Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
Il mio approccio col digitale è cominciato nel 2005, su insistenza di mia moglie presi una Coolpix.
Nel 2009, in occasione del matrimonio di mia figlia presi la D90.
La presi a Roma in fretta e furia 2 giorni prima delle nozze, non mi ero informato praticamente di nulla o quasi, e non mi resi conto che con gli AI l'esposimetro era morto......
A fine 2009 regalai la D90 a mia figlia e presi la D700, uno svenamento, ma ne valse sicuramente la pena! Penso sia stato l'acquisto "fotografico" più bello che abbia mai fatto.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2012, 01:01 PM) *
Il mio approccio col digitale è cominciato nel 2005, su insistenza di mia moglie presi una Coolpix.
Nel 2009, in occasione del matrimonio di mia figlia presi la D90.
La presi a Roma in fretta e furia 2 giorni prima delle nozze, non mi ero informato praticamente di nulla o quasi, e non mi resi conto che con gli AI l'esposimetro era morto......
A fine 2009 regalai la D90 a mia figlia e presi la D700, uno svenamento, ma ne valse sicuramente la pena! Penso sia stato l'acquisto "fotografico" più bello che abbia mai fatto.


Io invece feci il salto al digitale direttamente con il full-frame, l'anno passato, convinto infine da difficoltà e costi sempre crescenti del supporto analogico: valutai persino l'acquisto di un developer automatico per svilupparmi da solo le dia, ma poi lasciai stare, spaventato dallo spenderci sopra per poi magari trovarmi con le pellicole non più prodotte... oltre a non aver mai amato la CO, confesso.
Ebbi molti dubbi nell'imbarcarmi in questa nuova avventura, avendo sempre guardato con diffidenza al digitale (diffidenza che seguito ad avere per gli eccessi di fotoritocco, per il far diventare la fotografia "la pittura dei pigri", come la chiamo io biggrin.gif), ma con la 700 mi sono trovato immediatamente a mio agio, sembrava di usare la F5 e di poter passare con naturalezza fra vecchi e nuovi obiettivi senza il minimo problema, proprio con le classiche serie F (o con le Leicaflex, anch'esse improntate ad una politica di compatibilità totale).

Riscoprire la libertà di uscire a far foto, senza chiedersi "chissà se sono arrivate le Velvia al negozio / chissà a chi devo mandarle a sviluppare / chissà quando vedrò i risultati", è stata impagabile: sono tornato a sentirmi un fotografo, modesto quanto volete, ma sempre alla ricerca di uno spunto, anziché un appassionato del mondo della fotografia che ogni tanto, sempre più di rado, faceva un'uscita fotografica, com'era stato nel paio d'anni precedenti.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 2 2012, 01:42 PM) *
Io invece feci il salto al digitale direttamente con il full-frame, l'anno passato, convinto infine da difficoltà e costi sempre crescenti del supporto analogico: valutai persino l'acquisto di un developer automatico per svilupparmi da solo le dia, ma poi lasciai stare, spaventato dallo spenderci sopra per poi magari trovarmi con le pellicole non più prodotte... oltre a non aver mai amato la CO, confesso.
Ebbi molti dubbi nell'imbarcarmi in questa nuova avventura, avendo sempre guardato con diffidenza al digitale (diffidenza che seguito ad avere per gli eccessi di fotoritocco, per il far diventare la fotografia "la pittura dei pigri", come la chiamo io biggrin.gif), ma con la 700 mi sono trovato immediatamente a mio agio, sembrava di usare la F5 e di poter passare con naturalezza fra vecchi e nuovi obiettivi senza il minimo problema, proprio con le classiche serie F (o con le Leicaflex, anch'esse improntate ad una politica di compatibilità totale).

Riscoprire la libertà di uscire a far foto, senza chiedersi "chissà se sono arrivate le Velvia al negozio / chissà a chi devo mandarle a sviluppare / chissà quando vedrò i risultati", è stata impagabile: sono tornato a sentirmi un fotografo, modesto quanto volete, ma sempre alla ricerca di uno spunto, anziché un appassionato del mondo della fotografia che ogni tanto, sempre più di rado, faceva un'uscita fotografica, com'era stato nel paio d'anni precedenti.

Federico


Comunque anche con sto Phornoshop c'è da studiare mica poco Federico.
In questi giorni ho ripreso un buon libro che mi avevano regalato e sto (ri)scoprendo un sacco di cose nuove di cui inevitabilmente, domani, ne avrò dimenticate almeno il 70%. Non ti dico dopodomani...
In compenso sto iniziando ad usare i famosi "livelli" e a capirne l'utilità. E' come riuscire a scavalcare un muro!

Va beh, i casi sono due:
- o questo studio della PP ci aiuta a tenere il cervello in buona salute
- o ci fa riccoglionire prima del tempo (mia moglie è incline a credere a questa alternativa blink.gif unsure.gif )
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2012, 09:15 PM) *
Comunque anche con sto Phornoshop c'è da studiare mica poco Federico.
In questi giorni ho ripreso un buon libro che mi avevano regalato e sto (ri)scoprendo un sacco di cose nuove di cui inevitabilmente, domani, ne avrò dimenticate almeno il 70%. Non ti dico dopodomani...
In compenso sto iniziando ad usare i famosi "livelli" e a capirne l'utilità. E' come riuscire a scavalcare un muro!

