Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Feb 1 2011, 10:51 PM) *
sei un grande messicano.gif
sto pensando di prendermi l'oculare dk17-m e la sua conchiglia dk19 dovrebbe facilitare ulteriormente la messa a fuoco manuale,tu giancarlo hai pensato di prenderlo?


una cosa del genere la avevo sulla F3 e Nikkormat...
gigi 72
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2011, 11:41 PM) *
una cosa del genere la avevo sulla F3 e Nikkormat...


e non hai mai pensato a prenderlo per la d700,,,, dicono che sia fatto di ottima fattura luminoso con tutta l'inquadratura uno 0'20 non e' poco aiuta nelle inquadrature da lontano e per i particolari.
se non ricordo male la f3 ha un mirino eccelente.
gigi grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Feb 2 2011, 06:25 AM) *
e non hai mai pensato a prenderlo per la d700,,,, dicono che sia fatto di ottima fattura luminoso con tutta l'inquadratura uno 0'20 non e' poco aiuta nelle inquadrature da lontano e per i particolari.
se non ricordo male la f3 ha un mirino eccelente.gigi grazie.gif


A dirti la verità non lo conosco, è originale Nikon? Costa caro?

Tornando ai mirini, un po' tutte le reflex a pellicola avevano mirini migliori delle attuali.
La luminosità del mirino, dovendo mettere a fuoco manualmente, era un obiettivo che tutti i produttori inseguivano.
La F3 aveva il pentaprisma intercambiabile (come la F e F2) e visione al 100x100, la ho venduta recentemente a malincuore, ma ho tenuto la mia prima Nikon: una Nikkormat FT2 anche lei con un ottimo mirino.
murfil
QUOTE(gigi 72 @ Feb 1 2011, 10:31 PM) *
ragazzi ho visto su un noto sito fotografico non la baia un nikon 105 1'8 ad un ottimo prezzo,
non so se si puo' mettere il link di un sito ma credo di no.
chi lo volesse lo faro avere via mp.
il prezzo e ottimo e non sembra una bufala.
gigi.


che aspetti a mandarmi l'mp? S. Valentino è vicino tongue.gif sto facendo un lungo lavoro di lavaggio del cervello tongue.gif

ps. Gianfranco: no preoccuparti smile.gif io il 200 micro ho deciso di prenderlo AFD. Ottimo acquisto comunque.. aspettiamo le foto! wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Feb 2 2011, 09:10 AM) *
ps. Gianfranco: no preoccuparti smile.gif io il 200 micro ho deciso di prenderlo AFD. Ottimo acquisto comunque.. aspettiamo le foto! wink.gif


allora ok dry.gif
Lo ho acquistato quì nel forum, mi è sembrata una buona occasione.
Il dove - quando delle Poste me lo da in consegna, dovrebbe arrivare a momenti, questo non è il periodo ideale per questa ottica, tipica per foto naturalistica di piccoli animali, comunque qualche scatto di prova è d'obbligo. messicano.gif
A proposito di macro, ho visto a buon prezzo nel mercatino un 55mm AIS f2,8 Micro, è davvero un ottimo obiettivo a tutto campo, io lo ho già, fateci un pensierino.... dry.gif
gigi 72
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2011, 08:25 AM) *
A dirti la verità non lo conosco, è originale Nikon? Costa caro?

Tornando ai mirini, un po' tutte le reflex a pellicola avevano mirini migliori delle attuali.
La luminosità del mirino, dovendo mettere a fuoco manualmente, era un obiettivo che tutti i produttori inseguivano.
La F3 aveva il pentaprisma intercambiabile (come la F e F2) e visione al 100x100, la ho venduta recentemente a malincuore, ma ho tenuto la mia prima Nikon: una Nikkormat FT2 anche lei con un ottimo mirino.

Si è originale il costo e di 69 euro ,ma alta qualità,e una visione del 1'2%x.
Credo sia molto utile a tutti coloro che usano i manuali.
WilloD80
Buon Giorno.

Ho appena acquistato un Micro Nikkor AIS 55 f/2.8; purtroppo non ho avuto la possibilità di visionarlo prima e temo di aver preso la sol@.

E' normale che il barilotto interno (quello indicato nella freccia) se forzato un pochetto ruoti allontanandosi di qualche mm dalla ghiera cromata?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 30.7 KB

Inoltre il diaframma soffre spesso di impuntamenti in chiusura e non chiude fino al valore impostato nemmeno dopo ripetuti azionamenti; sulle lamelle del diaframma noto alcune aree più lucide (olio trafilato?) e, dulcis in fundo, la ghiera di messa a fuoco diventa paurosamente durissima fra gli 0.3 ed i 0.25 metri (non mi pare normale).

Oltretutto l'ho pure pagato un occhio della testa cerotto.gif

Secondo il vostro parere si può fare qualcosa? Conoscete un buon riparatore nella zona BG-MI?

