Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 21 2013, 11:20 AM) *
In Liguria si fa pricipalmente in due modi:
- bollito con patate e condito con olio d'oliva (aglio, ecc.), semplice e buonissimo.
- accomodato, cotto in teglia di terracotta, simile all'acomnatana, ma con olive, pinoli, capperi, ed altro.
Il fatto è che io non so cucinare e non so dire di più messicano.gif

Mi piace molto anche il "baccalà alla vicentina" (che è stoccafisso però), una vera leccornia

qui da noi c'è un vero culto ;pensa che esiste anche una 'confraternita del baccalà' per preservare la ricetta originale
ben cotto è veramente una goduria; accompagnato anche dalla polenta
fine OT
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Jan 21 2013, 11:49 PM) *


Bella la prima, mi piace il taglio, un effetto quasi da foresta preistorica.

Ale
mk1
Ieri ho promesso dei ritratti con il 105/2,5 a L_Px2.
In cambio ci dovrà dire come si chiama oppure cambiare il nick .....ci metto un quarto d'ora a digitarlo! biggrin.gif
Prima di tutto un pò di riscaldamento con la danza della pioggia!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 609.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 774.5 KB

Particolare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 472.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 432.2 KB

Particolare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 680 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 368 KB

Particolare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

A parte l'ultima che è a f5,6 le altre sono a TA.
Che dire.....per essere uno schema di 40 anni fa, mi sembra che vada alla grande.
Chiudendo il diaframma la resa diventa superba ma, essendo Mattia un pò vivace, sono venute mosse.
Domani, se riesco, farò delle riprese ad un soggetto statico e potrò ingrandire al 100% per vedere se l'ottica sopporta totalmente i 36 MP.
Io sono convinto di si.

Fili.



LeBogs
QUOTE(mk1 @ Jan 22 2013, 08:20 PM) *
Ieri ho promesso dei ritratti con il 105/2,5 a L_Px2.
In cambio ci dovrà dire come si chiama oppure cambiare il nick .....ci metto un quarto d'ora a digitarlo! biggrin.gif
Prima di tutto un pò di riscaldamento con la danza della pioggia!
...
A parte l'ultima che è a f5,6 le altre sono a TA.
Che dire.....per essere uno schema di 40 anni fa, mi sembra che vada alla grande.
Chiudendo il diaframma la resa diventa superba ma, essendo Mattia un pò vivace, sono venute mosse.
Domani, se riesco, farò delle riprese ad un soggetto statico e potrò ingrandire al 100% per vedere se l'ottica sopporta totalmente i 36 MP.
Io sono convinto di si.

Fili.


Accontentato! tongue.gif Effettivamente sono mosse ma già noto che il bokeh è ottimo e anche i colori mi piacciono molto! Attendo domani per il test sulla nitidezza eheh Grazie!
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
mk1
55/3,5 micro a f 8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

10/2,5 a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Particolare del centro del 55/3,5 micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 242.5 KB

Particolare del centro del 105/2,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 235.4 KB

Commento:
Se anche sulla D800, un obiettivo eguaglia o si avvicina molto alla resa di un 55/3,5....io dico che è promosso a pieni voti.
Filippo.

federico777
Ma ti riferisci al 105/2.5? Su quello non avrei avuto dubbi biggrin.gif

F.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 01:02 AM) *
55/3,5 micro a f 8

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

10/2,5 a f8

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Particolare del centro del 55/3,5 micro

Visualizza sul GALLERY : 242.5 KB

Particolare del centro del 105/2,5

Visualizza sul GALLERY : 235.4 KB

Commento:
Se anche sulla D800, un obiettivo eguaglia o si avvicina molto alla resa di un 55/3,5....io dico che è promosso a pieni voti.
Filippo.



