Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 9 2011, 07:36 PM) *
preso da una sana e propedeutica pigrizia vi posto due scattini mentre con il mio fido amico a 4 zampe siamo andati a prendere le siga..........

questa a 5,6

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

e questa ad f8 non guardatemi strano volevo vedere lo sfocato, è a fuoco il palo

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

tralasciando i soggetti e le inquadrature strane,che mi dite? la prima solo ombra lo so brutti soggetti la seconda ho mischiato apposta ombra e sole e come dice la canzone " per vedere di nascosto l'effetto che fa"

dimenticavo,sempre per pigrizia,scattate direttamente in jpeg
un abbraccio

Pietro


Pietro, a me quest'ottica.... me piace!
E' nitidissima, ha dei colori bellissimi e non chiude le ombre... ti prego, facci vedere qualcosa a 2,8-4!
Filippo.

Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 9 2011, 01:32 PM) *
Si Fausto, io con il mio 35, anche a brevi distanze, vedo molto bene il punto migliore di maf e mi corrisponde anche il pallino.
Certo, se c'è poca luce faccio un pò più di fatica, ma mi sembra normale!
I risultati delle tue prove continuano ad essere contrasanti, è un vero rebus!

Grazie Filippo,da un lato mi consola...dall'altro mi convinco che il Samyang non sia la scelta giusta,per me... cerotto.gif

QUOTE(BBottantotto @ Sep 9 2011, 01:42 PM) *
Ciao Fausto e un saluto anche a tutti voi di questo stupendo club, non vi appartengo ma sono un semplice spettatore.

Ho letto la discussione sul samyang, avendolo anche io, e mi ritrovo (o meglio, 'avo) nelle tue impressioni. Il samyang tende a raggiungere la messa a fuoco poco, pochissimo prima che si illumini il pallino verde del telemetro. Da qui avevo ormai "imparato" ad arrivare al pallino e tornare indietro con la MaF giusto un pelo.

Non era una situazione vivibile e usabile, avevo una media di 4-5 scatti a fuoco su 10, ma già mi ero promesso di dotare la mia fotocamera di vetro di messa a fuoco con immagine spezzata e corona di microprismi, essendone abituato dalla pellicola e infatti ricordo ancora il mio stupore quando messo l'occhio dentro alla prima reflex digitale ne constatai la mancanza! blink.gif mad.gif

Adesso è tutta un'altra cosa, non sbaglio uno scatto che sia uno, l'immagine spezzata e i microprismi sono stra-affidabili e si riesce perfino a mettere a fuoco anche al di fuori della corona di microprismi, data la maggior opacità del vetrino nelle aree non a fuoco.
Per una quarantina d'euro poter usare a pieno un'ottica meravigliosa come 'sto Samyang ( e chi li ha gli Ai Ai-s) non ha prezzo..
Un saluto,
Bernardo

Ciao Bernardo,
è un piacere rivederti qui!
Questi "ragazzi" mi stanno dando un grande aiuto nel risolvere il problema di MAF del coreano,non c'è che dire...ma a questo punto sono parecchio sconsolato.
Spero che il vetrino di MAF che ho ordinato arrivi presto,cosi magari il Samyang riuscirà finalmente a darmi le soddisfazioni che mi aspettavo...e di cui parli tu...

Grazie per aver scritto qui,grazie mille.

Fausto.

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 9 2011, 05:47 PM) *
Per Fausto.

Ci penso e ci ripenso e non riesco a convincermi che tu abbia così poca soddisfazione da questo Samyang 35. Io dico che devi abituarti un pochetto e ti invito ad avere più pazienza.
Sono convinto che sia la migliore scelta possibile in quella fascia di prezzo.
Ripeto: prova a dimenticare il leddino verde e guarda il fuoco sul vetro. Non raggiungere il fuoco con prudenza e lentamente; passaci sopra: "fuocheggia" il che significa andare rapidamente subito prima e subito dopo il punto critico, così facendo rapidamente e ripetutamente potrai centrarlo con altrettanta scioltezza. Proprio come si fa con un microscopio continuamente.
Dai prova!

Quanto alla tua domanda sui Katzeye, devo dirti che, molto probabilmente a torto, non mi fido molto degli aftermarket e che già sulla F3Hp e sulla FM2 avevo tolto ogni stigmometro per montare solo vetri smerigliati originali ma senza nessuna indicazione.
Meno indicazioni ci sono e meglio leggo il fuoco.
Mi andrebbe di lusso se il mirino della d700 acceso fosse come da spento: senza il rettangolino centrale che mi è completamente inutile.

Il punto per me non è il fuoco ma cosa mettere a fuoco. talvolta nel mirino mi pare che sia importante un segmento dell'immagine e poi, una volta aperta a video, mi accorgo era meglio avere a fuoco 10 cm più a destra. Questo mi capita. Nel mirino a pozzeto di una Rolleiflex 6x6, per esempio, questa scelta è per me più facile.

Grazie mille Ciro,come sempre...
Guarda,onestamente son proprio curioso di vedere come andrà col famoso vetrino di MAF,perchè per adesso,accidenti a me...
Il mio metodo di MAF,invece,è proprio quello millimetrico,lento,che col 500 f8 funziona alla perfezione:in questa fase non do' grande peso al famigerato pallino verde,ma se c'è il tempo per farlo o lavoro a cavalletto,beh,la sua conferma mi garantisce un fuoco perfetto.

Ho perfino pensato di cambiare il Samyang col famoso 50 1.2,visto che il suo costo non sarebbe molto lontano,ma dopo questa esperienza mi sono ripromesso che in futuro,prima di comprare qualsiasi obiettivo,faro' il possibile per provarlo PRIMA,proprio per evitare questi problemi.

Tornando a noi...
Se non sbaglio,purtroppo,non c'è modo di disattivare i punti AF,che del resto a te non servono proprio a nulla:siamo sicuri di questo?Non è che magari si possono disattivare da menu',un po' come la griglia o la bolla elettronica?

Per pura curiosità,quando parli di 6X6,credi che la maggior facilità di MAF sia dovuta alla maggior superficie del pozzetto (o mirino,quando disponibile...)?
Non nascondo che mi piacerebbe tanto avere un'Hasselblad col suo bel planar 80mm,ma per adesso ho ancora molto da imparare:non me la merito ancora.

QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 9 2011, 06:01 PM) *
sempre il magico 50

Ciao Marco,
avrai anche sbagliato ottica ma l'immagine colpisce molto:se non sbaglio hai l'85 1.4 Afd,giusto?
Puoi dirmi a che diaframma hai scattato?

Quando guardo queste immagini mi chiedo,onestamente,se l'attenzione dell'osservatore non sia troppo deviata verso lo sfocato,rispetto al soggetto.
Anch'io ci casco,attenzione,ma poi me lo chiedo:alla fine ho deciso,per queste immagini estreme,di decentrare il soggetto e non inserire troppi "palloni" sullo sfondo.
Un po si,ma cosi forse sono un po' troppi...
Non offenderti Marco,ti raccomando!


QUOTE(mk1 @ Sep 9 2011, 06:30 PM) *
Scusa Fausto, ma se metti a fuoco solo con il Live che prova sarebbe?
Anche una fotocamera con gravi problemi ad un certo punto mette a fuoco perfettamente sul sensore, per escludere problemi l'immagine deve esere a fuoco contemporaneamente anche sul vetrino smerigliato. Ho capito male io?
Filippo.

Hai ragione Filippo,ma volevo escludere la posizione del sensore stesso ed eventuali difetti misteriosi dell'obiettivo,escludendo anche il mio spostamento involontario avanti o indietro verso il soggetto.
Non hai capito male,anzi:sono io a non aver capito come fare!
Fino ad ora ho sempre usato il metodo "sul campo",senza cavalletto o Liveview,visto che anche col 500 f8 e gli altri AI lavoro praticamente sempre a mano libera,senza errori di MAF se non in casi considerati normali ed accettabili (scarsa luce,soggetto in movimento,errore da parte mia).


QUOTE(pietro58 @ Sep 9 2011, 07:36 PM) *
preso da una sana e propedeutica pigrizia vi posto due scattini mentre con il mio fido amico a 4 zampe siamo andati a prendere le siga..........

A me non sembra davvero niente male lo sfocato del francese,anzi!
Il vero punto critico,pero',sono i punti luce,che mettono in evidenza non solo la forma dello sfocato ma anche la sua "pulizia",intesa come puntini nello sfocato e luminosità regolare dello stesso.
Dai Ciro,non ridere!E' lui che ha chiesto un parere sullo sfocato! tongue.gif laugh.gif
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 9 2011, 08:12 PM) *
Pietro, a me quest'ottica.... me piace!
E' nitidissima, ha dei colori bellissimi e non chiude le ombre... ti prego, facci vedere qualcosa a 2,8-4!
Filippo.


Sorry Fil, non ho scattato nulla oltre le scope, rubinetti ecc
in questi giorni soffro di pigrizia acute,oltre alla passeggiatina col cane non mi sono mosso da casa
prometto, la settimana prossima ci do dentro e vi disintegro i monitor,ora che ho capito come mettere a fuoco in attesa della lentina. di primo acchitto mi sembra regga bene il contrasto ombre-sole, non bruciando troppo e non chiudendo troppo le ombre, come colore non mi sembra tanto male, forse un tantinello caldo ma prima di parlare vorrei fare altri due scattini in giro miscelando un po di cose

un abbraccio

Pietro
Tangerineblues
Caro Pietro, non dar retta a Filippo che dice ste cose solo per farti piacere, perchè è un giovanotto per bene ed educato alla vecchia maniera.


Questa ottica è una vera schifezza. Fotografa pezzi di scooter e pali nel bel mezzo della strada a tua insaputa.

Naturalmente poichè ti sono amico sono dispostissimo a toglierti dall'impaccio di possedere una simile diavoleria e di continuare a fare brutte figure qui dentro.
Domani vengo a prendermela fino a casa tua e così la facciamo finita con questa storia che ti sta facendo solo penare.

