Giacomo.B
Apr 11 2009, 02:52 PM
Complimenti ragazzi per lo splendido obiettivo, veramente ottimo!!
Saluti
Giacomo
Maicolaro
Apr 11 2009, 03:36 PM
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Apr 5 2009, 05:34 PM)

Io sono particolarmente affezionato ai grandangolari spinti e al 50mm, per esperienza ho venduto un 18mm f 3,5 ai-s per acquistare il 15mm, devo ammettere che un po me ne dispiace, a mio giudizio forse era piu' incisivo il 18...non li ho potuti comparare insieme poiche' uno e' entrato e l'altro e' uscito. Avete qualche testo, link o esperienza che li paragoni?
@ VOGLIO_IL_TREDICI innanzitutto complimenti per il ricco corredo!
Qui trovi un interessante articolo tecnico sulla storia dei 15 mm Nikon, niente confronti con il 18 però. A proposito tu posssiedi il 5.6 o il 3.5?
@ Salvatore e Attilio
Un saluto
m.
Gian Carlo F
Apr 14 2009, 09:24 AM
diaxo
Apr 14 2009, 09:46 AM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 14 2009, 10:24 AM)

Queste le ho fatte ieri con il 55 f 1:2,8 Micro Nikkor, con D90, diaframma 5,6, i suoi annetti direi che se li porta bene...., tra l'altro se ci fosse dietro un corpo macchina FX la resa sarebbe ancora migliore
Ciao Giancarlo, complimenti per gli scatti.
Mi confermi quindi che sulla D90 questo tipo di obbiettivi va bene? Sto cercando anche io di acquistare un paio di AI-s per la mia, ma essendo moooolto inesperto non riesco a capire se sto imboccando la strada sbagliata... un 50 1.4 ed un 85 2.0 a certi prezzi fanno gola, ma il gioco vale la candela?
Vedendo le foto di questo club la GAS aumenta.
Scusate se sono andato OT.
giannizadra
Apr 14 2009, 09:51 AM
QUOTE(diaxo @ Apr 14 2009, 10:46 AM)

Ciao Giancarlo, complimenti per gli scatti.
Mi confermi quindi che sulla D90 questo tipo di obbiettivi va bene? Sto cercando anche io di acquistare un paio di AI-s per la mia, ma essendo moooolto inesperto non riesco a capire se sto imboccando la strada sbagliata... un 50 1.4 ed un 85 2.0 a certi prezzi fanno gola, ma il gioco vale la candela?
Vedendo le foto di questo club la GAS aumenta.
Scusate se sono andato OT.

Sulla D90, il problema con gli AI(s) consiste nell'assenza della misurazione esposimetrica.
Per averla, devi usarli almeno su D200.
Gian Carlo F
Apr 14 2009, 10:26 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 14 2009, 10:51 AM)

Sulla D90, il problema con gli AI(s) consiste nell'assenza della misurazione esposimetrica.
Per averla, devi usarli almeno su D200.
confermo, purtroppo.....
Comunque con un po' di buona volontà qualcosa si può fare, però non ti consiglierei di acquistarli, a meno che tu non abbia idea, prima o poi, di cambiare macchina.
Il problema amletico che io ho è un po' questo:
- la D90 è davvero una ottima macchina Dx, essendo l'ultima nata ha racchiuso in sè il meglio di quel formato, quindi sostituirla con una D200 o D300 solo per questa ragione (utilizzare ottiche AI mantenendo l'esposimetro) non mi pare nè logico, nè economicamente vantaggioso.
- per sfruttare al meglio le ottiche AI (io ne ho parecchie) occorrerebbe inoltre il formato FX (almeno la D700, che ho nel mirino....).
Ciao
rolubich
Apr 14 2009, 11:44 AM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 14 2009, 10:24 AM)

Queste le ho fatte ieri con il 55 f 1:2,8 Micro Nikkor, con D90, diaframma 5,6, i suoi annetti direi che se li porta bene...., tra l'altro se ci fosse dietro un corpo macchina FX la resa sarebbe ancora migliore
Il 55mm f/3.5 è ancora più vecchio (40 anni) ma va ancora bene, qui su D700 in una foto di prova fatta appena mi è arrivato.
Gian Carlo F
Apr 14 2009, 01:51 PM
QUOTE(rolubich @ Apr 14 2009, 12:44 PM)