Va beh, i casi sono due:
- o questo studio della PP ci aiuta a tenere il cervello in buona salute
- o ci fa riccoglionire prima del tempo (mia moglie è incline a credere a questa alternativa blink.gif unsure.gif )

anche la mia è dell'idea che ci fa rinco.........
qualche foto già postata . 20mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 492.4 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 533.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 367.2 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 716.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 2 2012, 09:43 PM) *
anche la mia è dell'idea che ci fa rinco.........
qualche foto già postata . 20mm




Visualizza sul GALLERY : 716.7 KB


bellissima la 1a Giuseppe.
io ho il vago sospetto che temono che, dedicandoci molto a questi hobbies, prestiamo loro meno attenzione.... dry.gif
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2012, 10:31 PM) *
bellissima la 1a Giuseppe.
io ho il vago sospetto che temono che, dedicandoci molto a questi hobbies, prestiamo loro meno attenzione.... dry.gif

Pollice.gif
famasse
Buongiorno a tutti,
Fili, Roberto,Gian Carlo,ecc.ecc, scusate se non ho risposto prima.
Mi hanno rubato buona parte del mio materiale fotografico.
Sono tornato dalla Cina per una decina di giorni di vacanza, e domenica ho messo nel trolley,
il 15mm F3.5 - 20mm UD AI - 20mm F2.8 AF - 24mm F2 AIS - 35 F2 AI - 35 1.4 AI - 55 F3.5 AI - 105 F2.8 AFS.
Nikon D70 mod.infrarosso.
Filtri LEE 2 SET NDG
Filtro LEE big Stopper
Holder Lee e vari accessori.
Avevo messo tutto questo nel trolley perché vista la giornata,il mattino scatti al mare e nel pomeriggio fiume e tramonto.
Dopo aver scattato al mattino al mare, sono passato a casa per lasciare la moglie.
In quei quindici/venti minuti che sono salito nel mio appartamento,hanno clonato il telecomando dell'auto e preso il trolley,
lasciando il cavalletto,un Black Berry e un Iphone 4s sul sedile.
Quindi furto su commissione,penso io.
Voi avete dei consigli su come muoversi in questi casi, ( altre alla denuncia già fatta ai Carabinieri )per mettere in guardia potenziali acquirenti del materiale trafugato.
I numeri di serie delle lenti,li posso trovare la prossima settimana, quando rientro in Cina.
Avete dei consigli?

Ho salvato:
D700 E D70S
20MM F3.5 UD PRE AI
105MM F2.5 AI
18MM F3.5 AIS
50MM F1.5 AI
135,, F3.5 AI
80 200 F4.5 AI
28 70 F2.8 AFS
50 300 F4.5 AI

Grazie Fabrizio
macromicro
caspita Fabrizio, che botta mellow.gif oltre a quello che hai già fatto non saprei che consigli suggerirti
lilly1976
Ciao Fabrizio, brutta notizia ..che dire prova a pubblicare il fatto con i n. di serie su i forum di fotogr. e su baia-facebook ecc. ecc.
robermaga
Cavolo che colpo, è senza dubbio qualcuno che "sapeva"..... Si possono pubblicare i n.ri di serie, ma francamente penso serva a poco. Ho poca fiducia nel come vanno ora le cose. All'inizio dell'estate mi hanno rubato lo scooter (Honda 150 targato!!) e il ladro se la sta girando tranquillamente in città, senza assicurazione, senza foglio complementare ecc. Lo deduco dal fatto che le multe arrivano ancora a me cerotto.gif e "vedo" le foto scaricate dal telepass.

Meno male che ti è rimasta ancora uno buona parte del corredo.
Hai la mia solidarietà.

Roberto
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2012, 09:15 PM) *
Comunque anche con sto Phornoshop c'è da studiare mica poco Federico.
In questi giorni ho ripreso un buon libro che mi avevano regalato e sto (ri)scoprendo un sacco di cose nuove di cui inevitabilmente, domani, ne avrò dimenticate almeno il 70%. Non ti dico dopodomani...
In compenso sto iniziando ad usare i famosi "livelli" e a capirne l'utilità. E' come riuscire a scavalcare un muro!

Va beh, i casi sono due:
- o questo studio della PP ci aiuta a tenere il cervello in buona salute
- o ci fa riccoglionire prima del tempo (mia moglie è incline a credere a questa alternativa blink.gif unsure.gif )

Non so se sei d'accordo Gian, ma il problema non è (o non è solo) il rincoglionimento. Io ho cominciato a spippolare già nei primi anni 90 e quando è arrivata la fotografia avevo già i primi rudimenti. Avevo appreso in forma elementare qualcosa di Excel e occupandomi di archivio pure di Access. Tutto volontariato che non mi ha portato una lira, naturalmente. Poi con la foto, anche le prime versioni di Pornoshop e altri minori. E PowerPoint lo avevo imparato abbastanza bene.
Ma il digitale, l'informatica e tutto ciò che è legato al computer non è come andare in bicicletta, ciò che non pratichi con continuità lo dimentichi e lo dimentichi in fretta. E non si può pretendere di capire tutto.... ho amici programmatori bravissimi che non sanno niente non dico di Photoshop, ma nemmeno di come si scarica un programma o si inserisce una foto in un testo. E' un settore dove i veri esperti sono solo esperti di settore, come è il mondo di oggi, purtroppo. La nostra formazione onnicomprensiva quella sì è "vecchia" e possiamo farci poco. In questo senso siamo "rincoglioniti" messicano.gif , ma credo che abbiamo cmq ragione a continuare così!

