QUOTE(mk1 @ Sep 9 2011, 01:32 PM)

Si Fausto, io con il mio 35, anche a brevi distanze, vedo molto bene il punto migliore di maf e mi corrisponde anche il pallino.
Certo, se c'è poca luce faccio un pò più di fatica, ma mi sembra normale!
I risultati delle tue prove continuano ad essere contrasanti, è un vero rebus!
Grazie Filippo,da un lato mi consola...dall'altro mi convinco che il Samyang non sia la scelta giusta,per me...
QUOTE(BBottantotto @ Sep 9 2011, 01:42 PM)

Ciao Fausto e un saluto anche a tutti voi di questo stupendo club, non vi appartengo ma sono un semplice spettatore.
Ho letto la discussione sul samyang, avendolo anche io, e mi ritrovo (o meglio, 'avo) nelle tue impressioni. Il samyang tende a raggiungere la messa a fuoco poco, pochissimo prima che si illumini il pallino verde del telemetro. Da qui avevo ormai "imparato" ad arrivare al pallino e tornare indietro con la MaF giusto un pelo.
Non era una situazione vivibile e usabile, avevo una media di 4-5 scatti a fuoco su 10, ma già mi ero promesso di dotare la mia fotocamera di vetro di messa a fuoco con immagine spezzata e corona di microprismi, essendone abituato dalla pellicola e infatti ricordo ancora il mio stupore quando messo l'occhio dentro alla prima reflex digitale ne constatai la mancanza!
Adesso è tutta un'altra cosa, non sbaglio uno scatto che sia uno, l'immagine spezzata e i microprismi sono stra-affidabili e si riesce perfino a mettere a fuoco anche al di fuori della corona di microprismi, data la maggior opacità del vetrino nelle aree non a fuoco.
Per una quarantina d'euro poter usare a pieno un'ottica meravigliosa come 'sto Samyang ( e chi li ha gli Ai Ai-s) non ha prezzo..
Un saluto,
Bernardo
Ciao Bernardo,
è un piacere rivederti qui!
Questi "ragazzi" mi stanno dando un grande aiuto nel risolvere il problema di MAF del coreano,non c'è che dire...ma a questo punto sono parecchio sconsolato.
Spero che il vetrino di MAF che ho ordinato arrivi presto,cosi magari il Samyang riuscirà finalmente a darmi le soddisfazioni che mi aspettavo...e di cui parli tu...
Grazie per aver scritto qui,grazie mille.
Fausto.
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 9 2011, 05:47 PM)

