Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(aleme @ Oct 27 2012, 04:03 PM) *
Anatomia di un 105 Ai

Seguendo i preziosi suggerimenti di Filippo, ho provveduto a smontare il mio 105 2,5 Ai per poter ripristinare, con una bella oliatina, il comando di maf un pò indurito dal tempo; ora scivola che è un piacere smile.gif
Ne ho approfittato per uno still life casereccio
Grazie Filippo.
55 micro 3,5


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Ale


Grande Ale! Bello anche lo still-life!
Sono sicuro, come lo è per me, che ora che sei in grado di farti la manutenzione, ti innamorerai di queste ottiche ancora di più!
Fili.
gian62xx
urca che tempismo !!!!
ho appena sbudella to il 20f4 ed è identico.
smollando la vitarella della foto che misi tempo fa si svita il frontale dopodichè si sfila sull'anteriore il gruppo ottico, "di pezzo".
e adesso?
io devo arrivare ai tre filetti, non ci sto riuscendo.

la rotazione del comando diaframma è...... su sfere!!!
come il 50/2.
aleme
QUOTE(gian62xx @ Oct 27 2012, 04:29 PM) *
urca che tempismo !!!!
ho appena sbudella to il 20f4 ed è identico.
smollando la vitarella della foto che misi tempo fa si svita il frontale dopodichè si sfila sull'anteriore il gruppo ottico, "di pezzo".
e adesso?
io devo arrivare ai tre filetti, non ci sto riuscendo.

la rotazione del comando diaframma è...... su sfere!!!
come il 50/2.


Benvenuto tra i sadici sbudellatori cool.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Oct 27 2012, 04:03 PM) *
Anatomia di un 105 Ai

Seguendo i preziosi suggerimenti di Filippo, ho provveduto a smontare il mio 105 2,5 Ai per poter ripristinare, con una bella oliatina, il comando di maf un pò indurito dal tempo; ora scivola che è un piacere smile.gif
Ne ho approfittato per uno still life casereccio
Grazie Filippo.
55 micro 3,5


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Ale


Bravo! Ottimo lavoro!

QUOTE(gian62xx @ Oct 27 2012, 04:29 PM) *
urca che tempismo !!!!
ho appena sbudella to il 20f4 ed è identico.
smollando la vitarella della foto che misi tempo fa si svita il frontale dopodichè si sfila sull'anteriore il gruppo ottico, "di pezzo".
e adesso?
io devo arrivare ai tre filetti, non ci sto riuscendo.

la rotazione del comando diaframma è...... su sfere!!!
come il 50/2.


Certo che ogni ottica è una storia a sè.... ti seguo...
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 27 2012, 03:45 PM) *
Penso anche io che sia così Federico e, come ben sai, non a caso l'AF io lo ho scollegato dal pulsante di scatto per eventuali correzioni al volo


Sì ma se scatti al volo mentre ti viene uno incontro a f/1.4 è dura correggere al volo messicano.gif

F.
Gian Carlo F
Io invece mi son divertito a verificare i RR che si possono ottenere con i 3 tubi PK1 PK2 e PK3 montati assieme.....
Non guardate la nitidezza, sono scatti a mano libera giusto per capire cosa succede.
La ghiera della maf era sempre alla distanza minima di maf
Direi intrigante lo zoom.... unico non IF del gruppo

80-200mm f4 AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

200mm f4 IF micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

300mm f4,5 IF-ED
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 27 2012, 04:29 PM) *
urca che tempismo !!!!
ho appena sbudella to il 20f4 ed è identico.
smollando la vitarella della foto che misi tempo fa si svita il frontale dopodichè si sfila sull'anteriore il gruppo ottico, "di pezzo".
e adesso?
io devo arrivare ai tre filetti, non ci sto riuscendo.

la rotazione del comando diaframma è...... su sfere!!!
come il 50/2.


Dal davanti forse non si vedono ma se togli la baionetta, dovresti vederli da dietro.
Fili.


QUOTE(mk1 @ Oct 27 2012, 04:40 PM) *
Dal davanti forse non si vedono ma se togli la baionetta, dovresti vederli da dietro.
Fili.


