monnalisa
Sep 6 2008, 01:16 PM
QUOTE(Tramonto @ Sep 6 2008, 10:27 AM)

L'obiettivo dovrebbe essere
questo. Se prodotto nel 1976, è K. Gli ultimi (prodotti fino al luglio 1978) erano AI. E poi, se è AI, avrà il sistema di simulazione del diaframma degli altri tuoi obiettivi.
Si' il 15mm e' della variante da te indicata, quindi con simulatore diaframma, forcella F ecc.
gli ho fatto uno scattino:
Clicca per vedere gli allegatiCiao a tutti !
angelozecchi
Sep 6 2008, 02:12 PM
Mi iscrivo anch'io:
Nikkor 28 f 2 K tr.AI
Nikkor micro 55 f 2,8 AIS
In attesa di:
Nikkor 105 f 1,8 AIS
Nikkor 35 f 1,4 AIS(oppure dubbio:Zeiss Distagon ZF 35 f 2=tradimento?)
Si accettano sberleffi.
Angelo
Argox44
Sep 6 2008, 02:15 PM
Questo è il 105 f2.5 sulla D200
Mauri.s
Sep 6 2008, 03:35 PM
QUOTE(Claudio Orlando @ Sep 6 2008, 10:52 AM)

..
50 mm AIs 2
..
Ma non è cessata la commercializzazione con l'AI ?

Ho sentito parlare con nostalgia di questo obiettivo..
hai qualche scatto e un commento delle sue doti ?
Un saluto e grazie
Maurizio
mofise
Sep 6 2008, 04:26 PM
QUOTE(f5mau @ Sep 6 2008, 04:35 PM)

Ma non è cessata la commercializzazione con l'AI ?

Ho sentito parlare con nostalgia di questo obiettivo..
hai qualche scatto e un commento delle sue doti ?
Un saluto e grazie
Maurizio
esatto.
l' ultima versione dell' "f.2" è L'AI, in produzione dal marzo 77 al gennaio 79
Claudio Orlando
Sep 6 2008, 04:48 PM
QUOTE(f5mau @ Sep 6 2008, 04:35 PM)

Ma non è cessata la commercializzazione con l'AI ?

Ho sentito parlare con nostalgia di questo obiettivo..
hai qualche scatto e un commento delle sue doti ?
Un saluto e grazie
Maurizio
Hai perfettamente ragione, è Ai non s. Personalmente ho avuto anche gli altri AIs, sia l'1,4 che l'1,8. Secondo il mio modesto parere questo obiettivo è il migliore della terna tra f4 e f11 che sono poi i diaframmi più comuni nell'uso. Non ho contato mai le linee per mm anche perchè non mi interessano molto ma visivamente è un'ottica che hai il contrasto che piace a me e una resa nei colori che si addice più al mio gusto rispetto agli altri. Alla fine infatti ho tenuto solo questo.
A questo proposito rimpiango anche il 55mm micro 3,5 che permutai per il 2,8 ma che nell'ambito macro era, sempre secondo il mio parere, migliore.
L'allegato è stato scattato con 20mm f/3,5 a f/11 e scannerizzato con coolscan IV
giannizadra
Sep 6 2008, 05:03 PM
QUOTE(Claudio Orlando @ Sep 6 2008, 05:48 PM)

Personalmente ho avuto anche gli altri AIs, sia l'1,4 che l'1,8. Secondo il mio modesto parere questo obiettivo è il migliore della terna tra f4 e f11 che sono poi i diaframmi più comuni nell'uso. Non ho contato mai le linee per mm anche perchè non mi interessano molto ma visivamente è un'ottica che hai il contrasto che piace a me e una resa nei colori che si addice più al mio gusto rispetto agli altri.
Non sei il solo a pensarlo.
Anche Rorslett, del resto...:
http://www.naturfotograf.com/lens_norm.html
Tramonto
Sep 6 2008, 06:24 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 6 2008, 06:03 PM)

Non sei il solo a pensarlo.
Anche Rorslett, del resto...:
http://www.naturfotograf.com/lens_norm.htmlPer Rorslett, i migliori 50 Nikkor sono l'f/2 e la prima versione dell' AIS 50/1.8, che qui scatta a f/2.8 su D300:
Clicca per vedere gli allegatiHo avuto il 50/2 e lo rimpiango. La foto di copertina del
mio libro è stata fatta proprio con quel vetro meraviglioso.
aliant
Sep 6 2008, 06:39 PM
AIS 28/2.8 (0.2 cm)
AIS 28/3.5
AIS 35/2.0
AIP 45/2.8
AIS 50/1.8 prima versione
Gran belle ottiche le MF di Nikon.
Ciao
A.
maxboni
Sep 6 2008, 11:55 PM
28 f2.0 Ais :
digitale:

Argentico :
sbucchi
Sep 7 2008, 07:54 AM
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 3 2008, 07:21 PM)

Che bella discussione! non neanche un fisso ma per ragioni di peso vorrei acquistarne un paio mi piacerre saper se con D700 vanno Ais
le mie necessità:
20,24, 28, 85 per ritratto, 180 2,8 o 200 4.
su quale orientarmi e orientativamente i caffè necessari
QUOTE(giannizadra @ Sep 4 2008, 09:46 AM)

Mi iscrivo con entusiasmo al club, con il 35/1,4 AI.
Con calma (budget permettendo), sto cercando di ricomprare i pezzi migliori della sessantina tra pre-AI, AI e AIS che hanno dimorato sulle baionette delle mie SRL, dalla F in poi.
I "vecchietti" hanno ancora moltissimo da dire, e con l'FX hanno acquisito una seconda vita, forse ancora più esaltante della prima (che peraltro continua...

).
In effetti ieri mi e' presa la voglia di provare anche a me con i vecchietti, quindi mi iscrivo anche io con la classica terna:
28mm 2.8 ais
50mm 1.4 ai
135mm 3.5 ai
Purtoppo il 50mm continua a produrre un rumoraccio terribile al momento dello scatto (lo ha sempre fatto su D70, D200 e adesso D 700, ma anche su F6), ma mi sono rifatto con il 28 2.8 ais, il 135 lo provo oggi.
Allego uno scatto del 28 su D700...veramente l'FX fa nuovamente respirare atmosfere di qualche anno fa

. La foto e' liberamente ritoccata su saturazione, un po' di Dlightin e appena appena livelli, ma gia' il Raw uscito dalla D700 era bellino.
Ciao.
alcarbo
Sep 7 2008, 08:06 AM
50 AI F1,8
55 MICRO AI F3,5
135 AI F2,8
danighost
Sep 7 2008, 08:49 AM
Posseggo:
20mm f3.5 AI
28mm f3.5 AI
50mm f2 AI
55micro f3.5 AI
105Bellows f4
135mm f3.5 preAI
In grassetto quelli che uso, di solito con la D1h, ad eccezzione del 105 che è un tutt'uno con il PB-4 D70, e la piastra della 410; il 20mm (a volte anche il 28 ed il 50AF1.4) li uso sulla FE.
Più avanti mi prenderò un 200micro ed il 105, non so se la versione f1.8 o 2.5.
Non è Nikon, ma è un gran bell'obiettivo: Vivitar 70-210mm f3.5 costante!!! a pompa e con la possibilità di focheggiare a distanza ravvicinata, quasi macro! Ovviamente AI
Giacomo.B
Sep 7 2008, 09:01 AM
Bene bene vedo che il Club ha sempre piu' iscritti!! Questa d'altra parte e' la forza di Nikon! Poter usare un obiettivo del di 50 anni fa su una Dslr moderna il tutto con risultati apprezzabili!
Claudio Orlando volevo vedere se non ti iscrivevi!
SBucchi eri nei giardini di "Viale Montegrappa"?
alcarbo facci vedere qualcosa...
maxboni Complimenti per l'accoppiata (obiettivo ed auto!)
danighost con tutta quella bella serie facci vedere anche tu qualche scatto!! Sarei curioso sopratutto degli f 3,5 a TA..
Salutoni
Giacomo
sbucchi
Sep 8 2008, 05:27 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 7 2008, 10:01 AM)

