Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Mar 2 2012, 12:15 AM) *
Complimenti Giuseppe, Filippo ha ragione. Colori fantastici. Pollice.gif

Camillo

grazie.gif provo a mettere in pratica le tue dritte sul colore.Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 1 2012, 09:35 PM) *
Gian Carlo, credimi, non ho nessuna difficoltà ad accettare che l'85, a distanza ravvicinata, sia migliore del 105.
Ma non mi sento di dare un giudizio o di farmi una convinzione con un test che ritengo inaffidabile.
Il tipo di soggetto non si presta ad un responso sicuro e non ci sono i riscontri di una maf identica.
Come spieghi la resa diversa a destra e a sinistra?
Io me lo spiego con una piccola differenza di maf.
Solo per farti capire quanto mi sono reso conto della difficoltà della maf corretta a distanza ravvicinata e a TA, ti mostro che cosa ho fatto per ovviare al problema.
Vedi quella scaletta di legno nera con cinque marchi Nikon?
Bene, ho deciso di inserirla nel mio soggetto test perchè non ero mai sicuro dalla corretta maf.
Solo ad immagine eseguita, riesco a capire, osservando i cinque marchi, se ho messo a fuoco con precisione o no. E' ti dirò che devo ripetere molte volte perchè nonostante mi sembri di aver fatto bene, anche con il live, al controllo, risulta spesso una maf errata di un paio di centimetri in avanti o indietro!
In questo caso specifico, come puoi vedere, la maf è risultata un paio di centimetri più avanti del piano test. Infatti non è il marchio Nikon centrale ad essere il migliore ma quello più in basso che si trova due centimetri più vicino all'obiettivo.
I sistemi visivi o elettronici delle nostre fotocamere, a distanza ravvicinata e a tutta apertura, NON SONO AFFIDABILI.
Spero vorrai accettare i miei consigli e rifare il test utilizzando un soggetto più indicato.
Poi vorrei farti notare che l'85 beneficia anche di quasi due scatti di chiusura mentre il 105 è quasi a TA!
Filippo.

Ingrandimento full detail : 315.4 KB

105/2,5 schema Sonnar a TA
Ingrandimento full detail : 5.9 MB



QUOTE(andrea.cassani @ Mar 1 2012, 10:45 PM) *
Toc, Toc ... permesso ...

posso entrare anche io in questo club ??

Ecco la mia coppietta ... wub.gif

Ingrandimento full detail : 93.9 KB


Hai ragione Filippo a dire che questi test hanno sempre qualche piccola "tara", infatti in queste immagini i bordi non bisogna guardarli (un divano mi impediva di essere perfettamente perpendicolare alla libreria), un fatto però è certo, di scatti da vicino ne ho fatti ormai molti, e di prova forse anche troppi, però tutte le volte ho potuto notare questa migliore prestazione dell'85mm, poca roba intendiamoci.
Da lontano ho sempre rilevato il contrario, l'85mm è mediocre mentre il 105mm è superbo.
Gli errori statisticamente si compensano, ma quì nonostante le approssimazioni ben evidenti, i risultati sono sempre quelli.
Io penso che non si possa dire quale è meglio, sono due ottimi obiettivi, ma diversi:
- l'85mm è morbido nel contrasto, delicato, ma nitidissimo da vicino, insomma ideale per il ritratto classico e per l'incarnato.
- il 105mm eccelle sempre e, se cede 1/2 punto ad un obiettivo specialistico nella foto ravvicinata, non lo sminuisce affatto.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2012, 08:31 AM) *
Hai ragione Filippo a dire che questi test hanno sempre qualche piccola "tara", infatti in queste immagini i bordi non bisogna guardarli (un divano mi impediva di essere perfettamente perpendicolare alla libreria), un fatto però è certo, di scatti da vicino ne ho fatti ormai molti, e di prova forse anche troppi, però tutte le volte ho potuto notare questa migliore prestazione dell'85mm, poca roba intendiamoci.
Da lontano ho sempre rilevato il contrario, l'85mm è mediocre mentre il 105mm è superbo.
Gli errori statisticamente si compensano, ma quì nonostante le approssimazioni ben evidenti, i risultati sono sempre quelli.
Io penso che non si possa dire quale è meglio, sono due ottimi obiettivi, ma diversi:
- l'85mm è morbido nel contrasto, delicato, ma nitidissimo da vicino, insomma ideale per il ritratto classico e per l'incarnato.
- il 105mm eccelle sempre e, se cede 1/2 punto ad un obiettivo specialistico nella foto ravvicinata, non lo sminuisce affatto.


E' possibile che sia come dici tu, ma perchè me ne possa convincere devi fare un test a prova di dubbio.
Io noto un ricorrente retrofocus in tutte le immagini fatte con il 105 e questa potrebbe essere la spiegazione dei risultati inferiori da vicino.
Cosa ti costa fare un test adatto a questo dubbio che ho e che, peraltro, hanno rilevato anche altri?
Fotografa cinque soggetti uguali a distanze leggermente diverse, così anche se c'è un errore di maf possiamo confrontare le parti più a fuoco dei due scatti e allo stesso tempo avrai verificato se hai problemi di retrofocus con il 105.
Ti posto le tue foto facendoti osservare che anche in queste tue ultime riprese le maf sono diverse e quella con l'85 è avvantaggiata da una maf corretta sulla zone dell'occhio, mentre quella del 105 è penalizzata da una maf che si trova qualche centimetro più indietro sia a destra che a sinistra. Le zone a fuoco sono quelle evidenziate dai puntini verdi.
Probabilmente è vero che l'85, essendo un'ottica specialistica per ritratto, abbia delle caratteristiche particolari ma vedrai che se ripeti il test come ti ho suggerito, le differenze potrebbero attenuarsi o addirittura annullarsi.
Se vorrai fare questo nuovo test, fallo naturalmente a tutti i diaframmi ma posta sicuramente quello a f5,6.
Confrontarli a TA non è giusto perchè hanno due valori diversi.
A 2,8 non va bene perchè il 105 sarebbe ancora quasi a TA.
Lo farei io, ma il mio esemplare è troppo rigato per essere rappresentativo e non ho intenzione di acquistarne un'altro.
A presto.
Fili.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.5 KB



Gian Carlo F
QUOTE(andrea.cassani @ Mar 1 2012, 10:45 PM) *
Toc, Toc ... permesso ...

posso entrare anche io in questo club ??

