Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
boken
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2013, 10:44 AM) *
Di zoom di vecchia generazione ho ben poca esperienza quindi non vorrei portarti fuori strada....
Io ho (o ho avuto) solamente questi:

24-85mm f2,8-4 AFD
80-200mm/4 AIS
16-35mm/4 AFS G VR
24-120mm/4 AFS G VR

Il primo, pur essendo di progettazione relativamente recente, andava bene, ma rispetto ai fissi AI era paragonabile solo da f8 in su, prima soprattutto ai bordi era nettamente inferiore, i colori comunque li trovavo un po' caldi e leggermente impastati, lo sfuocato era scarso.

l'80-200mm/4 lo considero un signor zoom, bello nitido, ottimo sfuocato (9 lamelle), maf minima a 1,2m, direi che non gli manca nulla e che può vedersela anche con i fissi. con cui non sfigura.
Ma è uno zoom tele, quindi più semplice da progettare e costruire. Non penso di cambiarlo col nuovo 70-200/4 AFS G VR perché lo uso molto poco (ho molta sovrapposizione con il 24-120mm/4)

Un vero salto di qualità però lo ho visto solo con il 16-35mm/4 VR e 24-120mm/4 VR.
Evidentemente molti fattori hanno contribuito a renderli decisamente performanti sul digitale:
- trattamenti antiriflesso migliori e nanocristal
- vetri ED
- lenti asferiche
- raggi + perpendicolari rispetto il sensore
- progettazioni più recenti
- diaframmi a forma circolare

Con questo non voglio dire che i vecchi zoom siano da buttare, Rolubich posta bellissime immagini eseguite proprio con quelli, ma, se si guarda a uno zoom grandangolare, forse varrebbe la pena di pensare seriamente a qualche (aimè) plasticone....


Si infatti la penso anch'io così - il 24-85 ne ho lette parecchie e non mi ha convinto, il 16-35 dev'essere fantastico (mi piacciono quelle focali), il 24-120 è troppo zoom (troppe focali insieme...), l'80-200 fa storia a se! E' leggenda!
Io intendevo gli zoom manuali. Ma ultimamente mi stanno intrigando anche i vecchi zoom AF non luminosi, avrei visto e letto in riguardo agli AF/AF-D 28-70 f3,5-4,5 e AF/AF-D 70-210 f4-5,6. Provengo da un AF-D 35-80 f4-5,6 che ho provato sulla D3 e mi ha lasciato felicemente sbalordito come nitidezza e colore. Dato che non sono un amante del ritratto stavo pensando di cambiarlo per far posto a questi 2.

Ho aperto la 701nesima pagina! andiamo forte! wink.gif
lilly1976
Data 2013:10:02 14:52:57
Lunghezza focale 28 mm
Diaframma f 2
Tempo di posa 1/2000 sec
Sensibilita' ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 433.4 KB
simonemaviglia
ho tirato fuori il discorso della resa ai bordi non a caso ma in questo club se ne può parlare tranquillamente senza cadere sui "bordi spappolati" rolleyes.gif
QUOTE(boken @ Oct 1 2013, 09:47 PM) *
bellissima la prima, sfuocato fantastico. Ormai sono 7 mesi che sto rincorrendo quest'ottica e prima di Natale "giuro" devo averla! almeno copro il buco tra 50 e 135. Non ne posso più! texano.gif
Stavo pensando di prendere anche il 25-50 F4 AIS ed il 35-70 F3,5 AI. Ho letto cose molto belle su questi zoom pro! rolleyes.gif
così per viaggare leggeri potrei portare il 28 + 35-70 + 135 tutto F3,5 oppure il 20 + 25-50 + 200 tutto F4 (da montare su 3 macchine). che poi sarebbero le focali che userei di più
per viaggiare leggeri, nel mio caso andrei, di giorno, con 25-50 e 75-150E; invece sto andando con 24afd, 35-70afd e 75-150E: non leggerissimo ma abbastanza compatto da 24 a 150.
Tra le tue opzioni, secondo me:
  1. 28 + 35-70 + 135 tutto F3,5: con il 35-70 a sostituire di fatto il 50ino si trova il 28 troppo vicino
  2. 20 + 25-50 + 200 tutto F4: anche qui il 20 vicino al 25 ma non come al punto 1 e parecchio stacco tra 50 e 200
io farei:
  1. 20 + 35-70 + 200
  2. 20 + 25-50 + 135
sganciandomi dal fattore apertura. In sostanza l'uscita leggera è per foto pensate o per riuscire a portarsi la macchina dietro ma tenendo la testa sgombra nel configurare la borsa prima dell'uscita? Nel primo caso preferirei tre fissi (28-50-135 se non hai il 105), nel secondo 25-50 + 75-150E o direttamente il nuovo 24-120VR

P.S.: l'85 è troppo vicino al 50 ...se lo prendi, poi ti ci vuole il 16-35VR laugh.gif ...o il 35 f/2ai(s)


macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Oct 1 2013, 10:20 PM) *
continua la prova di forza......questo non era un test fra obiettivi ma fra persone.


risultato sportivo :ti ha soddisfatto?

QUOTE(lilly1976 @ Oct 2 2013, 03:31 PM) *
Data 2013:10:02 14:52:57
Lunghezza focale 28 mm
Diaframma f 2
Tempo di posa 1/2000 sec
Sensibilita' ISO 1000


mi da un senso di vertigine, nel senso che non riesco a restare concentrato abbastanza per giudicare l'immagine
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Oct 2 2013, 04:13 PM) *
risultato sportivo :ti ha soddisfatto?
mi da un senso di vertigine, nel senso che non riesco a restare concentrato abbastanza per giudicare l'immagine

Ciao Gianfranco,l'immagine rispecchia al situazione del club,dove si prendono lucciole per lanterne.
il risultato sportivo ? gara molto dura di 10,8km con gli ultimi 4km salita con pendenza del 12%. su 20 persone della mia categoria sono arrivato sesto.
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Oct 2 2013, 01:08 PM) *
Si infatti la penso anch'io così - il 24-85 ne ho lette parecchie e non mi ha convinto, il 16-35 dev'essere fantastico (mi piacciono quelle focali), il 24-120 è troppo zoom (troppe focali insieme...), l'80-200 fa storia a se! E' leggenda!
Io intendevo gli zoom manuali. Ma ultimamente mi stanno intrigando anche i vecchi zoom AF non luminosi, avrei visto e letto in riguardo agli AF/AF-D 28-70 f3,5-4,5 e AF/AF-D 70-210 f4-5,6. Provengo da un AF-D 35-80 f4-5,6 che ho provato sulla D3 e mi ha lasciato felicemente sbalordito come nitidezza e colore. Dato che non sono un amante del ritratto stavo pensando di cambiarlo per far posto a questi 2.