Il 55mm f/3.5 è ancora più vecchio (40 anni) ma va ancora bene, qui su D700 in una foto di prova fatta appena mi è arrivato.
Uno spettacolo davvero, e cosa vuoi di più dalla vita?
(con ste foto mi fai aumentare la febbre da FX

)
Gian Carlo F
Apr 14 2009, 02:04 PM
Il rito di:
- cambiare ottica,
- il mettere a fuoco,
- il ruotare la ghiera dei diaframmi che fa i suoi bei clik...
Tutto questo dove lo mettiamo?
Certo con una ottica zoom autofocus tutto è infinitamente più veloce e facile (e a volte essenziale).
però è un pò l'equivalente del fast-food, invece andare in giro con qualche vecchia ottica manuale diventa più slow.... più piacevole e sereno, un'altra filosofia.
Giacomo.B
Apr 14 2009, 04:15 PM
Se vi leggerete attentamente questo bellissimo Articolo, capirete che questa bellissima resa in parte e' merito della Dslr di turno...ma molto incide anche l'ottima qualita' di questi vecchi Nikkor..
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...kkor/00_pag.htmSaluti
Giacomo
rolubich
Apr 14 2009, 06:50 PM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 14 2009, 02:51 PM)

(con ste foto mi fai aumentare la febbre da FX

)
Tanto per gettare un po' di benzina sul fuoco ti posso dire che tutte le ottiche AI che ho si comportano molto bene su D700. Prima di prenderla temevo che, abituato al DX, la risoluzione agli angoli mi avrebbe deluso. Invece, probabilmente per la risoluzione non elevatissima della D700, sono stato piacevolmente sorpreso e dalle prove che ho fatto mi sembra di riscontrare che:
- al centro sono tutti molto nitidi già a tutta apertura od al massimo chiusi di uno stop (non ho nessun "superluminoso")
- agli angoli per avere una buona nitidezza bisogna naturalmente chiudere un po' (da 1 o 2 stop per i tele fino a 4 per il 20mm 2.8 che è il più grandangolo che ho) ma il fatto che fino a f/11 non si noti quasi l'effetto della diffrazione aiuta molto.
Attento però a prendere la D700, che dopo ti viene la voglia dei vecchi obiettivi, come è successo a me (tutto è iniziato con un 75-150 serie E preso per curiosità).
Grazie per il commento alla foto.
apeschi
Apr 14 2009, 10:24 PM
QUOTE(rolubich @ Apr 14 2009, 07:50 PM)

Attento però a prendere la D700, che dopo ti viene la voglia dei vecchi obiettivi, come è successo a me (tutto è iniziato con un 75-150 serie E preso per curiosità).
Grazie per il commento alla foto.
Non sono del tutto d'accordo...
A me la voglia di vecchie ottiche AI ed AIS e' venuta anche con la D200 (alcune le avevo gia' dalla FM, altre le ho comprate per pochi soldi da quando sono passato dalla D70 alla D200).... Non oso pensare cosa potrebbe succedere passando alla D700...
Gian Carlo F
Apr 15 2009, 08:32 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 14 2009, 05:15 PM)

Se vi leggerete attentamente questo bellissimo Articolo, capirete che questa bellissima resa in parte e' merito della Dslr di turno...ma molto incide anche l'ottima qualita' di questi vecchi Nikkor..
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...kkor/00_pag.htmSaluti
Giacomo
bellissima recensione Giacomo, me la sono letta con grande piacere, il problema del diaframma che si blocca a causa del lubrificante in effetti il 55 2,8 lo ha..., a me lo ha fatto ben 2 volte (ho letto che bisogna tenerlo ricoverato a testa un giù, vedremo).
Gian Carlo F
Apr 15 2009, 08:43 AM
QUOTE(rolubich @ Apr 14 2009, 07:50 PM)