Grazie anticipatamente a quanti vorranno aiutarmi grazie.gif

Filippo
Riccardo1104
nikkor 24mm F2.8 ai-s a tutta apertura

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
maxsaab
ciao a tutti, è un pò che manco e... per non star lì con le mani in mano ho fatto qualche acquisto per integrare il corredino. purtroppo, diversamente da alcuni di noi, non riesco a separarmi da nulla per cui ho dovuto fare spazio nell'armadio occupando un secondo ripiano ..
i nuovi acquisti:
- 20 f 3,5 ais
- 180 f2,8 ais ED
si aggiungono a:
- 24 f2,8 ais
- 35 f2 ais
- 50 f1,4 pre-ai
- 105 f2,5 ai
- 135 f2,8 ais
- 200 f4 pre-ai
- 300 f4,5 ais ED.
(corpo d700)

(per tacere degli AF che formano gruppo a sè..)

sono stato un paio di giorni a Venezia con la famiglia e ... ho ancora la schiena dolorante per il peso dello zaino! blink.gif
il 20 f3,5 è stato prezioso, ma il 180 (preso pochi giorni prima della partenza .. ) è rimasto montato quasi sempre.

ho aggiunto qualche giorno fa un "estraneo", sempre mf, per giocare un pò: tokina rmc 500 f8. esteticamente massiccio e serio .. ma alla prova piuttosto poco definito. qualcuno ha avuto modo di usarlo? intervendo sui settaggi della d700 si riesce a rendere un pò più incisivo? grazie.gif
ciao a tutti!
Massimo


Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 2 2011, 04:03 PM) *
Buon Giorno.

Ho appena acquistato un Micro Nikkor AIS 55 f/2.8; purtroppo non ho avuto la possibilità di visionarlo prima e temo di aver preso la sol@.

E' normale che il barilotto interno (quello indicato nella freccia) se forzato un pochetto ruoti allontanandosi di qualche mm dalla ghiera cromata?

Ingrandimento full detail : 30.7 KB

Inoltre il diaframma soffre spesso di impuntamenti in chiusura e non chiude fino al valore impostato nemmeno dopo ripetuti azionamenti; sulle lamelle del diaframma noto alcune aree più lucide (olio trafilato?) e, dulcis in fundo, la ghiera di messa a fuoco diventa paurosamente durissima fra gli 0.3 ed i 0.25 metri (non mi pare normale).

Oltretutto l'ho pure pagato un occhio della testa cerotto.gif

Secondo il vostro parere si può fare qualcosa? Conoscete un buon riparatore nella zona BG-MI?

Grazie anticipatamente a quanti vorranno aiutarmi grazie.gif

Filippo

C'è qualcosa che non quadra, la parte interna non deve avere movimenti strani, ma soprattutto il diaframma deve essere regolare e libero di aprire e chiudere, ci mancherebbe altro.
Ho appena raccomandato in un'altra discussione di verificare che il diaframma scorra bene, è il punto debole di questa ottica, io lo ho già fatto pulire 2 volte (in 30 anni).
Ti consiglio, se puoi, di ridarlo a chi te lo ha venduto o di addebitargli la riparazione.
Secondo me hanno fatto un intervento maldestro per sbloccare il diaframma.... unsure.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maxsaab @ Feb 2 2011, 04:54 PM) *
ciao a tutti, è un pò che manco e... per non star lì con le mani in mano ho fatto qualche acquisto per integrare il corredino. purtroppo, diversamente da alcuni di noi, non riesco a separarmi da nulla per cui ho dovuto fare spazio nell'armadio occupando un secondo ripiano ..
i nuovi acquisti:
- 20 f 3,5 ais
- 180 f2,8 ais ED
si aggiungono a:
- 24 f2,8 ais
- 35 f2 ais
- 50 f1,4 pre-ai
- 105 f2,5 ai
- 135 f2,8 ais
- 200 f4 pre-ai
- 300 f4,5 ais ED.
(corpo d700)

(per tacere degli AF che formano gruppo a sè..)

sono stato un paio di giorni a Venezia con la famiglia e ... ho ancora la schiena dolorante per il peso dello zaino! blink.gif
il 20 f3,5 è stato prezioso, ma il 180 (preso pochi giorni prima della partenza .. ) è rimasto montato quasi sempre.

ho aggiunto qualche giorno fa un "estraneo", sempre mf, per giocare un pò: tokina rmc 500 f8. esteticamente massiccio e serio .. ma alla prova piuttosto poco definito. qualcuno ha avuto modo di usarlo? intervendo sui settaggi della d700 si riesce a rendere un pò più incisivo? grazie.gif
ciao a tutti!
Massimo

complimenti per i nuovi acquisti! Due bei pezzi.
Per il Tokina forse più semplicemente, scattando in RAW, lo potresti correggere in PP
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2011, 04:55 PM) *
C'è qualcosa che non quadra, la parte interna non deve avere movimenti strani, ma soprattutto il diaframma deve essere regolare e libero di aprire e chiudere, ci mancherebbe altro.
Ho appena raccomandato in un'altra discussione di verificare che il diaframma scorra bene, è il punto debole di questa ottica, io lo ho già fatto pulire 2 volte (in 30 anni).
Ti consiglio, se puoi, di ridarlo a chi te lo ha venduto o di addebitargli la riparazione.
Secondo me hanno fatto un intervento maldestro per sbloccare il diaframma.... unsure.gif


Più tardi posto qualche foto del difetto; sembra completamente 'sc@ss@to'.
Un saluto.

Filippo
lorenzobix
ciao a tutti
a giorni dovrebbe arrivarmi l'80-200f4 ai-s dalla california e già sono sul "piede di guerra", ovvero alla ricerca di un'ottica che manca completamente al mio corredo AI e AI-S.
Fino ad oggi ho usato: 28mm AI, 35mm AI-s, 50mm AI, 135mm AI-S
Adesso mi vorrei buttare nel "macro" e vorrei chiedere quali sono secondo voi le focali migliori per cominciare questo tipo di fotografia, e che ottiche (naturalmente Ai ed AI-S) sono le migliori secondo le vostre esperienze!
Grazie, buone foto a tutti!!!
WilloD80
Ecco quà. La parte interna del barilotto non solo ruota, ma scorre dove gli pare e piace, basta applicare un piccolo sforzo. E per il forte indurimento della messa a fuoco fra gli 0.3 ed i 0.25 metri che mi dite? Non è normale vero?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 96.5 KB

grazie.gif

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 2 2011, 06:37 PM) *
Ecco quà. La parte interna del barilotto non solo ruota, ma scorre dove gli pare e piace, basta applicare un piccolo sforzo. E per il forte indurimento della messa a fuoco fra gli 0.3 ed i 0.25 metri che mi dite? Non è normale vero?

