Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Antonio Tosini
ehm... messicano.gif ho fatto un casino con l'ultima foto...e non riesco ad eliminare il doppione...
pardon
macromicro
intanto ben arrivato tra noi; attento che questi obiettivi sono come le ciliegie, una tira l'altra
Antonio Tosini
lo so...lo so...con le vostre foto mi avete fatto venir voglia messicano.gif ora a caccia del 105 2,5 e 180 2,8... messicano.gif mannaggia le scimmie...
Antonio Tosini
...ancora il 55, a mano libera 640 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
mk1
QUOTE(gianni piatti @ Aug 3 2013, 01:10 PM) *
povero club.......



Concordo.
Filippo.
mk1
Ciao Antonio, sul barilotto del tuo obiettivo, oltre alle distanze di lavoro ci sono gli indici dei rapporti di riproduzione ( in colore arancio)
Vedrai che vanno da 1:2, che è il rapporto di riproduzione massimo ottenibile con la sola ottica "liscia", fino a 1:10 che è il rapporto di riproduzione al quale queste ottiche sono state ottimizzate progettualmente.
Sul barilotto sono però riportate in azzurro anche i rapporti di riproduzione ottenibili montando il tubo dedicato, in questo caso si tratta del tubo M2.
Quindi, alle varie posizioni della ghiera di maf, quando è attaccato il tubo M2 ( ma potrebbe essere anche il PK 13 se l'ottica è stata fresata), potrai leggere in azzurro, i rapporti di riproduzione raggiunti, che vanno dal rapporto 1:2 al rapporto 1:1
Queste ottiche furono progettate inizialmente per raggiungere il rapporto 1:1 senza alcun ausilio.
Infatti i primi modelli senza diaframma, i famosi modelli "preset" raggiungevano il rapporto 1:1
Abbandonato il diaframma a preselezione e inserito nel successivo medello "Auto" il diaframma automatico, questo avrebbe comportato una difficoltà meccanica non indifferente.
Nikon scelse allora di limitare l'allungamento del barilotto al rapporto 1:2 e di fornire in kit un anello di prolunga che portasse l'ottica al rapporto 1:1

Filippo.
Antonio Tosini
QUOTE(mk1 @ Aug 3 2013, 09:20 PM) *
Ciao Antonio, sul barilotto del tuo obiettivo, oltre alle distanze di lavoro ci sono gli indici dei rapporti di riproduzione ( in colore arancio)
Vedrai che vanno da 1:2, che è il rapporto di riproduzione massimo ottenibile con la sola ottica "liscia", fino a 1:10 che è il rapporto di riproduzione al quale queste ottiche sono state ottimizzate progettualmente.
Sul barilotto sono però riportate in azzurro anche i rapporti di riproduzione ottenibili montando il tubo dedicato, in questo caso si tratta del tubo M2.
Quindi, alle varie posizioni della ghiera di maf, quando è attaccato il tubo M2 ( ma potrebbe essere anche il PK 13 se l'ottica è stata fresata), potrai leggere in azzurro, i rapporti di riproduzione raggiunti, che vanno dal rapporto 1:2 al rapporto 1:1
Queste ottiche furono progettate inizialmente per raggiungere il rapporto 1:1 senza alcun ausilio.
Infatti i primi modelli senza diaframma, i famosi modelli "preset" raggiungevano il rapporto 1:1
Abbandonato il diaframma a preselezione e inserito nel successivo medello "Auto" il diaframma automatico, questo avrebbe comportato una difficoltà meccanica non indifferente.
Nikon scelse allora di limitare l'allungamento del barilotto al rapporto 1:2 e di fornire in kit un anello di prolunga che portasse l'ottica al rapporto 1:1

Filippo.