Ma solo perchè sei tu.


laugh.gif
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 9 2011, 08:25 PM) *
Caro Pietro, non dar retta a Filippo che dice ste cose solo per farti piacere, perchè è un giovanotto per bene ed educato alla vecchia maniera.
Questa ottica è una vera schifezza. Fotografa pezzi di scooter e pali nel bel mezzo della strada a tua insaputa.

Naturalmente poichè ti sono amico sono dispostissimo a toglierti dall'impaccio di possedere una simile diavoleria e di continuare a fare brutte figure qui dentro.
Domani vengo a prendermela fino a casa tua e così la facciamo finita con questa storia che ti sta facendo solo penare.

Ma solo perchè sei tu.
laugh.gif


grazie Ciro, tu si che sei un vero amico, altro che
pero, c'è un pero quando sento questa frase "solo xche sei tu " comincio a camminare con la schiena contro il muro, xhissa xche laugh.gif laugh.gif
scherzi a parte, saro impegnato nel weekend,ma prometto la prossima settimana mollo tutto e mi prendo una giornata intera per me e faro una scorribanda da mattina a sera, torno a casa solo quando avrò finito i miei 20 gb di schede

Pietro
S_M_Art

'Mmazza! quanto scrivete! E chi vi sta dietro!?! Mi sa che mi conviene sparire di nuovo per altri sei mesi!



QUOTE(gigi 72 @ Sep 8 2011, 09:19 PM) *
Caro smart che bello rilegerti qui. Anche io manco da un Po e per ora tengo testa per ora ,Ho altri giocattoli. Per il momento, e poi qui quelli malati la tutta apertura sono delle mosche bianche .
Gigi.


Ciao, Gigi! Felicissimo di riincontrarti!
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 9 2011, 08:25 PM) *
...naturalmente poichè ti sono amico sono dispostissimo a toglierti dall'impaccio di possedere una simile diavoleria e di continuare a fare brutte figure qui dentro.
Domani vengo a prendermela fino a casa tua e così la facciamo finita con questa storia che ti sta facendo solo penare.

Ehm...Ciro,visto che sei cosi gentile,se vuoi fare il giro largo e salire fino a Bergamo io avrei un bellissimo cucciolo coreano,un po' grasso ma molto luminoso,che cerca un padrone dolce,PAZIENTE e amante del fuoco manuale! laugh.gif messicano.gif

QUOTE(pietro58 @ Sep 9 2011, 08:33 PM) *
...quando sento questa frase "solo xche sei tu " comincio a camminare con la schiena contro il muro, xhissa xche laugh.gif

messicano.gif


Scherzi a parte...
Avrei una domanda per voi veterani,tanto per non parlare sempre e solo di problemi di MAF,sfocato e coreani dal carattere difficile.

Cosa vi ha fatto preferire,per il ritratto,il 105 piuttosto che un piu' canonico 85mm?
Personalmente,col passare del tempo,sto apprezzando di piu' le focali corte per questo uso,passando al 180mm,eventualmente con un tubo da 12mm,solo per i primissimi piani o per staccare meglio lo sfondo.
Trovo che l'85mm sia piu' intimo,tridimensionale,rispetto al pur buonissimo 105mm (io parlo del grande 105 2.5 e del piu' particolare 105VR,ma non ho mai provato un 105DC).
Nel club sento parlar poco dell'85f2,ad esempio:nessuno di voi ce l'ha o l'ha avuto in passato?

Mio padre mi ha prestato il suo esemplare,perfettamente conservato e funzionante,ma l'ho trovato un po' "aggressivo",contrastato e fin troppo nitido,un po' come l'85 1.8AFD che ho avuto,rispetto al ben piu' dolce e delicato 85 1.4AFD...
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 9 2011, 10:54 PM) *
Avrei una domanda per voi veterani,tanto per non parlare sempre e solo di problemi di MAF,sfocato e coreani dal carattere difficile.

Cosa vi ha fatto preferire,per il ritratto,il 105 piuttosto che un piu' canonico 85mm?
Personalmente,col passare del tempo,sto apprezzando di piu' le focali corte per questo uso,passando al 180mm,eventualmente con un tubo da 12mm,solo per i primissimi piani o per staccare meglio lo sfondo.
Trovo che l'85mm sia piu' intimo,tridimensionale,rispetto al pur buonissimo 105mm (io parlo del grande 105 2.5 e del piu' particolare 105VR,ma non ho mai provato un 105DC).
Nel club sento parlar poco dell'85f2,ad esempio:nessuno di voi ce l'ha o l'ha avuto in passato?

Mio padre mi ha prestato il suo esemplare,perfettamente conservato e funzionante,ma l'ho trovato un po' "aggressivo",contrastato e fin troppo nitido,un po' come l'85 1.8AFD che ho avuto,rispetto al ben piu' dolce e delicato 85 1.4AFD...


Usano il 105 per un motivo molto semplice! L'85 non ce l'hanno! laugh.gif
Non si sente parlare dell'85/2 molto probabilmente perchè la tendenza ormai è quella di scattare a TA o quasi e questo obiettivo oltre ad essere meno luminoso di altri pare che a TA abbia un comportamento molto soft.L'ho sentito dire da Ciro, se non è vero, prenditela con lui. laugh.gif
Poi tieni presente che costava un pò di più del 105 per cui molti non l'anno preso per quello.
Io ho questa lente ma una eventale mia comparazione con il 105 non sarebbe attendibile in quanto la lente frontale del mio 85 è un pò massacrata di microrighe. Lo acquistai già in queste condizioni a pochissimo prezzo in quanto mi serviva un obiettivo per fare i classici ritratti flou alle spose.
Anzi il flou non bastava ancora e aggiungevo un filtro neutro che sporcavo ai lati con la vasellina.
Posto uno di questi ritratti per farti capire di cosa sto parlando.
E' una scansione fatta dalla stampa originale quindi la qualità è raccapricciante!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.4 KB

Il 105 ti permette di stare un pò più lontano e rilassa un minimo di più il soggetto, con l'85 se vuoi stringere gli vai troppo addosso.
Almeno io scelgo le focali per questi criteri molto pratici non sto tanto a guardare il pelo nell'uovo, poi con il grande vantaggio della post-produzione le piccole differenze diventano quasi trascurabili. e come dico sempre è fondamentale preoccuparsi di altri aspetti che dipendono da noi piuttosto che puntare sulle caratteristiche dell'obiettivo con la speranza inconscia che questo ci possa aiutare a fare fotografie migliori.
Discorso diverso per i DC ho visto cosa ci tirano fuori e sono tentato di provarne uno! messicano.gif
Hai visto gli ultimi ritratti in B/N a Gaia di Gigi? huh.gif

Filippo.

S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 9 2011, 01:49 AM) *
Ora aspettiamo i Tuttaperturisti con un loro belleffeundici... rolleyes.gif


Occhei! Bello non direi... ma è un effeundici.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

D700 + 20/2,8 AI-S (1/800, f11, 800 iso)

(Ma perché 'sto scemo fotografa a 800 iso e 1/800? si chiederanno i più scafati... Perché un attimo prima fotografavo all'ombra e gli 800 servivano tutti, e un attimo dopo... ho dimenticato di regolare la sensibilità... ma non mi convincerete mai ad usare "iso auto"!)

(Odio elaborare le immagini. Ma chi ne sa, mi spiega che l'immagine digitale è comunque sempre frutto di un'elaborazione precedente - qualcuno "a monte" decide come il tuo sensore debba restituire la tal immagine -, quindi, tanto vale, intepretazione per interpretazione, darci dentro. Qui ho perfino simulato non ricordo nemmeno più quale pellicola analogica da 1600 iso)
Rikj
QUOTE(S_M_Art @ Sep 10 2011, 12:59 PM) *
Occhei! Bello non direi... ma è un effeundici.

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

D700 + 20/2,8 AI-S (1/800, f11, 800 iso)

(Ma perché 'sto scemo fotografa a 800 iso e 1/800? si chiederanno i più scafati... Perché un attimo prima fotografavo all'ombra e gli 800 servivano tutti, e un attimo dopo... ho dimenticato di regolare la sensibilità... ma non mi convincerete mai ad usare "iso auto"!)

(Odio elaborare le immagini. Ma chi ne sa, mi spiega che l'immagine digitale è comunque sempre frutto di un'elaborazione precedente - qualcuno "a monte" decide come il tuo sensore debba restituire la tal immagine -, quindi, tanto vale, intepretazione per interpretazione, darci dentro. Qui ho perfino simulato non ricordo nemmeno più quale pellicola analogica da 1600 iso)


Bellissimo scatto, complimenti! Che programmi hai usato per la conversione e l'aggiunta della grana?
S_M_Art
QUOTE(Rikj @ Sep 10 2011, 01:10 PM) *
Bellissimo scatto, complimenti! Che programmi hai usato per la conversione e l'aggiunta della grana?


Grazie! Sei troppo buono!
E' tutto merito di Silver Efex di Nikon.
mk1
QUOTE(S_M_Art @ Sep 10 2011, 12:59 PM) *
Occhei! Bello non direi... ma è un effeundici.

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

D700 + 20/2,8 AI-S (1/800, f11, 800 iso)

(Ma perché 'sto scemo fotografa a 800 iso e 1/800? si chiederanno i più scafati... Perché un attimo prima fotografavo all'ombra e gli 800 servivano tutti, e un attimo dopo... ho dimenticato di regolare la sensibilità... ma non mi convincerete mai ad usare "iso auto"!)

(Odio elaborare le immagini. Ma chi ne sa, mi spiega che l'immagine digitale è comunque sempre frutto di un'elaborazione precedente - qualcuno "a monte" decide come il tuo sensore debba restituire la tal immagine -, quindi, tanto vale, intepretazione per interpretazione, darci dentro. Qui ho perfino simulato non ricordo nemmeno più quale pellicola analogica da 1600 iso)


Perbacco che B/N! Bianchi puri, neri profondi e un sacco di mezze tinte... sei un drago!
Molto bella anche l'inquadratura....vai forte!
Filippo.
S_M_Art
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2011, 02:02 PM) *
Perbacco che B/N! Bianchi puri, neri profondi e un sacco di mezze tinte... sei un drago!
Molto bella anche l'inquadratura....vai forte!
Filippo.