Certe volte è necessario togliere anchela ghiera di maf.
Fili.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 27 2012, 03:45 PM) *
bella! Pur essendo un gran estmatore di questa ottica io mi rimprovero di usarla sempre troppo poco mad.gif
parole sante!
Penso anche io che sia così Federico e, come ben sai, non a caso l'AF io lo ho scollegato dal pulsante di scatto per eventuali correzioni al volo
Fil, se anche il 50mm f1,2 ha questa resa lo compro e rivedo le mie opinioni (non scherzo..)


L'85f1,8 a TA ha una resa ottima, lo so bene.
Il 50f1,2 a TA, invece.... è quello che sappiamo
Certo non mi riferivo alla resa del soggetto a fuoco.
Per stile 50-1,2 intendevo il tipo di immagine, con vaste aree fuori fuoco, di tipo evanescente.
Fili.


lilly1976
QUOTE(aleme @ Oct 27 2012, 04:03 PM) *
Anatomia di un 105 Ai

Seguendo i preziosi suggerimenti di Filippo, ho provveduto a smontare il mio 105 2,5 Ai per poter ripristinare, con una bella oliatina, il comando di maf un pò indurito dal tempo; ora scivola che è un piacere smile.gif
Ne ho approfittato per uno still life casereccio
Grazie Filippo.
55 micro 3,5


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Ale

Bravissimo!!!!!!!!
lilly1976
Fiori, fiori e ancora fiori..85/1.8 pre a f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 429.8 KB
gian62xx
ho inmano il cuore della maf nudo e crudo ma non si sbroglia...... adesso ci metto una lacrima di wd40 ....
stay tuned.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 27 2012, 06:31 PM) *
ho inmano il cuore della maf nudo e crudo ma non si sbroglia...... adesso ci metto una lacrima di wd40 ....
stay tuned.


blink.gif

speriamo bene...
gian62xx
c'è una quarta ghieretta che tiene insieme tutta la banana tenuta in posizioe da tre piccoli grani.
peccato che ci an dato anche un metrocubo di frenafiletti.......

....ovvimente sta sotto all'impugnatura di af.... già rimossa. tre vitarelle.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 27 2012, 06:24 PM) *
Fiori, fiori e ancora fiori..85/1.8 pre a f2

Visualizza sul GALLERY : 429.8 KB


Giuseppe, la resa dell'85mm nei vicini, secondo me, è troppo bella, un obiettivo che mi sembrava molto simile (nitidissimo ma dai toni delicati) era il 180mm f2,8 ED AIS
Francesco_Costantini
@aleme (perdonami, sono incapace con i "quote"): complimenti per il lavoro e per lo scatto!

Visto che il tema è quello dello "smontaggio", mi prendo la libertà di chiedervi un parere: dopo molto tempo ho guardato nel mirino della mia Fujica analogica, la mia prima reflex ed ho notato che il pentaprisma ha un sacco di macchie nere. L'ho fatta vedere ad un'amica titolare di un laboratorio fotografico e mi ha detto che è muffa, e che non vale la pena ripararla.
Ok che non ha un grande valore, ma con quella reflex ci ho fatto le prime "schifo-to" e ci sono affezionato: avreste voglia di consigliarmi passo-passo come smontarla, se posto qualche foto?
Scusate la richiesta invadente, e grazie in anticipo!

Per farmi perdonare, lascio un contributo con il mio AI-S preferito (ok che ne ho solo 4, però 'sta lente la amo!): il primo scorcio autunnale con il 28 f2.8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 27 2012, 06:42 PM) *
Giuseppe, la resa dell'85mm nei vicini, secondo me, è troppo bella, un obiettivo che mi sembrava molto simile (nitidissimo ma dai toni delicati) era il 180mm f2,8 ED AIS

si Gian ,come dice Filippo ha una resa sognante e delicata.
macromicro
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 27 2012, 06:47 PM) *
@aleme (perdonami, sono incapace con i "quote"): complimenti per il lavoro e per lo scatto!

