Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Claudio Rampini
QUOTE(pacio77 @ Aug 25 2010, 08:44 PM) *
Ciao Claudio,
complimenti:ottimi scatti.
La panoramica è un ritaglio di un'immagine del 20mm?

Grazie Riccardo, grazie Pacio, la panoramica è compsta da 7 scatti effettuati con il 180/2.8.
Fausto Panigalli
QUOTE(claudio60 @ Aug 25 2010, 09:11 PM) *
Grazie Riccardo, grazie Pacio, la panoramica è compsta da 7 scatti effettuati con il 180/2.8.

Ah,pero' cerotto.gif ,che espertone che sono,avevo proprio capito tutto. laugh.gif

Grazie Claudio...
christian170
un'immagine raccolta attraverso le lente più povera che ho, era di mio padre che usava su corpo Nikkormat e mi accompagna dall'età delle ginocchia sbucciate, il 50mm H-C f/2.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
riccardo.accornero
QUOTE(christian170 @ Aug 26 2010, 03:27 PM) *
un'immagine raccolta attraverso le lente più povera che ho, era di mio padre che usava su corpo Nikkormat e mi accompagna dall'età delle ginocchia sbucciate, il 50mm H-C f/2.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Preso dalla curiosità, ho visto i dati EXIF. Ho visto che hai scattato a tutta apertura, è impressionante la nitidezza di questa ottica a tutta apertura. Poi la tenuta del rumore della D700 è esemplare....
Claudio Rampini
Gli ultimi saranno i primi! come si chiama il gattone? smile.gif
christian170
Il gattone è una exotic shortair e si chiama Gloria, figlia di campioni; sinceramente quest'ottica H-C è in effetti impressionante e non mi stanco mai di usarla, in quel momento ho scattato con varie ottiche tra cui un 105 AI-S un 85 H-C e un 180 AF-D e il risultato di questa lente, anche se non primeggiava, si è comunque fatta dare del voi.
christian170
bè, diciamo pure che ho scelto gli scatti effettuati con questo 50mm per stampare un quadretto con sequenza di tre scatti perchè la resa dei colori mi piaceva di più e stiamo parlando di confronto con ottiche che sono mostri sacri dell'olimpo Nikon. Evidentemente non è mai l'ottica a produrre il miglior risultato ma un'insieme di fattori non sempre valutabili nell'immediato, alle volte è il lungo esercizio a favorire il miglior compromesso che automaticamente suggerisce la scelta più appropriata in maniera del tutto spontanea.
S_M_Art
Alcuni scatti, tutti col 20/2,8 AI-S, fatti l'altro giorno ai murales di Orgosolo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
maxboni
QUOTE(S_M_Art @ Aug 26 2010, 06:02 PM) *


Complimenti!
S_M_Art
QUOTE(maxboni @ Aug 26 2010, 06:48 PM) *
Complimenti!



Grazie! Ma è tutto merito dei muralisti, mica mio!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
zUorro
Anche a me, ha impressionato per la resa il 20 mm f2.8 ... lo trovo davvero un buon obiettivo per le mie esigenze!
Fausto Panigalli
QUOTE(S_M_Art @ Aug 26 2010, 09:30 PM) *
Ancora il 20/28 AI-S.

Pollice.gif Pollice.gif

Bellissima serie,complimenti.Stupisce davvero il piccolo 20mm:colori nitidi e brillanti,molto simili a quelli dell'attuale tendenza:hai usato qualche controllo immagine che favorisce la brillantezza dei colori (come lo standard) o è solo frutto del 20mm?
Grazie,
Fausto.
S_M_Art
QUOTE(pacio77 @ Aug 26 2010, 11:03 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif

Bellissima serie,complimenti.Stupisce davvero il piccolo 20mm:colori nitidi e brillanti,molto simili a quelli dell'attuale tendenza:hai usato qualche controllo immagine che favorisce la brillantezza dei colori (come lo standard) o è solo frutto del 20mm?
Grazie,
Fausto.


Mi hai beccato!
Generalmente (e non manco di specificarlo) inoltro le immagini così come escono dalla macchina, con regolazioni "standard", senza nessun intervento successivo... Ma stavolta, forse perché ho fotografato nel primo pomeriggio, col sole bello alto, non ero contento dei risultati... Quindi ho un po' diminuito la luminosità su tutte, per avere colori più saturi (effetto polarizzatore?!), e su alcune ho anche aumentato un pochino il contrasto...

