Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 1 2012, 10:06 AM) *
Ha ragione Gian, non è da te Fili. Sei un "mostro" nella meccanica, ho seguito la tua discussione sugli aeromodelli senza capire niente (io) e pure quelle sulle tue invenzioni in fotografia. Non puoi non "arrivare" a questo, scusa sa te lo dico ohmy.gif .
Un videoproiettore collegato riproduce esattamente quelle che è la videata sul computer.... se scrivi un testo, riproduce quello in maniera esatta e nella stessa frazione di tempo. Potresti chiudere lo schermo e guardare direttamente la proiezione.
Quindi se lavori su PSh o viewNX o Irfanview vedi quello mentre lavori. Altra cosa è una videoconferenza, dove per il pubblico serve un prodotto finito. Però capisci quanto serva da un punto di vista didattico un tale strumento.
Solo che, e questo è un parere mio, un programma di visualizzazione (Irfanview, Picasa, e in un certo senso viewNX, più ancora una presentazione su P.Point) crea una certa differenza fra l'immagine mentre la lavori e invece quando la mandi a tutto schermo. Ci sono degli algoritmi che probabilmente esaltano l'immagine al momento della visualizzazione; ma a te questo non dovrebbe interessare, mentre la modifica mentre proietti, probabilmente si.

Sarei contento di esserti stato utile.
Ciao
R.
Mamma mia come era il bn di quegli anni. Ecco, in questo campo n on c'è digitale che tenga messicano.gif ...

R.


Ehhh Roberto.. erano tempi eroici!!! messicano.gif messicano.gif
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 1 2012, 10:17 AM) *
Ehhh Roberto.. erano tempi eroici!!! messicano.gif messicano.gif

Peccato, non ho quasi niente di quegli anni. Mi occupavo di foto per lavoro e per conto mio non facevo niente, avevo forse uno "stupido" rigetto unsure.gif e mi occupavo di altro nel tempo libero.

R.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 1 2012, 10:22 AM) *
Peccato, non ho quasi niente di quegli anni. Mi occupavo di foto per lavoro e per conto mio non facevo niente, avevo forse uno "stupido" rigetto unsure.gif e mi occupavo di altro nel tempo libero.

R.


Ma è quasi sempre così Roberto non devi dispiacertene: "Il calzolaio va in giro con le scarpe rotte" è un detto che rispecchia spesso la realtà.
Io invece ho avuto "la fortuna" di essere stato praticamente sempre solo un appassionato, tranne qualche lavoretto in gioventù.

Negli anni '70, i soldi erano abbastanza limitati, ero arrivato addirittura a farmi gli sviluppi e fissaggi in proprio, compravo i singoli componenti chimici (metolo, idrochinone, borace, iposolfito di sodio, ecc..) e mi preparavo il D76 (D) per le pellicole, lo sviluppo per le carte, l'arresto e il fissaggio...
La pellicola (quasi sempre FP4) la acquistavo in bobina e riavvolgevo i rullini.
Notti intere in camera oscura messicano.gif Una fatica del boia, ma che bello che era vedere apparire l'immagine dalla carta!!!
lilly1976
Ciao a tutti,appena rientrato dalla corsa dei Santi ..
rubate ieri ... 35/2 pre
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 365.2 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 216.9 KB
gian62xx
proiezione foto in pubblico .....
mumble mumble.....
le foto in bn che ho messo su negli ultimi tempi sono state fatte apposta per uno scopo simile.
io ho preparato i jpeg (roba da 200k, di più non serve)e il tipo del "service" ha provveduto alla parte tecnica. aveva n portatile apple un proiettore e un telone traslucido. la proiezione era quindi "da dietro" ed era "mirror" rispetto al jpg originale.
purtroppamente non so che sw usasse nè tantomeno che proiettore fosse. fatto sta che andava alla grande. avessi uno scatto di esempio lo metterei su.
mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 1 2012, 10:22 AM) *
Peccato, non ho quasi niente di quegli anni. Mi occupavo di foto per lavoro e per conto mio non facevo niente, avevo forse uno "stupido" rigetto unsure.gif e mi occupavo di altro nel tempo libero.

R.


