Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(Nuccio D @ Mar 17 2015, 08:13 PM) *
Ciao Gian Carlo.
Io invece l' ho venduto insieme alla F3, al 35 f2 Aizzato ed al 24 f2,8 per pochi soldi quando passai alla D80, che stupidaggine feci....
Oggi sto provando il piacere di uscire con un 50mm montato e un altra ottica in tasca, senza pesi ulteriori ed è una meraviglia.
Nuccio

Comunque anche l'f2 va benissimo su FX
sibilo76
Buongiorno a tutti,
sono felice di aggiornare la mia lista degli obiettivi con il nuovo arrivato!!! biggrin.gif

Nikon 24mm f/2.8 AI-S Matr.808818
Gian Carlo F
QUOTE(sibilo76 @ Mar 19 2015, 11:23 AM) *
Buongiorno a tutti,
sono felice di aggiornare la mia lista degli obiettivi con il nuovo arrivato!!! biggrin.gif

Nikon 24mm f/2.8 AI-S Matr.808818


complimenti!
mauropanichi
Ho preso da poco il micro auto Q 3,5...penso che questa serie, sia esteticamente, la serie più bella che Nikon abbia costruito negli anni, ora sono innamorato del 135 auto Q C 2,8....qualcuno conosce la qualità ottica?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 133 KB
robermaga
Ho preso da poco il micro auto Q 3,5...penso che questa serie, sia esteticamente, la serie più bella che Nikon abbia costruito negli anni, ora sono innamorato del 135 auto Q C 2,8....qualcuno conosce la qualità ottica?


Visualizza sul GALLERY : 133 KB

[/quote
La più bella serie, condivido.
Batman, l'ho preso di recente pure io il 55 f3,5 e fortunatamente con modifica originale, tanto che pare essere sempre stato cosi. Bellissimo, leggermente più "vissuto" di quello in foto. Lo sto provando e a giorni posterò queste prove, se ce la faccio, confrontandolo col mio 60 AFD (sono pazzo .. e ora che me ne faccio di due, ma era troppo bello)
Ti posso dire fin da ora le impressioni: in close up diciamo 1:2 - 1-4 fa paura e stranamente (ma non troppo) a diaframmi migliori 5,6 e 8. Un filo meno se chiudi di più. Ottimo alla breve e buono alla media distanza. All'infinito usabile ma ... non mi sembra eccelso.
Ma scusa il 55 3,5 si chiama P o PC e non Q o QC ... quello è il 135 che pure io adoro e .... cerco.
Ciao
Roberto
rolubich
Il 135mm f/2.8 QC è un ottimo obiettivo oltra ad essere veramente bellissimo.




robermaga
Dal settore Nikon digital reflex, per chi è interessato a approfondire o a conoscere questa problematica Linko questa discussione interessantissima che si potrebbe continuare qui.

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3914021

Roberto








rolubich
QUOTE(rolubich @ Mar 20 2015, 06:15 PM) *
Il 135mm f/2.8 QC è un ottimo obiettivo oltra ad essere veramente bellissimo.


Questo è il mio, fotografato da un altro QC identico.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Era da un po' che cercavo questo obiettivo ma è molto difficile trovare la versione QC (la Q è molto più facile), soprattutto con l'anello di conversione AI originale. Un giorno su eBay ne ho trovati due e li ho presi entrambi, tanto per non sbagliarmi. biggrin.gif

Confrontati con l'intenzione di tenermi il migliore otticamente li ho trovati uguali come resa e quindi ho tenuto il migliore esteticamente.

L'altro è disponibile, è un po' vissuto ma ottimo come lenti e meccanica.




Profondo Blu
Nikkor-ultra-micro 50 f2 ??.. esiste davvero ??... non è una chimera.. sono 3 mesi che cerco sulla baia ma nulla... cool.gif

.. se ne vedete uno mi avvisate !!??!! tongue.gif
rolubich
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 20 2015, 06:57 PM) *
Nikkor-ultra-micro 50 f2 ??.. esiste davvero ??... non è una chimera.. sono 3 mesi che cerco sulla baia ma nulla... cool.gif

.. se ne vedete uno mi avvisate !!??!! tongue.gif


Mi sembra che ci sia un 55mm f/2, qualcosa si trova ma si viaggia sui 3000/4000$.




boken
QUOTE(rolubich @ Mar 20 2015, 07:22 PM) *
Mi sembra che ci sia un 55mm f/2, qualcosa si trova ma si viaggia sui 3000/4000$.