Bene bene vedo che il Club ha sempre piu' iscritti!! Questa d'altra parte e' la forza di Nikon! Poter usare un obiettivo del di 50 anni fa su una Dslr moderna il tutto con risultati apprezzabili!
Claudio Orlando volevo vedere se non ti iscrivevi!
SBucchi eri nei giardini di "Viale Montegrappa"?
alcarbo facci vedere qualcosa...
maxboni Complimenti per l'accoppiata (obiettivo ed auto!)
danighost con tutta quella bella serie facci vedere anche tu qualche scatto!! Sarei curioso sopratutto degli f 3,5 a TA..
Salutoni
Giacomo
Si, si, ero proprio ai giaerdini di viale Montegrappa.
La foto era solo per esempio, nessuna valenza, ma mi fa piacere sapere che ho un "vicino" nikonista (ma sopratttutto appassionato di foto).
Ho 2 bimbi e i giardini sono un tema ricorrente anche nelle mie foto
Se vedi un soggetto di circa 1 metro e novanta con al collo una reflex batti un colpo, mi farebbe piacere conoscerti.
Salutoni.
Giacomo.B
Sep 8 2008, 07:21 PM
QUOTE(sbucchi @ Sep 8 2008, 06:27 PM)

Si, si, ero proprio ai giaerdini di viale Montegrappa.
La foto era solo per esempio, nessuna valenza, ma mi fa piacere sapere che ho un "vicino" nikonista (ma sopratttutto appassionato di foto).
Ho 2 bimbi e i giardini sono un tema ricorrente anche nelle mie foto
Se vedi un soggetto di circa 1 metro e novanta con al collo una reflex batti un colpo, mi farebbe piacere conoscerti.
Salutoni.
Gli conosco perche' mio figlio e' un assiduo frequentatore...non manchero' se vedro' un soggetto corrispondente al tuo identikit!!
Saluti
Giacomo
Einar Paul
Sep 9 2008, 11:03 AM
Eccomi!
Ai 20 f3.5
Pre Ai mod. 24 f2.8
Ai 35 f2.0
Ai 105 f2.5
Ai 135 f2.8
Ai 200 f4.0.
Su corpi F3, F801, F90X, F100 e su D200.
Saluti
Einar
abeale
Sep 11 2008, 06:15 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 4 2008, 05:30 PM)

Hai Mp
Saluti
Giacomo
Grazie per il suggerimento.
Oggi ho portato l'obiettivo dove mi hai indicato tu e purtroppo mi hanno detto che non è più possibile modificarlo...
Ha contollato il numero di serie su una tabella e... niente, nessuna modifica.
Abbandono ogni speranza di riesumarlo magari provando da un altro fotoriparatore o comincio a mettere da parte i soldi per aquistarne uno nuovo, magari f/1.4 AF D?
Grazie ancora
Ale
mofise
Sep 12 2008, 08:59 PM
Un paio di scatti...
Dovevo finire il rullino kodachrome sulla f100 , ma ho portato dietro anche la d3...
Umbertide (pg)
d3+105mm AIS a T.A.
jpeg on-cam
clicca sopra per ingrandire

d3+ 50mm 1.2 AIS a f11
jpeg on-cam
clicca sopra per ingrandire
maxboni
Sep 22 2008, 09:04 PM
nuova entrata ...20 f2,8 ais :
ChrisBrowns
Sep 22 2008, 10:09 PM
dopo tanti anni mi ritrovo con:
20/4 ai
35/2 ais
50/2 ai
55/2.8 ais "micro"
105/2.5 ais
200/4 ai
300/4,5 ai (scarsino...)
e un vecchio zoom 4-3-8-6 come lo chiamavano al tempo. seconda serie ai. mi e' caduto

e ora ha un lasco un po fastidioso che non riesco a sistemare.
invece sia il 50/2 che il 200/4 li ho presi per pochi spiccioli e li ho risistemati personalmente -la maf era troppo fluida- ora sono perfetti. anche montati rovesciati uno sull'altro.
confermo la validita del 50/2, costo minimo, aspetto "dimesso" per i canoni attuali, costruzione granitica (qualsiasi 50 af sembra un giocattolo), resa piu che valida. col suo bel paraluce di metallo.
il 300 e' quello che del gruppo risente dell'eta', gli scatti sono irrimediabilmente inferiori a tutto e a tutti, peccato perche le lenti sono intonse, nonostante gli anni - e la costruzione meccanica ineccepibile.
Saluti.
Tramonto
Sep 23 2008, 07:42 AM
QUOTE(ChrisBrowns @ Sep 22 2008, 11:09 PM)