Ciao ciao

S_M_Art
QUOTE(pacio77 @ Aug 26 2010, 11:03 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif

Bellissima serie,complimenti.Stupisce davvero il piccolo 20mm:colori nitidi e brillanti,molto simili a quelli dell'attuale tendenza...


In effetti sono un po' in "stile 14-24" o, se preferiamo, in "stile Ken Rockwell": colori un po' sparati... che in genere non mi piacciono molto... ma stavolta l'effetto non mi dispiaceva...
riccardo.accornero
QUOTE(christian170 @ Aug 26 2010, 05:03 PM) *
Il gattone è una exotic shortair e si chiama Gloria, figlia di campioni; sinceramente quest'ottica H-C è in effetti impressionante e non mi stanco mai di usarla, in quel momento ho scattato con varie ottiche tra cui un 105 AI-S un 85 H-C e un 180 AF-D e il risultato di questa lente, anche se non primeggiava, si è comunque fatta dare del voi.


Visto che usi una nikon D700, il 50 e il 85 sono modificati AI, giusto?
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Aug 26 2010, 11:50 PM) *
In effetti sono un po' in "stile 14-24" o, se preferiamo, in "stile Ken Rockwell": colori un po' sparati... che in genere non mi piacciono molto... ma stavolta l'effetto non mi dispiaceva...

Credo che i grandangolari Nikon Ais debbano essere adeguatamente valutati e rivalutati, si è notato qualche foto più addietro come il 28/2 sia capace di una resa assolutamente eccellente? peccato per lo sfocato forse non così morbido, ma per il resto lo trovo bellissmo.
Il 20/2.8 Ais non lo conoscevo e credo che rispetto al 20/3.5 che ho posseduto molti anni fa, abbia una capacità migliore di leggere nelle ombre, io lo trovo un obiettivo con un contrasto e una nitidezza assolutamente ottimi e con un peso di poco meno di 300gr. permette una grande versatilità e libertà di movimento. Per chi ama i grandangoli, praticamente un obiettivo da tenere sempre attaccato al corpo macchina nella maggior parte delle occasioni
Qui sotto un'altra panoramica dell'Abruzzo da Rocca Calascio e un ritrattino ambientato nella bottega di un'amica sempre negli stessi luoghi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.9 KB
linogandhi
QUOTE(claudio60 @ Aug 27 2010, 09:49 AM) *
Credo che i grandangolari Nikon Ais debbano essere adeguatamente valutati e rivalutati, si è notato qualche foto più addietro come il 28/2 sia capace di una resa assolutamente eccellente? peccato per lo sfocato forse non così morbido, ma per il resto lo trovo bellissmo.
Il 20/2.8 Ais non lo conoscevo e credo che rispetto al 20/3.5 che ho posseduto molti anni fa, abbia una capacità migliore di leggere nelle ombre, io lo trovo un obiettivo con un contrasto e una nitidezza assolutamente ottimi e con un peso di poco meno di 300gr. permette una grande versatilità e libertà di movimento. Per chi ama i grandangoli, praticamente un obiettivo da tenere sempre attaccato al corpo macchina nella maggior parte delle occasioni
Qui sotto un'altra panoramica dell'Abruzzo da Rocca Calascio e un ritrattino ambientato nella bottega di un'amica sempre negli stessi luoghi:

Ingrandimento full detail : 356.9 KB

Ingrandimento full detail : 252.9 KB


Pollice.gif Pollice.gif
christian170
"Credo che i grandangolari Nikon Ais debbano essere adeguatamente valutati e rivalutati..." quoto assolutamente quanto claudio ha scritto sopra, la maggioranza delle mie ottiche sono fissi di alcuni decenni fà e anche se è vero che la foto non viene creata dall'obiettivo ma dall'occhio umano è altrettanto vero che la qualità di certe vecchie lenti, chiamarle così è riduttivo, si percepisce non solo a tatto ma anche dai risultati, davvero un peccato che questi oggetti senza età non vengano maggiormente compresi, imparare a fuocheggiare manualmente aumenta le capacità artistiche di chi compone la foto e ne deve sentire i colori, la sensibilità, il contatto delle dita sull'obiettivo aiutano la percezione dello spazio e la conseguente e inevitabile resa viene amplificata.
Scusate la lunga digressione.
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Aug 27 2010, 09:49 AM) *
Qui sotto un'altra panoramica dell'Abruzzo da Rocca Calascio e un ritrattino ambientato nella bottega di un'amica sempre negli stessi luoghi:



Belle! Soprattutto la seconda, per quella capacità dei grandangolari spinti (è il 20/2,8?), che hai saputo ben valorizzare, di "entrare" nella scena...