Visto che il tema è quello dello "smontaggio", mi prendo la libertà di chiedervi un parere: dopo molto tempo ho guardato nel mirino della mia Fujica analogica, la mia prima reflex ed ho notato che il pentaprisma ha un sacco di macchie nere. L'ho fatta vedere ad un'amica titolare di un laboratorio fotografico e mi ha detto che è muffa, e che non vale la pena ripararla.
Ok che non ha un grande valore, ma con quella reflex ci ho fatto le prime "schifo-to" e ci sono affezionato: avreste voglia di consigliarmi passo-passo come smontarla, se posto qualche foto?
Scusate la richiesta invadente, e grazie in anticipo!

Per farmi perdonare, lascio un contributo con il mio AI-S preferito (ok che ne ho solo 4, però 'sta lente la amo!): il primo scorcio autunnale con il 28 f2.8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco

mi sembra ci sia del contrasto in PP a gogò, o sono i miei occhi stanchi per la serata e per l'età?
gian62xx
bedda matri che difficoltà.
sono stanco e ho richiuso tutto.
la ghieretta che riporta la pdc è in materiale plasico e si può spostare di un mm così si traguardano le viti che tengono il riferimento regolabile. forse bisogna passare da lì.
domani.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 27 2012, 04:33 PM) *
Sì ma se scatti al volo mentre ti viene uno incontro a f/1.4 è dura correggere al volo messicano.gif

F.


anche quello è vero... a quel punto scatti e speri bene messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 27 2012, 09:53 PM) *
anche quello è vero... a quel punto scatti e speri bene messicano.gif


Io poi mi arrabbio moltissimo quando non è venuta perfettamente nitida, soprattutto quando faccio questo tipo di prove a tutt'apertura e dopo mi dico "vedi? Era uno scatto bellissimo e tu per voler fare il cretino a giocare con la profondità di campo l'hai sbagliato... la prossima volta f/8 e non rompere..." messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 27 2012, 10:05 PM) *
Io poi mi arrabbio moltissimo quando non è venuta perfettamente nitida, soprattutto quando faccio questo tipo di prove a tutt'apertura e dopo mi dico "vedi? Era uno scatto bellissimo e tu per voler fare il cretino a giocare con la profondità di campo l'hai sbagliato... la prossima volta f/8 e non rompere..." messicano.gif

F.


Io, anche per ottimizzare un po' la sua resa, col 35mm f2 AI, diaframmo di solito tra f2,8 e f5,6, diciamo che a f5,6 ho buona probabilità di cogliere immagini al volo a fuoco, col 20mm invece... iperfocale e non ce ne è per nessuno! messicano.gif
Con un tele è più dura però.. ma io li uso pochissimo
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 27 2012, 10:40 PM) *
Io, anche per ottimizzare un po' la sua resa, col 35mm f2 AI, diaframmo di solito tra f2,8 e f5,6, diciamo che a f5,6 ho buona probabilità di cogliere immagini al volo a fuoco, col 20mm invece... iperfocale e non ce ne è per nessuno! messicano.gif
Con un tele è più dura però.. ma io li uso pochissimo


Infatti, pure io... ma provando a giocare un po' con i diaframmi più aperti si ottiene a volte qualche risultato interessante, ma anche qualche fuori fuoco e conseguenti imprecazioni laugh.gif

Queste sono a fuoco, ad esempio:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...6it1r20sd33.jpg

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...uq1ubc13kt6.jpg

F.
rolubich
QUOTE(aleme @ Oct 27 2012, 03:03 PM) *
Anatomia di un 105 Ai

Seguendo i preziosi suggerimenti di Filippo, ho provveduto a smontare il mio 105 2,5 Ai per poter ripristinare, con una bella oliatina, il comando di maf un pò indurito dal tempo; ora scivola che è un piacere smile.gif
Ne ho approfittato per uno still life casereccio
Grazie Filippo.


55 micro 3,5


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Ale


Bravo per il coraggio e la foto, sembra veramente di poter toccare con mano i pezzi.
La stella a sei punte poi, molto cinematografica, è un plus.
Francesco_Costantini
QUOTE(macromicro @ Oct 27 2012, 07:06 PM) *
mi sembra ci sia del contrasto in PP a gogò, o sono i miei occhi stanchi per la serata e per l'età?