Ingrandimento full detail : 96.5 KB

grazie.gif

Filippo

assolutamente no!
ma dove lo hai preso?

E' arrivato il 200mm f4 Micro AI.
Due scatti proprio di prova....

a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2011, 07:20 PM) *
assolutamente no!
ma dove lo hai preso?


Preso sulla baia, ma non nelle aste, negli annunci. E' un peccato perché sia esteticamente che come lenti è splendidamente tenuto, forse varrebbe la pena farlo sistemare; se qualcuno potesse suggerirmi un buon riparatore...

grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Feb 2 2011, 09:27 PM) *
Preso sulla baia, ma non nelle aste, negli annunci. E' un peccato perché sia esteticamente che come lenti è splendidamente tenuto, forse varrebbe la pena farlo sistemare; se qualcuno potesse suggerirmi un buon riparatore...

grazie.gif


beh nella zona di Milano ci sono in tanti, penso che trovare un buon riparatore non sia un problema.
Io sono a Genova e non ti posso aiutare.
Magari si è solo allentato qualcosa dentro, non disperare...
mk1
Ciao ragazzi, me lo fareste un favore?
Potete aprire una vostra foto inserita in Clikon e confrontarla con la stessa aperta direttamente dal vostro archivio?
Io vedo quelle di Clikon più contrastate. Nelle foto diciamo "forti" la cosa passa inosservata, me ne sono accorto perchè volevo postare un ritratto dai colori delicati e la cosa è saltata fuori.
Ho chiesto ieri nella sezione giusta ma non mi risponde nessuno.
Vorrei capire se è un problema di Clikon. Se poi il problema è mio vedrò come posso risolverlo.
Grazie.
gigi 72
QUOTE(WilloD80 @ Feb 2 2011, 09:27 PM) *
Preso sulla baia, ma non nelle aste, negli annunci. E' un peccato perché sia esteticamente che come lenti è splendidamente tenuto, forse varrebbe la pena farlo sistemare; se qualcuno potesse suggerirmi un buon riparatore...

grazie.gif



ciao filippo in zona milano c'e' la bames nikon centro riparatore autorizato,a vimercate, ma te lo dico subito sono piuttosto cari ma veramente bravi.
gigi.
gigi 72
QUOTE(mk1 @ Feb 3 2011, 12:02 AM) *
Ciao ragazzi, me lo fareste un favore?
Potete aprire una vostra foto inserita in Clikon e confrontarla con la stessa aperta direttamente dal vostro archivio?
Io vedo quelle di Clikon più contrastate. Nelle foto diciamo "forti" la cosa passa inosservata, me ne sono accorto perchè volevo postare un ritratto dai colori delicati e la cosa è saltata fuori.
Ho chiesto ieri nella sezione giusta ma non mi risponde nessuno.
Vorrei capire se è un problema di Clikon. Se poi il problema è mio vedrò come posso risolverlo.
Grazie.

ciao filippo lo fa anche a me quando faccio molta post, credo dipenda dal profilo colore utilizato se ad esempio lo apro con nx ok se lo apro con iphoto i colori sono piu brillanti ma ancora naturali se lo apro con windows e peggio che clikon,
sicuramente se tutti questi progammi fossero tarati con lo stesso profilo avrebbero comunque piccole differenze,per non parlare poi dei monitor ne ho due il portatile e un hp da 22 e sono sempre differenti nonostante abbia cercato di tararli alla pari.
gigi
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2011, 11:33 PM) *
beh nella zona di Milano ci sono in tanti, penso che trovare un buon riparatore non sia un problema.
Io sono a Genova e non ti posso aiutare.
Magari si è solo allentato qualcosa dentro, non disperare...


Grazie Gian Carlo per il conforto e per gli 'aiuti' precedenti.

QUOTE(gigi 72 @ Feb 3 2011, 06:08 AM) *
ciao filippo in zona milano c'e' la bames nikon centro riparatore autorizato,a vimercate, ma te lo dico subito sono piuttosto cari ma veramente bravi.
gigi.


Grazie Gigi. Costoro sarebbero oltretutto abbastanza vicini a casa mia. Se non ho capito male, i 'manual focus' li spedirebbero direttamente in LTR.

Filippo
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Feb 3 2011, 06:22 AM) *
ciao filippo lo fa anche a me quando faccio molta post, credo dipenda dal profilo colore utilizato se ad esempio lo apro con nx ok se lo apro con iphoto i colori sono piu brillanti ma ancora naturali se lo apro con windows e peggio che clikon,
sicuramente se tutti questi progammi fossero tarati con lo stesso profilo avrebbero comunque piccole differenze,per non parlare poi dei monitor ne ho due il portatile e un hp da 22 e sono sempre differenti nonostante abbia cercato di tararli alla pari.
gigi


Grazie Gigi. Anch'io ho pensato a quello, perchè a me lo fa anche con immagini che non hanno subito manipolazioni in post. Io uso sRGB( se sbaglio ditemelo).
Quindi basterebbe sapere qual'è il profilo colore utilizzato da Clikon, sarà il profilo Nikon!
Sono un pò a terra con queste cose, spero che qualcuno che ne sa di più risponda perchè i miei ritratti su Clikon sono orribili, la pelle sembra quella di una persona che si è addormentata davanti alla lampada abbronzante! laugh.gif
Grazie.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Feb 3 2011, 10:21 AM) *
Grazie Gigi. Anch'io ho pensato a quello, perchè a me lo fa anche con immagini che non hanno subito manipolazioni in post. Io uso sRGB( se sbaglio ditemelo).
Quindi basterebbe sapere qual'è il profilo colore utilizzato da Clikon, sarà il profilo Nikon!
Sono un pò a terra con queste cose, spero che qualcuno che ne sa di più risponda perchè i miei ritratti su Clikon sono orribili, la pelle sembra quella di una persona che si è addormentata davanti alla lampada abbronzante! laugh.gif
Grazie.


