Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
Gian, purtroppo non so nulla di fotolibri, non posso aiutare smile.gif

Ottima serie, Giuseppe Pollice.gif

Notevole Filippo, non ho mai avuto una D200, ma per sentito dire (e per la conoscenza della D300) mi aspettavo molto di peggio a quella sensibilità Pollice.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Feb 10 2013, 11:51 PM) *
Gian, purtroppo non so nulla di fotolibri, non posso aiutare smile.gif

Ottima serie, Giuseppe Pollice.gif

Notevole Filippo, non ho mai avuto una D200, ma per sentito dire (e per la conoscenza della D300) mi aspettavo molto di peggio a quella sensibilità Pollice.gif

F.

grazie.gif
lilly1976
Buonanotte.
nikkor 85/1.8 h
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 10 2013, 11:03 PM) *
Ho voluto esagerare, portando la vecchia D200 al suo limite massimo.
3200 ISO!

Ripresa intera

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Particolare con leggera MDC

Visualizza sul GALLERY : 817.9 KB

Correzione disturbo NR con CaptureNx2

Visualizza sul GALLERY : 560.1 KB

Cosa ne pensate?
Personalmente sono molto stupito sia da quello che può dare la D200 che da quello che può dare Capture.
Fili.


direi anche io che è notevole.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 10 2013, 11:51 PM) *
Notevole Filippo, non ho mai avuto una D200, ma per sentito dire (e per la conoscenza della D300) mi aspettavo molto di peggio a quella sensibilità Pollice.gif

F.



QUOTE(camcorna @ Feb 11 2013, 01:10 AM) *
direi anche io che è notevole.



Mi sono accorto che le riprese erano un po' sovraesposte, questo ha aiutato .
Rifarò con un esposizione corretta.
Fili.
genua65
QUOTE(gian62xx @ Feb 10 2013, 09:30 PM) *
signori, vi pongo un quesito (facile eh biggrin.gif ) :

con l'avvento della tecnologia digitale c'e' tutto un proliferare di aziende che realizzano fotolibri.
ne avete fatti ?
se si,
su quale supporto, con che fotocomposizione (fai da te, programma proprietario del laboratorio ...) e soprattuttamente da chi?
soddisfattamente soddisfatti?



Salve
per la mia modesta esperienza mi sentirei di consigliare BLURB
in passato ho usato un altro sito, Rikorda, ma il risultato è stato scadente...non c'era corrispondenza di colori,
c'erano artefatti che io non avevo visto minimamente a video, rumore, ecc...insomma una delusione. Forse avevo sbagliato io qualcosa.
Invece con BLURB tutta un'altra storia
- scarichi il programma per farti con tutta calma l'impaginazione
- scarichi il profilo ICC per confrontare direttamente a video quale sarà il risultato di stampa
- sono abbastanza rapidi pur stampando in Olanda
Io lo uso per stampare i libri delle foto fatte in vacanza e lo consiglio tranquillamente
Saluti

Giovanni
macromicro
Correzione disturbo NR con CaptureNx2
risultato veramente notevole e da tenere nella massima evidenza

QUOTE(sonia64 @ Feb 10 2013, 08:25 PM) *
grazie come si fà per attivare quello che chiedi
Andrea

quando carichi la foto devi abilitare con un flag la casellina dove chiedono se vuoi condividere la foto; salvo errori. Chi mi può correggere con una descrizione migliore...si faccia avanti, grazie
aleme
QUOTE(mk1 @ Feb 10 2013, 11:03 PM) *
Ho voluto esagerare, portando la vecchia D200 al suo limite massimo.
3200 ISO!

Ripresa intera

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Particolare con leggera MDC

Visualizza sul GALLERY : 817.9 KB

Correzione disturbo NR con CaptureNx2

Visualizza sul GALLERY : 560.1 KB

Cosa ne pensate?
Personalmente sono molto stupito sia da quello che può dare la D200 che da quello che può dare Capture.
Fili.