Condivido tutte le vostre considerazioni (non a caso siamo nel club "vecchi obiettivi")... e, per quanto la notte sogni (anche il giorno, per la verità) di possedere almeno il 24/1,4 e l'85/1,4 AF-S che mi permettano di "rubare" velocissimamente immagini (e di giocare con lo "sfocato grandangolare": di 1,4 ho solo il 50 e l'85) e con grande qualità, ovvero di focheggiare con precisione ogni volta che ci sia fretta (in tali condizioni, con i mie attuali obiettivi, ne sbaglio più della metà), rimango un grande estimatore dei vecchi vetri, per le loro qualità ottiche e meccaniche (lo sapete che anche il 24/1,4 ha il corpo esterno in plastica? Verogna!), oltreché per il fascino che hanno le cose antiche, meccaniche, manuali...






S_M_Art
QUOTE(S_M_Art @ Aug 27 2010, 04:04 PM) *
(lo sapete che anche il 24/1,4 ha il corpo esterno in plastica? Verogna



Volevo dire: vergogna!

Sotto tre fotine, senza pretese, fatte oggi nel mio orticello sinergico, con D40 + 55/3,5 Micro PC, non modificato (posso usarlo solo sulla D40).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(S_M_Art @ Aug 26 2010, 11:37 PM) *
Mi hai beccato!
Generalmente (e non manco di specificarlo) inoltro le immagini così come escono dalla macchina, con regolazioni "standard", senza nessun intervento successivo... Ma stavolta, forse perché ho fotografato nel primo pomeriggio, col sole bello alto, non ero contento dei risultati... Quindi ho un po' diminuito la luminosità su tutte, per avere colori più saturi (effetto polarizzatore?!), e su alcune ho anche aumentato un pochino il contrasto...

Beh,in questo caso complimenti per la PP,adatta alle scene ritratte! Pollice.gif

QUOTE(S_M_Art @ Aug 26 2010, 11:50 PM) *
In effetti sono un po' in "stile 14-24" o, se preferiamo, in "stile Ken Rockwell": colori un po' sparati... che in genere non mi piacciono molto... ma stavolta l'effetto non mi dispiaceva...

Si,infatti mi sembrava un po' strana questa cosa:il mio riferimento è il 20 3.5 di mio padre che certo non è cosi brillante nei colori!
Magia del fotoritocco:adeguare una lente alla situazione wink.gif
Siamo amanti dei manuali,è vero,ma a volte le diavolerie moderne ci fanno comodo tongue.gif


QUOTE(claudio60 @ Aug 27 2010, 09:49 AM) *
Qui sotto un'altra panoramica dell'Abruzzo da Rocca Calascio e un ritrattino ambientato nella bottega di un'amica sempre negli stessi luoghi:

La seconda in particolare è favolosa:bella davvero,bella luce,ottimo ritratto ambientato guru.gif

Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Aug 27 2010, 04:04 PM) *
Belle! Soprattutto la seconda, per quella capacità dei grandangolari spinti (è il 20/2,8?), che hai saputo ben valorizzare, di "entrare" nella scena...

Grazie ancora Pacio, grazie Smart, è proprio il 20/2.8 Ais. Tra le altre cose ora abbiamo molti obiettivi in comune tra i quali il 180/2.8 Ais, che mi sono procurato proprio vedendo le tue fotografie. Un bellissimo obiettivo, peccato la lente frontale sia così delicata (vetro ED), bisogna farci molta attenzione e io le foto col filtro non le amo molto.
salvatore_p.
Complimenti a tutti per le belle foto postate,a dimostrazione che queste vecchie glorie hanno ancora tanto da dire!!!!
Dopo aver preso il 28 F2 Ai ed essere stato stregato dalla resa,oggi mi è arrivato il 135 F2.8 Ai,vediamo come và... rolleyes.gif

