Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Stefano Pennarola
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2011, 11:27 AM) *
Molto bene, come si può chiaramente notare, il contorno più esterno del fondo dell'ottica, è integro.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.

Mi permetto di specificare che il lavoro si può fare anche in casa a condizione che:
si disponga di una piccola lima di precisione
si calcoli ESATTAMENTE da dove a dove limare e quanto asportare con tolleranza del 1/10 mm
si faccia il lavoro sulla ghiera dei diaframmi SMONTATA dall' obiettivo
si disponga di una camomilla
si spenga il telefono
si abbia una certa manualità
se manca una di queste condizioni conviene farlo fare. Io lo ho fatto da solo con ottimi risultati.
Stefano Pennarola
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2011, 11:27 AM) *
Molto bene, come si può chiaramente notare, il contorno più esterno del fondo dell'ottica, è integro.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.

Mi permetto di specificare che il lavoro si può fare anche in casa a condizione che:
si disponga di una piccola lima di precisione
si calcoli ESATTAMENTE da dove a dove limare e quanto asportare con tolleranza del 1/10 mm
si faccia il lavoro sulla ghiera dei diaframmi SMONTATA dall' obiettivo
si disponga di una camomilla
si spenga il telefono
si abbia una certa manualità
se manca una di queste condizioni conviene farlo fare. Io lo ho fatto da solo con ottimi risultati.
mk1
QUOTE(biohunter @ Jun 6 2011, 10:15 PM) *
Perfetto,

quella polvere è stata rimossa dopo la foto (quella sul corpo) con un pennello a setole morbide. Nel sensore le mani non ce le metto e non ce le metterò finchè nn vedo polvere (ho provato a scattare fogli a4 e zoommare ma non vedo alcun problema). Al massimo comprerò una pompetta o una bomboletta aspirante.

Appena effettuo la modifica vi faccio sapere, grazie per i consigli.


Ciao Antonio, sono contento che siamo venuti a capo della situazione, vedrai che una volta modificata, l'ottica ti darà molte soddisfazioni.
Tornando sul discorso della polvere, per vederla sulle foto non serve ingrandire, potresti non vederla mai, però poi potresti vederla di colpo la prima volta che fai una foto con fondo chiaro a diaframma chiuso, perchè è così che si manifesta.
Quindi per vedere se hai polvere sul sensore devi scattare una foto ad un muro bianco o ad un cielo chiaro a diaframma 11 o 16.
A presto, Filippo.
camcorna
Intanto che date di lima posto una foto.

AIS 28mm f2.8 (anche se risulta 135mm perchè mi sono scordato di modificare nel menu. Per fortuna che per tutti e due l'apertura minima e f2.8).

Ciao e state attenti che gocce di sudore non vadano sul sensore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB


biohunter
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2011, 11:43 PM) *
Ciao Antonio, sono contento che siamo venuti a capo della situazione, vedrai che una volta modificata, l'ottica ti darà molte soddisfazioni.
Tornando sul discorso della polvere, per vederla sulle foto non serve ingrandire, potresti non vederla mai, però poi potresti vederla di colpo la prima volta che fai una foto con fondo chiaro a diaframma chiuso, perchè è così che si manifesta.
Quindi per vedere se hai polvere sul sensore devi scattare una foto ad un muro bianco o ad un cielo chiaro a diaframma 11 o 16.
A presto, Filippo.


Ciao Filippo,

ho scattato già la foto a f22 e noto un solo "pallino" nero in alto a dx. a f11 è quasi invisibile e a f8 diventa una spece di leggera "ombra" di forma circolare.

E' unico ed è lì ma a vedere le ultime foto che ho fatto, nell'utilizzo quotidiano non è invadente.

Ad ogni modo sto leggendo articoli sulla pulizia sistematica del box dov'è lo specchio ed ognuno ha un suo metodo, il vero problema è che risulta impossibile evitare alla polvere di entrare se si cambiano ottiche. La mia premura sta nello spolverare il retro dell'ottica con un pennellino dalle setole morbidissime e finissime prima di innestarlo e di innestare a "testa in giù".

Cmq per ogni dubbio mi informerò anche su quanto possa costare una pulizia superficiale del sensore senza intervenire in maniera invadente presso un centro specializzato.

Tornando ai diaframmi, è normale che sul 50ino 1,8 se provo a impostare i diaframmi "a mano" appena giro la ghiera la macchina mi risponde errore? Invece se vado con i diaframmi modificati mediante l'apposita ghiera presso il tasto di scatto vanno regolari da 1,8 a 22?

Saluti.

p.s. cmq non ho ancora perfettamente capito in che modo la ghiera dei diaframmi del mio 35mm dopo la modifica in AI possa trasportare il dentino di plastica.

mk1
QUOTE(camcorna @ Jun 7 2011, 12:50 AM) *
Intanto che date di lima posto una foto.

AIS 28mm f2.8 (anche se risulta 135mm perchè mi sono scordato di modificare nel menu. Per fortuna che per tutti e due l'apertura minima e f2.8).

Ciao e state attenti che gocce di sudore non vadano sul sensore.

Ingrandimento full detail : 1.9 MB


E' vero, nella lista di Stefano bisogna aggiungere un turbante arabo per trattenere il sudore!
La tua foto è molto bella, hai molto gusto nella composizione e la luce diffusa ha fatto il resto con un insieme di colori veramente gradevole. Bravo!
Filippo.
mk1
QUOTE(biohunter @ Jun 7 2011, 08:57 AM) *
Ciao Filippo,

ho scattato già la foto a f22 e noto un solo "pallino" nero in alto a dx. a f11 è quasi invisibile e a f8 diventa una spece di leggera "ombra" di forma circolare.