Grazie Filippo,
ottimo risultato. Però ammetto che sul 105 2.5 ci avrei scommesso. Come su altri tele....il problema è quando si va sui grandangoli penso...ma spero che vadano bene anche quelli.
Ciao
Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 01:02 AM) *
55/3,5 micro a f 8

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

10/2,5 a f8

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Particolare del centro del 55/3,5 micro

Visualizza sul GALLERY : 242.5 KB

Particolare del centro del 105/2,5

Visualizza sul GALLERY : 235.4 KB

Commento:
Se anche sulla D800, un obiettivo eguaglia o si avvicina molto alla resa di un 55/3,5....io dico che è promosso a pieni voti.
Filippo.


Filippo, non hai qualche scatto anche ai bordi, a massima apertura, ai diaframmi più aperti?
A f8 e centro grossomodo va bene qualsiasi ottica a meno che non sia proprio una ciofeca, non mi pare molto indicativo.
Sulle grandi qualità di 55mm f3,5 e 105mm f2,5 penso comunque non ci siano dubbi.
aleme
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 01:02 AM) *
55/3,5 micro a f 8

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

10/2,5 a f8

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Particolare del centro del 55/3,5 micro

Visualizza sul GALLERY : 242.5 KB

Particolare del centro del 105/2,5

Visualizza sul GALLERY : 235.4 KB

Commento:
Se anche sulla D800, un obiettivo eguaglia o si avvicina molto alla resa di un 55/3,5....io dico che è promosso a pieni voti.
Filippo.



Hai notato Filippo che gli scacchi che dovrebbero essere grigi, presentano una dominante colorata ? Potrebbe essere la mancanza del filtro della D800?

Ale
macromicro
Hai notato Filippo che gli scacchi che dovrebbero essere grigi, presentano una dominante colorata ? Potrebbe essere la mancanza del filtro della D800?

mi ero soffermato sulle lettere; specialmente nello scatto -con il 105- centro, il 2° rettangolo da sx è tutto verdino, mentre quello con il 55 molto meno.
Non finisco mai di essere attento
mk1
QUOTE(aleme @ Jan 23 2013, 09:33 AM) *
Hai notato Filippo che gli scacchi che dovrebbero essere grigi, presentano una dominante colorata ? Potrebbe essere la mancanza del filtro della D800?

Ale



Il grigio di quei rettangolini, guardandolo attentamente dal vero, è ottenuto a mezzo di una trama sottilissima di puntini, tipo retino.
Si, credo sia il famoso effetto Moirè, dovuto alla mancanza del filtro AA.
Fili.


federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 10:23 AM) *
Il grigio di quei rettangolini, guardandolo attentamente dal vero, è ottenuto a mezzo di una trama sottilissima di puntini, tipo retino.
Si, credo sia il famoso effetto Moirè, dovuto alla mancanza del filtro AA.
Fili.


Alla fine ce l'abbiamo fatta a tirar fuori il dott. Moiré! biggrin.gif

F.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 06:56 AM) *
Filippo, non hai qualche scatto anche ai bordi, a massima apertura, ai diaframmi più aperti?
A f8 e centro grossomodo va bene qualsiasi ottica a meno che non sia proprio una ciofeca, non mi pare molto indicativo.
Sulle grandi qualità di 55mm f3,5 e 105mm f2,5 penso comunque non ci siano dubbi.


Guarda che lo scopo di queste immagini era soltanto accontentare l'amico Luigi che le aveva chieste.
Nessuno ha dubbi sulla validità del 55 o del 105.
Volevo vedere se la nitidezza massima era all'altezza dei 36MP.
Il calo a Ta e ai bordi lo conosciamo già sulla D700-D3, perchè infierire ulteriormente?
Il confronto a f8, a mio avviso, non è così banale.
Per esempio, la differenza di nitidezza massima tra queste due ottiche con la D3 non era avvertibile, ora su 36Mp, è visibile.
Minima, ma c'è.
Almeno io, sui raw, la vedo, non so tu con Gallery.
A dirla tutta, mi aspettavo una differenza leggermente più evidente a favore del 55, che è una lente particolarmente performante.
Ecco perchè il 105, in fondo, mi ha stupito ancora una volta.
Filippo.


mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 12:06 PM) *
Alla fine ce l'abbiamo fatta a tirar fuori il dott. Moiré! biggrin.gif

F.