Se ti può consolare io ho fatto ancora peggio di te e forse ora potrai spiegerti i miei limiti nella fotografia digitale.
Sei il primo, non a caso, a cui racconto la mia storia fotografica " intima".
Ho mangiato pane e fotografia per molti anni, mi piaceva tanto, lavoravo dal mattino fino a tardi la sera e mi addormentavo con le riviste fotografiche sulla faccia. La domenica ero a bordo campo a fotografare il Torino o la Juventus.
Subivo apparentemente senza sforzo lo stress e la responsabilità dei matrimoni, dove non potevo fallire.
Un bel giorno, nel 1990, sono crollato. Solo il pensiero di prendere una fotocamera il mano mi dava il voltastomaco. Naturalmente cambiai lavoro.
Sono passati circa vent'anni senza che io abbia fatto una sola foto. I miei figli non hanno un ricordo dei loro compleanni dal 1990 al 2010.
A fine 2009 ho visto la D3. Si è risvegliato qualcosa in me. L'ho acquistata e ho ricominciato.
In questi due o tre anni ho dovuto impegnarmi moltissimo, anche perchè con il PC, ci ho sempre bisticciato.
Dei proiettori moderni, per esempio, non ne avevo mai sentito la necessità e quindi non ne conoscevo neanche l'esistenza, ora grazie alla tua spiegazione ho capito perfettamente di cosa si tratta.
Sinceramente non ho capito il vostro stupore.
Non ci si deve stupire dei limiti o delle mancate conoscenze di una persona.
Io sono anche un istruttore federale di volo con aeromodelli e quando un allievo non riesce ad imparare non mi sono mai rivolto a lui con frasi tipo
"ma è semplicissimo, come mai non ci arrivi?"
Ognuno di noi ha dei talenti e delle carenze.
Guai se non fosse così.
Grazie per le tue preziose spiegazioni.
Filippo.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Nov 1 2012, 02:14 PM) *
proiezione foto in pubblico .....
mumble mumble.....
le foto in bn che ho messo su negli ultimi tempi sono state fatte apposta per uno scopo simile.
io ho preparato i jpeg (roba da 200k, di più non serve)e il tipo del "service" ha provveduto alla parte tecnica. aveva n portatile apple un proiettore e un telone traslucido. la proiezione era quindi "da dietro" ed era "mirror" rispetto al jpg originale.
purtroppamente non so che sw usasse nè tantomeno che proiettore fosse. fatto sta che andava alla grande. avessi uno scatto di esempio lo metterei su.


Proiezione da dietro? Molto interessante questo per i miei scopi. Puoi spiegare meglio per favore?
E' necessario un telo speciale o con una semplice tela per dipinti, secondo te, l'immagine risulterebbe visibile?
Lo so già, adesso qualcuno salterà fuori dicendo: " ma come, non sai neppure questo?"
Non importa.
Fili.
gian62xx
evvualla'
ti ho messo una foto ad esempio che chiarisce meglio di 1000 parole.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

il tabellone"telone" posteriore e' servito per tutti i loghi dei negozianti che partecipavano e organizzavano l'evento.
la proiezione da dietro, una retroproiezione a tutti gli effetti era fatta con un proiettore, presumo abbastanza potente anche se eravamo di sera, di fatto rimaneva completamente fuori dai piedi, non passandoci davanti nessuno non si facevano le ombre cinesi, le famose "teste" da diapositiva ..... :-)
noi dell'abbigliamento dei piccoli ci siamo allargati e abbiam preparato un po di foto dei piccoli protagonisti, in "slideshow", di quando erano moooolto piccoli ! e' stato un successone.

la proiezione va "specchiata" sul PC, presumo sia una feature abbastanza standard dell'interfaccia proiettore.

"lei" rolleyes.gif e' ormai oltre il metro e mezzo di altezza, per avere un'idea delle dimensioni.
gian62xx
ah, come dicevo prima, non e' il caso di spremersi con la definizione, le esigenze non sono restrittive, max 200k a foto. l'addetto "butta" tutto in una cartella dell'apple i-qualcosa e imposta la velocita' di ogni scatto e la dissolvenza. e' per questo bisogna sare leggeri.

per lo meno quanto sopra vale per quel che si e' fatto qui da me, poi non so esattamente quali sono le tue necessita'.

per la prossima dobbiamo posizionare meglio i cavalletti del telone, per non farli vedere, studiare una coreografia diversa.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 1 2012, 02:11 PM) *
Ciao a tutti,appena rientrato dalla corsa dei Santi ..
rubate ieri ... 35/2 pre


Visualizza sul GALLERY : 216.9 KB


Belle Giuseppe!

QUOTE(mk1 @ Nov 1 2012, 02:27 PM) *
..............
Dei proiettori moderni, per esempio, non ne avevo mai sentito la necessità e quindi non ne conoscevo neanche l'esistenza, ora grazie alla tua spiegazione ho capito perfettamente di cosa si tratta.
Sinceramente non ho capito il vostro stupore.
Non ci si deve stupire dei limiti o delle mancate conoscenze di una persona.
Io sono anche un istruttore federale di volo con aeromodelli e quando un allievo non riesce ad imparare non mi sono mai rivolto a lui con frasi tipo
"ma è semplicissimo, come mai non ci arrivi?"

Ognuno di noi ha dei talenti e delle carenze.
Guai se non fosse così.
Grazie per le tue preziose spiegazioni.
Filippo.


Filippo se ti riferisci a me ti assicuro che non intendevo minimamente offenderti e nemmeno prenderti in giro, ho usato anche delle faccine per evidenziare un semplice tono scherzoso.
Se fosse successo che ti sei risentito me ne dispiacerebbe molto, perchè potrebbe essere che ho un po' esagerato nei miei interventi, nel caso ti chiedo scusa.
Sono anche convinto che nessuno di noi abbia avuto una intenzione poco educata nei tuoi confronti.