Ho aperto la 701nesima pagina! andiamo forte! wink.gif


Il 24-120mm/4, nonostante la sua ampia escursione, a me (ma anche ad altri..) sembra leggermente + performante del 16-35mm/4, che comunque resta uno zoom ottimo da tutti i punti di vista.
La scelta come al solito, a mio modesto parere, va fatta in relazione alle proprie esigenze... si casca benissimo con entrambi.
Sono comunque due ottiche complementari, nel senso che hanno una sovrapposizione nella "zona maggiormente utile" tra 24mm e 35mm, il che garantisce un minor cambio di ottica.
In un recente viaggio in Sicilia li ho portati entrambi, diciamo che il rapporto di scatti eseguiti fu di 5 a 1 a favore del 16-35mm.

QUOTE(lilly1976 @ Oct 2 2013, 03:31 PM) *
Data 2013:10:02 14:52:57
Lunghezza focale 28 mm
Diaframma f 2
Tempo di posa 1/2000 sec
Sensibilita' ISO 1000



quel 28mm/2 è un vero campione... bella!

ho trovato queste, fatte con il mio ex AIS
nella 1a purtroppo il cielo ha formato un artefatto... dovrei riprovare a risvilupparla in PP....

a f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 894.3 KB


a f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 324.8 KB
Z.Andrea
Complimenti a tutti per le foto,2 scatti con il 75-150 a 150 mm e TA
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 700.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 627.3 KB
lilly1976
QUOTE(sonia64 @ Oct 2 2013, 06:51 PM) *
Complimenti a tutti per le foto,2 scatti con il 75-150 a 150 mm e TA
Andrea


Pollice.gif 75-150 l'indiscutibile.
Antonio Tosini
Senza nessuna pretesa da parte mia...ho un cavalletto che è una ciofeca e la vista che comincia a calare messicano.gif ma avendoli entrambi mi sono tolto uno sfizio...

55mm micro f3,5 pre ai modificato ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


60mm micro f2,8 afs-g

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Z.Andrea
Ciao Antonio da quello che vedo il 55 se la cava alla grande,visto che avevi il cavalletto avrei la vorato più sui tempi,mi sembrano un pò scurette
Andrea
Corraflex1971
QUOTE(Antonio Tosini @ Oct 2 2013, 07:22 PM) *
Senza nessuna pretesa da parte mia...ho un cavalletto che è una ciofeca e la vista che comincia a calare messicano.gif ma avendoli entrambi mi sono tolto uno sfizio...

55mm micro f3,5 pre ai modificato ai



60mm micro f2,8 afs-g




Mi pare che il 55 si comporti più che bene ed è pure senza nani all'interno... wink.gif

Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Oct 2 2013, 06:51 PM) *
Complimenti a tutti per le foto,2 scatti con il 75-150 a 150 mm e TA
Andrea



poca spesa e tantissima resa! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Tosini @ Oct 2 2013, 07:22 PM) *
Senza nessuna pretesa da parte mia...ho un cavalletto che è una ciofeca e la vista che comincia a calare messicano.gif ma avendoli entrambi mi sono tolto uno sfizio...

55mm micro f3,5 pre ai modificato ai



60mm micro f2,8 afs-g




Ho anche io quella magnifica accoppiata, il 55mm/3,5 lo ho ripreso perché ha la ghiera dei diaframmi...

In quelle condizioni penso anche io che non si notino differenze, azzardo addirittura che in macro a f22 e 32 il vecchietto possa essere addirittura leggermente superiore.
Dove invece il 60mm penso sia superiore è nelle riprese generiche (ritratti, panorami, ecc.).

Detto questo devo nel contempo dire che il 60mm AFS G è una delle ottiche che preferisco in assoluto.

QUOTE(corraflex71 @ Oct 2 2013, 07:39 PM) *
Mi pare che il 55 si comporti più che bene ed è pure senza nani all'interno... wink.gif


ha delle lentine tanto piccole.... messicano.gif

Ora non so se è stata usata la stessa PP.... , ma se notate, il 55mm/3,5 è più contrastato........ i nuovi macro G, compreso il 105mm VR, sono meno contrastati dei vecchi.
Antonio Tosini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2013, 07:58 PM) *
Ho anche io quella magnifica accoppiata, il 55mm/3,5 lo ho ripreso perché ha la ghiera dei diaframmi...

In quelle condizioni penso anche io che non si notino differenze, azzardo addirittura che in macro a f22 e 32 il vecchietto possa essere addirittura leggermente superiore.
Dove invece il 60mm penso sia superiore è nelle riprese generiche (ritratti, panorami, ecc.).

Detto questo devo nel contempo dire che il 60mm AFS G è una delle ottiche che preferisco in assoluto.
ha delle lentine tanto piccole.... messicano.gif

Ora non so se è stata usata la stessa PP.... , ma se notate, il 55mm/3,5 è più contrastato........ i nuovi macro G, compreso il 105mm VR, sono meno contrastati dei vecchi.



Stessa PP...quasi nulla e stesso diaframma f11...ehm...e la moglie che gestiva la luce a destra con un cartoncino avvolto in un foglio di alluminio messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Tosini @ Oct 2 2013, 08:18 PM) *
Stessa PP...quasi nulla e stesso diaframma f11...ehm...e la moglie che gestiva la luce a destra con un cartoncino avvolto in un foglio di alluminio messicano.gif


immaginavo... anche io avevo riscontrato (in un confronto con il 55mm f2,8) un minor contrasto generale del 60mm.
Antonio Tosini
QUOTE(sonia64 @ Oct 2 2013, 07:35 PM) *
Ciao Antonio da quello che vedo il 55 se la cava alla grande,visto che avevi il cavalletto avrei la vorato più sui tempi,mi sembrano un pò scurette
Andrea

Ciao Andrea! Ci ho provato all'inizio...ma mi spariva la metà sinistra dell'alzatina di porcellana...comunque ho il nef più luminoso...solo del 55 però...dopo lo pp e lo posto...
lilly1976
Lunghezza focale 50 mm
Diaframma f 1.2
Tempo di posa 1/1600 sec
Sensibilita' ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 360.7 KB
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2013, 08:34 PM) *
immaginavo... anche io avevo riscontrato (in un confronto con il 55mm f2,8) un minor contrasto generale del 60mm.