Grazieeeeeeeeeee guru.gif
Antonio Tosini
Ancora una prova con il 135 f/2,8 Q-Auto ad f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Z.Andrea
Ben arrivato in questo club
Andrea
gian62xx
domanda per i possessori di ammiraglie
Filippo, Pietro.......
avete in mano l'ammiraglia, inquadrate verticalmente il soggetto.
volete cambiare il quadratino della messa a fuoco automatica.
come fate?
chiedo questo in quanto la culatta per la d700 ha il comando apposito, una crocetta che duplica il solito pomellone al pollice dx, e che è comodissimo. non l'ho visto nelle foto dei dorsi delle d2/3.
Antonio Tosini
QUOTE(sonia64 @ Aug 3 2013, 11:43 PM) *
Ben arrivato in questo club
Andrea

Grazie...e bentrovati!
macromicro
a Filippo: spiegazione esaustiva
mk1
QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 12:22 AM) *
domanda per i possessori di ammiraglie
Filippo, Pietro.......
avete in mano l'ammiraglia, inquadrate verticalmente il soggetto.
volete cambiare il quadratino della messa a fuoco automatica.
come fate?
chiedo questo in quanto la culatta per la d700 ha il comando apposito, una crocetta che duplica il solito pomellone al pollice dx, e che è comodissimo. non l'ho visto nelle foto dei dorsi delle d2/3.


Ciao Gian, le ammiraglie, per quanto ne sappia non sono provviste di questo sdoppiamento.
Lo spostamento viene effettuato a mezzo dell'unico comando esistente.
Se hai la mano piccola, effettivamente, riesce scomodo azionare sia il pulsante di scatto verticale che lo spostamento dell'area af senza spostare la mano.
Una soluzione è quella di usare il pollice sul comando dell'af e il dito medio, anzichè l'indice, per il lo scatto.
Oppure non utilizzare il pulsante di scatto verticale ma quello principale.
Personalmente, se devo inquadrare velocemente, sia orizzontalmente che verticalmente, non tolgo mai il dito dal pulsante di scatto, continuando ad usare quello principale.
Il pulsante verticale lo usavo solo quando scattavo sempre in verticale. Per esempio nel calcio, con la F3 e il suo aggiuntivo MD4 - MK1.

Fili.



mk1
QUOTE(Antonio Tosini @ Aug 3 2013, 11:41 PM) *
Ancora una prova con il 135 f/2,8 Q-Auto ad f/4


Ti tengo compagnia con uno scatto di trent'anni fa, fatto proprio con il 135 f2,8 Q uguale al tuo.
Ciao e benvenuto nel club.

Filippo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 713.8 KB
Antonio Tosini
QUOTE(mk1 @ Aug 4 2013, 09:21 AM) *
Ti tengo compagnia con uno scatto di trent'anni fa, fatto proprio con il 135 f2,8 Q uguale al tuo.
Ciao e benvenuto nel club.

Filippo




Wow!! Rigore?
gian62xx
QUOTE
Ti tengo compagnia con uno scatto di trent'anni fa, fatto proprio con il 135 f2,8 Q uguale al tuo.

giocando con le parole, qui l'aggiuntivo mk1 era ben altro...... biggrin.gif
chi erano questi giocatori? (se ricordi)
federico777
QUOTE(Antonio Tosini @ Aug 4 2013, 10:24 AM) *
Wow!! Rigore?


Mi sembra una palese simulazione, il difensore non l'ha nemmeno sfiorato! messicano.gif

F.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 10:58 AM) *
giocando con le parole, qui l'aggiuntivo mk1 era ben altro...... biggrin.gif
chi erano questi giocatori? (se ricordi)


Aldo Serena. L'anno dopo passò alla Juventus.
L'altro non ricordo.
Te lo ricordi l'aggiuntivo MK1?
I signori Nikon progettarono il motore della F3 senza dotarlo ne di scatto verticale e neppure di regolatore di raffica.
L'aggiuntivo MK1 provvedeva appunto a questa dimenticanza.

QUOTE(federico777 @ Aug 4 2013, 11:28 AM) *
Mi sembra una palese simulazione, il difensore non l'ha nemmeno sfiorato! messicano.gif

F.


