Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(studioardesign @ May 1 2013, 11:24 PM) *
Azz... Ho ceduto alla tentazione, di nuovo! Ho visto un bel 20/3.5 AIS, l'asta non è decollata troppo e... come si fa a resistere? rolleyes.gif

Speriamo solo non sia una sola, altrimenti dovrò appellarmi a san paypal... Police.gif

Ale


Complimenti!

QUOTE(federico777 @ May 1 2013, 11:56 PM) *
Tutte queste discussioni tecniche stimolano l'appetito, così adesso facciamo una pausa-spuntino e vi beccate il 55/2.8 al lavoro messicano.gif




F.


Cavolo che prelibatezza!! Mi sa che, se vengo dalle tue parti.....

Il progetto "fusione a freddo" delle immagini prosegue.... nel mentre ho scoperto un dettaglio importante: le immagini è bene che siano poco contrastate e magari leggermente sovraesposte, si evitano così degli artefatti fastidiosi.
Un esempio:

quì la parte in primo piano, ma non solo, è bruttissima, ci sono un sacco di artefatti, ho provato in mille modi a migliorarla, ma non c'è stato verso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Questa è una immagine singola a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Questo è stato il risultato corretto, quando ho intuito la soluzione (immagine chiara e poco contrastata), per ottenerlo ho aumentato a tutte le immagini l'esposizione di circa 1 valore con ACR e ho anche ridotto il contrasto generale schiarendo le ombre, in quel modo tutto ha funzionato perfettamente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


p.s. i toni diversi dipendono dal fatto che la prima ha un profilo colore prophotoRGB mentre le altre sono sRGB
Gian Carlo F
questa è un'altra immagine che non ha avuto bisogno di nessuna correzione di esposizione e contrasto, probabilmente perchè l'immagine è decisamente diversa (+chiara)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Questo metodo mi pare permetta di salvare capra e cavoli (forse) nel senso che si possono scattare immagini a diaframmi intermedi, quindi evitando la diffrazione, ma ottenere zone di nitido decisamente estese. Non mi pare di notare decadimenti di qualità nell'immagine conseguenti alla fusione, salvo appunto quei problemi che ho avuto quando c'erano zone scure

Ah dimenticavo, l'obiettivo è sempre l'85mm f1,8 K, con un tubo di prolunga Pk12 da 14mm, la messa a fuoco in questo caso la ho fatta tramite l'elicoide dell'obiettivo, quindi il tutto funziona anche così (senza soffietto, doppia slitta, ecc)
federico777
Il risultato finale mi sembra ottimo Pollice.gif

...in entrambi i casi (avevo scritto prima che mi visualizzasse la foto dell'orologio)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 04:20 PM) *
Il risultato finale mi sembra ottimo Pollice.gif

...in entrambi i casi (avevo scritto prima che mi visualizzasse la foto dell'orologio)

F.


Grazie Federico!
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ May 2 2013, 04:14 PM) *
questa è un'altra immagine che non ha avuto bisogno di nessuna correzione di esposizione e contrasto, probabilmente perchè l'immagine è decisamente diversa (+chiara)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Questo metodo mi pare permetta di salvare capra e cavoli (forse) nel senso che si possono scattare immagini a diaframmi intermedi, quindi evitando la diffrazione, ma ottenere zone di nitido decisamente estese. Non mi pare di notare decadimenti di qualità nell'immagine conseguenti alla fusione, salvo appunto quei problemi che ho avuto quando c'erano zone scure

Ah dimenticavo, l'obiettivo è sempre l'85mm f1,8 K, con un tubo di prolunga Pk12 da 14mm, la messa a fuoco in questo caso la ho fatta tramite l'elicoide dell'obiettivo, quindi il tutto funziona anche così (senza soffietto, doppia slitta, ecc)


Ottima la profondità di campo, mi sembra però di scorgere una zona sfocata al bordo della cassa della sveglia, fra le 8 e le 9.

Avevo provato anch'io questa tecnica, cambiando la messa a fuoco perchè non ho il soffietto, ed il risultato aveva sempre qualche artefatto.

Il problema di entrambi i metodi di spostamento del fuoco (soffietto o ghiera dell'obiettivo) è che si sposta il punto nodale e quindi, anche se di poco, cambia la prospettiva, di conseguenza la fusione può essere problematica. I software riescono tranquillamente a compensare le differenze di magnificazione (dovute all'avvicinamento) delle immagini da fondere, in quanto queste vengono ingrandite o rimpicciolite; possono però entrare in crisi se l'inevitabile cambio di prospettiva produce delle immagini non sovrapponibili, questo dovrebbe dipendere dal tipo di soggetto: per esempio una sfera non dovrebbe dare nessun problema mentre una serie di soggetti sovrapposti a distanze diverse potrebbe creare dei problemi. E' un po' lo stesso concetto delle panoramiche se non si effettua la rotazione attorno al punto nodale e nella ripresa ci sono oggetti vicini e lontani.

Se permetti la visione originale possiamo osservarle meglio.
Ciao
jack70
Bravo davvero Gian Carlo...ci hai messo poco ad imparare la tecnica di Francesco... e con ottimi risultati...complimenti!

Francesco_Costantini
Buonasera a tutti voi!
Dopo un bel po' di assenza legata all'inutilizzo di ottiche AI-S (o meglio, di ottiche "papabili" per questo club, visto che in quest'ultimo periodo ho scattato solo con 50 f1.2 AI-S e 105 micro), passo a salutarvi! smile.gif

QUOTE(rolubich @ May 2 2013, 05:01 PM) *
Ottima la profondità di campo, mi sembra però di scorgere una zona sfocata al bordo della cassa della sveglia, fra le 8 e le 9.

Avevo provato anch'io questa tecnica, cambiando la messa a fuoco perchè non ho il soffietto, ed il risultato aveva sempre qualche artefatto.

Il problema di entrambi i metodi di spostamento del fuoco (soffietto o ghiera dell'obiettivo) è che si sposta il punto nodale e quindi, anche se di poco, cambia la prospettiva, di conseguenza la fusione può essere problematica. I software riescono tranquillamente a compensare le differenze di magnificazione (dovute all'avvicinamento) delle immagini da fondere, in quanto queste vengono ingrandite o rimpicciolite; possono però entrare in crisi se l'inevitabile cambio di prospettiva produce delle immagini non sovrapponibili, questo dovrebbe dipendere dal tipo di soggetto: per esempio una sfera non dovrebbe dare nessun problema mentre una serie di soggetti sovrapposti a distanze diverse potrebbe creare dei problemi. E' un po' lo stesso concetto delle panoramiche se non si effettua la rotazione attorno al punto nodale e nella ripresa ci sono oggetti vicini e lontani.

