Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
marcgast92
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
G. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr
lilly1976
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
G. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr

Bellissime!!!!!Bravissimoooooooooo!!!

su una bella fx ? da vedere ..su dx è favoloso.Ciao
mk1
[quote name='Marco.Guasta' date='Jan 8 2012, 03:12 PM' post='2784745']
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Mi piace moltissimo l'ultima.
Quando la monterai su fx potresti rimanere deluso, almeno per i ritratti.
La resa sarà all'incirca la stessa ma dovrai avvicinarti al soggetto un pò di più per ottenere lo stesso taglio e cambierà leggermente la prospettiva, che potrebbe indrodurre una deformazione dei lineamenti non proprio esaltante.
Per il ritratto, meglio su DX.
Filippo.




murfil
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
G. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr


davvero molto belle Marco, ma suppongo ci sia molto più del tuo (ho visto altri tuoi ritratti con l'85 anche 1,8) che merito del 50 in questione wink.gif
Ps. nella sezione obiettivi Maurizio Angelin ha aperto una petizione per un club tutto dedicato ai 50mm 1,2.. se c'è chi gli va di aggingersi smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 7 2012, 11:49 PM) *
Certo Filippo che mi interessa la lentina...... come ho scritto ne "canno" mezze. e se mi mandi MP ti ringrazio molto.

Grazie a tutti delle visite e osservazioni. A me piace dividere le foto per serie omogenee e così ho aspettato di averne una serie decente per postare, ma non sono un gran che prolifico.
Continuo con la serie ma queste di architetture con la classica prospettiva "schiacciata"

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 664.5 KB

Sulle qualità della lente concordo perfettamente con Gian Carlo. Riassumendo:

Pregi
Dimensioni e leggerezza. 500 grammi per meno di 12 cm di lunghezza. Non è assolutamente invasivo e molto, molto più piccolo e leggero di tanti zoom AFS secondo me affetti da gigantismo.
Buonissimo contrasto generale e buona nitidezza
Costruzione da vero carrarmato, gli AI ancor più degli AIS

Difetti
Aberrazione cromatica nei forti contrasti (al di sopra della norma secondo me)
Concordo con Giancarlo con l'osservazione sui passaggi tonali leggermente gessosi. Non ho confronti col 180, ma col 105, che è da questo punto di vista (e da altri), altra roba.
Ho l'impressione e chiedo conferma che anche questa ottica dia il meglio di se alle medie e brevi distanze e che invece abbia un infinito poco più che mediocre.

Non è un test, prendetele come sensazioni..

Ciao
Roberto


Belle Roberto, non ho mai verificato la differenza di resa del 200 tra il vicino e il lontano, ricordo però che il 180mm, nonostante un campo inquadrato più grande, riusciva a registrare dettagli che con il 200 non si vedevano.
Sono anche d'accordo sul fatto che spesso gli AI sono (ma non sempre) più robusti degli AIS, questo discorso vale soprattutto per gli obiettivi non costosi.

QUOTE(robermaga @ Jan 8 2012, 12:32 AM) *
Ti ringrazio podista, e anche gli altri. Bella pure la foto di Withe

Ora posto le ultime, questa volta come close-up. Ho messo sul 200ino un doppietto 500D e nella prossima primavera cercherò di fare qualche insetticcio, di quelli più grandi.
Intanto ho fatto queste prove.

Qui con elicoide non esteso, 0,4x
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Nel contempo ho provato a inserire un effetto grana simulata, non so se mi è riuscita.

Questa con elicoide esteso, intorno al 0,5x
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

LO sapevate che l'Elmar nel 1935 aveva già 10 lamelle (questo ha pure dei graffietti)

Sempre con elicoide esteso e la massima pdc....... questo scheletro di riccio di mare usato come soprammobile si è riempito di polvere e pelucchi; eppure ogni tanto lo spolvero.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

E questa è l'ultima ma è uno dei miei esperimenti: 200 a f 16+50 a TA invertito tramite apposito anello.
Rapporto 4:1 il che significa che è una porzione lunga 5,5mm (su DX)
Ingrandimento full detail : 1 MB

Certo il dettaglio non è da macro, ma il 4:1 non è uno scherzo.....

Ciao, ....notte.
Roberto


Aricomplimenti messicano.gif !

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2012, 12:52 AM) *
Me ne hanno parlato molto bene dell'f/3,5.

Tornando all'f/2,8 ho confrontato un po' di scatti fatti col 105 VR Micro e devo dire che la brillantezza dell'AIS non ha paragoni. Gli scatti del 105 li vedo più spenti, meno vivaci. Se non fosse per la versatilità che ha che ti consente di passare dalla macro al ritratto o al tele duplicato col TC-E 20III l'avrei già venduto.


Ciao Carlo, anche io ho avuto il 105mm VR, lo ritengo un gran obiettivo che ha, come dici tu, una grande versatilità, poi presi in parallelo un 105mm f2,8 AIS Micro e mi accorsi che era decisamente più adatto alla macro (+ leggero, elicoide eccezionale) anche se arrivava all'1:2.
Il 105 VR lo trovavo troppo ingombrante e pesante, così (un po' a malincuore) lo ho venduto, poi ho venduto pure il 105 AIS e, dulcis in fundo, recentemente ho preso un 200mm f4 AI Micro, una vera bomba, anche nell'uso generico non macro!
Un punto fermo per me però è sempre stato il 55mm f2,8 micro, secondo me è davvero un obiettivo indispensabile in un buon corredo Nikon, non so nemmeno se farei l'upgrade col nuovo 60mm AFS.
Il 55mm io lo uso spessissimo:
- nell'uso generico, lo preferisco al 50mm AFS f1,4, quando non mi serve luminosità, oltre f4 è migliore.
- per fotografie ravvicinate, quadri, oggetti, ecc
- per riprodurre documenti e fotografie
- per macro inanimata
- per digitalizzare negativi e diapositive

Insomma la sua zuppa se la guadagna! smile.gif


QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
G. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr


bellissime, complimenti!!
macromicro
@Marco.Guasta
buonissime tutte e 3, ma la 3° è un gradino più alto, giudizio senza cercare il pelo nell'uovo wink.gif
lorenzoc.
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

complimenti molto belle!
sono d'accordo con gli altri, io su D70 usavo praticamente solo il 50, da quando ho la D700 lo uso molto meno..
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Jan 8 2012, 07:02 PM) *
complimenti molto belle!
sono d'accordo con gli altri, io su D70 usavo praticamente solo il 50, da quando ho la D700 lo uso molto meno..


Il 50mm in FX e nel 24x36 ha sempre avuto il problema di stare a metà (un po' schiacciato) tra due lunghezze focali che sono due veri e propri pilastri:
- il 35mm
- l'85mm
Marco Senn
Cavoli, dopo certe foto quasi quasi m'astengo....