Veramente sorprendente Filippo Pollice.gif
Una leggera perdita di dettaglio, ma ben poca cosa rispetto a quanto hai recuperato.

Ale
fabio1961
ogni po' rimonto i miei vecchietti ...

105 ais f/2.5 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 326.1 KB

20 ais f/2.8 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 403.6 KB

smile.gif
robermaga
QUOTE(aleme @ Feb 10 2013, 07:29 PM) *
Io ho già dato, speriamo basti; intendiamoci io amo la neve, ma dovendo lavorare, mi crea molti problemi dato che abito in campagna.
E dire che sono anche dotato di fuoristrada.

Convertita in b/w.


Visualizza sul GALLERY : 778.6 KB

Ale
Grazie Fili

Bella, la preferisco in bn. Personalmente taglierei in po di cielo per renderla più pano (ma quella dl "pano" è una mia fissazione)

R.

QUOTE(lilly1976 @ Feb 10 2013, 10:33 PM) *
Nikkor 85/1.8H a f 2.8 su 4/3

Visualizza sul GALLERY : 762 KB

Pollice.gif Bella Giuseppe. Anche la modella.

R.
robermaga
QUOTE(sonia64 @ Feb 10 2013, 11:32 PM) *
Dico che avendo la d200 mi fai venir voglia di provare ad alzare gli iso
Andrea
Un altra foto di oggi con il 180mm f2/8 AI
Andrea
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Questa è veramente bella, complimenti anche per il taglio!

R.
Z.Andrea
QUOTE(robermaga @ Feb 11 2013, 11:08 AM) *
Questa è veramente bella, complimenti anche per il taglio!

R.

grazie, Roberto
voi che siete esperti conscete questo obbiettivo
nikkor H Auto 300 f 4.5

robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 10 2013, 11:03 PM) *
Ho voluto esagerare, portando la vecchia D200 al suo limite massimo.
3200 ISO!

Ripresa intera

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Particolare con leggera MDC

Visualizza sul GALLERY : 817.9 KB

Correzione disturbo NR con CaptureNx2

Visualizza sul GALLERY : 560.1 KB

Cosa ne pensate?
Personalmente sono molto stupito sia da quello che può dare la D200 che da quello che può dare Capture.
Fili.

Vedendo queste sono molto stupito anche io. Non avrei mai pensato a un risultato così accettabile, per non dire buono sia per la fotocamera che per il software. Concordo con Ale, quello che si vede è solo un leggerissimo decadimento sul piano della nitidezza, ma l'immagine è salva. Mi vien da dire "quanti luoghi comuni circolano in giro e quanta ignoranza vi è in noi!". Bravissimo Fili... quando ci ti metti arrivi fino in fondo, è una bella dote Pollice.gif !

Roberto
aleme
QUOTE(robermaga @ Feb 11 2013, 11:35 AM) *
Vedendo queste sono molto stupito anche io. Non avrei mai pensato a un risultato così accettabile, per non dire buono sia per la fotocamera che per il software. Concordo con Ale, quello che si vede è solo un leggerissimo decadimento sul piano della nitidezza, ma l'immagine è salva. Mi vien da dire "quanti luoghi comuni circolano in giro e quanta ignoranza vi è in noi!". Bravissimo Fili... quando ci ti metti arrivi fino in fondo, è una bella dote Pollice.gif !

Roberto


Si vede che ha studiato, si è applicato! biggrin.gif

Ale
lilly1976
300/5.6 a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
robermaga
QUOTE(aleme @ Feb 11 2013, 11:42 AM) *
Si vede che ha studiato, si è applicato! biggrin.gif

Ale

Scherzi a parte, tutti noi bisognerebbe studiare e sperimentare di più. L'uso dello sviluppo digitale e del fotoritocco è molto sottovalutato dalla media dei fotoamatori di oggi, con le dovute eccezioni.