Io di test e di confronti in casa non ne faccio per niente, premetto.
Ho due lenti macro, un 55 f2.8 AI-S (che era di Gian Carlo! wink.gif ) e un 105 micro AF f2.8 (AF, non AF-D, quindi proprio la prima versione dopo il 105 AI-S micro f2.8...), e confermo l'impressione che ha avuto Gian Carlo: in determinate situazioni di luce (luce morbida ma diretta, come quella del cielo sereno pre-alba, ad esempio) il 55 micro appare più contrastato rispetto al 105 micro AF (e mi pare abbia anche minore aberrazione cromatica, se proprio devo dirla tutta; con il 105 micro a volte l'ho corretta, con il 55 micro non l'ho fatto mai, invece...).

Francesco
boken
QUOTE(simonemaviglia @ Oct 2 2013, 03:37 PM) *
ho tirato fuori il discorso della resa ai bordi non a caso ma in questo club se ne può parlare tranquillamente senza cadere sui "bordi spappolati" rolleyes.gif per viaggiare leggeri, nel mio caso andrei, di giorno, con 25-50 e 75-150E; invece sto andando con 24afd, 35-70afd e 75-150E: non leggerissimo ma abbastanza compatto da 24 a 150.
Tra le tue opzioni, secondo me:
  1. 28 + 35-70 + 135 tutto F3,5: con il 35-70 a sostituire di fatto il 50ino si trova il 28 troppo vicino
  2. 20 + 25-50 + 200 tutto F4: anche qui il 20 vicino al 25 ma non come al punto 1 e parecchio stacco tra 50 e 200
io farei:
  1. 20 + 35-70 + 200
  2. 20 + 25-50 + 135
sganciandomi dal fattore apertura. In sostanza l'uscita leggera è per foto pensate o per riuscire a portarsi la macchina dietro ma tenendo la testa sgombra nel configurare la borsa prima dell'uscita? Nel primo caso preferirei tre fissi (28-50-135 se non hai il 105), nel secondo 25-50 + 75-150E o direttamente il nuovo 24-120VR

P.S.: l'85 è troppo vicino al 50 ...se lo prendi, poi ti ci vuole il 16-35VR laugh.gif ...o il 35 f/2ai(s)


Anch'io avevo notato il forte distacco tra il 50 e 200, ma queste con il 28 sono le focali che uso di più. Inoltre potrei portare tutta la serie E e risolvo direttamente; ma devo fare troppi cambi: 28+35+50+100+135. Sebbene viaggiassi con 3 macchine o solo 2 potrei usare sempre 28+50+135 che è la triade per eccellenza nel fare tutto. quando sono stato a Bratislava ho portato solo il 28+35+50 serie E ed il 200 F4 solo con la D200, non sentivo affatto la mancanza di un 85 o 100/105 in mezzo
boken

Vogio sottolineare una cosa (per me importante)

Quando mi muovo porto solo i fissi manuali AI/AIs oppure solo la Serie E, oppure ancora solo gli autofocus. Mai e ripeto mai ho portato e porterò ottiche di anni e tipologie diverse. wink.gif

non consideratemi pazzo! forse un pò malato!
lilly1976
Lunghezza focale 14 mm
Diaframma f 5.6
Tempo di posa 1/15 sec
Sensibilita' ISO 2000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 987.9 KB
gian62xx
domanda.
il micro ais 200
sono stato ad una fiera e tra le tante cosette di elettronica e pc ci stavano alcuni espositori di materiale foto usato. tra cui un paio di 200 micro ais.
alcuni di voi ne sono in possesso.
come è o come deve essere la ghiera della messa a fuoco?
gli esemplari che ho avuto modo di maneggiare erano mooolto fluidi, la ghiera maf girava libera, l'esatto contrario dei miei ais ..... libera con quasi zero frizione.
d'accordo che è "if" ......
federico777
Me la ricordo molto leggera, diversa da quella degli AI non IF...

Simile al 300/4.5 IF-ED p.es.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Oct 2 2013, 09:24 PM) *
Anch'io avevo notato il forte distacco tra il 50 e 200, ma queste con il 28 sono le focali che uso di più. Inoltre potrei portare tutta la serie E e risolvo direttamente; ma devo fare troppi cambi: 28+35+50+100+135. Sebbene viaggiassi con 3 macchine o solo 2 potrei usare sempre 28+50+135 che è la triade per eccellenza nel fare tutto. quando sono stato a Bratislava ho portato solo il 28+35+50 serie E ed il 200 F4 solo con la D200, non sentivo affatto la mancanza di un 85 o 100/105 in mezzo


Pollice.gif con quella si fa (quasi) tutto.
Forse eviterei di portare assieme 28 e 35mm, sono abbastanza vicini unsure.gif
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Oct 2 2013, 09:33 PM) *
Vogio sottolineare una cosa (per me importante)

Quando mi muovo porto solo i fissi manuali AI/AIs oppure solo la Serie E, oppure ancora solo gli autofocus. Mai e ripeto mai ho portato e porterò ottiche di anni e tipologie diverse. wink.gif

non consideratemi pazzo! forse un pò malato!


Sei in buona compagnia! messicano.gif
Anche io faccio così, a meno che non sia costretto ad avere una ottica specifica, altrimenti mi incasino....
Ho costruito appositamente due corredi "ben assortiti".
AI:
-20
-35
-55
-85
-135
-300
-80/200

G:
-28
-50
-60
-105
-16/35
-24/120

Ho anche cercato di non aver doppioni in assoluto, questo mi ha costretto a vendere alcuni bei pezzi (tipo 28mm/2 AIS e 105mm f2,8 micro AIS e f2,5 AI), sacrifici "dolorosi" ma necessari.
Addirittura vorrei rendere più essenziale il mio corredo (ho troppe ottiche), ma poi ho paura di pentirmi....
Se fai caso solo tra 50-55-60 ci sono delle sovrapposizioni, ma ciascuna ottica ha un suo perché.

QUOTE(lilly1976 @ Oct 2 2013, 10:13 PM) *
Lunghezza focale 14 mm
Diaframma f 5.6
Tempo di posa 1/15 sec
Sensibilita' ISO 2000



bella Giuseppe

QUOTE(gian62xx @ Oct 2 2013, 10:21 PM) *
domanda.
il micro ais 200
sono stato ad una fiera e tra le tante cosette di elettronica e pc ci stavano alcuni espositori di materiale foto usato. tra cui un paio di 200 micro ais.
alcuni di voi ne sono in possesso.
come è o come deve essere la ghiera della messa a fuoco?
gli esemplari che ho avuto modo di maneggiare erano mooolto fluidi, la ghiera maf girava libera, l'esatto contrario dei miei ais ..... libera con quasi zero frizione.
d'accordo che è "if" ......