Se permetti la visione originale possiamo osservarle meglio.
Ciao


Vero, la sovrapposizione (o focus stacking, tanto per usare un termine ammmmerigano) può essere problematica nel caso in cui ci siano molti elementi nella scena fotografata. Per quello che riguarda la mia esperienza, però, che è tutta relativa al mondo macro, posso assicurare che con un buon numero di scatti si riesce a sovrapporre anche 15, 16 0 più immagini di animali come bruchi o insetti. Nelle ultime uscite macro che ho fatto ho usato quasi esclusivamente la tecnica del focus stack e, con un po' di accortezza, non ho mai avuto problemi nella sovrapposizione.
Ovvio però che nel caso in cui ci sia vento o cambi la posizione del soggetto fotografato, diventa quasi impossibile farlo e nemmeno software dedicati, come Zerene Stacker, possano risolvere il problema... smile.gif

Francesco

SurfingAlien
Ottime Gian Carlo... thanks for sharing smile.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ May 2 2013, 05:01 PM) *
Ottima la profondità di campo, mi sembra però di scorgere una zona sfocata al bordo della cassa della sveglia, fra le 8 e le 9.

Avevo provato anch'io questa tecnica, cambiando la messa a fuoco perchè non ho il soffietto, ed il risultato aveva sempre qualche artefatto.

Il problema di entrambi i metodi di spostamento del fuoco (soffietto o ghiera dell'obiettivo) è che si sposta il punto nodale e quindi, anche se di poco, cambia la prospettiva, di conseguenza la fusione può essere problematica. I software riescono tranquillamente a compensare le differenze di magnificazione (dovute all'avvicinamento) delle immagini da fondere, in quanto queste vengono ingrandite o rimpicciolite; possono però entrare in crisi se l'inevitabile cambio di prospettiva produce delle immagini non sovrapponibili, questo dovrebbe dipendere dal tipo di soggetto: per esempio una sfera non dovrebbe dare nessun problema mentre una serie di soggetti sovrapposti a distanze diverse potrebbe creare dei problemi. E' un po' lo stesso concetto delle panoramiche se non si effettua la rotazione attorno al punto nodale e nella ripresa ci sono oggetti vicini e lontani.

Se permetti la visione originale possiamo osservarle meglio.
Ciao


Guarda il problema più grosso lo ho avuto con la radio perchè scura, forse anche quì le cose potrebbero migliorare ancora rendendo le immagini sorgenti più chiare (spprattutto nelle ombre). Quella operazione penso che la farò di default, proprio per la enorme differenza di risultato che ho avuto, nella fusione l'immagine tende ad essere + scura quindi schiarire prima è comunque utile, in ogni caso il tutto poi, se servisse, si può ricorreggere.
Provvedo a renderle disponibili subito, prima mi si era incartato Clikon
Gian Carlo F
QUOTE(jack70 @ May 2 2013, 05:11 PM) *
Bravo davvero Gian Carlo...ci hai messo poco ad imparare la tecnica di Francesco... e con ottimi risultati...complimenti!


Francesco ce lo dobbiamo tenere stretto.... i suoi contributi sono preziosi!! smile.gif

QUOTE(Francesco_Costantini @ May 2 2013, 05:17 PM) *
Buonasera a tutti voi!
Dopo un bel po' di assenza legata all'inutilizzo di ottiche AI-S (o meglio, di ottiche "papabili" per questo club, visto che in quest'ultimo periodo ho scattato solo con 50 f1.2 AI-S e 105 micro), passo a salutarvi! smile.gif
Vero, la sovrapposizione (o focus stacking, tanto per usare un termine ammmmerigano) può essere problematica nel caso in cui ci siano molti elementi nella scena fotografata. Per quello che riguarda la mia esperienza, però, che è tutta relativa al mondo macro, posso assicurare che con un buon numero di scatti si riesce a sovrapporre anche 15, 16 0 più immagini di animali come bruchi o insetti. Nelle ultime uscite macro che ho fatto ho usato quasi esclusivamente la tecnica del focus stack e, con un po' di accortezza, non ho mai avuto problemi nella sovrapposizione.
Ovvio però che nel caso in cui ci sia vento o cambi la posizione del soggetto fotografato, diventa quasi impossibile farlo e nemmeno software dedicati, come Zerene Stacker, possano risolvere il problema... smile.gif

Francesco


ora però ti vogliamo di più da queste parti!!

QUOTE(studioardesign @ May 2 2013, 05:37 PM) *
Ottime Gian Carlo... thanks for sharing smile.gif

Ale


grazie!!


P.s. ...ho reso scaricabili le immagini..
Gian Carlo F
Sto sperimentando in tempo reale, Rolubich mi ha messo la pulce nell'orecchio e allora ho aumentato l'esposizione delle immagini sorgenti in ACR praticamente di 2 stop (non perdendo toni) e ho rifatto la fusione, ecco i risultati:

prima fusione senza correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


seconda fusione con correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


sono rimasto basito!
Mi pare che l'angolino ha migliorato parecchio (ed era una zona scura....)
federico777
Mi pare un netto miglioramento, molto meglio i dettagli nelle ombre e la tonalità d'insieme...

F.
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ May 2 2013, 06:19 PM) *
Guarda il problema più grosso lo ho avuto con la radio perchè scura, forse anche quì le cose potrebbero migliorare ancora rendendo le immagini sorgenti più chiare (spprattutto nelle ombre). Quella operazione penso che la farò di default, proprio per la enorme differenza di risultato che ho avuto, nella fusione l'immagine tende ad essere + scura quindi schiarire prima è comunque utile, in ogni caso il tutto poi, se servisse, si può ricorreggere.
Provvedo a renderle disponibili subito, prima mi si era incartato Clikon


Gian, ti dico la verità; io ho l'abitudine, quando scatto "con calma" come con le macro o con i paesaggi, di sovraesporre al limite della bruciatura i miei raw. E' un'abitudine che ho preso scattando in DX con la D90, e da allora non me la sono tolta.
Poi in ACR e PS regolo l'esposizione controllando l'istogramma e tenendo un occhio alle ombre e alle luci: con questi raw non ho riscontrato le difficoltà di sovrapposizione che hai incontrato tu, forse io ho inconsapevolmente aggirato il problema (e ho avuto fortuna)... smile.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ May 2 2013, 06:24 PM) *
Francesco ce lo dobbiamo tenere stretto.... i suoi contributi sono preziosi!! smile.gif
ora però ti vogliamo di più da queste parti!!
grazie!!
P.s. ...ho reso scaricabili le immagini..


