Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
robermaga
E ora un altro bistrattato e quasi sconosciuto:
il 200 f/4 AI (o Ais), una delle ottiche che si comprano a niente e che se si esclude f/4 rende alla grandissima.

Qui su d800e in una tipologia di foto dove l'AF è indispensabile. Ma prova e riprova...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.5 MB
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2021, 04:25 PM) *
Naturalmente è lo specchio ... cosa che non si ottiene con le vostre scatolette! laugh.gif
Si Saro, è il 28 2,8 AIS il CRC (ma il crc ce l'ha pure il 24), ce l'ho da una vita e insieme al 105 2,5 e al 180 ED è il mio preferito.
In un corredino di "vecchietti" non può mancare ... altrimenti si marca male mad.gif .

I due lunghi li ho in saccoccia ma per il 28 ho il ciofecoso af-d cerotto.gif
e qui marco male. biggrin.gif
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2021, 04:30 PM) *
Qui su d800e in una tipologia di foto dove l'AF è indispensabile. Ma prova e riprova...

Diglielo a chi vuole gli af a riconoscimento dei peli come si fa. biggrin.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2021, 04:30 PM) *
E ora un altro bistrattato e quasi sconosciuto:
il 200 f/4 AI (o Ais), una delle ottiche che si comprano a niente e che se si esclude f/4 rende alla grandissima.

Qui su d800e in una tipologia di foto dove l'AF è indispensabile. Ma prova e riprova...






Belle dai e una buona resa Pollice.gif
robermaga
QUOTE(sarogriso @ Nov 10 2021, 08:53 PM) *
............ per il 28 ho il ciofecoso af-d cerotto.gif
e qui marco male. biggrin.gif

Diglielo a chi vuole gli af a riconoscimento dei peli come si fa. biggrin.gif


Saro, il 28 i peli li riconosce eccome (forte crop su D200 ...pensa te)!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 631.7 KB


P.s. Consiglio visualizzazione sul Gallery
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Nov 12 2021, 06:14 PM) *
Saro, il 28 i peli li riconosce eccome (forte crop su D200 ...pensa te)!

Vicino al pungiglione con il 28?
Temerario. biggrin.gif
robermaga
QUOTE(sarogriso @ Nov 12 2021, 08:45 PM) *
Vicino al pungiglione con il 28?
Temerario. biggrin.gif

Molto molto molto CROP (come dicono ora), ma è il 28 crc su dx
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Nov 12 2021, 11:46 PM) *
Molto molto molto CROP (come dicono ora), ma è il 28 crc su dx

Basta che non ti metti a dire che è un 42 equivalente, altrimenti te lo sequestro. laugh.gif
MauroC.
QUOTE(robermaga @ Nov 12 2021, 06:14 PM) *
Saro, il 28 i peli li riconosce eccome (forte crop su D200 ...pensa te)!

Che resa!!
28mm AiS con D200... se non compriamo subito almeno la Z Fc ci interdiscono l'uso di queste pagine: non siamo reditizi!
Alla faccia di chi scrive(va) che le lenti per pellicola non sono adatte ai sensori: i miei AiS continuano a darmi sodisfazioni sia su reflex che su "scatolette" di varie marche: loro non leggono le riviste?
Vedo dal surfista che a te poi non manca neppure l'autofocus.
Ora chiudo, devo spalmate del collodio su una lastra....
P. S. Alla fine ho comprato la Z6. Stupenda. Comodisima. Un ricondizionato Nital ufficiale: praticamente nuova!!
Saluti
sarogriso
QUOTE(MauroC. @ Nov 13 2021, 03:32 PM) *
P. S. Alla fine ho comprato la Z6. Stupenda. Comodisima. Un ricondizionato Nital ufficiale: praticamente nuova!!
Saluti

Vero che con i vetri vecchi è comoda? biggrin.gif
Dai che ora arriverà il contrattacco. messicano.gif
MauroC.
Certo, avevi ragione!
Poi "scrivi" ad uno che non ha mai, almeno per come io fotografo, concepito il connubio reflex-sensore digitale. Più logico il mirino digitale, no?

