QUOTE(lilly1976 @ Jun 11 2013, 02:51 PM)

Ciao Fabio,un mio modesto parere il 75-150/3.5 serie E è una lente qualitativamente insuperabile.
effettivamente una mezza idea me l'ero fatta
QUOTE(gian62xx @ Jun 11 2013, 03:07 PM)

...secondo voi 90 caffè per un 80-200 f/4,5 in buone condizioni e funzionante é un prezzo onesto?
direi di si. oggi con quei soldi ci prendi un paraluce di plastica.
considerando che già possiedo un 75-150, varrebbe la pena prenderlo? o non ha tanto senso, cioè quei 50mm in più valgono la spesa o no?
funzionalmente lo sai tu, se ti serve allungare un pelo (che su un eventuale dx sono 1,5 peli). Se invece hai il mio stesso feticistico approccio ti dico che "non se ne puo' fare a meno !!! "
e poi qualitativamente é meglio del mio 75-150?
piu o meno e' la stessa zuppa. una zuppa eccellente.
ahahaha l'approccio feticistico ce l'avrei pure... ma già mi sono svenato con la D600, quindi al momento con gli acquisti procedo con cautela
lo userei su FF quindi solo 50mm in più e dicendo "pelo" mi confermi che non é poi tutto questo guadagno in lunghezza
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 11 2013, 04:33 PM)

Provo a dirti quel poco che so....
L'80-200mm f4,5 fu il primo zoom PRO prodotto da Nikon, quindi è un pezzo di storia, ai suoi tempi costava uno sproposito.
La successiva versione AIS f4 fu migliorata nella luminosità, nel numero di lamelle del diaframma passate da 7 a 9 e nella maf minima che fu portata da 1,8 a 1,20m (sistanza da ritratto...), a livello ottico credo siano lì, mi baso però su testimonianze lette in questo forum di chi li aveva entrambi, lo sfuocato del f4 però è migliore.
Io ho la versione F4 AIS e ne sono soddisfattissimo, è uno zoom che non fa rimpiangere i fissi, se non per la minor luminosità, lo ho pagato perfetto 170 euro.
Controlla che la monoghiera non sia floscia (in piedi non deve scendere per la gravità), la cifra che ti hanno chiesto mi pare più che corretta.
Il 75-150mm E in teoria dovrebbe essere inferiore, essendo una versione economica, ma secondo me è tutto da verificare essendo di progettazione un pelo più recente.
Resta il fatto che sono due zoom agli opposti: un professionale l'80-200mm e un economico il 75-150mm.
Non vorrei metterti dubbi, considera però anche la versione AIS F4, non tanto per la leggera maggior luminosità, ma per la distanza di maf a 1,2m e il diaframma a 9 lamelle anzichè 7.
Aggiungo uno scatto.
versione a colori (ovviamente 35mm/2 )
grazie per le info Gian Carlo, il mio 75-150 mette a fuoco ad 1m (altro motivo in più per tenerlo),
il tronco di castagno si fà apprezzare molto anche a colori
QUOTE(lilly1976 @ Jun 11 2013, 07:29 PM)

valutazione Roslett 75-150/3.5 .......4.5-5
80-200/4...........3.5-4 _
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 11 2013, 09:05 PM)

un momento la hai un po' esagerata (se non si vedesse parteggio per l'80-200mm/4 )
80-200mm/4 giudizio 4 (con F5)
75-150mm giudizio 4,5 (con F5)
in DX (D2x) l'80-200mm è giudicato 3,5-4 , l'altro non è valutato in DX
in ogni caso lo considera migliore dell'80-200mm, quindi le mie riserve forse non erano campate in aria.
D'altra parte in genere Roslett nei giudizi ci azzecca.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 12 2013, 12:04 PM)

Azz....
mi fate venire quasi la voglia di cercarne uno..... (75-150mm)
Il guaio è che non voglio avere troppi obiettivi da gestire.
beh grazie a tutti per le info e i pareri... considerando tutto quanto sopra... mi tengo il 75-150 che alla fine con 50mm in meno mette a fuoco più da vicino e come qualità comunque non é peggio, tra l'altro credo anche che pesi meno e sia leggermente più piccolo.
a questo punto uno scatto con il 75-150 mi sembra il minimo
ciao, Fabio