E' unico ed è lì ma a vedere le ultime foto che ho fatto, nell'utilizzo quotidiano non è invadente.

Ad ogni modo sto leggendo articoli sulla pulizia sistematica del box dov'è lo specchio ed ognuno ha un suo metodo, il vero problema è che risulta impossibile evitare alla polvere di entrare se si cambiano ottiche. La mia premura sta nello spolverare il retro dell'ottica con un pennellino dalle setole morbidissime e finissime prima di innestarlo e di innestare a "testa in giù".

Cmq per ogni dubbio mi informerò anche su quanto possa costare una pulizia superficiale del sensore senza intervenire in maniera invadente presso un centro specializzato.

Tornando ai diaframmi, è normale che sul 50ino 1,8 se provo a impostare i diaframmi "a mano" appena giro la ghiera la macchina mi risponde errore? Invece se vado con i diaframmi modificati mediante l'apposita ghiera presso il tasto di scatto vanno regolari da 1,8 a 22?

Saluti.

p.s. cmq non ho ancora perfettamente capito in che modo la ghiera dei diaframmi del mio 35mm dopo la modifica in AI possa trasportare il dentino di plastica.


La pulizia conviene farla periodicamente quando il sensore incomincia ad essere sporco in modo fastidioso, in quanto si sporca con una certa frequenza è il costo non è trascurabile.
Limitati a togliere il grosso ogni tanto, aspirandolo, occhio a non urtare fisicamente il sensore!
Si, è normale, le ottiche "moderne" vanno bloccate sul diaframma più chiuso, evidenziato in arancio, e poi comandate direttamente dalla fotocamera.
Tornando alla modifica, spero che il mio pietoso schizzo a mano ti possa far capire come funzionerà il tutto.
Il contorno posteriore dell’ottica, come abbiamo detto in precedenza, è leggermente sporgente.
Esso viene leggermente fresato o limato, ma non su tutta la circonferenza, solo in un determinato posto, ben preciso. Si vede bene nella foto.
La differenza tra la zona fresata e quella originale ( zona grigia dello schizzo) crea uno scalino di circa un millimetro.
Il dentino della fotocamera ( parte nera dello schizzo) è forzato da una molla per cui, quando l’ottica viene accoppiata, andrà ad appoggiarsi su questo scalino.
Quando si muoverà la ghiera dei diaframmi ( frecce), il dentino verrà obbligatoriamente trascinato dallo scalino e rileverà il diaframma impostato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177.3 KB

Filippo



camcorna
QUOTE(mk1 @ Jun 7 2011, 09:48 AM) *
E' vero, nella lista di Stefano bisogna aggiungere un turbante arabo per trattenere il sudore!
La tua foto è molto bella, hai molto gusto nella composizione e la luce diffusa ha fatto il resto con un insieme di colori veramente gradevole. Bravo!
Filippo.



Grazie Filippo. troppo buono.

Parlate di polvere...e proprio in questa foto vedo che ho lasciato un granello di polvere proprio nel cielo....azz. La polvere è inevitabile cambiando ottiche, però fino a che non è verametne tanta si può facilmente eliminare in PP. Io ogni tanto giro la fotocamera verso il basso e soffio con la pompetta, prima nel vano specchio, poi apro otturatore e soffio sul sensore. Ho anche il kit per la pulizia ma finora non mi sono ancora cimentato. Vedendo alcuni video non mi è sembrato così complicato....però.....è sempre il sensore. Se qualcuno lo ha fatto dica la propria esperienza...
Ciao
mk1
Giapia, nel club 18mm, mi ha fatto una tiratina d'orecchi.
Lo ringrazio perchè mi ha fatto venir voglia di usarlo.
Così ho preso la fotocamera e nonostante piova mi sono fatto un giro in giardino con il mitico 18.
Non è un granchè ma accontentiamoci.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.9 KB
Filippo.
Gian Carlo F
Ciao a tutti gli amici del Club, purtroppo, come già scritto, sono "forzatamente assente" in questo periodo.
Comunque ogni tanto mi collego e leggo con piacere, come sempre, i vostri interventi.
biohunter
http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5...in/photostream/

http://www.flickr.com/photos/_biohunter_/5...in/photostream/

Ecco le mie ultime due foto prima di staccare il mio amato per la modifica Ai.

Spero possano essere gradite.

Saluti
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jun 7 2011, 05:58 PM) *
Giapia, nel club 18mm, mi ha fatto una tiratina d'orecchi.
Lo ringrazio perchè mi ha fatto venir voglia di usarlo.
Così ho preso la fotocamera e nonostante piova mi sono fatto un giro in giardino con il mitico 18.
Non è un granchè ma accontentiamoci.

Ingrandimento full detail : 332.9 KB
Filippo.


La realtà fotografica nelle gocce appena fuori dell'obbiettivo che slava l'acquarello dell'albero a chiudere lo sfondo chiaro. Good.



QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2011, 07:42 PM) *
Ciao a tutti gli amici del Club, purtroppo, come già scritto, sono "forzatamente assente" in questo periodo.
Comunque ogni tanto mi collego e leggo con piacere, come sempre, i vostri interventi.