Anch'io non sono un esperto del settore ma penso che il profilo colore usato da Internet Explorer e dai principali programmi equivalenti sia proprio il profilo sRGB, anch'io uso sRGB per le mie foto e fra come le vedo su ViewNX e Internet Explorer c'è una notevole differenza, il motivo quindi non dovrebbe essere il profilo colore.
Il motivo penso sia che ViewNX ed altri programmi seri vedono le impostazioni della scheda grafica mentre altri programmi, tipo Internet Explorer ed anche il visualizzatore di Windows, non lo fanno.
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Feb 2 2011, 05:56 PM) *
ciao a tutti
a giorni dovrebbe arrivarmi l'80-200f4 ai-s dalla california e già sono sul "piede di guerra", ovvero alla ricerca di un'ottica che manca completamente al mio corredo AI e AI-S.
Fino ad oggi ho usato: 28mm AI, 35mm AI-s, 50mm AI, 135mm AI-S
Adesso mi vorrei buttare nel "macro" e vorrei chiedere quali sono secondo voi le focali migliori per cominciare questo tipo di fotografia, e che ottiche (naturalmente Ai ed AI-S) sono le migliori secondo le vostre esperienze!
Grazie, buone foto a tutti!!!

Premesso che maf auto, VR, ecc. in macro servono a poco o nulla, in casa Nikon puoi scegliere, nei macro AI e AIS, tra queste lunghezze focali:
- 55mm f3,5 AI o f2,8 AIS, il 3,5 pare sia migliore in macro ma peggiore per l'uso generico, comunque entrambi validissimi, questa lunghezza focale, a mio parere va tenuta molto in considerazione, non capita di rado di riprodurre foto, quadri, documenti, piccoli oggetti,... il 55mm è ideale per questi usi, poi l'ff2,8 lo usi anche in situazioni generiche.. confrontato con l'AFS 50mm f1,4 non è da meno ai diaframmi aperti, a quelli chiusi ovviamente è migliore, il suo prezzo varia tra i 120 e i 200 €.
- 105mm ci sono l'f4 AI e credo AIS e l'f2,8 AIS, io ho avuto l'f2,8 va benissimo, soprattutto in macro, alle grandi distanze è discreto, un vero capolavoro di meccanica, permette di fotografare abbastanza bene anche insetti, perchè non ti ci avvicini troppo.
- 200mm f4 AI e AIS, avrai visto che ho appena preso l'AI, dovrebbe essere l'ideale per fotografare insetti perchè stai ancora più lontano, però l'uso del cavalletto diventa quasi indispensabile, il rischio mosso è davvero in agguato; la qualità, da quello che ne so è ovviamente elevata, personalmente ho fatto appena 3 o 4 scatti di prova (in pratica quelli che ho postato).
A livello costruttivo mi piace moltissimo, ancora più bello del 105mm, costruito in modo impeccabile, come tutti gli AI e AIS, in particolare quelli di fascia alta.

Ah dimenticavo... tutti arrivano all'1:2, che non è poco, comunque meglio mettere in conto anche un set di tubi AI
lorenzobix
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 01:19 PM) *
Premesso che maf auto, VR, ecc. in macro servono a poco o nulla, in casa Nikon puoi scegliere, nei macro AI e AIS, tra queste lunghezze focali:
- 55mm f3,5 AI o f2,8 AIS, il 3,5 pare sia migliore in macro ma peggiore per l'uso generico, comunque entrambi validissimi, questa lunghezza focale, a mio parere va tenuta molto in considerazione, non capita di rado di riprodurre foto, quadri, documenti, piccoli oggetti,... il 55mm è ideale per questi usi, poi l'ff2,8 lo usi anche in situazioni generiche.. confrontato con l'AFS 50mm f1,4 non è da meno ai diaframmi aperti, a quelli chiusi ovviamente è migliore, il suo prezzo varia tra i 120 e i 200 €.
- 105mm ci sono l'f4 AI e credo AIS e l'f2,8 AIS, io ho avuto l'f2,8 va benissimo, soprattutto in macro, alle grandi distanze è discreto, un vero capolavoro di meccanica, permette di fotografare abbastanza bene anche insetti, perchè non ti ci avvicini troppo.
- 200mm f4 AI e AIS, avrai visto che ho appena preso l'AI, dovrebbe essere l'ideale per fotografare insetti perchè stai ancora più lontano, però l'uso del cavalletto diventa quasi indispensabile, il rischio mosso è davvero in agguato; la qualità, da quello che ne so è ovviamente elevata, personalmente ho fatto appena 3 o 4 scatti di prova (in pratica quelli che ho postato).
A livello costruttivo mi piace moltissimo, ancora più bello del 105mm, costruito in modo impeccabile, come tutti gli AI e AIS, in particolare quelli di fascia alta.