Se proprio ci tenete (sono commosso!) mi prendo i meriti solo per quanto riguarda l'inquadratura.
Per il resto, i draghi (al massimo sarò un geco, lontano parete comunque dei draghi) mi sa che stanno nella terra di Kurosawa: come dicevo a Rikj, con quel programmino lì (Nikon Silver Efex) è facilissimo intervenire su un sacco di parametri ed ottenere quel che si vuole.
Poi, stavolta, ci ho proprio voluto giocare (in genere, invece, ho sempre "postato" immagini "come mamma D700 crea"): aumento della nitidezza con ACR, trasformazione in BN, vignettatura artificiale, simulazione pellicola analogica, eccetera eccetera, con Silver Efex. Poi, con PS, ho aumentato la nitidezza del solo viso della poliziotta di destra (era stranamente sfocato o mosso: o il mio 20 dà i numeri peggio del 35 di Fausto, oppure fremeva, la poliziotta, dalla voglia di tirar manganellate, che neppur 1/800 è bastato a fermar quella vibrazione)...

Ciao ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2011, 09:26 AM) *
Usano il 105 per un motivo molto semplice! L'85 non ce l'hanno!
Non si sente parlare dell'85/2 molto probabilmente perchè la tendenza ormai è quella di scattare a TA o quasi e questo obiettivo oltre ad essere meno luminoso di altri pare che a TA abbia un comportamento molto soft.L'ho sentito dire da Ciro, se non è vero, prenditela con lui. laugh.gif
Poi tieni presente che costava un pò di più del 105 per cui molti non l'anno preso per quello.
Io ho questa lente ma una eventale mia comparazione con il 105 non sarebbe attendibile in quanto la lente frontale del mio 85 è un pò massacrata di microrighe. Lo acquistai già in queste condizioni a pochissimo prezzo in quanto mi serviva un obiettivo per fare i classici ritratti flou alle spose.
Anzi il flou non bastava ancora e aggiungevo un filtro neutro che sporcavo ai lati con la vasellina.
Posto uno di questi ritratti per farti capire di cosa sto parlando.
E' una scansione fatta dalla stampa originale quindi la qualità è raccapricciante!

Ingrandimento full detail : 334.4 KB

Il 105 ti permette di stare un pò più lontano e rilassa un minimo di più il soggetto, con l'85 se vuoi stringere gli vai troppo addosso.
Almeno io scelgo le focali per questi criteri molto pratici non sto tanto a guardare il pelo nell'uovo, poi con il grande vantaggio della post-produzione le piccole differenze diventano quasi trascurabili. e come dico sempre è fondamentale preoccuparsi di altri aspetti che dipendono da noi piuttosto che puntare sulle caratteristiche dell'obiettivo con la speranza inconscia che questo ci possa aiutare a fare fotografie migliori.
Discorso diverso per i DC ho visto cosa ci tirano fuori e sono tentato di provarne uno! messicano.gif
Hai visto gli ultimi ritratti in B/N a Gaia di Gigi? huh.gif

Filippo.

Ciao Filippo,
grazie mille per la risposta...che in effetti rispecchia alla virgola l'uso che ne faceva mio padre,da buon matrimonialista vecchio stampo:anzi,ti diro' di piu',per il mio matrimonio,lo scorso anno,mio padre ha usato proprio l'85f2 con un filtro soft,per i ritratti ad Alice,chiudendo a f5.6.

Dell'85 1.4AFD,invece,mi piace moltissimo il fatto che offre immagini si molto nitide,ma non aggressive e bisognode di filtri...il tutto con colori piu' delicati e uno sfocato favoloso,a tutti i diaframmi.
Chiedo di 85 e 105mm perchè proprio in questi giorni Cexco ha messo in vendita il suo 105DC,ma nonostante ne sia attratto trovo piu' "tridimensionale" l'85mm,forse per la focale inferiore.
Mi trovo benissimo col 105 2.5,ma l'85 mi permette di stare piu' vicino al soggetto,allontanandosi il giusto dal 180 2.8,che preferisco per i tagli stretti.
Alla fine prendero' un'85mm,mi piace molto in tutto.
Sono andato a vedere le bellissime immagini della piccola Gaia,nel club del 135DC:le foto sono spettacolari,la bimba è proprio bella e Gigi ci sa fare,ma vedrei un 135DC troppo vicino al 180mm,nonostante la resa e lo sfocato da favola tipici dei Defocus.
Va bè,vedremo.
Grazie per il parere Filippo,tra l'altro non sapevo che anche tu fossi un fotografo di matrimoni!
Ciao,grazie ancora.

P.S. aggiornamento a proposito del mio 55 micro 2.8,preso da NOC,che dopo un mesetto di felice convivenza ha preso gioco nella parte anteriore,quella mobile.
Il tecnico col quale ho parlato al telefono mi ha invitato ad andare da loro,assicurandomi che non c'è alcun problema e che il mio piccolo micro tornerà come nuovo.
Meglio cosi,dai:settimana prossima io e mia moglie faremo un giretto al Duomo di Milano,cosi vedro' anche il negozio e tutti i gioiellini che custodisce,fra i quali il mostruoso fish-eye 8mm...

QUOTE(S_M_Art @ Sep 10 2011, 03:31 PM) *
... ho aumentato la nitidezza del solo viso della poliziotta di destra (era stranamente sfocato o mosso: o il mio 20 dà i numeri peggio del 35 di Fausto, oppure fremeva, la poliziotta, dalla voglia di tirar manganellate, che neppur 1/800 è bastato a fermar quella vibrazione)...

Va bene,dai,se proprio insisti facciamo cambio!A me non dispiacerebbe un 20 2.8! laugh.gif
...come si diceva sopra..."proprio perchè sei tu,giusto perchè sei un'amico"!!!
Tangerineblues
@ S_M_Art

Grazie del molto bello "effeundici". Complimenti!
Poco importa come è stato prodotto, se non per imparare qualcosa e per curiosità. Dal punto di vista emozionale ed estetico mi piace molto e ne hai tutti i meriti.
Sono molto d'accordo sul fatto che le nostre immagini sono già "trattate" anche quando ci sembra di non averci neanche messo le mani e, come ho già espresso in precedenza, trovo molto riduttivo scattare in NEF e non sviluppare le proprie immagini. Quelle foto per le quali viene dichiarato "niente PP!", come se la PP fosse un anatema, mi fanno venire in mente le persone che dicono "Urca, come fotografa bene questa macchina!", ed io immagino la mia fotocamera uscire da sola di casa a far fotografie. Fatta eccezione, naturalmente , per tutte le immagini che usiamo come provini e test di qualcosa.
Bravo S_M_Art ! Mi piace.
E visto che mi piace il B&W dovrò provare prima o poi questo Silver Effex. Sono entrato nel digitale appena 6 mesi fa, in maniera concreta, e ho una montagna di cose da capire e imparare.

@ MK1

Fil, mi hai fatto tornare indietro di 30 anni in un solo momento. Bravissimo, bella, eseguita perfettamente. E te lo ridico: bravo! (È un onore immeritato per me stare qui dentro). E te lo dice uno come me che ha contrastato Hammilton e quella tecnica con tutte le sue forze. Ma allora si faceva così, solo così e più di così. Io preferivo il "pelo per pelo e poro per poro" di Newton.
Ma quella era la moda: flou, estremizzata al punto da sparire, in seguito, quasi del tutto. E invece è bene conservarne qualcosa, specie se è bella come quella tua immagine.

@ Fausto

Le ottiche da ritratto vanno da 85 a 135. Al di sotto di 85 un volto tende a deformarsi, al di sopra di 135 tende a schiacciarsi. Spannometricamente parlando. Puoi fare ritratti anche con un 35 o con un 200 mm e fare bellissime cose, ma se ci poniamo nelle classiche inquadrature e realizziamo un vero Primo o Primissimo Piano le cose stanno come sopra.

Condivido quanto già detto da FilK1. Specie circa il fatto che non starei troppo a dividere i peli a mazzetti di 3 fra 85 e 105, entrambi ottimi ma che da soli non sanno fotografare...
Dunque confermo: l'85 è bellissimo, meccanicamente ineccepibile come nella migliore tradizione AIS; piccolo e leggero; nu bbabà. È detto "'o piccerillo". A TA soffre di poca vignettatura ma è decisamente morbido, tanto da avere un effetto Flou che può risultare molto gradevole (non è il decadimento a TA del 50/1.4). Lo si può sfruttare o si può passare al diaframma successivo dove si risolve e diventa equilibrato e lineare fino a f/11 per mollare, appena un pelo, negli ultimi due diaframmi. Decisamente un bell'obiettivo con una caratteristica resa a TA di cui è bene disporre... senza esagerazione ( laugh.gif ). Di fatto l'ho usato poco perchè ho il...