Personalmente non ti ho dato spiegazioni, primo perchè non me le hai richieste, secondo perchè vedevo che Roberto (e non solo) era molto più preparato di me sull'argomento e che tu ti affidavi alla sua esperienza, terzo perchè le mie conoscienze in materia sono estremamente limitate.
Col mio intervento cercavo di dare un piccolo contributo, ricordando solo che partecipavo a delle riunioni ove si usavano questi proiettori che duplicavano esattamente la schermata del PC.
gian62xx
Filippo, dico ancora una cosa, che per molti e' scontata e per altri no.
io uso un portatile, non all'ultimo grido, ma funziona.
e' un 17"
posso collegare un secondo monitor sull'apposita spina a lato e quest'ultimo puo' lavorare in differenti modi, che vanno attivati dal pannello di controllo.
o sta spento , o lavora al posto del monitor integrato o tuti e due fanno la stessa cosa o lavora come "estensione" del monitor principale, e losi puo' mettere a sx o a dx , de gustibus.

chiaramente collegando un proiettore e' meglio scegliere il funzionamento "in parallelo".
gian62xx
QUOTE
.........
A fine 2009 ho visto la D3. Si è risvegliato qualcosa in me. L'ho acquistata e ho ricominciato


fidati, quando al nipotino ti vengono un po sfocatine o micromosse, tienile lo stesso.
sono (e saranno sempre piu) belle lo stesso smile.gif
macromicro
QUOTE(gian62xx @ Nov 1 2012, 04:43 PM) *
fidati, quando al nipotino ti vengono un po sfocatine o micromosse, tienile lo stesso.
sono (e saranno sempre piu) belle lo stesso smile.gif

Pollice.gif
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 1 2012, 04:33 PM) *
Belle Giuseppe!
Filippo se ti riferisci a me ti assicuro che non intendevo minimamente offenderti e nemmeno prenderti in giro, ho usato anche delle faccine per evidenziare un semplice tono scherzoso.
Se fosse successo che ti sei risentito me ne dispiacerebbe molto, perchè potrebbe essere che ho un po' esagerato nei miei interventi, nel caso ti chiedo scusa.
Sono anche convinto che nessuno di noi abbia avuto una intenzione poco educata nei tuoi confronti.

Personalmente non ti ho dato spiegazioni, primo perchè non me le hai richieste, secondo perchè vedevo che Roberto (e non solo) era molto più preparato di me sull'argomento e che tu ti affidavi alla sua esperienza, terzo perchè le mie conoscienze in materia sono estremamente limitate.
Col mio intervento cercavo di dare un piccolo contributo, ricordando solo che partecipavo a delle riunioni ove si usavano questi proiettori che duplicavano esattamente la schermata del PC.

grazie Gian, ho appena acquistato un tuttofare leggero ed economico af28-70/3.5-4.5D a 50 caffè spedito.
Gian Carlo F
Sempre 85mm f1,8 (da dia) - 1980
Forse andrebbe rifotografata e sottoesposta un po', si è bruciato qualche tono nella riproduzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
gian62xx
l'avventura del 20mmf4 direi che si conclude qui.
e' parzialmente insmontabile.
l'ultima filettatura, quella supporto lente <=> impugnatura non c'e' verso di aprirla.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
vanno mollati i 3 microscopici grani che vedete in foto e fin li ok.
poi la ghiera dovrebbe svitarsi ma, vista la presenza di frenafiletti o chi per esso, col piffero che viene cosi pazienza, tutto il resto ok. fatta pulizia accurata e ripristinato il lubrificante ove possibile.
tutto a posto, e' bello come e piu di prima e la ghiera maf e' "very smooth" smile.gif

(dalla foto ho poi rimosso il supporto lenti, quello in allumino)
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 1 2012, 04:58 PM) *
l'avventura del 20mmf4 direi che si conclude qui.
e' parzialmente insmontabile.
l'ultima filettatura, quella supporto lente <=> impugnatura non c'e' verso di aprirla.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
vanno mollati i 3 microscopici grani che vedete in foto e fin li ok.
poi la ghiera dovrebbe svitarsi ma, vista la presenza di frenafiletti o chi per esso, col piffero che viene cosi pazienza, tutto il resto ok. fatta pulizia accurata e ripristinato il lubrificante ove possibile.
tutto a posto, e' bello come e piu di prima e la ghiera maf e' "very smooth" smile.gif

(dalla foto ho poi rimosso il supporto lenti, quello in allumino)


puoi provare con una minuscola pennellatina di diluente sintetico sulle vitine, a volte fa miracoli, ma se ora va bene...
gian62xx
no, e' un problema diverso. i tre grani che vedi in foto, a 120° tra loro, tengono ferma la ghiera che -con la stessa filettatura fine di un filtro fotografico- dovrebbe liberarsi ma causa il diametro (e la conseguente "tenuta" del collante) non c'e' di verso.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 1 2012, 04:55 PM) *
grazie Gian, ho appena acquistato un tuttofare leggero ed economico af28-70/3.5-4.5D a 50 caffè spedito.