35/2 a ƒ/16

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.4 KB
marcgast92
grazie ragazzi troppo buoni smile.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2012, 05:21 PM) *
Ciao Carlo, anche io ho avuto il 105mm VR, lo ritengo un gran obiettivo che ha, come dici tu, una grande versatilità, poi presi in parallelo un 105mm f2,8 AIS Micro e mi accorsi che era decisamente più adatto alla macro (+ leggero, elicoide eccezionale) anche se arrivava all'1:2.
Il 105 VR lo trovavo troppo ingombrante e pesante, così (un po' a malincuore) lo ho venduto, poi ho venduto pure il 105 AIS e, dulcis in fundo, recentemente ho preso un 200mm f4 AI Micro, una vera bomba, anche nell'uso generico non macro!


Tu che dici, 105VR o 200 micro AFD? biggrin.gif

QUOTE
Il 55mm io lo uso spessissimo:
- nell'uso generico, lo preferisco al 50mm AFS f1,4, quando non mi serve luminosità, oltre f4 è migliore.
- per fotografie ravvicinate, quadri, oggetti, ecc
- per riprodurre documenti e fotografie
- per macro inanimata
- per digitalizzare negativi e diapositive

Insomma la sua zuppa se la guadagna! smile.gif


Eccome! biggrin.gif

Federico
marcgast92
QUOTE(mk1 @ Jan 8 2012, 04:32 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Mi piace moltissimo l'ultima.
Quando la monterai su fx potresti rimanere deluso, almeno per i ritratti.
La resa sarà all'incirca la stessa ma dovrai avvicinarti al soggetto un pò di più per ottenere lo stesso taglio e cambierà leggermente la prospettiva, che potrebbe indrodurre una deformazione dei lineamenti non proprio esaltante.
Per il ritratto, meglio su DX.
Filippo.

hai ragionissima smile.gif però su fx non lo userò per ritratti, o meglio si ma per un altro genere, per questo ritratto "stretto" avrò comunque a disposizione l'85 1.4 che insieme a questo 50 sta una bellezza Police.gif

QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 05:02 PM) *
davvero molto belle Marco, ma suppongo ci sia molto più del tuo (ho visto altri tuoi ritratti con l'85 anche 1,8) che merito del 50 in questione wink.gif
Ps. nella sezione obiettivi Maurizio Angelin ha aperto una petizione per un club tutto dedicato ai 50mm 1,2.. se c'è chi gli va di aggingersi smile.gif

ti ringrazio sei molto gentile smile.gif davvero, l'85 è salito di livello: ora è un 1.4 supersayan!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
In attesa del 55 micro (che dovrebbe arrivare domani) ancora il 105 2.5 ormai una vera adorazione per quest'ottica, qui il mio diavolo in miniatura rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 519 KB

E qui un ritrattino del piffero!! messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.7 KB

Lorenzo
murfil
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 07:55 PM) *
ti ringrazio sei molto gentile smile.gif davvero, l'85 è salito di livello: ora è un 1.4 supersayan!


si.. ricordo.. se non erro hai preso quello che fu di GianMaria prima di passare a Canon (anche se poi quatto quatto è tornato a casa tongue.gif in analogico.. ma pur sempre casa smile.gif )
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 8 2012, 07:34 PM) *
Tu che dici, 105VR o 200 micro AFD? biggrin.gif

Federico



Genericamente, per macro di insetti preferisco la focale 200mm al 105mm, per macro inanimate per me non c'è nulla di meglio di un bel 55/60mm.

Il 200mm AFD non lo ho mai usato, ma penso sia un eccellente obiettivo, ne parlano tutti benissimo.
Io ho un AI f4 ED IF e devo dire che è forse il miglior micro che ho avuto, non ho raffronti diretti, ma la mia sensazione è quella, tra l'altro è usabilissimo anche come ottica generica, anche all'infinito ha una nitidezza spaventosa già a tutta apertura, tanto per capirci lo vedo versatile un po' come il 55mm.
Il 105mm VR non lo ho mai amato molto, andava benissimo, aveva un VR che mi permetteva di scattare a 1/15, ma era ingombrante, pesante e plasticoso.
Infine nella macro (ma non solo messicano.gif ) preferisco ottiche a maf manuale, capisco che anche in macro l'AF può essere utile, ma è altrettanto vero che nel 99% dei casi l'AF va disinserito e focheggiare a mano con un obiettivo AF è più scomodo e più difficoltoso che con un buon manual focus, questo fu il motivo (assieme a quello dell'ingombro e peso) per cui avevo preferito tenere il 105 AIS micro e vendere il 105 VR.

Tutto sto giro di parole lo ho fatto per dirti che io preferirei il 200mm AFD laugh.gif

QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2012, 07:22 PM) *
Cavoli, dopo certe foto quasi quasi m'astengo....

35/2 a ƒ/16

Ingrandimento full detail : 619.4 KB


bella Marco!
marcgast92
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 09:25 PM) *
si.. ricordo.. se non erro hai preso quello che fu di GianMaria prima di passare a Canon (anche se poi quatto quatto è tornato a casa tongue.gif in analogico.. ma pur sempre casa smile.gif )

No quello spetta a un altro Marco (Carotenuto) smile.gif io l'ho comprato a un prezzi ciò nuovo. Da Gian ho preso l' fm
Gian Carlo F
Io purtroppo non riesco in questo periodo a dedicare tempo ai nostri amati AI, per cui mi limito a qualche scatto di prova alla finestra

300mm f4,5 IF ED AIs
(scatti senza alcuna elaborazione)

a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 932.1 KB



a f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 942.8 KB


a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 971.3 KB
dcipriani
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx



Molto belle, Marco! ...come anche le altre che ho visto sul tuo Flickr. Bravo!
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2012, 10:09 PM) *
Io purtroppo non riesco in questo periodo a dedicare tempo ai nostri amati AI, per cui mi limito a qualche scatto di prova alla finestra

300mm f4,5 IF ED AIs
(scatti senza alcuna elaborazione)

a f4
Ingrandimento full detail : 932.1 KB
a f5,6
Ingrandimento full detail : 942.8 KB
a f8
Ingrandimento full detail : 971.3 KB


Come mai a 800 ISO ?

Fili.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2012, 10:05 PM) *
Genericamente, per macro di insetti preferisco la focale 200mm al 105mm, per macro inanimate per me non c'è nulla di meglio di un bel 55/60mm.

Il 200mm AFD non lo ho mai usato, ma penso sia un eccellente obiettivo, ne parlano tutti benissimo.
Io ho un AI f4 ED IF e devo dire che è forse il miglior micro che ho avuto, non ho raffronti diretti, ma la mia sensazione è quella, tra l'altro è usabilissimo anche come ottica generica, anche all'infinito ha una nitidezza spaventosa già a tutta apertura, tanto per capirci lo vedo versatile un po' come il 55mm.
Il 105mm VR non lo ho mai amato molto, andava benissimo, aveva un VR che mi permetteva di scattare a 1/15, ma era ingombrante, pesante e plasticoso.
Infine nella macro (ma non solo messicano.gif ) preferisco ottiche a maf manuale, capisco che anche in macro l'AF può essere utile, ma è altrettanto vero che nel 99% dei casi l'AF va disinserito e focheggiare a mano con un obiettivo AF è più scomodo e più difficoltoso che con un buon manual focus, questo fu il motivo (assieme a quello dell'ingombro e peso) per cui avevo preferito tenere il 105 AIS micro e vendere il 105 VR.