Z6 ottima, se potessi comunicare coi progettisti Nikon chiederei di eliminare il display posteriore, più tasti funzione senza limitazione di asegnazione funzioni come ora (che strano, ma perché?) ed assolutamente il GPS incorporato. Il tutto in veste Z Fc....ma FX.
Nessuno qui che possa intercedere?
Eh, che pretese, che faccio, come mi sono costruito la mia moto ideale... costruisco una machina fotografica?
Saluti!
robermaga
QUOTE(MauroC. @ Nov 17 2021, 10:49 AM) *
Certo, avevi ragione!
Poi "scrivi" ad uno che non ha mai, almeno per come io fotografo, concepito il connubio reflex-sensore digitale. Più logico il mirino digitale, no?

Z6 ottima, se potessi comunicare coi progettisti Nikon chiederei di eliminare il display posteriore, più tasti funzione senza limitazione di asegnazione funzioni come ora (che strano, ma perché?) ed assolutamente il GPS incorporato. Il tutto in veste Z Fc....ma FX.
Nessuno qui che possa intercedere?
Eh, che pretese, che faccio, come mi sono costruito la mia moto ideale... costruisco una machina fotografica?
Saluti!

Non mi convincete .... più che altro è il mio portafoglio che non si convince laugh.gif !
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Nov 17 2021, 11:58 PM) *
Non mi convincete .... più che altro è il mio portafoglio che non si convince laugh.gif !

Intravedo segni di cedimento laugh.gif

guarda che dopo non sbagli più la maf in più i "tremori" dati dalla carta d'identità calano molto,

Santa Lucia è vicina, fai la letterina. biggrin.gif
MauroC.
QUOTE(robermaga @ Nov 17 2021, 11:58 PM) *
Non mi convincete .... più che altro è il mio portafoglio che non si convince laugh.gif !


La goccia scava il sasso....guarda che continuiamo! biggrin.gif
Parliamo di lenti anni '80, tremori, difficoltà visive nella maf... finirà che uno che legga qui per la prima volta lo definirà un forum... geriatrico (ok, parlo per me)!
Comunque ritengo, oltre alle comodità d'uso, che i jpg ottenuti dalla Z6 abbiano un "quid" in più di quelli della D750...od è il mio portafoglio che si giustifica? (Ploc, ploc fa la goccia )
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.1 MB

Si scherza, eh!
gtd
QUOTE(sarogriso @ Nov 18 2021, 12:17 AM) *
Intravedo segni di cedimento laugh.gif

guarda che dopo non sbagli più la maf in più i "tremori" dati dalla carta d'identità calano molto,

Santa Lucia è vicina, fai la letterina. biggrin.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.7 MB

Qui un 105 ais mostra (ingrandendo l'originale) il sole rifratto entro le goccioline dello zampillo della fontana di piazza de ferrari a genova
Foto a mano libera ma con la z6.
robermaga
No Saro, nessun cedimento wink.gif ... per ora tengo in alto il vessillo delle reflex.
Intanto vi delizio (si fa per dire ) con questo BN eseguito col "sorprendente" zoometto AIS 35-70 3,5 AIS.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 986.5 KB


Roberto
MauroC.
QUOTE(robermaga @ Nov 23 2021, 04:29 PM) *
...
Intanto vi delizio (si fa per dire ) con questo BN eseguito col "sorprendente" zoometto AIS 35-70 3,5 AIS.




Roberto

Che bella!
Tanta aria a destra guida la vista verso la punta della canna da pesca.
Per curiosità, lettura esposimetrica media, matrix o "meditata"?

Eh si, le ottiche antiche fanno solo foto bianconero... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
robermaga
QUOTE(MauroC. @ Nov 24 2021, 02:37 PM) *
Che bella!
Tanta aria a destra guida la vista verso la punta della canna da pesca.
Per curiosità, lettura esposimetrica media, matrix o "meditata"?

Eh si, le ottiche antiche fanno solo foto bianconero... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

No.no .. fanno bene pure il colore in particolare se ti piacciano i toni soft. biggrin.gif
La vuoi sapere la verità? Da quando ho la D800E, e sono ormai 6 anni e più, non mi curo molto dell'esposizione data la straboccante gamma dinamica della fotocamera. E poco pure degli ISO dove tengo sempre o quasi AUTO. Poi in situazioni particolari naturalmente cerco di fare le cose giuste, ma non nelle foto al volo come questa.
Maurizio Rossi
QUOTE(robermaga @ Nov 12 2021, 06:14 PM) *
Saro, il 28 i peli li riconosce eccome (forte crop su D200 ...pensa te)!