Tanto per gettare un po' di benzina sul fuoco ti posso dire che tutte le ottiche AI che ho si comportano molto bene su D700. Prima di prenderla temevo che, abituato al DX, la risoluzione agli angoli mi avrebbe deluso. Invece, probabilmente per la risoluzione non elevatissima della D700, sono stato piacevolmente sorpreso e dalle prove che ho fatto mi sembra di riscontrare che:
- al centro sono tutti molto nitidi già a tutta apertura od al massimo chiusi di uno stop (non ho nessun "superluminoso")
- agli angoli per avere una buona nitidezza bisogna naturalmente chiudere un po' (da 1 o 2 stop per i tele fino a 4 per il 20mm 2.8 che è il più grandangolo che ho) ma il fatto che fino a f/11 non si noti quasi l'effetto della diffrazione aiuta molto.
Attento però a prendere la D700, che dopo ti viene la voglia dei vecchi obiettivi, come è successo a me (tutto è iniziato con un 75-150 serie E preso per curiosità).
Grazie per il commento alla foto.
Certo che migliorano, non ho dubbi, con il formato Fx li riporti a lavorare al meglio, tieni inoltre conto che le ottiche fisse AI raramente avevano problemi di vignettatura anche a tutta apertura (quelli sono tipici degli zoom), erano ottiche serie, eccome!
Il corredo AI ed AIs lo ho già, aspetta solo di essere utilizzato su un bel corpo macchina digitale FX
QUOTE(apeschiera @ Apr 14 2009, 11:24 PM)

Non sono del tutto d'accordo...
A me la voglia di vecchie ottiche AI ed AIS e' venuta anche con la D200 (alcune le avevo gia' dalla FM, altre le ho comprate per pochi soldi da quando sono passato dalla D70 alla D200).... Non oso pensare cosa potrebbe succedere passando alla D700...

Avendo in FX un ingrandimento inferiore, le immagini sono sicuramente migliori, in quanto l'obiettivo aumenta in modo significativo la sua nitidezza apparente.
diaxo
Apr 15 2009, 12:31 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 14 2009, 10:51 AM)

Sulla D90, il problema con gli AI(s) consiste nell'assenza della misurazione esposimetrica.
Per averla, devi usarli almeno su D200.
QUOTE(giancarloSV @ Apr 14 2009, 11:26 AM)

confermo, purtroppo.....
Comunque con un po' di buona volontà qualcosa si può fare, però non ti consiglierei di acquistarli, a meno che tu non abbia idea, prima o poi, di cambiare macchina.
Il problema amletico che io ho è un po' questo:
- la D90 è davvero una ottima macchina Dx, essendo l'ultima nata ha racchiuso in sè il meglio di quel formato, quindi sostituirla con una D200 o D300 solo per questa ragione (utilizzare ottiche AI mantenendo l'esposimetro) non mi pare nè logico, nè economicamente vantaggioso.
- per sfruttare al meglio le ottiche AI (io ne ho parecchie) occorrerebbe inoltre il formato FX (almeno la D700, che ho nel mirino....).
Ciao
Grazie per le risposte! Mi devo rassegnare...almeno per il momento.
apeschi
Apr 15 2009, 09:02 PM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 15 2009, 09:43 AM)

Certo che migliorano, non ho dubbi, con il formato Fx li riporti a lavorare al meglio, tieni inoltre conto che le ottiche fisse AI raramente avevano problemi di vignettatura anche a tutta apertura (quelli sono tipici degli zoom), erano ottiche serie, eccome!
Il corredo AI ed AIs lo ho già, aspetta solo di essere utilizzato su un bel corpo macchina digitale FX
Avendo in FX un ingrandimento inferiore, le immagini sono sicuramente migliori, in quanto l'obiettivo aumenta in modo significativo la sua nitidezza apparente.
I know!
Infatti me le sto conservando con cura maniacale in vista del salto.
Gia' con la D200 quando le ho montate mi e' sembrato di tornare indietro di enne (troppi ahime') anni, quando usavo la FM.
Non vedo l'ora di poterli utilizzare su un corpo FX in cui oltre ai vantaggi sottolineati in termini di nitidezza eccetera, il 28 mm f.28 AIS CRC sara' un 28 mm ed il 50 f1.8 AI comprato con la FM sara' un 50 ed il 105 AI f2.5 sara' un'ottica da ritratti e non sara' moltiplicata del fattore 1.5 delle DX (sempre ottimo obiettivo, per carita'! ma troppo lungo su DX per lo scopo).
Gian Carlo F
Apr 16 2009, 08:00 AM
QUOTE(apeschiera @ Apr 15 2009, 10:02 PM)

