanti soluzioni che riesci a trovare, come fai non lo so e non credo che io sarei capace di trovarne di cosi risolutive biggrin.gif biggrin.gif
piuttosto dammi Tu un consiglio, lentina di ingrandimento DK-17 o vetrino di MAF con stigmometro?
considera che per lavoro a volte mi servono ottiche veloci ed autofocus, quindi non vorrei fare il disc jokey con i vetrini quando devo usare il 24-70 per correre appresso a delle inquadrature in movimento

Pietro

ma perchè sempre quei diaframmi così aperti.... di certo non aiutano nella emssa a fuoco. Piuttosto alzerei gli ISO per compensare, però è vero i colori sono molto belli.
Ciao
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 16 2011, 08:01 AM) *
@ MK1

Vorrei saperne abbastanza per aiutarti ma proprio non sono buono. È da 3 anni che vado a Mac e non mi occupo più di queste cose. Mi dispiace moltissimo. Vedi nella documentazione se trovi qualcosa sulla compatibilità tra Capture e varie schede video. Eventualmente c'è un servizio utenti Nikon a cui rivolgerti per chiedere assistenza? Penso che sia possibile. Ti auguro di risolvere in fretta.

@ Camillo

Che magnifica esperienza Camillo! Possiamo dire di tutto ma il fine di una fotografia resta sempre quello: una bella stampa. Capisco e condivido l'emozione. Giusto 48 ore fa è arrivata la stampa 70x100 della foto che mio figlio esporrà alla Biennale, sezione di Pontecagnano, stampata su carta Annemule Fine Art (+ tutte le H che ci vogliono). Non ve lo dico neanche! Uno spettacolo.

Ora dai, pesca qualche altro lampione che continuiamo con la luminaria...

@ Gian Carlo

Non avevi portato...? Spiacente ma ora recuperi. Tre belle foto con AIS subito subito.
E niente roba datata ma cosette fresche fresche.
Che qui non stiamo a pettinar le bambole.

ha ha ha ha laugh.gif


carissimo Ciro,

di lampioni ne ho, ma non escono dalle ottiche che stanno qui......però qualcosa devo avere .....proverò a cercare.

Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 17 2011, 01:04 AM) *
Anzi, fammelo provare a me su Fx.
Me lo presti per una quindicina di anni. Che vuoi che sia?
Nel frattempo ti lascio uno stupendo Vivitar 70-210 che non ho mai usato neanche una vota sola perchè fa veramente schifo. Nuovissimo. Un affare.

...questa SEMBREREBBE della stessa serie delle precedente,di quelle che ti fanno camminare con le spalle al muro... laugh.gif

QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 01:41 AM) *
ne posto un'altra a 4,5 e sempre in ombra chiara,l'artista di strada che stavano guardando le turiste di prima, ho scelto sempre diaframmi aperti per mettere il francesino alla frusta ed anche per non perdere i 100 iso per la curiosità di Fausto che voleva vederli

Grazie Pietro!
Come solito sarebbe bello poter fare un confronto a pari iso per capire meglio la differenza:cosi a prima vista l'immagine sembra ottima,nitida e tridimensionale...ma non dimentichiamo la bontà dell'Angenieux in tutto questo! wink.gif
Alla fine Camillo ha ragione:inutile tribolare tanto per usare i diaframmi piu' aperti,quando chiudendo di uno o due stop i problemi sono risolti,sia di MAF che di nitidezza...vuoi vedere che sto maturando anch'io???


Aggiornamenti vari,per chi ne fosse interessato.
-L'altro ieri ho provato la D3 di Gigi72:ebbene,Filippo MK1 aveva ragione,il mirino è ancor piu' luminoso e leggermente piu' grande di quello della D700.
Risulta piu' facile mettere a fuoco,semplice.Anche senza vetrino di MAF.

-Il venditore del vetrino di MAF che ho ordinato mi ha scritto ieri dicendo che il mio pezzo è stato spedito:son proprio curioso di vedere come si comporta...

-Il mio 55 micro 2.8,che aveva preso gioco,è in assistenza da NOC:speriamo torni in forma com'era appena preso,perchè i suoi colori e la resa generale mi piacciono proprio!

Un saluto a tutti,a presto!

