Vincenzo I.
Oct 29 2008, 11:53 AM
interessante
questo significa anche che a parità di focale e luminosità un obiettivo N è migliore di uno T?
oppure un 50 H f1,2 è meglio di un 50 S ma f1,4?
gciraso
Oct 29 2008, 12:05 PM
QUOTE(Vincenzo I. @ Oct 29 2008, 11:53 AM)

interessante
questo significa anche che a parità di focale e luminosità un obiettivo N è migliore di uno T?
oppure un 50 H f1,2 è meglio di un 50 S ma f1,4?
Non necessariamente: il numero delle lenti non individua un obbiettivo migliore di un altro, ma solo lo schema ottico impiegato (e neppure del tutto, dato che bisognerebbe indicare oltre che il numero anche i gruppi). E' una convenzione usata in passato da Nikon, quando ancora era Nippon Kogaku.
può servire anche a datare con buona approssimazione un obbiettivo.
Saluti
Giovanni
salvari
Oct 29 2008, 12:36 PM
Qualcuno conosce il 55/2.8 AIS MICRO NIKKOR, mi piacerebbe affiancarlo all D80.
Grazie
g.snake
Oct 29 2008, 03:11 PM
QUOTE(salvari @ Oct 29 2008, 12:36 PM)

Qualcuno conosce il 55/2.8 AIS MICRO NIKKOR, mi piacerebbe affiancarlo all D80.
Grazie
Ce l'aveva mio suocero e (spero ce l'abbia ancora) l'ha ereditato mio cognato...
Una stupenda ottica macro, estremamente inciso. Fa ottimamente il suo lavoro e lavora molto bene anche come "normale". La resa sull'analogico (mio suocero aveva una FM) era notevole. Sul digitale non saprei e dovresti attendere il parere di chi l'ha provato. Ma se tanto mi dà tanto... Almeno su Dx credo si faccia apprezzare (considerando anche che già sul 24x36 era 1:1). Considerando poi la relativa importanza dell'AF in macro è certamente da considerare una valida alternativa economica al 60 ed al 105 micro AF.
Giuseppe
ryo
Oct 29 2008, 04:07 PM
Decisamente una delle migliori lenti mai prodotte dalla Nikon. Eccellente in macro e all’infinito. Praticamente esente da aberrazioni. Il miglior mix mai provato tra risoluzione e contrasto. Rapporto di ingrandimento massimo 1:2 (1:1 con l’anello dedicato). E’ il successore del mitico 55 f3,5 e ne onora meritatamente la fama. Una delle principali differenze con il predecessore è che è dotato di lenti flottanti e conseguentemente la sua lunghezza focale effettiva, in macro, si riduce.
Ottima la resa del colore e dello sfocato. Un vero gioiello dell’ottica. Oggi è acquistabile con poco, ma la sua quotazione è oscillante. Rispetto al suo successore (60 afd) ritengo sia superiore per uso generico all’infinito (in macro non si notano differenze di rilievo).
Marcello
PS: ne approfitto per aggiungere alla mia lista anche l’80-200 f4 ais
gciraso
Oct 29 2008, 06:17 PM
Nuovo giunto 400 f3,5 Ai-S, non in buonissime condizioni, ma usabile. Appena ho pronto qualcosa, posto.
Giovanni
g.snake
Oct 29 2008, 08:08 PM
QUOTE(ryo @ Oct 29 2008, 04:07 PM)