A proposito, e spero che Giuseppe (lilly) mi perdoni. Ho fatto una prova col suo bellissimo ritratto, un tentativo di simulazione della grana e una simulazione della carta Portriga matt, ma non ho esempi e vado a memoria.
Il limite è che sono partito da una foto a bassa risoluzione e quindi si vedono molti artefatti. Se avessi un file a piena risoluzione sarebbe altra cosa. Importante secondo me è partire da una foto buona e con assenza di rumore perché non è che il rumore si trasforma in simulazione della grana; anche qui è il software e la scelta del fotografo che determina il risultato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 64.4 KB

Ciao
Roberto
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Feb 11 2013, 12:03 PM) *
Scherzi a parte, tutti noi bisognerebbe studiare e sperimentare di più. L'uso dello sviluppo digitale e del fotoritocco è molto sottovalutato dalla media dei fotoamatori di oggi, con le dovute eccezioni.

A proposito, e spero che Giuseppe (lilly) mi perdoni. Ho fatto una prova col suo bellissimo ritratto, un tentativo di simulazione della grana e una simulazione della carta Portriga matt, ma non ho esempi e vado a memoria.
Il limite è che sono partito da una foto a bassa risoluzione e quindi si vedono molti artefatti. Se avessi un file a piena risoluzione sarebbe altra cosa. Importante secondo me è partire da una foto buona e con assenza di rumore perché non è che il rumore si trasforma in simulazione della grana; anche qui è il software e la scelta del fotografo che determina il risultato.


Visualizza sul GALLERY : 64.4 KB

Ciao
Roberto

interessante ti posto di nuovo la foto a piena risoluzione.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBCiao
lilly1976
Tamron SP 300/5.6
Dispositivo NIKON D700
Obiettivo 0.0 mm f/0.0
Data 2013:02:11 15:34:10
Lunghezza focale 300 mm
Diaframma f 11
Tempo di posa 1/200 sec
Sensibilita' ISO 2800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 432.2 KB
Calamastruno
QUOTE(sonia64 @ Feb 10 2013, 11:32 PM) *
Dico che avendo la d200 mi fai venir voglia di provare ad alzare gli iso
Andrea
Un altra foto di oggi con il 180mm f2/8 AI
Andrea
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Mamma che bella questa foto e tutte le altre che ci sono in questo club...tantè che mi è venuta voglia di cercarne uno anch'io!
Focale? 50mm da usare su D200...quale mi consigliate?
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Feb 11 2013, 11:33 AM) *
grazie, Roberto
voi che siete esperti conscete questo obbiettivo
nikkor H Auto 300 f 4.5


io ho avuto l'AI, prodotto dopo l'H, che credo sia uguale, in quanto ha le stesse caratteristiche (6 lenti in 5 gruppi), e non era niente male, soprattutto da f5,6.

QUOTE(gian62xx @ Feb 10 2013, 10:00 PM) *
eh gia', ma io cercavo un feedback diretto da parte degli avventori di queste pagine. persone che "conosco" che sono piu in linea con le mie esperienze (e il cui parere, per me, ha un certo peso).

"birbante" ... anche il 16/35 ........ biggrin.gif


era da un po' nel mirino messicano.gif

QUOTE(lilly1976 @ Feb 10 2013, 10:33 PM) *
Nikkor 85/1.8H a f 2.8 su 4/3

Visualizza sul GALLERY : 762 KB


Che bella Giuseppe!
Corraflex1971
Chiedo a voi esperti,il nikon 100-300 f 5.6 AI-S come va?
Non se ne sente parlare molto,anche on-line non è che ci siano molte recensioni a riguardo.
lilly1976
versione colore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 952.7 KB
gian62xx
QUOTE
100-300 f 5.6 AI-S

non mi e' mai capitato tra le sgrinfie.....
QUOTE
versione colore

Pollice.gif
QUOTE
50mm da usare su D200...quale mi consigliate

beh, praticamente qualsiasi ! in ordine di pecunia (usati, eh da 500 a 60 euros .... )

f1,2 (impegnativo ma godurioso)
f1,4 (c'e' chi dice che e' morbido)
f1,8 (il migliore di sempre)
f2 (come sopra ma costa niente!!)