Fausto.
pietro58
QUOTE(camcorna @ Sep 17 2011, 02:11 AM) *
ma perchè sempre quei diaframmi così aperti.... di certo non aiutano nella emssa a fuoco. Piuttosto alzerei gli ISO per compensare, però è vero i colori sono molto belli.
Ciao


carissimo Camillo, è vero perché usare diaframmi cosi aperti?
i miei scatti sono solo prove per cercare di capire come vuol essere usato sto vetro, di quanto posso fidarmi e fin dove posso spingermi con diaframmi e luce, diciamo sto facendo il rodaggio alle gomme per rendermi conto fin dove arriva la tenuta di strada e trovare il giusto compromesso tra nitidezza e distacco dallo sfondo dei soggetti ripresi

Fausto, quelli sono i 100 iso della D2X e sono quelli che uso al 99,9 % peccato che sopra i 500 comincia a farsi sentire concretamente la grana pur mantenendo una nitidezza d'immagine encomiabile per una macchina cosi
l'unica cosa che non mi spiego è il comportamento al sole a tutta apertura di sto benedetto francese, se hai visto sopra, i turisti anziani, l'immagine risulta non perfettamente a fuoco, come se ci fosse un filtro flou sovrapposto a parte gli aloni di colore che sbordano da tutte le parti e chiudendo di appena un diaframma e mezzo, da f 4,5 in poi, per intenderci, tutto scompare e risulta nitido ed inciso in qualsiasi condizione di luce si trovi a lavorare
questi sono i risultati che non riesco a capire e per questo che le mie prove continuano nell'atteso della lentina per escludere anche anche i guai di messa a fuoco eventuali

un abbraccio

Pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 11:03 AM) *
l'unica cosa che non mi spiego è il comportamento al sole a tutta apertura di sto benedetto francese, se hai visto sopra, i turisti anziani, l'immagine risulta non perfettamente a fuoco, come se ci fosse un filtro flou sovrapposto a parte gli aloni di colore che sbordano da tutte le parti e chiudendo di appena un diaframma e mezzo, da f 4,5 in poi, per intenderci, tutto scompare e risulta nitido ed inciso in qualsiasi condizione di luce si trovi a lavorare
questi sono i risultati che non riesco a capire e per questo che le mie prove continuano nell'atteso della lentina per escludere anche anche i guai di messa a fuoco eventuali

un abbraccio

Pietro

hmmm.gif ...sai,Pietro,che mi viene il dubbio che sia la sua resa a dare quell'effetto flou?

Anzitutto sarebbe bello provarlo su un corpo dotato di Liveview,mettendo il tutto su cavalletto,soggetti immobili,MAF di precisione ingrandendo il punto di fuoco,con alzo dello specchio e scatto via cavo:solo cosi escluderesti eventuali errori di MAF e mosso/micromosso.

Io,coi miei obiettivi,faccio in questo modo per capire qual'è il loro massimo potenziale:col 500 catadiottrico,all'inizio,ottenevo risultati incerti...e davo la colpa all'obiettivo.
Dopo questa prova ho visto che l'obiettivo è molto nitido e la scarsa resa era dovuta ai miei errori di MAF e semplicemente al mosso,anche minimo.

Se hai qualcuno che ti possa prestare un DX con Liveview sarebbe bello fare quella prova...ma anche confrontare il tutto con una D700/D3:io coi miei obiettivi,usati sulla D7000 di mia moglie,noto un generale calo di resa,rispetto alla D700.

Io credo che il tuo bel francese possa fare ancor meglio su FX,ma non va dimenticato che la sua apertura record potrebbe essere la principale responsabile dell'effetto flou di cui parli:il 50 1.4G e il Samyang 35 1.4,ad esempio,a TA "godono" di quest'effetto,che va sparendo se si chiude di solo mezzo diaframma e già ad uno stop dalla TA non si nota piu',lasciando spazio al buon contrasto generale.

Ciao Pietro! wink.gif

Fausto.
mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 16 2011, 06:33 PM) *
Un po' schiacciata fra due focali con obiettivi Nikon storici (105mm f/2.5 e 180mm f/2.8), la lunghezza focale 135mm è la mia preferita per i ritratti.

Qui la versione f/3.5 (che a f/5.6 ed f/8 mi sembra più brillante dell'f/2.8) ad un'apertura inusuale per ritratti, f/8, ma spesso mi piace che tutto il viso sia a fuoco, Ciro penso approverà.


Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Mi sembra notevole la capacità dell'obiettivo di separare i capelli anche se di tonalità molto simile, se non sbaglio dovrebbe essere l'effetto di un ottimo microcontrasto.

Sono comunque tentato anche dalla versione f/2, se qualcuno posta qualche foto, magari non ridimensionata, mi farebbe piacere.

Saluti a tutti,

Roberto


Ciao Roberto, molto bello il ritratto e anche la modella!
La resa di questo 135 è eccellente, si contano i pori della pelle!
Con il 135/2 puoi sicuramente divertirti di più con lo sfocato ma ad un prezzo molto caro!
80mm di diametro, 110mm di lunghezza e 900 grammi di metallo e cristallo, è solo un pochino più corto del 180!
Se riesco faccio qualche scatto con il "ciccione", dimmi se ti interessa di più la resa ai diaframmi aperti oppure preferisci vederlo "diaframmato".
A presto. Filippo.


mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 11:03 AM) *
carissimo Camillo, è vero perché usare diaframmi cosi aperti?
i miei scatti sono solo prove per cercare di capire come vuol essere usato sto vetro, di quanto posso fidarmi e fin dove posso spingermi con diaframmi e luce, diciamo sto facendo il rodaggio alle gomme per rendermi conto fin dove arriva la tenuta di strada e trovare il giusto compromesso tra nitidezza e distacco dallo sfondo dei soggetti ripresi

Fausto, quelli sono i 100 iso della D2X e sono quelli che uso al 99,9 % peccato che sopra i 500 comincia a farsi sentire concretamente la grana pur mantenendo una nitidezza d'immagine encomiabile per una macchina cosi
l'unica cosa che non mi spiego è il comportamento al sole a tutta apertura di sto benedetto francese, se hai visto sopra, i turisti anziani, l'immagine risulta non perfettamente a fuoco, come se ci fosse un filtro flou sovrapposto a parte gli aloni di colore che sbordano da tutte le parti e chiudendo di appena un diaframma e mezzo, da f 4,5 in poi, per intenderci, tutto scompare e risulta nitido ed inciso in qualsiasi condizione di luce si trovi a lavorare
questi sono i risultati che non riesco a capire e per questo che le mie prove continuano nell'atteso della lentina per escludere anche anche i guai di messa a fuoco eventuali

un abbraccio

Pietro


Ciao Pietro, butto li una cosa tanto per.
Prova con un paraluce artigianale di grande profondità al limite della vignettatura, per vedere se è un problema di luce incidente sulla grande lente frontale.
Io sul 300/2,8 ho un paraluce enorme di 13cm di diametro e 11 di profondità, un motivo ci sarà!
Anche Ansel Adams, che era un tipo piuttosto attento, utilizzava paraluci "generosi" per le sue riprese.
Filippo.

S_M_Art
Ieri mi è arrivato l'Eizo Nanao... Da bere per tutti!

[quel che colpisce, messo lì, ancora senza alcuna taratura, non è tanto l'aumento di nitidezza, che infatti non c'è, quanto la qualità/naturalezza dei colori e, soprattutto, la profondità abissale del nero]


La macro, la posso fare solo con la D40, visto che il 55/3,5 non l'ho mai modificato in AI.
Il suo sensore non è gran che sopra i 200 iso (i progressi fatti con la D3100, che mi è capitato di usare, sono stupefacenti) e l'obiettivo non è gran che luminoso. Quindi occorre fare di necessità virtù e scattare sempre (o quasi) a TA.
La foto che vi mando è 'na schifezza (è un crop, è mossa, ci ho aggiunto nitidezza, aumentato l'esposizione e diminuito la luminosità) ma il soggetto, che banchettava sugli acini d'uva durante la vendemmia, mi pare molto sexy.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

mk1
QUOTE(S_M_Art @ Sep 17 2011, 04:13 PM) *
Ieri mi è arrivato l'Eizo Nanao... Da bere per tutti!

[quel che colpisce, messo lì, ancora senza alcuna taratura, non è tanto l'aumento di nitidezza, che infatti non c'è, quanto la qualità/naturalezza dei colori e, soprattutto, la profondità abissale del nero]
La macro, la posso fare solo con la D40, visto che il 55/3,5 non l'ho mai modificato in AI.
Il suo sensore non è gran che sopra i 200 iso (i progressi fatti con la D3100, che mi è capitato di usare, sono stupefacenti) e l'obiettivo non è gran che luminoso. Quindi occorre fare di necessità virtù e scattare sempre (o quasi) a TA.
La foto che vi mando è 'na schifezza (è un crop, è mossa, ci ho aggiunto nitidezza, aumentato l'esposizione e diminuito la luminosità) ma il soggetto, che banchettava sugli acini d'uva durante la vendemmia, mi pare molto sexy.

Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Vero,vero ...un gran bel pezzo di mosca!
Che modello di Eizo?

rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 17 2011, 12:33 PM) *
Ciao Roberto, molto bello il ritratto e anche la modella!
La resa di questo 135 è eccellente, si contano i pori della pelle!
Con il 135/2 puoi sicuramente divertirti di più con lo sfocato ma ad un prezzo molto caro!
80mm di diametro, 110mm di lunghezza e 900 grammi di metallo e cristallo, è solo un pochino più corto del 180!
Se riesco faccio qualche scatto con il "ciccione", dimmi se ti interessa di più la resa ai diaframmi aperti oppure preferisci vederlo "diaframmato".
A presto. Filippo.


Grazie Filippo per i commenti e la disponibilità.
Ho visto alcune foto del 135mm f/2 @ f/2 nelle quali lo stacco del soggetto (che non era a distanze ravvicinate ma a circa 5/10m) e l'effetto "tridimensionale" era veramente notevole. Mi interesserebbero quindi soggetti a medie distanze a diaframmi f/2/2.8.
Una cosa tipo questa tanto per fare un esempio, fatta con 85mm f/1.4 @ f/2:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Sono un po' maniaco della nitidezza, quindi se sono a piena risoluzione sarebbe meglio.