Ti ringrazio per la stima e per i complimenti, Gian, sei troppo buono con me. smile.gif
Ora tornerò a far funzionare il 28 ed il 55 micro, è ora di toglierli dall'armadietto!

Francesco
federico777
Di nuovo l'accoppiata Apo-Summicron 180/2 più Apo-extender 1.4x, gattaccia in vena di coccole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 677.7 KB


per curiosità, metto il crop 100% del muso perché raramente avevo visto così da vicino la "texture" della mucosa del naso felino: laugh.gif
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1jqr4bp2mg5.jpg

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 2 2013, 07:31 PM) *
Gian, ti dico la verità; io ho l'abitudine, quando scatto "con calma" come con le macro o con i paesaggi, di sovraesporre al limite della bruciatura i miei raw. E' un'abitudine che ho preso scattando in DX con la D90, e da allora non me la sono tolta.
Poi in ACR e PS regolo l'esposizione controllando l'istogramma e tenendo un occhio alle ombre e alle luci: con questi raw non ho riscontrato le difficoltà di sovrapposizione che hai incontrato tu, forse io ho inconsapevolmente aggirato il problema (e ho avuto fortuna)... smile.gif
Ti ringrazio per la stima e per i complimenti, Gian, sei troppo buono con me. smile.gif
Ora tornerò a far funzionare il 28 ed il 55 micro, è ora di toglierli dall'armadietto!

Francesco


potrebbe essere... e sì..... quei due vecchietti li devi far lavorare... ti do un suggerimento, ma penso lo avrai già provato, monta il 28mm invertito sui tubi!!
Ti dovrebbe venire un vero monster

QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 07:39 PM) *
Di nuovo l'accoppiata Apo-Summicron 180/2 più Apo-extender 1.4x, gattaccia in vena di coccole:




per curiosità, metto il crop 100% del muso perché raramente avevo visto così da vicino la "texture" della mucosa del naso felino: laugh.gif
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1jqr4bp2mg5.jpg

Federico


Mamma mia che nitidezza!!
macromicro
per curiosità, metto il crop 100% del muso perché raramente avevo visto così da vicino la "texture" della mucosa del naso felino: laugh.gif
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1jqr4bp2mg5.jpg
strabiliante; complimenti a te e all'ottica
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 07:39 PM) *
Di nuovo l'accoppiata Apo-Summicron 180/2 più Apo-extender 1.4x, gattaccia in vena di coccole:




per curiosità, metto il crop 100% del muso perché raramente avevo visto così da vicino la "texture" della mucosa del naso felino: laugh.gif
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1jqr4bp2mg5.jpg

Federico


Qualcosa mi dice che questa lente è spettacolare... smile.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ May 2 2013, 08:13 PM) *
potrebbe essere... e sì..... quei due vecchietti li devi far lavorare... ti do un suggerimento, ma penso lo avrai già provato, monta il 28mm invertito sui tubi!!
Ti dovrebbe venire un vero monster
Mamma mia che nitidezza!!


Fino ad ora ho invertito il 28 sul 105, che era montato su un tubo di prolunga. E' stato un esperimento al limite: anche su 055XPROB e 410 Junior più slitta micrometrica rimane un po' troppo poco stabile per i miei gusti, e -perdonate la trivialità ma rende benissimo l'idea- "basta una scorre.ggia" per far tremare tutto per dieci minuti... biggrin.gif
Devo procurarmi un anello di inversione e seguire il tuo consiglio, sono molto curioso! Sai dove posso trovare un anello di inversione a pochi euro? Provo sul solito ebay?

Francesco
mk1
QUOTE(federico777 @ May 2 2013, 07:39 PM) *
Di nuovo l'accoppiata Apo-Summicron 180/2 più Apo-extender 1.4x, gattaccia in vena di coccole:




per curiosità, metto il crop 100% del muso perché raramente avevo visto così da vicino la "texture" della mucosa del naso felino: laugh.gif
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1jqr4bp2mg5.jpg

Federico


Ciao Fede, non farò i complimenti alla resa dell'ottica perchè lo stesso identico risultato avresti potuto ottenerlo con una attrezzatura analoga.
Ti faccio invece i complimenti per la foto in se, che mi piace veramente tanto.
Trasmette alla perfezione quello che prova la tua gattaccia....è fantastica.
Poi, certo, la grande nitidezza fa piacere.... per carita!
Ma direi che il cacciatore di momenti è di gran lunga più apprezzabile.
Bravo Fede.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ May 2 2013, 09:24 PM) *
Ciao Fede, non farò i complimenti alla resa dell'ottica perchè lo stesso identico risultato avresti potuto ottenerlo con una attrezzatura analoga.
Ti faccio invece i complimenti per la foto in se, che mi piace veramente tanto.
Trasmette alla perfezione quello che prova la tua gattaccia....è fantastica.
Poi, certo, la grande nitidezza fa piacere.... per carita!
Ma direi che il cacciatore di momenti è di gran lunga più apprezzabile.
Bravo Fede.
Fili.


Grazie Fili! biggrin.gif
Ringrazio te e gli altri dei complimenti, la nitidezza è ovviamente merito di fotocamera e ottica, io mi prendo invece il merito della maf perché mettere manualmente a fuoco "al volo" con un 250mm a pochi metri di distanza su un soggetto non statico e ottenere quel livello di dettaglio, talpone come sono, è stato una grandissima soddisfazione... con l'AF sono buoni tutti! messicano.gif

F.
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ May 2 2013, 06:40 PM) *
Sto sperimentando in tempo reale, Rolubich mi ha messo la pulce nell'orecchio e allora ho aumentato l'esposizione delle immagini sorgenti in ACR praticamente di 2 stop (non perdendo toni) e ho rifatto la fusione, ecco i risultati:

prima fusione senza correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



seconda fusione con correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



sono rimasto basito!
Mi pare che l'angolino ha migliorato parecchio (ed era una zona scura....)



Le cose sono leggermente migliorate ma la transizione fra il lato sinistro della cassa ed il tessuto retrostante lascia ancora a desiderare. Sono due zone a fuoco poste ad una certa distanza fra loro ed i problemi di fusione dovuti alla variazione di prospettiva si fanno sentire.