...Il 105. Il Raisuli. Perchè il 105?
Perchè a suo tempo la maggior parte dei più bei ritratti che osservavo erano fatti con il 105. rolleyes.gif
Perchè in un Primo Piano restituisce la migliore armonia possibile, senza espandere nè schiacciare i lineamenti. Perchè permette di stare ad una distanza giusta per mantenere il contatto con il soggetto, ma di essere appena opportunamente fuori dal suo spazio "privato".
Perchè il 105 è stato ritenuto il miglior obiettivo per ritratto costruito da Nikon ed uno dei migliori obiettivi mai realizzati in assoluto nella storia della fotografia di quel tempo.
Perchè se volevi il miglior 85 di quel tempo dovevi scegliere il Pentax Super Takumar 1.9 (ho avuto anche quello: splendido!)
Il 105 è nitido ma non è crudo; è dolce ma non è melenso; è equilibrato nella resa cromatica.
A TA si comporta come lo 85 ma in modo meno accentuato e da 5.6 a 16 è di una bellezza commovente. A parer mio possiede una plasticità particolare. Non sono cose definibili con i numeri.
Permettimi di ricaricare una immagine già vista che passa facilmente inosservata. Guardala bene. Guarda la resa delle sfumature del marmo. Guarda come, nonostante sia a f/8, il primo vaso si stacca dallo sfondo che resta ancora ben strutturato. Se avessi pensato di usare questa foto come prova avrei aperto di più, ma sono certo che saprai dedurre.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.1 KB

ed infine ti ripropongo ancora queste manopoline a f/5.6 tanto per goderci un po' di colore e per verificare che, a distanza ravvicinata anche un f/5.6, con il 105, va bene per staccare a sufficienza e mantenere, nel contempo, un buon nitore del soggetto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.6 KB

Spero di aver risposto a qualche tuo quesito.
Saluti.
macromicro
Che belle le manopoline... colori,nitidezza ecc.ecc.
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 10 2011, 06:40 PM) *
@ MK1

Fil, mi hai fatto tornare indietro di 30 anni in un solo momento. Bravissimo, bella, eseguita perfettamente. E te lo ridico: bravo! (È un onore immeritato per me stare qui dentro). E te lo dice uno come me che ha contrastato Hammilton e quella tecnica con tutte le sue forze. Ma allora si faceva così, solo così e più di così. Io preferivo il "pelo per pelo e poro per poro" di Newton.
Ma quella era la moda: flou, estremizzata al punto da sparire, in seguito, quasi del tutto. E invece è bene conservarne qualcosa, specie se è bella come quella tua immagine.


Grazie Ciro, i complimenti fanno sempre piacere, anche se per un foto che feci più di vent'anni fa.
Quello che hai detto circa l'onore immeritato è proprio una stupidaggine!
Sai che cosa penso tutte le volte che rivedo questo manubrio di bicicletta?
Che il mio 105 non è nitido come il tuo! laugh.gif
Filippo.
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2011, 09:26 AM) *
...lo acquistai già in queste condizioni a pochissimo prezzo in quanto mi serviva un obiettivo per fare i classici ritratti flou alle spose.
Anzi il flou non bastava ancora e aggiungevo un filtro neutro che sporcavo ai lati con la vasellina.
Posto uno di questi ritratti per farti capire di cosa sto parlando...

Cavoli,questa è una foto spettacolare,ha ragione Ciro!
In un'attimo fa dimenticare ogni discorso su nitidezza,sfocato a 9 lamelle e assenza di grana,lasciando finalmente spazio alle sensazioni... smile.gif

Toglimi una curiosità,Filippo:lo scorso anno,giusto per "vedere l'effetto che fa",ho coperto il centro di un filtro neutro con una moneta da 2€ e spruzzato il resto con lacca da capelli rubata a mia moglie (non è difficile,fa la parrucchiera...).
Mi aspettavo un bell'effetto flou,col soggetto abbastanza nitido,ma ho pensato solo dopo che il soggetto difficilmente si trova al centro dell'inquadratura cerotto.gif
Tu,per queste immagini,hai cosparso la vaselina su tutto il filtro?
Io,alla fine,ho ottenuto migliori risultati usando impropriamente un cross-screen...

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 10 2011, 06:40 PM) *
@ Fausto

Le ottiche da ritratto vanno da 85 a 135. Al di sotto di 85 un volto tende a deformarsi, al di sopra di 135 tende a schiacciarsi. Spannometricamente parlando. Puoi fare ritratti anche con un 35 o con un 200 mm e fare bellissime cose, ma se ci poniamo nelle classiche inquadrature e realizziamo un vero Primo o Primissimo Piano le cose stanno come sopra.

Condivido quanto già detto da FilK1. Specie circa il fatto che non starei troppo a dividere i peli a mazzetti di 3 fra 85 e 105, entrambi ottimi ma che da soli non sanno fotografare...
Dunque confermo: l'85 è bellissimo, meccanicamente ineccepibile come nella migliore tradizione AIS; piccolo e leggero; nu bbabà. È detto "'o piccerillo". A TA soffre di poca vignettatura ma è decisamente morbido, tanto da avere un effetto Flou che può risultare molto gradevole (non è il decadimento a TA del 50/1.4). Lo si può sfruttare o si può passare al diaframma successivo dove si risolve e diventa equilibrato e lineare fino a f/11 per mollare, appena un pelo, negli ultimi due diaframmi. Decisamente un bell'obiettivo con una caratteristica resa a TA di cui è bene disporre... senza esagerazione ( laugh.gif ). Di fatto l'ho usato poco perchè ho il...

...Il 105. Il Raisuli. Perchè il 105?
Perchè a suo tempo la maggior parte dei più bei ritratti che osservavo erano fatti con il 105.
Perchè in un Primo Piano restituisce la migliore armonia possibile, senza espandere nè schiacciare i lineamenti. Perchè permette di stare ad una distanza giusta per mantenere il contatto con il soggetto, ma di essere appena opportunamente fuori dal suo spazio "privato".
Perchè il 105 è stato ritenuto il miglior obiettivo per ritratto costruito da Nikon ed uno dei migliori obiettivi mai realizzati in assoluto nella storia della fotografia di quel tempo.
Perchè se volevi il miglior 85 di quel tempo dovevi scegliere il Pentax Super Takumar 1.9 (ho avuto anche quello: splendido!)
Il 105 è nitido ma non è crudo; è dolce ma non è melenso; è equilibrato nella resa cromatica.
A TA si comporta come lo 85 ma in modo meno accentuato e da 5.6 a 16 è di una bellezza commovente. A parer mio possiede una plasticità particolare. Non sono cose definibili con i numeri.
Permettimi di ricaricare una immagine già vista che passa facilmente inosservata. Guardala bene. Guarda la resa delle sfumature del marmo. Guarda come, nonostante sia a f/8, il primo vaso si stacca dallo sfondo che resta ancora ben strutturato. Se avessi pensato di usare questa foto come prova avrei aperto di più, ma sono certo che saprai dedurre.

Ingrandimento full detail : 235.1 KB

ed infine ti ripropongo ancora queste manopoline a f/5.6 tanto per goderci un po' di colore e per verificare che, a distanza ravvicinata anche un f/5.6, con il 105, va bene per staccare a sufficienza e mantenere, nel contempo, un buon nitore del soggetto.

Ingrandimento full detail : 261.6 KB

Spero di aver risposto a qualche tuo quesito.
Saluti.

Risposto a QUALCHE mio quesito???
In una paginetta di scritto ci sono anni e anni di esperienza,prove e sempre utili principi-base.Dici niente! huh.gif
Accidenti a me,ho letto e riletto la tua risposta e...non fa una piega,a cominciare dall'invito tuo e di Fil MK1 a non esagerare con l'estrema ricerca della perfezione...

Incredibile lo "stacco" dello sfondo nella prima immagine,ad un "comunissimo" f8,cosi come la sua tridimensionalità:c'è poco da ridire,'sto 105 2.5 è davvero un gran pezzo...ancor di piu' considerando quanto vale nell'usato!
Mah,non so piu' che dire.
Ho bisogno di provare bene entrambi,sia il 105 che il piu' piccolo 85 f2,ma torno a ripetere che l'85 1.4 mi ha davvero colpito...ma anche se comprassi l'85 1.4,chi avrebbe il coraggio di vendere il 105 2.5???
Potrebbero convivere nello stesso corredo due lenti simili,per vocazione,vicinissime come focale?
Chi vivrà vedrà:per adesso ti ringrazio di cuore:mi salvero' questa pagina nei preferiti:è troppo ricca per lasciarla fra le tante,seppur "buone",di questo club.


...e per concludere,è facilissimo da mettere a fuoco,anche senza vetrino ad immagine spezzata...

Grazie ancora.

Fausto.


pietro58
sera a tutti

Acc Fil Mk1 che bella immagine, altri tempi, altre macchine,altre ottiche quando anche io nei matrimoni cercavo di imitare,con le misere bronica, le ottiche Hasselblad e per imitare il flou usavo il vetrino che si incorniciava la diapositiva 6X6, costavano una sciocchezza ma era un problema trovare il grana fine e quando si trovavano si nascondevano bene in borsa.


Pietro
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 10 2011, 09:41 PM) *
Cavoli,questa è una foto spettacolare,ha ragione Ciro!
In un'attimo fa dimenticare ogni discorso su nitidezza,sfocato a 9 lamelle e assenza di grana,lasciando finalmente spazio alle sensazioni... smile.gif

Toglimi una curiosità,Filippo:lo scorso anno,giusto per "vedere l'effetto che fa",ho coperto il centro di un filtro neutro con una moneta da 2€ e spruzzato il resto con lacca da capelli rubata a mia moglie (non è difficile,fa la parrucchiera...).
Mi aspettavo un bell'effetto flou,col soggetto abbastanza nitido,ma ho pensato solo dopo che il soggetto difficilmente si trova al centro dell'inquadratura cerotto.gif
Tu,per queste immagini,hai cosparso la vaselina su tutto il filtro?
Io,alla fine,ho ottenuto migliori risultati usando impropriamente un cross-screen...

Ciao Fausto, grazie. Quindi sei figlio d'arte! Bella storia quella di tuo padre che ti ha fatto il servizio di nozze, veramente carina. Fagli i miei complimenti per il coraggio!
Guarda Fausto, ho scelto questa foto, oltre che per mostrare la tipica inquadratura da 85mm, per provocare un pochino e sono molto contento che hai colto al volo il messaggio.
Il filtro neutro sporcato di grasso soltanto sul bordo era un sistema per niente scientifico, perchè sembra una stupidaggine ma si creano un sacco di variabili.
Il risultato dipende da quanto grasso metti, dal diametro della parte centrale che lasci pulita, dal diaframma che usi e dall'angolazione della luce!
Capirai che non vengono due scatti con lo stesso effetto e ci si avvicina al risultato desiderato facendo molte prove.
Comunque non facevo il fotografo di matrimoni ma sport e cronaca solo che un giorno una mia amica squattrinata mi chiese di fargli il servizio e non fui capace di dirle di no.
Ricordo che non chiusi occhio tutta la notte perchè avevo il terrore di non avere ispirazione e invece andò molto bene, tanto che altri amici vollero il servizio e poi amici di amici ecc. ecc.
Era un lavoro che mi distruggeva! Non era come oggi che puoi controllare subito i risultati e verificare gli errori, si doveva aspettare almeno il martedi prima di vedere i provini e poter tirare un sospiro di sollievo! Proprio una brutta storia per persone ansiose come me.
Ti appoggio l'acquisto dell'85/1,4AF che deve essere straordinaria, ma non capisco perchè dovresti vendere il 105 AI!
Nessuno ci obbliga a viaggiare con tutti gli obiettivi nella borsa.Io dovrei usare un camioncino! laugh.gif
Filippo.
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 10 2011, 06:40 PM) *
Sono entrato nel digitale appena 6 mesi fa, in maniera concreta, e ho una montagna di cose da capire e imparare.