I know!
Infatti me le sto conservando con cura maniacale in vista del salto.
Gia' con la D200 quando le ho montate mi e' sembrato di tornare indietro di enne (troppi ahime') anni, quando usavo la FM.
Non vedo l'ora di poterli utilizzare su un corpo FX in cui oltre ai vantaggi sottolineati in termini di nitidezza eccetera, il 28 mm f.28 AIS CRC sara' un 28 mm ed il 50 f1.8 AI comprato con la FM sara' un 50 ed il 105 AI f2.5 sara' un'ottica da ritratti e non sara' moltiplicata del fattore 1.5 delle DX (sempre ottimo obiettivo, per carita'! ma troppo lungo su DX per lo scopo).
non ti lamentare.... io ho cominciato con la Nikkormat FTN, il 35 f 1:2 e 85 f 1:1,8 , poi fatti modificare da Cofas in AI

Il bello è che quelle ottiche, assieme agli altri AIs che ho acquistato successivamente, sembrano ancora nuove!
Erano davvero costruite molto bene.
giannizadra
Apr 16 2009, 08:36 AM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 16 2009, 09:00 AM)

non ti lamentare.... io ho cominciato con la Nikkormat FTN, il 35 f 1:2 e 85 f 1:1,8 , poi fatti modificare da Cofas in AI

Il bello è che quelle ottiche, assieme agli altri AIs che ho acquistato successivamente, sembrano ancora nuove!
Erano davvero costruite molto bene.
Sono anche decisamente buone.
Secondo molti, migliori dei 35/2 e 85/2 AI (poi AIS) che li sostituirono.
In particolare il tuo 85/1,8 fu rimpianto per vent'anni (almeno fino all'uscita dell'omologo AF).
Gian Carlo F
Apr 16 2009, 11:57 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 16 2009, 09:36 AM)

Sono anche decisamente buone.
Secondo molti, migliori dei 35/2 e 85/2 AI (poi AIS) che li sostituirono.
In particolare
il tuo 85/1,8 fu rimpianto per vent'anni (almeno fino all'uscita dell'omologo AF).
tra l'altro è anche molto bello da vedersi...
Ciao
Maicolaro
Apr 16 2009, 07:36 PM
QUOTE(Maicolaro @ Sep 3 2008, 09:05 PM)

Ci sono anche io con:
F 28 f/3.5 H modificato
F 50 f/1.4 S
F 135 f/2.8 Q modificato
Ai-P 45 f/2.8
Aggiornamento, oggi mi è arrivato l'Ai-s 20/2.8
A presto per qualche fotina...
Un saluto
m.
Attilio PB
Apr 18 2009, 09:50 AM
Ancora il 105 f/1,8 su D3, qui chiuso fino ad f/8 e luce flash.
danardi
Apr 18 2009, 09:54 AM
attilio stai andando deciso al "sodo".. il prossimo scatto scommetto che la modella non ha più l'accappatoio

Scherzi a parte, ottima la sequenza di scatti (sparsa in giro per il forum), la vedremo da qualche parte o sarà solo per i tedeschi?
buzz
Apr 18 2009, 09:59 AM
Forse i partecipanti al thread mi prenderanno a pietrate,

ma la tua foto dimostra che a contare di più nella riuscita di una foto sono nell'ordine: luce, manico, soggetto e alla fine ottica.
Se questa foto l'avessi fatta nelle medesime condizioni con un 70-200 impostato a 100, o con un meno blasonato 70-300 sempre a 100, il risultato non sarebbe stato molto diverso.
Un po' di nitidezza in più, visibile solo in stampe di dimensioni generose.
PS io infatti avrei chiesto il tipo di flash usato (non il modello ma il modellatore) e la disposizione delle luci (oltre al numero di telefono della ragazza!

) ma qui si parla di ottiche....
Giacomo.B
Apr 18 2009, 10:06 AM
Bella foto Attilio! Ottima dimostrazione della ottima qualita' che possiamo tirar fuori nell'utilizchzo dei vecchi Nikkor.
@Buzz altro che pietrate! Quello che dici e' la pura e semplice verita!