Ecco la mia coppietta ... wub.gif

Ingrandimento full detail : 93.9 KB


Scusa per prima, volevo darti il benvenuto! smile.gif

QUOTE(mk1 @ Mar 2 2012, 09:54 AM) *
E' possibile che sia come dici tu, ma perchè me ne possa convincere devi fare un test a prova di dubbio.
Io noto un ricorrente retrofocus in tutte le immagini fatte con il 105 e questa potrebbe essere la spiegazione dei risultati inferiori da vicino.
Cosa ti costa fare un test adatto a questo dubbio che ho e che, peraltro, hanno rilevato anche altri?
Fotografa cinque soggetti uguali a distanze leggermente diverse, così anche se c'è un errore di maf possiamo confrontare le parti più a fuoco dei due scatti e allo stesso tempo avrai verificato se hai problemi di retrofocus con il 105.
Ti posto le tue foto facendoti osservare che anche in queste tue ultime riprese le maf sono diverse e quella con l'85 è avvantaggiata da una maf corretta sulla zone dell'occhio, mentre quella del 105 è penalizzata da una maf che si trova qualche centimetro più indietro sia a destra che a sinistra. Le zone a fuoco sono quelle evidenziate dai puntini verdi.
Probabilmente è vero che l'85, essendo un'ottica specialistica per ritratto, abbia delle caratteristiche particolari ma vedrai che se ripeti il test come ti ho suggerito, le differenze potrebbero attenuarsi o addirittura annullarsi.
Se vorrai fare questo nuovo test, fallo naturalmente a tutti i diaframmi ma posta sicuramente quello a f5,6.
Confrontarli a TA non è giusto perchè hanno due valori diversi.
A 2,8 non va bene perchè il 105 sarebbe ancora quasi a TA.
Lo farei io, ma il mio esemplare è troppo rigato per essere rappresentativo e non ho intenzione di acquistarne un'altro.
A presto.
Fili.

Ingrandimento full detail : 400.4 KB

Ingrandimento full detail : 348.5 KB


può darsi Filippo, ma dici che anche con il live-view ingrandito al massimo ci possono essere problemi?
Farò una verifica ulteriore....
Per ora posto anche gli ingrandimenti a ta. La maf mi pare tutto sommato corretta.
Quì invece mi pare un pelo meglio il 105mm, che però beneficia di avere una minore luminosità e una pdc maggiore, essendo di 1 stop più chiuso.
L'85mm però lo vedo comunque benissimo (si nota mica che ho un debole per lui...? messicano.gif ), perchè di pre-AI ed AI luminosi che lavorino così bene a t.a. non credo ce ne siano molti.
La maf è ovviamente la stessa di prima.
Mi viene quasi il dubbio che il 105mm, chiudendo, possa variare il punto di maf per un qualche motivo ottico.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 616.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.7 KB
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2012, 11:54 AM) *
Mi viene quasi il dubbio che il 105mm, chiudendo, possa variare il punto di maf per un qualche motivo ottico.


Il fatto che la foto del 105mm scattata a f/2.5 sia più nitida di quella a f/2.8, come avevo già scritto, è abbastanza strano, e può essere dovuto alla variazione del piano di fuoco, anche se fra gli scatti non hai mosso la ghiera. Ci possono essere due motivi secondo me.

Potrebbe essere che il 105mm f/2.5 sia affetto da focus shift, cioè che il piano di fuoco vari con l'apertura. Però di solito ne sono affetti i superluminosi (guarda per esempio i test photozone dei nuovi 50mm ed 85mm f/1.4, alla fine nella sezione "Bokeh Fringing") e la differenza fra f/2.5 e f/2.8 è troppo piccola per avere scostamenti apprezzabili del piano di fuoco al variare dell'apertura.

Altra possibilità è che lo scatto della foto produca vibrazioni che fanno ruotare la ghiera di messa a fuoco. Sembra strano ma a me è capitato, in alcuni miei AIS con la ghiera particolarmente (troppo) fluida e senza grasso, questa ruota leggermente ad ogni scatto. Se tengo la mano sulla ghiera al momento dello scatto sento il leggero movimento.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 2 2012, 12:21 PM) *
Il fatto che la foto del 105mm scattata a f/2.5 sia più nitida di quella a f/2.8, come avevo già scritto, è abbastanza strano, e può essere dovuto alla variazione del piano di fuoco, anche se fra gli scatti non hai mosso la ghiera. Ci possono essere due motivi secondo me.

Potrebbe essere che il 105mm f/2.5 sia affetto da focus shift, cioè che il piano di fuoco vari con l'apertura. Però di solito ne sono affetti i superluminosi (guarda per esempio i test photozone dei nuovi 50mm ed 85mm f/1.4, alla fine nella sezione "Bokeh Fringing") e la differenza fra f/2.5 e f/2.8 è troppo piccola per avere scostamenti apprezzabili del piano di fuoco al variare dell'apertura.

Altra possibilità è che lo scatto della foto produca vibrazioni che fanno ruotare la ghiera di messa a fuoco. Sembra strano ma a me è capitato, in alcuni miei AIS con la ghiera particolarmente (troppo) fluida e senza grasso, questa ruota leggermente ad ogni scatto. Se tengo la mano sulla ghiera al momento dello scatto sento il leggero movimento.


La seconda possibilità la escluderei perchè il mio 105mm ha una ghiera molto dura, al limite della revisione, non è strano il fenomeno della variazione della ghiera, è successo anche a me, mi pare col 55mm f2,8 (che non è tra l'altro molto fluido) mentre riproducevo delle vecchie foto in serie per un amico, ogni 3-4 scatti dovevo correggere la maf e sempre nella stessa direzione.

Devo anche dire che ho controllato più volte, per sicurezza, col live view al massimo ingrandimento durante gli scatti ai diversi diaframmi, più di così no saprei proprio che fare.
Io comunque la maf, anche a f2,8, non la vedo così spostata... ma potrei sbagliare
robermaga
QUOTE(rolubich @ Mar 2 2012, 12:21 PM) *
Il fatto che la foto del 105mm scattata a f/2.5 sia più nitida di quella a f/2.8, come avevo già scritto, è abbastanza strano, e può essere dovuto alla variazione del piano di fuoco, anche se fra gli scatti non hai mosso la ghiera. Ci possono essere due motivi secondo me.

Potrebbe essere che il 105mm f/2.5 sia affetto da focus shift, cioè che il piano di fuoco vari con l'apertura. Però di solito ne sono affetti i superluminosi (guarda per esempio i test photozone dei nuovi 50mm ed 85mm f/1.4, alla fine nella sezione "Bokeh Fringing") e la differenza fra f/2.5 e f/2.8 è troppo piccola per avere scostamenti apprezzabili del piano di fuoco al variare dell'apertura.