Per esserci entrato sei mesi fa, non te la cavi per niente male! I tuoi colori "forti" mi ricordano il Cheyco Leidmann di quand'avevo quindici anni (non so se ora "esista" ancora: forse sì, perché, per ricordare come si scrivesse son andato a cercarlo su Google e l'ho trovato). Ma le sue immagini erano sempre "sparate", esagerate, nel colore e in artificiosità. Le tue mantengono invece una grazia ed una delicatezza, e un contatto con la realtà, che le rende, nonostante o grazie al colore deciso, e sembrerebbe una contraddizione, decisamente piacevoli, appaganti. Bravo!

E bravo davvero anche a Filippo! Inizialmente non mi ero fermato troppo sulla tua immagine... forse perché considero, magari inconsciamente, la fotografia di matrimonio, come dire, più attività da condurre per professione che per passione (e quindi, il genere "fotografia di matrimonio" non mi seduce in sé). Ma leggendo i commenti positivi, son tornato indietro e l'ho guardata meglio: è splendida. Si sente il profumo dei fiori, l'odore dei confetti, il frusciare della tenda, lo stato d'animo della sposa...



Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 11 2011, 12:08 AM) *
...
Comunque non facevo il fotografo di matrimoni ma sport e cronaca solo che un giorno una mia amica squattrinata mi chiese di fargli il servizio e non fui capace di dirle di no.
Ricordo che non chiusi occhio tutta la notte perchè avevo il terrore di non avere ispirazione e invece andò molto bene, tanto che altri amici vollero il servizio e poi amici di amici ecc. ecc.
Era un lavoro che mi distruggeva! Non era come oggi che puoi controllare subito i risultati e verificare gli errori, si doveva aspettare almeno il martedi prima di vedere i provini e poter tirare un sospiro di sollievo! Proprio una brutta storia per persone ansiose come me.
Ti appoggio l'acquisto dell'85/1,4AF che deve essere straordinaria, ma non capisco perchè dovresti vendere il 105 AI!
Nessuno ci obbliga a viaggiare con tutti gli obiettivi nella borsa.Io dovrei usare un camioncino! laugh.gif
Filippo.



Avevo anche io una amica gagliarda, ma meno squattrinata di me. E anche a me un giorno mi chiese di farle il servizio...
Due ore di fuoco! laugh.gif

Quanto agli amici che vogliono il servizio... che immagine raccapricciante... ha ha ha ha ha

Devo precisare che la mia descrizione è relativa allo 85/2. Non ho mai avuto lo 85/1.4 e non so se è diverso. Di sicuro, però, fra gli 85-90 mm dell'epoca il Super Takumar era uno di quelli con una marcia in più.

Io sono d'accordo con FilMk1: non si butta via niente. Giovani donne ritratte con il 105. Col passare degli anni farai loro una cortesia usando lo 85. Tutto ha un suo perchè.
Caro Filippo, conosco quell'ansia che racconti... e, ricordi come si calcolava tutto nei dettagli per il fatto che in un rullo 120 c'erano solo 12 pose, e che non dovevi rischiare di dover ricaricare proprio mentre gli sposi infilavano gli anelli?

Ragazzi, che vita!

Fausto... lacca per capelli?
Non è la stessa cosa: la vaselina è meglio. L'effetto è più morbido.

Ed è multiuso.

PS. Grazie S_M_Art. Gentilissimo e generosissimo. Grazie.
S_M_Art
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 10 2011, 04:15 PM) *
Va bene,dai,se proprio insisti facciamo cambio!A me non dispiacerebbe un 20 2.8! laugh.gif
...come si diceva sopra..."proprio perchè sei tu,giusto perchè sei un'amico"!!!



Infatti, e proprio in nome di queste belle amicizie che albergano nel nostro forum e che portano alcuni a procedere inspiegabilmente con la schiena sempre rivolta contro il muro e ben aderente, prima che mi precedessi, volevo proportelo io: mi caricherei sulle spalle il tuo pesante fardello, ti libererei dai vietcong, adotterei, per te, il coreano... e mi accollerei, sempre perché sei tu, perfino le spese di spedizione...
Tangerineblues
S_M_Art, certo che ricordo Leidman!

Cavoli, ma quello è un grande, altrochè! Discutibile quanto vuoi. Può piacere o no, ma è un grande.
Sono anni che non vedo una sua foto. Ma lavora ancora?
Cercherò in rete.
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 12:52 AM) *
Avevo anche io una amica gagliarda, ma meno squattrinata di me. E anche a me un giorno mi chiese di farle il servizio...
Due ore di fuoco! laugh.gif

Quanto agli amici che vogliono il servizio... che immagine raccapricciante... ha ha ha ha ha



messicano.gif
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 10 2011, 06:40 PM) *
E visto che mi piace il B&W dovrò provare prima o poi questo Silver Effex.



Era un'offerta Nital: 600 lemuri e ti davano Silver Efex e la stampante Epson R2880. Sono contentissimo di entrambi. Anche se la Epson si ferma all'A3+, e spendendo un po' di più avrei avuto la R-nonricordoilnome che stampa anche l'A2 e avendo cartucce più capienti, consente, risparmiando sull'inchiostro, di ammortizzare il maggior esborso in poco tempo.
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Sep 11 2011, 01:18 AM) *
Era un'offerta Nital: 600 lemuri e ti davano Silver Efex e la stampante Epson R2880. Sono contentissimo di entrambi. Anche se la Epson si ferma all'A3+, e spendendo un po' di più avrei avuto la R-nonricordoilnome che stampa anche l'A2 e avendo cartucce più capienti, consente, risparmiando sull'inchiostro, di ammortizzare il maggior esborso in poco tempo.



Hmmm... devo trovare una alternativa. Oltretutto stampare... ci sono laboratori che fanno cose impossibili in casa e a costi contenutissimi.
Magari mi scarico la vesione di prova che ci sarà sicuramente. Almeno vedo di che si tratta e poi decido se cercare il pezzotto definitivo o no.

ha ha ha


Dimenticavo di ringraziare Macromicro per la suo gentilissimo commento alle manopoline colorate.
In effetti Le granite al Limone e all'Arancia erano dedicate proprio a te... biggrin.gif

...


Ma quel volto di pietra sul vaso in B&W... possibile che il colore accattivante delle manopoline sottragga fascino al quel volto di pietra? Io trovo che quel volto esprima con forza l'eleganza e il nitore del Raisuli: solo ombre che disegnano lineamenti bianchi sul bianco...

Se solo sapessi usare quell'obiettivo...
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2011, 09:26 AM) *
Usano il 105 per un motivo molto semplice! L'85 non ce l'hanno! laugh.gif
Non si sente parlare dell'85/2 molto probabilmente perchè la tendenza ormai è quella di scattare a TA o quasi e questo obiettivo oltre ad essere meno luminoso di altri pare che a TA abbia un comportamento molto soft.L'ho sentito dire da Ciro, se non è vero, prenditela con lui. laugh.gif
Poi tieni presente che costava un pò di più del 105 per cui molti non l'anno preso per quello.
Io ho questa lente ma una eventale mia comparazione con il 105 non sarebbe attendibile in quanto la lente frontale del mio 85 è un pò massacrata di microrighe. Lo acquistai già in queste condizioni a pochissimo prezzo in quanto mi serviva un obiettivo per fare i classici ritratti flou alle spose.
Anzi il flou non bastava ancora e aggiungevo un filtro neutro che sporcavo ai lati con la vasellina.
Posto uno di questi ritratti per farti capire di cosa sto parlando.
E' una scansione fatta dalla stampa originale quindi la qualità è raccapricciante!

Ingrandimento full detail : 334.4 KB

Il 105 ti permette di stare un pò più lontano e rilassa un minimo di più il soggetto, con l'85 se vuoi stringere gli vai troppo addosso.
Almeno io scelgo le focali per questi criteri molto pratici non sto tanto a guardare il pelo nell'uovo, poi con il grande vantaggio della post-produzione le piccole differenze diventano quasi trascurabili. e come dico sempre è fondamentale preoccuparsi di altri aspetti che dipendono da noi piuttosto che puntare sulle caratteristiche dell'obiettivo con la speranza inconscia che questo ci possa aiutare a fare fotografie migliori.
Discorso diverso per i DC ho visto cosa ci tirano fuori e sono tentato di provarne uno! messicano.gif
Hai visto gli ultimi ritratti in B/N a Gaia di Gigi? huh.gif

Filippo.


Bella foto comunque FilMk, e la vaselina sui filtri.......mi ricorda qualcosa....come le calze dellla morosa attaccate con l'elastico all'ottica.......il fascino dei bei tempi andati.....

Battutaccia per Fausto

AFSG 50 f1.4 e AFD 85 f 1.4 Vs sammy......ti piace vincere facile ...ehehhehe

come mettere un peso massimo e un peso mosca sul ring e dire......secondo me il peso massimo ce la fa a vincere......

Scherzo ovviamente Fausto, ma detto spassionatamente, se possiedi queste ottiche, insieme al 14-24, penso che difficilmente, anche con eventuali problemi risolti per il sammy, il coreano ti soddisferà pienamente....ma spero di sbagliarmi....

Ciao
Camillo

mk1
@ Ciro
E' proprio così, l'immagine è molto bella per prospettiva, inquadratura e per i toni morbidi dei vasi che emergono dallo sfondo scuro e contrastato.
L'errore che hai fatto è stato quello di postarla insieme a quella delle manopole che con quei colori e lo straordinario effetto delle parti cromate cattura inevitabilmente l'attenzione!
Se trovi quel programmino fammi un fischio. Sembra interessante.Spero sia anche facile da usare, in queste cose sono proprio un asino.