Salutoni
Giacomo
Attilio PB
Apr 18 2009, 10:25 AM
QUOTE(danardi @ Apr 18 2009, 10:54 AM)

Scherzi a parte, ottima la sequenza di scatti (sparsa in giro per il forum), la vedremo da qualche parte o sarà solo per i tedeschi?
Gli scatti (e la modella) partono la prossima settimana per la Germania
QUOTE(buzz @ Apr 18 2009, 10:59 AM)

...la tua foto dimostra che a contare di più nella riuscita di una foto sono nell'ordine: luce, manico, soggetto e alla fine ottica.
...
PS io infatti avrei chiesto il tipo di flash usato (non il modello ma il modellatore) e la disposizione delle luci (oltre al numero di telefono della ragazza!

) ma qui si parla di ottiche....
Sono d'accordo, e confesso di aver usato il 105 perché già montato in macchina visto che subito prima abbiamo fatto qualche scatto in luce ambiente, vero è che sapendo come va ho scattato tranquillamente senza preoccuparmi dell'età dell'ottica e della sua possiible resa, anzi

. La luce era data da un SB800 rimbalzato su un ombrellino a destra in alto ed un SB600 in macchina ma con parabola rimbalzata su un pannello a sinistra; il numero di Giorgia... ah, già qui si parla di obiettivi
danardi
Apr 18 2009, 10:49 AM
QUOTE(buzz @ Apr 18 2009, 10:59 AM)

Forse i partecipanti al thread mi prenderanno a pietrate,

ma la tua foto dimostra che a contare di più nella riuscita di una foto sono nell'ordine: luce, manico, soggetto e alla fine ottica.
Nessun dubbio, e non vedo come poter dubitare. L'esperienza che ogniuno di noi fa lo dimostra ogni giorno: ho la D200 come Attilio, ma... lasciamo perdere i risultati

do' la colpa alle luci va'
mofise
Apr 18 2009, 03:56 PM
PEr Giacomo...
Non male il 45 a TA su DX
[
Ingrandimento full detail : 523.5 KB
Giacomo.B
Apr 18 2009, 04:16 PM
Son contento che ti piaccia...e son doppiamente contento che sia finito in mano ad un appassionato come te!
L'Obiettivo ha una resa veramente spettacolare su DX ma anche su FX si comporta in modo eccellente..
Salutoni
Giacomo
Giacomo.B
Apr 18 2009, 08:37 PM
Per i "soci del club", proprietari di Nikkor 180mm, vi invito a postare le foto del vostro obiettivo nell'apposito thread che ho messo stasera in evidenza in questa stessa Sezione.
Per coinvolgere tutti infatti ho voluto scrivere un articolo senza foto...le foto degli splendiddi 180mm le dovete mettere voi!

Salutoni
Giacomo
Giacomo 74
Apr 25 2009, 01:27 PM
Da pochi giorni felice possessore di uno splendido AIS 35mm f/1.4
Da bere per tutti ! ! !
Attilio PB
Apr 25 2009, 06:25 PM
QUOTE(Giacomo 74 @ Apr 25 2009, 02:27 PM)

...
Da bere per tutti ! ! !
Grazie, una Pepsi per me

Il mio 105 indefesso lavora sempre...:

qui ad f/5,6
Ciao
Attilio
sanvi
Apr 26 2009, 04:37 PM
QUOTE(alcarbo @ Sep 7 2008, 09:06 AM)