Altra possibilità è che lo scatto della foto produca vibrazioni che fanno ruotare la ghiera di messa a fuoco. Sembra strano ma a me è capitato, in alcuni miei AIS con la ghiera particolarmente (troppo) fluida e senza grasso, questa ruota leggermente ad ogni scatto. Se tengo la mano sulla ghiera al momento dello scatto sento il leggero movimento.

Questa potrebbe essere un'osservazione veramente giusta e la soluzione del caso. Anche a me è successo e proprio col 105.

Ciao
Roberto.

@ Giuseppe (podista) Complimenti per le ultime, i colori degli sfondi sono bellissimi e danno all'insieme un senso pittorico veramente magistrale.

R.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 2 2012, 01:22 PM) *
Questa potrebbe essere un'osservazione veramente giusta e la soluzione del caso. Anche a me è successo e proprio col 105.

Ciao
Roberto.

@ Giuseppe (podista) Complimenti per le ultime, i colori degli sfondi sono bellissimi e danno all'insieme un senso pittorico veramente magistrale.

R.


Come dicevo sopra mi sembra proprio di escluderlo per via della durezza della ghiera del mio 105mm, l'osservazione comunque è sicuramente giusta, mi viene in mente la bellezza del 105mm f2,8 Micro AIS, che ha la vite di bloccaggio della maf.... guru.gif
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Mar 2 2012, 01:22 PM) *
Questa potrebbe essere un'osservazione veramente giusta e la soluzione del caso. Anche a me è successo e proprio col 105.

Ciao
Roberto.

@ Giuseppe (podista) Complimenti per le ultime, i colori degli sfondi sono bellissimi e danno all'insieme un senso pittorico veramente magistrale.

R.

Grazie Roby,ieri 8Km a 5.40" oggi provo 10km. Ciao
altra foto della serie risvegli
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 568.8 KB
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Eccomi! sempre il nostro mitico 55 micro 2,8...questa a f4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 474.5 KB

...e questa a f22

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 656.7 KB

Che bokeh!! biggrin.gif
pisistrate nelson
Visto che state postando delle meravigliose immagini di fiori e mi ritrovo un paio di vasetti in casa anche io... prima che i tulipani mi lascino definitivamente li sfrutto anche io. Due sono state fatte con il 105mm f/2.5 pre AI una (fuori topic) con il 35mm f/1.4. Una ha i colori molto diversi perché scattata con bilanciamento del bianco automatico (poi ho visto bene di eseguirlo). Una è stata leggermente post prodotta ... le altre due no.... insomma, un mescolone. Il risultato migliore?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 2 2012, 02:28 PM) *
Grazie Roby,ieri 8Km a 5.40" oggi provo 10km. Ciao
altra foto della serie risvegli
Ingrandimento full detail : 568.8 KB



QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 2 2012, 03:15 PM) *
Eccomi! sempre il nostro mitico 55 micro 2,8...questa a f4

Ingrandimento full detail : 474.5 KB

...e questa a f22

Ingrandimento full detail : 656.7 KB

Che bokeh!! biggrin.gif



QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 2 2012, 03:38 PM) *
Visto che state postando delle meravigliose immagini di fiori e mi ritrovo un paio di vasetti in casa anche io... prima che i tulipani mi lascino definitivamente li sfrutto anche io. Due sono state fatte con il 105mm f/2.5 pre AI una (fuori topic) con il 35mm f/1.4. Una ha i colori molto diversi perché scattata con bilanciamento del bianco automatico (poi ho visto bene di eseguirlo). Una è stata leggermente post prodotta ... le altre due no.... insomma, un mescolone. Il risultato migliore?
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ingrandimento full detail : 3.2 MB



Vi scrivo un BRAVO collettivo!! Pollice.gif

queste sono dell'anno scorso, che siano di buon auspicio per questo laugh.gif !


55mm/2,8 Micro f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.9 KB


55mm/2,8 Micro f22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 833.4 KB

200mm/4 Micro f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.8 KB
pisistrate nelson
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2012, 04:32 PM) *
Vi scrivo un BRAVO collettivo!! Pollice.gif

queste sono dell'anno scorso, che siano di buon auspicio per questo laugh.gif !
55mm/2,8 Micro f16
Ingrandimento full detail : 505.9 KB
55mm/2,8 Micro f22
Ingrandimento full detail : 833.4 KB

200mm/4 Micro f5,6
Ingrandimento full detail : 607.8 KB



E' ma beccatelo anche te! Te lo meriti. La prima ha dei colori fantastici!
lilly1976
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 2 2012, 03:38 PM) *
Visto che state postando delle meravigliose immagini di fiori e mi ritrovo un paio di vasetti in casa anche io... prima che i tulipani mi lascino definitivamente li sfrutto anche io. Due sono state fatte con il 105mm f/2.5 pre AI una (fuori topic) con il 35mm f/1.4. Una ha i colori molto diversi perché scattata con bilanciamento del bianco automatico (poi ho visto bene di eseguirlo). Una è stata leggermente post prodotta ... le altre due no.... insomma, un mescolone. Il risultato migliore?
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

guru.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2012, 04:32 PM) *
Vi scrivo un BRAVO collettivo!! Pollice.gif

queste sono dell'anno scorso, che siano di buon auspicio per questo laugh.gif !
55mm/2,8 Micro f16
Ingrandimento full detail : 505.9 KB
55mm/2,8 Micro f22
Ingrandimento full detail : 833.4 KB

200mm/4 Micro f5,6
Ingrandimento full detail : 607.8 KB

BRAVO in tutto (test inclusi)

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 2 2012, 03:15 PM) *
Eccomi! sempre il nostro mitico 55 micro 2,8...questa a f4

Ingrandimento full detail : 474.5 KB

...e questa a f22

Ingrandimento full detail : 656.7 KB

Che bokeh!! biggrin.gif

belle
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 2 2012, 04:47 PM) *
E' ma beccatelo anche te! Te lo meriti. La prima ha dei colori fantastici!



QUOTE(lilly1976 @ Mar 2 2012, 05:02 PM) *
guru.gif
BRAVO in tutto (test inclusi)
belle


ci stiamo lodando troppo! messicano.gif

Comunque grazie!
Freeway
180 AIS ED su D300S

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pavia, domenica scorsa sui navigli



prometto che su un sensore DX non lo metto piu'.. si e' un pochettino offeso.. biggrin.gif


ciao !

Fabio
lorenzoc.
Ciao complimenti a tutti per le belle foto, veramente belle!



lilly1976
QUOTE(Whitecossie @ Mar 2 2012, 09:41 PM) *
Ciao complimenti a tutti per le belle foto, veramente belle!