Ah dimenticavo... tutti arrivano all'1:2, che non è poco, comunque meglio mettere in conto anche un set di tubi AI


Grazie Giancarlo, chiarissimo!
riguardo ai tubi di prolunga, è tanto che li cerco usati, ma quei rari esemplari che ho trovato erano sempre costosissimi... peccato perchè è uno sfizio che mi vorrei togliere da molto
Claudio Rampini
Lorenzo ti consiglio anche di dare uno sguardo alle 85 pagine di questa discussione, foto ed opinioni riguardo la gran parte degli obiettivi pre Ai, Ai e Ais ne sono state pubblicate in gran numero, è un bel patrimonio e ci si fa una buona idea osservando i lavori degli altri. Cmq vai di 55/3.5 micro e sarai contento.
mk1
QUOTE(rolubich @ Feb 3 2011, 10:36 AM) *
Anch'io non sono un esperto del settore ma penso che il profilo colore usato da Internet Explorer e dai principali programmi equivalenti sia proprio il profilo sRGB, anch'io uso sRGB per le mie foto e fra come le vedo su ViewNX e Internet Explorer c'è una notevole differenza, il motivo quindi non dovrebbe essere il profilo colore.
Il motivo penso sia che ViewNX ed altri programmi seri vedono le impostazioni della scheda grafica mentre altri programmi, tipo Internet Explorer ed anche il visualizzatore di Windows, non lo fanno.


Quindi questo vorrebbe dire che io ho delle impostazioni di scheda grafica con meno contrasto della media?
Potrebbe essere, infatti a me non piacciono le regolazioni sparate e forse esagero nel senso opposto.
Grazie per avermi risposto.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Feb 3 2011, 02:31 PM) *
Grazie Giancarlo, chiarissimo!
riguardo ai tubi di prolunga, è tanto che li cerco usati, ma quei rari esemplari che ho trovato erano sempre costosissimi... peccato perchè è uno sfizio che mi vorrei togliere da molto


cerca con calma.....
Un set di Pk11 PK12 PK13 (AI) dovresti trovarlo ad una cifra un pelo sotto ai 100 €
murfil
i tubi auto kenko (che trasmettono anche dati esposimetrici e Af) costano circa 100-120.. con il 55 non li ho provati, con il 50ino andavano benissimo.
maxsaab
QUOTE(lorenzobix @ Feb 2 2011, 05:56 PM) *
ciao a tutti
a giorni dovrebbe arrivarmi l'80-200f4 ai-s dalla california e già sono sul "piede di guerra", ovvero alla ricerca di un'ottica che manca completamente al mio corredo AI e AI-S.
Fino ad oggi ho usato: 28mm AI, 35mm AI-s, 50mm AI, 135mm AI-S
Adesso mi vorrei buttare nel "macro" e vorrei chiedere quali sono secondo voi le focali migliori per cominciare questo tipo di fotografia, e che ottiche (naturalmente Ai ed AI-S) sono le migliori secondo le vostre esperienze!
Grazie, buone foto a tutti!!!

ho avuto modo di provare l'80-200 f4 (.... di mio cognato purtroppo!) e l'ho trovato molto equilibrato (almeno fino a 135mm) e soprattutto ben gestibile in termini di ingombro rispetto alle prestazioni. s
Se posso darti un consiglio ... aggiungerei un 24 f 2,8 ais e uno (strepitoso) 180 ais ED.ciao
Massimo
lorenzobix
Ciao Massimo
Devo ancora provare l'ottica, quindi prima di prendermi un tele come il 180, coperto dall'80-200, almeno devo provarlo! (inoltre già ho un 135 f3.5)
Il grandangolo invece è un discorso che mi interessa eccome, però avendo già un 28mm, vorrei orientarmi su un 20mm, cos' da non avere due focali troppo simili.
comunque prima di un'altra ottica generica avrei d'avvero intenzione di dotarmi o dei tubi di prolunga o di una macro, per cui ringrazio davvero tutti dei consigli e delle segnalazioni! siete magici ragazzi!
un saluto a tutti
Lorenzo
Gian Carlo F
QUOTE(maxsaab @ Feb 3 2011, 05:04 PM) *
ho avuto modo di provare l'80-200 f4 (.... di mio cognato purtroppo!) e l'ho trovato molto equilibrato (almeno fino a 135mm) e soprattutto ben gestibile in termini di ingombro rispetto alle prestazioni. s
Se posso darti un consiglio ... aggiungerei un 24 f 2,8 ais e uno (strepitoso) 180 ais ED.ciao
Massimo


Ragazzi io sonon un tifoso sfegatato dell'80-200mm messicano.gif
ma per ragioni oggettivamente valide.
L'80-200mm f4 AIS lo ho messo a confronto con questi fissi che ho, o che ho avuto:
- 85mm f1,8 pre-AI
- 105mm f2,8 Micro AIS
- 135mm f2,8 AIS
- 180mm f2,8 AIS ED
- 200mm f4 AIS
- 200mm f4 AI Micro
ma anche con il mio 24-120mm F4 VR (anche lui un campione di nitidezza)

A tutta apertura è praticamente sempre risultato almeno pari a tutte queste ottiche (messe a f4), in alcuni casi li ha superati e non di poco, col mitico 180mm AIS ED lo ho visto praticamente alla pari, incredibile ma vero.
Raramente lo ho visto leggermente peggiore.
Proprio oggi lo ho confrontato con il micro 200mm f4, un mostro sacro pure lui, altra bella battaglia:
- a f4 lo zoom è nettamente superiore
- a f5,6 sono pari
- a f8 prevale il micro