Il fatto cha sia ciccione non mi dispiace per niente, anzi, ha lo stesso diametro dell'85mm f/1.4 che mi piace moltissimo esteticamente, oltre ad avere la ghiera di messa a fuoco più piacevole che abbia mai sentito.

Grazie ancora, ciao.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 17 2011, 02:35 PM) *
Ciao Pietro, butto li una cosa tanto per.
Prova con un paraluce artigianale di grande profondità al limite della vignettatura, per vedere se è un problema di luce incidente sulla grande lente frontale.
Io sul 300/2,8 ho un paraluce enorme di 13cm di diametro e 11 di profondità, un motivo ci sarà!
Anche Ansel Adams, che era un tipo piuttosto attento, utilizzava paraluci "generosi" per le sue riprese.
Filippo.


Ciao Filippo, non credo sia questione di paraluce ma a questo punto non ci capisco più niente,proverò ma vedi ne posto altre fatte nello stesso posto qualche attimo prima o dopo a diaframmi diversi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

diaframmi diversi, stesso posto senza muovermi dalla panchina eppure...........
bel rompicapo che mi sono scelto


QUOTE(rolubich @ Sep 17 2011, 04:33 PM) *
Grazie Filippo per i commenti e la disponibilità.
Ho visto alcune foto del 135mm f/2 @ f/2 nelle quali lo stacco del soggetto (che non era a distanze ravvicinate ma a circa 5/10m) e l'effetto "tridimensionale" era veramente notevole. Mi interesserebbero quindi soggetti a medie distanze a diaframmi f/2/2.8.
Una cosa tipo questa tanto per fare un esempio, fatta con 85mm f/1.4 @ f/2:
Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Sono un po' maniaco della nitidezza, quindi se sono a piena risoluzione sarebbe meglio.

Il fatto cha sia ciccione non mi dispiace per niente, anzi, ha lo stesso diametro dell'85mm f/1.4 che mi piace moltissimo esteticamente, oltre ad avere la ghiera di messa a fuoco più piacevole che abbia mai sentito.

Grazie ancora, ciao.


bella immagine Rol, il primo motivo per cui ho preso il 180 l'altro è appunto il fatto che si è anche lui ciccione pero anche l'occhio vuole la sua parte e poi la maf a dir poco fantastica

Bacioni a tutti

Pietro
pietro58
beh a parte i problemi legati alla TA di cui sopra, posso ritenermi soddisfatto di come distacca dallo sfondo
" bellezze orientali"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 05:51 PM) *
beh a parte i problemi legati alla TA di cui sopra, posso ritenermi soddisfatto di come distacca dallo sfondo
" bellezze orientali"

Ingrandimento full detail : 2 MB

Pietro


Direi che la resa in queste ultime ultime foto è molto piacevole, bei colori ed ottimo sfocato, buona anche la nitidezza. Direi che è un obiettivo forse non facile da capire ma che ha una certa personalità ed ha motivo di stare in una collezione. Mi sembra anche tu ci stia prendendo gusto.

Tieni conto anche che il sensore della D2X è un po' più esigente di quello della D700 in fatto di risoluzione degli obiettivi. Un difetto di tre pixels sulla D2X sarebbe di soli due pixel sulla D700. Tanto per tentarti un po'. smile.gif

Ciao
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 17 2011, 06:16 PM) *
Direi che la resa in queste ultime ultime foto è molto piacevole, bei colori ed ottimo sfocato, buona anche la nitidezza. Direi che è un obiettivo forse non facile da capire ma che ha una certa personalità ed ha motivo di stare in una collezione. Mi sembra anche tu ci stia prendendo gusto.

Tieni conto anche che il sensore della D2X è un po' più esigente di quello della D700 in fatto di risoluzione degli obiettivi. Un difetto di tre pixels sulla D2X sarebbe di soli due pixel sulla D700. Tanto per tentarti un po'. smile.gif

Ciao


sante parole Rol,non è tanto facile da capire in certi comportamenti e forse è per questo che ci sto prendendo gusto, una sorta di sfida Italo-Francese