che siano ai o ais ... mah, poco importa. i primi sono ancora piu heavy dei secondi ...

ah, c'e' anche il 1,8 serie E, che e' piu leggero dell'ais e a parita' di lenti presenta un trattamento antiriflesso "basico".

poi gli af (d o non d e' uguale). secondo me gli schemi ottici sono belli uguali agli ai corrispondenti.

e un bel 55, che e' pure macro ? a scelta 3,5 o 2,5 si cade comunque in piedi. +/- 150 neuri
gian62xx
QUOTE
f1,8 (il migliore di sempre)

specifico meglio. contrariamente agli altri non presenta caratteristiche che possano essere interpretate come difetti.
i due fratelli maggiori presentano delle peculiarita' come la "morbidezza" a diaframmi aperti che vengono spesso criticati. per me sono caratteristiche. che a saperle usare regalerebbero emozioni. ci provo ma non ci riesco, e' il destino dei "tacchi"
chiaramente a f8 sono tutti uguali, le differenze sono roba da laboratorio ... quindi tanto vale ..... 1,8.

che fa la coppia col 2,5 macro, che non esiterei a definire come esente da difetti.

e poi, li raccatti a cifre decisamente ragionevoli, anche per questi momenti critici.

l'1,8 direi meglio se ais

mi pare di ricordare e sottolineo il pare, che avessero cambiato qualcosa nell'antiriflesso, all'epoca.
Domenico1
QUOTE(corraflex71 @ Feb 11 2013, 09:19 PM) *
Chiedo a voi esperti,il nikon 100-300 f 5.6 AI-S come va?
Non se ne sente parlare molto,anche on-line non è che ci siano molte recensioni a riguardo.



Personalmente non l'ho mai provato, ma trovi qualche info QUI
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Feb 11 2013, 02:54 PM) *
Tamron SP 300/5.6
Dispositivo NIKON D700
Obiettivo 0.0 mm f/0.0
Data 2013:02:11 15:34:10
Lunghezza focale 300 mm
Diaframma f 11
Tempo di posa 1/200 sec
Sensibilita' ISO 2800

Visualizza sul GALLERY : 432.2 KB


Pollice.gif
camcorna
Visto che è arrivata.........andiamo a congelarci


Nevica!


D700 AIS 28mm f2.8



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Feb 12 2013, 08:23 PM) *
Visto che è arrivata.........andiamo a congelarci
Nevica!
D700 AIS 28mm f2.8

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Camillo è bellissima ohmy.gif
gian62xx
il 100/300 è recensito da Rosslet.
pare non sia male ma "paga" il fatto di essere cinque e sei e .... pesare un chilo.
costruzione d'altri tempi (e su ciò non serve bjorn, ci arriviamo da soli biggrin.gif )

non l'ho proprio mai visto in giro, noc ne aveva 2 e li ha venduti....
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Feb 12 2013, 08:34 PM) *
Camillo è bellissima ohmy.gif



Grazie Giuseppe

grazie.gif

Indice destro quasi congelato. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 12 2013, 08:48 PM) *
il 100/300 è recensito da Rosslet.
pare non sia male ma "paga" il fatto di essere cinque e sei e .... pesare un chilo.
costruzione d'altri tempi (e su ciò non serve bjorn, ci arriviamo da soli biggrin.gif )

non l'ho proprio mai visto in giro, noc ne aveva 2 e li ha venduti....


anche io non lo ho mai visto e nemmeno ho mai letto giudizi.
Il peso di per se potrebbe starci, purchè sia veramente valido a tutta apertura, altrimenti scattare da f8 in poi la vedo duretta con un 300mm.