P.s. Consiglio visualizzazione sul Gallery

Ottima, bravo Pollice.gif
robermaga
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 26 2021, 09:22 AM) *
Ottima, bravo Pollice.gif

Grazie Maurizio.

Ritiriamo un po' in su il club ... siamo scesi troppo in basso.
Avete mai usato il Nikkor 180 2,8 (AIS ED e precedenti, qui è l'ED) su tubo PN11, quello dei 105?
Se avete l'attrezzatura provate! Lo sfocato è da favola.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


(foto già pubblicata in altra sezione)
gtd
In occasione della festa di S.Maria Immacolata
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Nella Basilica a Lei intitolata in Genova, a luci spente con il buon vecchio 18mm/f3.5
A f11 mi ha reso un file jpg da 8mb che qui ho compresso ulteriormente
La Z6 mi ha permesso di scattare a iso1000 e 1/5s a mano libera
astellando
Buonasera a tutti, è tanto che non passo di quà e ho dovuto leggere un sacco; per fortuna ho visto anche tante belle foto allora nel mio piccolo un contributo al club con uno scatto di qualche anno fa.

28mm f 2 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Ciao Andrea
Maurizio Rossi
QUOTE(robermaga @ Dec 3 2021, 07:08 PM) *
Grazie Maurizio.

Ritiriamo un po' in su il club ... siamo scesi troppo in basso.
Avete mai usato il Nikkor 180 2,8 (AIS ED e precedenti, qui è l'ED) su tubo PN11, quello dei 105?
Se avete l'attrezzatura provate! Lo sfocato è da favola.




(foto già pubblicata in altra sezione)

Ottima resa davvero, semplice e bella Pollice.gif
MauroC.
Auguri!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Ais 105mm f2.5

Un altro anno è passato, i corpi macchina si succedono ma gli AiS resistono!
Buone feste e Felice 2022 a voi tutti

P. S. Si, sono radioamatore...
mauropanichi
QUOTE(gtd @ Dec 8 2021, 08:14 PM) *
In occasione della festa di S.Maria Immacolata


Nella Basilica a Lei intitolata in Genova, a luci spente con il buon vecchio 18mm/f3.5
A f11 mi ha reso un file jpg da 8mb che qui ho compresso ulteriormente
La Z6 mi ha permesso di scattare a iso1000 e 1/5s a mano libera

Ottima qualità la z6 con il 18 , riesci a vedere gli exif con gli ais?
sarogriso
QUOTE(mauropanichi @ Dec 25 2021, 03:19 PM) *
Ottima qualità la z6 con il 18 , riesci a vedere gli exif con gli ais?

Non vedi il tipo di obiettivo e se registri l'ottica nel menu senza cpu vedi la lunghezza focale memorizzata e il valore TA che hai impostato, se cambi apertura nello scatto negli exif rimane il valore TA perché l'Ftz non riceve nessuna informazione e non ha il simulatore, se usi i manuali ma AI-P ti si aggiunge il valore giusto del diaframma impostato sullo scatto.
mauropanichi
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 04:03 PM) *
Non vedi il tipo di obiettivo e se registri l'ottica nel menu senza cpu vedi la lunghezza focale memorizzata e il valore TA che hai impostato, se cambi apertura nello scatto negli exif rimane il valore TA perché l'Ftz non riceve nessuna informazione e non ha il simulatore, se usi i manuali ma AI-P ti si aggiunge il valore giusto del diaframma impostato sullo scatto.

Grazie mille, allora desisto, mi dispiace moltissimo, ho diversi ais e Leica, e in quest'ultimi con l'adattatore non vede neanche la focale, peccato
grazie e mille auguri.
sarogriso
QUOTE(mauropanichi @ Dec 25 2021, 04:11 PM) *
Grazie mille, allora desisto, mi dispiace moltissimo, ho diversi ais e Leica, e in quest'ultimi con l'adattatore non vede neanche la focale, peccato
grazie e mille auguri.