Gian, naturalmente non è per criticare, il risultato è già ottimo,è solo per cercare di capire di più i limiti e le difficoltà di questa tecnica in certi tipi di soggetto.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 2 2013, 08:49 PM) *
Qualcosa mi dice che questa lente è spettacolare... smile.gif
Fino ad ora ho invertito il 28 sul 105, che era montato su un tubo di prolunga. E' stato un esperimento al limite: anche su 055XPROB e 410 Junior più slitta micrometrica rimane un po' troppo poco stabile per i miei gusti, e -perdonate la trivialità ma rende benissimo l'idea- "basta una scorre.ggia" per far tremare tutto per dieci minuti... biggrin.gif
Devo procurarmi un anello di inversione e seguire il tuo consiglio, sono molto curioso! Sai dove posso trovare un anello di inversione a pochi euro? Provo sul solito ebay?

Francesco

Sì, con le cineserie risparmi tantissimo, bisogna solo aspettare la posta.
I grandangoli invertiti, essendo retrofocus, ti permettono RR elevatissimi, è praticamente impossibile con loro che si arrivi a toccare la lente posteriore (che in questo caso diventa anteriore) con il soggetto


QUOTE(rolubich @ May 3 2013, 08:29 AM) *
Le cose sono leggermente migliorate ma la transizione fra il lato sinistro della cassa ed il tessuto retrostante lascia ancora a desiderare. Sono due zone a fuoco poste ad una certa distanza fra loro ed i problemi di fusione dovuti alla variazione di prospettiva si fanno sentire.

Gian, naturalmente non è per criticare, il risultato è già ottimo,è solo per cercare di capire di più i limiti e le difficoltà di questa tecnica in certi tipi di soggetto.


vero, forse dovevo scattare un fotogramma anche mettendo a fuoco la punta dell'astuccio in basso, mentre sono partito dalla cornice dell'orologio, quello che voglio dire è che si potrebbe migliorare ancora parecchio.

La radiolina a transistor invece la ho fotografata su tutti i punti, infatti tutto appare perfettamente a fuoco.
Avevo avuto all'inizio quegli artefatti, dovuti evidentemente ad una difficoltà di PS di scegliere tra zone scure dei singoli fotogrammi, schiarendo le immagini sorgenti tutto miracolosamente è andato a posto.
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ May 3 2013, 09:30 AM) *
Sì, con le cineserie risparmi tantissimo, bisogna solo aspettare la posta.
I grandangoli invertiti, essendo retrofocus, ti permettono RR elevatissimi, è praticamente impossibile con loro che si arrivi a toccare la lente posteriore (che in questo caso diventa anteriore) con il soggetto
vero, forse dovevo scattare un fotogramma anche mettendo a fuoco la punta dell'astuccio in basso, mentre sono partito dalla cornice dell'orologio, quello che voglio dire è che si potrebbe migliorare ancora parecchio.


Ne ho trovato uno a 10 euro da Bologna, da un venditore che già conosco; la prossima settimana lo prendo, non vedo l'ora di provare a montare tubi di prolunga e 28 AI-S invertito...
Domattina, intanto, mi limito a soluzioni più canoniche e monterò il 55 micro per un'uscita, almeno tornerò a postare qualcosa anche qui, dopo una assenza lunghissima!
Buonasera a tutti voi,

Francesco
Francesco_Costantini
Buongiorno a tutti voi!
Stamattina ho rimesso in funzione il 55 micro f2.8 AI-S, montato su 65mm di tubi di prolunga (si, lo so che per avere un RR 1:1 servivano molti meno mm, ma in questo periodo sono in vena di esperimenti più o meno pazzi) e, per riprendere il discorso "focus stack" e sovrapposizione delle immagini, posto una delle foto fatte.
Sono 7 scatti a f11, con un tempo di 2 secondi e 100 ISO su D4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo sono solo 7 scatti e l'astuccio alare non è a fuoco per niente, ma con tutti quei tubi di prolunga ero realmente attaccato a 'sta povera mosca, e alla fine si è spazientita e si è spostata; questo è quello che sono riuscito a fare.
Anche stavolta non ho avuto problemi con la sovrapposizione automatica delle immagini, per quanto questo soggetto sia peloso e "problematico". A questo proposito, mi è venuta una domanda per Gian Carlo: posso chiederti come procedi per fare il focus stack? Il mio modus operandi su PS CS6 è:
* Menù File->Script->Carica file in serie; dalla finestra che si apre, seleziono "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente"
* Seleziono tutti i livelli e poi: Menù Modifica->Allineamento automatico immagini->Proiezione automatica
* Menù Modifica->Fusione automatica dei livelli->Crea Serie di immagini
In questo modo, fino ad ora, non ho avuto alcun problema, anche con soggetti piuttosto disordinati, fermo restando, però, che l'esposizione dei miei raw è sempre la stessa: sovraesposizione fino al limite destro dell'istogramma, come dicevamo ieri.

Francesco
alanrizzi
135 f 3,5 Ai...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 308.6 KB
alanrizzi
Sempre il fantastico 135 f 3,5 qui proprio a F 3,5...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 238.7 KB
pisistrate nelson
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 4 2013, 09:13 AM) *
Buongiorno a tutti voi!
Stamattina ho rimesso in funzione il 55 micro f2.8 AI-S, montato su 65mm di tubi di prolunga (si, lo so che per avere un RR 1:1 servivano molti meno mm, ma in questo periodo sono in vena di esperimenti più o meno pazzi) e, per riprendere il discorso "focus stack" e sovrapposizione delle immagini, posto una delle foto fatte.
Sono 7 scatti a f11, con un tempo di 2 secondi e 100 ISO su D4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo sono solo 7 scatti e l'astuccio alare non è a fuoco per niente, ma con tutti quei tubi di prolunga ero realmente attaccato a 'sta povera mosca, e alla fine si è spazientita e si è spostata; questo è quello che sono riuscito a fare.
Anche stavolta non ho avuto problemi con la sovrapposizione automatica delle immagini, per quanto questo soggetto sia peloso e "problematico". A questo proposito, mi è venuta una domanda per Gian Carlo: posso chiederti come procedi per fare il focus stack? Il mio modus operandi su PS CS6 è:
* Menù File->Script->Carica file in serie; dalla finestra che si apre, seleziono "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente"
* Seleziono tutti i livelli e poi: Menù Modifica->Allineamento automatico immagini->Proiezione automatica
* Menù Modifica->Fusione automatica dei livelli->Crea Serie di immagini
In questo modo, fino ad ora, non ho avuto alcun problema, anche con soggetti piuttosto disordinati, fermo restando, però, che l'esposizione dei miei raw è sempre la stessa: sovraesposizione fino al limite destro dell'istogramma, come dicevamo ieri.