Una riflessione però è d'obbligo....
sarà che li ho e quindi probabilmente sono di parte, ma un bel 80-200mm F4 AIS e un 300mm f4,5 IF-ED, secondo me sono da valutare, anche perchè lì si lavora bene a tutta apertura con entrambi
mk1
QUOTE(camcorna @ Feb 12 2013, 08:23 PM) *
Visto che è arrivata.........andiamo a congelarci
Nevica!
D700 AIS 28mm f2.8

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Mi sono deliziato ad ammirarla.
L'ho osservata a lungo.
Trovo che sia una delle composizioni più complesse tra le tue immagini.
Provo a commentare questo scatto.
Subito, un impatto di quasi simmetria con alberi della stessa tipologia a destra e a sinistra a formare una galleria che accompagna al soggetto di sfondo, costituito dai quattro alberi di tutt'altro seme, perfettamente incorniciati.
Sulla destra, colpo destabilizzante magistrale con le due panchine a ricordare indirettamente la presenza dell'uomo.
E' una foto B/N? No! E' a colori? Non direi! E' un viraggio seppia? No! E allora cos'è?
Semplice...è un'altro dei tuoi capolavori!
Fili.



lilly1976
qualche scatto al volo....Nikkor 85/1.8H su 4/3
f1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 186.5 KB
f2.8Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 522.6 KB
Corraflex1971
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2013, 09:17 PM) *
anche io non lo ho mai visto e nemmeno ho mai letto giudizi.
Il peso di per se potrebbe starci, purchè sia veramente valido a tutta apertura, altrimenti scattare da f8 in poi la vedo duretta con un 300mm.

Una riflessione però è d'obbligo....
sarà che li ho e quindi probabilmente sono di parte, ma un bel 80-200mm F4 AIS e un 300mm f4,5 IF-ED, secondo me sono da valutare, anche perchè lì si lavora bene a tutta apertura con entrambi


questa abbinata del 80-200f 4 e del 300 4.5 ED mi interessa,stavo però anche valutando il 200 f4 AI-S visto che ho già l'85 f2 .
Il 200 f 4 è molto piccolo e maneggevole volendo lo si può anche usare con dei tubi per delle pseudomacro ,che ne pensi?
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 909.4 KB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2013, 09:17 PM) *
anche io non lo ho mai visto e nemmeno ho mai letto giudizi.
Il peso di per se potrebbe starci, purchè sia veramente valido a tutta apertura, altrimenti scattare da f8 in poi la vedo duretta con un 300mm.

Una riflessione però è d'obbligo....
sarà che li ho e quindi probabilmente sono di parte, ma un bel 80-200mm F4 AIS e un 300mm f4,5 IF-ED, secondo me sono da valutare, anche perchè lì si lavora bene a tutta apertura con entrambi


Tra parentesi, non è che per caso lo vendi quell'80-200...? messicano.gif

F.
lilly1976
28/2.8ai su 4/3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 827.1 KB
aleme
QUOTE(camcorna @ Feb 12 2013, 08:23 PM) *
Visto che è arrivata.........andiamo a congelarci
Nevica!
D700 AIS 28mm f2.8

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Veramente bella.

Ale
gian62xx
QUOTE
Il 200 f 4 è molto piccolo e maneggevole volendo lo si può anche usare con dei tubi per delle pseudomacro ,che ne pensi?


se poi ci attacchi davanti un 50 rovesciato ottieni un macro 4x ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

d200, 200f4 (f22) + 50f2(t.a.)
flash metz 45

è uno di quei ragnetti piccoletti che saltano.....
...e non stava mai fermo, usciva sempre dal mirino, una vitacia....
gian62xx
QUOTE
Una riflessione però è d'obbligo....
sarà che li ho e quindi probabilmente sono di parte, ma un bel 80-200mm F4 AIS e un 300mm f4,5 IF-ED, secondo me sono da valutare, anche perchè lì si lavora bene a tutta apertura con entrambi


oggi mentre leggevo vari articoli in rete mi sei venuto in mente.....
.... hai sempre manifestato una predilezione per le focali corte....
chiudo gli occhi e NON penso ai soldi. ma volutamente esagero:
fare uno sbarazzo totale e passare alla M9 ?
robermaga
QUOTE(corraflex71 @ Feb 12 2013, 09:56 PM) *
questa abbinata del 80-200f 4 e del 300 4.5 ED mi interessa,stavo però anche valutando il 200 f4 AI-S visto che ho già l'85 f2 .
Il 200 f 4 è molto piccolo e maneggevole volendo lo si può anche usare con dei tubi per delle pseudomacro ,che ne pensi?