Però anche con le "vecchie reflex" con gli AI-S e Leica con baionetta modificata in nikon se non registri l'ottica nel menu non vedevi nulla, oppure se ti scordavi di fare il richiamo vedevi l'ultima utilizzata, con le Z perdi solo il diaframma effettivo, poco male, al limite lo metti nelle note, un po' laborioso oppure carta e penna. biggrin.gif
gtd
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 04:03 PM) *
Non vedi il tipo di obiettivo e se registri l'ottica nel menu senza cpu vedi la lunghezza focale memorizzata e il valore TA che hai impostato, se cambi apertura nello scatto negli exif rimane il valore TA perché l'Ftz non riceve nessuna informazione e non ha il simulatore, se usi i manuali ma AI-P ti si aggiunge il valore giusto del diaframma impostato sullo scatto.

Nel settaggio si memorizza una coppia di dati: focale e diaframma. Il valore del diaframma non necessariamente è quello di tutta apertura, che al massimo serve per identificare meglio l'ottica. Io uso memorizzare il diaframma che secondo i diagrammi mi fornisce la migliore risolvenza, in modo da ricordarmelo quando innesto l'ais.
Quindi, la focale è importante per l'effetto di stabilizzazione con ibis, mentre il diaframma è un dato utile, ma usabile a propria discrezione in quanto non utilizzato dalla "Z" se non per trascriverlo su exif.
mauropanichi
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 04:16 PM) *
Però anche con le "vecchie reflex" con gli AI-S e Leica con baionetta modificata in nikon se non registri l'ottica nel menu non vedevi nulla, oppure se ti scordavi di fare il richiamo vedevi l'ultima utilizzata, con le Z perdi solo il diaframma effettivo, poco male, al limite lo metti nelle note, un po' laborioso oppure carta e penna. biggrin.gif

Con la D800 e D4, ho un tasto funzioni per richiamare i cpu , e poi mi danno il diaframma effettivo di lavoro

QUOTE(gtd @ Dec 25 2021, 06:36 PM) *
Nel settaggio si memorizza una coppia di dati: focale e diaframma. Il valore del diaframma non necessariamente è quello di tutta apertura, che al massimo serve per identificare meglio l'ottica. Io uso memorizzare il diaframma che secondo i diagrammi mi fornisce la migliore risolvenza, in modo da ricordarmelo quando innesto l'ais.
Quindi, la focale è importante per l'effetto di stabilizzazione con ibis, mentre il diaframma è un dato utile, ma usabile a propria discrezione in quanto non utilizzato dalla "Z" se non per trascriverlo su exif.

Memorizza tramite cpu , e metti il diaframma di lavoro?
sarogriso
QUOTE(gtd @ Dec 25 2021, 06:36 PM) *
Nel settaggio si memorizza una coppia di dati: focale e diaframma. Il valore del diaframma non necessariamente è quello di tutta apertura, che al massimo serve per identificare meglio l'ottica. Io uso memorizzare il diaframma che secondo i diagrammi mi fornisce la migliore risolvenza, in modo da ricordarmelo quando innesto l'ais.
Quindi, la focale è importante per l'effetto di stabilizzazione con ibis, mentre il diaframma è un dato utile, ma usabile a propria discrezione in quanto non utilizzato dalla "Z" se non per trascriverlo su exif.

Volendo fare lavoro completo allora sarebbe da registrare ogni volta il diaframma effettivo utilizzato, questo resterebbe negli exif come vero dato di scatto, parlando di Z ovviamente,
il dato imposto dai diagrammi personalmente lo ignoro per mia personale scelta e la situazione deciderà il da farsi.

dopo 42 anni e 11 mesi in cui dovevo timbrare in base a quanto scritto e dettato da tre anni e rotti decido io tutti i numeri. laugh.gif biggrin.gif
mauropanichi
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 07:46 PM) *
Volendo fare lavoro completo allora sarebbe da registrare ogni volta il diaframma effettivo utilizzato, questo resterebbe negli exif come vero dato di scatto, parlando di Z ovviamente,
il dato imposto dai diagrammi personalmente lo ignoro per mia personale scelta e la situazione deciderà il da farsi.

dopo 42 anni e 11 mesi in cui dovevo timbrare in base a quanto scritto e dettato da tre anni e rotti decido io tutti i numeri. laugh.gif biggrin.gif

messicano.gif

Comunque ho preso da pochi giorni la z6, e mi ha fatto impazzire per settarla,
sarogriso
QUOTE(mauropanichi @ Dec 25 2021, 07:49 PM) *
messicano.gif