Salvatore
S_M_Art
QUOTE(pacio77 @ Aug 27 2010, 09:13 PM) *
Magia del fotoritocco:adeguare una lente alla situazione wink.gif
Siamo amanti dei manuali,è vero,ma a volte le diavolerie moderne ci fanno comodo tongue.gif
La seconda in particolare è favolosa:bella davvero,bella luce,ottimo ritratto ambientato guru.gif


Il mio dubbio terribile (ed è quasi una certezza) è che, con adeguati interventi di fotiritocco (io non sono per niente bravo, e la cosa mi annoia pure: sto giusto usando, l'ho appena scaricato dal sito, ViewNX2, ch'è molto semplificato ma offre interventi abbastanza validi; CaptureNX è complicatissimo: non ci capisco niente), il 18-55 da 50 euri sia indistinguibile nei risultati dal 24/1,4 da 2000... a meno di non stampare dei poster da 5 metri per 5 (e a meno di non usarlo... ad 1,4!)...
Però, vuoi mettere!?, siamo tutti un po' esibizionisti!, andare in giro col cannone, piuttosto che col plastichino, fa tanto PRO e ci fa sentire appagati... messicano.gif

Io, a Venezia, per Carnevale, col 180 e l'85, mi son sentito tanto Berengo Gardin! Ho collezionato tanti biglietti da visita delle maschere... e mica li danno al turistino che va in giro col 18-55!

Scherzo, naturalmente, ... ma non del tutto... (senza il 180... mi sento nudo messicano.gif )

Ciao ciao
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Aug 27 2010, 10:18 PM) *
Un bellissimo obiettivo, peccato la lente frontale sia così delicata (vetro ED), bisogna farci molta attenzione e io le foto col filtro non le amo molto.


Io odio i filtri. Senza dire che poi, quelli da 72... cominciano pure a costicchiare!
Ma sarà così delicato? Nel senso che bisogna starci attenti, rispetto a possibili colpi e/o graffi (su questo sto ben attento con tutti i miei obiettivi) od anche cercando di ridurre il più possibile gli interventi di pulizia...? Io, al massimo, ci soffio sopra con la pompetta, ogni tanto, ... e quando vedo che ci sono segni che il soffio non riesce a portar via, ci alito sopra e pulisco con un panno immacolato... Basterà? o sto rischiando danni?
S_M_Art
QUOTE(salvatore_p. @ Aug 28 2010, 12:00 AM) *
Complimenti a tutti per le belle foto postate,a dimostrazione che queste vecchie glorie hanno ancora tanto da dire!!!!
Dopo aver preso il 28 F2 Ai ed essere stato stregato dalla resa,oggi mi è arrivato il 135 F2.8 Ai,vediamo come và... rolleyes.gif

Salvatore



Come va il 28/2? Ne ho sentito ben parlare, e ho avuto diverse volte la tentazione di prenderlo... Poi ho desistito: la focale 28 non mi affascina... Adoro il 24, apprezzo il 35, ma il 28 mi lascia freddino... Tant'è che ho il 2,8 (di cui dicono un gran bene) ma non lo uso mai...
Forse è una tara psicologica, la mia: son cresciuto, come usava allora, con la tripletta (o desiderando la tripletta) 28-50-135... ed ora, queste focali, tutte e tre, mi appaiono banali, convenzionali... Forse sono solo scemo unsure.gif
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Aug 28 2010, 10:50 AM) *
Io odio i filtri. Senza dire che poi, quelli da 72... cominciano pure a costicchiare!
Ma sarà così delicato? Nel senso che bisogna starci attenti, rispetto a possibili colpi e/o graffi (su questo sto ben attento con tutti i miei obiettivi) od anche cercando di ridurre il più possibile gli interventi di pulizia...? Io, al massimo, ci soffio sopra con la pompetta, ogni tanto, ... e quando vedo che ci sono segni che il soffio non riesce a portar via, ci alito sopra e pulisco con un panno immacolato... Basterà? o sto rischiando danni?

Il problema, oltretutto, è che quel vetro è anche difficile da pulire non solo perchè è delicato, per qualche ragione alcuni vetri ottici speciali si puliscono male con i detergenti comunemente usati per questi scopi. A mio parere è meglio starci alla larga il più possibile e soffiare via la polvere ogni tanto. Qui sotto un ritratto fatto con il 180, che comunque si fa amare per i suoi colori, nitidezza e plasticità.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 433.1 KB
christian170
[quote name='S_M_Art' date='Aug 28 2010, 11:14 AM' post='2115401']
Come va il 28/2? Ne ho sentito ben parlare, e ho avuto diverse volte la tentazione di prenderlo...