Gian Carlo, fotografa un pò la tua "assenza forzata" e facci vedere che castello stai costruendo.
Ciao
Miajak
18 f3.5 ais immagine un po lavorata(male)piove...piove... ciao filippo e a tutti gianniIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
mk1
QUOTE(camcorna @ Jun 8 2011, 02:53 AM) *
La realtà fotografica nelle gocce appena fuori dell'obbiettivo che slava l'acquarello dell'albero a chiudere lo sfondo chiaro. Good.


Cavoli! Sei un poeta! La faccio stampare e ci piazzo il tuo commento sotto!
Grazie. Filippo.
camcorna
QUOTE(giapia @ Jun 8 2011, 09:11 AM) *
18 f3.5 ais immagine un po lavorata(male)piove...piove... ciao filippo e a tutti gianni Ingrandimento full detail : 5.5 MB


ecco dove sono finiti gli ombrelloni della spiaggia.......
Stefano Pennarola
QUOTE(camcorna @ Jun 6 2011, 06:26 PM) *
Ciao Stefano, altro che estinti!
Propongo di formare una banda: "Quelli della lima"
Vediamo chi si aggiungerà!
Magari qualcuno prende coraggio ed evita di spendere un sacco si soldi e di perdere l'obiettivo nella spedizione.
Filippo.
[/quoteV

Se era la banda "Quelli della fiamma ossidrica" sarei entrato subito.

Però giusto un pò di bricolage non fa male. Però ho sentito che nel caso di smontaggio il difficile e poi recuperare il fuoco all'infinito.
Buon lavoro

PS: mi raccomando occhiali e mascherina.


é la prima volta che entro in un blog, quindi non so bene come funzia.
Ho notato che non mi arriva nessuna notifica (tipo faccialibro), quindi non prendetemi per scorretto e maleducato se non rispondo a domande dirette: sono solo imbranato.
Ho anche avuto l' ardire di provare a "uplodare" una foto fatta con un 35mm serie F "limato" fatta con la 700, ma pare che io non ci sia riuscito.
Ciao.
mk1
QUOTE(Stefano Pennarola @ Jun 8 2011, 08:35 PM) *
é la prima volta che entro in un blog, quindi non so bene come funzia.
Ho notato che non mi arriva nessuna notifica (tipo faccialibro), quindi non prendetemi per scorretto e maleducato se non rispondo a domande dirette: sono solo imbranato.
Ho anche avuto l' ardire di provare a "uplodare" una foto fatta con un 35mm serie F "limato" fatta con la 700, ma pare che io non ci sia riuscito.
Ciao.


Ciao Stefano, non ti fare nessun tipo di problema, siamo tutti qui per imparare, anche quando crediamo di insegnare.
Gli avvisi ti arrivano all'apertura solo se qualcuno ti manda un massaggo privato ( MP)
Se spieghi meglio il problema della foto vediamo di aiutarti a risolverlo, almeno io ( probabilmente più imbranato di te) non ho capito bene in cosa tu non sia riuscito.
Filippo.

Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jun 7 2011, 05:58 PM) *
Giapia, nel club 18mm, mi ha fatto una tiratina d'orecchi.
Lo ringrazio perchè mi ha fatto venir voglia di usarlo.
Così ho preso la fotocamera e nonostante piova mi sono fatto un giro in giardino con il mitico 18.
Non è un granchè ma accontentiamoci.

Filippo.


E ha fatto bene Giapia a stimolarti se questo è il risultato. Bella!
Che si fa per avere altre foto tue e del tuo 18?
È sufficiente battere i pugni sulla scrivania?
Complimenti Filippo.
Syraka
Tra poco dovrei cullare la neo arrivata FM2n con qualche bell'AI-AIS
Avrei in mente, pian piano di prendere 20-50-85-135-180mm

Qualcosa da consigliare in particolare tra le tante versioni? Tra AI ed AIS c'è da preferire l'uno rispetto all'altro? l'ai-s dovrebbe differire dall'ai solo per dei nuovi accoppiamenti meccanici, quindi qualitativamente sono allo stesso livello?
Delle versioni E, ho letto pareri discordanti. Cosa mi consigliate?

biggrin.gif
Tangerineblues
QUOTE(Syraka @ Jun 9 2011, 04:12 PM) *
Tra poco dovrei cullare la neo arrivata FM2n con qualche bell'AI-AIS
Avrei in mente, pian piano di prendere 20-50-85-135-180mm

Qualcosa da consigliare in particolare tra le tante versioni? Tra AI ed AIS c'è da preferire l'uno rispetto all'altro? l'ai-s dovrebbe differire dall'ai solo per dei nuovi accoppiamenti meccanici, quindi qualitativamente sono allo stesso livello?
Delle versioni E, ho letto pareri discordanti. Cosa mi consigliate?

biggrin.gif


Ce l'ho la FM2n. Gran bella macchina affidabile e tutta di metallo... e non me ne libero benchè mi sia digitalizzato.

Guarda, dare suggerimenti non è cosa facile. Posso dirti questo che viene dalla mia esperienza personale che è anche limitata. Quindi diffida fortemente.
Punto primo; secondo me gli obiettivi serie E costano niente e vanno benissimo. Ho provato il 50/1.8 ed è decentissimo. Le sue prestazioni corono parallele al 50/1.4 AIS (il cui primo diaframma è una vera tragedia). Posso affermare che se posto foto fatte con entrambe le ottiche è un vero sorteggio capire quale immagine viene dal serie E o dal AIS "normale". Il 135 è inciso e va benissimo e lo trovi per poche decine di euri. Ci sono foto in questa sezione che possono confermare quello che dico.
Per il 180 la versione 2.8 ED è senza dubbio una delle migliori ottiche che puoi avere: molto lineare e performante a tutte le aperture.