....cut...
Il miglior mix mai provato tra risoluzione e contrasto. Rapporto di ingrandimento massimo 1:2 (1:1 con l’anello dedicato).
Marcello
Mi scuso per l'imprecisione sul RR del 55 micro. Effettivamente è 1:2, ma andavo a memoria.
Mi inchino poi alla precisione e completezza delle annotazioni di Marcello.
Giuseppe
g.snake
Oct 29 2008, 08:22 PM
Approfitto per correggere la mia iscrizione:
Nikkor 50 mm f 1,4
modificato AiNikkor Q 200 mm f 4
modificato AiHo compiuto l'operazione!
Senza difficoltà particolari per il 50mm (ho trovato il giravite a stella adatto ed ho svitato le viti facilmente). Qualche difficoltà per il 200 mm, invece. Le viti sono con innesto a segmento sottile e largo. Difficile trovare il giravite adatto e comunque non davano segno di cedimento (tranne una). Piuttosto si rovinava l'attacco! Prima di rovinare le viti irrimediabilmente ho deciso di tentare di fare la modifica senza staccare la ghiera dei diaframmi... e ci sono riuscito. Ho usato un seghetto per il metallo! Ho protetto la lente posteriore, pulendo ripetutamente la polvere d'alluminio risultante. Ho procurato due tacche nei punti d'attacco della sezione da rimuovere e poi ho provveduto a segare la ghiera in senso tangenziale. Con un po' di pazienza ho potuto segare tutta la sezione da rimuovere approssimandomi alle due tacche agli estremi. Il pezzetto ad un certo punto è venuto via senza che avessi provocato danni alla flangia di metallo. Qualche rifinitura con la lima e via! Un bel lavoretto!
Appena ho qualcosa di decente con i suddetti la posto.
adibene
Oct 30 2008, 06:25 PM
Qualcuno conosce questo signore ? Come potrebbe rendere su D700 ?
Grazie
Alberto
giannizadra
Oct 30 2008, 06:34 PM
E' il 20/2,8 AIS.
L'ho avuto e usato su F3.
Su D700 si comporterà certamente molto bene (AF a parte), poiché lo schema ottico è identico a quello del 20/2,8 AF (e AFD).
adibene
Oct 30 2008, 10:46 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2008, 06:34 PM)

E' il 20/2,8 AIS.
L'ho avuto e usato su F3.
Su D700 si comporterà certamente molto bene (AF a parte), poiché lo schema ottico è identico a quello del 20/2,8 AF (e AFD).
Grazie Gianni,
ok per l'AF, abbastanza logico, ma cosa mi dici per quanto riguarda il controllo del diaframma ? Va usato rigorosamente in manuale, oppure gli AIS hanno l'accoppiamento meccanico controllabile dalla D700 ? E 175 caffe' (corretti grappa...) li puo' valere ?
TNX
Alberto
gciraso
Oct 30 2008, 11:20 PM
QUOTE(adibene @ Oct 30 2008, 10:46 PM)

Grazie Gianni,
ok per l'AF, abbastanza logico, ma cosa mi dici per quanto riguarda il controllo del diaframma ? Va usato rigorosamente in manuale, oppure gli AIS hanno l'accoppiamento meccanico controllabile dalla D700 ? E 175 caffe' (corretti grappa...) li puo' valere ?
TNX
Alberto
Controllo del diaframma rigidamente manuale. Sul prezzo non so.
Giovanni
giannizadra
Oct 31 2008, 10:29 AM
QUOTE(adibene @ Oct 30 2008, 10:46 PM)

Grazie Gianni,
ok per l'AF, abbastanza logico, ma cosa mi dici per quanto riguarda il controllo del diaframma ? Va usato rigorosamente in manuale, oppure gli AIS hanno l'accoppiamento meccanico controllabile dalla D700 ? E 175 caffe' (corretti grappa...) li puo' valere ?
TNX
Alberto
Piloterai il diaframma dalla ghiera dell'obiettivo.
Potrai quindi usare i modi A e M, conserverai l'uso dell'esposimetro (anche il Matrix), e se imposti a menù focale e luminosità massima avrai pure gli exif.
Questo perché (dalla D200 in su) le DSRL pro e semipro sono munite della levetta del simulatore di apertura e di accoppiamento AI.
gciraso
Nov 1 2008, 01:28 PM
Finalmente oggi, complice un pallido solo dopo la

sono riuscito a provare il 400 3,5 Ai-S. Sapevo che era buono e le prove mi hanno confortato. Tutte su D3. Exif nelle foto, purtroppo non è stato possibile abbassare gli ISO, cavalletto.
Provare la targa al 100%, please
Giovanni
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Vincenzo I.
Nov 1 2008, 09:30 PM
mi sembra molto più che buono!
danardi
Nov 2 2008, 02:42 AM
QUOTE(gciraso @ Nov 1 2008, 01:28 PM)