Ciao
Roberto
rolubich
QUOTE(famasse @ Nov 3 2012, 07:52 AM) *
Buongiorno a tutti,
Fili, Roberto,Gian Carlo,ecc.ecc, scusate se non ho risposto prima.
Mi hanno rubato buona parte del mio materiale fotografico.
Sono tornato dalla Cina per una decina di giorni di vacanza, e domenica ho messo nel trolley,
il 15mm F3.5 - 20mm UD AI - 20mm F2.8 AF - 24mm F2 AIS - 35 F2 AI - 35 1.4 AI - 55 F3.5 AI - 105 F2.8 AFS.
Nikon D70 mod.infrarosso.
Filtri LEE 2 SET NDG
Filtro LEE big Stopper
Holder Lee e vari accessori.
Avevo messo tutto questo nel trolley perché vista la giornata,il mattino scatti al mare e nel pomeriggio fiume e tramonto.
Dopo aver scattato al mattino al mare, sono passato a casa per lasciare la moglie.
In quei quindici/venti minuti che sono salito nel mio appartamento,hanno clonato il telecomando dell'auto e preso il trolley,
lasciando il cavalletto,un Black Berry e un Iphone 4s sul sedile.
Quindi furto su commissione,penso io.
Voi avete dei consigli su come muoversi in questi casi, ( altre alla denuncia già fatta ai Carabinieri )per mettere in guardia potenziali acquirenti del materiale trafugato.
I numeri di serie delle lenti,li posso trovare la prossima settimana, quando rientro in Cina.
Avete dei consigli?

Ho salvato:
D700 E D70S
20MM F3.5 UD PRE AI
105MM F2.5 AI
18MM F3.5 AIS
50MM F1.5 AI
135,, F3.5 AI
80 200 F4.5 AI
28 70 F2.8 AFS
50 300 F4.5 AI

Grazie Fabrizio


Mi dispiace molto Fabrizio, è molto probabile che ti abbiano clonato il telecomando, negli autogrill dell'autostrada chiudo sempre con la chiave, ma sotto casa chi se lo può immaginare.

Metti i numeri di serie anche qui, non si sa mai, anche se non penso verranno venduti in rete.

Ciao
macromicro
negli autogrill dell'autostrada chiudo sempre con la chiave
sempre che la vettura abbia anche la serratura alle porte e non solo il telecomando
gian62xx
urca che iella. secondo me ti hanno visto e ti han fatto la posta. trattandosi di materiale ai alla fine è più il rischio che altro. ti han visto armeggiare "con tanta roba" e han acchiappato tutto. da li a farci dei soldi non so...... devi trovare clienti un pò particolari.
il vero problema è il telecomando della macchina e/o del garage.
per quanto concerne la post produzione... è moooolto meglio scattare con giudizio e limitare a tre scemate l'aggiustata a tavolino che il contrario. io con pornoshop faccio ben poche cose confronto alle potenzialità. una decina di comandi intutto......
certo che girano i cabbasisi..... materiale lee, ... il 15 .... e il 35!!!!!!!!
gian62xx
QUOTE
purtroppo. La nostra formazione onnicomprensiva quella sì è "vecchia" e possiamo farci poco. In questo senso siamo "rincoglioniti" , ma credo che abbiamo cmq ragione a continuare così!


tranquillo, la formazione "omnicomprensiva", magari meno approfondita nello specifico, è un gran bel vantaggio.
Gian Carlo F
QUOTE(famasse @ Nov 3 2012, 07:52 AM) *
Buongiorno a tutti,
Fili, Roberto,Gian Carlo,ecc.ecc, scusate se non ho risposto prima.
Mi hanno rubato buona parte del mio materiale fotografico.
Sono tornato dalla Cina per una decina di giorni di vacanza, e domenica ho messo nel trolley,
il 15mm F3.5 - 20mm UD AI - 20mm F2.8 AF - 24mm F2 AIS - 35 F2 AI - 35 1.4 AI - 55 F3.5 AI - 105 F2.8 AFS.
Nikon D70 mod.infrarosso.
Filtri LEE 2 SET NDG
Filtro LEE big Stopper
Holder Lee e vari accessori.
Avevo messo tutto questo nel trolley perché vista la giornata,il mattino scatti al mare e nel pomeriggio fiume e tramonto.
Dopo aver scattato al mattino al mare, sono passato a casa per lasciare la moglie.
In quei quindici/venti minuti che sono salito nel mio appartamento,hanno clonato il telecomando dell'auto e preso il trolley,
lasciando il cavalletto,un Black Berry e un Iphone 4s sul sedile.
Quindi furto su commissione,penso io.
Voi avete dei consigli su come muoversi in questi casi, ( altre alla denuncia già fatta ai Carabinieri )per mettere in guardia potenziali acquirenti del materiale trafugato.
I numeri di serie delle lenti,li posso trovare la prossima settimana, quando rientro in Cina.
Avete dei consigli?

Ho salvato:
D700 E D70S
20MM F3.5 UD PRE AI
105MM F2.5 AI
18MM F3.5 AIS
50MM F1.5 AI
135,, F3.5 AI
80 200 F4.5 AI
28 70 F2.8 AFS
50 300 F4.5 AI

Grazie Fabrizio


Accidenti!! Questa è iella, mi spiace da morire! Comunque non è detto che sia su commissione, al giorno d'oggi rubano anche oggetti di scarsissimo se non nullo valore, hanno visto un trolley.....
Pensa che a me hanno fregato in questi giorni il casco dal bauletto del motorino, per fortuna era vecchiisimo e stavo per cambiarlo, valore zero, però lo hanno preso....