Secondo me il 200 AIS f4 e una bella ottica, bella quanto sottovalutata, probabilmente "uccisa" dal capolavoro 180 f2,8 nelle varie versioni.
Ma è corto, leggero, e si trova a poco più (ma ne hanno battuti pure a meno) di 100 caffé. Io l'avevo preso per un uso generico e per la pseudomacro (bello e appropriato il termine), poi ho trovato un vero 200 AIS Macro e quello è finito in un cassetto. Ma sconsiglio il suo uso con tubi, ce ne vorrebbero troppi e il tutto diventerebbe alquanto instabile. Lo consiglio invece con una lente, meglio se un doppietto acromatico come consigliato in questo vecchio articolo....
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdf
... che fra l'altro parla della famosa tecnica illustrata col ragnetto Pollice.gif di Gian62.

Ciao
Roberto
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 12 2013, 09:30 PM) *
Mi sono deliziato ad ammirarla.
L'ho osservata a lungo.
Trovo che sia una delle composizioni più complesse tra le tue immagini.
Provo a commentare questo scatto.
Subito, un impatto di quasi simmetria con alberi della stessa tipologia a destra e a sinistra a formare una galleria che accompagna al soggetto di sfondo, costituito dai quattro alberi di tutt'altro seme, perfettamente incorniciati.
Sulla destra, colpo destabilizzante magistrale con le due panchine a ricordare indirettamente la presenza dell'uomo.
E' una foto B/N? No! E' a colori? Non direi! E' un viraggio seppia? No! E allora cos'è?
Semplice...è un'altro dei tuoi capolavori!
Fili.


grazie.gif

Ciao Filippo,

grazie della bella interpretazione. Penso tu abbia scaricato il file completo. Sai una cosa. Di tutta questa evoluzione fotografica, dove ormai tra poco avremo una fotocamera compatta che farà tutto da sola, una cosa rimane solo nostra, unica, personale, ed è la Composizione. Li siamo ancora i ragazzi di 30-40-50 anni fa. Li è ancora dove possiamo sbizzarrirci, ricercare, guardare, comporre e creare.....Comporre vuol dire ancora ora un "approccio personale all'espressione". Con tutti i suoi elementi, che abbiamo a disposizone, la luce prima di tutto, e poi a nostra scelta, i colori, le linee, la forma, l'equilibrio, l'armonia, e le scelte personali nell'approccio tecnico.
Non è facile ovviamente e non tutte le volte ci si riesce. Certe volte sarebbe necessario scegliere un solo argomento e lavorare sempre su quello. Tutta la vita. Hai presente Morandi nella pittura. Bruce Barnbaum nei suoi scritti sulla fotografia mette al primo posto i'entusiasmo e subito dopo, la composizione. Se l'argomento ti interessa potresti leggere qualche suo scritto. (In inglese però).
Nello specifico, vuol dire una ora sotto la neve, perchè nevicava di brutto. Scatto senza cavalletto. Due sole ottiche. Il 60mm 2.8 AFSG (che mi ha dato ottimi risultati) e l' AIS 28mm f2.8 appunto che riesce sempre a stupirmi. Stesso soggetto. Angoli diversi. Impressioni diverse. Atmosfere diverse. La scena andava riempita per evitare i fiocchi sul bianco e sul chiaro. Infatti il lavoro più pesante in PP è stato quello di rimuoverli dalle parti di cielo dove sembravano delle macchie sul sensore. (Beati U-point in questo caso) Per il resto come dici tu non è proprio ne bianco e nero, ne a colori, ne virata. Ho anche versioni in bianco e nero ovviamente. Ma mi piaceva lasciare qualche sfumatura che non fosse solo il tanto bianco della neve e il poco colore che c'era. Così semplicemente portata un pò sotto del neutro, alzato un pò il contrasto tonale, e un pizzico di maschera di contrasto. Il resto lo ha fatto la natura e l'attrezzatura. Io ho solo rischiato il congelamento delle dita perchè con i gaunti non riesco a fotografare. rolleyes.gif