Finalmente oggi, complice un pallido solo dopo la

sono riuscito a provare il 400 3,5 Ai-S. Sapevo che era buono e le prove mi hanno confortato. Tutte su D3. Exif nelle foto, purtroppo non è stato possibile abbassare gli ISO, cavalletto.
Provare la targa al 100%, please
Giovanni
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatinon è "pericoloso" mostrare le targhe??
Complimenti comunque, un bellissimo vetro
gciraso
Nov 2 2008, 11:46 AM
QUOTE(danardi @ Nov 2 2008, 02:42 AM)

non è "pericoloso" mostrare le targhe??
Complimenti comunque, un bellissimo vetro
Perchè pericoloso?
Giovanni
danardi
Nov 2 2008, 01:35 PM
QUOTE(gciraso @ Nov 2 2008, 11:46 AM)

Perchè pericoloso?
Giovanni
io non sarei flice di vedere un primo piano della mia targa online con tanto di auto, modello e colore.. gioco troppo facile per i clonatori di targhe
g.snake
Nov 2 2008, 03:55 PM
Ma tanto non è la sua...
Scherzo! Non credo davvero ci siano particolari problemi, non c'è la privacy per le auto e queste sono normalmente in strada alla vista di chiunque. Chi volesse clonare la targa di un auto se la fotograferebbe in proprio senza necessità di usare le foto di Giovanni. Al più l'unico "rischio" (se non è la sua) è che il proprietario noti le foto postate e non essendo d'accordo gli chieda "molto cortesemente" (visto che non credo ci siano limitazioni alla pubblicazione non per fini commerciali) di cancellarle.
Sulla lente: bella resa. Notevole il fatto che ad f11 resta superiore la resa anche a 1600Iso (ma qui conta la D3)... Oltre alla minore nitidezza a f3,5, domando a Giovanni quale delle 2 rende meglio ragione del colore dell'auto?
Giuseppe
gciraso
Nov 2 2008, 04:06 PM
QUOTE(g.snake @ Nov 2 2008, 03:55 PM)

Sulla lente: bella resa. Notevole il fatto che ad f11 resta superiore la resa anche a 1600Iso (ma qui conta la D3)... Oltre alla minore nitidezza a f3,5, domando a Giovanni quale delle 2 rende meglio ragione del colore dell'auto?
Giuseppe
F11, ma devo nuovamente vedere a ISO decenti come si comporta. Già a 5,6 le differenze sono molto poco apprezzabili rispetto a f11. La giornata era molto buia.
Per la macchina, non è la mia, ma del mio vicino, che ha cortesemente acconsentito. Pure lui è appassionato.
Giovanni
g.snake
Nov 3 2008, 01:02 AM
QUOTE(gciraso @ Nov 2 2008, 04:06 PM)

Per la macchina, non è la mia, ma del mio vicino, che ha cortesemente acconsentito. Pure lui è appassionato.
Giovanni
Allora sei a posto! hai anche la liberatoria!
Ciao Giovanni, vedo solo adesso le tue foto di prova del 400mm. Direi che il bestione si comporta molto bene. Ti rinnovo i miei complimenti per l'acquisto.
Un saluto
Marcello
gciraso
Nov 3 2008, 10:26 AM
QUOTE(ryo @ Nov 3 2008, 09:18 AM)