QUOTE(robermaga @ Nov 3 2012, 11:31 AM) *
Non so se sei d'accordo Gian, ma il problema non è (o non è solo) il rincoglionimento. Io ho cominciato a spippolare già nei primi anni 90 e quando è arrivata la fotografia avevo già i primi rudimenti. Avevo appreso in forma elementare qualcosa di Excel e occupandomi di archivio pure di Access. Tutto volontariato che non mi ha portato una lira, naturalmente. Poi con la foto, anche le prime versioni di Pornoshop e altri minori. E PowerPoint lo avevo imparato abbastanza bene.
Ma il digitale, l'informatica e tutto ciò che è legato al computer non è come andare in bicicletta, ciò che non pratichi con continuità lo dimentichi e lo dimentichi in fretta. E non si può pretendere di capire tutto.... ho amici programmatori bravissimi che non sanno niente non dico di Photoshop, ma nemmeno di come si scarica un programma o si inserisce una foto in un testo. E' un settore dove i veri esperti sono solo esperti di settore, come è il mondo di oggi, purtroppo. La nostra formazione onnicomprensiva quella sì è "vecchia" e possiamo farci poco. In questo senso siamo "rincoglioniti" messicano.gif , ma credo che abbiamo cmq ragione a continuare così!

Ciao
Roberto

Verissimo, se non ci si esercita si perde tutto, pensa che io ero diventato un esperto di Access, realizzavo dei DB fantastici poi, quando è uscita la nuova versione di Office non ci ho più capito quasi più nulla e mi sono disinnamorato!!
Anche Word e Excell sono cambiati moltissimo, in Microsoft devono essere pazzi a complicarci così la vita.....
Stamani ero già nel libro a ravattare e cercare cose che mi sembrava di aver capito bene ieri!! messicano.gif
Comunque sono molto contento di aver iniziato ad usare i livelli di CS4 dry.gif
gian62xx
QUOTE
Comunque sono molto contento di aver iniziato ad usare i livelli di CS4

perdonate ma ... cosa si intende per "usare i livelli" ...?
aleme
Cacchio Fabrizio, hai anche tutta la mia solidarietà, per quel poco che può servire; penso anche io che sti b......i siano andati alla cieca, nel senso che ti hanno visto con il trolley in macchina e speravano di trovare chissà cosa oltre al materiale fotografico, che so un portatile, soldi...

Io terrei d'occhio i vari mercatini on-line, non penso si possa fare molto di più.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 3 2012, 05:35 PM) *
perdonate ma ... cosa si intende per "usare i livelli" ...?


In Photoshop si possono fare operazioni successive (nitidezza, contrasto, ecc..) lavorando su livelli diversi, in modo da poter sempre tornare indietro al RAW (o Jpeg) originale. consentono poi di fare mascherature parziali e dare toni e nitidezza dove serve, sempre con la possibilità di tornare indietro e vedere gli effetti delle modifiche....
Immaginali come delle successive stratificazioni della foto che stai elaborando.
Perfect
Ciao a tutti.
Posso finalmente (anche se indegnamente) iscrivermi al club.
Grazie anche ai vostri consigli, ho preso un AI 105 f2.5 da usare su una D90
oggi primi scatti! Mi piace tantissimo
Ciao, Giovanni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
mk1
@ Fabrizio
Queste cose fanno star male.
Spulcio i vari mercatini molto spesso.
Se posti le matricole controllerò quello che posso.
Difficile però che le cose rubate finiscano nei mercatini immediatamente, ma è bene provarci.
Filippo.
gian62xx
QUOTE
In Photoshop si possono fare operazioni successive........

di fatto che fai "duplichi" il piano e lavori sulla copia?
mk1
QUOTE(Perfect @ Nov 3 2012, 07:08 PM) *
Ciao a tutti.
Posso finalmente (anche se indegnamente) iscrivermi al club.
Grazie anche ai vostri consigli, ho preso un AI 105 f2.5 da usare su una D90
oggi primi scatti! Mi piace tantissimo
Ciao, Giovanni

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Ciao Giovanni, sono contento che sei soddisfatto del 105, e che bella foto hai scattato!
Abbiamo un nuovo strettaro?
Fili.
Perfect
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2012, 07:21 PM) *
Ciao Giovanni, sono contento che sei soddisfatto del 105, e che bella foto hai scattato!
Abbiamo un nuovo strettaro?
Fili.


Grazie Mille! Troppo buono. Ho iniziato a fotografare da pochissimi mesi . Eh si, la street e i ritratti sono i miei generi preferiti. Insomma mi piace fotografare le persone
Ciao, Giovanni
aleme
QUOTE(Perfect @ Nov 3 2012, 07:34 PM) *
Grazie Mille! Troppo buono. Ho iniziato a fotografare da pochissimi mesi . Eh si, la street e i ritratti sono i miei generi preferiti. Insomma mi piace fotografare le persone
Ciao, Giovanni


Complimenti, sei sulla buona strada.

Ale
aleme
Venditore di lumache ad Alcamo
"Foto rubata" con 20 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Ale
COWBOY BEBOP
QUOTE(gian62xx @ Nov 3 2012, 07:20 PM) *
di fatto che fai "duplichi" il piano e lavori sulla copia?


ciao; non sono bravo a spiegare le cose, ma ci provo;

livello base è la tua fotogafia, ok?

duplichi la foto per non rovinare l'originale;

sotto in basso a dx, c'è il simboletto "pallino mezzo bianco mezzo nero" ; quello ti permette, senza distruggere la foto,
di applicare tanti livelli quanti ti sevono;
ogni livello è come usare un foglio acetato trasparente, sul quale fai la modifica.
luminosità contrasto? selezioni e ti apre il livello; poi con la maschera alpha di fianco cancelli dove non vuoi che la modifica abbia effetto.
poi ti serve un po di vivdezza in più? sempre pulsante "pallino juventino" e selezioni vividezza; applichi quello che ti serve e sempre maschera alpha per eliminare dove non serve

i livelli e le maschere alpha sono molto utili, sia per enfatizzare , sia per rimediare a delle magagne finchè si può smile.gif

spero di essere stato chiaro smile.gif

ciao:)
Perfect
QUOTE(aleme @ Nov 3 2012, 07:45 PM) *
Complimenti, sei sulla buona strada.