...al massimo il 55 f1,2. rolleyes.gif

LINK

rolubich
QUOTE(boken @ Mar 20 2015, 07:32 PM) *
...al massimo il 55 f1,2. rolleyes.gif

LINK


Si stava parlando della serie ULTRA-MICRO

http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...o_RF/index3.htm


mk1
QUOTE(boken @ Mar 20 2015, 07:32 PM) *
...al massimo il 55 f1,2. rolleyes.gif

LINK



No, esiste proprio un Ultra-Micro-NIKKOR 55 1:2
E' rarissimo!
Poi....Rolubich è difficile che si sbagli... direi quasi impossibile. biggrin.gif

Fil.
boken
si infatti. non conoscevo l'esistenza di questa serie. Sono andato a curiosare un pò in giro ed effettivamente esiste (anche se non mi intriga)

sulla baya li mettono a prezzi esorbitanti!
mk1
QUOTE(robermaga @ Mar 20 2015, 06:16 PM) *
Dal settore Nikon digital reflex, per chi è interessato a approfondire o a conoscere questa problematica Linko questa discussione interessantissima che si potrebbe continuare qui.

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3914021

Roberto


Grande Roberto. Pollice.gif

Fil.


rolubich
QUOTE(mk1 @ Mar 20 2015, 07:49 PM) *
No, esiste proprio un Ultra-Micro-NIKKOR 55 1:2
E' rarissimo!
Poi....Rolubich è difficile che si sbagli... direi quasi impossibile. biggrin.gif

Fil.


Non conoscevo questi obiettivi speciali di Nikon (grazie a Profondo Blu), ho fatto solo una ricerca in rete.

Come il solito Marco Cavina è una fonte inesauribile:

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...icro-nikkor.pdf

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr..._1,2/00_pag.htm




robermaga
Marco Cavina è un mostro di conoscenza. Io non li ho mai visti, ma tempo fa avevo letto questo articolo di Rorslett, peraltro molto interessante per tutti i macro (e in altre sezioni molti altri). Li ho letto che sul 200 macro AIS il doppietto acromatico va inserito alla rovescia per aver il massimo della resa.
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html

...notte
Roberto
Profondo Blu
..io mi accontenterei di un modesto micro 55 mm f 3,5 auto ..non P auto o P.C. o AI o AIs .... i mostri ne parlano benissimo tongue.gif
robermaga
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 21 2015, 11:32 AM) *
..io mi accontenterei di un modesto micro 55 mm f 3,5 auto ..non P auto o P.C. o AI o AIs .... i mostri ne parlano benissimo tongue.gif

Profondo Blu ... ti rispondo per quel poco che so nel thread dove hai posto la domanda...

Roberto
mauropanichi
QUOTE(rolubich @ Mar 20 2015, 06:26 PM) *
Questo è il mio, fotografato da un altro QC identico.


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Era da un po' che cercavo questo obiettivo ma è molto difficile trovare la versione QC (la Q è molto più facile), soprattutto con l'anello di conversione AI originale. Un giorno su eBay ne ho trovati due e li ho presi entrambi, tanto per non sbagliarmi. biggrin.gif

Confrontati con l'intenzione di tenermi il migliore otticamente li ho trovati uguali come resa e quindi ho tenuto il migliore esteticamente.

L'altro è disponibile, è un po' vissuto ma ottimo come lenti e meccanica.

"Il pianeta delle scimmie".....quante lamelle ha il diaframma?

QUOTE(rolubich @ Mar 20 2015, 06:26 PM) *
Questo è il mio, fotografato da un altro QC identico.


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Era da un po' che cercavo questo obiettivo ma è molto difficile trovare la versione QC (la Q è molto più facile), soprattutto con l'anello di conversione AI originale. Un giorno su eBay ne ho trovati due e li ho presi entrambi, tanto per non sbagliarmi. biggrin.gif

Confrontati con l'intenzione di tenermi il migliore otticamente li ho trovati uguali come resa e quindi ho tenuto il migliore esteticamente.

L'altro è disponibile, è un po' vissuto ma ottimo come lenti e meccanica.