Comunque ho preso da pochi giorni la z6, e mi ha fatto impazzire per settarla,

Ma come!!
Hai usato tante nikon, avresti dovuto andare a memoria senza manco guardare il manuale, è tutto identico alle reflex, poi a dire il vero per come scatto io in tutte le macchine ho sempre glissato molto su tutte le mille "sfumature" dell'Af, spesso caotiche e inutili per me, vado un po' alla vecchia maniera stile Giovanni Trapattoni biggrin.gif
mauropanichi
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 08:04 PM) *
Ma come!!
Hai usato tante nikon, avresti dovuto andare a memoria senza manco guardare il manuale, è tutto identico alle reflex, poi a dire il vero per come scatto io in tutte le macchine ho sempre glissato molto su tutte le mille "sfumature" dell'Af, spesso caotiche e inutili per me, vado un po' alla vecchia maniera stile Giovanni Trapattoni biggrin.gif

Perché cercavo delle funzioni, e tasti a mo di Fuji, che ho avuto diverso tempo, per la MF messicano.gif
sarogriso
QUOTE(mauropanichi @ Dec 25 2021, 08:25 PM) *
Perché cercavo delle funzioni, e tasti a mo di Fuji, che ho avuto diverso tempo, per la MF messicano.gif

Già che siamo in vena di confessioni i tasti sony come erano, comodi? messicano.gif
gtd
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 07:46 PM) *
Volendo fare lavoro completo allora sarebbe da registrare ogni volta il diaframma effettivo utilizzato, questo resterebbe negli exif come vero dato di scatto, parlando di Z ovviamente,
il dato imposto dai diagrammi personalmente lo ignoro per mia personale scelta e la situazione deciderà il da farsi.

dopo 42 anni e 11 mesi in cui dovevo timbrare in base a quanto scritto e dettato da tre anni e rotti decido io tutti i numeri. laugh.gif biggrin.gif

fortunatamente ho molti AIs e tra questi ad alcuni basta stringere di un diaframma per avere buoni risultati, altri ne "gradiscono" due, altri ancora più vecchi anche tre.
Poiché la mia vista non è buona (sono arrivato al punto di dire che mi piace fotografare perché almeno dopo vedo bene sullo schermo ciò che non posso vedere bene dal vivo) e la mia memoria è quasi allo stesso livello, mi devo affidare alle caratteristiche della lente per decidere il diaframma migliore per la situazione, per cui scegliendo il preset di focale mi ritrovo il mio pro-memoria del diaframma ottimale per una buona risolvenza in condizioni standard di luce. Poi decido se seguire il mio "consiglio" o deviare verso aperture maggiori,
Tuttavia spesso, dopo queste "deviazioni" verso aperture più ampie mi hanno dato fiducia nei vari diagrammi, perché il guadagno in tempi o iso era andato ampiamente perduto e di questo non sono in grado di accorgermene se non nella visualizzazione a casa. Infatti, ora che i 42anni e 10mesi di contributi sono raggiunti, preferisco uscire con una sola lente, vedere i primi risultati, poi tornare con altra lente e correggermi, etc. più volte. C'è chi osserva i cantieri o i pescatori, io rifotografo variando strumenti e metodi.
Riguardo alle abitudini di lavoro, mi ritrovo invece ad aver definito per tutti quegli anni le condizioni migliori per configurare e far lavorare meglio dei sistemi di automazione; mi piaceva e quindi mi ritrovo bene ad avere le mie regole e affinarmele quando riesco.
Sarei infine d'accordo con te, solo che devo scendere a compromesso con i miei limiti, cercando di non prendermi sul serio (e questa sarebbe un'altra cosa difficile per me, ma il confrontarmi con voi che in fotografia siete più bravi di me mi fa giustamente abbassare la cresta biggrin.gif ).
mauropanichi
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2021, 09:15 PM) *
Già che siamo in vena di confessioni i tasti sony come erano, comodi? messicano.gif