Ho provato a confrontare il tiff che ho salvato nell'HDD con il jpg per il web, e devo ammettere che il jpg è decisamente più contrastato: il tiff è più morbido, più gradevole. Probabilmente devo rivedere il mio modo di salvare le foto per il web, grazie per avermi dato lo spunto, macro! smile.gif

Francesco
macromicro
QUOTE(federico777 @ Oct 27 2012, 11:27 PM) *
Infatti, pure io... ma provando a giocare un po' con i diaframmi più aperti si ottiene a volte qualche risultato interessante, ma anche qualche fuori fuoco e conseguenti imprecazioni laugh.gif

Queste sono a fuoco, ad esempio:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...6it1r20sd33.jpg

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...uq1ubc13kt6.jpg

F.

mi piace la prima, di più
Perfect
Ciao a tutti, spero di poter far parte presto di questo club.
Giovedì devo andare a prendere un AI 105mm f2.5 ... mi sono innamorato di quest'ottica per i suoi colori.
Vorrei chiedervi qualche consiglio riguardo ai controlli che posso effettuare una volta preso in mano. Che tipo di scatto posso fare per osservare qualche difetto.
Grazie a tutti!
Un saluto, Giovanni
famasse
Buongiorno a tutti gli AI AIS.....sisti...
ho seguito tutti i giorni il Club,senza mai intervenire,sia per mancanza di foto sia per il poco tempo disponibile.
Nel frattempo ho preso diversi AI - AIS, tra cui il 18mm AIS F3.5 , il 105mm F2.5 AI sembra nuovo,il Nikkor 20mm F3.5 AI UD.

Prima uscita ieri sera al tramonto con la luna che rispecchiava sul mare, e questa mattina con il 18mm Alba al mare dato che non riesco a dormire( sono rientrato ieri dalla Cina ) e un uscita in vigna appena dopo.
da quel che vedo mi sembra molto molto buono,tenendo conto del manico........( io ).

IL VOSTRO COMMENTO SU QUESTA LENTE.

Presto postero altre foto degli altri AI AIS.
scatto in vigna solo aumento di saturazione e taglio dimensione, e filtro ND 0,3

scatto al mare filtro ND 0,6 in lente per allungare il tempo si scatto,taglio dimensione e aumento saturazione.

scatto con la luna con filtro ND 0,9 in lente e consistente aumento di saturazione e luminaria.

un infinito grazieeeeeee.
fabrizio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

macromicro
sopratutto ingrandita la foto del mare presenta le nuvole non proprio dettagliate, come mosse. I colori molto buoni e scatto di effetto
aleme
QUOTE(rolubich @ Oct 28 2012, 09:17 AM) *
Bravo per il coraggio e la foto, sembra veramente di poter toccare con mano i pezzi.
La stella a sei punte poi, molto cinematografica, è un plus.


Grazie, ma sono abituato a smontare e rimontare, e lì sta il bello, oggetti delicati.
Le stelline in effetti sono ricercate ed ottenute con una torcia puntata sulla lente wink.gif

Ale
mk1
QUOTE(famasse @ Oct 28 2012, 11:02 AM) *
Buongiorno a tutti gli AI AIS.....sisti...
ho seguito tutti i giorni il Club,senza mai intervenire,sia per mancanza di foto sia per il poco tempo disponibile.
Nel frattempo ho preso diversi AI - AIS, tra cui il 18mm AIS F3.5 , il 105mm F2.5 AI sembra nuovo,il Nikkor 20mm F3.5 AI UD.

Prima uscita ieri sera al tramonto con la luna che rispecchiava sul mare, e questa mattina con il 18mm Alba al mare dato che non riesco a dormire( sono rientrato ieri dalla Cina ) e un uscita in vigna appena dopo.
da quel che vedo mi sembra molto molto buono,tenendo conto del manico........( io ).

IL VOSTRO COMMENTO SU QUESTA LENTE.