50 AI F1,8
55 MICRO AI F3,5
135 AI F2,8
Questa mattina ho preso a 100 caffè un 135 2,8 Ai, lo uso su D700, mi puoi dare qualche indicazione d'uso e eventuali precauzioni.
Grazie
Giacomo 74
Apr 26 2009, 07:38 PM
Uno scatto con il 35 a TA
Ingrandimento full detail : 4.7 MBD3 + Ais 35mm f1.4 @ 1.4
agr.daniele
Apr 28 2009, 09:12 AM
ciao a tutti.
per eli90067500@libero.iteri forse ad arezzo?
comunque ho avuto fino poco tempo fa il 135, venduto ad un amico del forum.
credo che le precauzioni siano quasi nulle.
devi usare il diaframma direttamente dall'obiettivo.
se vuoi i dati di scatto, devi inserire i dati obiettivo nel menù
ob. senza cpu.
per il resto mi ci sono trovato sempre molto bene.
Ingrandimento full detail : 86.8 KBragazzi anch'io ho un nuovo acquisto da presentare, purtroppo senza foto perchè il tempo è inclemente!
AIS 85 f1.4, splendido nel suo peso!
...un pò meno nel suo costo!!!!!
so che la domanda può sembrare stupida, visto che si parla ottimamente della lente, ma vorrei sapere da chi lo possiede e lo usa se lo considera ottimo già ad 1.4 e se vi sono differenze col modello afd (autofocus e comunicazione TTL esclusa!)
scusate mi dite come si fa a quotare un altro MP?
grazie
ciao
daniele
PS: prossimo acquisto ais 35 f1.4
ryo
Apr 28 2009, 09:56 AM
Ciao, ho provato tutti e due gli 85mm f1,4 (ais e af).
Il vecchietto è molto diverso dal modello af.
La resa cromatica dell’ais è al “sapor di magenta”, quella dell’af, invece, è molto più neutra.
Ad f1,4, ma anche ad f2 e poco più, il modello ais soffre di una certa aberrazione sferica residua e, nonostante abbia una risoluzione molto elevata, risente di un forte abbassamento del micro contrasto, con conseguente effetto “morbido” sullo scatto. Piacevole per il ritratto, certamente, ma è un comportamento non condiviso per nulla dall’afd, il quale, forse al pari di risoluzione a tutta apertura, non risente di evidenti abbassamenti di micro contrasto e restituisce immagini decisamente più “nitide”.
Da f 2,8 in poi, invece, nell’ais l’aberrazione sferica viene definitivamente corretta e la resa cambia sensibilmente. Diventa decisamente più nitido; una vera lama di rasoio, al pari dell’afd.
L’ariosità di entrambi è eccellente, così come la resa del fuori fuoco.
L’ais, però, pur avendo un diaframma a nove lamelle, non riesce a restituire, a differenza dell’afd, dei punti luminosi fuori fuoco che non siano poligonali, ma più o meno “circolari”. A me non dispiace troppo, ma è certamente un ulteriore elemento distintivo da segnalare.
Il livello costruttivo di tutti e due è elevatissimo. Per l’ais nulla di nuovo, si limita solo a non deludere la fama delle ottiche mf della casa. L’afd, invece, mi ha stupito. E’ l’ottica af più bella da “toccare” che mi sia mai capitata tra le mani.
In definitiva, quindi, si potrebbe anche acquistarli tutti e due (magari), per quanto sono diversi, tanto ci si troverebbe, in ogni caso, con un vero e proprio gioiello da utilizzare con ogni fotocamera.
Marcello
Ciao Giacomo, la tua foto con il 35mm ais f1,4 mi ricorda quella fatta da GianniZadra con l'85afd f1,4. E' lo stesso cavallo?
Marcello
Giacomo 74
Apr 28 2009, 10:22 AM
QUOTE(ryo @ Apr 28 2009, 10:56 AM)

Ciao Giacomo, la tua foto con il 35mm ais f1,4 mi ricorda quella fatta da GianniZadra con l'85afd f1,4. E' lo stesso cavallo?
Marcello
Sembra ma non è quello.....
La foto di Gianni mi era piaciuta parecchio, ho trovato un soggetto simile.....
Ciao !
sanvi
Apr 28 2009, 03:35 PM
QUOTE(agr.daniele @ Apr 28 2009, 10:12 AM)