Terribili
mauropanichi
QUOTE(gtd @ Dec 25 2021, 09:28 PM) *
fortunatamente ho molti AIs e tra questi ad alcuni basta stringere di un diaframma per avere buoni risultati, altri ne "gradiscono" due, altri ancora più vecchi anche tre.
Poiché la mia vista non è buona (sono arrivato al punto di dire che mi piace fotografare perché almeno dopo vedo bene sullo schermo ciò che non posso vedere bene dal vivo) e la mia memoria è quasi allo stesso livello, mi devo affidare alle caratteristiche della lente per decidere il diaframma migliore per la situazione, per cui scegliendo il preset di focale mi ritrovo il mio pro-memoria del diaframma ottimale per una buona risolvenza in condizioni standard di luce. Poi decido se seguire il mio "consiglio" o deviare verso aperture maggiori,
Tuttavia spesso, dopo queste "deviazioni" verso aperture più ampie mi hanno dato fiducia nei vari diagrammi, perché il guadagno in tempi o iso era andato ampiamente perduto e di questo non sono in grado di accorgermene se non nella visualizzazione a casa. Infatti, ora che i 42anni e 10mesi di contributi sono raggiunti, preferisco uscire con una sola lente, vedere i primi risultati, poi tornare con altra lente e correggermi, etc. più volte. C'è chi osserva i cantieri o i pescatori, io rifotografo variando strumenti e metodi.
Riguardo alle abitudini di lavoro, mi ritrovo invece ad aver definito per tutti quegli anni le condizioni migliori per configurare e far lavorare meglio dei sistemi di automazione; mi piaceva e quindi mi ritrovo bene ad avere le mie regole e affinarmele quando riesco.
Sarei infine d'accordo con te, solo che devo scendere a compromesso con i miei limiti, cercando di non prendermi sul serio (e questa sarebbe un'altra cosa difficile per me, ma il confrontarmi con voi che in fotografia siete più bravi di me mi fa giustamente abbassare la cresta biggrin.gif ).

Sinceramente ho affiancato le reflex con le mirrorless , sono saltato da fuji a sony e poi ancora da sony a fuji, ho perso il conto quante volte, ora è la prima mirrorless Nikon, spero di trovarmici bene, perché sono convinto di essere ancora per le reflex, troppo immediate e quella visione reale, non lo so,con le nuove mirrorless quando fotografo ho sempre ll’ impressione che stia scrivendo con la mano sx, non mia dalla nascita.Non lo so, con la reflex mi sento a casa mia
Graziella.r
Salve a tutti ed auguri di buone feste (in ritardo), dopo l'infortunio riprendo la mia d700 con il 55 micro 3.5
negli exif i dati sono errati perchè prima di scattare non ho aggiornato le impostazioni per gli obiettivi senza cpu, comunque, lo scatto era già bello in macchina senza dover correggere nulla.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.5 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
t_raffaele
QUOTE(Graziella.r @ Dec 29 2021, 03:19 PM) *
Salve a tutti ed auguri di buone feste (in ritardo), dopo l'infortunio riprendo la mia d700 con il 55 micro 3.5
negli exif i dati sono errati perchè prima di scattare non ho aggiornato le impostazioni per gli obiettivi senza cpu, comunque, lo scatto era già bello in macchina senza dover correggere nulla.





Ben ritrovata Carissima Graziella. Spero tu abbia già cancellato positivamente tutto riguardo all'infortunio.
Il tuo micione è molto simpatico, mi piace lo sguardo attento del primo click. Ti ringrzio x gli auguri.

Buon Anno!
robermaga
QUOTE(Graziella.r @ Dec 29 2021, 03:19 PM) *
Salve a tutti ed auguri di buone feste (in ritardo), dopo l'infortunio riprendo la mia d700 con il 55 micro 3.5
negli exif i dati sono errati perchè prima di scattare non ho aggiornato le impostazioni per gli obiettivi senza cpu, comunque, lo scatto era già bello in macchina senza dover correggere nulla.





Ciao Graziella, non sapevo dell'incidente e spero che ora vada tutto bene per te. Intanto buon Anno a te e a tutti gli amici del Forum ... e naturalmente buona luce!
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Dec 29 2021, 04:19 PM) *
Ciao Graziella, non sapevo dell'incidente e spero che ora vada tutto bene per te. Intanto buon Anno a te e a tutti gli amici del Forum ... e naturalmente buona luce!


Circa quattro mesi fa sono inciampata e di conseguenza mi sono spalmata a terra sopra al polso sinistro. Ora però dopo la rimozione del gesso e la fisioterapia va bene, quindi virus permettendo riprendo a fare qualche scatto. Buona luce a tutti voi!