Salutoni
Camillo
SurfingAlien
QUOTE(federico777 @ Feb 12 2013, 10:12 PM) *
Tra parentesi, non è che per caso lo vendi quell'80-200...? messicano.gif

F.


Se conosco Gian Carlo almeno un pochino... no! (A meno che tu non sia armato haha)

A proposito Gian Carlo, la domanda cui accennavo nell'altro 3D (street e focali): esistono differenze sostanziali tra il 20 AI f/2,8 e f/4 (a parte quelle esplicite di max apertura)?
È una lente che consiglieresti (l'f/4 che possiedi) anche in vista di un eventuale passaggio a FX?

Grazie
Ale
macromicro
QUOTE(gian62xx @ Feb 12 2013, 11:36 PM) *
se poi ci attacchi davanti un 50 rovesciato ottieni un macro 4x ....


Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

d200, 200f4 (f22) + 50f2(t.a.)
flash metz 45

è uno di quei ragnetti piccoletti che saltano.....
...e non stava mai fermo, usciva sempre dal mirino, una vitacia....

E' un tipo di scatto che mi fa invidia; tanto sognato, ma mai provato. Mannaggia...a me
gian62xx
ma dai, non e' difficile, ci vuole solo un poco di pazienza.
catturato il soggetto (era su un tappo di arbanella capperi coop biggrin.gif )
con mia figlia abbiam provato a giocare un po, lei teneva sott'occhio il soggetto, io ho preso al volo la macchina, due giri di nastro per "assiemare professionalmente" le lenti tra loro, pile nel flash e giu' due scatti.
tolte le prime prove per valutare la luce, la difficolta' sta tutta nella maf, col soggetto che con 2 passi esce dallo schermo ....
ma la ricerca di scuola e' stata un successone.

certo, e' un ragnetto, animale che puo' fare abbastanza schifo, ma questi qui piccolipiccoli non sono cosi pessimi alla vista.
gian62xx
torno un attimo sul discorso fotolibri, una piccola considerazione "social".
sul sito che mi avete segnalato, blurb, ho visto tra le tante cose i libri consultabili come esempi
........ matrimonio ....
incredibile per noi popolo italico ... il primo della lista riguarda una cerimonia tra due ragazze !!!!
robermaga
QUOTE(camcorna @ Feb 13 2013, 12:34 AM) *
grazie.gif

