QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 1 2013, 09:31 PM)

carissimo Francesco, avrai visto che in questi giorni ho acquistato il 135mm f3,5 e il 55mm f3,5....
E sai perché? Per fare ancora delle immagini con il sitema degli scatti multipli, dove tu sei il mio maestro!
Queste sono le cose di cui dobbiamo parlare caxxo!!!!
Avevo provato a farle con il 105mm VR, ma ha una ghiera della maf del tutto inadatta, troppo diretta.
I casi erano 2, o compravo una staffa micrometrica, o mi attrezzavo con qualcosa di utilizzabile con il soffietto Novoflex (a doppia slitta) e/o i tubi di prolunga.
Tutto sommato quei due obiettivi costano una cifra paragonabile a quella di una buona staffa micrometrica.
Così ho fatto questa scelta.
In questo periodo ho qualche difficoltà a fare foto di quel tipo, è un periodo in cui ho tanti impegni (per fortuna bellissimi!) e va beh verrà il tempo....
Ciao carissimo Gian!
Con me sfondi una porta aperta, lo sai come la penso io...
Ho visto che hai ripreso il 55 micro, io purtroppo ho l'f2.8 AI-S fermo da un sacco di tempo e devo rimetterlo in moto al più presto, ma negli ultimi tempi ho messo da parte la D4 per abbracciare la F100 e i rullini: respiro chimici, sviluppo negativi e li appendo a sviluppare e passo ore al buio della mia camera oscura a stampare, cercando di capire come lavorare bene con il sistema zonale di Adams.
Insomma, il digitale l'ho accantonato e ultimamente anche le macro hanno subito lo stesso trattamento, ma sento proprio il richiamo di un'alzataccia di notte alla ricerca di qualcosa da fotografare...
Ti ringrazio per la solita stima che mi riservi, ma continuo a ripetere che sono tutto fuorché un maestro, soprattutto per te. Anzi, semmai è il contrario: sono io che devo imparare tutto...

QUOTE(gian62xx @ Aug 4 2013, 12:22 AM)

domanda per i possessori di ammiraglie
Filippo, Pietro.......
avete in mano l'ammiraglia, inquadrate verticalmente il soggetto.
volete cambiare il quadratino della messa a fuoco automatica.
come fate?
chiedo questo in quanto la culatta per la d700 ha il comando apposito, una crocetta che duplica il solito pomellone al pollice dx, e che è comodissimo. non l'ho visto nelle foto dei dorsi delle d2/3.
Non so se ho capito bene quello che chiedi ma, se non sbaglio, dovrebbe essere il joystick che sta sopra la scritta "MIC", giusto?
La D4 ha tre joystick per lo spostamento del punto di MAF e per altre funzioni (io li ho assegnati al blocco dell'esposizione e allo spostamento del punto, se non ricordo male), quello principale e due secondari e, per quello che riguarda la mia opinione, sono tutti e tre ben posizionati e facilmente raggiungibili (ma è anche vero che ho mani molto grandi...).
Spero perdoniate la foto fatta con un AF-D, ma questo è il retro della mia D4:
Un saluto a tutti voi, e buona domenica al club!
Francesco