Tempo fà ho usato il 28mm AI-S f/2 su pellicola e sono sempre rimasto contento dei buoni risultati, purtroppo l'ho venduto ma credo lo riacquisterò a breve, io però lo uso su FF dove credo abbia più senso ma sono gusti personali, ottengo ottimi risultati comunque anche con il 28mm AI-S f/2,8 che ritengo forse più insiviso.
Stamattina sono uscito con il 35 AI-S f/1,4 che mi diverte però di più quando lo uso a TA in alcune situazioni limite che non sono queste è una lente che credo bisogna imparare a conoscerne il feeling ma in grado di regalare splendide immagini con ottimi colori.
Buoni scatti a tutti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
salvatore_p.
QUOTE(S_M_Art @ Aug 28 2010, 11:14 AM) *
Come va il 28/2? Ne ho sentito ben parlare, e ho avuto diverse volte la tentazione di prenderlo... Poi ho desistito: la focale 28 non mi affascina... Adoro il 24, apprezzo il 35, ma il 28 mi lascia freddino... Tant'è che ho il 2,8 (di cui dicono un gran bene) ma non lo uso mai...
Forse è una tara psicologica, la mia: son cresciuto, come usava allora, con la tripletta (o desiderando la tripletta) 28-50-135... ed ora, queste focali, tutte e tre, mi appaiono banali, convenzionali... Forse sono solo scemo unsure.gif

Ciao,bè il 28 F2 va molto molto bene,come và bene anche il 2.8 da quello che ho visto in giro...Certo che la focale 28 non ti attira...io mi son fatto la tripletta che dicevi tu,il 28-50-135,per uscite leggere e per ragionare di più con la testa...Uso gli zoom per tutto il resto.
Ah,il tutto su fx

Salvatore
maxsax
Ciao a tutti,
allego qualche scatto con il mio "NUOVO" Nikkor 25/50mm f4 su corpo Nikon F2A.
Anche sul digitale FF si comporta molto bene e regala dei colori, che a mio avvivo, sono naturali e pastosi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 395.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.9 KB

Buon fine settimana.
Fausto Panigalli
QUOTE(S_M_Art @ Aug 28 2010, 10:41 AM) *
Il mio dubbio terribile (ed è quasi una certezza) è che, con adeguati interventi di fotiritocco (io non sono per niente bravo, e la cosa mi annoia pure: sto giusto usando, l'ho appena scaricato dal sito, ViewNX2, ch'è molto semplificato ma offre interventi abbastanza validi; CaptureNX è complicatissimo: non ci capisco niente), il 18-55 da 50 euri sia indistinguibile nei risultati dal 24/1,4 da 2000... a meno di non stampare dei poster da 5 metri per 5 (e a meno di non usarlo... ad 1,4!)...
Però, vuoi mettere!?, siamo tutti un po' esibizionisti!, andare in giro col cannone, piuttosto che col plastichino, fa tanto PRO e ci fa sentire appagati... messicano.gif

Io, a Venezia, per Carnevale, col 180 e l'85, mi son sentito tanto Berengo Gardin! Ho collezionato tanti biglietti da visita delle maschere... e mica li danno al turistino che va in giro col 18-55!

Scherzo, naturalmente, ... ma non del tutto... (senza il 180... mi sento nudo messicano.gif )

Mah..guarda:io non sono certo un mago del fotoritocco,ma qualcosa comincio a capire.
Ti assicuro che nessuna PP puo' mettere una pezza ad uno scatto mal riuscito.Se è insignificante,tale resta.
Si puo' correggere LEGGERMENTE l'esposizione,si puo' tentare un recupero di luci ed ombre,o al limite far SEMBRARE la foto piu' nitida.
Dico sembrare perchè nessuna maschera di contrasto potra' mai portare un 18/55 alle magie del 24 1.4,ma neanche il mio 24/85 al 35 f2(la differenza fra i due è molto inferiore...).