Anche a me sembra. Aldo Serena era famoso per cascare a terra solo per la turbolenza aerodinamica di un avversario che lo sfiorasse. laugh.gif
Ma sai, se lo sai fare bene, da riuscire ad ingannare gli arbitri, è bravura anche quella.
Fili.






pietro58
QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 12:22 AM) *
domanda per i possessori di ammiraglie
Filippo, Pietro.......
avete in mano l'ammiraglia, inquadrate verticalmente il soggetto.
volete cambiare il quadratino della messa a fuoco automatica.
come fate?
chiedo questo in quanto la culatta per la d700 ha il comando apposito, una crocetta che duplica il solito pomellone al pollice dx, e che è comodissimo. non l'ho visto nelle foto dei dorsi delle d2/3.


ed infatti non c'è, Gian tranne nella D4 che nel dorso la vedo un po incasinata
non la vedo tanto tragica pero, a meno che tu non abbia una manina Lillipuziana ci si arriva benissimo anzi, trovo quasi più scomoda quella della 300 replicata, appunto, nel vertical grip
forse perché miro con l'occhio SX, boh?

i dorsi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 407.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 354.1 KB



un abbraccio

Pietro
gian62xx
QUOTE
Te lo ricordi l'aggiuntivo MK1?
I signori Nikon progettarono il motore della F3 senza dotarlo ne di scatto verticale e neppure di regolatore di raffica.

a volte i manager nikon mi stupiscono letteralmente per la barbonaggine a 360° che applicano attorno alle loro scelte di marketing.
per esempio .... ai giorni nostri se vuoi mettere la culatta alla d700/300 per usare -come e' giusto che sia- la batteria "top" ti devi comperare un "chiusino" che altro non e' che un tappo dedicato/sagomato .... che costa una fucilata. esso non e' compreso nella scatoletta della "culatta". c'e' invece il portapile AA che credo nessuno usi.
pietro58
QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 12:37 PM) *
a volte i manager nikon mi stupiscono letteralmente per la barbonaggine a 360° che applicano attorno alle loro scelte di marketing.
per esempio .... ai giorni nostri se vuoi mettere la culatta alla d700/300 per usare -come e' giusto che sia- la batteria "top" ti devi comperare un "chiusino" che altro non e' che un tappo dedicato/sagomato .... che costa una fucilata. esso non e' compreso nella scatoletta della "culatta". c'e' invece il portapile AA che credo nessuno usi.


ed allora, per dirla proprio tutta, se ne vogliamo parlare, vogliamo dirlo che quello che vedi in foto viene venduto ad 1/3 del valore di quello originale compreso di una EL-4a, il tappino che tu citi + il portapile + il vassoio per la EN-El3 e funziona uguale in tutto e per tutto?
a me sta cosa ha sempre fatto rabbia, dico io, metti 100 eurini in più e dammela completa, non costringermi a guardare la concorrenza
se l'MB 10 costasse meno, diciamo la metà, chi comprerebbe dalla concorrenza? come per le CF, uso solo Lexar in primis per la bontà e l'affidabilità ma anche perché come prezzo sono allineate con la concorrenza
per il portapile, lascia stare, prova a metterci dentro le Eneloop della Sanyo e poi dimmi se ti ricordi quando le hai ricaricate l'ultima volta e quanti scatti hai fatto, l'ho usato una sola volta per sfizio e sono rimasto sbalordito per la durata

Pietro
gian62xx
le eneloop ce le ho, per i flash ... allora provo a fare una "migrazione" a costo zero.
tra l'altro le ho scoperte per caso, òeggendo le avventure dei flashari nikoniani ... per poi trovarne a badilate a due passi dall'ufficio, in un negozio che tratta batterie di tutti i tipi, auto, moto, modellismo eccetera .... sciolte. te ne serve una, tre, sette ... non c'e problema! biggrin.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 1 2013, 09:31 PM) *
carissimo Francesco, avrai visto che in questi giorni ho acquistato il 135mm f3,5 e il 55mm f3,5....
E sai perché? Per fare ancora delle immagini con il sitema degli scatti multipli, dove tu sei il mio maestro!
Queste sono le cose di cui dobbiamo parlare caxxo!!!!
Avevo provato a farle con il 105mm VR, ma ha una ghiera della maf del tutto inadatta, troppo diretta.
I casi erano 2, o compravo una staffa micrometrica, o mi attrezzavo con qualcosa di utilizzabile con il soffietto Novoflex (a doppia slitta) e/o i tubi di prolunga.
Tutto sommato quei due obiettivi costano una cifra paragonabile a quella di una buona staffa micrometrica.
Così ho fatto questa scelta.
In questo periodo ho qualche difficoltà a fare foto di quel tipo, è un periodo in cui ho tanti impegni (per fortuna bellissimi!) e va beh verrà il tempo....