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

per il sensore già sto facendo sforzi enormi per stare buono, buono sopratutto adesso che i prezzi delle D3 stanno cominciando a scendere e si trovano a cifre ragionevoli
scusami ma non ho capito la differenza dei difetti tra i due sensori, D2 - D700

un abbraccio

Pietro
macromicro
Mi piace l'ultima foto di Pietro
pietro58
QUOTE(macromicro @ Sep 17 2011, 07:52 PM) *
Mi piace l'ultima foto di Pietro


grazie Macromicro, troppo buono
è sfocata ma mi piaceva il contrasto tra Via Condotti e queste realtà qua e forse ho trovato il mio filone fotografico, non sono ne artista ne poeta della reflex come parecchi in questo club, che sanno " creare " e questo giustifica l'uso di queste splendide ottiche, vedi,tanto per citarne qualcuno, Ciro,Fil Mk1, Camillo,ecc. ecc.
io forse sbaglio a non usare ottiche af che sarebbero le più adatte per questo genere, ma gli ai-ais mi attraggono come calamite e più sono complicate e più mi attizzano laugh.gif

un abbraccio

Pietro
RobertoOrru
Carissimo Ciro, mille complimenti per tuo figlio, bravi tutti e due!
Guarda, io credo che il famoso circolo di confusione sia inerente al formato, quindi nella progettazione del sensore, più che in quella dell'obiettivo, però è logico che nel disegno ottico di ogni lente si debba tenere conto del formato a cui è destinato, quindi in linea di massima sono d'accordo con te. Però, per fortuna, non è l'unico parametro di qualità...dalle prove (empiriche e casareccie) che ho fatto io, definitivamente le ottiche progettate per la pellicola hanno un microcontrasto superiore alla maggior parte di quelle progettate per il digitale, specie in dx (aps-c), ed è logico, perchè il rango dinamico della pellicola è sempre (se la pellicola è di buona qualità, se il trattamento è adeguato, ecc.) superiore a un sensore digitale di uguale formato, quindi bisogna che le ottiche possano restituirlo, mentre sul digitale certe piccole differenze di colore o di bordo, semplicemente si attenuano. Spesso sentiamo parlare di resa "pittorica" dei vecchi Nikkors o dei vecchi Leitz, io credo che si debba proprio a questa capacità di riprodurre le sfumature più fini di colore. Stesso discorso per la "morbidezza" intrinseca delle immagini digitali senza sharpening aggiunto (=basso microcontrasto). Quindi, penso che per definire la "nitidezza" di un obiettivo, non si debba solo pensare alle linee per millimetro (anche se è importante) ma anche a come quelle linee vengono riprodotte. Ciò detto, finalmente è ancora e sempre questione del tipo di fotografia chesi fa e dei gusti in quanto a ciò che si vuole ottenere...io sono felice di raccontarti/vi che lascio sempre di più la digitale in borsa e scatto sempre di più le mie F e FM, sviluppo e poi giù a smanettare con lo scanner... rolleyes.gif e aggiungo che, sebbene c'è un'apparente contraddizione in quanto il risultato è ancora un'immagine digitale, in realtà la possibilità di scansionare fino a 16 volte un fotogramma mi restituisce in digitale gran parte (non tutta) di quella gamma dinamica che mi dà la pellicola, certo ci si mette più tempo, ma vale la pena
RobertoOrru
una specie di hdr diviso per sedici invece di tre o quattro...
RobertoOrru
Caro Pietro, complimenti per la tua foto. Non sono sicuro che le ottiche af sarebbero più adatte alla street photography, perchè se è vero che risparmi tempo sulla messa a fuoco, è anche vero che mettono un pò a fuoco dove gli pare a loro, mentre se usi la mf decidi tu quello che ti interessa...ciò detto, usare l'iperfocale è ancora più rapido dell'af, anche se dipende dalla situazione: per una gara di motocross o per un colibrì in volo certo che anch'io vado in af!
pietro58
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 17 2011, 08:27 PM) *
Caro Pietro, complimenti per la tua foto. Non sono sicuro che le ottiche af sarebbero più adatte alla street photography, perchè se è vero che risparmi tempo sulla messa a fuoco, è anche vero che mettono un pò a fuoco dove gli pare a loro, mentre se usi la mf decidi tu quello che ti interessa...ciò detto, usare l'iperfocale è ancora più rapido dell'af, anche se dipende dalla situazione: per una gara di motocross o per un colibrì in volo certo che anch'io vado in af!


Roberto grazie per i complimenti non so se sono meritati,per le ottiche sono daccordo con te,almeno per metà
con af si è facilitati per la rapidità d'azione, con gli ai-ais ci vuole un po di pratica in più ed ottiche come il 105 2,5 ai, oppure come questo angenieux 180 2,3 che hanno un'escursione per la messa a fuoco non troppo lunga
io sono avvantaggiato dal lavoro che faccio e l'abitudine di mettere a fuoco a mano mi avvantaggia nel ricercare con velocità il punto di fuoco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

questa è una delle prove che sto cominciando a fare con il francesino in cui ritrovo pure il senso di rotazione uguale alle ottiche che uso nel lavoro
grazie per il link, splendide foto e complimenti per quello che fai

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

per equilibrare la spendacciona sopra in via condotti marciappiede opposto

un abbraccio

Pietro
RobertoOrru
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 08:02 PM) *
Roberto grazie per i complimenti non so se sono meritati,per le ottiche sono daccordo con te,almeno per metà
con af si è facilitati per la rapidità d'azione, con gli ai-ais ci vuole un po di pratica in più ed ottiche come il 105 2,5 ai, oppure come questo angenieux 180 2,3 che hanno un'escursione per la messa a fuoco non troppo lunga
io sono avvantaggiato dal lavoro che faccio e l'abitudine di mettere a fuoco a mano mi avvantaggia nel ricercare con velocità il punto di fuoco