Come succede tante volte, cerchi una cosa e non la trovi.
Appeni smetti di cercarla......eccola la! biggrin.gif
Fili.
federico777
Anche a me pare ad esempio che sia più visibile la differenza a f/8 fra il 20/2.8ais e il 35/1.4G, ad esempio, che su 12Mp praticamente si notava perlopiù alle grandi aperture. Il 28/2.8ais mi pare si confermi eccezionale già a f/2.8 (al centro) pure su queste risoluzioni, per dirne un'altra, e così il 180/3.4 Leica. Ma non ho, devo dire, fatto prove approfondite e rigorose come le tue, ho impiegato il poco tempo che ho avuto negli ultimi mesi per far fotografie (e poche anche di quelle, o perlomeno meno di quante avrei voluto), per cui le mie sono conclusioni tratte da osservazioni sul campo, gioco forza quindi non così precise come i tuoi test.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 12:12 PM) *
Guarda che lo scopo di queste immagini era soltanto accontentare l'amico Luigi che le aveva chieste.
Nessuno ha dubbi sulla validità del 55 o del 105.
Volevo vedere se la nitidezza massima era all'altezza dei 36MP.
Il calo a Ta e ai bordi lo conosciamo già sulla D700-D3, perchè infierire ulteriormente?
Il confronto a f8, a mio avviso, non è così banale.
Per esempio, la differenza di nitidezza massima tra queste due ottiche con la D3 non era avvertibile, ora su 36Mp, è visibile.
Minima, ma c'è.
Almeno io, sui raw, la vedo, non so tu con Gallery.
A dirla tutta, mi aspettavo una differenza leggermente più evidente a favore del 55, che è una lente particolarmente performante.
Ecco perchè il 105, in fondo, mi ha stupito ancora una volta.
Filippo.


Lo dicevo perchè ricordo che, nel confrontare 85mm, 105mm e 135mm avevo notato che, da vicino, e a diaframmi aperti il 105mm non era risultato particolarmente brillante.
Chiudendo il diaframma ovviamente, anche prima di f8, le differenze si assotigliavano.
Questo con D700.
Con la D800E a maggior ragione sarebbe stato, a mio modesto parere, più interessante ed indicativo un confronto a diaframmi aperti, si sarebbero viste maggiormente eventuali differenze di resa.
Comunque va bene lo stesso, almeno per me smile.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 01:20 PM) *
Lo dicevo perchè ricordo che, nel confrontare 85mm, 105mm e 135mm avevo notato che, da vicino, e a diaframmi aperti il 105mm non era risultato particolarmente brillante.
Chiudendo il diaframma ovviamente, anche prima di f8, le differenze si assotigliavano.
Questo con D700.
Con la D800E a maggior ragione sarebbe stato, a mio modesto parere, più interessante ed indicativo un confronto a diaframmi aperti, si sarebbero viste maggiormente eventuali differenze di resa.
Comunque va bene lo stesso, almeno per me smile.gif


Ricordo l'85/1,8....anche il 135 ti risultava superiore?
Se è così, approfondiamo sicuramente.
Fili

cappali
Buon giorno
Un 28f2,8 AI con su scritto nikon-S AUTO FUNZIONA SU UNA D7000 ; COME E' Lobiettivo ?
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 02:33 PM) *
Ricordo l'85/1,8....anche il 135 ti risultava superiore?
Se è così, approfondiamo sicuramente.
Fili


vado a memoria.....

da vicino
1° 85mm
2° 105mm
3° 135mm

all'infinito
1° 135mm
2° 105mm (quasi pari)
3° 85mm (appena accettabile)
mk1
QUOTE(cappali @ Jan 23 2013, 02:39 PM) *
Buon giorno
Un 28f2,8 AI con su scritto nikon-S AUTO FUNZIONA SU UNA D7000 ; COME E' Lobiettivo ?