secondo me in questi "affari" sei incredibile!! guru.gif

QUOTE(gian62xx @ Nov 1 2012, 05:12 PM) *
no, e' un problema diverso. i tre grani che vedi in foto, a 120° tra loro, tengono ferma la ghiera che -con la stessa filettatura fine di un filtro fotografico- dovrebbe liberarsi ma causa il diametro (e la conseguente "tenuta" del collante) non c'e' di verso.


capito..

mi sa che il mio non lo smonto allora, anche lui ha la ghiera un po' fluida, ma può andare ugualmente...
gian62xx
ho anche provato col fon .... ma ho solo ravvivato il lubrificante originale che si e' squagliato e si e' infricciato dove voveva andare, nel suo filetto di destinazione ! biggrin.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 1 2012, 04:33 PM) *
Belle Giuseppe!
Filippo se ti riferisci a me ti assicuro che non intendevo minimamente offenderti e nemmeno prenderti in giro, ho usato anche delle faccine per evidenziare un semplice tono scherzoso.
Se fosse successo che ti sei risentito me ne dispiacerebbe molto, perchè potrebbe essere che ho un po' esagerato nei miei interventi, nel caso ti chiedo scusa.
Sono anche convinto che nessuno di noi abbia avuto una intenzione poco educata nei tuoi confronti.

Personalmente non ti ho dato spiegazioni, primo perchè non me le hai richieste, secondo perchè vedevo che Roberto (e non solo) era molto più preparato di me sull'argomento e che tu ti affidavi alla sua esperienza, terzo perchè le mie conoscienze in materia sono estremamente limitate.
Col mio intervento cercavo di dare un piccolo contributo, ricordando solo che partecipavo a delle riunioni ove si usavano questi proiettori che duplicavano esattamente la schermata del PC.


Mi riferisco sia a te che a Roberto. Lo so che non c'è nessuna intenzione di prendere in giro o di offendere, ci mancherebbe.
Infatti, non sono offeso proprio con nessuno.
Però sono infastidito un pochino dalla superficialità con la quale, talvolta, si leggono i post e si risponde.
Che un proiettore produca la stessa identica immagine che vedo sul monitor l'ho capito immediatamente.
Non è così scontato però che immagini già preparate e "definitive" possano essere ulteriormente corrette "al volo" durante una proiezione in sequenza.
Ho chiesto conferma di questo e mi rispondete come mai "non ci arrivo"!!
Booh!
Ho chiesto a Gian62 le caratteristiche del telone da retro-proiezione.... mi ha risposto di tutto e di più, lo ringrazio molto, ma la mia domanda sul telo dov'è finita? Bohh!!
Per questo immagino che non leggete attentamente.
Comunque, mettiamoci una pietra sopra.
Acquisterò un proiettore e imparerò da solo tutto quanto, così non rischio altre brutte figure!
Mi chiedo inoltre come avvenga fisicamente la formazione dell'immagine che viene proiettata.
Mi immagino, nella mia minuscola testolina piena di segatura, una sorta di mini-monitor trasparente tipo dia.
Naturalmente la cosa sarà completamente diversa.
Andrò a cercare in rete.
Pace e bene.
Fili.



gian62xx
filippo, porta pazienza faccio come posso.
ti consiglio -prima di metterci delle palanche sopra- di verificare se c'e' qualcuno che affitta questi equipaggiamenti.
secondo me il proiettore non e' di quelle trappole che si usano nelle riunioni in ufficio. mi pareva piu grosso (e potente, eravamo all'aperto).
del telone mi dispiace ma non so che "modello" e' . non e' di nessuno di noi del paese, di certo se lo e' portato appresso il tecnico audio-video.

estremizzando, magari un lenzuolo funziona.
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 1 2012, 06:23 PM) *
Mi riferisco sia a te che a Roberto. Lo so che non c'è nessuna intenzione di prendere in giro o di offendere, ci mancherebbe.
Infatti, non sono offeso proprio con nessuno.
Però sono infastidito un pochino dalla superficialità con la quale, talvolta, si leggono i post e si risponde.
Che un proiettore produca la stessa identica immagine che vedo sul monitor l'ho capito immediatamente.
Non è così scontato però che immagini già preparate e "definitive" possano essere ulteriormente corrette "al volo" durante una proiezione in sequenza.
Ho chiesto conferma di questo e mi rispondete come mai "non ci arrivo"!!
Booh!
Ho chiesto a Gian62 le caratteristiche del telone da retro-proiezione.... mi ha risposto di tutto e di più, lo ringrazio molto, ma la mia domanda sul telo dov'è finita? Bohh!!
Per questo immagino che non leggete attentamente.
Comunque, mettiamoci una pietra sopra.
Acquisterò un proiettore e imparerò da solo tutto quanto, così non rischio altre brutte figure!
Mi chiedo inoltre come avvenga fisicamente la formazione dell'immagine che viene proiettata.
Mi immagino, nella mia minuscola testolina piena di segatura, una sorta di mini-monitor trasparente tipo dia.
Naturalmente la cosa sarà completamente diversa.
Andrò a cercare in rete.
Pace e bene.
Fili.