Francesco


Beh ... sto qualche giorno senza entrare in questo topic e trovo delle cose fantastiche. Questa mi fa veramente capire che io ci posso anche rinunciare alla macro perché un risultato così neanche se campo cent'anni lo otterrò. Complimenti.

QUOTE(alanrizzi @ May 4 2013, 03:32 PM) *
Sempre il fantastico 135 f 3,5 qui proprio a F 3,5...





... e questa è di una delicatezza incredibile. Complimenti anche a te.
alanrizzi
QUOTE(pisistrate nelson @ May 4 2013, 10:51 PM) *
... e questa è di una delicatezza incredibile. Complimenti anche a te.


Grazie mille, come ho scritto è una lente FaNtAsTiCa!

Ciao

A.
em@
QUOTE(alanrizzi @ May 4 2013, 03:32 PM) *
Sempre il fantastico 135 f 3,5 qui proprio a F 3,5...




Ottica stupenda, peccato, da usare quasi esclusivamente in esterni.
aleme
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 4 2013, 09:13 AM) *
Buongiorno a tutti voi!
Stamattina ho rimesso in funzione il 55 micro f2.8 AI-S, montato su 65mm di tubi di prolunga (si, lo so che per avere un RR 1:1 servivano molti meno mm, ma in questo periodo sono in vena di esperimenti più o meno pazzi) e, per riprendere il discorso "focus stack" e sovrapposizione delle immagini, posto una delle foto fatte.
Sono 7 scatti a f11, con un tempo di 2 secondi e 100 ISO su D4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo sono solo 7 scatti e l'astuccio alare non è a fuoco per niente, ma con tutti quei tubi di prolunga ero realmente attaccato a 'sta povera mosca, e alla fine si è spazientita e si è spostata; questo è quello che sono riuscito a fare.
Anche stavolta non ho avuto problemi con la sovrapposizione automatica delle immagini, per quanto questo soggetto sia peloso e "problematico". A questo proposito, mi è venuta una domanda per Gian Carlo: posso chiederti come procedi per fare il focus stack? Il mio modus operandi su PS CS6 è:
* Menù File->Script->Carica file in serie; dalla finestra che si apre, seleziono "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente"
* Seleziono tutti i livelli e poi: Menù Modifica->Allineamento automatico immagini->Proiezione automatica
* Menù Modifica->Fusione automatica dei livelli->Crea Serie di immagini
In questo modo, fino ad ora, non ho avuto alcun problema, anche con soggetti piuttosto disordinati, fermo restando, però, che l'esposizione dei miei raw è sempre la stessa: sovraesposizione fino al limite destro dell'istogramma, come dicevamo ieri.

Francesco


Bhe Francesco, che dire, bellissima e complimenti!!

Due domande: per la messa a fuoco hai usato l' elicoide od altro e, dato che io non uso PS, è possibile fare l' unione con un programma tipo Photomatix (che nasce per l HD) o puoi consigliare un' alternativa?


Complimenti anche ad Alanrizzi wink.gif

Ale
Francesco_Costantini
QUOTE(pisistrate nelson @ May 4 2013, 11:51 PM) *
Beh ... sto qualche giorno senza entrare in questo topic e trovo delle cose fantastiche. Questa mi fa veramente capire che io ci posso anche rinunciare alla macro perché un risultato così neanche se campo cent'anni lo otterrò. Complimenti.
... e questa è di una delicatezza incredibile. Complimenti anche a te.


Ti ringrazio per il complimento che mi hai fatto, ma ti assicuro che questi sono risultati facilmente ottenibili con un po' di costanza e di dedizione. Io faccio macro da poco più di un anno, non da una vita...

QUOTE(aleme @ May 5 2013, 12:12 PM) *
Bhe Francesco, che dire, bellissima e complimenti!!

Due domande: per la messa a fuoco hai usato l' elicoide od altro e, dato che io non uso PS, è possibile fare l' unione con un programma tipo Photomatix (che nasce per l HD) o puoi consigliare un' alternativa?
Complimenti anche ad Alanrizzi wink.gif

Ale


Ciao Ale, e grazie mille anche a te.
Per la MaF ho fatto in questo modo: ho impostato il 55micro alla minima distanza di MaF e mi sono avvicinato "a portata di slitta micrometrica", poi ho affinato la MaF con quella, partendo dal primo scatto per poi andare avanti con il focus stack.
Non so dirti se Photomatix possa funzionare, onestamente; prova a scaricare la versione prova di Zerene Stacker, se vuoi fare qualche tentativo! wink.gif

Francesco
alanrizzi
QUOTE(aleme @ May 5 2013, 11:12 AM) *
Complimenti anche ad Alanrizzi wink.gif

Ale


Grazie molto gentile, alla prossima!

Ciao A.
alanrizzi
Scusate per il post precednte, ecco l'immagine...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 312 KB
Damn photo
Di ritorno da un viaggetto nella capitale...
Ho scattato parecchio con il Micro Nikkor Ais 55 f2.8 montato su D300 e tantissimo con il Nikkor Ais 20 f3.5 montato su Nikon F3hp (tre rullini esclusivamente con il 20mm)...

Questa e' stata scattata col Micro Nikkor 55...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mk1
QUOTE(Damn photo @ May 5 2013, 07:24 PM) *
Di ritorno da un viaggetto nella capitale...
Ho scattato parecchio con il Micro Nikkor Ais 55 f2.8 montato su D300 e tantissimo con il Nikkor Ais 20 f3.5 montato su Nikon F3hp (tre rullini esclusivamente con il 20mm)...

Questa e' stata scattata col Micro Nikkor 55...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bella!

Filippo.
Francesco_Costantini
QUOTE(Damn photo @ May 5 2013, 07:24 PM) *
Di ritorno da un viaggetto nella capitale...
Ho scattato parecchio con il Micro Nikkor Ais 55 f2.8 montato su D300 e tantissimo con il Nikkor Ais 20 f3.5 montato su Nikon F3hp (tre rullini esclusivamente con il 20mm)...

Questa e' stata scattata col Micro Nikkor 55...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Che bella!