Ale

Grazie Ale, troppo buono. La strada è solo all'inizio... Grazie al forum comunque è molto più facile fare progressi.
Ciao. Giovanni
mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 3 2012, 07:56 PM) *
ciao; non sono bravo a spiegare le cose, ma ci provo;

livello base è la tua fotogafia, ok?

duplichi la foto per non rovinare l'originale;

sotto in basso a dx, c'è il simboletto "pallino mezzo bianco mezzo nero" ; quello ti permette, senza distruggere la foto,
di applicare tanti livelli quanti ti sevono;
ogni livello è come usare un foglio acetato trasparente, sul quale fai la modifica.
luminosità contrasto? selezioni e ti apre il livello; poi con la maschera alpha di fianco cancelli dove non vuoi che la modifica abbia effetto.
poi ti serve un po di vivdezza in più? sempre pulsante "pallino juventino" e selezioni vividezza; applichi quello che ti serve e sempre maschera alpha per eliminare dove non serve

i livelli e le maschere alpha sono molto utili, sia per enfatizzare , sia per rimediare a delle magagne finchè si può smile.gif

spero di essere stato chiaro smile.gif

ciao:)


Bravo Cawboy, se tutti noi facessimo più spesso una piccola e concisa spiegazione di quello che facciamo, possibilmente postando le foto, questo club diventerebbe una vera scuola.
Non sarebbe mica male!
Fili.
lilly1976
QUOTE(aleme @ Nov 3 2012, 07:54 PM) *
Venditore di lumache ad Alcamo
"Foto rubata" con 20 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Ale

bellissima ..
non dovevi raccogliere le olive? Io sono stato tutto il giorno preso alla raccolta.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Nov 3 2012, 08:42 PM) *
bellissima ..
non dovevi raccogliere le olive? Io sono stato tutto il giorno preso alla raccolta.


Già, è vero! Non doveva raccogliere le olive?
Bella la foto però! Eh?
Fili.
mk1
Voglio dare un umile esempio di come si può completamente trasformare un’immagine.
Premetto che non sono un grande conoscitore di P.S.
Anzi direi che uso questo programma come un pittore userebbe i pennelli e cioè con molto lavoro manuale e di pazienza.
Più che una testimonianza di come usare P.S. , questo vuole essere un esempio di come previsualizzare un’immagine e di come perseguire un risultato.

Osservavo il mio Tiglio e, in lontananza, il mio Gelso.
Pensavo tra me: “ sarebbe bello fotografarli insieme senza tutto il resto!”
“E sarebbe anche bello immergerli in una atmosfera ventosa che giustifichi il volar via delle foglie.”
Ho scelto la focale che li metteva in relazione come avevo in mente e ho piazzato la fotocamera sullo stativo.
Peccato però che il vento non c’era!
Allora ho chiesto la collaborazione di mio figlio a cui ho dato il compito di colpire i rami con un lungo bastone, peraltro visibile nello scatto originale.
Scelto lo scatto migliore, ho incominciato a lavorarci sopra.
Ho scontornato manualmente, con lo strumento “aerografo” diverse foglie “volanti”, tutte quelle che si trovavano sullo sfondo che doveva “scomparire”
Ho aerografato lo sfondo indesiderato e poi ho cancellato una parte dei rami del Tiglio, usando principalmente gli strumenti “aerografo” e “clone”.
Ho dovuto anche ricostruire la base del Gelso poichè era nascosta dal muretto di cinta.
Alla fine, sempre con “ aerografo” ho simulato la polvere alzata dal vento.
Sono molto soddisfatto del lavoro svolto.
Non sarà una gran foto ma è esattamente quello che avevo in mente.
Filippo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
lilly1976
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 3 2012, 07:56 PM) *
ciao; non sono bravo a spiegare le cose, ma ci provo;

livello base è la tua fotogafia, ok?

duplichi la foto per non rovinare l'originale;

sotto in basso a dx, c'è il simboletto "pallino mezzo bianco mezzo nero" ; quello ti permette, senza distruggere la foto,
di applicare tanti livelli quanti ti sevono;
ogni livello è come usare un foglio acetato trasparente, sul quale fai la modifica.
luminosità contrasto? selezioni e ti apre il livello; poi con la maschera alpha di fianco cancelli dove non vuoi che la modifica abbia effetto.
poi ti serve un po di vivdezza in più? sempre pulsante "pallino juventino" e selezioni vividezza; applichi quello che ti serve e sempre maschera alpha per eliminare dove non serve

i livelli e le maschere alpha sono molto utili, sia per enfatizzare , sia per rimediare a delle magagne finchè si può smile.gif

spero di essere stato chiaro smile.gif

ciao:)

grazie.gif

QUOTE(mk1 @ Nov 3 2012, 09:06 PM) *
Voglio dare un umile esempio di come si può completamente trasformare un’immagine.
Premetto che non sono un grande conoscitore di P.S.
Anzi direi che uso questo programma come un pittore userebbe i pennelli e cioè con molto lavoro manuale e di pazienza.
Più che una testimonianza di come usare P.S. , questo vuole essere un esempio di come previsualizzare un’immagine e di come perseguire un risultato.