@ Camillo
Grazie. Tante volte ho riflettuto sul fascino dei bei tempi andati!
E' difficile capirne il motivo. Forse non c'è alcun motivo e tutte le cose le ricordiamo belle solo perchè le associamo alla nostra gioventù e la nostra mente un pò irrigidita non ci fà assaporare in pieno le novità come fanno i più giovani. Ma è un discorso molto più complesso.
Sicuramente i risultati erano molto meno scontati e questo fattore di rischio era scomodo ma allo stesso tempo, appunto, affascinante.

Filippo.
Tangerineblues
Filippo, dammi tempo che quel tale programmino lo trovo... non è quella la difficoltà, ma fare in modo che sia tutto regolare come deve essere...
E poi ti passo il tutto.

Ricordami solo se hai un Mac... cool.gif
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 11:49 AM) *
Filippo, dammi tempo che quel tale programmino lo trovo... non è quella la difficoltà, ma fare in modo che sia tutto regolare come deve essere...
E poi ti passo il tutto.

Ricordami solo se hai un Mac... cool.gif


Mi piacerebbe passare a Mac ma devo mantenere la compatibilità con altri due PC!
Penso che mi accontenterò di un monitor Eizo.
Si certo, tutto regolare, programma in prova gratuita, eventualmente da acquistare.
Ma non ti sbattere troppo, mi raccomando, non è proprio il caso!
Grazie. Fili.
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 11 2011, 12:08 AM) *
Ciao Fausto, grazie. Quindi sei figlio d'arte! Bella storia quella di tuo padre che ti ha fatto il servizio di nozze, veramente carina. Fagli i miei complimenti per il coraggio!
Guarda Fausto, ho scelto questa foto, oltre che per mostrare la tipica inquadratura da 85mm, per provocare un pochino e sono molto contento che hai colto al volo il messaggio.
Il filtro neutro sporcato di grasso soltanto sul bordo era un sistema per niente scientifico, perchè sembra una stupidaggine ma si creano un sacco di variabili.
Il risultato dipende da quanto grasso metti, dal diametro della parte centrale che lasci pulita, dal diaframma che usi e dall'angolazione della luce!
Capirai che non vengono due scatti con lo stesso effetto e ci si avvicina al risultato desiderato facendo molte prove.
Comunque non facevo il fotografo di matrimoni ma sport e cronaca solo che un giorno una mia amica squattrinata mi chiese di fargli il servizio e non fui capace di dirle di no.
Ricordo che non chiusi occhio tutta la notte perchè avevo il terrore di non avere ispirazione e invece andò molto bene, tanto che altri amici vollero il servizio e poi amici di amici ecc. ecc.
Era un lavoro che mi distruggeva! Non era come oggi che puoi controllare subito i risultati e verificare gli errori, si doveva aspettare almeno il martedi prima di vedere i provini e poter tirare un sospiro di sollievo! Proprio una brutta storia per persone ansiose come me.
Ti appoggio l'acquisto dell'85/1,4AF che deve essere straordinaria, ma non capisco perchè dovresti vendere il 105 AI!
Nessuno ci obbliga a viaggiare con tutti gli obiettivi nella borsa.Io dovrei usare un camioncino!

Si,Filippo,in teoria sarei figlio d'arte,ma pensa che nonostante andassi tutti i sabati con mio padre per dargli una mano(portaborse,pannello,secondo flash...),la passione per la fotografia mi ha "colpito" solo nel 2006,ossia quindici anni dopo che mio padre ha chiuso lo studio fotografico.
A mio fratello non interessava questo lavoro ed io ero troppo appassionato di motori (il mio attuale lavoro è questo,giocare coi motori):a volte la vita è strana... unsure.gif
In ogni caso,con mio padre discuto di fotografia esattamente come con Ciro:lui non capisce proprio il senso dei diaframmi aperti,dello sfocato "rotondo"...insommma le solite cose! laugh.gif

Capisco l'ansia pre-matrimonio,che vedevo coi miei occhi di ragazzino il venerdi sera,prima dei matrimoni,e fino alla consegna dei provini...

Solitamente non tengo ottiche che non uso,per questo valutavo di vendere in 105 2.5 in favore dell'85 1.4 AFD,ma con che coraggio?
Va talmente bene,è un bellissimo esemplare...e oltretutto costa pochissimo,un decimo dell'85 1.4!Me lo terro' ben volentieri,hai ragione!

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 12:52 AM) *
Fausto... lacca per capelli?
Non è la stessa cosa: la vaselina è meglio. L'effetto è più morbido.

Ed è multiuso.

Hai ragione!Provero' anche questo...

QUOTE(S_M_Art @ Sep 11 2011, 12:59 AM) *
Infatti, e proprio in nome di queste belle amicizie che albergano nel nostro forum e che portano alcuni a procedere inspiegabilmente con la schiena sempre rivolta contro il muro e ben aderente, prima che mi precedessi, volevo proportelo io: mi caricherei sulle spalle il tuo pesante fardello, ti libererei dai vietcong, adotterei, per te, il coreano... e mi accollerei, sempre perché sei tu, perfino le spese di spedizione...

Hahaha,bella quella dei vietcong!!!

QUOTE(camcorna @ Sep 11 2011, 09:55 AM) *
Battutaccia per Fausto

AFSG 50 f1.4 e AFD 85 f 1.4 Vs sammy......ti piace vincere facile ...ehehhehe

come mettere un peso massimo e un peso mosca sul ring e dire......secondo me il peso massimo ce la fa a vincere......

Scherzo ovviamente Fausto, ma detto spassionatamente, se possiedi queste ottiche, insieme al 14-24, penso che difficilmente, anche con eventuali problemi risolti per il sammy, il coreano ti soddisferà pienamente....ma spero di sbagliarmi....

Ciao
Camillo


Hai ragione da vendere Camillo,ma va precisato che per adesso il solo 14/24 è mio:gli altri due sono in prestito da un'amico perchè,come detto,vorrei prenderli ma prima provarli per bene.
Hai ragione a proposito dell'85 1.4:costa una fortuna,è costruito benissimo,ha fama e gloria...ma il 50 1.4G è bruttino,plasticoso...costa e pesa meno del Samyang!
Questo è il bello,ma in fondo sappiamo anche che costruire un 50mm,seppur 1.4,è molto piu' semplice rispetto ai 35mm... rolleyes.gif

Come diceva il saggio:Nikon è Nikon,Samyang è Samyang.Semplice.

Ciao Cam,grazie...

Fausto.
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 02:00 AM) *
Hmmm... devo trovare una alternativa. Oltretutto stampare... ci sono laboratori che fanno cose impossibili in casa e a costi contenutissimi.


Con una buona stampante e studiando un po' (io sono un asino, ma sto imparando) si ottengono immagini migliori di quelle che può dare qualsiasi laboratorio medio. Provare per credere!
Certo, il costo, considerata carta e inchiostri, è un pelino superiore (un laboratorio, almeno dalle mie parti, ti chiede meno di 2 euri per un A4, mentre altri, non io, hanno calcolato che in casa un A4, e senza andare a cercare carte particolarmente esotiche, non costa meno di 3-4 euri)... ma vuoi mettere il piacere (oltre all'enorme praticità) di veder la stampa nascere davanti ai tuoi occhi... e quello di prevedere (con un po' di cognizioni ed esperienza) quasi esattamente, visto che hai il controllo/riscontro di ogni fase dello "sviluppo" e della stampa, quale nitidezza/luminosità!contrasto/ecceteraeccetera avrà l'immagine... Vi consiglio caldamente di provarci!
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 02:00 AM) *
Ma quel volto di pietra sul vaso in B&W... possibile che il colore accattivante delle manopoline sottragga fascino al quel volto di pietra?


E' che una cosa è godersi l'immagine a schermo intero e risoluzione piena sul proprio Eizo da millanta lemuri, un'altra è vedersela in formato ridotto su questo forum, con tutte le sevizie a cui internet, clikon e compagnia la sottopongono: il colore delle manopole seduce a prima vista, il volto di pietra ha bisogno di più tempo, riflessione, pacatezza...
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 11 2011, 03:49 PM) *
...
In ogni caso,con mio padre discuto di fotografia esattamente come con Ciro:lui non capisce
proprio il senso dei diaframmi aperti,dello sfocato "rotondo"
...insommma le solite cose! laugh.gif
...
Solitamente non tengo ottiche che non uso,per questo valutavo di vendere in 105 2.5 in favore dell'85 1.4 AFD,ma con che coraggio?
Va talmente bene,è un bellissimo esemplare...e oltretutto costa pochissimo,un decimo dell'85 1.4!Me lo terro' ben volentieri,hai ragione!

...

Fausto.


Punto primo:
Tuo padre e io queste cose le capiamo perfettamente, brutto screanzato. Sei tu che viaggi con 14 anni di ritardo e guardi una sola faccia della luna.
Porta rispetto al tuo vecchio: recita tre padre nostro e tre ave maria, stampa 10 foto a effesedici e corri a baciare le mani dell'illustre genitore chiedendo perdono e cospargendoti il capo di polvere di idrochinone.
E fai iscrivere il tuo vecchio qui dentro... che almeno abbiamo un Panigalli giusto su due.

Poi fagli vedere questa foto. Lui saprà. Tu non fare domande che non è roba per te.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 50.9 KB

ha ha ha ha ha ha laugh.gif laugh.gif

Punto secondo:

il 105/2.5 se proprio non lo usi, anche se mi costa tantissimo dirlo... vendilo a qualcuno che lo desidera e lo usa. Mi sembra meglio che tenerlo ad ammuffire inutilmente...