Ciao Lorenzo, aspettiamo le tue . Giuseppe
lilly1976
biggrin.gif
mk1
QUOTE(rolubich @ Mar 2 2012, 12:21 PM) *
Il fatto che la foto del 105mm scattata a f/2.5 sia più nitida di quella a f/2.8, come avevo già scritto, è abbastanza strano, e può essere dovuto alla variazione del piano di fuoco, anche se fra gli scatti non hai mosso la ghiera. Ci possono essere due motivi secondo me.

Potrebbe essere che il 105mm f/2.5 sia affetto da focus shift, cioè che il piano di fuoco vari con l'apertura. Però di solito ne sono affetti i superluminosi (guarda per esempio i test photozone dei nuovi 50mm ed 85mm f/1.4, alla fine nella sezione "Bokeh Fringing") e la differenza fra f/2.5 e f/2.8 è troppo piccola per avere scostamenti apprezzabili del piano di fuoco al variare dell'apertura.

Altra possibilità è che lo scatto della foto produca vibrazioni che fanno ruotare la ghiera di messa a fuoco. Sembra strano ma a me è capitato, in alcuni miei AIS con la ghiera particolarmente (troppo) fluida e senza grasso, questa ruota leggermente ad ogni scatto. Se tengo la mano sulla ghiera al momento dello scatto sento il leggero movimento.


Ma davvero vedi un peggioramento a f2,8 rispetto che a f2,5?
Io non riesco a cogliere differenze. Sono preoccupato!
Fili.

mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2012, 11:54 AM) *
Scusa per prima, volevo darti il benvenuto! smile.gif
può darsi Filippo, ma dici che anche con il live-view ingrandito al massimo ci possono essere problemi?
Farò una verifica ulteriore....
Per ora posto anche gli ingrandimenti a ta. La maf mi pare tutto sommato corretta.
Quì invece mi pare un pelo meglio il 105mm, che però beneficia di avere una minore luminosità e una pdc maggiore, essendo di 1 stop più chiuso.
L'85mm però lo vedo comunque benissimo (si nota mica che ho un debole per lui...? messicano.gif ), perchè di pre-AI ed AI luminosi che lavorino così bene a t.a. non credo ce ne siano molti.
La maf è ovviamente la stessa di prima.
Mi viene quasi il dubbio che il 105mm, chiudendo, possa variare il punto di maf per un qualche motivo ottico.
Ingrandimento full detail : 616.2 KB

Ingrandimento full detail : 494.7 KB


Ciao Gian. In teoria quello che si vede con il Live dovrebbe essere esattamente quello che vede il sensore.
Il problema è riuscire a dosare la ghiera e a vedere chiaramente i risultati che il movimento sortisce sul monitor della fotocamera.
Io, sinceramente, non riesco ad effettuare una maf precisa a TA con soggetti molto vicini.
Mi si incrociano gli occhi e vado avanti indietro superando continuamente il punto migliore.
Anche per colpa del ritardo con il quale la visione cambia sul monitor.
Ecco perchè ho costruito quella scaletta. E' comodissima, quando vedo sfocati gli estremi, vuol dire che sono a fuoco.
Concordo con te che l'85/1,8 a TA è validissimo, ricordi che rimasi stupito anch'io dal mio esemplare preistorico e tutto rigato che avevo pulito dalle muffe?
Il mio è il modello H degli anni sessanta, non ha neppure il trattamento multistrato, infatti è più fiacco del tuo. Nonostante questo mi piace moltissimo.
Fili.
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Mar 2 2012, 10:04 PM) *
Ciao Lorenzo, aspettiamo le tue . Giuseppe

purtroppo non sono ancora riuscito a finire il test dei 105 cerotto.gif , in compenso mi sto divertendo con le luci biggrin.gif

55 2.8 micro @ F11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 277.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Freeway @ Mar 2 2012, 07:53 PM) *
180 AIS ED su D300S

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pavia, domenica scorsa sui navigli
prometto che su un sensore DX non lo metto piu'.. si e' un pochettino offeso.. biggrin.gif
ciao !

Fabio


il 180mm ha una bellissima resa, anche in DX, quando vedo queste immagini rimpiango di averlo venduto, bella immagine, complimenti!


QUOTE(mk1 @ Mar 2 2012, 11:28 PM) *
Ma davvero vedi un peggioramento a f2,8 rispetto che a f2,5?
Io non riesco a cogliere differenze. Sono preoccupato!
Fili.


Fil ci stiamo rinco...nendo con sti test messicano.gif

QUOTE(mk1 @ Mar 2 2012, 11:43 PM) *
Ciao Gian. In teoria quello che si vede con il Live dovrebbe essere esattamente quello che vede il sensore.
Il problema è riuscire a dosare la ghiera e a vedere chiaramente i risultati che il movimento sortisce sul monitor della fotocamera.
Io, sinceramente, non riesco ad effettuare una maf precisa a TA con soggetti molto vicini.
Mi si incrociano gli occhi e vado avanti indietro superando continuamente il punto migliore.
Anche per colpa del ritardo con il quale la visione cambia sul monitor.
Ecco perchè ho costruito quella scaletta. E' comodissima, quando vedo sfocati gli estremi, vuol dire che sono a fuoco.
Concordo con te che l'85/1,8 a TA è validissimo, ricordi che rimasi stupito anch'io dal mio esemplare preistorico e tutto rigato che avevo pulito dalle muffe?
Il mio è il modello H degli anni sessanta, non ha neppure il trattamento multistrato, infatti è più fiacco del tuo. Nonostante questo mi piace moltissimo.
Fili.


Infatti il LV io lo uso solo su cavalletto ed assai raramente, comunque penso che sia il sistema più corretto che abbiamo a disposizione.
Il tuo, trattamenti a parte, credo sia otticamente identico al mio K, se poi consideri che la sua morte è il ritratto e che per gli altri usi c'è di meglio, i trattamenti servono a poco o niente.

QUOTE(Whitecossie @ Mar 3 2012, 12:50 AM) *
purtroppo non sono ancora riuscito a finire il test dei 105 cerotto.gif , in compenso mi sto divertendo con le luci biggrin.gif

55 2.8 micro @ F11
Ingrandimento full detail : 277.8 KB


Queste mitiche Hasse.... bella!
lilly1976
QUOTE(Whitecossie @ Mar 3 2012, 12:50 AM) *
purtroppo non sono ancora riuscito a finire il test dei 105 cerotto.gif , in compenso mi sto divertendo con le luci biggrin.gif

55 2.8 micro @ F11
Ingrandimento full detail : 277.8 KB

bellissima !!! il sogno di tanti anni.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Mar 2 2012, 11:28 PM) *
Ma davvero vedi un peggioramento a f2,8 rispetto che a f2,5?
Io non riesco a cogliere differenze. Sono preoccupato!
Fili.


QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2012, 08:06 AM) *
Fil ci stiamo rinco...nendo con sti test messicano.gif


Quando si guarda al 100% può essere che certi dettagli siano migliori in una foto ed altri sull'altra, dipende dal fatto che la rilevazione viene fatta in maniera discreta (pixel). Effettivamente alcuni dettagli sono meglio su quella a f/2.8.

Forse ha ragione Gian Carlo, e quel "ci" vale anche per me naturalmente biggrin.gif

Buon weekend a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 3 2012, 10:08 AM) *
Quando si guarda al 100% può essere che certi dettagli siano migliori in una foto ed altri sull'altra, dipende dal fatto che la rilevazione viene fatta in maniera discreta (pixel). Effettivamente alcuni dettagli sono meglio su quella a f/2.8.

Forse ha ragione Gian Carlo, e quel "ci" vale anche per me naturalmente biggrin.gif

Buon weekend a tutti


messicano.gif

però ragazzi io mi diverto da matti laugh.gif

Mi rendo conto, soprattutto che, grazie al digitale e a queste nostre bellissime discussioni, riusciamo a conoscere a fondo e scoprire nuovi pregi e difetti delle nostre ottiche.
Ai tempi della pellicola non si poteva mica buttare 10 rullini per verificare questo e quell'altro, poi non c'era internet, mancava o meglio era difficile confrontarsi e scambiare esperienze su questi temi.....
Io mi accontentavo di una serie di scatti a un giornale, col 35mm f2 a fare da riferimento
Ho più volte raccontato di quel 105mm f2,5 K acquistato nuovo e difettoso, io vissi per 30 anni nella ferma convinzione che il 105mm fosse un obiettivo scarso, solo due anni fa in una discussione ebbi talmente tante affermazioni contrarie che mi ricredetti e lo ricomprai.


Chissà cosa si vedrebbe ancor di più con i 36mp della D800..?
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 2 2012, 12:21 PM) *
........
Potrebbe essere che il 105mm f/2.5 sia affetto da focus shift, cioè che il piano di fuoco vari con l'apertura. Però di solito ne sono affetti i superluminosi (guarda per esempio i test photozone dei nuovi 50mm ed 85mm f/1.4, alla fine nella sezione "Bokeh Fringing") e la differenza fra f/2.5 e f/2.8 è troppo piccola per avere scostamenti apprezzabili del piano di fuoco al variare dell'apertura.

.......


ho verificato adesso anche questa possibilità ed è da escludere, ho fotografato un righello inclinato ed il punto centrale del fuoco è sempre quello, in effetti sarebbe stato troppo anomala questa eventualità su un'ottica di questo calibro.
gian62xx
Ogni tanto quando ho qualche minuto gioco alla riproduzione delle vecchie dia.
Mamma mia che casino!!!
Onestamente la facevo piu facile, i primi scatti erano porcheria ignobile, gli ultimi due mi han tirto un po su.
Difficoltà biblica a mettere a fuoco, si sposta tutto,...... E la macchina e la lente .....
Allora mi son posto dei "paletti"
Macchina tutta indietro, 55micro che sappiam andare bene, ho sistemato il tiraggio giusto con la scaladella slitta, uno a uno.
Allorche con santa pazienza muovo il portapellicola, cercanso di capire la maf giusta, e cosi ho fatto meno errori.
Onestamente il liveview non mi ha risolto sto granche... Il ritardo tendina vs specchio, si.
Esposizione manuale, con sovraesposizione di quasi un diaframma rispetto alla valutazione della macchina.
Lampadina ikea alogena 20w riflessa sul muro . Praticamente attaccata, al muro !
federico777
QUOTE(gian62xx @ Mar 3 2012, 04:33 PM) *
Ogni tanto quando ho qualche minuto gioco alla riproduzione delle vecchie dia.
Mamma mia che casino!!!
Onestamente la facevo piu facile, i primi scatti erano porcheria ignobile, gli ultimi due mi han tirto un po su.
Difficoltà biblica a mettere a fuoco, si sposta tutto,...... E la macchina e la lente .....
Allora mi son posto dei "paletti"
Macchina tutta indietro, 55micro che sappiam andare bene, ho sistemato il tiraggio giusto con la scaladella slitta, uno a uno.
Allorche con santa pazienza muovo il portapellicola, cercanso di capire la maf giusta, e cosi ho fatto meno errori.
Onestamente il liveview non mi ha risolto sto granche... Il ritardo tendina vs specchio, si.
Esposizione manuale, con sovraesposizione di quasi un diaframma rispetto alla valutazione della macchina.
Lampadina ikea alogena 20w riflessa sul muro . Praticamente attaccata, al muro !


Ti sono solidale, anch'io ho tirato un sacco d'imprecazioni e ho rimandato ulteriori esperimenti a quando potrò mettermi con maggiore calma biggrin.gif
Il più ganzo comunque è Gian Carlo, che ha pensato a quel sistema geniale col proiettore per farle tutte in serie, solo che ci vuole un Micro lunghetto, come focale... messicano.gif

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Mar 3 2012, 05:07 PM) *
Ti sono solidale, anch'io ho tirato un sacco d'imprecazioni e ho rimandato ulteriori esperimenti a quando potrò mettermi con maggiore calma biggrin.gif
Il più ganzo comunque è Gian Carlo, che ha pensato a quel sistema geniale col proiettore per farle tutte in serie, solo che ci vuole un Micro lunghetto, come focale... messicano.gif

F.

Scusate, non l'ho mai detto perché mi vergognavo un po'...in un club dove si discute di ottiche e dei loro pregi (e difetti)......, ma per la ripro dia (per i negativi ancor di più) io sono per lo scanner. texano.gif Senza nulla togliere al sistema perfezionato da Gian che trovo veramente geniale.

Ciao e buona domenica.
Roberto
federico777
QUOTE(robermaga @ Mar 3 2012, 05:27 PM) *
Scusate, non l'ho mai detto perché mi vergognavo un po'...in un club dove si discute di ottiche e dei loro pregi (e difetti)......, ma per la ripro dia (per i negativi ancor di più) io sono per lo scanner. texano.gif Senza nulla togliere al sistema perfezionato da Gian che trovo veramente geniale.

Ciao e buona domenica.
Roberto


Avendocelo, un buono scanner, sarei anche d'accordo (non foss'altro perché vuoi mettere la comodità, invece di sacramentare dietro alla messa a fuoco sul soffietto? messicano.gif ). Però se uno non ce l'ha e cerca di arrangiarsi... credo che si possano ottenere comunque dei buoni risultati, con un po' di mano (che io attualmente non ho di sicuro biggrin.gif)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 3 2012, 05:27 PM) *
Scusate, non l'ho mai detto perché mi vergognavo un po'...in un club dove si discute di ottiche e dei loro pregi (e difetti)......, ma per la ripro dia (per i negativi ancor di più) io sono per lo scanner. texano.gif Senza nulla togliere al sistema perfezionato da Gian che trovo veramente geniale.