QUOTE(t_raffaele @ Dec 29 2021, 03:32 PM) *
Ben ritrovata Carissima Graziella. Spero tu abbia già cancellato positivamente tutto riguardo all'infortunio.
Il tuo micione è molto simpatico, mi piace lo sguardo attento del primo click. Ti ringrzio x gli auguri.

Buon Anno!


Si grazie, è stata un’esperienza poco gradita, ma ora va bene grazie
Auguri
MauroC.
Fine anno "vivace", leggo!

Bel micione, aria sognante, ti porto i saluti del mio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Quindi fai riabilitazione anche in fotografia. Certo la focheggiatura manuale degli AiS non è compatibile con una mano sola, auguri!

Aggiungo che con uno "snello" adattatore non FTZ, privo di contatti, nei dati exif non viene registrato neppure la focale dell'obiettivo anche se impostata nel database: un dispetto irriguardoso verso noi clienti, da una misera ed infantile mentalità. Od è solo da me che non lo fa? Comunque rimedio con la nota vocale anche se, che strano, quando mi vedono dialogare con la macchina fotografica la gente attorno a me si scansa, mah! hmmm.gif
Peccato perché ritengo la Z6 veramente ottima ma si perde in cose risibili come il non poter attribuire tutte le funzioni a tutti i tasti. Quanto mi manca il design e la logica italiana sugli oggetti!

Però la Z6 anche se mi ricorda più un budino al cioccolato che una macchina mi ha rimesso in gioco tutti gli AiS e non solo questi; alla mia età non ho più voglia di mettere in piedi l'ennesimo sistema fotografico. Pure resisto alla tentazione di provare il Medio Formato!

Ritengo mirino elettronico ed ibis le vere innovazioni dopo i sensori, così la D750 è finita in vetrinetta....
Buon 2022!
Graziella.r
QUOTE(MauroC. @ Dec 31 2021, 10:18 AM) *
Fine anno "vivace", leggo!

Bel micione, aria sognante, ti porto i saluti del mio



Quindi fai riabilitazione anche in fotografia. Certo la focheggiatura manuale degli AiS non è compatibile con una mano sola, auguri!

Aggiungo che con uno "snello" adattatore non FTZ, privo di contatti, nei dati exif non viene registrato neppure la focale dell'obiettivo anche se impostata nel database: un dispetto irriguardoso verso noi clienti, da una misera ed infantile mentalità. Od è solo da me che non lo fa? Comunque rimedio con la nota vocale anche se, che strano, quando mi vedono dialogare con la macchina fotografica la gente attorno a me si scansa, mah! hmmm.gif
Peccato perché ritengo la Z6 veramente ottima ma si perde in cose risibili come il non poter attribuire tutte le funzioni a tutti i tasti. Quanto mi manca il design e la logica italiana sugli oggetti!

Però la Z6 anche se mi ricorda più un budino al cioccolato che una macchina mi ha rimesso in gioco tutti gli AiS e non solo questi; alla mia età non ho più voglia di mettere in piedi l'ennesimo sistema fotografico. Pure resisto alla tentazione di provare il Medio Formato!

Ritengo mirino elettronico ed ibis le vere innovazioni dopo i sensori, così la D750 è finita in vetrinetta....
Buon 2022!

Quindi se ho capito, la Z6 digerisce bene i vecchi obiettivi manual focus.....mumble mumble
Comunque le mani le uso entrambe, la fisioterapia ora la faccio con la reflex e non solo laugh.gif Auguri a tutti
sarogriso
QUOTE(Graziella.r @ Dec 31 2021, 04:51 PM) *
Quindi se ho capito, la Z6 digerisce bene i vecchi obiettivi manual focus.....mumble mumble

Se non si ha fretta e non fanno raffiche a palla armeggiando un po' si fa senza enormi aspettative.
con "l'aggravante" che ci si diverte a metterci del proprio. cool.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7 MB
MauroC.
QUOTE(Graziella.r @ Dec 31 2021, 04:51 PM) *
Quindi se ho capito, la Z6 digerisce bene i vecchi obiettivi manual focus.....mumble mumble

Benissimo direi:
- lo stabilizzatore fa il suo lavoro, il mosso è sparito definitivamente, mentre con la D750 il suo spettro aleggiava minaccioso
- Ingrandimento 200% a mirino elettronico, metti a fuoco, riallarghi l'immagine e scatti
- possibile commento vocale ad ogni foto
- allo scatto non senti il -patatatrak- delle reflex, nessuno si gira sospettoso verso di te!
- confronto AiS / 24-70f4 serie Z su Televisore 4K: se non ti ricordi con quale obiettivo hai scattato lo foto non riesci ad individuarlo.... a meno che non si tratti del 50mm f1.2 AiS a tutta apertura.