Tutto sto giro di parole lo ho fatto per dirti che io preferirei il 200mm AFD laugh.gif
bella Marco!


A me interessava l'AF non tanto nella macro in sé (in cui tendenzialmente mi sembra preferibile mettere a fuoco a mano) quanto in un uso un po' misto, magari distanza ravvicinata ma non proprio così vicino, nei casi in cui mi sento limitato dalla minima distanza di 1.5m dell'80-200 (per esempio fotografando i miei felini domestici biggrin.gif)

Federico
maverikxxx
Sono nuovo di questi obbiettivi....

Mi hanno proposto
il 105 F2.5 AI
e
55 micro Ai non so che versione sia.....Sapete dirmi il prezzo di mercato di questi obbiettivi?

vorrei un obbiettivo incisivo da spendere poco da usare su d7000 ?
Qualche raccomandazione nel controllo di questi obbiettivi prima di un acquisto?Per mè questo è un campo sconosciuto.....
robermaga
QUOTE(maverikxxx @ Jan 9 2012, 12:55 PM) *
Sono nuovo di questi obbiettivi....

Mi hanno proposto
il 105 F2.5 AI
e
55 micro Ai non so che versione sia.....Sapete dirmi il prezzo di mercato di questi obbiettivi?

vorrei un obbiettivo incisivo da spendere poco da usare su d7000 ?
Qualche raccomandazione nel controllo di questi obbiettivi prima di un acquisto?Per mè questo è un campo sconosciuto.....

Dovresti (se possibile) essere un po' più preciso nelle versioni.
Sono in ogni caso due pietre miliari fra gli AI-AIS Nikkor e quindi sei già orientato bene.
Il prezzo deriva dallo stato di conservazione e può oscillare da 120 a 200 per il 105 f2,5 AI. Leggermente più se è AIS, ma per 220 deve essere praticamente nuovo.
Il 55 micro AI f3,5 l'ho visto in baia fra i 100 e 150. Anche qui, se è un AIS f2,8 dire un 20-30 in più.
Assicurati che non ci siano graffi nelle lenti e nemmeno macchie o funghi o muffe varie. Che il diaframma scorra bene in modo regolare così come l'anello di messa a fuoco deve essere regolare e non avere "punti morti" A mio parere guarda lo stato dell'attacco posteriore dal quale "un po'" si evince lo stato d'uso. Assicurati che a diaframmi chiusi la levetta dell'automatismo "ritorni" regolarmente. Se hai la possibilità provali.

Ho risposto perché altri non lo facevano, ma nel club ci sono esperti di gran lunga migliori di me che sono quasi un neofita.

guru.gif Complimenti a Marco Guasta, a me piacciono tutte senza distinzione!

Ciao
Roberto

P.S. Ringrazio e condivido le osservazioni degli amici sul 200 f4.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2012, 05:21 PM) *
.......
Un punto fermo per me però è sempre stato il 55mm f2,8 micro, secondo me è davvero un obiettivo indispensabile in un buon corredo Nikon, non so nemmeno se farei l'upgrade col nuovo 60mm AFS.
Il 55mm io lo uso spessissimo:
- nell'uso generico, lo preferisco al 50mm AFS f1,4, quando non mi serve luminosità, oltre f4 è migliore.
- per fotografie ravvicinate, quadri, oggetti, ecc
- per riprodurre documenti e fotografie
- per macro inanimata
- per digitalizzare negativi e diapositive

Insomma la sua zuppa se la guadagna! smile.gif
bellissime, complimenti!!

Non lo fare Gian Carlo! messicano.gif Ma questo invito serve per vedere se si riesce a innescare un dibattito. Ora, senza ombra di dubbio il 60 AFS è una bella ottica, per alcuni leggermente superiore al 60 AFD, che è comunque una lama e che possiedo con soddisfazione. Come sai e sapete, non ho una grande esperienza di queste ottiche, ma dei micro AI e AIS e AFD, limitatamente ad alcuni 55, 60, 105, un po' SI! Non per test effettuati, ma per l'uso pratico ormai trentennale.
Fra tutti questi giudico l'AI 55 3,5 limitatamente alla foto ravvicinata. superiore a tutti, seguito dal fratello AIS 55 f2,8 e al 60 AFD nell'ordine. I 105 f2,8 mi son sempre sembrati "un capello" inferiori, escludendo il 104 AI f4 e l'ultimo VR che non conosco, e del quale parlate.

Ma quello che volevo mettere in rilievo è un'altra cosa: Non capisco e non mi convinco come mai Nikon abbia nelle ultime ottiche micro, rinunciato ad un principio costruttivo e funzionale (IMHO) sacrosanto. Come si può concepire un macro senza la ghiera dei diaframmi? Per definizione un'ottica macro deve poter essere usata in maniera completamente manuale, deve poter fruire di tubi, soffietti e pure in alcune situazioni, poter lavorare invertita.
Essendo in un club di "nostalgici" di vecchie glorie ottiche, non vorrei che questo discorso venga preso per un discorso "retrò". Non è così; credo invece che le scelte si facciano rispondendo (ahinoi cerotto.gif ) elle scelte di mercato, ma di sicuro non rispondono alle esigenze di chi fa still di piccola oggettistica o macro seria.

Ciao
Roberto
camcorna
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM) *
ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
G. di Guasta_, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr



L'utlima decisamente, occhi che parlano.....

marcgast92
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2012, 05:15 PM) *
L'utlima decisamente, occhi che parlano.....

l'ultima a 1.2 visto che la luce era quello che era
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 9 2012, 04:58 PM) *
Fra tutti questi giudico l'AI 55 3,5 limitatamente alla foto ravvicinata. superiore a tutti.

Ma quello che volevo mettere in rilievo è un'altra cosa: Non capisco e non mi convinco come mai Nikon abbia nelle ultime ottiche micro, rinunciato ad un principio costruttivo e funzionale (IMHO) sacrosanto. Come si può concepire un macro senza la ghiera dei diaframmi? Per definizione un'ottica macro deve poter essere usata in maniera completamente manuale, deve poter fruire di tubi, soffietti e pure in alcune situazioni, poter lavorare invertita.
Essendo in un club di "nostalgici" di vecchie glorie ottiche, non vorrei che questo discorso venga preso per un discorso "retrò". Non è così; credo invece che le scelte si facciano rispondendo (ahinoi cerotto.gif ) elle scelte di mercato, ma di sicuro non rispondono alle esigenze di chi fa still di piccola oggettistica o macro seria.

Ciao
Roberto


Ciao Roberto, vista la tua esperienza in macro-fotografia, vorrei chiederti in che cosa vedi meglio il 55/3,5 rispetto al 2,8.
Io ho provato a fare dei confronti ma non sono riuscito a cogliere defferenze.
Però devo dire che mi sono fermato al rapporto 1:4 e forse le differenze vengono fuori a rapporti più spinti.
Se poi ti interessano i miei risultati te li mando.