Ciao Filippo,

grazie della bella interpretazione. Penso tu abbia scaricato il file completo. Sai una cosa. Di tutta questa evoluzione fotografica, dove ormai tra poco avremo una fotocamera compatta che farà tutto da sola, una cosa rimane solo nostra, unica, personale, ed è la Composizione. Li siamo ancora i ragazzi di 30-40-50 anni fa. Li è ancora dove possiamo sbizzarrirci, ricercare, guardare, comporre e creare.....Comporre vuol dire ancora ora un "approccio personale all'espressione". Con tutti i suoi elementi, che abbiamo a disposizone, la luce prima di tutto, e poi a nostra scelta, i colori, le linee, la forma, l'equilibrio, l'armonia, e le scelte personali nell'approccio tecnico.
Non è facile ovviamente e non tutte le volte ci si riesce. Certe volte sarebbe necessario scegliere un solo argomento e lavorare sempre su quello. Tutta la vita. Hai presente Morandi nella pittura. Bruce Barnbaum nei suoi scritti sulla fotografia mette al primo posto i'entusiasmo e subito dopo, la composizione. Se l'argomento ti interessa potresti leggere qualche suo scritto. (In inglese però).
Nello specifico, vuol dire una ora sotto la neve, perchè nevicava di brutto. Scatto senza cavalletto. Due sole ottiche. Il 60mm 2.8 AFSG (che mi ha dato ottimi risultati) e l' AIS 28mm f2.8 appunto che riesce sempre a stupirmi. Stesso soggetto. Angoli diversi. Impressioni diverse. Atmosfere diverse. La scena andava riempita per evitare i fiocchi sul bianco e sul chiaro. Infatti il lavoro più pesante in PP è stato quello di rimuoverli dalle parti di cielo dove sembravano delle macchie sul sensore. (Beati U-point in questo caso) Per il resto come dici tu non è proprio ne bianco e nero, ne a colori, ne virata. Ho anche versioni in bianco e nero ovviamente. Ma mi piaceva lasciare qualche sfumatura che non fosse solo il tanto bianco della neve e il poco colore che c'era. Così semplicemente portata un pò sotto del neutro, alzato un pò il contrasto tonale, e un pizzico di maschera di contrasto. Il resto lo ha fatto la natura e l'attrezzatura. Io ho solo rischiato il congelamento delle dita perchè con i gaunti non riesco a fotografare. rolleyes.gif

Salutoni
Camillo

Anche a me piace molto la foto Pollice.gif , come avrai capito io tengo molto alla composizione e alla "pulizia" della foto, molto più di altri aspetti spesso dibattuti qui. Capisco poi che in un settore "obiettivi" è di questi che bisognerebbe parlare e che le divagazioni sono forse fin troppe. Ma già che le divagazioni ci sono, l'argomento che ho sottolineato (e sono completamente d'accordo con le tue argomentazioni), mi farebbe un gran piacere che trovasse più spazio nelle nostre discussioni, magari per rimanere in tema, sottolineando la funzione dell'ottica, scelta della focale, uso sapiente del diaframma ecc..ecc.....

Ciao
Roberto
aleme
QUOTE(robermaga @ Feb 13 2013, 11:06 AM) *
Anche a me piace molto la foto Pollice.gif , come avrai capito io tengo molto alla composizione e alla "pulizia" della foto, molto più di altri aspetti spesso dibattuti qui. Capisco poi che in un settore "obiettivi" è di questi che bisognerebbe parlare e che le divagazioni sono forse fin troppe. Ma già che le divagazioni ci sono, l'argomento che ho sottolineato (e sono completamente d'accordo con le tue argomentazioni), mi farebbe un gran piacere che trovasse più spazio nelle nostre discussioni, magari per rimanere in tema, sottolineando la funzione dell'ottica, scelta della focale, uso sapiente del diaframma ecc..ecc.....

Ciao
Roberto


Concordo con Roberto, si potrebbe parlare di più di tecnica di ripresa e composizione magari, come ha fatto egregiamente Filippo, commentando le foto che vengono pubblicate.
Bisogna essere pronti alle critiche, ma ci può aiutare a tutti nella crescita rolleyes.gif

Ale
Corraflex1971
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2013, 09:17 PM) *
anche io non lo ho mai visto e nemmeno ho mai letto giudizi.
Il peso di per se potrebbe starci, purchè sia veramente valido a tutta apertura, altrimenti scattare da f8 in poi la vedo duretta con un 300mm.

Una riflessione però è d'obbligo....
sarà che li ho e quindi probabilmente sono di parte, ma un bel 80-200mm F4 AIS e un 300mm f4,5 IF-ED, secondo me sono da valutare, anche perchè lì si lavora bene a tutta apertura con entrambi


Visto che possiedi il 300 f 4.5 ED ,chiedo , si può usare con un 1.4X della Kenko,precisamente il pro 300 dg?
Se hai qualche scatto col 300 liscio e col 300 con duplicatore 1.4x o 2x.
Grazie
danielg45
Alcune mie lenti fatte con il 55 micro f2.8 ais
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.