Molto bene, come si può chiaramente notare, il contorno più esterno del fondo dell'ottica, è integro.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.
Mi permetto di specificare che il lavoro si può fare anche in casa a condizione che:
si disponga di una piccola lima di precisione
si calcoli ESATTAMENTE da dove a dove limare e quanto asportare con tolleranza del 1/10 mm
si faccia il lavoro sulla ghiera dei diaframmi SMONTATA dall' obiettivo
si disponga di una camomilla
si spenga il telefono
si abbia una certa manualità
se manca una di queste condizioni conviene farlo fare. Io lo ho fatto da solo con ottimi risultati.