Presto postero altre foto degli altri AI AIS.
scatto in vigna solo aumento di saturazione e taglio dimensione, e filtro ND 0,3

scatto al mare filtro ND 0,6 in lente per allungare il tempo si scatto,taglio dimensione e aumento saturazione.

scatto con la luna con filtro ND 0,9 in lente e consistente aumento di saturazione e luminaria.

un infinito grazieeeeeee.
fabrizio


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Ciao Fabrizio, io direi che in queste immagini prevale proprio il tuo manico rispetto alla qualità della lente.
Infatti è stato ormai assodato da diverse prove fatte con diversi esemplari, che il 18mm, lente superba sulla pellicola, non riesce a rendere granchè sul digitale.
L'immagine periferica arriva sul sensore con un angolo non ottimale e il risultato sono appunto bordi scuri e impastati.
Le cose migliorano notevolmente a f 5,6 e a f8 la lente è pienamente utilizzabile anche se, i problemi di caduta di luce, scompaiono del tutto soltanto a f11.
Peccato perchè si tratta di una lente prestigiosissima che ai tempi infatti, costava il doppio del 20-2,8!!
Poi, sai, quando si conosce bene una cosa, che sia un attrezzo o anche una persona e si impara a gestire i difetti e a valorizzarne i pregi.....si possono ottenere comunque grandi risultati.
Molto belle le tue immagini. Inquadrature attente.
Colplimenti.
Fili.
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 28 2012, 09:47 AM) *
mi piace la prima, di più


grazie.gif

F.
mk1
QUOTE(Perfect @ Oct 28 2012, 10:25 AM) *
Ciao a tutti, spero di poter far parte presto di questo club.
Giovedì devo andare a prendere un AI 105mm f2.5 ... mi sono innamorato di quest'ottica per i suoi colori.
Vorrei chiedervi qualche consiglio riguardo ai controlli che posso effettuare una volta preso in mano. Che tipo di scatto posso fare per osservare qualche difetto.
Grazie a tutti!
Un saluto, Giovanni


Ciao Giovanni, i controlli possono essere di due tipi.
Il primo è quello sull'oggetto e il secondo è quello delle immagini che produce.
Io ho sempre solo effettuato il primo e poi a casa, con calma, il secondo.
Quindi controlla le condizioni esterne, la fluidità della maf, il corretto aprirsi e chiudere del diaframma attraverso la levetta in baionetta e la presenza del suo paraluce dedicato ( importante).
Controlla che le lamelle del diaframma siano pulite e senza tracce di lubrificante.
La trasparenza delle lenti deve essere verificata guardando le lenti da diverse angolazioni e poi traguardando l'ottica puntata su una lampada.
Solo così si rilevano fenomeni come muffe e puntinature da umidità.
Con occhiali da lettura o lente d'ìngrandimento, controlla la superficie delle lenti esterne verificando che non vi siano microrighe da pulizia maldestra. Queste non infuiscono sulla resa ottica ma possono essere un buon motivo per spuntare un buon prezzo.
Se hai la possibilità di provare l'ottica fai una serie di scatti in A a tutti i diaframmi, eventualmente ad alti iso e controlla la perfetta e costante esposizione dei risultati. Il risultato a TA è normale che sia leggermente più scuro.
Il massimo sarebbe fare una riproduzione perfettamente in asse di un foglio di giornale per vedere se il comportamento dei quattro angoli è identico, questo per scongiurare disallineamenti ottici. Ma questa prova deve essere fatta essendo sicurissimi di una perfetta perpendicolarità con il soggetto!!
Non è così banale!
Il prezzo corretto per un esemplare AI ( non pre-AI e modificato) in ottime condizioni dovrebbe oscillare tra 120 e 170 caffè.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(Perfect @ Oct 28 2012, 10:25 AM) *
Ciao a tutti, spero di poter far parte presto di questo club.
Giovedì devo andare a prendere un AI 105mm f2.5 ... mi sono innamorato di quest'ottica per i suoi colori.
Vorrei chiedervi qualche consiglio riguardo ai controlli che posso effettuare una volta preso in mano. Che tipo di scatto posso fare per osservare qualche difetto.
Grazie a tutti!
Un saluto, Giovanni


Filippo ti ha fatto un elenco dettagliato e completo, comunque se il diaframma si apre e chiude regolarmente, se l'elicoide non è troppo duro (l'AI tende ad indurirsi col tempo), se non ha grandi segni di usura (la baionetta è un buon indicatore), vai tranquillo.
Fare una serie di scatti in A per verificare la costanza delll'esposizione sarebbe l'ideale.

