QUOTE(robermaga @ Jan 23 2013, 05:20 PM)

Secondo me invece queste prove sono sorprendenti, eguagliare un "mostro" di nitidezza come il 55 f3,5 pure a f8 ce ne vuole. Probabilmente i bordi sarebbero stati diversi, li il confronto si fa impari, non dimentichiamoci che i macro e in particolare i macro corti sono correttissimi sulla planeità di campo, proprio per la loro funzione. Chi mi conosce sa quanto io consideri performante il 3,5, per me il più nitido nella breve distanza che io abbia mai visto, forse superiore al 2,8.
Filippo, tu dici che dai RAW una piccola differenza si vede. Non lo metto in dubbio, ma vorrei precisare quello che vedo io da queste prove: A me sembra che il dettaglio sia sostanzialmente uguale, quello che vedo io (ma è appena percettibile) è che il leggerissimo alone (a proposito...è quello il blooming?) che circonda le lettere è leggermente MINORE nella prova del 105. Se è vero questo aggiunge ancora valore (ma non ce ne è bisogno) al 105 f2,5
Quello che mi rende contento è il fatto che due mostri sacri si comportano molto molto bene sulla 800 (dott. Moirè a parte

), ma forse c'erano pochi dubbi a tal proposito.
Non ricordo l'amico che a fatto la domanda sul 105 f2,5. Inserisco (o ri-iserisco, scusate) gia che sono qui, alcune foto del 105 f2,5 alla breve distanza a t.a. e all'infinito. Poi due prove fatte alla mini-minima distanza sia con tubo PN11 che con lente close 500D. Su DX
qui f2,5 a breve distanza
Visualizza sul GALLERY : 586 KBqui all'infinito f5,6
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MBqui una prova sicuramente già vista con tubo PN11 r/r 1:1,6 circa f11
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBqui due cose minimal con lente 500D a f8
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MBVisualizza sul GALLERY : 1.7 MBMannaggia ragazzi, con questo tempaccio di m...a non c'è verso di uscire a fare due scatti

..., non so voi!
Ciao
Roberto
Grande Roby!
Poi, questo uso improprio del 105 è davvero affascinante.
Ti posto i particolari degli angoli, visto che ti chiedevi come fossero.
Credo che rimarrai sorpreso nel constatare come il vecchio 105, tutto sommato, si difende alla grande anche negli angoli, perdendo pochissimo.
Alla fine è un ottica nata per il ritratto e non per le riproduzioni, quindi tanto di cappello.
Quell'alone che circonda le lettere non so che diavolo sia.
Forse è l'effetto della maschera di contrasto di base. Le immagini infatti, sono state eseguite con la fotocamera settata su "standard" e quindi con una leggera dose di mdc. Dico questo perchè provando ad aggiungere ulteriore mdc, l'alone che dici aumenta.
Forse le prove si dovrebbero fare su " neutra", anche se risultano un pò smorte.
Anch'io come te, e come quasi tutti del club, sono un fan del 55micro.
Però devo dire che ho fatto diversi test comparativi tra la versione 3,5 e 2,8 e non ho riscontrato una miglior resa del 3,5 nella macro.
A mio giudizio, il miglioramento all'infinito è stata una correzione supplementare, che non ha modificato la resa alle brevi distanze.
Sia il 3,5 che il 2,8 sono ottimizzati per un rapporto 1:10.
Il diverso schema ottico è un pelino meno brillante del vecchio ma questo poteva dare fastidio a chi faceva diapositive, che non potevano essere corrette in nessun modo.
Oggi, sia che si stampi su carta o che si aggiusti a proprio gusto a monitor...una piccola dose di contrasto in più non dovrebbe impensierire più nessuno e ripeto, ciò è necessario solo per far diventare i due risultati identici e non perchè ve ne sia bisogno.
Ho fatto anche prove sulla diffrazione e sia il 3,5 che il 2,8 tengono molto bene fino a f22, almeno con la D3.
Forse il 2,8 entra in diffrazione un mezzo stop prima....essendo più luminoso, ci può stare.
So di essere in contrasto con Gian Carlo su questo argomento ma non c'è niente di male, posso anche aver visto male io, non c'è problema.
Certo è che con la D800 non sarebbe male rifare una bella comparazione tra le due versioni.
Che dici, la faccio?
Fili.