Secondo me, puoi usare banalmente una tela bianca, o della carta traslucida, ma in tutti e due i casi dovrai costruire un telaio che tenga il tutto ben teso; si potrebbe anche usare un fogli di materiale sintetico bianco opaco, ma gli spessori forse influiscono sulla resa finale. Forse persino del vetro opaco ma , se non sbaglio, ci si deve lavorare sopra con delle vernici, quindi è meglio del materiale poco costoso.

Ale
robermaga
QUOTE(mk1 @ Nov 1 2012, 02:27 PM) *
Se ti può consolare io ho fatto ancora peggio di te e forse ora potrai spiegerti i miei limiti nella fotografia digitale.
Sei il primo, non a caso, a cui racconto la mia storia fotografica " intima".
Ho mangiato pane e fotografia per molti anni, mi piaceva tanto, lavoravo dal mattino fino a tardi la sera e mi addormentavo con le riviste fotografiche sulla faccia. La domenica ero a bordo campo a fotografare il Torino o la Juventus.
Subivo apparentemente senza sforzo lo stress e la responsabilità dei matrimoni, dove non potevo fallire.
Un bel giorno, nel 1990, sono crollato. Solo il pensiero di prendere una fotocamera il mano mi dava il voltastomaco. Naturalmente cambiai lavoro.
Sono passati circa vent'anni senza che io abbia fatto una sola foto. I miei figli non hanno un ricordo dei loro compleanni dal 1990 al 2010.
A fine 2009 ho visto la D3. Si è risvegliato qualcosa in me. L'ho acquistata e ho ricominciato.
In questi due o tre anni ho dovuto impegnarmi moltissimo, anche perchè con il PC, ci ho sempre bisticciato.

Dei proiettori moderni, per esempio, non ne avevo mai sentito la necessità e quindi non ne conoscevo neanche l'esistenza, ora grazie alla tua spiegazione ho capito perfettamente di cosa si tratta.
Sinceramente non ho capito il vostro stupore.
Non ci si deve stupire dei limiti o delle mancate conoscenze di una persona.
Io sono anche un istruttore federale di volo con aeromodelli e quando un allievo non riesce ad imparare non mi sono mai rivolto a lui con frasi tipo
"ma è semplicissimo, come mai non ci arrivi?"
Ognuno di noi ha dei talenti e delle carenze.
Guai se non fosse così.

Grazie per le tue preziose spiegazioni.
Filippo.

Filippo, confesso che ero io che non ci ero "arrivato" e mi scuso cerotto.gif per questo. Mai mi sarei immaginato la storia che hai narrato, il tuo ritorno alla foto solo pochi anni fa. Hai ragione, si danno per scontate cose che scontate non sono affatto huh.gif , e ognuno ha la sua storia.
Le tue capacità che ritengo di gran rilievo in altri campi, ma pure altri tuoi post, mi avevano indotto a pensare che pure sul lato "digitale" tu fossi abbastanza competente, invece la tua confessione chiarisce tutto. In fondo meglio così, non credi? Meglio la chiarezza.

La mia storia è diversa, ho avuto colleghi che ne sapevano più di me è già dagli ultimi anni 90 e il 2000, abbiamo introdotto nel mio ufficio la foto digitale, prima affiancandola e poi sostituendola completamente alla tradizionale. Per me è stata una folgorazione e benché riconosca alla analogica grande valore, da un punto di vista della rapidità, della praticità, della visione immediata, della rapida archiviazione e successiva facile fruizione, la digitale non ha uguali. Per me già anziano questo ha costituito una specie di rilancio e mi ci sono buttato. Poi da pensionato ho deciso di continuare come amatore.....ma non lo avrei fatto (forse) con l'analogico.
Scusa, scusate, ma sentivo il bisogno di questa precisazione. Niente mi farebbe male in un club come questo che passare per "il solito saputello".

Ciao
Roberto

mk1
QUOTE(gian62xx @ Nov 1 2012, 06:36 PM) *
filippo, porta pazienza faccio come posso.
ti consiglio -prima di metterci delle palanche sopra- di verificare se c'e' qualcuno che affitta questi equipaggiamenti.
secondo me il proiettore non e' di quelle trappole che si usano nelle riunioni in ufficio. mi pareva piu grosso (e potente, eravamo all'aperto).
del telone mi dispiace ma non so che "modello" e' . non e' di nessuno di noi del paese, di certo se lo e' portato appresso il tecnico audio-video.

estremizzando, magari un lenzuolo funziona.


Io devo dipingere su una tela bianca dove è proiettata l'iimagine.
Ecco perchè mi starebbe benissimo la proiezione da dietro.
Così non facio le ombre cinesi con la mano ed il pennello, proprio come hai detto tu prima.
Devo vedere se la consistenza della tela da quadro è compatibile.
Certo che se trovo qualcuno che mi presta un proiettore sarebbe l'ideale.
Grazie di tutto.
Fili.
lilly1976
QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 31 2012, 12:12 PM) *
Nikon 50f2 K, su Kodak Tri-x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Torna sui tuoi passi di Giacomo Terracciano, su Flickr

guru.gif
lilly1976
cerotto.gif
aleme
Fotina sicula - 20 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Ale
lilly1976
QUOTE(aleme @ Nov 1 2012, 07:14 PM) *
Fotina sicula - 20 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Ale

bellissima!!!!!