...
300/4,5 ai (scarsino...)
...
il 300 e' quello che del gruppo risente dell'eta', gli scatti sono irrimediabilmente inferiori a tutto e a tutti, peccato ...
Ho avuto il 300/4,5 in versione AIS (
questa). Molto bello dal punto di vista costruttivo. Non era poi tanto malvagio a diaframmi intermedi. Ho letto (
qui) che le versioni precedenti (non-AI, AI) erano però inferiori come qualità d'immagine.
ChrisBrowns
Sep 23 2008, 08:27 AM
ho letto che la versione ais e' migliore, io ho la precedente ... sarebbe bello poter passare -facedoci l'aggiunta di euri - alla versione ed-if che e' molto interessante. il guaoi e' che il vecchio non lo vuole nessuno.
l'unica cosa di cui ancora mi pento (...ogni volta che ci penso mi sale la carogna ...) una riga di anni fa ho venduto uno splendido 50-135 ais ....
certo che "conuagliando" a dovere presi l'afd 80-200/2.8, che non e' proprio una trappola, .... ma il vecchio ... che bello che era.
Tramonto
Sep 23 2008, 08:33 AM
QUOTE(ChrisBrowns @ Sep 23 2008, 09:27 AM)

l'unica cosa di cui ancora mi pento (...ogni volta che ci penso mi sale la carogna ...) una riga di anni fa ho venduto uno splendido 50-135 ais ....
certo che "conuagliando" a dovere presi l'afd 80-200/2.8, che non e' proprio una trappola, .... ma il vecchio ... che bello che era.
Il 50-135 è un obiettivo che sto cercando. Se lo trovo come nuovo lo prendo.
Il suo complemento ideale è, a mio parere, il 25-50/4. Se ne trovo uno AIS come nuovo, prendo anche quello ...
stedi76
Sep 23 2008, 12:50 PM
salve a tutti! era da tempo che attendevo un forum del genere..appassionatissimo anch io delle nikkor manual focus che su fx sono in top!
attualmente dispongo:
ais 50 f 1,2
ais 55 micro f 2,8
ais 105 f 2,5
ais 105 f 1,8
ais 135 f 2
cortesemente chiedo ai possessori del 35 f 1,4 di mandarmi qualche foto scattata chiedendovi le vostre impressioni riguardo quest ottica.. ringrazio vivamente! stefano
danardi
Sep 29 2008, 07:58 AM
Mi iscrivo (finalmente) con un sudatissimo 28mm f2 AIs snobbato in un famoso mercatino dell'antiquariato di arezzo..
lucnikon
Sep 29 2008, 10:33 AM
Mi iscrivo, portando in dote:
- 55 micro Ai f2,8 + PK13;
- 300 f4 Ai.
In passato ho testato e 'tastato':
- 85 f2 Ai;
- 24 f2 Ai...
Sulla D200 andavano bene, posso solo immaginare ora sulla D300!!!
maxboni
Sep 29 2008, 12:15 PM
prova con nuovo arrivo ais 50 f1.8 :
Giacomo.B
Sep 29 2008, 01:02 PM
QUOTE(danardi @ Sep 29 2008, 08:58 AM)

Mi iscrivo (finalmente) con un sudatissimo 28mm f2 AIs snobbato in un famoso mercatino dell'antiquariato di arezzo..

Piu' che altro frequentato da "intenditori" direi...
Ottimo acquisto!
Saluti
Giacomo
Argox44
Sep 29 2008, 06:30 PM
Per pochi euro ho appena acquistato il 50mm f2 AI, così la lista si allunga.
Di questo obiettivo se ne è parlato sempre molto bene, per molti è il migliore 50mm prodotto da NIKON ,
appena mi arriva vedremo
Giacomo.B
Sep 29 2008, 06:39 PM
Bello Argox l'ho comprato nuovo da collezione!! Devo dire che su D3 da ottimi risultati..
Saluti
Giacomo
danardi
Sep 30 2008, 09:07 AM
xxx paletta, ieri sera ho messo a dura prova il 28ino, ma la mia d200 è un po' egoista: quando è in autofocus (che deve mettere a fuoco lei) si accende l'illuminatore ausiliario, quando devo mettere a fuoco io mi lascia al buio... c'è modo di attivare l'illuminatore ausiliario anche in manual focus?
Grazie
Argox44
Sep 30 2008, 01:08 PM
QUOTE(danardi @ Sep 30 2008, 10:07 AM)

xxx paletta, ieri sera ho messo a dura prova il 28ino, ma la mia d200 è un po' egoista: quando è in autofocus (che deve mettere a fuoco lei) si accende l'illuminatore ausiliario, quando devo mettere a fuoco io mi lascia al buio... c'è modo di attivare l'illuminatore ausiliario anche in manual focus?
Grazie
Oltre che settare il
Menù di Ripresa,
Obiettivo senza la CPU non ho attivato nulla , il pallino verde in "M" funziona benissimo
danardi
Sep 30 2008, 01:33 PM
QUOTE(Argox @ Sep 30 2008, 02:08 PM)