L'unico AI che possiedo (il resto sono tutti AIs) è il 20/4, una cosa luridissima che mi piace molto ma, obiettivamente, il 2.8 AIS va decisamente meglio.

Gli AI vanno bene ma, talvolta tra Ai e AIs può esserci differenza di progetto, quindi non è un problema legato tanto al AI o AIs ma al progetto in se stesso.

ciao.
Syraka
Ti ringrazio, fin troppo chiaro! Intanto devo prendere necessariamente ed al più presto un 50mm. Oggi ho gia fatto l'ordine per 5 tri-x! In caso appena sto per comprare il 50ino usato posso chiedere un parere qua?
A presto!
mk1
QUOTE(Syraka @ Jun 9 2011, 04:12 PM) *
Tra poco dovrei cullare la neo arrivata FM2n con qualche bell'AI-AIS
Avrei in mente, pian piano di prendere 20-50-85-135-180mm

Qualcosa da consigliare in particolare tra le tante versioni? Tra AI ed AIS c'è da preferire l'uno rispetto all'altro? l'ai-s dovrebbe differire dall'ai solo per dei nuovi accoppiamenti meccanici, quindi qualitativamente sono allo stesso livello?
Delle versioni E, ho letto pareri discordanti. Cosa mi consigliate?

biggrin.gif


Ciao e benvenuto nel mondo degli AI, mondo della solidità, dell’affidabilità e della sostanza!
Le parole di Tangerine, sono oro colato.
Tuttavia mi permetto di aggiungere qualcosa.
Se già si possiede un’ottica serie E, non è il caso di farsi falsi problemi, vanno bene , anzi benissimo!
Ma se ancora devi acquistare, allora si può fare il ragionamento che per pochi euro in più si possono acquistare ottiche che sono state costruite senza badare a compromessi.
Le ottiche AI-S sono più recenti, le differenze meccaniche sono praticamente nulle, mentre possono esserci differenze anche notevoli in alcuni esemplari che hanno beneficiato di miglioramenti nel trattamento antiriflesso o perché sono stati inseriti diaframmi a nove lamelle al posto di quelli a sette, in altri casi sono stati inseriti paraluci estraibili molto comodi, in rari casi nuovi schemi ottici.
Se il fattore economico non è un grosso problema, il mio consiglio è quello di acquistare AI-S
ma anche gli altri, comunque, vanno benone, dipende da quanto puoi spendere.
Per quello che riguarda il tuo programma di acquisti, apporterei qualche modifica.
C’è un buco enorme tra il 20 e il 50, manca un 35 che reputo indispensabile e infine trovo troppo vicini il 135 e il 180.
Il mio consiglio è quello di non prendere un cinquantino “normale” ma di fare un serio pensierino al mitico 55micro, ne vendevano uno a 70 dollari come nuovo qualche giorno fa.
Ci fai la macro e lo usi alla grande anche in generale.
Prenderei poi il 20 o 24/2,8, il 35/2, il mitico 105/2,5 e il 180, nell’ordine che reputi più opportuno.
Tienici aggiornati!
Ciao, Filippo.

mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 9 2011, 04:06 PM) *
E ha fatto bene Giapia a stimolarti se questo è il risultato. Bella!
Che si fa per avere altre foto tue e del tuo 18?
È sufficiente battere i pugni sulla scrivania?
Complimenti Filippo.


Sono veramente sorpreso che questa immagine sia di tuo gradimento.
Pensavo che le fotografie a TA ti fossero indigeste e che lo sfocato lo tollerassi a piccole dosi. Questa immagine, oltre che a TA, è una “overdose” di sfocato!
Che dire, sono contento di essermi sbagliato!E grazie per i complimenti, li ho molto graditi.
Immagini digitali con il 18mm ne avrò tre o quattro al massimo.
Quando l’ho provato su digitale FX la prima volta, ho rilevato una resa che non mi è piaciuta per niente, e non l’ho più usato.Ecco perché Giapia mi ha amichevolmente punzecchiato.
Ottica stupenda su pellicola, ma su digitale non rende giustizia ai soldi che costava all’epoca, esattamente il doppio del 20mm che era già ottimo.
Spero che con i futuri sensori questo obiettivo possa tornare a risplendere.
Comunque....se mi stimolate ancora...!
Filippo.

Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jun 9 2011, 10:32 PM) *
Ciao e benvenuto nel mondo degli AI, mondo della solidità, dell’affidabilità e della sostanza!
Le parole di Tangerine, sono oro colato.
Tuttavia mi permetto di aggiungere qualcosa.
Se già si possiede un’ottica serie E, non è il caso di farsi falsi problemi, vanno bene , anzi benissimo!
Ma se ancora devi acquistare, allora si può fare il ragionamento che per pochi euro in più si possono acquistare ottiche che sono state costruite senza badare a compromessi.
Le ottiche AI-S sono più recenti, le differenze meccaniche sono praticamente nulle, mentre possono esserci differenze anche notevoli in alcuni esemplari che hanno beneficiato di miglioramenti nel trattamento antiriflesso o perché sono stati inseriti diaframmi a nove lamelle al posto di quelli a sette, in altri casi sono stati inseriti paraluci estraibili molto comodi, in rari casi nuovi schemi ottici.
Se il fattore economico non è un grosso problema, il mio consiglio è quello di acquistare AI-S
ma anche gli altri, comunque, vanno benone, dipende da quanto puoi spendere.
Per quello che riguarda il tuo programma di acquisti, apporterei qualche modifica.
C’è un buco enorme tra il 20 e il 50, manca un 35 che reputo indispensabile e infine trovo troppo vicini il 135 e il 180.
Il mio consiglio è quello di non prendere un cinquantino “normale” ma di fare un serio pensierino al mitico 55micro, ne vendevano uno a 70 dollari come nuovo qualche giorno fa.
Ci fai la macro e lo usi alla grande anche in generale.
Prenderei poi il 20 o 24/2,8, il 35/2, il mitico 105/2,5 e il 180, nell’ordine che reputi più opportuno.
Tienici aggiornati!
Ciao, Filippo.