QUOTE(famasse @ Oct 28 2012, 11:02 AM) *
Buongiorno a tutti gli AI AIS.....sisti...
ho seguito tutti i giorni il Club,senza mai intervenire,sia per mancanza di foto sia per il poco tempo disponibile.
Nel frattempo ho preso diversi AI - AIS, tra cui il 18mm AIS F3.5 , il 105mm F2.5 AI sembra nuovo,il Nikkor 20mm F3.5 AI UD.

Prima uscita ieri sera al tramonto con la luna che rispecchiava sul mare, e questa mattina con il 18mm Alba al mare dato che non riesco a dormire( sono rientrato ieri dalla Cina ) e un uscita in vigna appena dopo.
da quel che vedo mi sembra molto molto buono,tenendo conto del manico........( io ).

IL VOSTRO COMMENTO SU QUESTA LENTE.

Presto postero altre foto degli altri AI AIS.
scatto in vigna solo aumento di saturazione e taglio dimensione, e filtro ND 0,3

scatto al mare filtro ND 0,6 in lente per allungare il tempo si scatto,taglio dimensione e aumento saturazione.

scatto con la luna con filtro ND 0,9 in lente e consistente aumento di saturazione e luminaria.

un infinito grazieeeeeee.
fabrizio


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


belle immagini, complimenti Fabrizio.
Quella del mare mi piace moltissimo.
Quella in campagna è bella ma, a fare il pignolo, avrei inscurito un pelo il cielo e schiarito un pelo la terra
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2012, 04:30 PM) *
Filippo ti ha fatto un elenco dettagliato e completo, comunque se il diaframma si apre e chiude regolarmente, se l'elicoide non è troppo duro (l'AI tende ad indurirsi col tempo), se non ha grandi segni di usura (la baionetta è un buon indicatore), vai tranquillo.
Fare una serie di scatti in A per verificare la costanza delll'esposizione sarebbe l'ideale.
belle immagini, complimenti Fabrizio.
Quella del mare mi piace moltissimo.
Quella in campagna è bella ma, a fare il pignolo, avrei inscurito un pelo il cielo e schiarito un pelo la terra


Io avrei schiarito un pelo la terra ma senza scurire il cielo, comunque tutte belle, concordo biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 28 2012, 04:32 PM) *
Io avrei schiarito un pelo la terra ma senza scurire il cielo, comunque tutte belle, concordo biggrin.gif

F.


può darsi, in PP si vede bene cosa conviene fare, pensavo a quello perchè, scurendo il cielo (la parte alta..), si crea un effetto di maggior profondità, oggi la chiamano anche tridimensionalità credo...(ma cosa cavolo è??? messicano.gif )
Perfect
QUOTE(mk1 @ Oct 28 2012, 03:02 PM) *
Ciao Giovanni, i controlli possono essere di due tipi.
Il primo è quello sull'oggetto e il secondo è quello delle immagini che produce.
Io ho sempre solo effettuato il primo e poi a casa, con calma, il secondo.
Quindi controlla le condizioni esterne, la fluidità della maf, il corretto aprirsi e chiudere del diaframma attraverso la levetta in baionetta e la presenza del suo paraluce dedicato ( importante).
Controlla che le lamelle del diaframma siano pulite e senza tracce di lubrificante.
La trasparenza delle lenti deve essere verificata guardando le lenti da diverse angolazioni e poi traguardando l'ottica puntata su una lampada.
Solo così si rilevano fenomeni come muffe e puntinature da umidità.
Con occhiali da lettura o lente d'ìngrandimento, controlla la superficie delle lenti esterne verificando che non vi siano microrighe da pulizia maldestra. Queste non infuiscono sulla resa ottica ma possono essere un buon motivo per spuntare un buon prezzo.
Se hai la possibilità di provare l'ottica fai una serie di scatti in A a tutti i diaframmi, eventualmente ad alti iso e controlla la perfetta e costante esposizione dei risultati. Il risultato a TA è normale che sia leggermente più scuro.
Il massimo sarebbe fare una riproduzione perfettamente in asse di un foglio di giornale per vedere se il comportamento dei quattro angoli è identico, questo per scongiurare disallineamenti ottici. Ma questa prova deve essere fatta essendo sicurissimi di una perfetta perpendicolarità con il soggetto!!
Non è così banale!
Il prezzo corretto per un esemplare AI ( non pre-AI e modificato) in ottime condizioni dovrebbe oscillare tra 120 e 170 caffè.
Filippo.