Per quanto riguarda le dimensioni purtroppo ti devo dar ragione:per poter entrare ai concerti la mia tattica è sempre la stessa.Monto la lente piu' grossa che ho...e come per per magia divento un bravo fotografo! hmmm.gif Mah...
Il bello è che poi monto il 35f2 e ci faccio foto ugualmente nitide!

Io,pero',godo moltissimo quando sono a passaggio con mia moglie e monto il piccolo 35mm:nessuno mi nota,passo inosservato.Tanto quanto col 500 catadiottrico,in Piazza vecchia a Bergamo alta:prova tu a montare il 500 a lenti,e vedrai che la gente comincia a spostarsi e guardarti male dry.gif laugh.gif

QUOTE(maxsax @ Aug 28 2010, 01:45 PM) *
Ciao a tutti,
allego qualche scatto con il mio "NUOVO" Nikkor 25/50mm f4 su corpo Nikon F2A.

Ciao Max,
la terza,quella della bimba sotto al portico,è da concorso.Favolosa.
Peccato per quel paletto sullo sfondo e qualche altro elemento di disturbo,ma qui il timbro clone potrebbe davvero aiutare!

P.S. in questo club compaiono spesso ottime foto,classiche e perfette,avete notato?
Che i vecchi AI aiutino davvero a farci ragionare sullo scatto,sulla composizione,sulla MAF??

mauropanichi
QUOTE(carlo.digiusto @ Aug 24 2010, 10:51 PM) *
Molto bello, complimenti. Il 135/2.8 AI è un ottimo obiettivo. Ecco un altro esempio, in condizioni di luce decisamente migliori.

Ingrandimento full detail : 1 MB

Complimenti ottimo ritratto........ho avuto il 135 2,8 AIS ho scattato con D3 ma non aveva una grande resa...il 135 che hai è AI? se è AI come lo monti sulla D700? grazie.gif
kintaro70
QUOTE(Batman62 @ Aug 28 2010, 05:49 PM) *
... se è AI come lo monti sulla D700? grazie.gif



Non capisco il senso della domanda, gli AI e gli AIs sono egualmente compatibili con la D700, forse fai confusione con i PRE AI.
Claudio Rampini
55micro f2.8 Ais, a tutta apertura, proprio oggi pensavo di darlo via perchè doppione con il 55/3.5 micro. Ci ho ripensato e me lo tengo perchè ha bei colori, un bellissimo sfuocato e perchè 2 è meglio che 1. Qui sotto piccolo studio formal coloristico prima di andare a pranzo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.3 KB
Paolosil
TRa i tanti obiettivi manuali quello che utilizzo maggiormente è il 28 ais 2.8 Lo preferisco al 35 e al 50, e quando preparo lo zaino per un viaggio la terna che adoro è 28 85 180, forse poco classica ma per me ideale.

Il 28 anche se non autofocus è perfetto per lo street e il reportage, come risoluzione e dettaglio è eccezionale.

In allegato alcuni scatti al limite, ai fuochi artificiali di una sagra nell'appennino modenese
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 603.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 926.3 KB
carlo.digiusto
QUOTE(Batman62 @ Aug 28 2010, 05:49 PM) *
Complimenti ottimo ritratto........ho avuto il 135 2,8 AIS ho scattato con D3 ma non aveva una grande resa...il 135 che hai è AI? se è AI come lo monti sulla D700? grazie.gif

Sì, il mio 135/2.8 è un AI e va sulla D700 tanto quanto sulla D3s. Ora, tuttavia, me ne separerò, giacché è arrivato un AIs 135/2.0... Dai pochi scatti si preannuncia interessante!
maxboni
QUOTE(Paolosil @ Aug 29 2010, 02:38 PM) *
TRa i tanti obiettivi manuali quello che utilizzo maggiormente è il 28 ais 2.8 Lo preferisco al 35 e al 50, e quando preparo lo zaino per un viaggio la terna che adoro è 28 85 180, forse poco classica ma per me ideale.

Il 28 anche se non autofocus è perfetto per lo street e il reportage, come risoluzione e dettaglio è eccezionale.