"Il pianeta delle scimmie".....quante lamelle ha il diaframma
robermaga
Dal noto sito questo ...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
... si evince che tutti i 135 ne hanno 7 sia i 3,5 che i 2,8. Solo i f2 ne hanno 9.
Nikon risparmiava sulle lamelle. Difatti se vedo un limite al mio adorato 105 2,5 sono le 7 lamelle ... nei riflessi dopo 2,8 disturbano:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

E in capolavoro IMHO come questo, 9 ci volevano proprio. Ma è vero che lo sfocato non ne risente.

Ciao
Roberto
rolubich
QUOTE(robermaga @ Mar 21 2015, 03:21 PM) *
Dal noto sito questo ...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
... si evince che tutti i 135 ne hanno 7 sia i 3,5 che i 2,8. Solo i f2 ne hanno 9.
Nikon risparmiava sulle lamelle. Difatti se vedo un limite al mio adorato 105 2,5 sono le 7 lamelle ... nei riflessi dopo 2,8 disturbano:
IPB Immagine


E in capolavoro IMHO come questo, 9 ci volevano proprio. Ma è vero che lo sfocato non ne risente.

Ciao
Roberto



Almeno sono lamelle curve (a parte l'ultima versione AIS).

Comunque è vero che non hanno influenza sulla qualità del bokeh (a parte per i punti luminosi), altrimenti tutti gli obiettivi a TA avrebbero uno sfocato perfetto ed invece non è così. C'è un altro luogo comune sullo sfocato, cioè che a TA abbia la migliore qualità, invece spesso è vero prorio il contrario.




robermaga
QUOTE(rolubich @ Mar 21 2015, 03:43 PM) *
Almeno sono lamelle curve (a parte l'ultima versione AIS).

Comunque è vero che non hanno influenza sulla qualità del bokeh (a parte per i punti luminosi), altrimenti tutti gli obiettivi a TA avrebbero uno sfocato perfetto ed invece non è così. C'è un altro luogo comune sullo sfocato, cioè che a TA abbia la migliore qualità, invece spesso è vero prorio il contrario.

Quella su è proprio la versione AIS ... è capitato a suo tempo quello. Ma quel sistema di paraluce integrato è impagabile anche se ho sentito dire meno funzionale.

R.
giangio83
il mio ventino f3.5.....smile.gif

http://www.flickr.com/photos/125702540@N05...157651077050337

non riesco a caricarla a modo....
robermaga
Come ho accennato in altri post, un po' prima di Natale mi è capitato sulla baia inglese un 55 3,5 micro del tipo "P" della bellissima serie (la più bella esteticamente per me) con l'anello di MaF zigrinata in maniera trasversale (vedi sopra lo splendido 135 di Rolubich) ... e con tanto di modifica con kit originale. Era un'asta, ci ho messo 82 sesterzi e a sorpresa, me ne ero quasi dimenticato, l'ho vinta. l'ottica francamente non mi serve avendo il 60 AFD, ma me la son ritrovata e ho fatto pure delle prove (medestissime) di comparazione.
Le posterò in seguito perché il sito non mi permette di caricare il numero di foto di comparazione, ma siccome ho cominciato dalla fine a caricare le foto, posso postare per ora degli scatti non di esempio ma "rifiniti", così come li salvo nelle mie cartelle di archivio.

Qui fiore di borragine all'1:2 f8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Qui per vedere lo sfocato f5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 875.2 KB