Per le nuove costruzioni bisogna rassegnarsi alle leggi di mercato. Nel caso particolare è un vero non senso!
L'unica cosa che possiamo fare, quando riteniamo che una cosa è insoddisfacente, è quella di non acquistarla!
Per fortuna ci sono le vecchiette!
Filippo.



Marco Senn
Io infatti non ho preso il VR anche perchè posso usare il mio 105 AF-D con il PN-11 ed il suo comodo supporto treppiedi. Devo però ammettere che il 60 AF-S mi tenta moltissimo ed è una lente davvero superba, una delle più cristalline che abbia provato.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 8 2012, 11:22 PM) *
Come mai a 800 ISO ?

Fili.


perchè scattavo a mano libera smile.gif , in questo periodo purtroppo faccio tutto di fretta, ho solo impostato lo scatto ritardato...

QUOTE(federico777 @ Jan 9 2012, 12:12 AM) *
A me interessava l'AF non tanto nella macro in sé (in cui tendenzialmente mi sembra preferibile mettere a fuoco a mano) quanto in un uso un po' misto, magari distanza ravvicinata ma non proprio così vicino, nei casi in cui mi sento limitato dalla minima distanza di 1.5m dell'80-200 (per esempio fotografando i miei felini domestici biggrin.gif)

Federico


allora 80-200mm f4 AIS, arriva a 1,2m , una vera bomba! E' un pelo inferiore al 200mm micro a tutta apertura (e vorrei vedere... wink.gif ) ma già a f5,6 se la batte.
Però non è autofocus..........

QUOTE(robermaga @ Jan 9 2012, 04:58 PM) *
Non lo fare Gian Carlo! messicano.gif Ma questo invito serve per vedere se si riesce a innescare un dibattito. Ora, senza ombra di dubbio il 60 AFS è una bella ottica, per alcuni leggermente superiore al 60 AFD, che è comunque una lama e che possiedo con soddisfazione. Come sai e sapete, non ho una grande esperienza di queste ottiche, ma dei micro AI e AIS e AFD, limitatamente ad alcuni 55, 60, 105, un po' SI! Non per test effettuati, ma per l'uso pratico ormai trentennale.
Fra tutti questi giudico l'AI 55 3,5 limitatamente alla foto ravvicinata. superiore a tutti, seguito dal fratello AIS 55 f2,8 e al 60 AFD nell'ordine. I 105 f2,8 mi son sempre sembrati "un capello" inferiori, escludendo il 104 AI f4 e l'ultimo VR che non conosco, e del quale parlate.

Ma quello che volevo mettere in rilievo è un'altra cosa: Non capisco e non mi convinco come mai Nikon abbia nelle ultime ottiche micro, rinunciato ad un principio costruttivo e funzionale (IMHO) sacrosanto. Come si può concepire un macro senza la ghiera dei diaframmi? Per definizione un'ottica macro deve poter essere usata in maniera completamente manuale, deve poter fruire di tubi, soffietti e pure in alcune situazioni, poter lavorare invertita.
Essendo in un club di "nostalgici" di vecchie glorie ottiche, non vorrei che questo discorso venga preso per un discorso "retrò". Non è così; credo invece che le scelte si facciano rispondendo (ahinoi cerotto.gif ) elle scelte di mercato, ma di sicuro non rispondono alle esigenze di chi fa still di piccola oggettistica o macro seria.

Ciao
Roberto


Hai perfettamente ragione, la mancanza della ghiera dei diaframmi da molto fastidio anche a me anzi, direi che è fondamentale in ottiche di questo tipo, i motivi li hai perfettamente evidenziati, anche quello fu il motivo per cui vendetti il 105 VR, un altro aspetto che non mi piace nelle ottiche AFD/AFS è la ghiera della maf, non è bella fluida come negli AI, ma su questo punto ci si potrebbe passare sopra.
Anche io non ho trovato il 105mm f2,8 AIS esaltante, non era certamente scarso, ma le sue prestazioni non mi hanno convinto del tutto, era bellissimo come pezzo meccanico, un vero gioiello, però nelle prestazioni addirittura ho trovato il 135mm AIS f2,8 con tubi di prolunga leggermente migliore.
Un confronto di nitidezza tra i due 105mm (AIS e VR) li vedeva alla pari in macro e il VR leggermente superiore negli usi generici.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Jan 9 2012, 06:21 PM) *
Io infatti non ho preso il VR anche perchè posso usare il mio 105 AF-D con il PN-11 ed il suo comodo supporto treppiedi. Devo però ammettere che il 60 AF-S mi tenta moltissimo ed è una lente davvero superba, una delle più cristalline che abbia provato.


Ho visto immagini fatte col 60mm AFS davvero incredibili, però sono frenato dalle considerazioni fatte sopra unsure.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Finalmente è arrivato!!Il 55 Micro è nelle mie mani!!! messicano.gif
Devo davvero spezzare una lancia a favore del venditore, ho pagato un piccolo sovrapprezzo rispetto agli esemplari che si trovano online, portando il costo (complessivo di spedizione) a 220 euro, ma l'ottica è perfetta, non ha alcun segno d'uso, il barilotto ha ancora tutta la vernice e la ghiera di maf sembra proprio nuova..per il resto, favoloso..purtroppo solo test veloci ma la qualità è incredibile, vi lascio uno scattino a f8 così come uscito.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 876.7 KB

Lorenzo

Gian Carlo F
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jan 9 2012, 07:31 PM) *
Finalmente è arrivato!!Il 55 Micro è nelle mie mani!!! messicano.gif
Devo davvero spezzare una lancia a favore del venditore, ho pagato un piccolo sovrapprezzo rispetto agli esemplari che si trovano online, portando il costo (complessivo di spedizione) a 220 euro, ma l'ottica è perfetta, non ha alcun segno d'uso, il barilotto ha ancora tutta la vernice e la ghiera di maf sembra proprio nuova..per il resto, favoloso..purtroppo solo test veloci ma la qualità è incredibile, vi lascio uno scattino a f8 così come uscito.

Ingrandimento full detail : 876.7 KB

Lorenzo


bene! Complimenti! Secondo me hai fatto proprio bene a prendere un esemplare perfetto, un obiettivo importante merita di essere preso così.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jan 9 2012, 07:31 PM) *
Finalmente è arrivato!!Il 55 Micro è nelle mie mani!!! messicano.gif
Devo davvero spezzare una lancia a favore del venditore, ho pagato un piccolo sovrapprezzo rispetto agli esemplari che si trovano online, portando il costo (complessivo di spedizione) a 220 euro, ma l'ottica è perfetta, non ha alcun segno d'uso, il barilotto ha ancora tutta la vernice e la ghiera di maf sembra proprio nuova..per il resto, favoloso..purtroppo solo test veloci ma la qualità è incredibile, vi lascio uno scattino a f8 così come uscito.