Grazie Filippo,
sei stato gentilissimo e preziosissimo. Avrò meno possibilità ora di prendere una fregatura. Ho cercato un po' sul web, ma non mi pare che il 105 abbia difetti "particolari" tipici spesso di alcuni modelli.
Le condizioni di quello che ho trovato, in foto sembrano ottime. E' di una persona che lavora nel fotoritocco, e che mi ha detto di non usarlo più a discapito di ottiche più moderne. Pensava mi servisse per la pellicola, ed è rimasto un po' perplesso capendo che lo userò su digitale.
Grazie ancora,
buona serata Giovanni
aleme
QUOTE(Perfect @ Oct 28 2012, 05:14 PM) *
Grazie Filippo,
sei stato gentilissimo e preziosissimo. Avrò meno possibilità ora di prendere una fregatura. Ho cercato un po' sul web, ma non mi pare che il 105 abbia difetti "particolari" tipici spesso di alcuni modelli.
Le condizioni di quello che ho trovato, in foto sembrano ottime. E' di una persona che lavora nel fotoritocco, e che mi ha detto di non usarlo più a discapito di ottiche più moderne. Pensava mi servisse per la pellicola, ed è rimasto un po' perplesso capendo che lo userò su digitale.
Grazie ancora,
buona serata Giovanni


E tu non glielo dire, perchè se scopre che in digitale va così bene, non te lo vende più messicano.gif

Ale
aleme
Queste sono per Filippo.
Dato che avevo montato il set per lo still-life del 105, ne ho approfittato per fare qualche altro scatto con il micro 55 3,5 Ai; e per rimanere in tema di vecchiume, ho 'ritratto' alcuni dei miei motori da aeromodellismo avanzati da quando ero passato al volo in pendio.
Per vostra curiosità si passa dal piccolino che è un 0,8 cc al medio da 10cc con regolazione della carburazione in volo e con il suo scarico a risonanza (un mostro) al più grande che è 20cc.
Se fossero ottiche sarebbero un 20 un 200 e un 400 biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Ale
federico777
Ale, proprio belli i tuoi motori Pollice.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2012, 05:12 PM) *
può darsi, in PP si vede bene cosa conviene fare, pensavo a quello perchè, scurendo il cielo (la parte alta..), si crea un effetto di maggior profondità, oggi la chiamano anche tridimensionalità credo...(ma cosa cavolo è??? messicano.gif )


Non dirmelo, non l'ho mai capito laugh.gif

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 28 2012, 06:01 PM) *
Ale, proprio belli i tuoi motori Pollice.gif

F.


Grazie.
Il pendio è stupendo, ma il rumore di questi mostri a 15.000 giri e l' odore del nitrometano... biggrin.gif

Ale
federico777
QUOTE(aleme @ Oct 28 2012, 06:06 PM) *
Grazie.
Il pendio è stupendo, ma il rumore di questi mostri a 15.000 giri e l' odore del nitrometano... biggrin.gif

Ale


Vuoi mettere con le lagne tuttelettrico? messicano.gif

F.
macromicro
l'altro giorno ho fatto una capatina al lago di Caldonazzo -trentino- che è simpatico perchè ospita una quantità di volatili di varia specie -svassi, anatre ecc- e c'era un appassionato con un'idrovolante che si dilettava con le evoluzioni più varie. Coinvolgente
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 28 2012, 06:07 PM) *
Vuoi mettere con le lagne tuttelettrico? messicano.gif

F.