Confermo, è molto scorrevole e, mi pare, la maf va oltre l'infinito come in tutti gli IF, di fatto muove solo alcune lenti interne.
Gran bell'obiettivo....
lilly1976
Lunghezza focale 14 mm
Diaframma f 7.1
Tempo di posa 1/60 sec
Sensibilita' ISO 2000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 269.3 KB
boken
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2013, 07:48 AM) *
Sei in buona compagnia! messicano.gif
Anche io faccio così, a meno che non sia costretto ad avere una ottica specifica, altrimenti mi incasino....
Ho costruito appositamente due corredi "ben assortiti".
AI:
-20
-35
-55
-85
-135
-300
-80/200

G:
-28
-50
-60
-105
-16/35
-24/120

Ho anche cercato di non aver doppioni in assoluto, questo mi ha costretto a vendere alcuni bei pezzi (tipo 28mm/2 AIS e 105mm f2,8 micro AIS e f2,5 AI), sacrifici "dolorosi" ma necessari.
Addirittura vorrei rendere più essenziale il mio corredo (ho troppe ottiche), ma poi ho paura di pentirmi....
Se fai caso solo tra 50-55-60 ci sono delle sovrapposizioni, ma ciascuna ottica ha un suo perché.


io invece ho i seguenti corredi:

1 - Auto focus (AFs/G)
  • Tamron 17-35 F2,8/4 (AF-D)
  • Tamron 70-200 F2,8 (AFS-G)
  • Nikkor 50 F1,8 (AFS-G)
2 - Manual focus
  • Nikkor 20 F4 AI
  • Nikkor 28 F3,5 AIs
  • Nikkor 50 F1,4 AIs
  • Nikkor 55 F3,5 p.c. pre AI
  • Nikkor 135 F3,5 AI
  • Nikkor 200 F4 AIs
  • Nikkor 300 F4,5 AIS
  • Nikon 28 F2,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 35 F2,5 serie E - 2^serie
  • Nikon 50 F1,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 100 F2,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 135 F2,8 serie E - 2^serie
Ora mi piacerebbe aggiungervi gli zoom che avevo citato precedentemente e aprire una serie Nikkor economica Autofocus (AF/AFD) rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Oct 3 2013, 01:06 PM) *
io invece ho i seguenti corredi:

1 - Auto focus (AFs/G)
  • Tamron 17-35 F2,8/4 (AF-D)
  • Tamron 70-200 F2,8 (AFS-G)
  • Nikkor 50 F1,8 (AFS-G)
2 - Manual focus
  • Nikkor 20 F4 AI
  • Nikkor 28 F3,5 AIs
  • Nikkor 50 F1,4 AIs
  • Nikkor 55 F3,5 p.c. pre AI
  • Nikkor 135 F3,5 AI
  • Nikkor 200 F4 AIs
  • Nikkor 300 F4,5 AIS
  • Nikon 28 F2,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 35 F2,5 serie E - 2^serie
  • Nikon 50 F1,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 100 F2,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 135 F2,8 serie E - 2^serie
Ora mi piacerebbe aggiungervi gli zoom che avevo citato precedentemente e aprire una serie Nikkor economica Autofocus (AF/AFD) rolleyes.gif


ehh te sei messo bene! messicano.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(boken @ Oct 3 2013, 01:06 PM) *
io invece ho i seguenti corredi:

1 - Auto focus (AFs/G)
  • Tamron 17-35 F2,8/4 (AF-D)
  • Tamron 70-200 F2,8 (AFS-G)
  • Nikkor 50 F1,8 (AFS-G)
2 - Manual focus
  • Nikkor 20 F4 AI
  • Nikkor 28 F3,5 AIs
  • Nikkor 50 F1,4 AIs
  • Nikkor 55 F3,5 p.c. pre AI
  • Nikkor 135 F3,5 AI
  • Nikkor 200 F4 AIs
  • Nikkor 300 F4,5 AIS
  • Nikon 28 F2,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 35 F2,5 serie E - 2^serie
  • Nikon 50 F1,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 100 F2,8 serie E - 2^serie
  • Nikon 135 F2,8 serie E - 2^serie
Ora mi piacerebbe aggiungervi gli zoom che avevo citato precedentemente e aprire una serie Nikkor economica Autofocus (AF/AFD) rolleyes.gif



Oh, ma quanti obiettivi avete? biggrin.gif
Mi sento quasi un emarginato, dopo essere arrivato al punto di avere 12 obiettivi e di rendermi conto che li stavo collezionando, più che usando, io ho ridotto all'essenziale il mio corredo e sono rimasto con:
28 f2.8 AI-S (la versione con la minima distanza di MaF a 20 cm);
50 f1.2 AI-S
55 f2.8 micro AI-S
50 f1.4 AF-D
105 micro f2.8 AF
400 f2.8 AF-S ED DII

Se avete notato un sovraffollamento nel range dei 50mm, è tutto normale: è la mia focale preferita! smile.gif
Adesso rimane solo il sogno più oscuro, l'obiettivo per il quale potrei vendere tutto (tranne il 28 f2.8 AI-S): il 58mm f1.2 AI-S, e chissà che prima o poi non riesca davvero a portarmelo a casa...

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 3 2013, 01:35 PM) *
Oh, ma quanti obiettivi avete? biggrin.gif
Mi sento quasi un emarginato, dopo essere arrivato al punto di avere 12 obiettivi e di rendermi conto che li stavo collezionando, più che usando, io ho ridotto all'essenziale il mio corredo e sono rimasto con:
28 f2.8 AI-S (la versione con la minima distanza di MaF a 20 cm);
50 f1.2 AI-S
55 f2.8 micro AI-S
50 f1.4 AF-D
105 micro f2.8 AF
400 f2.8 AF-S ED DII

Se avete notato un sovraffollamento nel range dei 50mm, è tutto normale: è la mia focale preferita! smile.gif
Adesso rimane solo il sogno più oscuro, l'obiettivo per il quale potrei vendere tutto (tranne il 28 f2.8 AI-S): il 58mm f1.2 AI-S, e chissà che prima o poi non riesca davvero a portarmelo a casa...