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

questa è una delle prove che sto cominciando a fare con il francesino in cui ritrovo pure il senso di rotazione uguale alle ottiche che uso nel lavoro
grazie per il link, splendide foto e complimenti per quello che fai

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

per equilibrare la spendacciona sopra in via condotti marciappiede opposto

un abbraccio

Pietro

grazie a te dei complimenti! Confermo che mi piace parecchio il tuo stile, e condivido in pieno l'amore per i "vecchi" obiettivi. Senti, non so se sarò io o è davvero così, però ho sempre di più la sensazione che i nuovi obiettivi, a parte qualche eccezione qua e là, producono risultati più o meno quasi uguali, magari un bokeh più o meno morbido, ma quasi sempre mooolto simili tra loro, mentre i vecchietti hanno molta più personalità...l'Angenieux non lo conosco se non di fama (ottima), ma per esempio io riconosco quasi sempre una foto fatta con il nikkor 50mm 1,4 o con il 24mm, qualsiasi versione, mentre mi risulta difficile capire se una foto è stata fatta con il Canon 85mm 1,8 (che oltretutto ho) o con un f1,4...non saprei se sono io...
hmmm.gif
S_M_Art
QUOTE(mk1 @ Sep 17 2011, 04:22 PM) *
Che modello di Eizo?


Non volevo spendere tanto (per quanto la tentazione di arrivare ad un modello della serie CG fosse molto forte)... Ho letto tutto il leggibile su internet (un sito che mi pare affidabile è questo: http://www.prad.de/en/ ; dove ne parlavano molto positivamente) e alla fine mi son preso l'EV 2333.
E' un compromesso, ma molto equilibrato (io, tra l'altro, son molto molto sensibile al risparmio energetico... e anche da quel punto di vista è un campioncino)...

Ciao ciao
pietro58
QUOTE(RobertoOrru @ Sep 17 2011, 09:46 PM) *
grazie a te dei complimenti! Confermo che mi piace parecchio il tuo stile, e condivido in pieno l'amore per i "vecchi" obiettivi. Senti, non so se sarò io o è davvero così, però ho sempre di più la sensazione che i nuovi obiettivi, a parte qualche eccezione qua e là, producono risultati più o meno quasi uguali, magari un bokeh più o meno morbido, ma quasi sempre mooolto simili tra loro, mentre i vecchietti hanno molta più personalità...l'Angenieux non lo conosco se non di fama (ottima), ma per esempio io riconosco quasi sempre una foto fatta con il nikkor 50mm 1,4 o con il 24mm, qualsiasi versione, mentre mi risulta difficile capire se una foto è stata fatta con il Canon 85mm 1,8 (che oltretutto ho) o con un f1,4...non saprei se sono io...
hmmm.gif


Roberto sui nuovi obbiettivi ho i tuoi stessi dubbi,ho avuto modo di provare il 24-70 di mamma Nikon e mi ha lasciato parecchi dubbi
l'ho provato su di una D-700 di un amico e l'ho confrontato con il mio 24-70 Sigm... e poi stesse ottiche sulla mia D2X, sinceramente oltre un po di nitidezza (ma proprio poca ) e una resistenza al flare migliore, sinceramente non c'era niente di più nel confronto
dal giorno poi che presi il 105 2,5 ai a quattro soldi e per curiosità, ho capito che forse mi ero perso qualcosa usando solo zoom ed af
queste ottiche secondo me hanno un'anima oltre che dei corpi fatti per durare in eterno,altro che nani all'interno dei vetri e un po di tempo dopo ho cambiato il mio glorioso af 70-210 f4 con quest'Angenieux 180 2,3 ai-s e mi ritrovo sempre più convinto che il progresso nei nuovi vetri non è andato poi cosi tanto lontano con il passare degli anni, almeno a parer mio che non mi reputo un esperto

un abbraccio

Pietro
RobertoOrru
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 09:16 PM) *
Roberto sui nuovi obbiettivi ho i tuoi stessi dubbi,ho avuto modo di provare il 24-70 di mamma Nikon e mi ha lasciato parecchi dubbi
l'ho provato su di una D-700 di un amico e l'ho confrontato con il mio 24-70 Sigm... e poi stesse ottiche sulla mia D2X, sinceramente oltre un po di nitidezza (ma proprio poca ) e una resistenza al flare migliore, sinceramente non c'era niente di più nel confronto
dal giorno poi che presi il 105 2,5 ai a quattro soldi e per curiosità, ho capito che forse mi ero perso qualcosa usando solo zoom ed af
queste ottiche secondo me hanno un'anima oltre che dei corpi fatti per durare in eterno,altro che nani all'interno dei vetri e un po di tempo dopo ho cambiato il mio glorioso af 70-210 f4 con quest'Angenieux 180 2,3 ai-s e mi ritrovo sempre più convinto che il progresso nei nuovi vetri non è andato poi cosi tanto lontano con il passare degli anni, almeno a parer mio che non mi reputo un esperto