Ciao carissimo Gian!
Con me sfondi una porta aperta, lo sai come la penso io... wink.gif
Ho visto che hai ripreso il 55 micro, io purtroppo ho l'f2.8 AI-S fermo da un sacco di tempo e devo rimetterlo in moto al più presto, ma negli ultimi tempi ho messo da parte la D4 per abbracciare la F100 e i rullini: respiro chimici, sviluppo negativi e li appendo a sviluppare e passo ore al buio della mia camera oscura a stampare, cercando di capire come lavorare bene con il sistema zonale di Adams.
Insomma, il digitale l'ho accantonato e ultimamente anche le macro hanno subito lo stesso trattamento, ma sento proprio il richiamo di un'alzataccia di notte alla ricerca di qualcosa da fotografare...
Ti ringrazio per la solita stima che mi riservi, ma continuo a ripetere che sono tutto fuorché un maestro, soprattutto per te. Anzi, semmai è il contrario: sono io che devo imparare tutto... wink.gif smile.gif

QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 12:22 AM) *
domanda per i possessori di ammiraglie
Filippo, Pietro.......
avete in mano l'ammiraglia, inquadrate verticalmente il soggetto.
volete cambiare il quadratino della messa a fuoco automatica.
come fate?
chiedo questo in quanto la culatta per la d700 ha il comando apposito, una crocetta che duplica il solito pomellone al pollice dx, e che è comodissimo. non l'ho visto nelle foto dei dorsi delle d2/3.


Non so se ho capito bene quello che chiedi ma, se non sbaglio, dovrebbe essere il joystick che sta sopra la scritta "MIC", giusto?
La D4 ha tre joystick per lo spostamento del punto di MAF e per altre funzioni (io li ho assegnati al blocco dell'esposizione e allo spostamento del punto, se non ricordo male), quello principale e due secondari e, per quello che riguarda la mia opinione, sono tutti e tre ben posizionati e facilmente raggiungibili (ma è anche vero che ho mani molto grandi...).
Spero perdoniate la foto fatta con un AF-D, ma questo è il retro della mia D4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 423.9 KB


Un saluto a tutti voi, e buona domenica al club!

Francesco
aleme
In giardino mi sono ritrovato questo cucciolo di mantide, ho afferrato il 55 micro 3,5 Ai con il tubo PK13.
Dato che ero al massimo allungamento dell' elicoide e l' immagine non è croppata, potete dedurre quanto sia ancora piccolo questo fiero insetto che diventerà molto più grande (rapporto 1:1)

Sempre meglio se vista in HD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Aug 4 2013, 03:37 PM) *
In giardino mi sono ritrovato questo cucciolo di mantide, ho afferrato il 55 micro 3,5 Ai con il tubo PK13.
Dato che ero al massimo allungamento dell' elicoide e l' immagine non è croppata, potete dedurre quanto sia ancora piccolo questo fiero insetto che diventerà molto più grande (rapporto 1:1)

Sempre meglio se vista in HD






Ale


Grande Ale, molto bella anche la luce.