Francesco


e hai fatto bene a ridurre all'essenziale, io purtroppo non ci riesco....
sono combattuto tra due diverse filosofie
- quella slow e un po' nostalgica degli AI che, è inutile negarlo hanno un fascino ineguagliabile.
- quella attuale dei G, nati per il digitale, quindi spesso più performanti, anche se di fissi G per ora non ce ne sono molti
da qui il doppio corredo ed un numero forse eccessivo di ottiche.
Va beh, non bisogna lamentarsi.

PS:
il 55mm micro f3,5 lo ho ripreso dopo averti venduto l'f2,8, mi sono infatti presto reso conto che con soffietto, invertito, o più semplicemente per ottenere immagini da scatti multipli, occorreva una ottica di quel tipo, con ghiera dei diaframmi e un "vero" elicoide della maf, così lo ho acquistato assieme al 135mm/3,5 da un amico del Forum.
macromicro
allora non sono il solo ad avere un 'tot' di ottiche; tante volte mi chiedo: che ne fai? poi non riesco a staccarmene
ognuna ha il suo perché nonchè uso... il dramma è quale portare quando vado in visita a qualche paese/nazione non vicinissima
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Oct 3 2013, 06:13 PM) *
allora non sono il solo ad avere un 'tot' di ottiche; tante volte mi chiedo: che ne fai? poi non riesco a staccarmene
ognuna ha il suo perché nonchè uso... il dramma è quale portare quando vado in visita a qualche paese/nazione non vicinissima



eh... lì bisogna essere impietosi messicano.gif , io di volta in volta scelgo 2 o 3 ottiche al massimo, non sopporto il peso eccessivo.
Nei miei 3 viaggi più recenti ho portato:

- 20mm/4 e 35mm/2 AI (Parigi)
- 16-35mm/4 G , 50mm/1,4 G , 80-200mm/4 AIS (montagna)
- 16-35mm/4 G , 24-120mm/4 G (Sicilia)

Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2013, 01:47 PM) *
e hai fatto bene a ridurre all'essenziale, io purtroppo non ci riesco....
sono combattuto tra due diverse filosofie
- quella slow e un po' nostalgica degli AI che, è inutile negarlo hanno un fascino ineguagliabile.
- quella attuale dei G, nati per il digitale, quindi spesso più performanti, anche se di fissi G per ora non ce ne sono molti
da qui il doppio corredo ed un numero forse eccessivo di ottiche.
Va beh, non bisogna lamentarsi.

PS:
il 55mm micro f3,5 lo ho ripreso dopo averti venduto l'f2,8, mi sono infatti presto reso conto che con soffietto, invertito, o più semplicemente per ottenere immagini da scatti multipli, occorreva una ottica di quel tipo, con ghiera dei diaframmi e un "vero" elicoide della maf, così lo ho acquistato assieme al 135mm/3,5 da un amico del Forum.


E hai fatto benissimo a riprenderlo, è una lente meravigliosa: non mi aspettavo tanto quando l'ho comprata, onestamente parlando. Sapevo che era una buona lente, ma non fino a questo punto. Nel dialetto del mio paese c'è un proverbio che, tradotto, suona così "Sapevo che avrebbe piovuto, ma non che avrebbe grandinato!" biggrin.gif
Tra l'altro ho letto in giro che l'f3.5 è esente dal problema del grasso sulle lamelle del diaframma (il tuo ex f2.8 sta iniziando a riproporre il problema, ma per adesso è ancora gestibile; quando diventerà problematico mi armerò di cacciaviti, calendario -si, sono un blasfemo- e lo smonterò), quindi dovrebbe essere ancora migliore.


QUOTE(macromicro @ Oct 3 2013, 06:13 PM) *
allora non sono il solo ad avere un 'tot' di ottiche; tante volte mi chiedo: che ne fai? poi non riesco a staccarmene
ognuna ha il suo perché nonchè uso... il dramma è quale portare quando vado in visita a qualche paese/nazione non vicinissima


Io avevo un bel po' di lenti, e ad alcune delle quali ero anche affezionato: basta considerare che il mio zaino, un Flipside 400, non ce la faceva a contenerle tutte. Poi un giorno ho guardato il mobile dove conservo gli obiettivi e ho realizzato che avrei potuto ridurli al minimo senza troppi patemi, e così ho fatto, avendo ormai capito che il mio modo di fotografare scorre placidamente all'interno di due argini costituiti da 28mm da una parte e da 50 dall'altra, e sapendo che le altre lenti le dedico ad utilizzi "specifici" (per le macro, o per la naturalistica), posso andare in giro con due lenti in tasca e avere -quasi- tutto quello di cui ho bisogno.
La mia schiena, non ci crederete, mi ha ringraziato! biggrin.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 3 2013, 07:09 PM) *
E hai fatto benissimo a riprenderlo, è una lente meravigliosa: non mi aspettavo tanto quando l'ho comprata, onestamente parlando. Sapevo che era una buona lente, ma non fino a questo punto. Nel dialetto del mio paese c'è un proverbio che, tradotto, suona così "Sapevo che avrebbe piovuto, ma non che avrebbe grandinato!" biggrin.gif
Tra l'altro ho letto in giro che l'f3.5 è esente dal problema del grasso sulle lamelle del diaframma (il tuo ex f2.8 sta iniziando a riproporre il problema, ma per adesso è ancora gestibile; quando diventerà problematico mi armerò di cacciaviti, calendario -si, sono un blasfemo- e lo smonterò), quindi dovrebbe essere ancora migliore.
Io avevo un bel po' di lenti, e ad alcune delle quali ero anche affezionato: basta considerare che il mio zaino, un Flipside 400, non ce la faceva a contenerle tutte. Poi un giorno ho guardato il mobile dove conservo gli obiettivi e ho realizzato che avrei potuto ridurli al minimo senza troppi patemi, e così ho fatto, avendo ormai capito che il mio modo di fotografare scorre placidamente all'interno di due argini costituiti da 28mm da una parte e da 50 dall'altra, e sapendo che le altre lenti le dedico ad utilizzi "specifici" (per le macro, o per la naturalistica), posso andare in giro con due lenti in tasca e avere -quasi- tutto quello di cui ho bisogno.
La mia schiena, non ci crederete, mi ha ringraziato! biggrin.gif

Francesco


azz... mi spiace.... pensa che lo ho fatto pulire ben 2 volte, la prima negli anni '90 quando vivevo a Verona, l'ultima quando ero a Roma nel 2008.
Tienilo a riposo a testa in giù... e diaframma chiuso. Quando si blocca lo fa a tutta apertura.
Riguardo al N° di lenti hai tutta la mia invidia perché fondamentalmente so che hai ragione! Ho fotografato con la pellicola per una quarantina d'anni sostanzialmente con 20-35-55-85, tra questi il 35mm avrà fatto il 70-80% degli scatti.... (avevo anche 200 e 300 che non usavo mai..).
boken
A me è capitato l'anno scorso in montagna durante una nevicata (mi pare a Pasqua) mentre salivo per una via impervia e scoscesa (la neve aveva nascosto tutto e mi orientavo con gli alberi - conoscevo benissimo il sentiero)
e mi ero portato appresso tutto il corredo dei finni (solo gli AI/AIS) e due macchine più due flash.
Un peso allucinante erano 10Kg di roba! Non lo scorderò...

però ho portato a casa bei scatti e ciò mi ha ripagato della fatica.