ciao a tutti.
per eli90067500@libero.iteri forse ad arezzo?
comunque ho avuto fino poco tempo fa il 135, venduto ad un amico del forum.
credo che le precauzioni siano quasi nulle.
devi usare il diaframma direttamente dall'obiettivo.
se vuoi i dati di scatto, devi inserire i dati obiettivo nel menù
ob. senza cpu.
per il resto mi ci sono trovato sempre molto bene.
Ingrandimento full detail : 86.8 KBragazzi anch'io ho un nuovo acquisto da presentare, purtroppo senza foto perchè il tempo è inclemente!
AIS 85 f1.4, splendido nel suo peso!
...un pò meno nel suo costo!!!!!
so che la domanda può sembrare stupida, visto che si parla ottimamente della lente, ma vorrei sapere da chi lo possiede e lo usa se lo considera ottimo già ad 1.4 e se vi sono differenze col modello afd (autofocus e comunicazione TTL esclusa!)
scusate mi dite come si fa a quotare un altro MP?
grazie
ciao
daniele
PS: prossimo acquisto ais 35 f1.4
Si ero ad arezzo, se il tuo 85 è lo stesso che ho visto io beh è proprio un bell'obiettivo. Fra l'altro "baffino" vende sempre oggetti tenuti bene.
Purtroppo quest'anno avrai notato che c'era la metà dei banchini che c'è di solito. Sarà la crisi.
Purtroppo vorrei caricare alcune foto fatte con il 135 ma clickon non me le carica, resta impallato.
agr.daniele
Apr 28 2009, 03:53 PM
ciao, si proprio quello di baffino....un vero gioiello e persona squisita!
era la prima volta ad arezzo, comunque conto di farne altre.
come ti trovi col 135?
se non siamo troppo lontani potremmo vederci per 2 scatti anche in prosimità del ponte.
sentiamoci per mp.
ciao
daniele
PS: visto che non carica le tue ne metto un'altra.
Ingrandimento full detail : 72.7 KB
Attilio PB
May 2 2009, 04:35 PM
Su su, il club in terza pagina non si puo' vedere, rimedio con questo scattino a Riccardo; nulla di particolare, ma il 105 ad f/1,8 si difende benone


cosi' come uscito dalla macchina, solo riduzione e MDC.
Ciao
Attilio
sanvi
May 6 2009, 08:43 PM
una prova con il mio 135 2,8 ai
scusate ma non c'è verso di caricare le immagini!!!
franion
May 7 2009, 08:51 AM
Da ieri possessore di un magnifico Ai-s 135mm. f.2.8. le prime prove mi confermano la bontà dell'acquisto:
http://farm4.static.flickr.com/3314/350697...1d17d9399_o.jpgD700 + Ai-s 135mm. a f.2.8
ciao!
VOGLIO_IL_TREDICI
May 7 2009, 12:02 PM
Grazie per l'intervento Salvatore, mi dispiace per non averti risposto subito,prtrppo ultimamente non mi sono piu' connesso :-(
Il mio e' un 15 f 1:3,5 . Sono molto attratto pero' dall'estetica del 1:5,6 anche se prove alla mano sembra essere piu' performante il modello piu' recente. L'unico neo del mio 15 e' la focheggiatura leggermente "sabbiosa", dovrei prendere coraggio e smontarlo ma ho una paura fott..a di fare qualche cavolata (sono parecchi anni che mi diverto a smontare ottiche e reflex, molto spesso va bene qualche volta va male

)
Una delle tante lenti che ho nel gozzo e' il 13mm, ma mi sa che mi tocca rinunciare, c'e' ne' pochi modelli sparsi nel mondo e costano una follia.
Un'altra lente che mi tormenta e' il 21...sono curioso di vederne personalmente i risultati.
Insomma per dirla breve sono follemente innamorato dei pre-ai (7,5-8-10-21 etc. etc.)
Ciao a presto
testarossa
May 16 2009, 11:30 AM
ciao a tutti,
ho trovato un bell'obiettivo AI 50 f/1.2 usato abbastanza ben tenuto in una vetrina a torino.
lo prendo o aspetto la versione AIS oppure 50 f/2????
attendo i vostri consigli.
ciao
Claudio
Angelo Capasso
May 16 2009, 12:57 PM
Salve mi iscrivo anch'io a questo magnifico club . Per ora ho solo l'85 mmf 2 ais, allego uno scatto fatto con la D300. ciao.
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
antonio briganti
May 16 2009, 01:56 PM
Angelo ho sempre apprezzato quest'ottica, e questa foto gli fà onore
un abbraccio
antonio
Angelo Capasso
May 16 2009, 03:25 PM
Ciao Antonio , mi sa che mi devo mettere in cerca di un grandangolo a manual focus....
diavoletto85
Jun 2 2009, 12:58 AM
Ciao a tutti, una foto scattata al mio cucciolotto con 105 f2,5 AI e d300..
Mi piace troppo questa lente!!!
iso 2000 e f2,8