Ciao e buona domenica.
Roberto


In teoria hai ragione, ma i tempi sono lunghissimi, lo scanner è molto lento (e costa...).
Io ho mia sorella che aveva usato lo scanner per questi lavori (un Nikon molto costoso), forse lei ha usato una PP diversa, ma gli stessi negativi, messi nell'ingranditore (senza ottica) e fotografati col 55mm, sono venuti più nitidi dei suoi, si vedeva perfettamente la grana della pellicola.

Io so solo che col mio sistema veloce (con le dia e proiettore) e quasi veloce (con negativi ed ingranditore) ho lavorato un intero inverno...... con lo scanner penso che ce ne sarebbero voluti almeno 3 o 4 messicano.gif

Con le dia ad un certo punto avevo automatizzato in modo bestiale:
- 105mm Micro VR in autofocus
- proiettore in autofocus pure lui (ti tiene il centro della dia sempre esattamente nello stesso punto)
- bilanciamente bianco a 3200 °K
- scatto remoto e ritardato
- tempo e diaframma fisso in M
- LV solo per inquadrare e focheggiare sulla 1a dia, poi non serve più.
- dia nei caricatori.... e vai!

In pratica scattavo a 1 fot/sec o giù di lì.-
Se avete molte Dia da duplicare vi consiglio di investire in quell'obiettivo, costa meno di uno scanner e poi, al limite, si rivende sempre bene a fine lavoro.

Ricordo che è fondamentale trovare una lampada da 40-50W, non di più, per il proiettore, quella originale è troppo potente, accecherebbe!
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 3 2012, 05:37 PM) *
Avendocelo, un buono scanner, sarei anche d'accordo (non foss'altro perché vuoi mettere la comodità, invece di sacramentare dietro alla messa a fuoco sul soffietto? messicano.gif ). Però se uno non ce l'ha e cerca di arrangiarsi... credo che si possano ottenere comunque dei buoni risultati, con un po' di mano (che io attualmente non ho di sicuro biggrin.gif)

F.


Adesso sicuramente, per qualche intervento mirato (poche digitalizzazioni), penso sia molto meglio uno scanner, mettere in piedi il mio ambaradan è laborioso, ne vale la pena per un lavoro di grandi dimensioni.

A me piacerebbe trovare un buon scanner anche per il 6x6, ma temo che costi un occhio...
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2012, 08:06 AM) *
...
Queste mitiche Hasse.... bella!


sempre un piacere sentirle scattare!
Grazie smile.gif


QUOTE(lilly1976 @ Mar 3 2012, 08:59 AM) *
bellissima !!! il sogno di tanti anni.

Grazie anche a te Giuseppe! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Mar 3 2012, 06:36 PM) *
sempre un piacere sentirle scattare!
Grazie smile.gif


è un rumore unico, facendo un parallelo è unico come quello di una Ducati desmo messicano.gif
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2012, 06:37 PM) *
è un rumore unico, facendo un parallelo è unico come quello di una Ducati desmo messicano.gif

due "rumori" che ascolto volentieri!!
Sam.R.
Con l'arrivo di un Nikkor 35 f/2 AIS e di un 20 f/3,5 AIS, ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere ma soprattutto ad usare. Vanno a far compagnia ad un 24 f/2,8 AIS, ad un 28 f/2,8 AIS ed al favoloso 105 f/2,5 AIS. Per problemi di vista ho rinunciato ad avventurarmi su focali maggiori.

Tenevo particolarmente a questo 35AIS, sul formato pieno è la mia focale preferita, e sono molto soddisfatto della sua resa, sia in uscite cittadine che in natura e montagna (punto dolente ghosts e flare in situazioni di luce diretta sulla lente).

In una recente uscita ho provato a portare sul campo i miei 3 obbiettivi che coprono questa focale: senza rigore scientifico ma solo con l'intento di metterli a confronto usandoli in condizioni 'normali' e reali.

Qui tre scatti, ognuno con una lente diversa, a cui ho applicato il medesimo flusso di conversione del file NEF.

(apertura di lavoro f/8 e cavalletto, D700, priorità diaframmi)

1) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



1) con Nikkor AFD 35-70 f/2,8
2) con Nikkor AFS 17-35 f/2,8
3) con Nikkor 35 AIS f/2

Pur con tutti i limiti di questo confronto, mi sembra che questo esemplare di AIS 35 f/2 ne esca meglio del mio esemplare di AFS17-35 ... e ne terrò conto quando avendoli entrambe in borsa dovrò scattare a 35 di focale.

Ciao a tutti.
Renato




mk1
Ciao Renato. Beh.....con i grand'angoli direi che sei a posto.
Però quel buchetto tra 35 e 105..... non lo vuoi tappare con un bel 50/2 ?

Cosa sono quelle striscie nel cielo nelle prime due immagini?
Soprattutto nella 2
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(Sam.R. @ Mar 3 2012, 08:05 PM) *
Con l'arrivo di un Nikkor 35 f/2 AIS e di un 20 f/3,5 AIS, ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere ma soprattutto ad usare. Vanno a far compagnia ad un 24 f/2,8 AIS, ad un 28 f/2,8 AIS ed al favoloso 105 f/2,5 AIS. Per problemi di vista ho rinunciato ad avventurarmi su focali maggiori.

Tenevo particolarmente a questo 35AIS, sul formato pieno è la mia focale preferita, e sono molto soddisfatto della sua resa, sia in uscite cittadine che in natura e montagna (punto dolente ghosts e flare in situazioni di luce diretta sulla lente).

In una recente uscita ho provato a portare sul campo i miei 3 obbiettivi che coprono questa focale: senza rigore scientifico ma solo con l'intento di metterli a confronto usandoli in condizioni 'normali' e reali.

Qui tre scatti, ognuno con una lente diversa, a cui ho applicato il medesimo flusso di conversione del file NEF.

(apertura di lavoro f/8 e cavalletto, D700, priorità diaframmi)

1) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1) con Nikkor AFD 35-70 f/2,8
2) con Nikkor AFS 17-35 f/2,8
3) con Nikkor 35 AIS f/2

Pur con tutti i limiti di questo confronto, mi sembra che questo esemplare di AIS 35 f/2 ne esca meglio del mio esemplare di AFS17-35 ... e ne terrò conto quando avendoli entrambe in borsa dovrò scattare a 35 di focale.