Per Fausto.
Ci penso e ci ripenso e non riesco a convincermi che tu abbia così poca soddisfazione da questo Samyang 35. Io dico che devi abituarti un pochetto e ti invito ad avere più pazienza.
Sono convinto che sia la migliore scelta possibile in quella fascia di prezzo.
Ripeto: prova a dimenticare il leddino verde e guarda il fuoco sul vetro. Non raggiungere il fuoco con prudenza e lentamente; passaci sopra: "fuocheggia" il che significa andare rapidamente subito prima e subito dopo il punto critico, così facendo rapidamente e ripetutamente potrai centrarlo con altrettanta scioltezza. Proprio come si fa con un microscopio continuamente.
Dai prova!
Quanto alla tua domanda sui Katzeye, devo dirti che, molto probabilmente a torto, non mi fido molto degli aftermarket e che già sulla F3Hp e sulla FM2 avevo tolto ogni stigmometro per montare solo vetri smerigliati originali ma senza nessuna indicazione.
Meno indicazioni ci sono e meglio leggo il fuoco.
Mi andrebbe di lusso se il mirino della d700 acceso fosse come da spento: senza il rettangolino centrale che mi è completamente inutile.
Il punto per me non è il fuoco ma cosa mettere a fuoco. talvolta nel mirino mi pare che sia importante un segmento dell'immagine e poi, una volta aperta a video, mi accorgo era meglio avere a fuoco 10 cm più a destra. Questo mi capita. Nel mirino a pozzeto di una Rolleiflex 6x6, per esempio, questa scelta è per me più facile.
Grazie mille Ciro,come sempre...
Guarda,onestamente son proprio curioso di vedere come andrà col famoso vetrino di MAF,perchè per adesso,accidenti a me...
Il mio metodo di MAF,invece,è proprio quello millimetrico,lento,che col 500 f8 funziona alla perfezione:in questa fase non do' grande peso al famigerato pallino verde,ma se c'è il tempo per farlo o lavoro a cavalletto,beh,la sua conferma mi garantisce un fuoco perfetto.
Ho perfino pensato di cambiare il Samyang col famoso 50 1.2,visto che il suo costo non sarebbe molto lontano,ma dopo questa esperienza mi sono ripromesso che in futuro,prima di comprare qualsiasi obiettivo,faro' il possibile per provarlo PRIMA,proprio per evitare questi problemi.
Tornando a noi...
Se non sbaglio,purtroppo,non c'è modo di disattivare i punti AF,che del resto a te non servono proprio a nulla:siamo sicuri di questo?Non è che magari si possono disattivare da menu',un po' come la griglia o la bolla elettronica?
Per pura curiosità,quando parli di 6X6,credi che la maggior facilità di MAF sia dovuta alla maggior superficie del pozzetto (o mirino,quando disponibile...)?
Non nascondo che mi piacerebbe tanto avere un'Hasselblad col suo bel planar 80mm,ma per adesso ho ancora molto da imparare:non me la merito ancora.
QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 9 2011, 06:01 PM)

sempre il magico 50
Ciao Marco,
avrai anche sbagliato ottica ma l'immagine colpisce molto:se non sbaglio hai l'85 1.4 Afd,giusto?
Puoi dirmi a che diaframma hai scattato?
Quando guardo queste immagini mi chiedo,onestamente,se l'attenzione dell'osservatore non sia troppo deviata verso lo sfocato,rispetto al soggetto.
Anch'io ci casco,attenzione,ma poi me lo chiedo:alla fine ho deciso,per queste immagini estreme,di decentrare il soggetto e non inserire troppi "palloni" sullo sfondo.
Un po si,ma cosi forse sono un po' troppi...
Non offenderti Marco,ti raccomando!
QUOTE(mk1 @ Sep 9 2011, 06:30 PM)

Scusa Fausto, ma se metti a fuoco solo con il Live che prova sarebbe?
Anche una fotocamera con gravi problemi ad un certo punto mette a fuoco perfettamente sul sensore, per escludere problemi l'immagine deve esere a fuoco contemporaneamente anche sul vetrino smerigliato. Ho capito male io?
Filippo.
Hai ragione Filippo,ma volevo escludere la posizione del sensore stesso ed eventuali difetti misteriosi dell'obiettivo,escludendo anche il mio spostamento involontario avanti o indietro verso il soggetto.
Non hai capito male,anzi:sono io a non aver capito come fare!
Fino ad ora ho sempre usato il metodo "sul campo",senza cavalletto o Liveview,visto che anche col 500 f8 e gli altri AI lavoro praticamente sempre a mano libera,senza errori di MAF se non in casi considerati normali ed accettabili (scarsa luce,soggetto in movimento,errore da parte mia).
QUOTE(pietro58 @ Sep 9 2011, 07:36 PM)

preso da una sana e propedeutica pigrizia vi posto due scattini mentre con il mio fido amico a 4 zampe siamo andati a prendere le siga..........
A me non sembra davvero niente male lo sfocato del francese,anzi!
Il vero punto critico,pero',sono i punti luce,che mettono in evidenza non solo la forma dello sfocato ma anche la sua "pulizia",intesa come puntini nello sfocato e luminosità regolare dello stesso.
Dai Ciro,non ridere!E' lui che ha chiesto un parere sullo sfocato!