Ciao Giovanni, vedo solo adesso le tue foto di prova del 400mm. Direi che il bestione si comporta molto bene. Ti rinnovo i miei complimenti per l'acquisto.
Un saluto
Marcello
Grazie Marcello, il problema del piccolo striscio della lente frontale pare sia risolto, non da problemi. Sono anche riuscito a trovare un TC-301 in eccellenti condizioni e pressochè inusato. Costo totale dell'operazione 550 euro.
Saluti
Giovanni
Fabrizio31
Nov 3 2008, 11:36 AM
del 18 Ais che mi dite?
giannizadra
Nov 3 2008, 11:47 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 3 2008, 11:36 AM)

del 18 Ais che mi dite?
Rorslett ha segnalato grossi problemi di vignettatura anomala del 18 AIS su FX.
Unico caso patologico finora riscontrato.
Mauri.s
Nov 3 2008, 08:40 PM
QUOTE(gciraso @ Nov 2 2008, 04:06 PM)

F11, ma devo nuovamente vedere a ISO decenti come si comporta. Già a 5,6 le differenze sono molto poco apprezzabili rispetto a f11. La giornata era molto buia.
..
Anche a me pare migliore a diaframma chiuso, dove si nota pure un contrasto migliore.
Mi piace la resa del colore, molto reale e pulita..
le vecchie ottiche hanno una riproduzione della realtà, ormai dimenticata
Ma 1/125 è con il cavalletto, vero ?
o sei un "drago" ?
saluti
Maurizio
gciraso
Nov 3 2008, 09:02 PM
QUOTE(f5mau @ Nov 3 2008, 08:40 PM)

Anche a me pare migliore a diaframma chiuso, dove si nota pure un contrasto migliore.
Mi piace la resa del colore, molto reale e pulita..
le vecchie ottiche hanno una riproduzione della realtà, ormai dimenticata
Ma 1/125 è con il cavalletto, vero ?
o sei un "drago" ?
saluti
Maurizio
Cavalletto ed alzo specchio, però la mano ferma ce l'ho
Ciao
Giovanni
g.snake
Nov 3 2008, 09:36 PM
QUOTE(gciraso @ Nov 3 2008, 09:02 PM)

però la mano ferma ce l'ho

E vorrei vedere! Vista la tua occupazione secondaria (intendo dopo la fotografia

) c'è da augurarsi davvero che tu abbia una mano ben ferma!
Giuseppe
g.snake
Nov 3 2008, 10:07 PM
Dovevo una foto d'iscrizione...
Niente di che... Situazione difficile: sera e luce artificiale dalla vetrina del negozio, niente cavalletto,
1600 Iso 1/50 f 4.
Ovviamente il 50mm f1,4 modificato (in casa) Ai.
Ingrandimento full detail : 8.1 MBMi riprometto di fare di meglio anche con il 200mm
Giuseppe
lucnikon
Nov 4 2008, 10:16 AM
QUOTE(lucnikon @ Sep 29 2008, 10:33 AM)

Mi iscrivo, portando in dote:
- 55 micro Ai f2,8 + PK13;
- 300 f4 Ai.
In passato ho testato e 'tastato':
- 85 f2 Ai;
- 24 f2 Ai...
Sulla D200 andavano bene, posso solo immaginare ora sulla D300!!!
AGGIORNAMENTO AGGIORNAMENTO!!!- 55 micro Ai f2,8 + PK13;
- 300 f4 Ai + ultimo arrivato:
- 105 f2,5 AiS trovato praticamente NUOVO con scatolo originaleSpero quanto prima di trovare il tempo di postare qualcosa...
gciraso
Nov 4 2008, 10:18 AM
QUOTE(lucnikon @ Nov 4 2008, 10:16 AM)