Oltre che settare il
Menù di Ripresa,
Obiettivo senza la CPU non ho attivato nulla , il pallino verde in "M" funziona benissimo

Si, ma non l'illuminatore che si accende con AF con scarsa luce altrimenti l'autofocus non ci vede.. e neanche io
Argox44
Sep 30 2008, 01:47 PM
QUOTE(danardi @ Sep 30 2008, 02:33 PM)

Si, ma non l'illuminatore che si accende con AF con scarsa luce altrimenti l'autofocus non ci vede.. e neanche io
Hia ragione ho capito male io, l'illuminatore in "M" non funziona
ellecifoto
Sep 30 2008, 10:04 PM
Mi unisco molto volentieri al nutrito Gruppo...
- 20 mm 2,8 AIS con paraluce originale
- 24 mm 2,0 AIS " " "
- 50 mm 1,4 modificato AI
- 105 mm 2,5 " " " ( versione senza paraluce )
Usati con soddisfazione estrema su FM2n, F 90 x, F 100
Con qualche riserva ( messa a fuoco assistita) su D 200.

Luigi
g.snake
Sep 30 2008, 10:32 PM
Mi iscrivo volentieri!
Nikkor 50 mm f 1,4 (pre Ai) mtr. 2974273
Nikkor-Q "Auto" 200 mm f 4 (pre Ai) mtr. 279276
Sul secondo il brand costruttore è indicato sul barilotto come: "Nippon Kogaku Japan"!
eccoliinsieme alla Nikomat ed altre cosette. Il 200 è sull'attenti, il 50one è montato sulla Nikomat.
Belli. Definiti. Robusti ed utili anche come arma di difesa!
Giuseppe
scattoman
Oct 1 2008, 07:12 AM
QUOTE(hobiecat @ Sep 30 2008, 11:04 PM)

Mi unisco molto volentieri al nutrito Gruppo...
- 20 mm 2,8 AIS con paraluce originale
- 24 mm 2,0 AIS " " "
- 50 mm 1,4 modificato AI
- 105 mm 2,5 " " " ( versione senza paraluce )
Usati con soddisfazione estrema su FM2n, F 90 x, F 100
Con qualche riserva ( messa a fuoco assistita) su D 200.

Luigi
Scusami ma sulle F90 e F100 come fai per l'esposizione visto che con le I-AIS perdi l'esposimetro?
F90x ed F100 mantengono l'esposimetro con le ottiche MF.
Marcello
scattoman
Oct 1 2008, 07:44 AM
QUOTE(ryo @ Oct 1 2008, 08:15 AM)

F90x ed F100 mantengono l'esposimetro con le ottiche MF.
Marcello
Grazie Rio,
potrei prendermi una F90 per fare un po di pellicola o dia.
Da ieri ho un 24 /2 AI provato molto velocemente su D200 vedo che è ottimo anche a T.A
Dovrò provarlo meglio però sembra molto nitido.
g.snake
Oct 1 2008, 08:49 AM
Una domanda ai possessori di D300 (mi sto orientando e risparmiando per acquistarla)
e ottiche pre- Ai.
Io posseggo due obiettivi pre-Ai, come detto più su, il 50mm f 1,4 ed il 200mm f 4.
Li ho sempre erroneamente assimilati agli Ai, pur non essendo modificati. Il fondello si presenta così