Il bello di questo zoom è che si acquista, in condizioni perfette, a meno di 200€ tongue.gif
lorenzobix
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 07:00 PM) *
Ragazzi io sonon un tifoso sfegatato dell'80-200mm messicano.gif
ma per ragioni oggettivamente valide.
L'80-200mm f4 AIS lo ho messo a confronto con questi fissi che ho, o che ho avuto:
- 85mm f1,8 pre-AI
- 105mm f2,8 Micro AIS
- 135mm f2,8 AIS
- 180mm f2,8 AIS ED
- 200mm f4 AIS
- 200mm f4 AI Micro
ma anche con il mio 24-120mm F4 VR (anche lui un campione di nitidezza)

A tutta apertura è praticamente sempre risultato almeno pari a tutte queste ottiche (messe a f4), in alcuni casi li ha superati e non di poco, col mitico 180mm AIS ED lo ho visto praticamente alla pari, incredibile ma vero.
Raramente lo ho visto leggermente peggiore.
Proprio oggi lo ho confrontato con il micro 200mm f4, un mostro sacro pure lui, altra bella battaglia:
- a f4 lo zoom è nettamente superiore
- a f5,6 sono pari
- a f8 prevale il micro

Il bello di questo zoom è che si acquista, in condizioni perfette, a meno di 200€ tongue.gif


esatto Giancarlo, l'ho acquistato in condizioni pari al nuovo a 150euro... niente male... non vedo l'ora di averlo per poter fare delle prove anche io, e se come dici "combatte" così bene contro tutte questi fissi...gnam gnam!!
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Feb 3 2011, 08:37 PM) *
esatto Giancarlo, l'ho acquistato in condizioni pari al nuovo a 150euro... niente male... non vedo l'ora di averlo per poter fare delle prove anche io, e se come dici "combatte" così bene contro tutte questi fissi...gnam gnam!!


spero di non essere smentito..... altrimenti mi devo "sotterrare" per un paio di mesi!!! messicano.gif messicano.gif
gian62xx
ciao
come ho gia avuto modo di scrivere tempo addietro, all'epoca per portarsi a casa l'ais ci volevano almeno un paio di stipendi secchi, dei miei forse 3 non bastavano.
e quando e' uscito l'autofocus 2,8 ... ebbene ... quest'ultimo era piu economico. ed e' rimasto tale anche nella versione afd.
poi l'ais e' sparito dai listini.
ma oggi lo s porta a casa con una facilita' che ... come si fa a resistere ?????????
difatti ho sia l'afd a pompa che l'ais. preso negli states, con un bel filtro hoya a corredo e i suoi tappi. mi pare a un centoventi caffe.
mi manca il paraluce, devo cercarne uno. Suggerimenti?
gian62xx
e complimenti per il macro !!!!!
lorenzobix
QUOTE(gian62xx @ Feb 3 2011, 09:15 PM) *
ciao
come ho gia avuto modo di scrivere tempo addietro, all'epoca per portarsi a casa l'ais ci volevano almeno un paio di stipendi secchi, dei miei forse 3 non bastavano.
e quando e' uscito l'autofocus 2,8 ... ebbene ... quest'ultimo era piu economico. ed e' rimasto tale anche nella versione afd.
poi l'ais e' sparito dai listini.
ma oggi lo s porta a casa con una facilita' che ... come si fa a resistere ?????????
difatti ho sia l'afd a pompa che l'ais. preso negli states, con un bel filtro hoya a corredo e i suoi tappi. mi pare a un centoventi caffe.
mi manca il paraluce, devo cercarne uno. Suggerimenti?

anche io l'ho preso in america, a conferma del fatto che per questo tipo di ottiche il mercato americano ha prezzi troppo convenienti, se poi vogliamo confrontarli coi corrispettivi moderni af-s e af-d... mani nei capelli!!
per il paraluce, io ti consiglio quelli economici in gomma se riesci a trovarli, poco ingombro e peso 0
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 3 2011, 09:15 PM) *
ciao
come ho gia avuto modo di scrivere tempo addietro, all'epoca per portarsi a casa l'ais ci volevano almeno un paio di stipendi secchi, dei miei forse 3 non bastavano.
e quando e' uscito l'autofocus 2,8 ... ebbene ... quest'ultimo era piu economico. ed e' rimasto tale anche nella versione afd.
poi l'ais e' sparito dai listini.
ma oggi lo s porta a casa con una facilita' che ... come si fa a resistere ?????????
difatti ho sia l'afd a pompa che l'ais. preso negli states, con un bel filtro hoya a corredo e i suoi tappi. mi pare a un centoventi caffe.
mi manca il paraluce, devo cercarne uno. Suggerimenti?


io lo ho trovato originale sulla baia, in Germania

QUOTE(gian62xx @ Feb 3 2011, 09:24 PM) *
e complimenti per il macro !!!!!


grazie smile.gif
Gian Carlo F
In attesa di vedere qualche insetto, ma temo che bisognerà aspettare qualche mese...
ho fatto un paio di macro con il 200 AI Micro f4 a mano libera (la 2a e la 3a con flash).
Questo obiettivo, leggero, con paraluce incorporato e attacco treppiede, abbastanza compatto, mi comincia a piacere moltissimo, sia in macro che nelle riprese da lontano, per ora non ho trovato punti deboli, nitido anche a tutta apertura, a partire da f5,6 è davvero arrasoiato.
Anche lo sfuocato mi pare decisamente valido.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1020.9 KB
Claudio Rampini
QUOTE(maxsaab @ Feb 3 2011, 05:04 PM) *
ho avuto modo di provare l'80-200 f4 (.... di mio cognato purtroppo!) e l'ho trovato molto equilibrato (almeno fino a 135mm) e soprattutto ben gestibile in termini di ingombro rispetto alle prestazioni. s
Se posso darti un consiglio ... aggiungerei un 24 f 2,8 ais e uno (strepitoso) 180 ais ED.ciao
Massimo