Raccontarsi l'approccio alla fotografica!!!! chi inizia?
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 1 2012, 07:23 PM) *
bellissima!!!!!
Raccontarsi l'approccio alla fotografica!!!! chi inizia?


Grazie Giuseppe

La mia storia fotografica è, per certi versi, simile a quella di Filippo: ho iniziato facendo qualche scatto con una Polaroid, sono passato subito alla reflex con una Minolta, non ricordo cosa fosse, presto venduta per passare, fine anni 70, a Nikon con una F2a, che ancora ho.
Ho continuato per molti anni così snobbando volutamente tutte le evoluzioni delle macchine analogiche verso l' elettronica con priorità di diaframmi o tempi, mirini infarciti di indicazioni elettroniche ecc. impostando tutto manualmente nella serena consapevolezza che la mia F2 avrebbe sempre scattato anche se tutti i produttori di batterie avessero smesso di produrre.
Poi, per vari motivi, lavorativi, familiari e alla mia indole che mi porta ad appassionarmi anche ad altre cose, ho smesso quasi completamente fino ad arrivare al 2010 quando ho sentito la necessità di ricominciare ed ho acquistato la D700.
Naturalmente, non sapevo nulla di foto digitale ed ho dovuto rincominciare da capo, un po aiutato dalle mie conoscenze informatiche, dati i miei trascorsi lavorativi decennali nel settore.


Ale
aleme
Intanto ne posto un'altra, sempre 20 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Ale
macromicro
QUOTE(aleme @ Nov 1 2012, 07:45 PM) *
Intanto ne posto un'altra, sempre 20 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Ale

avrei visto un B/N più carico
aleme
QUOTE(macromicro @ Nov 1 2012, 07:50 PM) *
avrei visto un B/N più carico


Non amo molto certi eccessi nel b/n, mi piace mantenere la lettura di tutti i dettagli, vediamo così se va meglio smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Ale
COWBOY BEBOP
salve

oggi pomeriggio, al molo di Porto San Giorgio; foschia e controluce; non male il vecchio 300 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Pescatore - 3 di LARRY_77, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 30 2012, 09:36 PM) *
.......................
Per la proiezione penso proprio di si, esistono quei proiettori che proiettano (scusa la ripetiz.) lo schermo del PC sui muri....
temo che costino però....



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2012, 08:20 AM) *
ma no... come dicevo sopra ci sono quei proiettori che li colleghi al PC e proiettano la schermata sul muro, se apri ad es viewNX2 vedi le foto sul muro, la qualità è buona, vengono usati parecchio nelle riunioni di lavoro, so che non costano poco, ma nemmeno cifre astronomiche



QUOTE(robermaga @ Oct 31 2012, 12:50 PM) *
Quando ero ancora sul lavoro (ormai 4 anni fa) ho preparato diverse videoconferenze inserendo immagini (jpg) e testi su PowerPoint e proiettandoli con videoproiettori collegati al portatile. Devo dire che venivano delle belle cose e non ho mai rimpianto il Carousel.
Ma purtroppo ho perso di vista la problematica e non sono più aggiornato cerotto.gif ne sulle tecniche e tanto meno sulle apparecchiature.... sicuramente il mondo è andato avanti.
Per quello che so... sono a disposizione, se vuoi ti posto un esempio.

R.



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2012, 01:48 PM) *
esatto, la soluzione + logica è quella



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2012, 08:51 PM) *
ohh Filippo, mi stupisci... è una cosa semplicissima, non è da te! smile.gif Sopra avevo cercato di spiegartelo, secondo me quei messagi in MP hanno lasciato il segno messicano.gif

...............



Filippo non me ne volere, ma tu hai fatto una domanda, io ti ho risposto per 3 volte in modo serio ed educato, tu invece non mi hai mai dato riscontro, Roberto poi ti ha dato delucidazioni esaurienti.....altri sono intervenuti ancora per aiutarti, insomma non mi pare proprio il caso di prendersela, non so proprio cosa altro si possa pretendere....
Io non me la sono mica presa per il fatto che tu non mi hai proprio risposto.
Se alla 4a volta ho fatto una battutina innocente e, credo, non certo offensiva penso che ci possa stare.
Siamo quì anche per farci quattro risate, o no?
Pensaci...