Un 28mm con scritto S-AUTO?
Forse è un 35mm! Controlla meglio.
Filippo.
robermaga
Secondo me invece queste prove sono sorprendenti, eguagliare un "mostro" di nitidezza come il 55 f3,5 pure a f8 ce ne vuole. Probabilmente i bordi sarebbero stati diversi, li il confronto si fa impari, non dimentichiamoci che i macro e in particolare i macro corti sono correttissimi sulla planeità di campo, proprio per la loro funzione. Chi mi conosce sa quanto io consideri performante il 3,5, per me il più nitido nella breve distanza che io abbia mai visto, forse superiore al 2,8.
Filippo, tu dici che dai RAW una piccola differenza si vede. Non lo metto in dubbio, ma vorrei precisare quello che vedo io da queste prove: A me sembra che il dettaglio sia sostanzialmente uguale, quello che vedo io (ma è appena percettibile) è che il leggerissimo alone (a proposito...è quello il blooming?) che circonda le lettere è leggermente MINORE nella prova del 105. Se è vero questo aggiunge ancora valore (ma non ce ne è bisogno) al 105 f2,5
Quello che mi rende contento è il fatto che due mostri sacri si comportano molto molto bene sulla 800 (dott. Moirè a parte biggrin.gif ), ma forse c'erano pochi dubbi a tal proposito.

Non ricordo l'amico che a fatto la domanda sul 105 f2,5. Inserisco (o ri-iserisco, scusate) gia che sono qui, alcune foto del 105 f2,5 alla breve distanza a t.a. e all'infinito. Poi due prove fatte alla mini-minima distanza sia con tubo PN11 che con lente close 500D. Su DX

qui f2,5 a breve distanza
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 586 KB

qui all'infinito f5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

qui una prova sicuramente già vista con tubo PN11 r/r 1:1,6 circa f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

qui due cose minimal con lente 500D a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Mannaggia ragazzi, con questo tempaccio di m...a non c'è verso di uscire a fare due scatti mad.gif ..., non so voi!
Ciao
Roberto
federico777
Ma quale mostro di nitidezza, in realtà il 55 Micro sulla D800 è come la Ferrari con l'impianto a gas (perla di oggi pomeriggio sul forum) messicano.gif

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 05:28 PM) *
Ma quale mostro di nitidezza, in realtà il 55 Micro sulla D800 è come la Ferrari con l'impianto a gas (perla di oggi pomeriggio sul forum) messicano.gif

F.


Ma perchè a me non capita mai di leggere queste amenità, almeno mi alleggerisce la giornata lavorativa. biggrin.gif

Ale
federico777
QUOTE(aleme @ Jan 23 2013, 06:09 PM) *
Ma perchè a me non capita mai di leggere queste amenità, almeno mi alleggerisce la giornata lavorativa. biggrin.gif

Ale


Il topic si chiama "D800" nella sezione digital reflex... forse fai in tempo a farti una risata prima di cena! messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 05:28 PM) *
Ma quale mostro di nitidezza, in realtà il 55 Micro sulla D800 è come la Ferrari con l'impianto a gas (perla di oggi pomeriggio sul forum) messicano.gif

F.


un vero competente questo quì!! messicano.gif messicano.gif

Pensa che il 55mm f3,5, anche secondo me, è un vero portento, credo superiore (in macro) al f2,8 e, ogni tanto, mi viene voglia di riprenderlo. unsure.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 06:24 PM) *
un vero competente questo quì!! messicano.gif messicano.gif


Eh, proprio! messicano.gif
Io avevo citato proprio il 2.8, per la verità, ma alla fine il concetto non cambia biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 06:36 PM) *
Eh, proprio! messicano.gif
Io avevo citato proprio il 2.8, per la verità, ma alla fine il concetto non cambia biggrin.gif

F.


Sono entrambi eccellenti, ciascuno con le sue peculiarità.
aleme
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 06:15 PM) *
Il topic si chiama "D800" nella sezione digital reflex... forse fai in tempo a farti una risata prima di cena! messicano.gif

F.


Letto messicano.gif
Il ragazzo ha le idee un pò confuse e molti preconcetti, peggio per lui.