Osservavo il mio Tiglio e, in lontananza, il mio Gelso.
Pensavo tra me: “ sarebbe bello fotografarli insieme senza tutto il resto!”
“E sarebbe anche bello immergerli in una atmosfera ventosa che giustifichi il volar via delle foglie.”
Ho scelto la focale che li metteva in relazione come avevo in mente e ho piazzato la fotocamera sullo stativo.
Peccato però che il vento non c’era!
Allora ho chiesto la collaborazione di mio figlio a cui ho dato il compito di colpire i rami con un lungo bastone, peraltro visibile nello scatto originale.
Scelto lo scatto migliore, ho incominciato a lavorarci sopra.
Ho scontornato manualmente, con lo strumento “aerografo” diverse foglie “volanti”, tutte quelle che si trovavano sullo sfondo che doveva “scomparire”
Ho aerografato lo sfondo indesiderato e poi ho cancellato una parte dei rami del Tiglio, usando principalmente gli strumenti “aerografo” e “clone”.
Ho dovuto anche ricostruire la base del Gelso poichè era nascosta dal muretto di cinta.
Alla fine, sempre con “ aerografo” ho simulato la polvere alzata dal vento.
Sono molto soddisfatto del lavoro svolto.
Non sarà una gran foto ma è esattamente quello che avevo in mente.
Filippo.


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

rolleyes.gif magia

aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 3 2012, 08:42 PM) *
bellissima ..
non dovevi raccogliere le olive? Io sono stato tutto il giorno preso alla raccolta.


Dovevo finire, avevo iniziato il giorno prima, oggi le ho portate al frantoio wink.gif
Questa era l 'ultima pianta (20 3,5 + autoscatto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

E poi trovo sempre un po' di tempo per stare con gli amici smile.gif

Filippo e Giuseppe grazie
gian62xx
grazie, a tutti, ci provo domani. Pollice.gif
io lavoro diversamente.
scarico le foto (quando devo fare e/o mi hanchiesto qualcosa) e le salvo su un cd/dvd che finisce prontamente nel dimenticatoio.
lavoro poi sui files "copa" su hd o chiavetta, senza preoccuparmi piu di tanto del "tornare indietro".
mi è già capitato di ripartire dall'originale, ma solo qualche volta.
Gian Carlo F
QUOTE(Perfect @ Nov 3 2012, 07:08 PM) *
Ciao a tutti.
Posso finalmente (anche se indegnamente) iscrivermi al club.
Grazie anche ai vostri consigli, ho preso un AI 105 f2.5 da usare su una D90
oggi primi scatti! Mi piace tantissimo
Ciao, Giovanni

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


bella, complimenti! Poi con D90 (quindi senza esposimetro..) vale ancora di più!

QUOTE(gian62xx @ Nov 3 2012, 07:20 PM) *
di fatto che fai "duplichi" il piano e lavori sulla copia?


Ti ha già risposto COWBOY BEBOP, sono proprio come tanti fogli semitrasparenti, dove su ciascono ci puoi mettere delle elaborazioni, l'immagine è l'insieme di questi fogli.
Alla fine di tutti i passaggi, quando sei sicuro di non cambiare più nulla puoi unire tutti i livelli in uno, oppure salvare il lavoro così in modo da poter sempre rivedere le cose, in questo caso il peso dell'immagine è notevole, ma a quel punto di solito io unisco tutti i livelli e poi genero il mio Jpeg.

Non è male anche Capture NX2, ha un porocesso reversibile pure lui e sicuramente è più intuitivo e facile di Photoshop.
Il problema di Capture è che necessita di un PC con buone prestazioni, altrimenti rallenta e si pianta, per questo motivo qualche tempo fa lo ho abbandonato. Ora, cambiato il PC, potrei usarlo, ma ho preso la mano con CS4 che, bisogna dire è decisamente più completo.



QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 3 2012, 07:56 PM) *
ciao; non sono bravo a spiegare le cose, ma ci provo;

livello base è la tua fotogafia, ok?

duplichi la foto per non rovinare l'originale;

sotto in basso a dx, c'è il simboletto "pallino mezzo bianco mezzo nero" ; quello ti permette, senza distruggere la foto,
di applicare tanti livelli quanti ti sevono;
ogni livello è come usare un foglio acetato trasparente, sul quale fai la modifica.
luminosità contrasto? selezioni e ti apre il livello; poi con la maschera alpha di fianco cancelli dove non vuoi che la modifica abbia effetto.
poi ti serve un po di vivdezza in più? sempre pulsante "pallino juventino" e selezioni vividezza; applichi quello che ti serve e sempre maschera alpha per eliminare dove non serve

i livelli e le maschere alpha sono molto utili, sia per enfatizzare , sia per rimediare a delle magagne finchè si può smile.gif

spero di essere stato chiaro smile.gif

ciao


perfetto!

QUOTE(mk1 @ Nov 3 2012, 09:06 PM) *
Voglio dare un umile esempio di come si può completamente trasformare un’immagine.
Premetto che non sono un grande conoscitore di P.S.
Anzi direi che uso questo programma come un pittore userebbe i pennelli e cioè con molto lavoro manuale e di pazienza.
Più che una testimonianza di come usare P.S. , questo vuole essere un esempio di come previsualizzare un’immagine e di come perseguire un risultato.