AiS 20mm (28mm secondo gli exif, mah!) f3.5 in interni, mano libera. Che ne dici?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

La Z6 è la prima digitale che mi ricorda, vabbè che sono passati quindici anni, la resa del 6x6 o della Zenza Bronica Etrsi. Esagero?

La D750 non mi ha mai convinto completamente ed ora è finita definitivamente in bacheca
Parlo sempre di file JPG non elaborati: troppo pigro!
Buon 2022!
Graziella.r
QUOTE(MauroC. @ Dec 31 2021, 10:25 PM) *
Benissimo direi:
- lo stabilizzatore fa il suo lavoro, il mosso è sparito definitivamente, mentre con la D750 il suo spettro aleggiava minaccioso
- Ingrandimento 200% a mirino elettronico, metti a fuoco, riallarghi l'immagine e scatti
- possibile commento vocale ad ogni foto
- allo scatto non senti il -patatatrak- delle reflex, nessuno si gira sospettoso verso di te!
- confronto AiS / 24-70f4 serie Z su Televisore 4K: se non ti ricordi con quale obiettivo hai scattato lo foto non riesci ad individuarlo.... a meno che non si tratti del 50mm f1.2 AiS a tutta apertura.

AiS 20mm (28mm secondo gli exif, mah!) f3.5 in interni, mano libera. Che ne dici?


La Z6 è la prima digitale che mi ricorda, vabbè che sono passati quindici anni, la resa del 6x6 o della Zenza Bronica Etrsi. Esagero?

La D750 non mi ha mai convinto completamente ed ora è finita definitivamente in bacheca
Parlo sempre di file JPG non elaborati: troppo pigro!
Buon 2022!

Ahi ahi ahi povera me
Auguri
robermaga
QUOTE(sarogriso @ Dec 31 2021, 05:49 PM) *
Se non si ha fretta e non fanno raffiche a palla armeggiando un po' si fa senza enormi aspettative.
con "l'aggravante" che ci si diverte a metterci del proprio. cool.gif



Saro smettila! Diavolaccio tentatore mad.gif
Vedo un dettaglio che ha dell'incredibile il vecchio 500one.

Meno male che non faccio avifauna cerotto.gif ... e per ora il mio portafoglio è salvo!
MauroC.
Ottimi dettagli, Sarogriso!
Oserei dire, voi che ne pensate, che oramai tutti gli obiettivi degli ultimi 40 anni, esclusi quelli dichiaratamente economici, sono sufficientemente nitidi, ed includo i nostri AiS; la differenza la fa mosso e difetto di focheggiatura.
Come già scrissi la mia D750 era afflitta dal mosso, da sempre costringendomi a tempi di scatto rapidi.
Non mi ricordo problemi di mosso con la pellicola; non ho mai avuto slr autofocus.
Per facilitare la focheggiatura della D750 avevo anche installato un vetrino tipo "K", con decisivo suo miglioramento, ma il mosso rimaneva lì. Forse causa la massa aggiuntiva dello specchio secondario per autofocus?
Con le mirrorles ante D750, anche quelle senza stabilizzatore (magico!), anche usando gli AiS mai ho avuto problemi col mosso, la focheggiatura poi era facilissima ingrandendo a mirino elettronico: ecco perché ritengo le Dslr, non sfruttando appieno le possibilità, dei reperti archeologici, ovviamente per le mie esigenze fotografiche!
Quindi non è un mio problema di mani ferme!
Saluti!
MauroC.
Dopo la D750 comperai usata una D200: forse perché aps non mi dava foto mosse.
P. S. È solo una mia impressione ma il sensore ccd della D200 ha una resa molto bella?
mauropanichi
QUOTE(MauroC. @ Jan 5 2022, 11:10 AM) *
Dopo la D750 comperai usata una D200: forse perché aps non mi dava foto mosse.
P. S. È solo una mia impressione ma il sensore ccd della D200 ha una resa molto bella?

Resa stupenda


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Ho scattato la foto con la D700 E IL 300 4.5 AIS
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.