Ale
pes084k1
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 04:35 PM) *
Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo


Io conservo:
1) 50 1.8 AI (close focus)
2) 55 2.8 Micro AIS
3) 105 2.5 AI
4) 135 3.5 AI

oltre a un 28 2.8 SE.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(aleme @ Jan 23 2013, 07:44 PM) *
Letto messicano.gif
Il ragazzo ha le idee un pò confuse e molti preconcetti, peggio per lui.

Ale


Già, che gli vuoi dire se non è interessato a documentarsi per superare i suoi pregiudizi? Gli obiettivi vecchi in quanto tali devono essere cattivi per forza, non adatti alle macchine moderne. Ho smesso d'insistere... laugh.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 08:53 PM) *
Già, che gli vuoi dire se non è interessato a documentarsi per superare i suoi pregiudizi? Gli obiettivi vecchi in quanto tali devono essere cattivi per forza, non adatti alle macchine moderne. Ho smesso d'insistere... laugh.gif

F.


Certe volte però mi metto nei panni di queste persone....
Viviamo in un era dove ogni tre, quattro anni cambiamo il Pc e quello vecchio non riusciamo neanche a regalarlo perchè non lo vuole più nessuno.
E' abbastanza incredibile che un 55/3,5 del 1963 sia ancora eccellente....ragazzi, stiamo parlando di 50 anni fa!!
Noi sappiamo bene che è così e che i progressi ottici sono andati avanti con il contagocce rispetto alle fotocamere ma non è così banale per uno che non sa.
Comunque, hai fatto bene a non insistere. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!
Ha detto bene Ale: peggio per lui!
Fili.
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 23 2013, 05:20 PM) *
Secondo me invece queste prove sono sorprendenti, eguagliare un "mostro" di nitidezza come il 55 f3,5 pure a f8 ce ne vuole. Probabilmente i bordi sarebbero stati diversi, li il confronto si fa impari, non dimentichiamoci che i macro e in particolare i macro corti sono correttissimi sulla planeità di campo, proprio per la loro funzione. Chi mi conosce sa quanto io consideri performante il 3,5, per me il più nitido nella breve distanza che io abbia mai visto, forse superiore al 2,8.
Filippo, tu dici che dai RAW una piccola differenza si vede. Non lo metto in dubbio, ma vorrei precisare quello che vedo io da queste prove: A me sembra che il dettaglio sia sostanzialmente uguale, quello che vedo io (ma è appena percettibile) è che il leggerissimo alone (a proposito...è quello il blooming?) che circonda le lettere è leggermente MINORE nella prova del 105. Se è vero questo aggiunge ancora valore (ma non ce ne è bisogno) al 105 f2,5
Quello che mi rende contento è il fatto che due mostri sacri si comportano molto molto bene sulla 800 (dott. Moirè a parte biggrin.gif ), ma forse c'erano pochi dubbi a tal proposito.

Non ricordo l'amico che a fatto la domanda sul 105 f2,5. Inserisco (o ri-iserisco, scusate) gia che sono qui, alcune foto del 105 f2,5 alla breve distanza a t.a. e all'infinito. Poi due prove fatte alla mini-minima distanza sia con tubo PN11 che con lente close 500D. Su DX

qui f2,5 a breve distanza

Visualizza sul GALLERY : 586 KB

qui all'infinito f5,6

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

qui una prova sicuramente già vista con tubo PN11 r/r 1:1,6 circa f11

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

qui due cose minimal con lente 500D a f8

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Mannaggia ragazzi, con questo tempaccio di m...a non c'è verso di uscire a fare due scatti mad.gif ..., non so voi!
Ciao
Roberto