E pensare che l' elettrico mi attira, soprattutto per la sua praticità, niente batterie, avviatori, taniche di miscela...
E' un pezzo che non piloto più, ma penso che sia come andare in bicicletta, non si dimentica.

Ale

QUOTE(macromicro @ Oct 28 2012, 06:12 PM) *
l'altro giorno ho fatto una capatina al lago di Caldonazzo -trentino- che è simpatico perchè ospita una quantità di volatili di varia specie -svassi, anatre ecc- e c'era un appassionato con un'idrovolante che si dilettava con le evoluzioni più varie. Coinvolgente


Ecco, l' idrovolante mi manca.
Complimenti per la gita smile.gif

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Oct 28 2012, 05:47 PM) *
Queste sono per Filippo.
Dato che avevo montato il set per lo still-life del 105, ne ho approfittato per fare qualche altro scatto con il micro 55 3,5 Ai; e per rimanere in tema di vecchiume, ho 'ritratto' alcuni dei miei motori da aeromodellismo avanzati da quando ero passato al volo in pendio.
Per vostra curiosità si passa dal piccolino che è un 0,8 cc al medio da 10cc con regolazione della carburazione in volo e con il suo scarico a risonanza (un mostro) al più grande che è 20cc.
Se fossero ottiche sarebbero un 20 un 200 e un 400 biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Ale


Ma che meraviglia!!!
Con tre motori, il Cox, il Rossi e il Tartan, hai fatto il riassunto dell'aeromodellismo a motore di quel periodo!
Quello si che era vero aeromodellismo!
Io invece ti dedico un'immagine meno romantica.
Ho ritratto il muso del ragazzino più "turbolento" che ho.
Un "Extra 300" di 2,60 cm di apertura alare con motore bicilindrico a benzina della Desert Aircraft da 100cc.
Fra poco arriveranno altre foto di un altro "ragazzino turbolento" ( Mattia) laugh.gif
Filippo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 791.1 KB



aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 28 2012, 06:42 PM) *
Ma che meraviglia!!!
Con tre motori, il Cox, il Rossi e il Tartan, hai fatto il riassunto dell'aeromodellismo a motore di quel periodo!
Quello si che era vero aeromodellismo!
Io invece ti dedico un'immagine meno romantica.
Ho ritratto il muso del ragazzino più "turbolento" che ho.
Un "Extra 300" di 2,60 cm di apertura alare con motore bicilindrico a benzina della Desert Aircraft da 100cc.
Fra poco arriveranno altre foto di un altro "ragazzino turbolento" ( Mattia) laugh.gif
Filippo.


Visualizza sul GALLERY : 791.1 KB


Bellissimo, complimenti!

Ho tralasciato OPS, altra pietra miliare, perche montato su un aeromodello molto strano, un tutt'ala tutto pepe; se riesco ne posto un' immagine.

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Oct 28 2012, 06:50 PM) *
Bellissimo, complimenti!

Ho tralasciato OPS, altra pietra miliare, perche montato su un aeromodello molto strano, un tutt'ala tutto pepe; se riesco ne posto un' immagine.

Ale


Dai che ti faccio tornare la voglia!
aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 28 2012, 07:13 PM) *
Dai che ti faccio tornare la voglia!


E fu così che mia moglie mi cacciò di casa cerotto.gif biggrin.gif

Ale
mk1
Oggi piove così si gioca in casa....
Mattia gioca con la mia calcolatrice ma noto che guarda con una certa fraquenza i cacciaviti che ho lasciato sulla scrivania....
50-1,2AIS a TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Non c'è niente da fare....e tutto suo nonno!!! laugh.gif hmmm.gif ohmy.gif ohmy.gif
50-1,2AIS a f1,4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

gian62xx
sei fritto .... biggrin.gif biggrin.gif
e sono ottimista .... tongue.gif
federico777
Consiglio urgentemente porta blindata nella stanza degli obiettivi, sennò quello lì in quattro e quattr'otto fa vedere al nonno come si smontano l'otturatore e il modulo AF messicano.gif

F.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.