Ciao a tutti.
Renato


Complimenti per le bellissime ottiche che hai.
Il 35mm f2 è il mio n° 1, dovessi tenere solo un obiettivo sceglierei quello, non c'è dubbio.
Rispetto al 17-35mm non c'è storia.
A me sembra anche superiore di un pelo del 35-70mm o sbaglio?
Il suo unico punto debole, hai ragione, è il pieno controluce e i riflessi parassiti tra le lenti che ne possono derivare, ma non importa, è comunque un obiettivo da favola, io gli lascio fisso il paraluce che qualcosa fa.

QUOTE(mk1 @ Mar 3 2012, 08:59 PM) *
Ciao Renato. Beh.....con i grand'angoli direi che sei a posto.
Però quel buchetto tra 35 e 105..... non lo vuoi tappare con un bel 50/2 ?

Cosa sono quelle striscie nel cielo nelle prime due immagini?
Soprattutto nella 2
Filippo.


o un 55mm f2,8 Micro messicano.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2012, 10:10 PM) *
o un 55mm f2,8 Micro messicano.gif


Troppo giusto.
Sam.R.
Filippo, Gian Franco,
ma io che seguo questo thread da un bel po' e so che è un 'covo di tentatori', ho detto che "ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere" ..... messicano.gif

Il 20 f/3.5 è saltato fuori quando, pensando di acquistare il 35 f/1,4 AIS, mi sono trovato nel negozio del fornitore di fiducia e, allo stesso prezzo del 35 f/1,4, mi potevo portare a casa il 35 f/2 ed il 20 f/3,5.
Così ho fatto e nessun pentimento mi ha ancora colto.

Sui prossimi 'cedimenti' se o quando ci saranno, vi metterò al corrente ...

Non avevo fatto caso a quelle strisciature nel cielo della seconda immagina e, più lievi, nelle prima.
Sembra una posterizzazione, credo dovuta al ridimensionamento su imageshack dove ho parcheggiato le foto. Il file originali sono 'puliti'.
Grazie dell'avviso comunque.
ciao
Renato
Gian Carlo F
QUOTE(Sam.R. @ Mar 3 2012, 10:45 PM) *
Filippo, Gian Franco,
ma io che seguo questo thread da un bel po' e so che è un 'covo di tentatori', ho detto che "ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere" ..... messicano.gif

.......


ciao
Renato


Non è vero, il fatto è che siamo basta..di dentro!! messicano.gif messicano.gif
lilly1976
QUOTE(Sam.R. @ Mar 3 2012, 08:05 PM) *
Con l'arrivo di un Nikkor 35 f/2 AIS e di un 20 f/3,5 AIS, ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere ma soprattutto ad usare. Vanno a far compagnia ad un 24 f/2,8 AIS, ad un 28 f/2,8 AIS ed al favoloso 105 f/2,5 AIS. Per problemi di vista ho rinunciato ad avventurarmi su focali maggiori.

Tenevo particolarmente a questo 35AIS, sul formato pieno è la mia focale preferita, e sono molto soddisfatto della sua resa, sia in uscite cittadine che in natura e montagna (punto dolente ghosts e flare in situazioni di luce diretta sulla lente).

In una recente uscita ho provato a portare sul campo i miei 3 obbiettivi che coprono questa focale: senza rigore scientifico ma solo con l'intento di metterli a confronto usandoli in condizioni 'normali' e reali.

Qui tre scatti, ognuno con una lente diversa, a cui ho applicato il medesimo flusso di conversione del file NEF.

(apertura di lavoro f/8 e cavalletto, D700, priorità diaframmi)

1) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1) con Nikkor AFD 35-70 f/2,8
2) con Nikkor AFS 17-35 f/2,8
3) con Nikkor 35 AIS f/2

Pur con tutti i limiti di questo confronto, mi sembra che questo esemplare di AIS 35 f/2 ne esca meglio del mio esemplare di AFS17-35 ... e ne terrò conto quando avendoli entrambe in borsa dovrò scattare a 35 di focale.

Ciao a tutti.
Renato

Ciao Renato, bello il confronto .. .. il 17-35 a focale 35 ???? peggiore di tanti 35mm .Giuseppe

QUOTE(Sam.R. @ Mar 3 2012, 10:45 PM) *
Filippo, Gian Franco,
ma io che seguo questo thread da un bel po' e so che è un 'covo di tentatori', ho detto che "ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere" ..... messicano.gif

Il 20 f/3.5 è saltato fuori quando, pensando di acquistare il 35 f/1,4 AIS, mi sono trovato nel negozio del fornitore di fiducia e, allo stesso prezzo del 35 f/1,4, mi potevo portare a casa il 35 f/2 ed il 20 f/3,5.
Così ho fatto e nessun pentimento mi ha ancora colto.

Sui prossimi 'cedimenti' se o quando ci saranno, vi metterò al corrente ...

Non avevo fatto caso a quelle strisciature nel cielo della seconda immagina e, più lievi, nelle prima.
Sembra una posterizzazione, credo dovuta al ridimensionamento su imageshack dove ho parcheggiato le foto. Il file originali sono 'puliti'.
Grazie dell'avviso comunque.
ciao
Renato

'covo di tentatori' dimenticavo ho dei doppioni in casa...50/2-85/2-135/3.5.Ciao

20/3.5
f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.5 KB
f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
f3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.9 KB
lilly1976
vecchi arnesi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353.8 KB
mk1
QUOTE(gian62xx @ Mar 3 2012, 04:33 PM) *
Ogni tanto quando ho qualche minuto gioco alla riproduzione delle vecchie dia.
Mamma mia che casino!!!
Onestamente la facevo piu facile, i primi scatti erano porcheria ignobile, gli ultimi due mi han tirto un po su.
Difficoltà biblica a mettere a fuoco, si sposta tutto,...... E la macchina e la lente .....
Allora mi son posto dei "paletti"
Macchina tutta indietro, 55micro che sappiam andare bene, ho sistemato il tiraggio giusto con la scaladella slitta, uno a uno.
Allorche con santa pazienza muovo il portapellicola, cercanso di capire la maf giusta, e cosi ho fatto meno errori.
Onestamente il liveview non mi ha risolto sto granche... Il ritardo tendina vs specchio, si.
Esposizione manuale, con sovraesposizione di quasi un diaframma rispetto alla valutazione della macchina.
Lampadina ikea alogena 20w riflessa sul muro . Praticamente attaccata, al muro !


