QUOTE(camcorna @ Jan 27 2013, 07:58 PM)

Direi una ottima resa dell'ottica e anche della fotocamera. Molto nitida. Perfetta anche l'esposizione.
Su questa faccenda del 28mm 2.8 AIS ottimo sulle brevi distanze ma appena sufficiente sulle lunghe distanze io non la condivido molto.
Mi risulta però, se non sbaglio, proprio sul sito di Ken R. che due esemplari con numeri di matricola notevolmente diversi avevano dato risultati molto differenti.
A me piace proprio sulle lunghe distanze.
Ciao Camillo,
ti rispondo solo adesso perchè avevo in mente un confronto fra i 28mm (f/2 AIS, f/2.8 AIS e f3.5 K) e sono riuscito a farlo solo un paio di giorni fa.
Le differrenze a grandi distanze sono abbastanza piccole ma quello che ho rilevato dai miei esemplari è questo:
- l'f/2 parte abbastanza fiacco ma continua ad aumentare la risoluzione fino a f/5.6/8 dove raggiunge livelli molto alti
- l'f2.8 parte alla grande ad a f/2.8 è meglio della versione più luminosa, migliora un po' a f/4 ma poi non aumenta più ed a f/5.6/8 risulta leggermente inferiore all'f/2
Questo al centro, agli angoli invece sono sostanzialemte uguali con un leggero vantaggio dell'f2.8 ma solo ai diaframmi aperti.
Alle brevi distanze l'f/2.8 è più brillante e con un bokeh leggermente migliore.
Penso che entrambi siano ottimi obiettivi che possono essere usati in ogni situazione, ma secondo me a diaframmi chiusi e grandi distanze la versione f/2 può dare un leggerissimo vantaggio di risoluzione.
Dovendone sceglierne uno solo penso che terrei il 2.8 AIS.
L'f/3.5 è molto vicino come nitidezza in centro, ma ha una zona intermedia (più o meno bordi/angoli in formato DX) dove la nitidezza cala parecchio anche a diaframmi chiusi, questo accade anche negli altri due ma in maniera molto minore.