Grande Roby!
Poi, questo uso improprio del 105 è davvero affascinante.
Ti posto i particolari degli angoli, visto che ti chiedevi come fossero.
Credo che rimarrai sorpreso nel constatare come il vecchio 105, tutto sommato, si difende alla grande anche negli angoli, perdendo pochissimo.
Alla fine è un ottica nata per il ritratto e non per le riproduzioni, quindi tanto di cappello.
Quell'alone che circonda le lettere non so che diavolo sia.
Forse è l'effetto della maschera di contrasto di base. Le immagini infatti, sono state eseguite con la fotocamera settata su "standard" e quindi con una leggera dose di mdc. Dico questo perchè provando ad aggiungere ulteriore mdc, l'alone che dici aumenta.
Forse le prove si dovrebbero fare su " neutra", anche se risultano un pò smorte.
Anch'io come te, e come quasi tutti del club, sono un fan del 55micro.
Però devo dire che ho fatto diversi test comparativi tra la versione 3,5 e 2,8 e non ho riscontrato una miglior resa del 3,5 nella macro.
A mio giudizio, il miglioramento all'infinito è stata una correzione supplementare, che non ha modificato la resa alle brevi distanze.
Sia il 3,5 che il 2,8 sono ottimizzati per un rapporto 1:10.
Il diverso schema ottico è un pelino meno brillante del vecchio ma questo poteva dare fastidio a chi faceva diapositive, che non potevano essere corrette in nessun modo.
Oggi, sia che si stampi su carta o che si aggiusti a proprio gusto a monitor...una piccola dose di contrasto in più non dovrebbe impensierire più nessuno e ripeto, ciò è necessario solo per far diventare i due risultati identici e non perchè ve ne sia bisogno.
Ho fatto anche prove sulla diffrazione e sia il 3,5 che il 2,8 tengono molto bene fino a f22, almeno con la D3.
Forse il 2,8 entra in diffrazione un mezzo stop prima....essendo più luminoso, ci può stare.
So di essere in contrasto con Gian Carlo su questo argomento ma non c'è niente di male, posso anche aver visto male io, non c'è problema.
Certo è che con la D800 non sarebbe male rifare una bella comparazione tra le due versioni.
Che dici, la faccio?
Fili.
mk1
Forse se metto le immagini....

105/2,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 238 KB

55/3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 255.6 KB

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 10:13 PM) *
Certe volte però mi metto nei panni di queste persone....
Viviamo in un era dove ogni tre, quattro anni cambiamo il Pc e quello vecchio non riusciamo neanche a regalarlo perchè non lo vuole più nessuno.
E' abbastanza incredibile che un 55/3,5 del 1963 sia ancora eccellente....ragazzi, stiamo parlando di 50 anni fa!!
Noi sappiamo bene che è così e che i progressi ottici sono andati avanti con il contagocce rispetto alle fotocamere ma non è così banale per uno che non sa.
Comunque, hai fatto bene a non insistere. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!
Ha detto bene Ale: peggio per lui!
Fili.


Hai ragione, i progressi enormi nell'informatica hanno fatto diffondere questo atteggiamento secondo cui è solo da pochissimi anni, praticamente dal 2000 in poi se non dopo, che le cose son buone e che prima c'era il medioevo rolleyes.gif
Poi magari non tutti gli AI sono come il 55 micro o il 105/2.5, va bene... ma nemmeno tutti i moderni sono come il 35/1.4 o i PCE: forse usare un 24-70 sulla D800 è come la Ferrari con l'impianto a gas perché ci sono ottiche a listino con una resa ancora superiore? laugh.gif

Passando a cose più serie, riguardo alla diffrazione del 55/2.8, io con la D700 avevo notato una differenza abbastanza netta fra f/16 e 22, tanto da spingermi a fermarmi di solito al primo valore, in cui mi sembrava "tenere" benissimo. I mezzi stop però non li ho provati.

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 11:23 PM) *
Hai ragione, i progressi enormi nell'informatica hanno fatto diffondere questo atteggiamento secondo cui è solo da pochissimi anni, praticamente dal 2000 in poi se non dopo, che le cose son buone e che prima c'era il medioevo rolleyes.gif
Poi magari non tutti gli AI sono come il 55 micro o il 105/2.5, va bene... ma nemmeno tutti i moderni sono come il 35/1.4 o i PCE: forse usare un 24-70 sulla D800 è come la Ferrari con l'impianto a gas perché ci sono ottiche a listino con una resa ancora superiore? laugh.gif

Passando a cose più serie, riguardo alla diffrazione del 55/2.8, io con la D700 avevo notato una differenza abbastanza netta fra f/16 e 22, tanto da spingermi a fermarmi di solito al primo valore, in cui mi sembrava "tenere" benissimo. I mezzi stop però non li ho provati.