Siamo abituati a regolare l'inquadratura spostandoci avanti o indietro con la fotocamera e mettendo a fuoco girando la ghiera della maf.
Nel rapporto 1:1 tutto ciò è capovolto! Con la ghiera della maf si regola l'inquadratura e la maf si fa, o spostando la fotocamera, oppure avvicinando o allontanando il soggetto.
Non si riesce comunque a fare una maf perfetta al 100% per cui è buona regola usare diaframmi piuttosto chiusi.
Il 55/2,8 non ha problemi di diffrazione precoce e lo puoi usare tranquillamente a ff11 o addirittura a f16 con risultati ineccepibili.
In questi lavori l'alto contrasto è una costante.
Usa la fotocamera o imposta su Capture con un controllo immagine neutro e se necessario lavora sul contrasto e sull'apertura delle ombre quanto basta per ottenere il risultato desiderato.
E' chiaro che il risultato finale non sarà mai identico alla diapositiva originale, bisogna rassegnarsi ad una piccola perdita di gamma dinamica.
Ma se si affina il lavoro i risultati non sono così male.
Il sollevamento preventivo dello specchio, come hai giustamente notato anche tu, è fondamentale. Io ho notato un netto miglioramento utilizzandolo, soprattutto se si usano tempi lenti.
Che diaframmi e tempi stai usando?
Fili.
lilly1976
ancora risvegli.. 55/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 351.1 KB
gian62xx
OK Filippo
Il 55 2.8 viaggia proprio tra 11 e 16, quindi ci ho azzeccato.
Parliamo un attimetto di negative colore
I tempi sono lunghetti, si va sul mezzo secondo fino a tre secondi.
Il supporto marroncino ocra del kodak color mi falsa i risultati, la conversione di cs3 da risultati inutili, a meno che non ci sia un qualche comando che non conosco.
Partendo dal nef devo convertire i colori manualmente a manetta, poi alla fine un "autocolor" ci da l'aggiustatine finale. Per ora accettabile, devo fare ancora pratica.
G.
gian62xx
vi risulta che la pellicola ha si la bella rogna di togliere la mostruosa dominante del supporto, ma rende meglio della dia? alla fine il risultato si avvicina parecchio all'originale, mentre la dia rimane molto "dura".
mk1
Ciao Gian.
La diapositiva mette in crisi il sensore come metteva in crisi anche la pellicola quando ai tempi si volevano fare dei duplicati o ottenere un negatino.
Pensa che esistevano delle pellicole particolari progettate solo per questo scopo.
E' vero, i negativi sono più difficili da gestire ma avendo un basso contrasto, alla fine danno un risultato più gradevole.
Per la modesta esperienza che ho fatto con i negativi, mi sembra che sia conveniente eliminare la forte maschera arancione con un poderoso filtro blu già in ripresa.
Meno intervento si fa in post e meglio è.
Poi c'è un pò da combattere con dominanti composte da eliminare con azioni selettive, colore per colore.
Il mio procedimento era un pò lunghetto, se trovi un percorso veloce facci sapere.
Ti posto un mio risultato da negativo.
Dimmi cosa te ne pare.
Tu posta un tuo risultato, mi raccomando.
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 997.9 KB
camcorna
QUOTE(Sam.R. @ Mar 3 2012, 08:05 PM) *
Con l'arrivo di un Nikkor 35 f/2 AIS e di un 20 f/3,5 AIS, ho forse completato la serie di AIS che tenevo ad avere ma soprattutto ad usare. Vanno a far compagnia ad un 24 f/2,8 AIS, ad un 28 f/2,8 AIS ed al favoloso 105 f/2,5 AIS. Per problemi di vista ho rinunciato ad avventurarmi su focali maggiori.

Tenevo particolarmente a questo 35AIS, sul formato pieno è la mia focale preferita, e sono molto soddisfatto della sua resa, sia in uscite cittadine che in natura e montagna (punto dolente ghosts e flare in situazioni di luce diretta sulla lente).

In una recente uscita ho provato a portare sul campo i miei 3 obbiettivi che coprono questa focale: senza rigore scientifico ma solo con l'intento di metterli a confronto usandoli in condizioni 'normali' e reali.

Qui tre scatti, ognuno con una lente diversa, a cui ho applicato il medesimo flusso di conversione del file NEF.

(apertura di lavoro f/8 e cavalletto, D700, priorità diaframmi)

1) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1) con Nikkor AFD 35-70 f/2,8
2) con Nikkor AFS 17-35 f/2,8
3) con Nikkor 35 AIS f/2

Pur con tutti i limiti di questo confronto, mi sembra che questo esemplare di AIS 35 f/2 ne esca meglio del mio esemplare di AFS17-35 ... e ne terrò conto quando avendoli entrambe in borsa dovrò scattare a 35 di focale.

Ciao a tutti.
Renato



Prima di tutto, complimenti perchè è una bella foto.

Però non trovo che il 35m si esalti. Almeno per quanto riguarda questo test e considerato la post produzione identica. Premetto che posseggo tutte e tre le ottiche.
Ci vorrebbero i file pieni ovviamente, ma ho affiancato le foto e considerato i diversi aspetti.
Per quello che vedono i miei occhi il 35/70 f2.8 AFD ha dato il risultato migliore, ma lavora anche alla focale ottimizzata. (Anche se è uno zoom ottimo per l'intera escursione). Poi viene la foto del 35mm e infine quella della del 17-35mm. Ma nel caso del 17-35 non è sicurametne la focale ottimizzata. Andrebbe eventualmente confrontato con il 20mm. Inoltre la foto del 17-35 sembra sovraesposta di uno stop o la luce era cambiata.
Per la post produzione, sarebbe meglio conforntare file senza post produzione, o almeno solo quella riguardante la distorsione dell'ottica. Perchè sono tre ottiche diverse, e non reagiscono allo stesso modo a una identica post.
Poi nella borsa....forse sarebbe bello averli tutti rolleyes.gif Dipende cosa vuoi farci, se fai street, il 17-35 è insostituibile. Lo metti su e non lo cambi più. Ti copre un mondo intero senza dover continuamente cambiare ottica e a f11 è ottimo anche nei paesaggi. Il 35/70 AFD 2.8 è nitido e dalle cromie old style, buono da portarsi come unico obbiettivo in escursioni che non permettono il cambio ottiche. (O per pigrizia). Il 35mm per i buoni risultati che sa restituire, ma soprattutto per la compattezza e il peso irrisorio. (Dopo due o tre ore che stai con la fotocamera al collo un mezzzo chilo in meno signfica molto).

Impressioni mie ovviamente. Ma tutto sommato mi è piaicuto il test perchè all'atto pratico ha dimostrato comunque un buon risultato di tutte e tre le ottiche. (Con una piccola correzione di esposizione sul 17/35).
Ciao

Camillo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.