Ingrandimento full detail : 876.7 KB

Lorenzo

Abbiate pazienza, avevo notato che le lenti frontale e posteriore avevano dei segni così ho provato a scattare a f22 e f32 al max RR...a me sembra ok (a parte la sozzeria sul sensore biggrin.gif ) che dite?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Lorenzo

Gian Carlo F
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jan 9 2012, 07:45 PM) *
Abbiate pazienza, avevo notato che le lenti frontale e posteriore avevano dei segni così ho provato a scattare a f22 e f32 al max RR...a me sembra ok (a parte la sozzeria sul sensore biggrin.gif ) che dite?

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Lorenzo


spero siano davvero poca cosa... unsure.gif
comunque i segni sulle lenti non si vedono nelle immagini, se poi sono piccoli, non pregiudicano assolutamente la loro qualità
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 9 2012, 06:02 PM) *
Ciao Roberto, vista la tua esperienza in macro-fotografia, vorrei chiederti in che cosa vedi meglio il 55/3,5 rispetto al 2,8.
Io ho provato a fare dei confronti ma non sono riuscito a cogliere defferenze.
Però devo dire che mi sono fermato al rapporto 1:4 e forse le differenze vengono fuori a rapporti più spinti.
Se poi ti interessano i miei risultati te li mando.

Per le nuove costruzioni bisogna rassegnarsi alle leggi di mercato. Nel caso particolare è un vero non senso!
L'unica cosa che possiamo fare, quando riteniamo che una cosa è insoddisfacente, è quella di non acquistarla!
Per fortuna ci sono le vecchiette!
Filippo.

Guarda, io non ho mai fatto prove comparative e quello che affermo si basa solo su sensazioni. Può darsi anche che questo sia relativo solo a quelle 2 o 3 ottiche che ho avuto sottomano. Non sconsiglierei affatto il 2,8, anzi se dovessi consigliarlo, non farei differenze. Solo che il 3,5 mi sembrava più aggressivo. Non so se sia dovuto alle ll/mm o al microcontrasto, e non sono in grado di dirti le differenze nella macro vera e propria o nella close-up. E sono ricordi che risalgano a una 10ina e più anni fa, con una brevissima parentasi di un 55 f3,5 usato sulla D70.
Ma sono questioni di lana caprina, tutte, ma proprio tutte le ottiche micro-Nikkor sono fra l'ottimo e l'eccellente.
E (per la precisione) non sono un esperto in macro...... ci ho solo un po' lavorato, ma sempre cose statiche e riprese con luce continua. Ora ci gioco soltanto e mi diverte messicano.gif .

Ciao
Roberto

lilly1976
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jan 9 2012, 07:45 PM) *
Abbiate pazienza, avevo notato che le lenti frontale e posteriore avevano dei segni così ho provato a scattare a f22 e f32 al max RR...a me sembra ok (a parte la sozzeria sul sensore biggrin.gif ) che dite?

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Lorenzo

Ottimo acquisto!!!! segni sulle lenti come questo che riesco a vedere con la lente d'ingrandimento.Ciao Giuseppe
55/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.9 KB
rolubich
QUOTE(robermaga @ Jan 9 2012, 09:20 PM) *
Ma sono questioni di lana caprina, tutte, ma proprio tutte le ottiche micro-Nikkor sono fra l'ottimo e l'eccellente.


Conosco solo il 55mm f/3.5 ed il 105mm f/4, e di sicuro sono entrambe ottime, non saprei dire quale mi piace di più.

Dato che del 55mm se ne è parlato parecchio, qualche foto col 105mm, f/11,16 e 22

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Saluti a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 9 2012, 09:20 PM) *
Guarda, io non ho mai fatto prove comparative e quello che affermo si basa solo su sensazioni. Può darsi anche che questo sia relativo solo a quelle 2 o 3 ottiche che ho avuto sottomano. Non sconsiglierei affatto il 2,8, anzi se dovessi consigliarlo, non farei differenze. Solo che il 3,5 mi sembrava più aggressivo. Non so se sia dovuto alle ll/mm o al microcontrasto, e non sono in grado di dirti le differenze nella macro vera e propria o nella close-up. E sono ricordi che risalgano a una 10ina e più anni fa, con una brevissima parentasi di un 55 f3,5 usato sulla D70.
Ma sono questioni di lana caprina, tutte, ma proprio tutte le ottiche micro-Nikkor sono fra l'ottimo e l'eccellente.
E (per la precisione) non sono un esperto in macro...... ci ho solo un po' lavorato, ma sempre cose statiche e riprese con luce continua. Ora ci gioco soltanto e mi diverte messicano.gif .

Ciao
Roberto


per quel poco che ne so anche io, ho sempre sentito dire che il 55mm f3,5 è ottimizzato essenzialmente per la macro, dove è superiore al f2,8.
L'f2,8 è valido un po' in tutte le situazioni e, nell'uso generico, è migliore del f3,5.

Io comunque ho la sensazione che i migliori macro siano proprio gli obiettivi meno luminosi, ad esempio si è sempre parlato molto bene del 105mm f4, e io stesso penso che il mio 200mm (f4) sia sensibilmente migliore dei due 105mm che ho avuto, d'altra parte con questi obiettivi la diffazione ai diaframmi chiusi è sensibilmente minore rispetto a quelli più luminosi.
Tutto questo giro di parole però non inficia il fatto che per me il 55mm f2,8 Micro è un vero mito! laugh.gif

QUOTE(rolubich @ Jan 9 2012, 10:20 PM) *
Conosco solo il 55mm f/3.5 ed il 105mm f/4, e di sicuro sono entrambe ottime, non saprei dire quale mi piace di più.

Dato che del 55mm se ne è parlato parecchio, qualche foto col 105mm, f/11,16 e 22


Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Saluti a tutti


leggo dopo quanto ho scritto sopra il tuo messaggio, che conferma la validità del 105mm f4 Pollice.gif
Gian Carlo F
Ragazzi chiedo venia, non frustatemi per favore, non so bene il perchè ma questa ve la devo postare... potrebbe portarci a una "sana riflessione" su molti aspetti di questa grande passione che abbiamo per la fotografia.

(la ho scattata, attraverso un vetro, nei giorni scorsi in montagna con la mia fedele Coolpix 7900)

E' impressionante come sia possibile avere una buona qualità anche con macchinette di queste dimensioni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 9 2012, 10:57 PM) *
Ragazzi chiedo venia, non frustatemi per favore, non so bene il perchè ma questa ve la devo postare... potrebbe portarci a una "sana riflessione" su molti aspetti di questa grande passione che abbiamo per la fotografia.

(la ho scattata, attraverso un vetro, nei giorni scorsi in montagna con la mia fedele Coolpix 7900)

E' impressionante come sia possibile avere una buona qualità anche con macchinette di queste dimensioni.

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Assolutamente si Gian Carlo, non sono foto che si possono postare qui, ma ne ho diverse della LX3 che mi piacciono parecchio specialmente in bianco e nero come la tua. Ormai alcune compatte hanno una buona qualità, se ovviamente non si spinge con gli ISO.