..e f8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Qui un po più distanti f8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Poi andrebbe sfatato il luogo comune che le ottiche macro vanno usate a distanza ravvicinatissima o all'1:1. Le ottiche macro sono l'ideale per la distanza ravvicinata in genere, migliori a mio parere pure dove arrivano i 50ini intorno ai 45-60 cm e migliori nello still-life di oggetti piccoli e medio piccoli
Qui alla distanza di circa 60cm dove mi pare abbia una resa straordinaria, colori, dettaglio e morbidezza generale.
f 5,6 1/160 iso 400 D200
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Alla prossima
Roberto
Antonio Tosini
Sera a tutti...anche qui il 55 3,5 pre ai modificato ai
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Insieme al fratellone... quel gran pezzo di metallo e vetro...il 105 2.8 Ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
robermaga
Sempre sul 55 Pre AI P.
Ho tentato di fare in questi giorni delle prove comparate fra questa ottica del 1970 o 71 e il mio 60 AFD del 2008. Dico tentato perché non sono certo un testatore e amo molto più le foto che le prove. Tuttavia avendoli per il momento tutti e due in mio possesso ho fatto questo tentativo: Tutte con cavalletto, specchio rialzato, scatto ritardato ma ... non possedendo una attrezzatura decente (vecchio cavalletto Gitzo, slitta micro da 4 soldi) e in particolare uno stativo micrometrico verticale le prove sono un po' arrangiate. Però le cose che dirò le ho viste e Vi inviterei ... non dico a fidarvi, ma almeno a controbattere senza massacrarmi. Posterò solo alcuni scatti comparati più significativi (per non annoiare) e per il resto valgono le parole. Prove tutte fatte in luce bassa a 400 Asa D200
Partendo da f4 ho comparato le due ottiche all'1:1 su tutti i diaframmi fino a 22. Non ho considerato il 32 ma posso dire che in tutti e due vi è un crollo verticale della resa. Tenete presente che sul 55 Pre (ma modificato AI) ho usato il tubo PK13 per l'1:1. Ebbene a f4, 56, 8 le due ottiche hanno un comportamento analogo per me difficile da distinguere, mentre (e con una certa sorpresa) già da 11 mi sembra di notare una resa migliore nel 60 che si esalta a f16 e diventa ben visibile a f22 dove per me il 60 (ma lo sapevo) rende ancora bene.
Qui degli esempi a f8 e a f22 all'1:1 su un biglietto di banca.

55 3,5 P 1:1 a f8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


robermaga
... continuo. Si è interrotto qualcosa e ripeto la prima ...
55 3,5 P 1:1 a f8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


60 2,8 AFD 1:1 a f8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


55 3,5 P 1:1 a f22
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


60 2,8 AFD 1:1 a f22
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Ho poi fatto gli stessi scatti al R/r di 1:2 e ho avuto risultati perfettamente analoghi.
Qui due comparazioni all'1:2 a f 22. Crop al 100x100 su un pessimo francobollo. La differenza è ancor più evidente.

55 3,5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 304.8 KB


60 2,8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 300 KB


Tutto questo un po' mi fa ricredere sul 55 3,5. Per lungo tempo (pur saltuariamente) ho usato la versione 55, 3,5 AI e mi era sempre sembrato notevole in macro e pure all'1:2 a diaframma chiuso, ma non avevo termini di comparazione se non il 55 2,8 che mi sembra di ricordare, un filo in apparenza più moscio ...forse solo per il contrasto, ma qui si tratta di sensazioni e non di prove. C'è da dire che questo in oggetto è più vecchio di una 10cina di anni e pur mantenendone lo schema, ci sta che qualche aggiustamento ottico si stato effettuato.
La distanza di lavoro varia quasi perfettamente di un cm nei due a favore del più lungo 60, ma resta accettabile nel 55.
6cm scarsi nel 55 all1:1, 11cm all1:2 mentre qualcosa più di 7 nel 60 (1:1) e 12 (1:2). Mi piace precisare questo perché è un dato molto sottovalutato da che si avvicina alla macro. Si pensi che il tanto celebrato nei forum 90 Tamron (ora però c'è un modello nuovo del quale non ho letto) arriva solo a poco più di 9 cm all'1:1. Solo 2 in più rispetto al 60 AFD e molto meno del 105 AFS (15,5) per non parlare del vecchio 105 AI f4, vero campione in questo senso (19).

Ho poi voluto fare una prova in bassa luce (piovigginava) all'infinito delle due ottiche.

55 3,5 P a 5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


60 2,8 a 5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Non so come sia venuto fuori questo. Mi pare che su questo soggetto scuro, a 400 iso, da queste 2 foto fatte in contemporanea il 55 vada molto meglio. E dire che nei paesaggi luminosi ho sempre considerato una lama il mio 60. Non so che dire, farò una prova alla prima occasione su un bel panorama soleggiato ...
Ma il vecchio 55 ha trovato altre conferme. Certo, soffre i controluce, certo non va chiuso più di tanto e questo per un macro può costituire un limite ... ma come si vede in questa foto può pure diventare usabilissimo, anzi con un gran bel dettaglio in paesaggetti come questo sempre a 5,6 e ora 100 iso:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Concludo dicendo che chi ce l'ha (il 55 3,5) può usarlo tranquillamente senza pensare a novità se non per l'AF
, che comunque in macro ha poco senso. Chi non ce l'ha e ama le vecchie ottiche direi che lo può prendere sotto i 100 i modelli Pre a sopra fino ai 130 il tipo AI. Oltre meglio un 2,8 e forse meglio ancora un AFD 60 che un po sopra i 200 si trova.