Fausto, naturalmente sto scherzando e mi viene da ridere pensando che tu supponga che io non abbia foto a TA...
qui non ci facciamo mancare niente, ragazzo mio...
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Sep 11 2011, 04:35 PM) *
Con una buona stampante e studiando un po' (io sono un asino, ma sto imparando) si ottengono immagini migliori di quelle che può dare qualsiasi laboratorio medio. Provare per credere!
Certo, il costo, considerata carta e inchiostri, è un pelino superiore (un laboratorio, almeno dalle mie parti, ti chiede meno di 2 euri per un A4, mentre altri, non io, hanno calcolato che in casa un A4, e senza andare a cercare carte particolarmente esotiche, non costa meno di 3-4 euri)... ma vuoi mettere il piacere (oltre all'enorme praticità) di veder la stampa nascere davanti ai tuoi occhi... e quello di prevedere (con un po' di cognizioni ed esperienza) quasi esattamente, visto che hai il controllo/riscontro di ogni fase dello "sviluppo" e della stampa, quale nitidezza/luminosità!contrasto/ecceteraeccetera avrà l'immagine... Vi consiglio caldamente di provarci!



Molto interessante S_M_Art ma devo confessarti che mi riferisco ad una qualità superiore a 2 o 4 euro a foglio A4 e soprattutto non a carta normale che usiamo anche per fare fotocopie.
Sto parlando di un 70 x 100 stampato su carta fotografica certificata e garantita che costa circa 100 neuri e stampa.
Se capita la fortuna di poter esporre alla Biennale di Venezia... non possiamo presentare certamente robe fatte in casa o da 15 euri a ingrandimento e affidate al primo laboratorio che capita.
Capito il problema?
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 06:54 PM) *
Punto primo:
Tuo padre e io queste cose le capiamo perfettamente, brutto screanzato. Sei tu che viaggi con 14 anni di ritardo e guardi una sola faccia della luna.
Porta rispetto al tuo vecchio: recita tre padre nostro e tre ave maria, stampa 10 foto a effesedici e corri a baciare le mani dell'illustre genitore chiedendo perdono e cospargendoti il capo di polvere di idrochinone.
E fai iscrivere il tuo vecchio qui dentro... che almeno abbiamo un Panigalli giusto su due.

Poi fagli vedere questa foto. Lui saprà. Tu non fare domande che non è roba per te.

Ingrandimento full detail : 50.9 KB

ha ha ha ha ha ha laugh.gif

Punto secondo:

il 105/2.5 se proprio non lo usi, anche se mi costa tantissimo dirlo... vendilo a qualcuno che lo desidera e lo usa. Mi sembra meglio che tenerlo ad ammuffire inutilmente...
Fausto, naturalmente sto scherzando e mi viene da ridere pensando che tu supponga che io non abbia foto a TA...
qui non ci facciamo mancare niente, ragazzo mio...

laugh.gif fantastico!!!
Lo sapevo che in fondo mi vuoi bene,Ciro,anche se pecco di TA e sfocati "rotondi" tongue.gif

Adesso,pero',so cos'è l'idrochinone!Quando,su Wikipedia,ho letto che è nocivo...pensavo mi volessi male,ma nella riga sotto c'è scritto che in fotografia si usa come rivelatore!!!
Tu e mio padre vi siete messi d'accordo,vero?Anche lui mi dice che quando mi sara' passata la mania per le linee per millimetro e la "conta delle lamelle",finalmente dormiro' sereno e potro' fare buone foto...
Abbiate pazienza dai,sono appena arrivato in questo Mondo!Devo fare la mia strada,provarle tutte,sperimentare,sbagliare...per poi magari tornare sui miei passi,ma se non provo...

Guarda,mio padre da qualche anno ha ripreso la vecchia passione per la chitarra e vi si dedica a tempo pieno,con Fender e Gibson di ogni periodo che hanno letteralmente invaso la taverna:dubito che scriverebbe su un forum,a dir la verità,visto che il PC lo usa solo per scaricare tutorial di chitarra o video demo su You tube,chiaramente sempre dello stesso genere...per cui vi dovrete tenere il Panigalli "sbagliato"!

Per il 105 2.5,alt,piano:io mi son chiesto se,avendo questa focale coperta con 70/300,24/120,105VR e il famoso 85 1.4,varrebbe la pena di tenere anche il 105 2.5.
Il fatto è che il 24/120 mi stimola poco,seppur molto valido come tuttofare.
Il 70/300,ottimo e facile teleobiettivo...stessa storia,lo uso sol oquando davvero necessario.
Il 105VR è grosso,pesante ma anche molto molto valido,non vorrei venderlo anche solo per l'uso macro che ne faccio,anche con tubi e TC17.

I due "ritrattisti",ossia l'85 1.4AFD e 'sto famoso Raisuli:usando bene il 105mm,in vacanza,ho scoperto che in luce morbida è uno spettacolo...ma lo è anche in luce piena!Regge meglio il controluce,rispetto all'85(forse per la minor luminosità?).
All'infinito,tra l'altro,è piu' nitido e contrastato dell'85,rivelandosi un mediotele universale,nonsoloritratto!
L'85,per contro,mostra un calo di resa all'infinito (non è scarso,attenzione,ma il meglio lo offre a brevi e medie distanze)e poca resistenza al flare,ma nel ritratto tipico,a diaframmi aperti o chiusi,come sfocato,colori,ecc ecc...è fenomenale!
Vendere il 105 sarebbe un peccato mortale,visto che alla fine solo lo sfocato nei punti luce non mi piace,perchè lo stesso,in condizioni normali,è ottimo!Come ottima è la resa,specie fra f4 e f11,ma anche prima e dopo,se necessario...
Credo che sia una lente da tenere:è troppo gustosa da usare,anche con un'85 1.4 nello zaino.

Per la foto della bella signora...ehm...mi cogli in fallo:sembrerebbe un'immagine anni '50,ma con una strana illuminazione teatrale,dal basso...
Sono stato oggi dai miei in breve visita,visto che siamo appena tornati dall'Umbria...ma domani ripertiremo per Venezia:abbi pazienza,al ritorno gli faro' vedere la bella signora,ma so già che saran bastonate (ecco,vedi?Qui non si contavano le lamelle,qui si guardava la bella luce,l'atmosfera...) tongue.gif

P.S. oggi,nelle due ore di sosta a casa,ho conosciuto Filippo Willo di persona!!!
Bravissimo ragazzo,un bel personaggio davvero.Suo figlio è come lui,cordiale e brillante,troppo bello quel ragazzone...
Adesso il 35 1.4 Samyang ce l'ha Willo,cosi mi togliero' definitivamente il dubbio:se non avrà problemi di MAF,come apparso in un primo momento...SONO IO IL PROBLEMA!

Una curiosità:quando gli ho fatto provare qualche mio obiettivo con AF,la prima cosa che ha fatto...è togliere l'AF e cominciare a scattare! cool.gif

Ciao a tutti,a presto!

Fausto.
camcorna
QUOTE(S_M_Art @ Sep 11 2011, 04:35 PM) *
Con una buona stampante e studiando un po' (io sono un asino, ma sto imparando) si ottengono immagini migliori di quelle che può dare qualsiasi laboratorio medio. Provare per credere!
Certo, il costo, considerata carta e inchiostri, è un pelino superiore (un laboratorio, almeno dalle mie parti, ti chiede meno di 2 euri per un A4, mentre altri, non io, hanno calcolato che in casa un A4, e senza andare a cercare carte particolarmente esotiche, non costa meno di 3-4 euri)... ma vuoi mettere il piacere (oltre all'enorme praticità) di veder la stampa nascere davanti ai tuoi occhi... e quello di prevedere (con un po' di cognizioni ed esperienza) quasi esattamente, visto che hai il controllo/riscontro di ogni fase dello "sviluppo" e della stampa, quale nitidezza/luminosità!contrasto/ecceteraeccetera avrà l'immagine... Vi consiglio caldamente di provarci!


Ciao,

ho appena spacchettato, la nuova epson stylus R3000, per provare a cimentarmni in quello che una volta era un momento magico. La fotografia finisce li......i monitor sono belli, ma poi (specialmente se non sono calibrati) carichi i file su un altro PC e scopri che cambiano ogni volta.
Ora qui non è certo il posto giusto. Ma magari ti chiedo qualche consiglio in PM se hai già un pò di esperienza. Più in la però perchè per un 15 giorni sono impegnato completamente con il lavoro.
Non so se hai profili creati specificatamente per la carta e la stampante che hai, ma se non sei lontano io ho un colormunki con cui puoi farlo.
Una cosa importante, la carta....di prassi carta baritata assolutamente......se non altro per sentire il tipico profumo, poi a seconda del risultato voluto.
Costa un pò di più....ma secondo stampatori autorevoli......veramente eccezionale.
Se fossi in te non mi lamenterei per l'A3+, va più che bene. Per formati di grandi dimensioni i costi di gestione di plotter o altro salirebbero enormemente e in quel caso si tratta, come dice Ciro, di rivolgersi a chi di dovere. (Portafoglio permettendo)
Buone stampe

Camillo

P.S. sorry per l'argomento non pertinente, ma calzava proprio.......a stampante fresca....
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 11 2011, 10:54 PM) *
laugh.gif fantastico!!!
Lo sapevo che in fondo mi vuoi bene,Ciro,anche se pecco di TA e sfocati "rotondi" tongue.gif
...
Fausto.


Faustino, come ti accennavo prima, la TA esiste per essere usata e la ricerca di uno sfocato di qualità è un fatto sacrosanto. Io dico solo che la fotografia non è solo quello e che ogni diaframma nasconde un suo mondo di opportunità. Dare pari dignità a tutto, insomma. E considerare che se un effeunoequattro può essere stupendo, un effesedici impone una attenzione ed una consapevolezza per il dettaglio che non è meno impegnativa. Tutto qui. Non escludere niente, insomma.

Sono d'accordo con tuo padre: fotografare non è occuparsi maniacalmente, come spesso facciamo, di linee per millimetro, inoltre possedere millanta obiettivi è una opportunità ma non garantisce nulla. Il rischio è entrare in confusione e perdere di vista il soggetto. Penso sempre a John Sexton, uno dei migliori fotografi in assoluto, che per anni ed anni ha avuto un solo obiettivo sulla sua macchina a pellicole piane. Ne conosceva benissimo ogni attitudine e solo dopo molti anni si decise ad acquistarne un altro. E ha fatto cose insuperabili. Riconosco che oggi, ognuno di noi, ha già molto più del necessario.
E io sto meditando di andarmene in giro solo con una fotocamera con un 35 fisso e basta. Magari a telemetro... ma non voglio l'autofocus.