AGGIORNAMENTO AGGIORNAMENTO!!!
- 55 micro Ai f2,8 + PK13;
- 300 f4 Ai + ultimo arrivato:
- 105 f2,5 AiS trovato praticamente NUOVO con scatolo originale
Spero quanto prima di trovare il tempo di postare qualcosa...
Ueilà, complimenti, facci vedere qualcosa!
Giovanni
iZack
Nov 4 2008, 05:24 PM
Approfitto per chiedere una cosa: il 28/2 AIS rispetto al 28/2 AI ha subito cambiamenti allo schema ottico che ne hanno migliorato decisamente la resa?
Chiedo perché sulle
pagine di Cavina in cui vengono confrontati alcuni 28 tra cui anche il 28/2 K (che se ho capito bene ha lo stesso schema ottico dell'AI), quest'ultimo verso i bordi non ne esce molto bene, anche molto diaframmato, rispetto agli altri fissi.
Ciao Zack, prova con questo link sempre ad uno degli articoli di Marco Cavina:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...28mm/00_pag.htmSpero di esserti stato di aiuto
Un saluto
Marcello
lucnikon
Nov 9 2008, 09:19 PM
QUOTE(lucnikon @ Nov 4 2008, 10:16 AM)

AGGIORNAMENTO AGGIORNAMENTO!!!
- 55 micro Ai f2,8 + PK13;
- 300 f4 Ai + ultimo arrivato:
- 105 f2,5 AiS trovato praticamente NUOVO con scatolo originale
Spero quanto prima di trovare il tempo di postare qualcosa...
105 AiS ad f4... ottica molto bella!
Luca
foto
lucnikon
Nov 10 2008, 09:22 AM
Aggiungo un 300mm Ai f4,5... non il modello ED.
Sicuramente denota tante 'pecche', ma per ora i miei 300mm passano solo per lui
Ingrandimento full detail : 520.6 KBRiaggungo anche il 105 f2,5 AiS, acquistato praticamente nuovo con scatola.
Ingrandimento full detail : 51.4 KBLuca
sergiobutta
Nov 10 2008, 09:51 AM
Anche io ho delle novità acquistate nell'ultimo mese :
- un 43-86 pre AI in condizioni eccellenti, nel suo contenitore di cuoio originale. Uno spettacolo !
- " AI abbastanza usato ma funzionante pagato 39 euro; ho fatto qualche scatto, direi normale.
- un 300 Ai in buone condizioni. Ho fatto uno scatto ad una targa e mi sembra buono ...
I secondo 43-86 l'ho comprato per sostituire la ghiera posteriore e far diventare AI il primo. Ma ... le due ottiche sono sostanzialmente diverse, tanto per cominciare il primo è visibilmente più corto dell'altro.
- un 135 2,8 pagato 29 euro, in ottime condizioni meccaniche ma con le lenti piene di funghi.
Non ho ancora controllato se la ghiera posteriore può essere montato sul 43-86, ma voglio anche provare a far pulire la lente dal riparatore.
Le prove le farò quando avrò disponibili tutte le lenti e mi farò una bella passeggiata solo AI.
P.S. Credo che tutti voi conoscete il 43-86. Nella mia storia di nikonista pellicolaro l'avevo acquistato e venduto tre volte. Amavo le ottiche fisse, tutte più luminose. A vederlo oggi, si trova uno splendido oggetto, compatto, leggero, ben differente dai pesanti "guai" che siamo costretti a portare in borsa.
cuomonat
Nov 10 2008, 08:11 PM
Un obiettivo per tutte le stagioni: AIS 35/1.4 su D700 a TA.
Ingrandimento full detail : 409.4 KB
gciraso
Nov 10 2008, 08:49 PM
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2008, 08:11 PM)

Un obiettivo per tutte le stagioni: AIS 35/1.4 su D700 a TA.
Bel colpo Natale, fra poco apriamo il club apposito
Giovanni
danardi
Nov 10 2008, 09:22 PM
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2008, 08:11 PM)