Vi posto 2 che ho fatto poco prima che iniziasse a nevicare.... giusto in tempo

Nikon D200 + Nikkor 24 F2,8 N preAI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon D200 + nikkor 135 F3,5 AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A Bratislava portai la D200 con 28+35+50 serie E e 200 AIs

A Bologna portai la D2xs con il 24 N preAI + 28 AIs + 50 Ais + 135 AI (non ricordo se anche il 55 micro)
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2013, 08:08 PM) *
azz... mi spiace.... pensa che lo ho fatto pulire ben 2 volte, la prima negli anni '90 quando vivevo a Verona, l'ultima quando ero a Roma nel 2008.
Tienilo a riposo a testa in giù... e diaframma chiuso. Quando si blocca lo fa a tutta apertura.
Riguardo al N° di lenti hai tutta la mia invidia perché fondamentalmente so che hai ragione! Ho fotografato con la pellicola per una quarantina d'anni sostanzialmente con 20-35-55-85, tra questi il 35mm avrà fatto il 70-80% degli scatti.... (avevo anche 200 e 300 che non usavo mai..).


E di che devi dispiacerti, Gian? Non è mica colpa tua, scherzi? wink.gif
Non lo dicevo per mettere in dubbio la tua parola, visto che fu la prima cosa che mi dicesti al telefono (me lo ricordo ancora benissimo e lo preciso perché non vorrei essere frainteso, men che meno da te! wink.gif ), ma semplicemente per confermare la triste nomea che questo bellissimo obiettivo si porta dietro.
L'ho sempre conservato con l'attacco in alto e a f32 (seguendo i consigli che mi hai dato all'epoca), ma a quanto pare non è servito. Non si è ancora bloccato, ma guardandolo sotto la luce si può vedere chiaramente la "bavetta" di grasse sulle lamelle, quindi suppongo che sarà solo questione di tempo prima che io mi trasformi in Dottor Jekyll e ci metta le mani sopra!
Ma a onor del vero va detto che il 55 microe uno degli obiettivi che strapazzo di più, in termini di escursioni termiche e di umidità, quindi magari questo fatto non ha aiutato... wink.gif
In merito al discorso del corredo e del numero delle lenti, a volte mi viene una gran voglia dell'85 AF-D f1.4, ma onestamente non ho ancora capito se è solo il capriccio di possedere un altro bellissimo obiettivo o una reale necessità, devo rifletterci su... biggrin.gif

Francesco



QUOTE(boken @ Oct 3 2013, 09:22 PM) *
A me è capitato l'anno scorso in montagna durante una nevicata (mi pare a Pasqua) mentre salivo per una via impervia e scoscesa (la neve aveva nascosto tutto e mi orientavo con gli alberi - conoscevo benissimo il sentiero)
e mi ero portato appresso tutto il corredo dei finni (solo gli AI/AIS) e due macchine più due flash.
Un peso allucinante erano 10Kg di roba! Non lo scorderò...

però ho portato a casa bei scatti e ciò mi ha ripagato della fatica.

Vi posto 2 che ho fatto poco prima che iniziasse a nevicare.... giusto in tempo

Nikon D200 + Nikkor 24 F2,8 N preAI


Nikon D200 + nikkor 135 F3,5 AI


A Bratislava portai la D200 con 28+35+50 serie E e 200 AIs

A Bologna portai la D2xs con il 24 N preAI + 28 AIs + 50 Ais + 135 AI (non ricordo se anche il 55 micro)


Belle foto, hai trovato davvero una bella atmosfera. L'unica pecca è che nella prima foto l'area bruciata è davvero troppo estesa (almeno per i miei gusti, ovvio).
Abiti nel Lazio anche tu? Posso essere invadente al punto di chiederti in che zona?

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Oct 3 2013, 09:22 PM) *
A me è capitato l'anno scorso in montagna durante una nevicata (mi pare a Pasqua) mentre salivo per una via impervia e scoscesa (la neve aveva nascosto tutto e mi orientavo con gli alberi - conoscevo benissimo il sentiero)
e mi ero portato appresso tutto il corredo dei finni (solo gli AI/AIS) e due macchine più due flash.
Un peso allucinante erano 10Kg di roba! Non lo scorderò...

però ho portato a casa bei scatti e ciò mi ha ripagato della fatica.

Vi posto 2 che ho fatto poco prima che iniziasse a nevicare.... giusto in tempo

Nikon D200 + Nikkor 24 F2,8 N preAI


Nikon D200 + nikkor 135 F3,5 AI


A Bratislava portai la D200 con 28+35+50 serie E e 200 AIs

A Bologna portai la D2xs con il 24 N preAI + 28 AIs + 50 Ais + 135 AI (non ricordo se anche il 55 micro)


Belle immagini!
Ti ammiro per la tua capacità "di trasporto"! Più passano gli anni, purtroppo, e più la mia schiena protesta cerotto.gif
Io 10 kg di attrezzatura non ce la farei proprio più a portarli, nel senso che dopo un'oretta avrei sicuramente un bel mal di schiena nella zona lombare...
Diciamo che il mio limite attuale è D700 + 1,5 kg di ottiche, diciamo circa 3 kg totali (compresa borsa o zaino monospalla)

QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 3 2013, 11:15 PM) *
E di che devi dispiacerti, Gian? Non è mica colpa tua, scherzi? wink.gif
Non lo dicevo per mettere in dubbio la tua parola, visto che fu la prima cosa che mi dicesti al telefono (me lo ricordo ancora benissimo e lo preciso perché non vorrei essere frainteso, men che meno da te! wink.gif ), ma semplicemente per confermare la triste nomea che questo bellissimo obiettivo si porta dietro.
L'ho sempre conservato con l'attacco in alto e a f32 (seguendo i consigli che mi hai dato all'epoca), ma a quanto pare non è servito. Non si è ancora bloccato, ma guardandolo sotto la luce si può vedere chiaramente la "bavetta" di grasse sulle lamelle, quindi suppongo che sarà solo questione di tempo prima che io mi trasformi in Dottor Jekyll e ci metta le mani sopra!
Ma a onor del vero va detto che il 55 microe uno degli obiettivi che strapazzo di più, in termini di escursioni termiche e di umidità, quindi magari questo fatto non ha aiutato... wink.gif
In merito al discorso del corredo e del numero delle lenti, a volte mi viene una gran voglia dell'85 AF-D f1.4, ma onestamente non ho ancora capito se è solo il capriccio di possedere un altro bellissimo obiettivo o una reale necessità, devo rifletterci su... biggrin.gif

Francesco
.....................