QUOTE(aleme @ Nov 1 2012, 07:14 PM) *
Fotina sicula - 20 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Ale



QUOTE(aleme @ Nov 1 2012, 08:06 PM) *
Non amo molto certi eccessi nel b/n, mi piace mantenere la lettura di tutti i dettagli, vediamo così se va meglio smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Ale


io preferivo forse la prima, comunque è bella anche così

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 1 2012, 08:35 PM) *
salve

oggi pomeriggio, al molo di Porto San Giorgio; foschia e controluce; non male il vecchio 300 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Pescatore - 3 di LARRY_77, su Flickr


tutte belle, un bravo di gruppo!!
COWBOY BEBOP
smile.gif grazie; le altre 2 le ho postate in primi passi;
questa la ho dedicata al gruppo smile.gif
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 1 2012, 08:06 PM) *
Non amo molto certi eccessi nel b/n, mi piace mantenere la lettura di tutti i dettagli, vediamo così se va meglio smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Ale


La cattedrale di Palermo.
Quando ero bambino, ci passavo davanti tutte le sante domeniche, se non pioveva.
Mio padre mi faceva fare la passeggiata da casa fino al mare. Erano diversi chilometri.
Prima tappa, alla partenza, bar Santoro, arancino palermitano con ragù di carne e piselli.
Finito l'arancino, che consumavamo per strada, fermata al chioschetto della cattedrale per bere acqua con l'anice.
Ricordo che il gestore lavava i bicchieri non con il sapone ma con i limoni!!
Poi, al ritorno a casa, pasta con il sugo.
Il sugo siciliano è particolare. I pomodori vengono lasciati essiccare al sole e diventano di un dolce incredibile.
Quando lo mangi sembra che sia stato aggiunto dello zucchero!
Mamma mia che ricordi mi hai fatto affiorare con questa foto, Ale!
Grazie.
Anche a me piace il B/N con contrasto moderato ma direi che la seconda è più piacevole.

Fili.
lilly1976
Grazie Giuseppe

La mia storia fotografica è, per certi versi, simile a quella di Filippo: ho iniziato facendo qualche scatto con una Polaroid, sono passato subito alla reflex con una Minolta, non ricordo cosa fosse, presto venduta per passare, fine anni 70, a Nikon con una F2a, che ancora ho.
Ho continuato per molti anni così snobbando volutamente tutte le evoluzioni delle macchine analogiche verso l' elettronica con priorità di diaframmi o tempi, mirini infarciti di indicazioni elettroniche ecc. impostando tutto manualmente nella serena consapevolezza che la mia F2 avrebbe sempre scattato anche se tutti i produttori di batterie avessero smesso di produrre.
Poi, per vari motivi, lavorativi, familiari e alla mia indole che mi porta ad appassionarmi anche ad altre cose, ho smesso quasi completamente fino ad arrivare al 2010 quando ho sentito la necessità di ricominciare ed ho acquistato la D700.
Naturalmente, non sapevo nulla di foto digitale ed ho dovuto rincominciare da capo, un po aiutato dalle mie conoscenze informatiche, dati i miei trascorsi lavorativi decennali nel settore.
Ale
[/quote

Pollice.gif
Il mio approccio alla Fotografia Prof…. ho iniziato nel 1966 durante il servizio militare part time in uno studio fotografico di Roma (sviluppo,pulizia e ritocco) nel 1969 part time in uno studio fotografico a Toronto (foto,sviluppo e ritocco) dopo molti servizi matrimoniali stanco delle solite foto e fotomontaggi ho provato a fare qualcosa di diverso.... richiamato a rispettare il cliché dello studio ….....ho cambiato mestiere. nel 2009 con la nascita di mia nipote ho iniziato di nuovo con il digitale....Giuseppe
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Nov 1 2012, 10:36 PM) *
Grazie Giuseppe

La mia storia fotografica è, per certi versi, simile a quella di Filippo: ho iniziato facendo qualche scatto con una Polaroid, sono passato subito alla reflex con una Minolta, non ricordo cosa fosse, presto venduta per passare, fine anni 70, a Nikon con una F2a, che ancora ho.
Ho continuato per molti anni così snobbando volutamente tutte le evoluzioni delle macchine analogiche verso l' elettronica con priorità di diaframmi o tempi, mirini infarciti di indicazioni elettroniche ecc. impostando tutto manualmente nella serena consapevolezza che la mia F2 avrebbe sempre scattato anche se tutti i produttori di batterie avessero smesso di produrre.
Poi, per vari motivi, lavorativi, familiari e alla mia indole che mi porta ad appassionarmi anche ad altre cose, ho smesso quasi completamente fino ad arrivare al 2010 quando ho sentito la necessità di ricominciare ed ho acquistato la D700.
Naturalmente, non sapevo nulla di foto digitale ed ho dovuto rincominciare da capo, un po aiutato dalle mie conoscenze informatiche, dati i miei trascorsi lavorativi decennali nel settore.
Ale
[/quote

Pollice.gif
Il mio approccio alla Fotografia Prof…. ho iniziato nel 1966 durante il servizio militare part time in uno studio fotografico di Roma (sviluppo,pulizia e ritocco) nel 1969 part time in uno studio fotografico a Toronto (foto,sviluppo e ritocco) dopo molti servizi matrimoniali stanco delle solite foto e fotomontaggi ho provato a fare qualcosa di diverso.... richiamato a rispettare il cliché dello studio ….....ho cambiato mestiere. nel 2009 con la nascita di mia nipote ho iniziato di nuovo con il digitale....Giuseppe


Anche tu quindi un prof. " pentito"!
Accidenti, il 2009 è stato l'anno del ritorno per molti.
Probabilmente merito anche della D700-D3
Fili.
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 1 2012, 10:54 PM) *
Anche tu quindi un prof. " pentito"!
Accidenti, il 2009 è stato l'anno del ritorno per molti.
Probabilmente merito anche della D700-D3
Fili.