Un obiettivo per tutte le stagioni: AIS 35/1.4 su D700 a TA.
Ingrandimento full detail : 409.4 KB
giannizadra
Nov 10 2008, 09:48 PM
cuomonat
Nov 10 2008, 11:44 PM
QUOTE(gciraso @ Nov 10 2008, 08:49 PM)

Bel colpo Natale, fra poco apriamo il club apposito
Giovanni
Va bene anche un ritrattino? Sempre by AIS 35/1.4 TA:
Ingrandimento full detail : 243.5 KB
enrico.cocco
Nov 11 2008, 08:22 AM
Qualcuno ha nominato il 35/1.4 su D700?
Ecchime.
Saluti
Enrico
gciraso
Nov 11 2008, 08:37 AM
Allora continuiamo: 35 1,4 su D3:
Ingrandimento full detail : 322.6 KBGiovanni
g.snake
Nov 11 2008, 11:14 AM
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2008, 08:11 PM)

Un obiettivo per tutte le stagioni: AIS 35/1.4 su D700 a TA.
Io il 35mm f 1,4 non ce l'ho...
Veramente una bella resa! A quanto si trova in giro?
Peccato, Natale, che tu non lo abbia inserito tra le ottiche senza cpu nel menu apposito. I dati exif non ne riportano i valori impostati.
@ Enrico.
La foto che hai linkato è fatta con il 28, IMHO
Giuseppe
giannizadra
Nov 11 2008, 11:28 AM
enrico.cocco
Nov 11 2008, 12:00 PM
Ciao Giuseppe,
la foto che ho fatto è fatta con il 35/1.4, se leggi i metadati c'è scritto 28 perchè temo di averlo usato senza aver aggiornato i dati obiettivo senza cpu sulla D700.
ciao
enrico
cuomonat
Nov 11 2008, 12:07 PM
QUOTE(g.snake @ Nov 11 2008, 11:14 AM)

Io il 35mm f 1,4 non ce l'ho...
Veramente una bella resa! A quanto si trova in giro?
Peccato, Natale, che tu non lo abbia inserito tra le ottiche senza cpu nel menu apposito. I dati exif non ne riportano i valori impostati.
@ Enrico.
La foto che hai linkato è fatta con il 28, IMHOGiuseppe
Bah...
Per la cronaca: è stata la prima uscita con la D700 ed avevo intenzione di usare il 17/35. L'amico che è uscito con me (mimmosena: testimone oculare che chiamo a deporre) voleva provarlo e così m'è venuta voglia di farci qualche scatto.
Risultato: il 17/35 me lo sono dimenticato.
mimmosena
Nov 11 2008, 12:47 PM
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2008, 12:07 PM)

Bah...
Per la cronaca: è stata la prima uscita con la D700 ed avevo intenzione di usare il 17/35. L'amico che è uscito con me (mimmosena: testimone oculare che chiamo a deporre) voleva provarlo e così m'è venuta voglia di farci qualche scatto.
Risultato: il 17/35 me lo sono dimenticato.
Mi dispiace deludervi ma eccovi la prova che vi ha preso tutti per i fondelli...
gli scatti postati da Natale sono tuttifatti con Canon 40D !!!!
Clicca per vedere gli allegati
cuomonat
Nov 11 2008, 12:51 PM
QUOTE(mimmosena @ Nov 11 2008, 12:47 PM)

...
gli scatti postati da Natale sono tuttifatti con Canon 40D !!!!
...
Non era mia: lo dimostra il fatto che non indossavo la tracolla.
mimmosena
Nov 11 2008, 12:58 PM
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2008, 12:51 PM)

Non era mia: lo dimostra il fatto che non indossavo la tracolla.
Naturalemnte scherzavo !! Era palese.... o no

? !!!
Posso confermare che sabato mattina abbiamo provato entrambi quello splendido
vetrino che lui ha .....il 35 1,4 AIS !!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.