Francesco


Lo so Francesco, tu sei una persona squisita.....
Quello dell'olio sulle lamelle è proprio il suo tallone di Achille, lo ho letto anche su dei siti di tester, però è una gran ottica, uno dei primi (forse il primo) macro con vocazione a tuttocampo (macro e non).
Per un certo periodo ebbi assieme l'f2,8 e l'f3,5. Da un veloce test mi resi facilmente conto che l'f2,8 era + eclettico, l'f3,5 era + specialistico in macro, suppongo che grazie alla sua minor luminosità soffre un po' meno di diffrazione a f molto chiusi (attorno a f22), però lo vendetti e conservai l'f2,8 che, globalmente, mi piaceva di più.
Ora lo ho ripreso per i motivi che dicevo sopra. Il 60mm AFS G è una delle ottiche che preferisco, ma ha quelle gravi lacune (per la macro) che dicevo.
Il 55mm f3,5 ha il vantaggio che costa poco, si trova sui 100 euro e li vale davvero tutti.
Gian Carlo F
solo per chiarire una piccola ed insignificante cosa a Filippo....
In questo particolare a tutta apertura si capisce meglio che la maf era corretta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 659.2 KB
boken
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 3 2013, 11:15 PM) *
E di che devi dispiacerti, Gian? Non è mica colpa tua, scherzi? wink.gif
Non lo dicevo per mettere in dubbio la tua parola, visto che fu la prima cosa che mi dicesti al telefono (me lo ricordo ancora benissimo e lo preciso perché non vorrei essere frainteso, men che meno da te! wink.gif ), ma semplicemente per confermare la triste nomea che questo bellissimo obiettivo si porta dietro.
L'ho sempre conservato con l'attacco in alto e a f32 (seguendo i consigli che mi hai dato all'epoca), ma a quanto pare non è servito. Non si è ancora bloccato, ma guardandolo sotto la luce si può vedere chiaramente la "bavetta" di grasse sulle lamelle, quindi suppongo che sarà solo questione di tempo prima che io mi trasformi in Dottor Jekyll e ci metta le mani sopra!
Ma a onor del vero va detto che il 55 microe uno degli obiettivi che strapazzo di più, in termini di escursioni termiche e di umidità, quindi magari questo fatto non ha aiutato... wink.gif
In merito al discorso del corredo e del numero delle lenti, a volte mi viene una gran voglia dell'85 AF-D f1.4, ma onestamente non ho ancora capito se è solo il capriccio di possedere un altro bellissimo obiettivo o una reale necessità, devo rifletterci su... biggrin.gif

Francesco





Belle foto, hai trovato davvero una bella atmosfera. L'unica pecca è che nella prima foto l'area bruciata è davvero troppo estesa (almeno per i miei gusti, ovvio).
Abiti nel Lazio anche tu? Posso essere invadente al punto di chiederti in che zona?

Francesco


abito a Roma, ma le foto sono state fatte a capracotta (IS) - alto Molise.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2013, 07:00 AM) *
solo per chiarire una piccola ed insignificante cosa a Filippo....
In questo particolare a tutta apertura si capisce meglio che la maf era corretta.





Mi fa molto piacere constatare che ci stai ancora pensando e che, evidentemente, ti stai riguardando i tuoi test.
Questo per me è un segno estremamente positivo e insperato.
Adesso non posso rispondere come vorrei, appena posso ne riparliamo.
Io garantisco la mia massima serenità.
Spero nella vostra.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 376.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Oct 4 2013, 11:12 AM) *
Mi fa molto piacere constatare che ci stai ancora pensando e che, evidentemente, ti stai riguardando i tuoi test.
Questo per me è un segno estremamente positivo e insperato.
Adesso non posso rispondere come vorrei, appena posso ne riparliamo.
Io garantisco la mia massima serenità.
Spero nella vostra.


massima serenità, ci mancherebbe..., a f2,5 si vede chiaramente che la maf è sul muso del pupazzetto e non dove avevi indicato te.
A f2,8 aumenta la profondità di campo e si può essere tratti in inganno.

QUOTE(lilly1976 @ Oct 4 2013, 11:18 AM) *


temo che tu voglia dire qualcosa con questa immagine.... messicano.gif
Z.Andrea
Buongiorno a tutti,chiedo un consiglio,ho acquistato un 75-150 serie E da un negozio quindi in garanzia,mi sono accorto che non rimane in posizione lo zoom,completamente mollato,ho chiesto info
e mi è stato risposto che sono tutti così,non so se si riferiva agli obiettivi serie E,comunque non mi sembra normale
Andrea
gian62xx
guarda, io ne ho 3 di zoom a pompa e piu o meno, tutti si muovono da soli.

partiamo dal presupposto che otticamente sia tutto a posto, personalmente ritengo che :
1 sia ben scomodo lavorare con una pompa resistente
2 se e' fluida non ha mai preso botte, solo normale utilizzo
3 se invece e' dura nessuno puo escludere che abbia subito "soprusi".

ovviamente mia personale opinione.

Che facce serie e che atteggiamento "pensoso", Giuseppe .......
Gian Carlo F
A questo punto vorrei sviscerare con calma e, spero, in modo semplice, chiaro ed esaustivo tutta quella diatriba.

Vorrei partire da una regola fondamentale dell'ottica che dice:

a parità di dimensioni del soggetto messo a fuoco la profondità di campo è identica in qualsiasi obiettivo

Ora esaminiamo queste immagini, ricordo che sono dei crop sul punto ove ho focheggiato: il naso dei pupazzetti.