Federico


Esattamente, è lo stesso limite che ho riscontrato io.
Sono andato a guardarmi i test.
Meglio fermarsi a f16 con entrambi.
Il 2,8 a f22 è ancora utilizzabile dignitosamente se serve quel tantino di profondità di campo in più, ma meglio evitare.
Con il 3,5 invece, a f22, seppur visibile un piccolo calo, la resa è ancora buona. Per questo ricordavo il mezzo stop che però neppure io ho usato.
Fili.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 11:59 PM) *
Esattamente, è lo stesso limite che ho riscontrato io.
Sono andato a guardarmi i test.
Meglio fermarsi a f16 con entrambi.
Il 2,8 a f22 è ancora utilizzabile dignitosamente se serve quel tantino di profondità di campo in più, ma meglio evitare.
Con il 3,5 invece, a f22, seppur visibile un piccolo calo, la resa è ancora buona. Per questo ricordavo il mezzo stop che però neppure io ho usato.
Fili.

Per la mia lunga, ma modesta esperienza tutti i macro danno il meglio fino a 16. 22 è già un ripiego e 32 un'emergenza. Poi delle differenze fra uno e l'altro ci possono pure essere, ma leggere. Di prove vere ne ho fatte una (tempo fa) col 60 AFD e devo dire che pure lui si comporta così. Con un vero e proprio crollo a 32... praticamente inusabile.
Ti ringrazio per le immagini ai bordi. Anche qui il "Grande" si comporta da grande. Il 55 naturalmente è migliore, ma come dici...non cosi migliore come si supponeva.
Se viene fuori un po di sole voglio uscire a usarlo in maniera impropria con gli accessori. Sono quasi convinto che se si confronta con un 105 macro allo stesso rapporto (con tubo, non con lente), farà un figurone anche con quello.

Ciao
Roberto
camcorna
QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2013, 07:47 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 04:35 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo

Io conservo:
1) 50 1.8 AI (close focus)
2) 55 2.8 Micro AIS
3) 105 2.5 AI
4) 135 3.5 AI

oltre a un 28 2.8 SE.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao
IL 28mm ais f2.8 no ?
E quello che conservi su che fotocamera ?
camcorna
QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2013, 07:47 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 04:35 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo

Io conservo:
1) 50 1.8 AI (close focus)
2) 55 2.8 Micro AIS
3) 105 2.5 AI
4) 135 3.5 AI

oltre a un 28 2.8 SE.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao
IL 28mm ais f2.8 no ?
E quello che conservi su che fotocamera ?
federico777
Ecco un confronto che avevo sotto mano, f/22 rispetto a f/16:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...hqhq0p1jg56.JPG

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...jp8gp419545.jpg

(lato lungo 3200px, il massimo che mi fa caricare)

F.
federico777
QUOTE(camcorna @ Jan 24 2013, 01:10 AM) *
Ciao
IL 28mm ais f2.8 no ?
E quello che conservi su che fotocamera ?