Tutte le foto sono da Raw in Jpg senza nessuna modifica. Tranne il paesaggio in finale. Tutte su D200. Mi viene da pensare che per chi ha FX tutto cio è perfettamente inutile.

Grazie e ciao
Roberto
mk1
Ma che bel test Roberto!
Altro che massacrarti....
Desideravo da tempo un confronto tra queste due ottiche ma non essendo particolarmente attratto dalle ottiche AF ho sempre rimandato a prendere il 60 micro.
Le tue prove mi lasciano un po' perplesso per la verità.
Sinceramente mi aspettavo tutta un'altra storia.
Per questo trovo la cosa intrigante!
Mi aspettavo una resa leggermente maggiore del 60 più che altro altro come uniformità centro-bordo ai diaframmi aperti e un maggior micro-contrasto generale in tutte le situazioni.
E' vero che con la D200 non è possibile valutare i bordi.... ma per il resto?
Invece, da quello che ho capito, tu rilevi un miglior comportamento solo ai diaframmi chiusi!
Questo non riesco a spiegarmelo.
E' come se ritardasse la diffrazione?
La cosa è molto interessante e varrebbe la pena magari ripetere qualche prova per vedere se effettivamente è così oppure c'è stato qualche piccolo vantaggio con il 60 per un maf più fortunata.
Hai messo a fuoco a mano anche con il 60?
La buona resa all'infinito del 55 invece non mi stupisce per niente.
Se ben ricordi avevo rilevato la stessa cosa pure io, persino con i vecchi "preset" del 1961!
I 55 vanno benissimo all'infinito e sono superati dal 55/2,8 e probabilmente anche dal 60, solo con una maggior resa ai bordi per via della lente flottante.
Al centro non ci sono differenze ne da lontano e ne da vicino, ne sono sicuro.

Ti saluto e ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato. Pollice.gif
Mi piacerebbe che tu ripetessi le prove con una FX, chissà che non avvenga presto...... biggrin.gif
E complimenti alla D200....questa vecchietta è un mito!

Fil.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 30 2015, 09:04 PM) *
Ma che bel test Roberto!
Altro che massacrarti....
Desideravo da tempo un confronto tra queste due ottiche ma non essendo particolarmente attratto dalle ottiche AF ho sempre rimandato a prendere il 60 micro.
Le tue prove mi lasciano un po' perplesso per la verità.
Sinceramente mi aspettavo tutta un'altra storia.
Per questo trovo la cosa intrigante!
Mi aspettavo una resa leggermente maggiore del 60 più che altro altro come uniformità centro-bordo ai diaframmi aperti e un maggior micro-contrasto generale in tutte le situazioni.
E' vero che con la D200 non è possibile valutare i bordi.... ma per il resto?
Invece, da quello che ho capito, tu rilevi un miglior comportamento solo ai diaframmi chiusi!
Questo non riesco a spiegarmelo.
E' come se ritardasse la diffrazione?
La cosa è molto interessante e varrebbe la pena magari ripetere qualche prova per vedere se effettivamente è così oppure c'è stato qualche piccolo vantaggio con il 60 per un maf più fortunata.
Hai messo a fuoco a mano anche con il 60?
La buona resa all'infinito del 55 invece non mi stupisce per niente.
Se ben ricordi avevo rilevato la stessa cosa pure io, persino con i vecchi "preset" del 1961!
I 55 vanno benissimo all'infinito e sono superati dal 55/2,8 e probabilmente anche dal 60, solo con una maggior resa ai bordi per via della lente flottante.
Al centro non ci sono differenze ne da lontano e ne da vicino, ne sono sicuro.

Ti saluto e ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato. Pollice.gif
Mi piacerebbe che tu ripetessi le prove con una FX, chissà che non avvenga presto...... biggrin.gif
E complimenti alla D200....questa vecchietta è un mito!

Fil.