Fili
pietro58
QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 01:41 PM) *
le eneloop ce le ho, per i flash ... allora provo a fare una "migrazione" a costo zero.
tra l'altro le ho scoperte per caso, òeggendo le avventure dei flashari nikoniani ... per poi trovarne a badilate a due passi dall'ufficio, in un negozio che tratta batterie di tutti i tipi, auto, moto, modellismo eccetera .... sciolte. te ne serve una, tre, sette ... non c'e problema! biggrin.gif


bravo, vedrai che non te ne penti, mi raccomando solo il caricabatterie, usa sempre ed esclusivamente il loro, "04" il lento 16/18 ore, oppure il rapido "06" 1H che ha la comodità che ne carica anche solo 1 e solo il residuo che manca, quindi se è a metà ................... ma minima dura 1/2 H

Pietro

ps. Francesco, la D4 se me la regalassero potrei anche fare lo sforzo di sopportarla quella folla di Joistick rolleyes.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(pietro58 @ Aug 4 2013, 04:59 PM) *
bravo, vedrai che non te ne penti, mi raccomando solo il caricabatterie, usa sempre ed esclusivamente il loro, "04" il lento 16/18 ore, oppure il rapido "06" 1H che ha la comodità che ne carica anche solo 1 e solo il residuo che manca, quindi se è a metà ................... ma minima dura 1/2 H

Pietro

ps. Francesco, la D4 se me la regalassero potrei anche fare lo sforzo di sopportarla quella folla di Joistick rolleyes.gif


Ahahahah!
Ti dirò, Pietro, inizialmente anch'io sono stato spiazzato dalla presenza di 3 joystick, ma poi ci ho fatto l'abitudine in pochissimo tempo e ora li trovo realmente comodi e ben posizionati... smile.gif

Francesco
aleme
QUOTE(mk1 @ Aug 4 2013, 04:03 PM) *
Grande Ale, molto bella anche la luce.

Fili


Grazie Fili; bella anche la tu 'vintage' e ancora di più considerando la difficoltà di maf manuale con soggetti in veloce movimento...

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Aug 4 2013, 09:05 PM) *
Grazie Fili; bella anche la tu 'vintage' e ancora di più considerando la difficoltà di maf manuale con soggetti in veloce movimento...

Ale


Verissimo. Solitamente scattavo tre o quattro rulli da 36 pose di negativo da 400 asa che "tiravo" a 800 o 1600 in sviluppo, in funzione della luce presente.
Ma il vero problema era proprio la maf. Moltissime immagini erano fuori fuoco e dovevi essere anche un po' fortunato per avere lo scatto giusto e a fuoco.
I colleghi bravi riuscivano a ruotare la ghiera di maf "seguendo" il soggetto in avvicinamento. Potevano così concentrarsi sul momento.
Io non ero capace di tanto e quindi facevo la mia maf e scattavo un piccola sequenza per poi scegliere quella meno peggio.
Spesso erano tutte.... peggio! laugh.gif Su 150 scatti però, qualcosa di vendibile usciva fuori.
Oggi è molto più facile.
Comunque anche la maf in macro non è proprio uno scherzo.
Rimango sempre affascinato da questi piccoli insetti perfettamente a fuoco.

Fili.



aleme
QUOTE(mk1 @ Aug 4 2013, 09:25 PM) *
Verissimo. Solitamente scattavo tre o quattro rulli da 36 pose di negativo da 400 asa che "tiravo" a 800 o 1600 in sviluppo, in funzione della luce presente.
Ma il vero problema era proprio la maf. Moltissime immagini erano fuori fuoco e dovevi essere anche un po' fortunato per avere lo scatto giusto e a fuoco.
I colleghi bravi riuscivano a ruotare la ghiera di maf "seguendo" il soggetto in avvicinamento. Potevano così concentrarsi sul momento.
Io non ero capace di tanto e quindi facevo la mia maf e scattavo un piccola sequenza per poi scegliere quella meno peggio.
Spesso erano tutte.... peggio! laugh.gif Su 150 scatti però, qualcosa di vendibile usciva fuori.
Oggi è molto più facile.
Comunque anche la maf in macro non è proprio uno scherzo.
Rimango sempre affascinato da questi piccoli insetti perfettamente a fuoco.

Fili.


Di solito imposto il rapporto di ingrandimento e fuocheggio spostando la macchina avanti ed indietro; la profondità di campo, a 1:1, è piuttosto ridotta e si può apprezzare bene quanto lo sia dalla foto della mantide sul legno, solo una piccola striscia; e considera che ero a f/8.
Ma anche in questi casi ci vuole fortuna e si buttano molti scatti.