Concordo in tutto con Filippo: 20, 35, 55 micro, 105 e 180.

È proprio quello che ho io! laugh.gif

Se scegli un 35 come "normale" io escluderei 24 e 28 e andrei con il 20 direttamente. Penso che anche Filippo possa essere d'accordo con questa soluzione.

Sono anche d'accordo con la scelta possibilmente degli AIs, senza trascurare una eventuale occasione della serie E che spesso veramente si trova a poche decine di euro. Lo dico solo perchè se il budget è limitato gli obiettivi serie E non devi considerarli solo un ripiego accettabile. Sono molto di più. Ma precedenza agli AIs se possibile.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jun 9 2011, 10:40 PM) *
Sono veramente sorpreso che questa immagine sia di tuo gradimento.
Pensavo che le fotografie a TA ti fossero indigeste e che lo sfocato lo tollerassi a piccole dosi. Questa immagine, oltre che a TA, è una “overdose” di sfocato!
Che dire, sono contento di essermi sbagliato!E grazie per i complimenti, li ho molto graditi.
Immagini digitali con il 18mm ne avrò tre o quattro al massimo.
Quando l’ho provato su digitale FX la prima volta, ho rilevato una resa che non mi è piaciuta per niente, e non l’ho più usato.Ecco perché Giapia mi ha amichevolmente punzecchiato.
Ottica stupenda su pellicola, ma su digitale non rende giustizia ai soldi che costava all’epoca, esattamente il doppio del 20mm che era già ottimo.
Spero che con i futuri sensori questo obiettivo possa tornare a risplendere.
Comunque....se mi stimolate ancora...!
Filippo.



Filippo, fraintendere o essere fraintesi, nel web ci vuole poco. Non si può ascoltare il tono di voce, non si vede la mimica, si buttano lì un po' di affermazioni e il gioco è fatto, anzi è rotto.
Accade. Le belle immagini sono belle e basta e non c'è bisogno di farsi e fare troppe domande. Resto perplesso sull'uso metodico e ostinato della TA che come mi sembrava d'aver detto, ma magari non l'ho fatto bene, è una opzione assolutamente importante. Ma non l'unica. E non me la sento di fare un torto a tutti gli altri bei diaframmi che abbiamo sulla ghiera.
Forse, detta così, scopriamo che fra noi non ci sono le distanze che avevamo immaginato.

È una bella foto la tua, te lo ripeto molto volentieri e a tale proposito, se ti va, vorrei saperne di più di questo 18 AIs, focale interessantissima ma che da più parti ho sentito giudicare in modo deludente. Non ne ho esperienza. In che cosa ti delude rispetto alla pellicola?
Se fosse un problema di sensori e direzionalità della luce dovrebbe accadere con tutte le focali di quel tipo, ma pare che non sia così e che sia proprio questo 18 ad avere qualcosa che non convince.

Inoltre vorrei chiederti un'altra cosa se hai esperienza del 50 /1.4 AIs. Io l'ho avuto solo recentemente da mio fratello che ha smesso di usare la sua F3. Ho trovato che sia un obiettivo molto buono e lineare da 2.8 e fino a 16. Già buono a f/2. Ma a TA è una cosa terribile. Il centro immagine è impastato e confuso, con un effetto flou molto pronunciato ai limiti dello sfocato. La cosa sorprendente è che basta chiudere di un solo stop ed è un altro obiettivo.
Ti risulta?

ciao

e posta qualche foto, dai, te o chiedo cordialmente. rolleyes.gif

Syraka
QUOTE(mk1 @ Jun 9 2011, 10:32 PM) *
Il mio consiglio è quello di non prendere un cinquantino “normale” ma di fare un serio pensierino al mitico 55micro, ne vendevano uno a 70 dollari come nuovo qualche giorno fa.
Ci fai la macro e lo usi alla grande anche in generale.
Prenderei poi il 20 o 24/2,8, il 35/2, il mitico 105/2,5 e il 180, nell’ordine che reputi più opportuno.
Tienici aggiornati!
Ciao, Filippo.



QUOTE(Tangerineblues @ Jun 9 2011, 10:48 PM) *
Concordo in tutto con Filippo: 20, 35, 55 micro, 105 e 180.
se scegli un 35 come "normale" io escluderei 24 e 28 e andrei con il 20 direttamente. Penso che anche Filippo possa essere d'accordo con questa soluzione.

Sono anche d'accordo con la scelta possibilmente degli AIs, senza trascurare una eventuale occasione della serie E che spesso veramente si trova a poche decine di euro. Lo dico solo perchè se il budget è limitato gli obiettivi serie E non devi considerarli solo un ripiego accettabile. Sono molto di più. Ma precedenza agli AIs se possibile.