La domanda è:
Leggo che sulla D300 NON DEVONO ESSERE USATI
qual è il motivo? Non si ha la possibilità di utilizzare l'esposimetro attraverso l'impostazione a menu della luminosità dell'ottica, come è possibile fare con gli Ai, oppure c'è un'incompatibilità meccanica che potrebbe causare danni al bocchettone della D300?
La domanda nasce dall'idea che mi ero fatto di poter usare i suddetti vetri con la D300 (anche se non è l'unico motivo del mio orientamento) avendo anche a disposizione l'esposimetro, il modo A ed i dati exif registrati...
Sulla D40 li ho usati tranquillamente con buonissimi risultati e senza problemi, ovviamente senza esposimetro e solo in M.
Grazie a chi mi saprà rispondere.
Giuseppe
danardi
Oct 1 2008, 09:00 AM
Io li ho usato tranquillamente un pre-AI sulla mia D200.
Chiaramente non è possibile passare al corpo macchina l'informazione sul diaframma usato (fuorché il tutta apertura), ma si risolve "facilmente":
per ogni stop di chiusura del diaframma che imposti sull'obiettivo richiedi una sovraesposizione corrispondente in modalità A.
Io ad esempio avevo un sigma-z che chiudeva il diaframma a passi di 1/2 stop, ho quindi impostato la D200 in modo che consenta di variare la sovra/sotto esposizione di 1/2 stop e ad ogni passo di chiusura del diaframma seguivo con l'incremento della sovraesposizione.
E' esattamente quello che fa ma macchina con le Ai e AIs, i risultati infatti sono perfetti.
Pro:
- recupero di ottiche fantastiche
Contro:
- meccanismo macchinoso, difficile da eseguire "al volo". Conviene impostare un diaframma "circa giusto" e scattare stando dietro a fuocheggiare in situazioni di inquadratura non statica.
- sulla D200 non si riesce a chiedere una sovraesposizione tale da coprire tutto il range del diaframma 2,8-22
stb-5000
Oct 1 2008, 09:00 AM
Giuseppe è un problema di incompatibilità meccanica, e NON possono essere montati sulle DSRL escluse D40-60.
Puoi farle modificare in AI, un buon fotoriparatore è in grado di fare la modifica e il costo non dovrebbe essere eccessivo.
Se hai una buona manualità puoi fare la modifica tu direttamente, a tuo rischio e pericolo

(personalmente l'ho fatta su un paio di ottiche) se sei interessato ti posso indicare un link dove riportano diverse info (lo devo cercare)
Ciao Giuseppe, la D40, a differenza della D300, non ha la levetta per la simulazione del diaframma e quindi consente l’innesto delle ottiche pre ai. Sulla D300, invece, essendo presente tale levetta (in alto a destra è piccola, sporgente e nera), non è possibile utilizzare ottiche che non presentino la “scanalatura” classica dell’attacco AI. Le tue ottiche, se non già modificate, possono essere trasformate in Ai, con una piccola spesa, presso qualunque buon fotoriparatore. La modifica consiste in una semplice limatura di parte dell’anello dei diaframmi e in nient’altro.
Marcello
stb-5000
Oct 1 2008, 09:03 AM
QUOTE(danardi @ Oct 1 2008, 10:00 AM)

Io li ho usato tranquillamente un pre-AI sulla mia D200.
fai molta attenzione perchè il bordo dell'ottica forza contro la levetta del simulatore del diaframma con il rischio di rottura. Personalmente ti consiglio di NON usarlo se non modificato
http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/phot...aimod/aimod.htmSatb-5000 scusa per la ripetizione.
Questo è il link.
Danardi, anche sulla D200 non è possibile innestare ottiche pre AI non modificate. Accertati di non aver rovinato la levetta del simulatore.
Marcello
stb-5000
Oct 1 2008, 09:07 AM
grazie per aver trovato il link per Giuseppe
Anche io ho modificato personalmente un obiettivo di un amico. L’operazione è facile, ma richiede molta precisione. L’errore più facile nel quale si può incappare è quello di non tagliare nei posti giusti e ritrovarsi con un obiettivo che non sfrutta più tutti i suoi diaframmi (un f3,5 che diventa un f4, ad esempio). Anche in un caso del genere, però, è facile rimediare smontando nuovamente la ghiera ed aumentando millimetricamente l’ampiezza della limatura.
Marcello
danardi
Oct 1 2008, 09:27 AM
QUOTE(stb-5000 @ Oct 1 2008, 10:03 AM)

fai molta attenzione perchè il bordo dell'ottica forza contro la levetta del simulatore del diaframma con il rischio di rottura. Personalmente ti consiglio di NON usarlo se non modificato
Alzo le mani.. il mio era un sigma e non aveva il "labbro" che interferirebbe con la lettura diaframmi, scusate lo strafalcione
giannizadra
Oct 1 2008, 10:51 AM
QUOTE(danardi @ Oct 1 2008, 10:27 AM)

Alzo le mani.. il mio era un sigma e non aveva il "labbro" che interferirebbe con la lettura diaframmi, scusate lo strafalcione
Se intendi dire che ha l'innesto AI, tutto bene.
Se invece è un pre-AI, il consiglio di non montarlo (prima di modificarlo in AI), vale anche per il Sigma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.