QUOTE(robermaga @ Jan 7 2012, 11:49 PM)

Certo Filippo che mi interessa la lentina...... come ho scritto ne "canno" mezze. e se mi mandi MP ti ringrazio molto.
Grazie a tutti delle visite e osservazioni. A me piace dividere le foto per serie omogenee e così ho aspettato di averne una serie decente per postare, ma non sono un gran che prolifico.
Continuo con la serie ma queste di architetture con la classica prospettiva "schiacciata"
Ingrandimento full detail : 2.2 MB Ingrandimento full detail : 1.7 MB Ingrandimento full detail : 664.5 KBSulle qualità della lente concordo perfettamente con Gian Carlo. Riassumendo:
PregiDimensioni e leggerezza. 500 grammi per meno di 12 cm di lunghezza. Non è assolutamente invasivo e molto, molto più piccolo e leggero di tanti zoom AFS secondo me affetti da gigantismo.
Buonissimo contrasto generale e buona nitidezza
Costruzione da vero carrarmato, gli AI ancor più degli AIS
DifettiAberrazione cromatica nei forti contrasti (al di sopra della norma secondo me)
Concordo con Giancarlo con l'osservazione sui passaggi tonali leggermente
gessosi. Non ho confronti col 180, ma col 105, che è da questo punto di vista (e da altri), altra roba.
Ho l'impressione e chiedo conferma che
anche questa ottica dia il meglio di se alle medie e brevi distanze e che invece abbia un infinito poco più che mediocre.
Non è un test, prendetele come sensazioni..
Ciao
Roberto
Belle Roberto, non ho mai verificato la differenza di resa del 200 tra il vicino e il lontano, ricordo però che il 180mm, nonostante un campo inquadrato più grande, riusciva a registrare dettagli che con il 200 non si vedevano.
Sono anche d'accordo sul fatto che spesso gli AI sono (ma non sempre) più robusti degli AIS, questo discorso vale soprattutto per gli obiettivi non costosi.
QUOTE(robermaga @ Jan 8 2012, 12:32 AM)

Ti ringrazio podista, e anche gli altri. Bella pure la foto di Withe
Ora posto le ultime, questa volta come close-up. Ho messo sul 200ino un doppietto 500D e nella prossima primavera cercherò di fare qualche insetticcio, di quelli più grandi.
Intanto ho fatto queste p
rove.Qui con elicoide non esteso, 0,4x
Ingrandimento full detail : 1.2 MBNel contempo ho provato a inserire un effetto grana simulata, non so se mi è riuscita.
Questa con elicoide esteso, intorno al 0,5x
Ingrandimento full detail : 1.2 MBLO sapevate che l'Elmar nel 1935 aveva già 10 lamelle (questo ha pure dei graffietti)
Sempre con elicoide esteso e la massima pdc....... questo scheletro di riccio di mare usato come soprammobile si è riempito di polvere e pelucchi; eppure ogni tanto lo spolvero.
Ingrandimento full detail : 1.1 MBE questa è l'ultima ma è uno dei miei esperimenti: 200 a f 16+50 a TA invertito tramite apposito anello.
Rapporto 4:1 il che significa che è una porzione lunga 5,5mm (su DX)
Ingrandimento full detail : 1 MBCerto il dettaglio non è da macro, ma il 4:1 non è uno scherzo.....
Ciao, ....notte.
Roberto
Aricomplimenti

!
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2012, 12:52 AM)

Me ne hanno parlato molto bene dell'f/3,5.
Tornando all'f/2,8 ho confrontato un po' di scatti fatti col 105 VR Micro e devo dire che la brillantezza dell'AIS non ha paragoni. Gli scatti del 105 li vedo più spenti, meno vivaci. Se non fosse per la versatilità che ha che ti consente di passare dalla macro al ritratto o al tele duplicato col TC-E 20III l'avrei già venduto.
Ciao Carlo, anche io ho avuto il 105mm VR, lo ritengo un gran obiettivo che ha, come dici tu, una grande versatilità, poi presi in parallelo un 105mm f2,8 AIS Micro e mi accorsi che era decisamente più adatto alla macro (+ leggero, elicoide eccezionale) anche se arrivava all'1:2.
Il 105 VR lo trovavo troppo ingombrante e pesante, così (un po' a malincuore) lo ho venduto, poi ho venduto pure il 105 AIS e, dulcis in fundo, recentemente ho preso un 200mm f4 AI Micro, una vera bomba, anche nell'uso generico non macro!
Un punto fermo per me però è sempre stato il 55mm f2,8 micro, secondo me è davvero un obiettivo indispensabile in un buon corredo Nikon, non so nemmeno se farei l'upgrade col nuovo 60mm AFS.
Il 55mm io lo uso spessissimo:
- nell'uso generico, lo preferisco al 50mm AFS f1,4, quando non mi serve luminosità, oltre f4 è migliore.
- per fotografie ravvicinate, quadri, oggetti, ecc
- per riprodurre documenti e fotografie
- per macro inanimata
- per digitalizzare negativi e diapositive
Insomma la sua zuppa se la guadagna!
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 8 2012, 03:12 PM)

ultimamente il 50 1.2 è una delle lenti che uso di più! non vedo l'ora di metterlo su una bella fx
S. di
Guasta_, su Flickr
G. di
Guasta_, su Flickr
P. di
Guasta_, su Flickr
bellissime, complimenti!!