In allegato alcuni scatti al limite, ai fuochi artificiali di una sagra nell'appennino modenese
Ingrandimento full detail : 453 KB

Ingrandimento full detail : 603.3 KB

Ingrandimento full detail : 926.3 KB



Bella serie!
linogandhi
Vagabondando per gli annunci, ho notato una cosa interessante che riguarda il Nikon 85 1.4....

solo alcuni sono caratterizzati da una linea oro (per farmi capire...come il 180 ED)..... è sempre lo stesso 85 1.4? o sono vesioni differenti? o sono modelli prodotti i anni differenti?

questa è una mia semplice curiosità che è nata spontanea notando questa particolarita.

grazie a tutti
mauropanichi
QUOTE(kintaro70 @ Aug 28 2010, 05:55 PM) *
Non capisco il senso della domanda, gli AI e gli AIs sono egualmente compatibili con la D700, forse fai confusione con i PRE AI.

Sicuro?,sapevo che gli AI possono causare dei danni sulle digitali..se non viene modificata la baionetta hmmm.gif
salvatore_p.
QUOTE(Batman62 @ Aug 31 2010, 02:25 PM) *
Sicuro?,sapevo che gli AI possono causare dei danni sulle digitali..se non viene modificata la baionetta hmmm.gif

Sono i pre-AI che possono creare problemi.
Devono essere modificati.

Saluti

Salvatore
dottor_maku
recentemente ho preso un 50mm 1.8 AIS mk3 (e' quello corto tipo E).

stando alle recensioni in rete, dicono tutti che e' una mezza ciofeca.

lo metto su d90, 2 scatti allo spazzolino da denti a 1.8... dico... "e' una ciofeca"
lo metto sulla f100, focheggio... dico... "non si vede una mazza"
lo metto su fm2, faccio un paio di rulli asfregio con gran delta 400... ecco i primi risultati.

http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/
Claudio Rampini
QUOTE(drmaku @ Aug 31 2010, 05:35 PM) *
recentemente ho preso un 50mm 1.8 AIS mk3 (e' quello corto tipo E).

stando alle recensioni in rete, dicono tutti che e' una mezza ciofeca.

lo metto su d90, 2 scatti allo spazzolino da denti a 1.8... dico... "e' una ciofeca"
lo metto sulla f100, focheggio... dico... "non si vede una mazza"
lo metto su fm2, faccio un paio di rulli asfregio con gran delta 400... ecco i primi risultati.

http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/

non mi sembra affatto una schifezza, gli obiettivi della serie E, erano un pò plasticotti ed avevano qualche strato antiriflesso in meno, ma per la fotografia generale funzionavano benissimo.
dottor_maku
QUOTE(claudio60 @ Aug 31 2010, 05:44 PM) *
non mi sembra affatto una schifezza, gli obiettivi della serie E, erano un pò plasticotti ed avevano qualche strato antiriflesso in meno, ma per la fotografia generale funzionavano benissimo.


alla fine concordo, sono soddisfattissmo.

su fm2 poi il 50 1.8 ais E (o simil E tipo il mio) e' una cannonata. con borsa pronto viaggio senza tappo e ci metto niente a sfoderare e a scattare.
leggerissimo, dal pdv costruttivo e' in resina e plastica ma sembra progettato per resistere a cataclismi.
riccardo.accornero
QUOTE(drmaku @ Aug 31 2010, 05:35 PM) *
recentemente ho preso un 50mm 1.8 AIS mk3 (e' quello corto tipo E).

stando alle recensioni in rete, dicono tutti che e' una mezza ciofeca.

lo metto su d90, 2 scatti allo spazzolino da denti a 1.8... dico... "e' una ciofeca"
lo metto sulla f100, focheggio... dico... "non si vede una mazza"
lo metto su fm2, faccio un paio di rulli asfregio con gran delta 400... ecco i primi risultati.

http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/


Io lo usavo su una FM, ho fatto un paio di ritratti in piano americano ed erano molto belli, la resa dello sfocato è incredibile grazie al diaframma a 7 lamelle. Se guardi nei post precedenti mi hanno detto che addirittura la resa a tutta apertura è ancora migliore di un 50 f/1.4.

Io ho il 50 F/1.8 serie E del primo tipo (ghiera di messa a fuoco in gomma). Devo dire che per quanto costa (40-50 €) fa delle ottime foto.

A presto laugh.gif
linogandhi
buongiorno a tutti voi... biggrin.gif

volevo aggiornare il mio corredo per la presenza di una "pecora nera" (nikon AF 50 1.8D)... è un'ottimo obiettivo con cui mi sono trovato molto bene, ma dopo alcuni ragionamenti ho pensato di darlo via per qualcosina di meglio rolleyes.gif
La mia tribolazione risiede nella scelta dell'obiettivo che potrebbe essere più adatta....