Ale
Antonio Tosini
Sempre il 135 2,8 Q Auto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 743.6 KB
mk1
QUOTE(Antonio Tosini @ Aug 7 2013, 09:10 PM) *
Sempre il 135 2,8 Q Auto


Bel B/N Antonio, ricco di toni e ben composto. Pollice.gif

Fili.
Antonio Tosini
QUOTE(mk1 @ Aug 7 2013, 09:30 PM) *
Bel B/N Antonio, ricco di toni e ben composto. Pollice.gif

Fili.


Grazieeeeee...troppo buono! guru.gif
aleme
Ancora qualche 'botto'

20 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Aug 7 2013, 11:26 PM) *


Pollice.gif
lilly1976
un caro saluto a tutti.Giuseppe
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 874.7 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 389.2 KB
pietro58
f 1,2 ? auguri,
caffè e cornetto per me messicano.gif

Pietro
lilly1976
QUOTE(pietro58 @ Aug 9 2013, 10:38 AM) *
f 1,2 ? auguri,
caffè e cornetto per me messicano.gif

Pietro

Ciao Pietro,f 1,2 ? è un rottame... per il caffè e cornetto volentieri.
Francesco_Costantini
QUOTE(lilly1976 @ Aug 9 2013, 10:47 AM) *
Ciao Pietro,f 1,2 ? è un rottame... per il caffè e cornetto volentieri.


Ciao Giuseppe, posso chiederti perché dici che è un rottame? Non sei entusiasta della lente?

Francesco
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Aug 9 2013, 11:21 AM) *
Ciao Giuseppe, posso chiederti perché dici che è un rottame? Non sei entusiasta della lente?

Francesco

Ciao Francesco,tenuto malissimo veramente brutto a vedere , bellissima lente soddisfattissimo.
Francesco_Costantini
QUOTE(lilly1976 @ Aug 9 2013, 01:18 PM) *
Ciao Francesco,tenuto malissimo veramente brutto a vedere , bellissima lente soddisfattissimo.


Leggendo il tuo messaggio mi era sembrato di capire che il termine "rottame" fosse riferito alla lente e non alle condizioni, ma avevo sbagliato, perdonami! smile.gif
Ce l'ho anch'io (anche se la mia, fortunatamente, è in condizioni realmente pari al nuovo) ed è una delle mie lenti preferite, se non "la" preferita per antonomasia: da quando l'ho provata sulla F100, poi, ancora meglio... wink.gif smile.gif

Francesco
macromicro
QUOTE(Francesco_Costantini @ Aug 9 2013, 02:28 PM) *
Leggendo il tuo messaggio mi era sembrato di capire che il termine "rottame" fosse riferito alla lente e non alle condizioni, ma avevo sbagliato, perdonami! smile.gif
Ce l'ho anch'io (anche se la mia, fortunatamente, è in condizioni realmente pari al nuovo) ed è una delle mie lenti preferite, se non "la" preferita per antonomasia: da quando l'ho provata sulla F100, poi, ancora meglio... wink.gif smile.gif

Francesco

a conferma che tra 'vecchietti' c'è sintonia
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 618.1 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 411 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 201.9 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 624.7 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 389 KB
Francesco_Costantini
QUOTE(macromicro @ Aug 9 2013, 04:08 PM) *
a conferma che tra 'vecchietti' c'è sintonia


Si, quella c'è sicuramente!
Ma quello che mi ha sinceramente stupito è stato constatare come anche altre lenti, che ad esempio su digitale non erano proprio il massimo a TA (uno su tutti, il 50 f1.4 AF-D), rendano meglio sulla F100 che sulla D4!
Considerando che io stampo in casa con pochissima esperienza e con attrezzatura sicuramente non professionale, sono proprio curioso di vedere che cosa riesce a fare un bravo stampatore...
Ora basta però, mi sa che sto andando OT... smile.gif

Francesco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.