Ti ringrazio Filippo, su quella cosa importante ti rispondo stasera, oggi il tempo è tiranno, ma .... se po' fa'
Sulla prova: io considero l'AFD 60 una gran bella ottica, forse è l'ottica di Nikon che conosco meglio, l'ho usata sul lavoro fin poco dopo l'uscita della versione D quindi primi anni 90. Non va confusa con altre della serie AF, per es. l'elicoide nella messa a fuoco manuale è molto lungo e fluido, da macro classico. E pure la sua costruzione mi sembra di alta qualità. Non ho avuto sorprese sulla sua resa invece, ottima ai diaframmi intermedi, ma buona a 16 e ancora a 22. Accettabile a 32.
In questo prova ne esce bene il vecchio 55. Ebbene, io mi aspettavo che la sua qualità fosse leggermente inferiore agli intermedi, ma comunque buona ai chiusi, dove invece è solo accettabile e scarsa a 22. Forse però sul pieno formato tutto si riequilibra come dici tu, vedremo, vedremo... Sarebbe pure interessante ad averne la possibilità valutare due 55 3,5 uno pre e uno Ai, sono quasi convinto che l'Ai sia migliore del vecchio a 16 e 22.
Certo fare queste prove per me è come arrampicarmi sugli specchi, senza una attrezzatura adeguata. Ma la messa a fuoco è "teoricamente" giusta: messa fuoco con pallino verde a fuoco manuale con entrambe le lenti (sempre in macro). Singolo sul centro fotogramma, specchio alzato a scatto ritardato.

Per me il 55 3,5 anche la vecchia versione è ancora buono. Certo il 60 è un'ottica completa. Non conosco il nuovo e qualcuno dice che è ancora migliore, mi sembra molto difficile migliorare ... forse come oggetto per un uso a tutto campo come è la tendenza di oggi.

Qui di seguito vecchie foto del 60 già postate a suo tempo quando cercavo di imparare il focus staking: sono su una moneta vista di scorcio per averne una lettura a specchio. Questa tecnica la usavamo spesso sulle monete antiche per favorire la lettura degli studiosi e studenti. Naturalmente si usava il f22 e talvolta il 32. O si stava più distanti e si croppava (ingrandiva).
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 589.3 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 757.1 KB


La prima è col 60 a 32 e la seconda 8 fotogrammi fusi a f11. Differenza abissale.
Ciao
Roberto

lilly1976
una serena Pasqua a tutti.
Nuccio D
Ho acquistato un 50mm f1,8 AIs prima serie a buon prezzo e ora lo sto provando.
Buona Pasqua a tutti.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
robermaga
Una buona Pasqua a tutti pure da me.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

105 AIS 2,5 con lente 500D.

Roberto
Gian Carlo F
Mi scuso perché sono un po' in ritardo....
Buona Pasqua a tutti! smile.gif
lacernia
Ciao a tutti,
inserisco uno scattino fatto con uno stravecchio nikkor 55 f/3,5 PC micro usato come una normale ottica per paesaggi.lago di Triangia (SO)
lilly1976
50/1.8 su 4/3
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 161.9 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 123.5 KB
lilly1976
135/3.5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 87.1 KB
Corraflex1971
Due scatti col "nuovo" arrivato...
Nikon 50 f 2 Pre -AI

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 414.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 542.6 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 569.2 KB


Quest'ultima non ben a fuoco a TA,lo trovo già buono a f2 leggermente etereo ma usabilissimo.
rolubich
QUOTE(corraflex71 @ Apr 12 2015, 09:44 PM) *


Quest'ultima non ben a fuoco a TA,lo trovo già buono a f2 leggermente etereo ma usabilissimo.


Concordo sull'aggettivo etereo, il contrasto è molto basso a TA ma la risoluzione c'è.

28-50mm f/3.5 AIS

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


180mm f/2.8 AIS ED

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB








Iso_R
QUOTE(rolubich @ Apr 12 2015, 11:21 PM) *
Concordo sull'aggettivo etereo, il contrasto è molto basso a TA ma la risoluzione c'è.

28-50mm f/3.5 AIS


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
180mm f/2.8 AIS ED


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Due bellissimi scatti con due ottiche fantastiche......ancora oggi Pollice.gif
rolubich
QUOTE(baturlo @ Apr 13 2015, 10:18 PM) *
Due bellissimi scatti con due ottiche fantastiche......ancora oggi Pollice.gif


Grazie.




sibilo76
Buona sera,
vorrei un consiglio mi è stato proposto un nikkor 85mm f/1.8 H-C modificato AI a 150 euro.
Non conosco la lente, ma dalle condizioni sembra in buono stato. Le lenti sono perfette, ma ha la ghiera della messa a fuoco un po' dura
ed è stata modificata tagliando la parte vicino alla baionetta... Consigli da parte di chi ha o ha avuto o conosce questa lente?