. . . 50 1.2 Vs 85 1.4 . . .

sò che sono MOLTO diversi
mi verrei a trovare --> caso1 20-35-50-105-135-180
caso2 20-35-85-105-135-180

io sarei più per il 50, in quanto è una focale che utilizzo per le foto generiche, mentre non sò se con l'85 potrei avere delle limitazioni considerando la sua focale e considerando che per la ritrattistica prediliggo il Ai-S 105 2.5....cioè può essere usato "ovunque"?

grazie a tutti e spero che sia riuscito a non esprimermi come un "libro stracciato" tongue.gif
riccardo.accornero
QUOTE(linogandhi @ Sep 2 2010, 10:27 AM) *
buongiorno a tutti voi... biggrin.gif

volevo aggiornare il mio corredo per la presenza di una "pecora nera" (nikon AF 50 1.8D)... è un'ottimo obiettivo con cui mi sono trovato molto bene, ma dopo alcuni ragionamenti ho pensato di darlo via per qualcosina di meglio rolleyes.gif
La mia tribolazione risiede nella scelta dell'obiettivo che potrebbe essere più adatta....

. . . 50 1.2 Vs 85 1.4 . . .

sò che sono MOLTO diversi
mi verrei a trovare --> caso1 20-35-50-105-135-180
caso2 20-35-85-105-135-180

io sarei più per il 50, in quanto è una focale che utilizzo per le foto generiche, mentre non sò se con l'85 potrei avere delle limitazioni considerando la sua focale e considerando che per la ritrattistica prediliggo il Ai-S 105 2.5....cioè può essere usato "ovunque"?

grazie a tutti e spero che sia riuscito a non esprimermi come un "libro stracciato" tongue.gif


Premetto che possiedo solo un 50 f/1.8, l'ho usato tanto per i ritratti. È ottimo a figura intera.

Il 35 mm che possiedi, che apertura massima ha? Se è un 1.4 potresti prendere l'85 mm e avresti due ottiche ad elevata luminosità, molto utili con poca luce per coprire tutte le possibilità di scatto.

L'85 mm potresti affiancarlo al 105 mm per i ritratti, ti permetterebbe di fare le foto a busto intero e il 105 lo useresti per le riprese più ravvicinate. Ho avuto la possibilità di acquistarne uno la settimana scorsa, ma ho dovuto rinunciare per mancanza di pecunia dry.gif .

Buona scelta e buon acquisto messicano.gif
christian170
QUOTE(linogandhi @ Sep 2 2010, 10:27 AM) *
buongiorno a tutti voi... biggrin.gif

volevo aggiornare il mio corredo per la presenza di una "pecora nera" (nikon AF 50 1.8D)... è un'ottimo obiettivo con cui mi sono trovato molto bene, ma dopo alcuni ragionamenti ho pensato di darlo via per qualcosina di meglio rolleyes.gif
La mia tribolazione risiede nella scelta dell'obiettivo che potrebbe essere più adatta....

. . . 50 1.2 Vs 85 1.4 . . .

sò che sono MOLTO diversi
mi verrei a trovare --> caso1 20-35-50-105-135-180
caso2 20-35-85-105-135-180

io sarei più per il 50, in quanto è una focale che utilizzo per le foto generiche, mentre non sò se con l'85 potrei avere delle limitazioni considerando la sua focale e considerando che per la ritrattistica prediliggo il Ai-S 105 2.5....cioè può essere usato "ovunque"?

grazie a tutti e spero che sia riuscito a non esprimermi come un "libro stracciato" tongue.gif

Sono due obiettivi da avere anche perchè molto differenti nelle loro possibili applicazioni, ho avuto modo di provare il 50 1,2 per passeggiate notturne, perchè è il suo campo, devo dire che è veramente strabiliante, certo non a livello del mitico noct 58 1.2 ma senza dubbio è un'oggetto che il solo averlo in mano ti permette di percepirne la qualità, ne sto giusto cercando uno usato, si, perchè nonostante l'età credo sia ancora in vendita, fai tu i conti...
Giacomo.B
Tanto per rinfrescare le differenze fra le ottiche AI e quelle PRE-AI

http://rick_oleson.tripod.com/index-153.html

Saluti

Giacomo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.