Francesco
aleme
QUOTE(Damn photo @ May 5 2013, 07:24 PM) *
Di ritorno da un viaggetto nella capitale...
Ho scattato parecchio con il Micro Nikkor Ais 55 f2.8 montato su D300 e tantissimo con il Nikkor Ais 20 f3.5 montato su Nikon F3hp (tre rullini esclusivamente con il 20mm)...

Questa e' stata scattata col Micro Nikkor 55...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Continuo a notare nelle tue foto una ricerca per la composizione che apprezzo molto.

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ May 5 2013, 08:51 PM) *
Continuo a notare nelle tue foto una ricerca per la composizione che apprezzo molto.

Ale


Si. Il ragazzo ha decisamente l'indice verde! biggrin.gif

Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 4 2013, 09:13 AM) *
Buongiorno a tutti voi!
Stamattina ho rimesso in funzione il 55 micro f2.8 AI-S, montato su 65mm di tubi di prolunga (si, lo so che per avere un RR 1:1 servivano molti meno mm, ma in questo periodo sono in vena di esperimenti più o meno pazzi) e, per riprendere il discorso "focus stack" e sovrapposizione delle immagini, posto una delle foto fatte.
Sono 7 scatti a f11, con un tempo di 2 secondi e 100 ISO su D4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo sono solo 7 scatti e l'astuccio alare non è a fuoco per niente, ma con tutti quei tubi di prolunga ero realmente attaccato a 'sta povera mosca, e alla fine si è spazientita e si è spostata; questo è quello che sono riuscito a fare.
Anche stavolta non ho avuto problemi con la sovrapposizione automatica delle immagini, per quanto questo soggetto sia peloso e "problematico". A questo proposito, mi è venuta una domanda per Gian Carlo: posso chiederti come procedi per fare il focus stack? Il mio modus operandi su PS CS6 è:
* Menù File->Script->Carica file in serie; dalla finestra che si apre, seleziono "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente"
* Seleziono tutti i livelli e poi: Menù Modifica->Allineamento automatico immagini->Proiezione automatica
* Menù Modifica->Fusione automatica dei livelli->Crea Serie di immagini
In questo modo, fino ad ora, non ho avuto alcun problema, anche con soggetti piuttosto disordinati, fermo restando, però, che l'esposizione dei miei raw è sempre la stessa: sovraesposizione fino al limite destro dell'istogramma, come dicevamo ieri.

Francesco


Francesco il maestro di questa tecnica sei tu!! smile.gif
Comunque ti confermo che anche io ho eseguito esattamente le stesse operazioni con CS6
Bellissima la mosca!!
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ May 5 2013, 09:05 PM) *
Francesco il maestro di questa tecnica sei tu!! smile.gif
Comunque ti confermo che anche io ho eseguito esattamente le stesse operazioni con CS6
Bellissima la mosca!!


"Maestro" è una parolona, io sto facendo i primi tentativi di focus stack e finora ne ho fatti una decina, a dir tanto...
Le istruzioni le ho trovate cercando qualche tutorial su internet e, se non ricordo male, mi pare di averle lette proprio sul sito Nital. smile.gif
A questo punto mi viene da pensare che forse la differenza di resa e le "difficoltà" che hai incontrato tu siano date dall'utilizzo della slitta micrometrica che permette spostamenti minori rispetto alla MaF con l'elicoide (ma mi pare tu abbia fatto un solo tentativo, in questo modo: ricordo che per la foto della radiolina hai utilizzato anche il soffietto, o sbaglio?), ma vista la mia scarsa esperienza in merito, brancolo non nel buio, ma di sicuro nella "mezzaluce". biggrin.gif
Questo "cimice", ad esempio (Linneo si rivolta nella tomba ad ogni mia catalogazione!), è il risultato di 19 scatti a f8, sempre con il 55f2.8 AI-S e tutti i tubi di prolunga:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(l'ho lasciata a piena risoluzione, cliccateci su se vi va, così mi dite come è venuto lo stack e che ne pensate)

Un saluto a tutti voi!

Francesco







Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 5 2013, 09:29 PM) *
"Maestro" è una parolona, io sto facendo i primi tentativi di focus stack e finora ne ho fatti una decina, a dir tanto...
Le istruzioni le ho trovate cercando qualche tutorial su internet e, se non ricordo male, mi pare di averle lette proprio sul sito Nital. smile.gif
A questo punto mi viene da pensare che forse la differenza di resa e le "difficoltà" che hai incontrato tu siano date dall'utilizzo della slitta micrometrica che permette spostamenti minori rispetto alla MaF con l'elicoide (ma mi pare tu abbia fatto un solo tentativo, in questo modo: ricordo che per la foto della radiolina hai utilizzato anche il soffietto, o sbaglio?), ma vista la mia scarsa esperienza in merito, brancolo non nel buio, ma di sicuro nella "mezzaluce". biggrin.gif
Questo "cimice", ad esempio (Linneo si rivolta nella tomba ad ogni mia catalogazione!), è il risultato di 19 scatti a f8, sempre con il 55f2.8 AI-S e tutti i tubi di prolunga:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(l'ho lasciata a piena risoluzione, cliccateci su se vi va, così mi dite come è venuto lo stack e che ne pensate)

Un saluto a tutti voi!

Francesco


La radiolina la ho fotografata con il soffietto, ma la differenza tra i due risultati, cioè questo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

e poi questo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

è dipeso solo dall'aver schiarito i fotogrammi sorgente (mi pare 7), che sono sempre gli stessi.

La sveglietta invece la avevo fotografata utilizzando un tubo di prolunga e focheggiando con l'elicoide di maf.
In quel caso il risultato era migliore del precedente, penso dipendesse dal fatto che c'erano poche zone scure, in ogni caso, schiarendo anche quelle immagini sorgenti, il risultato migliorò apprezzabilmente da così
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

a così
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Questa tecnica comunque a me è sembrata eccezionale e mi riprometto di approfondirla ancora nel prossimo futuro.
Mi intriga soprattutto sperimentare
- il 300mm+tubi, anche se non si raggiunge un RR elevato penso che si possano ottenere risultati interessanti.
- il soffietto + 35mm e 20mm invertiti, lì si arriva all'infinitamente piccolo....
Insomma, ci sarà da divertirsi.
Se poi riuscissi a mettere la sveglia alle 5 del mattino..... messicano.gif messicano.gif
Willyambo
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 5 2013, 09:29 PM) *
"Maestro" è una parolona, io sto facendo i primi tentativi di focus stack e finora ne ho fatti una decina, a dir tanto...
.... CUT ....
(l'ho lasciata a piena risoluzione, cliccateci su se vi va, così mi dite come è venuto lo stack e che ne pensate)

Un saluto a tutti voi!