@ Per il discorso macro io ho il 60mm AFSG e ne sono soddisfatto, però non ho avuto i vari 55 e 60 per cui non sono in grado di valutare. Ho avuto l'AI 200mm f4 micro e devo dire che per le poco macro che facevo io (genere comunque che non amo molto) a me piaceva di più non tanto per la qualità ma per la capacità di isolare il soggetto. Una macro con un 200 è completametne diversa da una con un 55 o 60. Però l'ho venduto per il poco uso. Il 60mm invece lo sfrutto molto di più, per tutte quelle foto non proprio macro ma ravvicinate. Li esce alla grande. Still life e similia. E anche alla distanza a me sembra una buona ottica, molto nitida. Il potere poi intervenire manualmente senza togliere l'autofocus è una opzione in più. Però è vero non ha la ghiera diaframmi ma siccome non ci penso proprio di andare oltre il rapporto 1;1 non me ne importa molto. Una cosa strana che noto è che in macro arriva anche a diaframmi oltre il 40. Tipo 42-43.
Ciao
Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Jan 10 2012, 01:18 AM) *
Assolutamente si Gian Carlo, non sono foto che si possono postare qui, ma ne ho diverse della LX3 che mi piacciono parecchio specialmente in bianco e nero come la tua. Ormai alcune compatte hanno una buona qualità, se ovviamente non si spinge con gli ISO.
@ Per il discorso macro io ho il 60mm AFSG e ne sono soddisfatto, però non ho avuto i vari 55 e 60 per cui non sono in grado di valutare. Ho avuto l'AI 200mm f4 micro e devo dire che per le poco macro che facevo io (genere comunque che non amo molto) a me piaceva di più non tanto per la qualità ma per la capacità di isolare il soggetto. Una macro con un 200 è completametne diversa da una con un 55 o 60. Però l'ho venduto per il poco uso. Il 60mm invece lo sfrutto molto di più, per tutte quelle foto non proprio macro ma ravvicinate. Li esce alla grande. Still life e similia. E anche alla distanza a me sembra una buona ottica, molto nitida. Il potere poi intervenire manualmente senza togliere l'autofocus è una opzione in più. Però è vero non ha la ghiera diaframmi ma siccome non ci penso proprio di andare oltre il rapporto 1;1 non me ne importa molto. Una cosa strana che noto è che in macro arriva anche a diaframmi oltre il 40. Tipo 42-43.
Ciao
Camillo

Arriscusatemi messicano.gif per la trasgressione
Io sono sempre stato convinto che serve molto di più un macro corto (55-60mm) che uno lungo, noto invece che quando qualcuno chiede consigli nella sezione obiettivi, moltissimi consigliano un macro tele, che serve soprattutto per fotografare insetti.
Riguardo al valore del diaframma è normale che in macro aumenti (lo faceva anche il mio 105 VR, a tutta apertura passava da f2,8 a 3 e qualcosa), quando allunghi molto il tiraggio per fotografare da vicino, di fatto, è come se aumentassi la lunghezza focale, mentre il foro del diaframma resta uguale, siccome il valore f è dato dal rapporto tra lunghezza focale e diametro del foro ecco lì che il valore f aumenta wink.gif .
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2012, 07:38 AM) *
Arriscusatemi messicano.gif per la trasgressione
Io sono sempre stato convinto che serve molto di più un macro corto (55-60mm) che uno lungo, noto invece che quando qualcuno chiede consigli nella sezione obiettivi, moltissimi consigliano un macro tele, che serve soprattutto per fotografare insetti.
Riguardo al valore del diaframma è normale che in macro aumenti (lo faceva anche il mio 105 VR, a tutta apertura passava da f2,8 a 3 e qualcosa), quando allunghi molto il tiraggio per fotografare da vicino, di fatto, è come se aumentassi la lunghezza focale, mentre il foro del diaframma resta uguale, siccome il valore f è dato dal rapporto tra lunghezza focale e diametro del foro ecco lì che il valore f aumenta wink.gif .


Grazie della spiegazione. Sempre preparato sei. Certo che ce n'era di neve. Dove ti trovavi?
robermaga
QUOTE(camcorna @ Jan 10 2012, 01:18 AM) *
............. Una cosa strana che noto è che in macro arriva anche a diaframmi oltre il 40. Tipo 42-43.
Ciao
Camillo

Scusate questo supplemento di spiegazione....non per saccenteria, ma per continuare e approfondire il dibattito.
Se ci pensate bene non è affatto strano, perché per ottenere l'1:1 (ma anche meno) tutto il gruppo ottico si sposta in avanti rispetto al piano focale, si allontana e non di poco, non molto diversamente da come si fa interponendo un tubo di prolunga. Questo fa si che i raggi luminosi si allontanino e perdano di intensità, a parità del foro dal quale provengano. Ergo un f32, può diventare oltre il f50.
Ma è il tiraggio che aumenta, non la lunghezza focale, che anzi, nelle ottiche di recente progettazione, tutte quelle a lenti flottanti, diminuisce. Se imposto sul mio 60ino AFD il f 2,8 e ruoto fino ad ottenere l'1:1, viene fuori il f5. Se lo imposto a f32 e faccio lo stesso, viene fuori ben il f57.
In realtà questo discorso delle lenti flottanti nelle moderne ottiche macro, ha due vantaggi e uno svantaggio: da una parte la messa a fuoco interna e la diminuzione della lunghezza focale fa si che si "attenui" il discorso sull'aumento del tiraggio e quindi l'attenuazione del flusso luminoso, con conseguenza di non "esasperare" il valore di chiusura del diaframma; dall'altra, ed è una cosa risaputa, questo meccanismo delle lenti flottanti, consente di avere macro che lavorano bene alle corte, alle medie e pure alle lunghe distanze. Per la verità proprio in questo club si sono viste delle belle prove all'infinito fatte anche con macro a lenti non flottanti (55 AI f3,5 credo).
Lo svantaggio è che uno compra un 105 e all'1:1 si ritrova un 85: fin qui poco male se non fosse che insieme alla focale diminuisce pure la distanza di lavoro. Distanza che può risultare di grande importanza in molte applicazioni. Ad esempio con un macro Sigma 150 all'1:1 siamo intorno ai 19-20 cm di distanza di lavoro, esattamente come lavorare con un "vecchio" micro Nikkor 104 f4 AI+ PN11 (19cm) che ha lenti fisse.

Uscendo da discorsi alquanto teorici (cose lette, più che praticate), mi fa piacere quanto scritto da Rolubich e le belle foto del 105. Siccome ho DX e penso che ci resterò per ancora un bel po', siccome ho adocchiato vari 200 micro f4 AI-AIS (straordinari, ma pure molto alto il prezzo per le mie tasche), un po lunghi per lavorare in DX, penso proprio che un micro 105 f4, farebbe al caso mio: ideale come focale per il DX su fiori e insetti, con la sua buona distanza di lavoro. Solo che non lo conosco affatto e vorrei saperne di più..... fra l'altro non si trova facilmente e quando l'ho trovato in baia costicchia ...non poco.

@ per Gian Carlo, bella la trasgressione con un bianconero nelle neve che non deve essere affatto facile. Avrei delle cose anche io fatte con la compatta, ma sarebbe una super-trasgressione, oltre che compatta è pure dell'altra marca . messicano.gif
In ogni caso, concordo....quelle macchinette fanno miracoli. La mia è del 2003 (o 2004) e tuttora mi accompagna nelle (ahimè poche) vacanze disimpegnate.