Se non ricordo male lo reputa una mezza ciofeca... blink.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 23 2013, 10:24 PM) *
Grande Roby!
Poi, questo uso improprio del 105 è davvero affascinante.
Ti posto i particolari degli angoli, visto che ti chiedevi come fossero.
Credo che rimarrai sorpreso nel constatare come il vecchio 105, tutto sommato, si difende alla grande anche negli angoli, perdendo pochissimo.
Alla fine è un ottica nata per il ritratto e non per le riproduzioni, quindi tanto di cappello.
Quell'alone che circonda le lettere non so che diavolo sia.
Forse è l'effetto della maschera di contrasto di base. Le immagini infatti, sono state eseguite con la fotocamera settata su "standard" e quindi con una leggera dose di mdc. Dico questo perchè provando ad aggiungere ulteriore mdc, l'alone che dici aumenta.
Forse le prove si dovrebbero fare su " neutra", anche se risultano un pò smorte.
Anch'io come te, e come quasi tutti del club, sono un fan del 55micro.
Però devo dire che ho fatto diversi test comparativi tra la versione 3,5 e 2,8 e non ho riscontrato una miglior resa del 3,5 nella macro.
A mio giudizio, il miglioramento all'infinito è stata una correzione supplementare, che non ha modificato la resa alle brevi distanze.
Sia il 3,5 che il 2,8 sono ottimizzati per un rapporto 1:10.
Il diverso schema ottico è un pelino meno brillante del vecchio ma questo poteva dare fastidio a chi faceva diapositive, che non potevano essere corrette in nessun modo.
Oggi, sia che si stampi su carta o che si aggiusti a proprio gusto a monitor...una piccola dose di contrasto in più non dovrebbe impensierire più nessuno e ripeto, ciò è necessario solo per far diventare i due risultati identici e non perchè ve ne sia bisogno.
Ho fatto anche prove sulla diffrazione e sia il 3,5 che il 2,8 tengono molto bene fino a f22, almeno con la D3.
Forse il 2,8 entra in diffrazione un mezzo stop prima....essendo più luminoso, ci può stare.
So di essere in contrasto con Gian Carlo su questo argomento ma non c'è niente di male, posso anche aver visto male io, non c'è problema.
Certo è che con la D800 non sarebbe male rifare una bella comparazione tra le due versioni.
Che dici, la faccio?
Fili.


è quello che avevo rilevato pure io Filippo, il f3,5 a f22 (in macro) era leggermente migliore dell'f2,8. Penso che l'f3,5 regga meglio la diffrazione , essendo meno luminoso.
All'infinito invece mi pareva leggermente migliore l'f2,8, l'f3,5 mi sembra che vignettasse un po' a t.a.
macromicro
QUOTE(federico777 @ Jan 24 2013, 01:14 AM) *
Ecco un confronto che avevo sotto mano, f/22 rispetto a f/16:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...hqhq0p1jg56.JPG

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...jp8gp419545.jpg

(lato lungo 3200px, il massimo che mi fa caricare)

F.

mi hai messo in imbarazzo, non so quale mangiare per primo tongue.gif
gian62xx
QUOTE
.....la Ferrari con l'impianto a gas......


fantastico.
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 24 2013, 01:14 AM) *
Ecco un confronto che avevo sotto mano, f/22 rispetto a f/16:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...hqhq0p1jg56.JPG

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...jp8gp419545.jpg

(lato lungo 3200px, il massimo che mi fa caricare)

F.


Ciao Fede, ma non ce l'hai un soggetto piano?
Non sono riuscito a concentrarmi su questo, volevo controllare gli acini d'uva ma gli occhi andano da soli verso le cosce dorate. laugh.gif
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 24 2013, 11:39 AM) *
Ciao Fede, ma non ce l'hai un soggetto piano?
Non sono riuscito a concentrarmi su questo, volevo controllare gli acini d'uva ma gli occhi andano da soli verso le cosce dorate. laugh.gif
Fili.


Mi sa di no Fili, non erano pensati per essere dei test, servivano per illustrare delle ricette, scattai appunto sia a f/16 che a f/22, su cavalletto, proprio nella ricerca del miglior compromesso fra nitidezza e PdC smile.gif

QUOTE(macromicro @ Jan 24 2013, 09:05 AM) *
mi hai messo in imbarazzo, non so quale mangiare per primo tongue.gif


Essendomi fatto pagare in natura confermo che erano molto buoni messicano.gif

F.
aleme
QUOTE(gian62xx @ Jan 24 2013, 09:58 AM) *
fantastico.


Ma almeno a GPL!

Circa la diffrazione, confermo anche io che con il 55 3,5 è meglio non superare f/16, specialmente se ci sono particolari molto luminosi.

Ale
robycass
uno dei miei primi scatti con il 135 f3,5 ai abbinato alla D600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.