Osservavo il mio Tiglio e, in lontananza, il mio Gelso.
Pensavo tra me: “ sarebbe bello fotografarli insieme senza tutto il resto!â€
“E sarebbe anche bello immergerli in una atmosfera ventosa che giustifichi il volar via delle foglie.â€
Ho scelto la focale che li metteva in relazione come avevo in mente e ho piazzato la fotocamera sullo stativo.
Peccato però che il vento non c’era!
Allora ho chiesto la collaborazione di mio figlio a cui ho dato il compito di colpire i rami con un lungo bastone, peraltro visibile nello scatto originale.
Scelto lo scatto migliore, ho incominciato a lavorarci sopra.
Ho scontornato manualmente, con lo strumento “aerografo†diverse foglie “volantiâ€, tutte quelle che si trovavano sullo sfondo che doveva “scomparireâ€
Ho aerografato lo sfondo indesiderato e poi ho cancellato una parte dei rami del Tiglio, usando principalmente gli strumenti “aerografo†e “cloneâ€.
Ho dovuto anche ricostruire la base del Gelso poichè era nascosta dal muretto di cinta.
Alla fine, sempre con “ aerografo†ho simulato la polvere alzata dal vento.
Sono molto soddisfatto del lavoro svolto.
Non sarà una gran foto ma è esattamente quello che avevo in mente.
Filippo.


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


bel lavoro Filippo, complimenti!

QUOTE(aleme @ Nov 3 2012, 10:42 PM) *
Dovevo finire, avevo iniziato il giorno prima, oggi le ho portate al frantoio wink.gif
Questa era l 'ultima pianta (20 3,5 + autoscatto)


Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

E poi trovo sempre un po' di tempo per stare con gli amici smile.gif

Filippo e Giuseppe grazie


Però.... complimenti! smile.gif
famasse
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2012, 07:16 PM) *
@ Fabrizio
Queste cose fanno star male.
Spulcio i vari mercatini molto spesso.
Se posti le matricole controllerò quello che posso.
Difficile però che le cose rubate finiscano nei mercatini immediatamente, ma è bene provarci.
Filippo.


Grazie Filippo,
intanto metto questi 2. per gli altri dovrei avere i n.di serie in Cina e li posto appena arrivo in Cina.

Nikon Nippon Kogaku 20MM F3.5 UD N. 436057
Nikon Nikkor 35MM F2 AI N. 809013

saluti,Fabrizio
macromicro
che bella elaborzione, Filippo; anche la 'nebbiolina' sul terreno aggiunge fascino allo scatto

QUOTE(mk1 @ Nov 3 2012, 08:27 PM) *
Bravo Cawboy, se tutti noi facessimo più spesso una piccola e concisa spiegazione di quello che facciamo, possibilmente postando le foto, questo club diventerebbe una vera scuola.
Non sarebbe mica male!
Fili.

concordo ed aspetto le lezioni con interesse Pollice.gif
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2012, 09:06 PM) *
Voglio dare un umile esempio di come si può completamente trasformare un'immagine.
Premetto che non sono un grande conoscitore di P.S.
Anzi direi che uso questo programma come un pittore userebbe i pennelli e cioè con molto lavoro manuale e di pazienza.
Più che una testimonianza di come usare P.S. , questo vuole essere un esempio di come previsualizzare un'immagine e di come perseguire un risultato.

Osservavo il mio Tiglio e, in lontananza, il mio Gelso.
Pensavo tra me: " sarebbe bello fotografarli insieme senza tutto il resto!"
"E sarebbe anche bello immergerli in una atmosfera ventosa che giustifichi il volar via delle foglie."
Ho scelto la focale che li metteva in relazione come avevo in mente e ho piazzato la fotocamera sullo stativo.
Peccato però che il vento non c'era!
Allora ho chiesto la collaborazione di mio figlio a cui ho dato il compito di colpire i rami con un lungo bastone, peraltro visibile nello scatto originale.
Scelto lo scatto migliore, ho incominciato a lavorarci sopra.
Ho scontornato manualmente, con lo strumento "aerografo" diverse foglie "volanti", tutte quelle che si trovavano sullo sfondo che doveva "scomparire"
Ho aerografato lo sfondo indesiderato e poi ho cancellato una parte dei rami del Tiglio, usando principalmente gli strumenti "aerografo" e "clone".
Ho dovuto anche ricostruire la base del Gelso poichè era nascosta dal muretto di cinta.
Alla fine, sempre con " aerografo" ho simulato la polvere alzata dal vento.
Sono molto soddisfatto del lavoro svolto.
Non sarà una gran foto ma è esattamente quello che avevo in mente.
Filippo.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Non concordo su quello che ho evidenziato smile.gif

Bravo Filippo! Notevole l'elaborazione ed il risultato.
gian62xx
QUOTE
Voglio dare un umile esempio di come si può completamente trasformare un'immagine

i colori sono strepitosi, se non lo dici non se ne accorge nessuno, della "modifica"

....certo che hai il tuo bel da fare a raccattare foglie .... ogni autunno .....
federico777
Fabrizio, mi spiace, che botta cerotto.gif
Meglio che non dica cosa penso di questa gente Fulmine.gif

Bella foto Giovanni, e benvenuto Pollice.gif

Fili, la foto è bellissima, l'idea è perfettamente resa, ed è esattamente quello che intendo quando parlo di "stravolgere" una foto messicano.gif

