questa abbinata del 80-200f 4 e del 300 4.5 ED mi interessa,stavo però anche valutando il 200 f4 AI-S visto che ho già l'85 f2 .
Il 200 f 4 è molto piccolo e maneggevole volendo lo si può anche usare con dei tubi per delle pseudomacro ,che ne pensi?
Il 200 f 4 è molto piccolo e maneggevole volendo lo si può anche usare con dei tubi per delle pseudomacro ,che ne pensi?
La sfortuna del 200mm f4 AI/AIS è che deve vedersela con queste eccellenze: 180mm f2,8 AIS - 80/200 f4 AIS e 200mm f4 micro AI/AIS.
Secondo me tutte abbastanza superiori, non è che vada male, anzi: leggero, compatto, ben contrastato, si trova tra i 100 e i 150 euro... però cercando bene anche l'80-200/4 si trova a prezzacci (sotto ai 200 euro)
Tra parentesi, non è che per caso lo vendi quell'80-200...? 
F.

F.
no Federico, ti ringrazio, lo uso poco o nulla come il 300mm, ma poi ne sentirei la mancanza.

oggi mentre leggevo vari articoli in rete mi sei venuto in mente.....
.... hai sempre manifestato una predilezione per le focali corte....
chiudo gli occhi e NON penso ai soldi. ma volutamente esagero:
fare uno sbarazzo totale e passare alla M9 ?
.... hai sempre manifestato una predilezione per le focali corte....
chiudo gli occhi e NON penso ai soldi. ma volutamente esagero:
fare uno sbarazzo totale e passare alla M9 ?
Se conosco Gian Carlo almeno un pochino... no! (A meno che tu non sia armato haha)
A proposito Gian Carlo, la domanda cui accennavo nell'altro 3D (street e focali): esistono differenze sostanziali tra il 20 AI f/2,8 e f/4 (a parte quelle esplicite di max apertura)?
È una lente che consiglieresti (l'f/4 che possiedi) anche in vista di un eventuale passaggio a FX?
Grazie
Ale
A proposito Gian Carlo, la domanda cui accennavo nell'altro 3D (street e focali): esistono differenze sostanziali tra il 20 AI f/2,8 e f/4 (a parte quelle esplicite di max apertura)?
È una lente che consiglieresti (l'f/4 che possiedi) anche in vista di un eventuale passaggio a FX?
Grazie
Ale

Dell'f4 a me piacciono le minuscole dimensioni (non lo cambio per quello) che lo fanno passare davvero inosservato.
In DX so che non è il massimo, ma va abbastanza bene a patto di chiudere il diaframma almeno a f8, anche in FX ovviamente rende molto ai diaframmi chiusi.
Recentemente lo ho confrontato col 16-35mm/4 AFS-G e devo dire che, almeno ai diaframmi più aperti, lo zoom è superiore, ma ho la netta sensazione che se facessi qualche scatto a f11 o 16, il 20mm potrebbe riservarci qualche bella sorpresa (lo zoom è + performante aperto, il 20mm il contrario)
Ti posto qualche immagine del 20mm f4 con D700

2010_05_06_172732 di Gian Carlo F, su Flickr

2010_05_06_112259 di Gian Carlo F, su Flickr

STD_2721 di Gian Carlo F, su Flickr
Visto che possiedi il 300 f 4.5 ED ,chiedo , si può usare con un 1.4X della Kenko,precisamente il pro 300 dg?
Se hai qualche scatto col 300 liscio e col 300 con duplicatore 1.4x o 2x.
Grazie
Se hai qualche scatto col 300 liscio e col 300 con duplicatore 1.4x o 2x.
Grazie
Lo avevo usato con il TC201 (non consigliato) ma mi sembrava che andasse bene, per gli scatti devo guardare, il duplicatore lo ho venduto...
Quì trovi le compatibilità, mi pare consiglino solo il TC14B
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html