Va benissimo, mi avete convinto! Grazie! Precedenza AI-S, in caso senza disdegnare serie E.
Cerchero 20,35,55 micro, 105 e 180. C'è qualcos'altro da sapere? Discorso diaframmi? Ad esempio 50ino 1.2, 1.4, 1.8, 2 stessa cosa per tutti gli altri obiettivi che mi avete consigliato a parita di focale è sempre da preferire quello piu luminoso ovviamente rimandendo entro certi limiti $$$ o no?
mk1
QUOTE(Syraka @ Jun 10 2011, 02:53 AM) *
Va benissimo, mi avete convinto! Grazie! Precedenza AI-S, in caso senza disdegnare serie E.
Cerchero 20,35,55 micro, 105 e 180. C'è qualcos'altro da sapere? Discorso diaframmi? Ad esempio 50ino 1.2, 1.4, 1.8, 2 stessa cosa per tutti gli altri obiettivi che mi avete consigliato a parita di focale è sempre da preferire quello piu luminoso ovviamente rimandendo entro certi limiti $$$ o no?


Se prendi il 55 micro il 50 non lo prendi più!
Nessuno te lo vieta, per carità, ma non mi sembra una cosa sensata a meno che tu sia interessato alle grandi aperture, allora un 50/1,4 ti permetterebbe di avere buoni risultati a f2 cosa che con un 55 micro non potresti proprio fare.
Quindi, riassumendo, se preferisci prendere il 50 vai di 24-50-105-180.
Se decidi per il 55 vai di 20-35-55-105-180.
Poi nessuno ti può vietare di fare 20-35-50-55-105-180.
Riguardo le versioni più luminose dipende se ti piace scattare ad aperture forti e da quanti soldi hai a disposizione.
Queste versioni hanno un rapporto qualità/ prezzo svantaggioso, per avere qualcosa in più spendi il doppio e anche più, anche i pesi spesso si raddoppiano vedi il 135/2 contro il 2,8.
Prendi : 20/2,8 o 24/2,8 - 35/2 o 50/1,4 o E - 55 micro/2,8/3,5 - 105/2.5- 180/2,8ED.
Filippo.


edgecrusher
Un saluto a tutto il club!
Da oggi sono dei vostri....ho trovato un'offerta imperdibile relativa al 50mm f/1.2 AIS NUOVO IMBALLATO. Non me la sono fatta scappare!

Presto posterò qualcosa smile.gif
WilloD80
QUOTE(Syraka @ Jun 9 2011, 04:12 PM) *
Tra poco dovrei cullare la neo arrivata FM2n con qualche bell'AI-AIS
Avrei in mente, pian piano di prendere 20-50-85-135-180mm

Qualcosa da consigliare in particolare tra le tante versioni? Tra AI ed AIS c'è da preferire l'uno rispetto all'altro? l'ai-s dovrebbe differire dall'ai solo per dei nuovi accoppiamenti meccanici, quindi qualitativamente sono allo stesso livello?
Delle versioni E, ho letto pareri discordanti. Cosa mi consigliate?

biggrin.gif

Io ti consiglio caldamente il 20 AIS f/2.8, puoi trovare qualche foto scattata con questo obiettivo che ho postato io stesso nelle pagine immediatamente precedenti; l'unico appunto che mi sento di fare a questo obiettivo è l'abbondanza di aberrazione cromatiche che produce, ma sono correggibilissime via software, anche in automatico e, del resto, nemmeno obiettivi più recenti e blasonati ne sono esenti; se usato in analogico però, difficilmente si potranno correggere, resta da stabilire se altri 'ventini' ne hanno di meno o di più.

Per quanto riguarda la Serie E, io ho il 135 f/2.8 e l'ho trovato eccezionale (specialmente in rapporto al suo costo, ben sotto le 100 nespole); di questo trovi un piccolo test casalingo qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2486551


E' abitudine pensare che i nostri beneamati vecchietti non tollerano molto bene il controluce, dal momento che non avevano trattamenti antiriflessi evoluti come quelli odierni. Qui un bel controluce con il 20 f/2.8 AIS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 873.2 KB

Qui, solo per un paragone molto indicativo, un controluce con uno Zoom Nikon per il formato DX della serie PRO f/2.8 (comunque nemmeno lui dotato di rivestimento ai Nanetti)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.5 KB

Fil.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jun 10 2011, 02:58 PM) *
Se prendi il 55 micro il 50 non lo prendi più!
Nessuno te lo vieta, per carità, ma non mi sembra una cosa sensata a meno che tu sia interessato alle grandi aperture, allora un 50/1,4 ti permetterebbe di avere buoni risultati a f2 cosa che con un 55 micro non potresti proprio fare.
Quindi, riassumendo, se preferisci prendere il 50 vai di 24-50-105-180.
Se decidi per il 55 vai di 20-35-55-105-180.
Poi nessuno ti può vietare di fare 20-35-50-55-105-180.
Riguardo le versioni più luminose dipende se ti piace scattare ad aperture forti e da quanti soldi hai a disposizione.
Queste versioni hanno un rapporto qualità/ prezzo svantaggioso, per avere qualcosa in più spendi il doppio e anche più, anche i pesi spesso si raddoppiano vedi il 135/2 contro il 2,8.
Prendi : 20/2,8 o 24/2,8 - 35/2 o 50/1,4 o E - 55 micro/2,8/3,5 - 105/2.5- 180/2,8ED.
Filippo.