Quando parecchi mesi fa iniziai a decantare le lodi dell'80-200 f4, ma ancora prima dello splendido e tuttora validissimo 80-200 f4.5, rimasi stupito dal fatto che fosse un illustre sconosciuto. Ovviamente si sapeva della sua esistenza, ma ormai sembrava che l'80-200 f2.8 in tutte le salse autofocuso avesse irrimediabilmente questo grande vecchio della fotografia a marchio Nikon. L'80-200 f4 è un obiettivo eccezionale a tutte le focali e a tutti i diaframmi, è leggero e compatto, non soffre di complessi di inferiorità rispetto a nessuna altra ottica. Il fatto poi che abbia la minima distanza di messa a fuoco a soli 1.2 metri lo rende ancora più prezioso e utilizzabile con grande profitto nella foto ravvicinata.

Qui sotto uno scatto in condizioni di scarsa illuminazione, a tutta apertura e alla massima focale, ovviamente a mano libera. La tenuta del contrasto e la saturazione dei colori, così come la lettura delle ombre è ad alti livelli. Il tutto al peso di meno della metà di uno zoom AF di attuale produzione (che dalla sua, ha altri vantaggi).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Feb 5 2011, 10:01 AM) *
Quando parecchi mesi fa iniziai a decantare le lodi dell'80-200 f4, ma ancora prima dello splendido e tuttora validissimo 80-200 f4.5, rimasi stupito dal fatto che fosse un illustre sconosciuto. Ovviamente si sapeva della sua esistenza, ma ormai sembrava che l'80-200 f2.8 in tutte le salse autofocuso avesse irrimediabilmente questo grande vecchio della fotografia a marchio Nikon. L'80-200 f4 è un obiettivo eccezionale a tutte le focali e a tutti i diaframmi, è leggero e compatto, non soffre di complessi di inferiorità rispetto a nessuna altra ottica. Il fatto poi che abbia la minima distanza di messa a fuoco a soli 1.2 metri lo rende ancora più prezioso e utilizzabile con grande profitto nella foto ravvicinata.

Qui sotto uno scatto in condizioni di scarsa illuminazione, a tutta apertura e alla massima focale, ovviamente a mano libera. La tenuta del contrasto e la saturazione dei colori, così come la lettura delle ombre è ad alti livelli. Il tutto al peso di meno della metà di uno zoom AF di attuale produzione (che dalla sua, ha altri vantaggi).

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Pollice.gif
riconfermo, un'ottica davvero incredibile per tutto: ingombri, peso, maneggevolezza, qualità ottica e meccanica (occhio però al monoghiera che non sia troppo fluido, io ne ho cambiato uno per quella ragione), non finirò mai anche io di sostenerla.
S_M_Art
Perdonate l'OT e la mandronìa (pigrizia), ma voglio farvi una domanda banale (potrei rispondermi da solo, facendo una prova, ma, appunto, sono pigro), alla quale, molto probabilmente, si già risposto un milione di volte.

Se scatto una foto con D700+35mm ed una con D200+24mm ottengo due immagini uguali come prospettiva?
A lume di logica, direi di no. Ma la logica, ultimamente, mi fa un po' difetto.
Tenderei a pensare che la foto con D200+24 non equivalga ad una foto con un 36mm ma piuttosto ad una con un 24 ingrandita, giusto? O sono la stessa cosa?

Con questa domanda dimostro la mia limitata intelligenza.

rolleyes.gif
murfil
la prospettiva (se non erro) cambia con la distanza dal soggetto.. quindi, tenendo ferma la tua posizione rispetto al soggetto la d200+24mm ti da l'angolo di campo che avresti con d700+35 ma non la stessa prospettiva.. quindi si.. equivale ad un ingrandimento digitale della parte centrale.
S_M_Art
QUOTE(murfil @ Feb 5 2011, 11:21 AM) *
la prospettiva (se non erro) cambia con la distanza dal soggetto.. quindi, tenendo ferma la tua posizione rispetto al soggetto la d200+24mm ti da l'angolo di campo che avresti con d700+35 ma non la stessa prospettiva.. quindi si.. equivale ad un ingrandimento digitale della parte centrale.



Lo sospettavo.

Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Feb 5 2011, 11:03 AM) *
Perdonate l'OT e la mandronìa (pigrizia), ma voglio farvi una domanda banale (potrei rispondermi da solo, facendo una prova, ma, appunto, sono pigro), alla quale, molto probabilmente, si già risposto un milione di volte.

Se scatto una foto con D700+35mm ed una con D200+24mm ottengo due immagini uguali come prospettiva?
A lume di logica, direi di no. Ma la logica, ultimamente, mi fa un po' difetto.
Tenderei a pensare che la foto con D200+24 non equivalga ad una foto con un 36mm ma piuttosto ad una con un 24 ingrandita, giusto? O sono la stessa cosa?

Con questa domanda dimostro la mia limitata intelligenza.

rolleyes.gif

grossomodo la stessa, come fosse un 36mm in FX.