Ciao
Roberto
camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 10 2012, 12:34 PM) *
Scusate questo supplemento di spiegazione....non per saccenteria, ma per continuare e approfondire il dibattito.
Se ci pensate bene non è affatto strano, perché per ottenere l'1:1 (ma anche meno) tutto il gruppo ottico si sposta in avanti rispetto al piano focale, si allontana e non di poco, non molto diversamente da come si fa interponendo un tubo di prolunga. Questo fa si che i raggi luminosi si allontanino e perdano di intensità, a parità del foro dal quale provengano. Ergo un f32, può diventare oltre il f50.
Ma è il tiraggio che aumenta, non la lunghezza focale, che anzi, nelle ottiche di recente progettazione, tutte quelle a lenti flottanti, diminuisce. Se imposto sul mio 60ino AFD il f 2,8 e ruoto fino ad ottenere l'1:1, viene fuori il f5. Se lo imposto a f32 e faccio lo stesso, viene fuori ben il f57.
In realtà questo discorso delle lenti flottanti nelle moderne ottiche macro, ha due vantaggi e uno svantaggio: da una parte la messa a fuoco interna e la diminuzione della lunghezza focale fa si che si "attenui" il discorso sull'aumento del tiraggio e quindi l'attenuazione del flusso luminoso, con conseguenza di non "esasperare" il valore di chiusura del diaframma; dall'altra, ed è una cosa risaputa, questo meccanismo delle lenti flottanti, consente di avere macro che lavorano bene alle corte, alle medie e pure alle lunghe distanze. Per la verità proprio in questo club si sono viste delle belle prove all'infinito fatte anche con macro a lenti non flottanti (55 AI f3,5 credo).
Lo svantaggio è che uno compra un 105 e all'1:1 si ritrova un 85: fin qui poco male se non fosse che insieme alla focale diminuisce pure la distanza di lavoro. Distanza che può risultare di grande importanza in molte applicazioni. Ad esempio con un macro Sigma 150 all'1:1 siamo intorno ai 19-20 cm di distanza di lavoro, esattamente come lavorare con un "vecchio" micro Nikkor 104 f4 AI+ PN11 (19cm) che ha lenti fisse.

Uscendo da discorsi alquanto teorici (cose lette, più che praticate), mi fa piacere quanto scritto da Rolubich e le belle foto del 105. Siccome ho DX e penso che ci resterò per ancora un bel po', siccome ho adocchiato vari 200 micro f4 AI-AIS (straordinari, ma pure molto alto il prezzo per le mie tasche), un po lunghi per lavorare in DX, penso proprio che un micro 105 f4, farebbe al caso mio: ideale come focale per il DX su fiori e insetti, con la sua buona distanza di lavoro. Solo che non lo conosco affatto e vorrei saperne di più..... fra l'altro non si trova facilmente e quando l'ho trovato in baia costicchia ...non poco.

@ per Gian Carlo, bella la trasgressione con un bianconero nelle neve che non deve essere affatto facile. Avrei delle cose anche io fatte con la compatta, ma sarebbe una super-trasgressione, oltre che compatta è pure dell'altra marca . messicano.gif
In ogni caso, concordo....quelle macchinette fanno miracoli. La mia è del 2003 (o 2004) e tuttora mi accompagna nelle (ahimè poche) vacanze disimpegnate.

Ciao
Roberto


grazie anche a te Roberto, per l'ulteriore spiegazione, in effetti non so fino a dove può arrivare con il diaframma, perchè macro spinte praticametne non ne faccio. In alcune situazioni di foto ravvicinate però oltre i 40 l'ho visto arrivare. Io, vado poi sul pratico, per cui visto che siete informati vi volevo chiedere una cosa.
In questi casi dove il diaframma supera i diaframmi chiamiamoli "nominali", la diffrazione dove inizia, rimane quella nominale o si sposta ?
Una cosa invece posso dirtela Roberto, a mio parere e come diceva anche Giancarlo, se parliamo di vere macro (cioè piccoli fiori, farfalle, insetti e altri mostri) il 200 mm micro da dei risultati particolari e ineguagliabili con altre focali, e credo che anche su DX non sarebbe da meno.

Grazie
Camillo
mk1
Aumentando il tiraggio, il valore di diaframma aumenta ma il diametro del foro dal quale passa la luce è sempre il medesimo. Dal momento che la diffrazione è funzione dell'ampiezza dell'onda luminosa e del diametro del foro di passaggio, questa dovrebbe rimanere tale.
Sottolineo il dovrebbe, perchè questo è solo frutto di un mio ragionamento che potrebbe essere sbagliato.
Però se ci pensiamo, non dovrebbe essere il valore di diaframma, come rapporto, che dovrebbe portare di per se alla diffrazione ma proprio soltanto il diametro.
Infatti grosse ottiche da banco ottico con diametri di diaframma proporzionalmente più grandi, lavorano tranquillamente con valori di 32 o 64, senza accusare diffrazione.
Ringrazio Roberto per l'interessante precisazione e anche per essersi ricordato delle mie foto all'infinito con 55/2,8 e 55/3,5.
Non poteva ricordare le altre comparazioni perchè all'epoca non frequentava il club.
Dalle mie prove risultava infatti che il 55/2,8 in riprese ravvicinate, è valido tanto quanto il 55/3,5.
Forse è stato migliorato in qualche parametro all'infinito ma nella macro non perde assolutamente nulla.
Come dicevo, le mie prove arrivavano solo fino a 1:4.
Provvederò al più presto a fare una comparazione anche a 1:1.
Sempre che vi interessi, perchè dalle risposte che ho letto, i miei risultati sono stati completamente ignorati.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 10 2012, 03:04 PM) *
Però se ci pensiamo, non dovrebbe essere il valore di diaframma, come rapporto, che dovrebbe portare di per se alla diffrazione ma proprio soltanto il diametro.
Infatti grosse ottiche da banco ottico con diametri di diaframma proporzionalmente più grandi, lavorano tranquillamente con valori di 32 o 64, senza accusare diffrazione.


Io la vedo così:

la diffrazione, intesa come l'angolo della deviazione dei raggi luminosi, effettivamente dipende dal diametro del foro, ma l'effetto della diffrazione sull'immagine proiettata sul sensore dipende dal rapporto f.

A parità del valore di f il foro di un 20mm è 10 volte più piccolo di quello di un 200mm e quindi si potrebbe pensare che il 20mm soffra di diffrazione molto di più (10 volte di più) del 200mm. Nella realtà questo non avviene, la diffrazione inizia ad essere presente più o meno allo stesso valore del diaframma.

Secondo me questo avviene in quanto, pur essendo l'angolo di deviazione dei raggi luminosi 10 volte più piccolo nel 200mm (in quanto il foro è 10 volte più grande) , una volta deviati i raggi devono fare una distanza 10 volte maggiore prima di raggiungere il sensore (perchè la distanza del diaframma dal sensore è circa 10 volte maggiore essendo questa proporzionale alla lunghezza focale) e quindi lo scostamento rispetto alla posizione ideale sul sensore è circa lo stesso.