Sono rimasto senza chitarrista con il mio gruppo di blues, accidenti...

Si, Willo è un grande.
S_M_Art
QUOTE(camcorna @ Sep 12 2011, 01:33 AM) *
Non so se hai profili creati specificatamente per la carta e la stampante che hai, ma se non sei lontano io ho un colormunki con cui puoi farlo.


Macché... Sono ancora all'abbiccì! Ce l'avrò sì e no tre mesi, la stampante... 'Sta storia dei profili comincio a capirla giusto in questi giorni... E non avevo mai stampato in vita mia (nemmeno l'"analogico")... Però mi diverto un mondo... e i risultati sono già incoraggianti...
E ho paura di essere "lontano" (per chi sa dove siano, in 90 minuti di pedalata arrivo alle dune di Piscinas)...

Ciao ciao
pietro58
amanti dell'estrema nitidezza unitevi nel combattere questi folli che avendo gli strumenti per essere incisivi e taglienti sfocano apposta per creare un flou che non costa nulla,nemmeno un'alitata sulla lente

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 765.2 KB

della serie il "raisuli" storie di premeditato boicottaggio

Pietro

Ps. Ciro hai mp
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 11 2011, 08:32 PM) *
Se capita la fortuna di poter esporre alla Biennale di Venezia...


Mi sa che a me capiterà raramente... messicano.gif

Quindi mi tengo per buona la mia stampantina che va sia con la carta igienica sia con la Hahnemühle Fine Art (fatte le debite proporzioni, con risultati dignitosi in entrambi i casi) e, quando avrò bisogno di stampare in formato lenzuolo, la mia fermandosi a quello "asciugamano da bidet", mi rivolgerò al laboratorio (che sicuramente può raggiungere, "se ci si mette", livelli inarrivabili per un amatore... ma che mediamente sforna stampe così così)...

Ciao ciao
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Sep 12 2011, 05:03 PM) *
Mi sa che a me capiterà raramente... messicano.gif

Quindi mi tengo per buona la mia stampantina che va sia con la carta igienica sia con la Hahnemühle Fine Art (fatte le debite proporzioni, con risultati dignitosi in entrambi i casi) e, quando avrò bisogno di stampare in formato lenzuolo, la mia fermandosi a quello "asciugamano da bidet", mi rivolgerò al laboratorio (che sicuramente può raggiungere, "se ci si mette", livelli inarrivabili per un amatore... ma che mediamente sforna stampe così così)...

Ciao ciao


Sicuramente è una bella soddisfazione stampare in proprio. E io ti incoraggio massimamente perchè so che cosa significa veder nascere una stampa. Una soddisfazione ed una emozione molto forte.
Io guaio, per me, caro S_M_Art è che io ho stampato l'argentico. So che cosa sono le carte baritate; so che cosa significa penetrare l'argento e vedere figure che stanno dentro la carta e che non si appoggiano solo alla loro superficie magari cangiando la loro lucidità e trasparenza se guardate con angolo radente. Questo piacere è anche la mia condanna e, dopo qualche prova con stampantine, forse troppo poco professionali, ho desistito.

Ed è proprio su quella carta tedesca dal nome impronunziabile che mio figlio ed io abbiamo ordinato una 70 x 100. È a lui, mio figlio, che tocca esporre alla sezione Salernitana della Biennale di Venezia per essere stato selezionato dalla giuria tecnica.
Puoi immaginare il mio orgoglio, poichè mio figlio è anche mio allievo nella passione fotografica, e che sia lui ad esporre mi rende 1000 volte più felice che se fossi io al suo posto. Il mio futuro fotografico è sicuramente lui...
Ne è valsa la pena curare ed alimentare questa passione che è una arte.
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Sep 12 2011, 04:54 PM) *
amanti dell'estrema nitidezza unitevi nel combattere questi folli che avendo gli strumenti per essere incisivi e taglienti sfocano apposta per creare un flou che non costa nulla,nemmeno un'alitata sulla lente

della serie il "raisuli" storie di premeditato boicottaggio

Pietro

Ps. Ciro hai mp



Pietro, mi fai morire dal ridere... dai posta qualcosa di nuovo fatta con il francesino che, secondo me, ha belle "cromie"... come si dice oggi.
Vedi? Mi sto aggiornando... laugh.gif
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 06:58 PM) *
Pietro, mi fai morire dal ridere... dai posta qualcosa di nuovo fatta con il francesino che, secondo me, ha belle "cromie"... come si dice oggi.
Vedi? Mi sto aggiornando... laugh.gif


Carissimo, dopo un periodo di sanissima voglia di non fare un bel nulla ho passato un bel fine settimana a farmi un maz.... quanto una capanna berbera con cammelli al seguito e per di più ieri mi sono perso pure monza, oggi è stato uno dei rari giorni all'anno che mi sono svegliato alle 9 di mattina e ti confesso in un giorno intero non ho fatto, ne ho avuto voglia di fare, un bel nulla
ho promesso a me stesso che nell'arco della giornata non avrei toccato nulla di elettrico o a batterie e cosi ho fatto, armato di una propedeutica pallina da tennis, di zaino con panino e croccantini per il mio amico, me ne sono andato in spiaggia
voglio cambiare lavoro, a qualcuno serve un agricoltore ai-ais ?
domani se riesco vado a cannoneggiare in giro per fare un pò di "street", come si dice al giorno d'oggi

Pietro
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 05:34 PM) *
Sicuramente è una bella soddisfazione stampare in proprio...

È a lui, mio figlio, che tocca esporre alla sezione Salernitana della Biennale di Venezia per essere stato selezionato dalla giuria tecnica...



Complimenti a te e a tuo figlio!
Pur non avendolo mai fatto, comprendo benissimo la magia della stampa (come si faceva un tempo)... E' come la differenza, ma molto più (visto che qui entrano in gioco manualità e altre liturgie), che passa tra la musica letta bit per bit da un laser, e quella che faticosamente tra mille tic e crac una cosa che sembra una minuscola zappa estrae da un solco nel vinile.
S_M_Art
QUOTE(pietro58 @ Sep 12 2011, 07:17 PM) *
a qualcuno serve un agricoltore ai-ais ?

Pietro


A me serve, visto che ho l'orto sinergico fukuokiano e mai il tempo per curarlo come dovrei.
Purtroppo, essendo spiantato (non l'orto senza piante, bensì io senza soldi), potrei pagare solo in natura (ortaggi, voglio dire) o in obiettivi Ai-Ais.
Corraflex1971
Tra le chiacchiere che fanno bene al forum,un paio di scatti in montagna Valle Pò (CN)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 466.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 548.3 KB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 05:34 PM) *
Sicuramente è una bella soddisfazione stampare in proprio. E io ti incoraggio massimamente perchè so che cosa significa veder nascere una stampa. Una soddisfazione ed una emozione molto forte.
Io guaio, per me, caro S_M_Art è che io ho stampato l'argentico. So che cosa sono le carte baritate; so che cosa significa penetrare l'argento e vedere figure che stanno dentro la carta e che non si appoggiano solo alla loro superficie magari cangiando la loro lucidità e trasparenza se guardate con angolo radente. Questo piacere è anche la mia condanna e, dopo qualche prova con stampantine, forse troppo poco professionali, ho desistito.

Ed è proprio su quella carta tedesca dal nome impronunziabile che mio figlio ed io abbiamo ordinato una 70 x 100. È a lui, mio figlio, che tocca esporre alla sezione Salernitana della Biennale di Venezia per essere stato selezionato dalla giuria tecnica.
Puoi immaginare il mio orgoglio, poichè mio figlio è anche mio allievo nella passione fotografica, e che sia lui ad esporre mi rende 1000 volte più felice che se fossi io al suo posto. Il mio futuro fotografico è sicuramente lui...
Ne è valsa la pena curare ed alimentare questa passione che è una arte.


C'è veramente da essre fieri Ciro. Complimenti. Ti capisco pienamente, il vedere alcune realizzazioni dei figli, procurano più piacere che le proprie realizzazioni. In settori diversi dalla fotografia è capitato anche a me. Peccato la lontananza, mi avrebbe fatto piacere poter vedre l'esposizione. Mi farebbe piacere se tu spiegassi che cosa è questa biennale di Venezia a Salerno.

Per quanto riguarda la mia avventura nelle stampe è un tentativo di chiudere il cerchio. Sono passato da poco più di un anno al digitale di un certo livello, (riferito agli strumetni) ma già sento che la mancanza della stampa, procura una sensazione di lavoro incompiuto. E SMART ha ragione, sul come molti laboratori sappiano togliere dalla foto proprio quello che tu volevi che ci fosse. Certo ci sono anche quelli "seri", ma allora i prezzi salgono a dismisura e spesso i lavori vengono fatti proprio con queste stampanti e con quelle carte. Per cui, visto alcune foto, e trovatole decisamente buone, mi sembra interessante provare.... Mal che vada, non si è rischiato molto....e capisco l'entusiasmo di SMART, ce l'ho anche io nonostante la mia matusalemmica età. E' il tempo che mi sembra di non avere più......
rolleyes.gif

@ per SMART

no..... sei un pò troppo lontano......fai prima a prenderti uno spettrofotometro, ma per il resto ci possiamo "reggere" a vicenda.... rolleyes.gif

Ciao
Cam
camcorna
QUOTE(corraflex71 @ Sep 12 2011, 09:34 PM) *
Tra le chiacchiere che fanno bene al forum,un paio di scatti in montagna Valle Pò (CN)

Ingrandimento full detail : 467.1 KB

Ingrandimento full detail : 466.5 KB

Ingrandimento full detail : 548.3 KB


Wowww, gran belle foto che ricordano i silenzi particoalri di quelle montagne.
Perchè non le spieghi un pò ?
Ma come nemmeno le ottiche ?
Su non fare il tirchio.

Cam
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.