Ma anche se fai un ritaglio (lasciando la zona centrale invariata!) di un 24mm, con FX, puoi ottenere la prospettiva di un 35mm, se ritagli ancora un 50mm e così via smile.gif
S_M_Art
Uhm... State dicendo, Murfil e Giancarlo, due cose diverse, ... giusto?
Io, pur nel limite dei pochi neuroni rimastimi attivi (sono come i pixel del sensore della D2HS: magari buoni, ma pochi... e molti ormai sono fulminati come lampadine ad incandescenza troppo usate), tenderei a condividere l'opinione di Murfil: l'obiettivo proietta la stessa immagine sempre, ma sul sensore piccolo viene registrata solo la parte centrale, quindi non sarà mai (quella del 24) la prospettiva di un 36, ma quella di un 24. Se fotografo un soggetto privo di profondità, un foglio di giornale, le immagini saranno uguali, ma se fotografo un soggetto od una scena tridimensionali, man mano che ci si allontana dal sensore, gli oggetti (o le persone, o quel che è) fotografati diventano molto più piccoli sul 24 che sul 36 (a parità di dimensioni del soggetto in primo piano), ergo la prospettiva, quindi l'immagine nel suo complesso, è diversa.
Oppure... il fatto che col 24 mi dovrò avvicinare di più al soggetto in primo piano per ottenere le stesse dimensioni sul sensore, fa sì che anche la prospettiva divenga la stessa, e ha ragione Giancarlo?
Ma forse non devo avvicinarmi di più, visto che il sensore DX di fatto ingrandisce...

Nun ce sto a capi' più nulla... Mi va il cervello in pappa... Ora mi bevo una camomilla e mi calmo... cerotto.gif
mk1
QUOTE(S_M_Art @ Feb 5 2011, 08:35 PM) *
Uhm... State dicendo, Murfil e Giancarlo, due cose diverse, ... giusto?
Io, pur nel limite dei pochi neuroni rimastimi attivi (sono come i pixel del sensore della D2HS: magari buoni, ma pochi... e molti ormai sono fulminati come lampadine ad incandescenza troppo usate), tenderei a condividere l'opinione di Murfil: l'obiettivo proietta la stessa immagine sempre, ma sul sensore piccolo viene registrata solo la parte centrale, quindi non sarà mai (quella del 24) la prospettiva di un 36, ma quella di un 24. Se fotografo un soggetto privo di profondità, un foglio di giornale, le immagini saranno uguali, ma se fotografo un soggetto od una scena tridimensionali, man mano che ci si allontana dal sensore, gli oggetti (o le persone, o quel che è) fotografati diventano molto più piccoli sul 24 che sul 36 (a parità di dimensioni del soggetto in primo piano), ergo la prospettiva, quindi l'immagine nel suo complesso, è diversa.
Oppure... il fatto che col 24 mi dovrò avvicinare di più al soggetto in primo piano per ottenere le stesse dimensioni sul sensore, fa sì che anche la prospettiva divenga la stessa, e ha ragione Giancarlo?
Ma forse non devo avvicinarmi di più, visto che il sensore DX di fatto ingrandisce...

Nun ce sto a capi' più nulla... Mi va il cervello in pappa... Ora mi bevo una camomilla e mi calmo... cerotto.gif


Mantenendo la stessa distanza dal soggetto la prospettiva è sempre la stessa, sia che fotografi con un tele che con un 15mm. E' chiaro che per ottenere lo stesso particolare che hai inquadrato con il tele dovrai ingrandire a dismisura l'immagine fatta con il 15, ma teoricamente, otterresti la stessa identica immagine ai fini della prospettiva e cioè della relazione tra primi piani e sfondo. Cambia solo la profondità di campo. E' difficile da credere ma è così.
Quindi, con la distanza soggetto-fotocamera, cambi la prospettiva e con la focale "stringi" o "allarghi" l'inquadratura.
Ciao. Filippo.

murfil
guarda questo link qui è molto più chiaro smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Feb 5 2011, 08:35 PM) *
Uhm... State dicendo, Murfil e Giancarlo, due cose diverse, ... giusto?
Io, pur nel limite dei pochi neuroni rimastimi attivi (sono come i pixel del sensore della D2HS: magari buoni, ma pochi... e molti ormai sono fulminati come lampadine ad incandescenza troppo usate), tenderei a condividere l'opinione di Murfil: l'obiettivo proietta la stessa immagine sempre, ma sul sensore piccolo viene registrata solo la parte centrale, ............

e fino a quì vai bene, poi aggiugi quello che ti ha detto Filippo e io....

Non bisogna confondere il concetto di lunghezza focale con quello di angolo di campo.
La prima è un valore assoluto (distanza tra centro ottico e piano pellicola o sensore, quando l'obiettivo è all'infinito), un 50mm è tale sia in DX che in FX che sul 6x6.
Cambia l'angolo di campo che dipende, ovviamente, dalla lunghezza focale e la dimensione del sensore o negativo.
Quindi, a seconda del formato il nostro 50mm sarà un tele, un normale o un grandangolo. perchè è come se ritagliassi con le forbici un bel negativo 6x6 in pezzi più piccoli, ma l'immagine (ovviamente ritagliata) è sempre la stessa e quel 50mm sempre tale è!.
Purtroppo con l'introduzione del DX e le compatte si tende a fare casino e si dice sempre: equivalente alla focale.... (del 24x36), ma porta a confondere le idee.
gigi 72
finalmente stamani sono uscito per fare qualche scatto con il 50 1'2 . rolleyes.gif
ecco qualche scatto fresco fresco per voi hmmm.gif

che dire io ne sono pienamente soddisfatto lo usato a tutta apertura giusto per divertirmi un po' ecco a voi i risultati
gigi messicano.gif


consiglio di guardarli ad alta risoluzione


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

a dopo le prossime.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.