Non cambierei una virgola che fosse una. Ma neanche mezza.

Syraka, i suggerimenti di Filippo MK1 non hanno certo bisogno del mio sostegno avendo titolo da se stessi ma, giusto per un tuo ulteriore conforto "quantitativo", ti dico che li sottoscxrivo lettera dopo lettera.
Ma ora ti prendi l'impegno di postarci un po' di foto quando potrai laugh.gif

Quanto afferma Willo è assolutamente in linea con tutto. D'accordo anche con lui.
Syraka
QUOTE(mk1 @ Jun 10 2011, 02:58 PM) *
riassumendo, se preferisci prendere il 50 vai di 24-50-105-180.
Se decidi per il 55 vai di 20-35-55-105-180.
Poi nessuno ti può vietare di fare 20-35-50-55-105-180.
Prendi : 20/2,8 o 24/2,8 - 35/2 o 50/1,4 o E - 55 micro/2,8/3,5 - 105/2.5- 180/2,8ED.
Filippo.



QUOTE(WilloD80 @ Jun 10 2011, 05:21 PM) *
Io ti consiglio caldamente il 20 AIS f/2.8, puoi trovare qualche foto scattata con questo obiettivo che ho postato io stesso nelle pagine immediatamente precedenti; l'unico appunto che mi sento di fare a questo obiettivo è l'abbondanza di aberrazione cromatiche che produce

Per quanto riguarda la Serie E, io ho il 135 f/2.8 e l'ho trovato eccezionale]

Fil.



QUOTE(Tangerineblues @ Jun 10 2011, 05:28 PM) *
Non cambierei una virgola che fosse una. Ma neanche mezza.

Syraka, i suggerimenti di Filippo MK1 non hanno certo bisogno del mio sostegno avendo titolo da se stessi ma, giusto per un tuo ulteriore conforto "quantitativo", ti dico che li sottoscxrivo lettera dopo lettera.


Siete praticamente una Bibbia infinita! Ho preso appunti, vi saprò dire!
Quello che più mi attira in questo momento è il 35mm, insieme al 105mm!

gigi 72
Io te lì consigliere tutti
20 2,8. 28 2,0. 35. 1'4. 50 1'4. 85 2,0 105 2'5. 135. 2,8. 180 2'8
Se non so era capito prediligo i luminosi ma avrei potuto dire altri luminosi ben più costosi

Gigi.
Tangerineblues
QUOTE(Syraka @ Jun 10 2011, 06:30 PM) *
Siete praticamente una Bibbia infinita! Ho preso appunti, vi saprò dire!
Quello che più mi attira in questo momento è il 35mm, insieme al 105mm!




Io so tutto sugli obiettivi.


Tranne che usarli. laugh.gif
Tangerineblues
Allora, cari amici, facciamo vedere a Syraka, 'sto ragazzo volenteroso che si cimenta con FM2n e TriX qualche scatto fatto con il 35 e con il 105 che vuole acquistare?

Dai che un paio di foto son meglio di 100 parole.

Ci provo. Ma mi tengo sul tranquillo laugh.gif

Nikkor Ais 35/2 1/160 sec a f/11 200 iso d700

Due Croci

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 887.1 KB


Nikkor 105/2.5 diapositiva anni 90 scannerizzata F3Hp(altro non ricordo)

David

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.7 KB
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 10 2011, 07:07 PM) *
Io so tutto sugli obiettivi.
Tranne che usarli. laugh.gif

laugh.gif laugh.gif
Non è vero!

QUOTE(Tangerineblues @ Jun 10 2011, 07:36 PM) *

Bella! Aquapetra?

QUOTE(Tangerineblues @ Jun 10 2011, 07:36 PM) *

Immagino che David sia il tuo figliolo; se assomiglia anche solo un po a suo padre tu devi essere
un bello sciupafemmine biggrin.gif
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 10 2011, 07:36 PM) *
Allora, cari amici, facciamo vedere a Syraka, 'sto ragazzo volenteroso che si cimenta con FM2n e TriX qualche scatto fatto con il 35 e con il 105 che vuole acquistare?

Dai che un paio di foto son meglio di 100 parole.

Ci provo. Ma mi tengo sul tranquillo laugh.gif

Nikkor Ais 35/2 1/160 sec a f/11 200 iso d700

Due Croci

Ingrandimento full detail : 887.1 KB
Nikkor 105/2.5 diapositiva anni 90 scannerizzata F3Hp(altro non ricordo)

David

Ingrandimento full detail : 207.7 KB


Un bellissimo ritratto come questo vale di più di cento bei paesaggi.
Tuo figlio?
Filippo.
Syraka
Come avete detto, due foto (pure quattro) sono meglio di cento parole!
Complimenti!
alessandro pischedda
Sono in procinto, salvo imprevisti, di entrare nel bel club...ditemi se l'ho preso bene... 105 2.5 ais a 136€...ora aspettiamo l'arrivo..
Fab64
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 10 2011, 10:57 PM) *
Sono in procinto, salvo imprevisti, di entrare nel bel club...ditemi se l'ho preso bene... 105 2.5 ais a 136€...ora aspettiamo l'arrivo..