Ma che strano, vecchia passione per la fotografia, chi prof. e chi no, interrotta per molto tempo e ripresa con il digitale più o meno nello stesso periodo tutti e tre.

E anche io preferisco gli arancini al sugo, quanti ne ho mangiati durante il viaggio! biggrin.gif
Felice di averti fatto rivivere bei momenti.

Ale

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 1 2012, 08:52 PM) *
smile.gif grazie; le altre 2 le ho postate in primi passi;
questa la ho dedicata al gruppo smile.gif


grazie.gif
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Nov 1 2012, 10:54 PM) *
Anche tu quindi un prof. " pentito"!
Accidenti, il 2009 è stato l'anno del ritorno per molti.
Probabilmente merito anche della D700-D3
Fili.

non un vero prof .... I vecchi del paese chiamavano il fotografo "gli ritrattero" dopo per necessità ho solo fatto laboratorio chimico.
le prime volte che tiravo le trix e hp5 di qualche Prof a 1600 asa belle e con con pochissima grana mi sentivo anch'io un prof.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 1 2012, 08:40 PM) *
Filippo non me ne volere, ma tu hai fatto una domanda, io ti ho risposto per 3 volte in modo serio ed educato, tu invece non mi hai mai dato riscontro, Roberto poi ti ha dato delucidazioni esaurienti.....altri sono intervenuti ancora per aiutarti, insomma non mi pare proprio il caso di prendersela, non so proprio cosa altro si possa pretendere....
Io non me la sono mica presa per il fatto che tu non mi hai proprio risposto.
Se alla 4a volta ho fatto una battutina innocente e, credo, non certo offensiva penso che ci possa stare.
Siamo quì anche per farci quattro risate, o no?
Pensaci...
io preferivo forse la prima, comunque è bella anche così
tutte belle, un bravo di gruppo!!

cosa mi sono perso? devo rileggere tutto .
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 1 2012, 08:52 PM) *
smile.gif grazie; le altre 2 le ho postate in primi passi;
questa la ho dedicata al gruppo smile.gif


quel 300mm dovrei usarlo di più anche io, perchè restitisce effetti prospettici insoliti ed interessanti e in quella immagine lo hai dimostrato benissimo, è la pigrizia (e la schiena) e che mi frega

QUOTE(lilly1976 @ Nov 1 2012, 11:46 PM) *
cosa mi sono perso? devo rileggere tutto .


nulla di importante Giuseppe. smile.gif
mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 1 2012, 08:35 PM) *
salve

oggi pomeriggio, al molo di Porto San Giorgio; foschia e controluce; non male il vecchio 300 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Pescatore - 3 di LARRY_77, su Flickr


E bravo anche al vecchio 300. Bella foto, Cowboy!
Fili.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2012, 07:55 AM) *
nulla di importante Giuseppe. smile.gif


Sono pienamente d'accordo con te Gian, non pensiamoci più. smile.gif
Fili.
lilly1976
Buona giornata Amici .
gian62xx
ciao a tutti.
era inevitabibile che della gente come voi, con la vostra esperienza, confluisse qui . e meno male, se me lo concedete. smile.gif
gian62xx
io invece sono un semplice hobbista fai da te e autodidatta.

mio padre aveva preso una minolta xg1 nel 80, o forse era il 79....fu l'inizio.

direi che la secondogenita ( che essendo femmina,......mi capite, vero....) unita all'avvento del digitale, han dato una bella accelerata.
altrimenti sarei rimasto alla pellicola e non avrei speso un soldo.
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 1 2012, 11:21 PM) *
non un vero prof .... I vecchi del paese chiamavano il fotografo "gli ritrattero" dopo per necessità ho solo fatto laboratorio chimico.
le prime volte che tiravo le trix e hp5 di qualche Prof a 1600 asa belle e con con pochissima grana mi sentivo anch'io un prof.


Mi fai tornare in mente quando, da amatore, anche io sviluppavo le mia Ilford bobinata su vecchi rullini e poi la stampavo in cantina, attrezzata a laboratorio fotografico (che parolona!) utilizzando i vari bagni che tenevo in quelle bottiglie di plastica a soffietto per non far stare i reagenti all' aria; utilizzavo un ingranditore Durst con ottica Rodenstock.
La pp erano le mani o delle mascherine di cartone che servivano per schermare le parti che potevano essere, di volta in volta, o sovraesposte o sottoesposte.
Una faticaccia dai risultati incerti, che sicuramente Giuseppe conosce molto meglio di me, ma il fascino e la soddisfazione di veder comparire, alla tenue luce rossa della stanza, l' immagine sulla carta bianca, è veramente insuperabile.

Vado a finire di raccogliere l' oliva; e si oggi sono in ferie smile.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 2 2012, 10:19 AM) *
Sono pienamente d'accordo con te Gian, non pensiamoci più. smile.gif
Fili.

Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.