un abbraccio

Pietro

Ah, allora non sono soltanto io...meno male: già cominciavo a sentirmi come quei vecchietti che cominciano la metà dei loro discorsi con "ai miei tempi"...
È vero. Certo che con gli obiettivi di adesso si fanno ottime cose, non dico di no, però in forma sempre più "piatta", anche se poi è ovvio che dipende dal manico, ma quello era vero anche prima.
Secondo me il progresso è innegabile, solo che bisogna di tanto in tanto chiedersi in che direzione va, questo progresso. Non è un caso che gente che la sa lunga come Ciro o te (chè secondo me anche tu, nonostante tu dica di no) usa sempre di più questi vecchi gioiellini...
un abbraccio anche a te
macromicro
un commento extra fotografico
per equilibrare la spendacciona sopra in via condotti marciappiede opposto

certo che il look per impietosire è proprio curato
pietro58
QUOTE(macromicro @ Sep 18 2011, 09:03 AM) *
un commento extra fotografico
per equilibrare la spendacciona sopra in via condotti marciappiede opposto

certo che il look per impietosire è proprio curato



non so se è un look,ma non credo ne ho visti parecchi mentre dormivamo sulle panchine nei giardinetti vicino al Quirinale come questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

che ho ritrovato nel pomeriggio vicino alla galleria Alberto Sordi, e non chiedeva soldi, gli ho offerto un cappuccino ed un cornetto volevo dargli qualcosa ma lui gentilmente mi ha detto che gli avevo rivolto la parola ed era già tanto,abbiamo fatto quattro chiacchiere tra gli sguardi increduli degli altri astanti e qualche mugugnio celato, era un laureato in chimica ed ad un tratto ha deciso di mollare tutto e girare il mondo in povertà
il caffè non lo ha chiesto lui,ho visto che guardava e l'ho invitato a sedersi con noi
non voleva essere fotografato e mi ha chiesto gentilmente di non farlo,ma non ho resistito

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 17 2011, 07:29 PM) *
.....scusami ma non ho capito la differenza dei difetti tra i due sensori, D2 - D700


Intendevo dire che in una piccola porzione quadrata del sensore della D2X in cui ci stanno 3x3 pixels ce ne sarebbero solo 2x2 pixels nel sensore della D700. Quindi un'aberrazione (od un alone come quelli che riascontri se scatti a TA) di 3 pixels con la D2X sarebbe di 2 pixels con la D700.
E' per questo anche che si dice, a ragione secondo me, che la D700 non è particolarmente esigente in fatto di obiettivi, perchè la risoluzione (per unità di lunghezza) del suo sensore è minore (di circa 1.5 volte) di quella di D2x e D300 che hanno gli stessi pixels complessivi.

Spero di essermi spiegato.

Ciao
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 18 2011, 11:52 AM) *
Intendevo dire che in una piccola porzione quadrata del sensore della D2X in cui ci stanno 3x3 pixels ce ne sarebbero solo 2x2 pixels nel sensore della D700. Quindi un'aberrazione (od un alone come quelli che riascontri se scatti a TA) di 3 pixels con la D2X sarebbe di 2 pixels con la D700.
E' per questo anche che si dice, a ragione secondo me, che la D700 non è particolarmente esigente in fatto di obiettivi, perchè la risoluzione (per unità di lunghezza) del suo sensore è minore (di circa 1.5 volte) di quella di D2x e D300 che hanno gli stessi pixels complessivi.

Spero di essermi spiegato.

Ciao


Grazie Rol, ora mi è tutto più chiaro
allora questo discorso,se non dico una castroneria, si ritorce anche su quello delle ottiche,che secondo molti quelle progettate per il 24X36 rendono meno su DX, stessa cosa dovrebbe essere di quelle nate per il 6X6 ed adattate
beh non mi resta che fare un appello allora, gente di buon cuore che amate le ottiche ai, ai-s come me non costringetemi ad usarle ancora su questa macchinaccia vecchia e decrepita come è la D2X e regalatemi in un impeto di generosità una D3 anche usata,non la D-700 per una questione di accessori ma al limite andrebbe bene anche quella
date gente, voi che potete,date laugh.gif


Pietro
pietro58
e per invogliarvi ed addolcirvi il cuore aggiungo un puttino

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

immaginate come avrebbe reso sto francesino su D3, non vi tocca il cuore vederlo cosi?