Il mio spedito dall'America l'ho pagato 155€, direi che sei andato proprio bene smile.gif
Auguri a edgecrusher! smile.gif
camcorna
QUOTE(Syraka @ Jun 10 2011, 06:30 PM) *
Siete praticamente una Bibbia infinita! Ho preso appunti, vi saprò dire!
Quello che più mi attira in questo momento è il 35mm, insieme al 105mm!


Mi permetto di citarti anche l'AIS 28mm f.2.8, per me è stata una vera sorpresa. Forse la migliore AIS che ho. Anche se qui viene citata poco.

Ciao
camcorna
QUOTE(WilloD80 @ Jun 10 2011, 08:50 PM) *
laugh.gif laugh.gif
Non è vero!
Bella! Aquapetra?
Immagino che David sia il tuo figliolo; se assomiglia anche solo un po a suo padre tu devi essere
un bello sciupafemmine biggrin.gif


eheheehhe
con tutto il rispetto per Ciro...ma mi sembra assomigli alla madre.......(scappo per non prendere una coltellata.
WilloD80
QUOTE(camcorna @ Jun 11 2011, 01:09 AM) *
Mi permetto di citarti anche l'AIS 28mm f.2.8, per me è stata una vera sorpresa. Forse la migliore AIS che ho. Anche se qui viene citata poco.

Ciao

Mi sembra ne abbia parlato ogni tanto GianCarlo, se non ricordo male lo definì pure un 'fuoriclasse' meglio anche dell'AFD.
Se GianCarlo mi legge potrà smentire o meno questo mio ricordo.

QUOTE(camcorna @ Jun 11 2011, 01:19 AM) *
eheheehhe
con tutto il rispetto per Ciro...ma mi sembra assomigli alla madre.......(scappo per non prendere una coltellata.

laugh.gif laugh.gif
Miajak
il 180 non deve mancare da diapositivaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
macromicro
@Tangerineblues
la foto di David,simpatica, ma un pò satura- mio gusto-
zUorro
QUOTE(edgecrusher @ Jun 10 2011, 05:05 PM) *
Un saluto a tutto il club!
Da oggi sono dei vostri....ho trovato un'offerta imperdibile relativa al 50mm f/1.2 AIS NUOVO IMBALLATO. Non me la sono fatta scappare!

Presto posterò qualcosa smile.gif


Complimenti, un acquisto notevole!
WilloD80
Un brindisi ai vostri recenti acquisti tongue.gif e tanta buone luce.

Piove quasi continuamente ormai da due settimane e non vado più in là del balcone di casa.

AIS 105mm f/2.5 'Il Raisuli' per la serie '105 non 105'. Fuoco a destra leggermente in alto (e si vede messicano.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Fil.
Tangerineblues
Sinteticamente rispondo a tutti doverosamente e in ordine.

@ Filippo Willo

Si. Aquapetra. Ormai ve la ho cucinata in tutte le salse... ha ha ha

No. Assomiglia alla madre ed è lui lo sciupafemmine, non io wink.gif

Filippo, ti immagino disperato a fotografare anche le crepe dei muri di casa, vista la pioggia.
Cionondimeno quel vaso di fiori dimostra che il nostro Raisuli merita tutto il nome che gli ho dato. Bravo!

@ Filippo MK1

Si. È il mio secondo figliolo, che ora ha 23 anni. Per cui lo "sciupafemmine" di cui sopra abbiamo capito chi è.

E grazie moltissimo per il tuo generosissimo commento che è per me motivo di gratificazione ed imbarazzo provenendo da un esperto come te.

@ Camillo Camcorna

Hai assolutamente ragione che il ragazzo è tutto sua madre
...

e hai anche ragione a scappare via dalla coltellata... ha ha ha ha laugh.gif (scherzo, eh!)
__________________________________________

Vi invito umilmente a trarre spunto da e per Syraka e a postare una coppia di foto: una con il 35 e l'altra con il 105. Magari anche scatti su pellicola che è proprio quella in cui intende cimentarsi questo pioniere all'incontrario. Dobbiamo sempre qualcosa a chi, ancora oggi, fotografa con pellicola e mi risveglia antiche emozioni.
Coraggio!
Miajak
105ais micro + tc200 ciao a tuttiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Jun 11 2011, 04:58 PM) *
Un brindisi ai vostri recenti acquisti tongue.gif e tanta buone luce.

Piove quasi continuamente ormai da due settimane e non vado più in là del balcone di casa.

AIS 105mm f/2.5 'Il Raisuli' per la serie '105 non 105'. Fuoco a destra leggermente in alto (e si vede messicano.gif )

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Fil.


Che resa! Ogni volta mi stupisce!
Filippo mk1
mk1
QUOTE(camcorna @ Jun 11 2011, 01:09 AM) *
Mi permetto di citarti anche l'AIS 28mm f.2.8, per me è stata una vera sorpresa. Forse la migliore AIS che ho. Anche se qui viene citata poco.

Ciao


Ciao Cam, hai perfettamente ragione sul 28, anche lui è un grande.
Il fatto che sia menzionato e utilizzato poco non credo dipenda da una cattiva fama ma semplicemente dal fatto che oggi il fulcro centrale del parco ottiche è spesso basato sul 35mm .Viene logico orientarsi su un 24 o un 20 per il grand'angolo.
Era molto usato dal fotoamatore evoluto degli anni 70-80, quando si usava la classica tripletta 28-50-135.
Personalmente, se dovessi uscire con un solo fisso e dovessi documentare una passeggiata o una gita, porterei il 28.
Ma poi qual'è il problema, basta acquistarli tutti!
Filippo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.