Grazie
rolubich
QUOTE(sibilo76 @ Apr 18 2015, 06:36 PM) *
Buona sera,
vorrei un consiglio mi è stato proposto un nikkor 85mm f/1.8 H-C modificato AI a 150 euro.
Non conosco la lente, ma dalle condizioni sembra in buono stato. Le lenti sono perfette, ma ha la ghiera della messa a fuoco un po' dura
ed è stata modificata tagliando la parte vicino alla baionetta... Consigli da parte di chi ha o ha avuto o conosce questa lente?

Grazie



Ottimo obiettivo e buon prezzo.




rolubich
Se serve un macro lungo per una buona distanza di lavoro ed uno zoom tele abbastanza luminoso in un unico obiettivo l'80-200mm f/4 AIS potrebbe essere la soluzione.

Con lente 5T a f/22

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 5 MB


Il rapporto massimo ottenibile a 200mm è intorno a 1:1.7, e con la 6T si arriva vicini a 1:1.

Mi sembra che tenga anche abbastanza bene la diffrazione, spesso a f/22 il deterioramento è maggiore.

Per un'escursione dedicata a scatti macro ma non solo, porterei 28mm f/2.8 Ais eventualmente con un tubo, un micro 55mm (sono tutti ottimi), ed 80-200mm f/4 con lente addizionale (anche il più leggero 75-150mm f/3.5 E va benissimo con le lenti addizionali).




Gian Carlo F
QUOTE(sibilo76 @ Apr 18 2015, 06:36 PM) *
Buona sera,
vorrei un consiglio mi è stato proposto un nikkor 85mm f/1.8 H-C modificato AI a 150 euro.
Non conosco la lente, ma dalle condizioni sembra in buono stato. Le lenti sono perfette, ma ha la ghiera della messa a fuoco un po' dura
ed è stata modificata tagliando la parte vicino alla baionetta... Consigli da parte di chi ha o ha avuto o conosce questa lente?

Grazie


se la ghiera della maf è un po' dura probabilmente è il grasso presente nell'elicoide che si è seccato.
Un eventuale ricondizionamento non so quanto ti potrebbe costare (una 50ina di euro?).
Il prezzo, se non serve quell'intervento, può andare, altrimenti credo sia un pochetto da trattare.
Confermo anche io che è ottimo, soprattutto alle brevi distanze.
sibilo76
Grazie Rolubich!!
Grazie Gian Carlo, sono un po' combattutto pensavo di chiedere la pulizia dell'elicoide al posto dello sconto... però nel frattempo ho visto un 85 f2
ma soprattutto un 85mm f/1.4 AIS... Come lente mi manca... non ho un 85!!! e non so se provarla con l'1.8 o prendere subito il meglio che trovi
come AIS con l'1.4!!
Ci penserò...
Gian Carlo F
QUOTE(sibilo76 @ Apr 19 2015, 03:14 PM) *
Grazie Rolubich!!
Grazie Gian Carlo, sono un po' combattutto pensavo di chiedere la pulizia dell'elicoide al posto dello sconto... però nel frattempo ho visto un 85 f2
ma soprattutto un 85mm f/1.4 AIS... Come lente mi manca... non ho un 85!!! e non so se provarla con l'1.8 o prendere subito il meglio che trovi
come AIS con l'1.4!!
Ci penserò...


sarebbe la soluzione giusta Pollice.gif

ti posto qualcosa con 85mm/1,8 K
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2011_12_18_113143 (1) by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_06_14_162147 by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2011_12_18_112231 by Gian Carlo F, on Flickr
sibilo76
Niente da fare... mad.gif sono stato sfortunato... per pensarci troppo mi hanno soffiato da sotto il naso tre lenti in un pomeriggio!!!
Vorrà dire ne troverò altre prima o poi!!! smilinodigitale.gif
Gian Carlo F
QUOTE(sibilo76 @ Apr 21 2015, 07:39 PM) *
Niente da fare... mad.gif sono stato sfortunato... per pensarci troppo mi hanno soffiato da sotto il naso tre lenti in un pomeriggio!!!
Vorrà dire ne troverò altre prima o poi!!! smilinodigitale.gif


unsure.gif
azz,. ma siiii vedrai che lo trovi! smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.