F.
famasse
Ciao ragazzi,
voglio ringraziare tutti per l'interessamento a questa vicenda.
alla fine della settimana posto tutti o quasi i numeri di serie delle lente.
Penso di non risolvere niente,ma proviamo.
se qualcuno vede questi numeri,avvisatemi.
grazie a tutti di nuovo.

fabrizio
Perfect
Grazie Gian Carlo e grazie Federico.
Spero sopporterete tutti qualche intrusione di un principiante come me. Questa sezione del forum mi sembra molto interessante... insomma continuo a leggervi. wink.gif
Buona giornata a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(Perfect @ Nov 4 2012, 12:54 PM) *
Grazie Gian Carlo e grazie Federico.
Spero sopporterete tutti qualche intrusione di un principiante come me. Questa sezione del forum mi sembra molto interessante... insomma continuo a leggervi. wink.gif
Buona giornata a tutti


Ma che principiante d'Egitto??! Ormai, visto che abbiamo capito che sei bravo, dovrai lavorare, faticare, partecipare e postare immagini in questo Club!
Quì non si fanno sconti a nessuno!!
messicano.gif smile.gif
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 4 2012, 02:44 PM) *
Ma che principiante d'Egitto??! Ormai, visto che abbiamo capito che sei bravo, dovrai lavorare, faticare, partecipare e postare immagini in questo Club!
Quì non si fanno sconti a nessuno!!
messicano.gif smile.gif

Che dire in questo club si bleffa..... Perfect si presenta come principiante .. Alessandro posa durante la raccolta delle olive....senza teli..... Giuseppe
Perfect
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 4 2012, 02:44 PM) *
Ma che principiante d'Egitto??! Ormai, visto che abbiamo capito che sei bravo, dovrai lavorare, faticare, partecipare e postare immagini in questo Club!
Quì non si fanno sconti a nessuno!!
messicano.gif smile.gif

Grazie Gian Carlo, sei troppo gentile, ma io ho iniziato a scattare foto da giugno, e per adesso posto solo in "primi passi". La strada è molto lunga...
Magari posterò qualche foto meno brutta qualche volta qui, visto che questo obiettivo mi ha conquistato. Anche perchè su D90 dove devo fare tutto "a mano" e mi costringe a non avere fretta nello scattare wink.gif
Sicuro non voglio sconti smile.gif Chiedo sempre tante critiche. I complimenti possono anche far piacere, ma non conducono da nessuna parte.
Buona serata a tutti,
Giovanni
COWBOY BEBOP
ciao, per fare un esempio sulla foto postata qui qualche giorno addietro;

l'originale era così, per la foschia che si era alzata; inevitabile in autunno, quando c'è una bella giornata di sole, appena la temperatura sende di un paio di gradi, specie al mare, si crea la nebbia;

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 42.5 KB


dopo la prima correzione in camera raw, in cui ho corretto il bilanciamento del bianco in maniera più consona, ed aumentato la chiarezza,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 67.7 KB


dopo questo, aggiustamenti localizzati per aumentare un po la luminosità del controluce, e con la laschera alpha ho cancellato la parte dove volevo restasse simile;

stesso discorso per la vividezza; nonostante la foto avesse già ripreso vita bilanciando meglio il bianco, restava un po spenta nei colori a causa della foschia comunque presente;
ho aumentato la vividezza, andando a aumentare un po i verdi e i blu; questa odifica però era troppo distruttiva per il blu della corda e della cana da pesca, quindi con la solita maschera alpha ho attenuato in quei punti tale modifica.

aumentando la saturazione, il colore del tramonto è diventato molto bello, ma, tale modifica ha influito anche nel colore della pelle del pescatore; solita maschera alpha, con la quale ho cancellato del tutto in quei punti, e attenuato in altri.


il risultato finale lo conoscete; per non portarlo un'altra volta, inserisco una foto della stessa serie, elaborata più o meno nello stesso modo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Pescatore - 4 di LARRY_77, su Flickr


spero di essere stato utile smile.gif

per quel poco che ne so, sono a disposizione smile.gif

saluti






federico777
A cosa corrispondono "chiarezza" e "vividezza" in altri software?

F.
COWBOY BEBOP
la chiarezza, aprendo un nef , da quanto ho potuto constyatare è uan sorta di maschera di contrasto, più incisiva e meno distruttiva di quello che si può fare poi con altri software;

la vividezza aumenta o diminuisce la saturazione dei colori che sono poco saturi nella foto di partenza, mentre la saturazione agisce su tutti i colori in ugual misura.

ora non saprei dirti come si chiama questa regolazione in altro software, ma spero che la descrizione sia d'aiuto.

comunque, da quel poco che ho potuto vedere, lavorando già solo in camera raw si ottengono buoni risultati, probabilmente perchè si lavora ancora sul file grezzo, e non in una conversione, che per quanto senza perdita, non è più il file di partenza.

ma questo bisognerebbe chiederlo a chi ne sa molto più di me; io mi baso solo su quel poco che ho potuto vedere.

aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 4 2012, 05:28 PM) *
Che dire in questo club si bleffa..... Perfect si presenta come principiante .. Alessandro posa durante la raccolta delle olive....senza teli..... Giuseppe


Ad un esperto non sfugge niente biggrin.gif
E' vero, su quell' albero non abbiamo usato i teli per il semplice motivo che.... non aveva quasi oliva e lo avevo lasciato per ultimo raccogliendo il poco a mano; quest'anno molte piante non hanno prodotto niente, altre invece si, non saprei il motivo...
Comunque Giuseppe, a te quanto ha reso la spremitura?
A me quasi l' 11.
Scusate la divagazione 'agricola' messicano.gif

Ale
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.