Francesco


Ciao Francesco
dal "profondo" laugh.gif della mia esperienza in macro, mi pare che queste tue focus stack siano molto molto definite. In particolare quest'ultima, la corazza del cimice. Prendete il mio giudizio come una preferenza " a piacimento", piuttosto che con occhio tecnico che ancora é acerbo. Però, la differenza tra le "tante" che si vedono in rete riesco a vederla.
Complimenti!!
William

PS: per la slitta micrometrica, sto guardandomi in giro (anche se sono rimasto un po' deluso dal 200micro f4 ais, per le AC che produce.). Grazie per i tuoi cortesi consigli. Pollice.gif
robermaga
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 5 2013, 09:29 PM) *
"Maestro" è una parolona, io sto facendo i primi tentativi di focus stack e finora ne ho fatti una decina, a dir tanto...
Le istruzioni le ho trovate cercando qualche tutorial su internet e, se non ricordo male, mi pare di averle lette proprio sul sito Nital. smile.gif
A questo punto mi viene da pensare che forse la differenza di resa e le "difficoltà" che hai incontrato tu siano date dall'utilizzo della slitta micrometrica che permette spostamenti minori rispetto alla MaF con l'elicoide (ma mi pare tu abbia fatto un solo tentativo, in questo modo: ricordo che per la foto della radiolina hai utilizzato anche il soffietto, o sbaglio?), ma vista la mia scarsa esperienza in merito, brancolo non nel buio, ma di sicuro nella "mezzaluce". biggrin.gif
Questo "cimice", ad esempio (Linneo si rivolta nella tomba ad ogni mia catalogazione!), è il risultato di 19 scatti a f8, sempre con il 55f2.8 AI-S e tutti i tubi di prolunga:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(l'ho lasciata a piena risoluzione, cliccateci su se vi va, così mi dite come è venuto lo stack e che ne pensate)

Un saluto a tutti voi!

Francesco

Anzitutto saluto tutti gli amici...
Da diverso tempo non intervengo in questa sezione, ma ora non posso farne a meno, e non posso fare a meno di complimentarmi con te per queste meraviglie guru.gif !

Venendo alla tecnica devo dire che la stai applicando alla perfezione e la difficoltà della scelta dei soggetti lo dimostra. Cosa è andare su oggettistica in still-life e cosa diversa è andare in vera e propria macro e per di più su soggetti animati, per i quali penso tu abbia scelto il primo mattino, quando sono praticamente addormentati. Ancora ti dico bellissime e non mi preoccuperei delle alucce(?) sfocate che invece addolciscono la foto.
Due (o 3) anni fa, non ricordo e non lo ritrovo, pubblicai nella sezione obiettivi delle mie prove fatte con il 60 macro, prove di still e prove di macro vere. Malgrado degli errori iniziali poi la tecnica è risultata abbastanza facile, ma ho operato esclusivamente su soggetti inanimati e in ambiente chiuso. L'operare all'aperto comporta come capirete, ulteriori difficoltà... vento, piccoli movimenti del soggetto, ecc...
Non possedendo CS6 (e neppure CS5) il programma da me usato è Helicon focus, come suggerisce l'"experience" che si trova su questo forum. IO l'ho trovato rapidissimo e molto efficace, suggerirei questo all'amico ALEME, il programma si scarica in prova, ma se poi uno non lo paga diventa inutilizzabile. Più in generale consiglio a chi è interessato la lettura di questa "experience" nella sezione macro del forum.

Ora inserisco INDEGNAMENTE alcune mie prove, un po' datate, ma spero utili alla discussione. Queste fatte con D200 e 60 afd
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 757.1 KB

Questo euro di scorcio è scattato in 7 foto a f11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 589.3 KB

Questo invece è il confronto con lo stesso a f32, un solo scatto.... diaframma praticamente non utilizzabile.

Questo invece è un esempio di still casareccio, la tovaglia dettagliata è proprio per vedere se fra uno step e l'altro ci fossero dei lasci....
5 ftg a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Andare in still di piccoli oggetti con questa tecnica è molto più semplice che la macro vera e propria. In un caso come questo si potrebbe azzardare che la tecnica può sostituire abbastanza degnamente un obiettivo TC.

Due le cose importanti per come la vedo io: inserire gli scatti giusti senza lesinare, meglio qualcuno in più che in meno. Dotasi di una slitta micrometrica di qualità. Ho notato che agire sull'elicoide non è altrettanto valido, è molto più agevole e pratico agire sulla slitta. Poi vi potrebbe essere un leggerissimo cambio di focale fra la prima è l'ultima agendo sull'elicoide, che potrebbe portare degli artefatti.

L'ultima prova fatta risale al tempo dell'acquisto del 200 macro AIS, niente di che, ma questo particolare di riccio di mare (con tanto di polvere casalinga e pelucchi vari) consta di ben 15 ftg a f 16 e indipendentemente dalla banalità della foto, è un tutto a fuoco su uno scorcio altrimenti impossibile se non con TC o banco ottico.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


..... ma niente a che vedere con le bellissime foto di Francesco, col quale ancora mi complimento.

Ciao
Roberto
cristilor23
QUOTE(Francesco_Costantini @ May 5 2013, 09:29 PM) *
"Maestro" è una parolona, io sto facendo i primi tentativi di focus stack e finora ne ho fatti una decina, a dir tanto...
Le istruzioni le ho trovate cercando qualche tutorial su internet e, se non ricordo male, mi pare di averle lette proprio sul sito Nital. smile.gif
A questo punto mi viene da pensare che forse la differenza di resa e le "difficoltà" che hai incontrato tu siano date dall'utilizzo della slitta micrometrica che permette spostamenti minori rispetto alla MaF con l'elicoide (ma mi pare tu abbia fatto un solo tentativo, in questo modo: ricordo che per la foto della radiolina hai utilizzato anche il soffietto, o sbaglio?), ma vista la mia scarsa esperienza in merito, brancolo non nel buio, ma di sicuro nella "mezzaluce". biggrin.gif
Questo "cimice", ad esempio (Linneo si rivolta nella tomba ad ogni mia catalogazione!), è il risultato di 19 scatti a f8, sempre con il 55f2.8 AI-S e tutti i tubi di prolunga:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(l'ho lasciata a piena risoluzione, cliccateci su se vi va, così mi dite come è venuto lo stack e che ne pensate)

Un saluto a tutti voi!