Le prime (pupazzetto bianco) sono quelle relative al mio 2° test di febbraio 2012, poi vedremo anche quelle del 1° (pupazzetto marrone):

su questa immagine non c'è dubbio che il naso sia a fuoco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 546.2 KB


anche in questa secondo me è a fuoco sul naso, però la maggiore PDC (siamo a f2,5, 1 stop in più) estende la zona di nitido verso la zona retrostante, quindi è difficile dirlo con sicurezza.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 659.2 KB


Queste 2 immagini che seguono, vera la legge ottica che ho enunciato sopra, sono entrambe a f2,8 e la zona di nitido è identica, guardate le orecchie del pupazzo, hanno lo stesso grado di lieve sfuocatura.
Questo, a mio modesto parere sta a significare, senza ombra di dubbio, che anche il punto di maf è identico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 416.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 399.4 KB



Ora vediamo il 1° test fatto a fine 2011.........
Qui potrete apprezzare come la PDC aumenti man mano che si passa da f1,8 a f2 a f2,8 e f4, ma soprattutto che, a parità di diaframma (da f2,8 in su) il limite della zona nitida sia pressoché identica, il che sta anche qui a dimostrare che in questa prova le maf erano precise.
Io avevo ripetuto questa prova unicamente perché era stata contestata da Filippo, ma francamente a mio parere era valida eccome.
Potrete anche notare come l'85mm sia + nitido, che il 105mm si di difenda benissimo e come il 135mm sia appena decente. All'infinito ricordo che ottenni risultati del tutto opposti: il 135mm era il migliore, a ruota c'era il 105, dietro l'85mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 681.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 707.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 619.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 781.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 536 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 680.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1004.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 730.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 565.2 KB


A me è sempre stato contestato (tralascio gli attacchi personali) che c'erano degli evidenti errori di messa a fuoco.
Credo di aver dimostrato, con queste immagini di dettaglio, che le maf erano tutte corrette.

Mi rendo conto che questo è un tormentone che forse non interessa a nessuno o quasi e me lo sarei risparmiato molto, molto volentieri, ma visto che Filippo ha voluto riprenderlo e che qualcun altro ha sentenziato che qualcosa non quadrava nei miei test ho deciso di ripostare queste immagini.
simonemaviglia
QUOTE(gian62xx @ Oct 4 2013, 01:51 PM) *
guarda, io ne ho 3 di zoom a pompa e piu o meno, tutti si muovono da soli.

partiamo dal presupposto che otticamente sia tutto a posto, personalmente ritengo che :
1 sia ben scomodo lavorare con una pompa resistente
2 se e' fluida non ha mai preso botte, solo normale utilizzo
3 se invece e' dura nessuno puo escludere che abbia subito "soprusi".

ovviamente mia personale opinione.

Che facce serie e che atteggiamento "pensoso", Giuseppe .......
anche io possiedo il 75-150E, setsso "problema". L'unico problema che potrebbe creare è la situazione nella quale si scatta su cavalletto e con focale inclinata: mi hanno suggerito di aiutarmi con un elastico.
Se non ci sono muffe e similari, è un ottimo obiettivo da prendere al volo
P.S.: i peluches Txxxx sono ottimi; resistono ai maltrattamenti di bimbi e adulti...e non fanno storie se vengono pubblicate foto che li ritraggono laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Oct 4 2013, 01:04 PM) *
Buongiorno a tutti,chiedo un consiglio,ho acquistato un 75-150 serie E da un negozio quindi in garanzia,mi sono accorto che non rimane in posizione lo zoom,completamente mollato,ho chiesto info
e mi è stato risposto che sono tutti così,non so se si riferiva agli obiettivi serie E,comunque non mi sembra normale
Andrea


Ti hanno detto una balla, anche se non è un difetto grave.... è l'usura del monoghiera che ne provoca la discesa quando è in piedi... avevo un 80-200mm/4 vissuto che aveva quel "problemino" , visto che ci tenevo ad averne uno intonso, lo ho cercato e alla fine lo ho trovato, questo non scende.
Comunque non è assolutamente grave, a patto che non ci sia lasco eccessivo



QUOTE(simonemaviglia @ Oct 4 2013, 02:11 PM) *
.......
P.S.: i peluches Txxxx sono ottimi; resistono ai maltrattamenti di bimbi e adulti...e non fanno storie se vengono pubblicate foto che li ritraggono laugh.gif


non hanno il problema della privacy messicano.gif
Z.Andrea
QUOTE(simonemaviglia @ Oct 4 2013, 02:11 PM) *
anche io possiedo il 75-150E, setsso "problema". L'unico problema che potrebbe creare è la situazione nella quale si scatta su cavalletto e con focale inclinata: mi hanno suggerito di aiutarmi con un elastico.
Se non ci sono muffe e similari, è un ottimo obiettivo da prendere al volo
P.S.: i peluches Txxxx sono ottimi; resistono ai maltrattamenti di bimbi e adulti...e non fanno storie se vengono pubblicate foto che li ritraggono laugh.gif

Grazie dei suggerimenti,l'obiettivo è già in zaino da 6 mesi ed è in ottime condizioni,mi era rimasto un dubbio,anche perchè ho un 80-200 f4 e non si comporta in tale modo
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Oct 4 2013, 02:18 PM) *
Grazie dei suggerimenti,l'obiettivo è già in zaino da 6 mesi ed è in ottime condizioni,mi era rimasto un dubbio,anche perchè ho un 80-200 f4 e non si comporta in tale modo
Andrea


tieni conto che il 1° era uno zoom economico, mentre l'80-200mm/4 è stato (nella 1a versione f4,5) forse il 1° zoom PRO di Nikon, ai suoi tempi costava carissimo (comunque si lasca pure lui..)
Z.Andrea
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2013, 02:18 PM) *
Ti hanno detto una balla, anche se non è un difetto grave.... è l'usura del monoghiera che ne provoca la discesa quando è in piedi... avevo un 80-200mm/4 vissuto che aveva quel "problemino" , visto che ci tenevo ad averne uno intonso, lo ho cercato e alla fine lo ho trovato, questo non scende.
Comunque non è assolutamente grave, a patto che non ci sia lasco eccessivo
non hanno il problema della privacy messicano.gif

grazie gian carlo,infatti io facevo confronto conil mio 80-200 che non ha questo problema
Andrea

QUOTE(gian62xx @ Oct 4 2013, 01:51 PM) *
guarda, io ne ho 3 di zoom a pompa e piu o meno, tutti si muovono da soli.

partiamo dal presupposto che otticamente sia tutto a posto, personalmente ritengo che :
1 sia ben scomodo lavorare con una pompa resistente
2 se e' fluida non ha mai preso botte, solo normale utilizzo
3 se invece e' dura nessuno puo escludere che abbia subito "soprusi".

ovviamente mia personale opinione.

Che facce serie e che atteggiamento "pensoso", Giuseppe .......

grazie Gian
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.