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 18 2011, 11:52 AM) *
Intendevo dire che in una piccola porzione quadrata del sensore della D2X in cui ci stanno 3x3 pixels ce ne sarebbero solo 2x2 pixels nel sensore della D700. Quindi un'aberrazione (od un alone come quelli che riascontri se scatti a TA) di 3 pixels con la D2X sarebbe di 2 pixels con la D700.
E' per questo anche che si dice, a ragione secondo me, che la D700 non è particolarmente esigente in fatto di obiettivi, perchè la risoluzione (per unità di lunghezza) del suo sensore è minore (di circa 1.5 volte) di quella di D2x e D300 che hanno gli stessi pixels complessivi.

Spero di essermi spiegato.

Ciao


Scusa Roby, ma secondo me eventuali aloni non variano percentualmente.
Supponiamo di fotografare una sfera a TA e che l'ottica introduca un alone pari al 10% del diametro.
Cambiando sensore varieranno le dimensioni finali della sfera sulla stampa e questa sarà riprodotta con un numero diverso di pixel e con una risolvenza diversa, ma l'alone sarà sempre pari al 10% del diametro della sfera.
Sbaglio io?
Filippo.

rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 18 2011, 01:43 PM) *
Scusa Roby, ma secondo me eventuali aloni non variano percentualmente.
Supponiamo di fotografare una sfera a TA e che l'ottica introduca un alone pari al 10% del diametro.
Cambiando sensore varieranno le dimensioni finali della sfera sulla stampa e questa sarà riprodotta con un numero diverso di pixel e con una risolvenza diversa, ma l'alone sarà sempre pari al 10% del diametro della sfera.
Sbaglio io?
Filippo.


Non capisco perchè un alone provocato dall'ottica devrebbe variare proporzionalmente alle dimensioni della sfera fotografata. Se l'ottica introduce un alone nelle zone con forte contrasto chiaro-scuro, l'ampiezza dell'alone non penso dipenda da quanto sono estese queste zone. Sui due sensori l'ampiezza in mm sarà ovviamente la stessa ma per la maggior densità di pixel della D2X ci saranno più pixel colpiti dall'alone.
Io la vedo così.

Quì

http://www.lenstip.com/171.5-Lens_review-N...aberration.html

c'è una misurazione dell'aberrazione cromatica dello stesso obiettivo su due sensori diversi (D200 e D3). I valori registrati (espressi in pixel come specificato) su D200 sono maggiori di quelli registrati su D3 e viene data anche la spiegazione di ciò.
mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 18 2011, 02:24 PM) *
Non capisco perchè un alone provocato dall'ottica devrebbe variare proporzionalmente alle dimensioni della sfera fotografata. Se l'ottica introduce un alone nelle zone con forte contrasto chiaro-scuro, l'ampiezza dell'alone non penso dipenda da quanto sono estese queste zone. Sui due sensori l'ampiezza in mm sarà ovviamente la stessa ma per la maggior densità di pixel della D2X ci saranno più pixel colpiti dall'alone.
Io la vedo così.

Quì

http://www.lenstip.com/171.5-Lens_review-N...aberration.html

c'è una misurazione dell'aberrazione cromatica dello stesso obiettivo su due sensori diversi (D200 e D3). I valori registrati (espressi in pixel come specificato) su D200 sono maggiori di quelli registrati su D3 e viene data anche la spiegazione di ciò.

L'alone occuperà la stessa superficie sul sensore ma nel caso della DX verrà registrato con un numero maggiore di pixel. Fino quà siamo d'accordo e già sapevo che è così.
Ti andrebbe di spiegarmi perchè l'alone viene riprodotto con maggiori dimensioni su DX perchè non l'ho capito. Scusa ma il mio inglese è praticamente inesistente.
Filippo.

macromicro
QUOTE(pietro58 @ Sep 18 2011, 10:20 AM) *
non so se è un look,ma non credo ne ho visti parecchi mentre dormivamo sulle panchine nei giardinetti vicino al Quirinale come questo

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

che ho ritrovato nel pomeriggio vicino alla galleria Alberto Sordi, e non chiedeva soldi, gli ho offerto un cappuccino ed un cornetto volevo dargli qualcosa ma lui gentilmente mi ha detto che gli avevo rivolto la parola ed era già tanto,abbiamo fatto quattro chiacchiere tra gli sguardi increduli degli altri astanti e qualche mugugnio celato, era un laureato in chimica ed ad un tratto ha deciso di mollare tutto e girare il mondo in povertà
il caffè non lo ha chiesto lui,ho visto che guardava e l'ho invitato a sedersi con noi
non voleva essere fotografato e mi ha chiesto gentilmente di non farlo,ma non ho resistito

Pietro

Io intendevo di quelli che sono organizzati all'accattonaggio come,purtroppo mi è capitato di vedere
Arrivano(in auto) e poi si sistemano nei posti strategici. Ovvio che si trovano anche quelli realmente
bisognosi. Stop
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.