QUOTE(mk1 @ Feb 23 2013, 07:59 PM)

Grazie Ale e Roby per aver gradito la qualità delle immagini del rimontaggio del 20.
Rimangono comunque delle riprese tecniche, di serie B.
Niente a che vedere con i vostri paesaggi artistici.
Questi oggetti neri, in ogni caso, non sono proprio facilissimi da fotografare. Il contrasto è enorme e quindi l'illuminazione deve essere curata in modo particolare.
L'unico modo, come ben sapete, è diffondere la luce. La gabbia di luce è uno degli strumenti più adatti in questo caso.
La gabbia però non mi piace molto perchè è troppo morbida e senza carattere.
Come intuito da Alessandro, uso due luci laterali.
Sistemo le due luci vicinissime al soggetto in modo da minimizzare le ombre e ricreare un po' l'effetto della gabbia.
Una lampada va posta più in alto, in modo che generi un'ombra. L'altra più bassa, perchè non generi una seconda ombra.
Gli oggetti sono semplicemente appoggiati su un foglio bianco.
A volte, come luce da tergo, uso un visore dia, acceso.
Tra gli oggetti e la fotocamera metto talvolta dei pezzi di polistirolo bianchi o uno specchio, per rischiarare o creare riflessi.
Alla fine, l'oggetto è circondato di luce.
Il tocco finale è però dato in post da un passaggio di aerografo sullo sfondo bianco. Non ce ne sarebbe bisogno ma il sensore della D3 è veramente sporco e a f16 è un disastro.
Sulle parti nere si vede poco e bastano un paio di colpi di clone ma sul bianco cari miei ...un colpo di pistola a spruzzo e in pochi secondi il bianco pulito fu.
Devo decidermi ad effettuare la pulizia del sensore....ho paura di rovinarlo e rimando sempre.
In Nital, non so perchè, per la pulizia del sensore D3 chiedono il doppio che per la D700!
Motivo? Boh!! Qualcuni lo sa?
Lo farò da me, devo solo trovare il coraggio!
Fili.
Ma quale serie B, tecnicamente sono fra le foto più difficili da fare... non lo dire a me che ho fatto cose simili per una vita. Poi che non abbiano niente di artistico posso pure concordare. Sulle 2 (o 3) lampade lo davo per scontato, si vede perfettamente.....ma quello che è importante in questi casi, oltre la giusta luce, è l'inquadratura "descrittiva" come fosse un campionario o una foto pubblicitaria. Io le trovo perfette e rinnovo i complimenti.
Poi non mi dire che dopo quello che si è visto non sei in grado di pulire il sensore.... mi verrebbe da dire come in quel film...."raccontalo a un altro"

Un consiglio forse inutile: se ogni tanto (ogni spesso) dai una spompettata al sensore, forse non c'è bisogno della pulizia "profonda". Io ho sempre fatto cosi e mi sembra funzioni.
Bella la foto di @studioardesig. Bella pur essendo "del cavolo"!
A @Perfect non dico niente, lui fa sempre il modesto e gli piace smentirsi con le foto......
....notte
Roberto