Di zoom di vecchia generazione ho ben poca esperienza quindi non vorrei portarti fuori strada....
Io ho (o ho avuto) solamente questi:
24-85mm f2,8-4 AFD
80-200mm/4 AIS
16-35mm/4 AFS G VR
24-120mm/4 AFS G VR
Il primo, pur essendo di progettazione relativamente recente, andava bene, ma rispetto ai fissi AI era paragonabile solo da f8 in su, prima soprattutto ai bordi era nettamente inferiore, i colori comunque li trovavo un po' caldi e leggermente impastati, lo sfuocato era scarso.
l'80-200mm/4 lo considero un signor zoom, bello nitido, ottimo sfuocato (9 lamelle), maf minima a 1,2m, direi che non gli manca nulla e che può vedersela anche con i fissi. con cui non sfigura.
Ma è uno zoom tele, quindi più semplice da progettare e costruire. Non penso di cambiarlo col nuovo 70-200/4 AFS G VR perché lo uso molto poco (ho molta sovrapposizione con il 24-120mm/4)
Un vero salto di qualità però lo ho visto solo con il 16-35mm/4 VR e 24-120mm/4 VR.
Evidentemente molti fattori hanno contribuito a renderli decisamente performanti sul digitale:
- trattamenti antiriflesso migliori e nanocristal
- vetri ED
- lenti asferiche
- raggi + perpendicolari rispetto il sensore
- progettazioni più recenti
- diaframmi a forma circolare
Con questo non voglio dire che i vecchi zoom siano da buttare, Rolubich posta bellissime immagini eseguite proprio con quelli, ma, se si guarda a uno zoom grandangolare, forse varrebbe la pena di pensare seriamente a qualche (aimè) plasticone....
Io ho (o ho avuto) solamente questi:
24-85mm f2,8-4 AFD
80-200mm/4 AIS
16-35mm/4 AFS G VR
24-120mm/4 AFS G VR
Il primo, pur essendo di progettazione relativamente recente, andava bene, ma rispetto ai fissi AI era paragonabile solo da f8 in su, prima soprattutto ai bordi era nettamente inferiore, i colori comunque li trovavo un po' caldi e leggermente impastati, lo sfuocato era scarso.
l'80-200mm/4 lo considero un signor zoom, bello nitido, ottimo sfuocato (9 lamelle), maf minima a 1,2m, direi che non gli manca nulla e che può vedersela anche con i fissi. con cui non sfigura.
Ma è uno zoom tele, quindi più semplice da progettare e costruire. Non penso di cambiarlo col nuovo 70-200/4 AFS G VR perché lo uso molto poco (ho molta sovrapposizione con il 24-120mm/4)
Un vero salto di qualità però lo ho visto solo con il 16-35mm/4 VR e 24-120mm/4 VR.
Evidentemente molti fattori hanno contribuito a renderli decisamente performanti sul digitale:
- trattamenti antiriflesso migliori e nanocristal
- vetri ED
- lenti asferiche
- raggi + perpendicolari rispetto il sensore
- progettazioni più recenti
- diaframmi a forma circolare
Con questo non voglio dire che i vecchi zoom siano da buttare, Rolubich posta bellissime immagini eseguite proprio con quelli, ma, se si guarda a uno zoom grandangolare, forse varrebbe la pena di pensare seriamente a qualche (aimè) plasticone....
Si infatti la penso anch'io così - il 24-85 ne ho lette parecchie e non mi ha convinto, il 16-35 dev'essere fantastico (mi piacciono quelle focali), il 24-120 è troppo zoom (troppe focali insieme...), l'80-200 fa storia a se! E' leggenda!
Io intendevo gli zoom manuali. Ma ultimamente mi stanno intrigando anche i vecchi zoom AF non luminosi, avrei visto e letto in riguardo agli AF/AF-D 28-70 f3,5-4,5 e AF/AF-D 70-210 f4-5,6. Provengo da un AF-D 35-80 f4-5,6 che ho provato sulla D3 e mi ha lasciato felicemente sbalordito come nitidezza e colore. Dato che non sono un amante del ritratto stavo pensando di cambiarlo per far posto a questi 2.
Ho aperto la 701nesima pagina! andiamo forte!