Francesco


E' strepitosa.
Ma non ne so nulla di questa tecnica, mi devo documentare assolutamente.
Poi quando sento parlare di elicoide...non so cosa sia
mk1
Io sono un po' tagliato fuori da queste cose.
Rimango a guardare estasiato i vostri ottimi risultati.
Complimenti quindi a Gian Carlo, al grande Francesco e soprattutto a Roberto per la "carica" positiva dei suoi interventi, oltre che per le belle cose proposte.

Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ May 7 2013, 06:03 PM) *
Anzitutto saluto tutti gli amici...
Da diverso tempo non intervengo in questa sezione, ma ora non posso farne a meno, e non posso fare a meno di complimentarmi con te per queste meraviglie guru.gif !

Venendo alla tecnica devo dire che la stai applicando alla perfezione e la difficoltà della scelta dei soggetti lo dimostra. Cosa è andare su oggettistica in still-life e cosa diversa è andare in vera e propria macro e per di più su soggetti animati, per i quali penso tu abbia scelto il primo mattino, quando sono praticamente addormentati. Ancora ti dico bellissime e non mi preoccuperei delle alucce(?) sfocate che invece addolciscono la foto.
Due (o 3) anni fa, non ricordo e non lo ritrovo, pubblicai nella sezione obiettivi delle mie prove fatte con il 60 macro, prove di still e prove di macro vere. Malgrado degli errori iniziali poi la tecnica è risultata abbastanza facile, ma ho operato esclusivamente su soggetti inanimati e in ambiente chiuso. L'operare all'aperto comporta come capirete, ulteriori difficoltà... vento, piccoli movimenti del soggetto, ecc...
Non possedendo CS6 (e neppure CS5) il programma da me usato è Helicon focus, come suggerisce l'"experience" che si trova su questo forum. IO l'ho trovato rapidissimo e molto efficace, suggerirei questo all'amico ALEME, il programma si scarica in prova, ma se poi uno non lo paga diventa inutilizzabile. Più in generale consiglio a chi è interessato la lettura di questa "experience" nella sezione macro del forum.

Ora inserisco INDEGNAMENTE alcune mie prove, un po' datate, ma spero utili alla discussione. Queste fatte con D200 e 60 afd


Questo euro di scorcio è scattato in 7 foto a f11



Questo invece è il confronto con lo stesso a f32, un solo scatto.... diaframma praticamente non utilizzabile.

Questo invece è un esempio di still casareccio, la tovaglia dettagliata è proprio per vedere se fra uno step e l'altro ci fossero dei lasci....
5 ftg a f8


Andare in still di piccoli oggetti con questa tecnica è molto più semplice che la macro vera e propria. In un caso come questo si potrebbe azzardare che la tecnica può sostituire abbastanza degnamente un obiettivo TC.

Due le cose importanti per come la vedo io: inserire gli scatti giusti senza lesinare, meglio qualcuno in più che in meno. Dotasi di una slitta micrometrica di qualità. Ho notato che agire sull'elicoide non è altrettanto valido, è molto più agevole e pratico agire sulla slitta. Poi vi potrebbe essere un leggerissimo cambio di focale fra la prima è l'ultima agendo sull'elicoide, che potrebbe portare degli artefatti.

L'ultima prova fatta risale al tempo dell'acquisto del 200 macro AIS, niente di che, ma questo particolare di riccio di mare (con tanto di polvere casalinga e pelucchi vari) consta di ben 15 ftg a f 16 e indipendentemente dalla banalità della foto, è un tutto a fuoco su uno scorcio altrimenti impossibile se non con TC o banco ottico.



..... ma niente a che vedere con le bellissime foto di Francesco, col quale ancora mi complimento.

Ciao
Roberto


Roberto, se vai nel Club dei 105mm, tu che sei appassionato di macrofotografia, vedrai degli scatti di Francesco incredibili, ottenuti proprio con questa tecnica, lui è modesto, ma i complimenti li merita eccome! Sia per la tecnica, sia per la dedizione (levatacce al mattino presto, freddo, rugiada, ecc...) per questo hobby.

Non ricordavo quegli scatti che avevi fatto, direi quindi che anche te sei arrivato alla conclusione che questa tecnica migliora moltissimo la qualità in macro.
Io non ho fatto nient'altro, i miei esperimenti sono solo quelli che ho postato sopra, ma i tuoi e quelli di Francesco direi che non lasciano dubbi.
Le due foto della moneta da 1 euro è emblematica. Bene!
In questo mese non farò altro, ho impegni diversi, ma a Giugno spero di potermici dedicare nuovamente.
Gian Carlo F
Una immagine, fatta l'anno scorso con il 105mm f2,5, dove, alla estrema sinistra, si vede la torre di controllo crollata stanotte nel porto di Genova. Che tragedia!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
marmo
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2013, 08:15 AM) *
Una immagine, fatta l'anno scorso con il 105mm f2,5, dove, alla estrema sinistra, si vede la torre di controllo crollata stanotte nel porto di Genova. Che tragedia!


Davvero
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2013, 08:15 AM) *
Una immagine, fatta l'anno scorso con il 105mm f2,5, dove, alla estrema sinistra, si vede la torre di controllo crollata stanotte nel porto di Genova. Che tragedia!



veramente una grande disgrazia
Gian Carlo F
Una tragedia davvero, devo però rilevare una cosa: le nuove navi, sia da crociera che portacontainer, hanno delle dimensioni spaventose, viste in un grande porto come quello di Genova, lo sovrastano in un modo inquietante.
Ricordo che la Michelangelo e la Raffaello erano infinitamente più piccole. Sono navi che superano abbondantemente i 300m di lunghezza, non parliamo dell'altezza....
Insomma sembrano come degli elefanti dentro a un negozio di cristalli.
Quello che voglio dire è che le infrastrutture non sono più adeguate a questi veri e propri giganti del mare, basta quindi un guasto o una distrazione che la tragedia si verifica.
gian62xx
se ti capita di arrivare a savona, via aurelia, con ancorata in porto una delle navi da crociera, quelle carceri galleggianti che oggi van tanto di moda, ti trovi paura.

tra l'altro e' venuta giu torre e palazzina annessa. nelle foto sui giornali c'e' la scaletta metallica dovrebbe essere quella che si vede nella foto di Gian
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.