Questo spiegazione ha come ipotesi che la distanza del diaframma dal sensore sia proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo, e di questo non ne sono sicuro ma penso che non ci si discosti molto da un rapporto di proporzionalità.

Le piccole differenze che ci sono fra obiettivi riguardo al diaframma al quale inizia ad insorgere la diffrazione potrebbero proprio essere dovute al fatto che diversi schemi ottici prevedono una posizione diversa del diaframma, se è più arretrata in teoria la diffrazione dovrebbe insorgere dopo, se invece è più avanzata dovrebbe manifestarsi prima.

Non ho nessuna esperienza di medio e grande formato ma potrebbe essere che la diffrazione a f/64 c'è, e parecchia, ma non si vede perchè l'ingrandimento dei negativi è minore? Oppure sono gli obiettivi di questi formati che hanno il diaframma arretrato?


QUOTE(mk1 @ Jan 10 2012, 03:04 PM) *
Dalle mie prove risultava infatti che il 55/2,8 in riprese ravvicinate, è valido tanto quanto il 55/3,5.
Forse è stato migliorato in qualche parametro all'infinito ma nella macro non perde assolutamente nulla.
Come dicevo, le mie prove arrivavano solo fino a 1:4.
Provvederò al più presto a fare una comparazione anche a 1:1.
Sempre che vi interessi, perchè dalle risposte che ho letto, i miei risultati sono stati completamente ignorati.


Mi sembra che se un obiettivo è ottimizzato per riprese ravvicinate come i micro, viene di solito ottimizzato per un rapporto di 1:10, se hai trovato risultati confrontabili a 1:4, dubito che a 1:2 o 1:1 le cose possano cambiare molto, se hai voglia di fare un test a me interessa, ci leveremo gli ultimi dubbi.
mk1
QUOTE(rolubich @ Jan 10 2012, 04:57 PM) *
Io la vedo così:

la diffrazione, intesa come l'angolo della deviazione dei raggi luminosi, effettivamente dipende dal diametro del foro, ma l'effetto della diffrazione sull'immagine proiettata sul sensore dipende dal rapporto f.

A parità del valore di f il foro di un 20mm è 10 volte più piccolo di quello di un 200mm e quindi si potrebbe pensare che il 20mm soffra di diffrazione molto di più (10 volte di più) del 200mm. Nella realtà questo non avviene, la diffrazione inizia ad essere presente più o meno allo stesso valore del diaframma.

Secondo me questo avviene in quanto, pur essendo l'angolo di deviazione dei raggi luminosi 10 volte più piccolo nel 200mm (in quanto il foro è 10 volte più grande) , una volta deviati i raggi devono fare una distanza 10 volte maggiore prima di raggiungere il sensore (perchè la distanza del diaframma dal sensore è circa 10 volte maggiore essendo questa proporzionale alla lunghezza focale) e quindi lo scostamento rispetto alla posizione ideale sul sensore è circa lo stesso.

Questo spiegazione ha come ipotesi che la distanza del diaframma dal sensore sia proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo, e di questo non ne sono sicuro ma penso che non ci si discosti molto da un rapporto di proporzionalità.

Le piccole differenze che ci sono fra obiettivi riguardo al diaframma al quale inizia ad insorgere la diffrazione potrebbero proprio essere dovute al fatto che diversi schemi ottici prevedono una posizione diversa del diaframma, se è più arretrata in teoria la diffrazione dovrebbe insorgere dopo, se invece è più avanzata dovrebbe manifestarsi prima.

Non ho nessuna esperienza di medio e grande formato ma potrebbe essere che la diffrazione a f/64 c'è, e parecchia, ma non si vede perchè l'ingrandimento dei negativi è minore? Oppure sono gli obiettivi di questi formati che hanno il diaframma arretrato?
Mi sembra che se un obiettivo è ottimizzato per riprese ravvicinate come i micro, viene di solito ottimizzato per un rapporto di 1:10, se hai trovato risultati confrontabili a 1:4, dubito che a 1:2 o 1:1 le cose possano cambiare molto, se hai voglia di fare un test a me interessa, ci leveremo gli ultimi dubbi.


Sarà sicuramente come dici tu, il mio era solo un ragionamento abbastanza banale, non sono ferrato in questi aspetti tecnici.
Quindi tornando alla domanda interessante che ha fatto Camillo, aumentando il tiraggio dovrebbe aumentare anche il problema della diffrazione?
Fotografando con il soffietto si dovrebbe avere una diffrazione importante!
E' così?
Fili.
lilly1976
55/2.8 micro "polli di casa"IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2012, 06:11 PM) *
55/2.8 micro "polli di casa" Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Bella!

Qualche scatto di ieri, D700 e 135 3.5 che mi piace sempre di più (peccato un brutto nuovo rumore durante la messa a fuoco)

crop
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 756.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 785.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2012, 06:11 PM) *
55/2.8 micro "polli di casa" Ingrandimento full detail : 1.1 MB


bella! Complimenti

Tornando alla diffrazione, oltre a quanto avete giustamente evidenziato, io penso che, a parità di lunghezza focale, sia fondamentale il diametro delle lenti dell'obiettivo (o meglio la cosiddetta pupilla di entrata..) in rapporto col diametro del diaframma a cui si lavora.
In un obiettivo molto luminoso i raggi colpiscono in maggior quantità il bordo del diaframma rispetto a uno meno luminoso, per cui ci sarà più diffrazione, è un mero fatto geometrico, credo poi che il discorso non cambi molto col variare della lunghezza focale se quel rapporto (diametro lente/diametro diaframma) resta uguale, ma non ne sono molto sicuro...
Però il fatto che un 20mm, a parità di luminosità e di diaframma di lavoro, sia affetto da diffrazione grossomodo come un 200mm avvalorerebbe questa ipotesi.
Per questo, all'inizio, avevo fatto quella considerazione sulla maggior qualità dei macro meno luminosi che, ai diaframmi più chiusi (che sono quelli che servono in macro) sono avvantaggiati.

QUOTE(mk1 @ Jan 10 2012, 05:51 PM) *
Sarà sicuramente come dici tu, il mio era solo un ragionamento abbastanza banale, non sono ferrato in questi aspetti tecnici.
Quindi tornando alla domanda interessante che ha fatto Camillo, aumentando il tiraggio dovrebbe aumentare anche il problema della diffrazione?
Fotografando con il soffietto si dovrebbe avere una diffrazione importante!
E' così?
Fili.


io credo che non cambi, restando il rapporto diametro pupilla/diametro diaframma lo stesso
lilly1976
QUOTE(Whitecossie @ Jan 10 2012, 06:26 PM) *
Bella!

Qualche scatto di ieri, D700 e 135 3.5 che mi piace sempre di più (peccato un brutto nuovo rumore durante la messa a fuoco)

crop
Ingrandimento full detail : 756.2 KB

Ingrandimento full detail : 785.3 KB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

belle!!! al mio 135/3,5 la messa a fuoco sembra indurirsi... la vecchiaia????Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.