S_MArt
Nov 7 2009, 10:34 AM
HELP!
Mi serve una consulenza... dai possessori di 28/2,8 AI-S (quello che mette a fuoco a venti centimetri).
Ne ho comprato uno per corrispondenza, ovviamente usato, pagandolo nemmeno poco (200).
Mi son subito reso conto che c'era del gioco tra la ghiera di messa a fuoco e il corpo dell'obiettivo (ma non ho avuto il tempo di esaminarlo meglio... e son passati i dieci giorni in cui avrei potuto rispedirlo indietro... e poi, l'idea di separarmene, io mi affeziono, non mi sorrideva).
Qualche giorno fa l'ho guardato con più attenzione: era tutto il gruppo ottico che, insieme alla ghiera di messa a fuoco, aveva gioco rispetto al resto della struttura; e non solo: la stessa ghiera di messa a fuoco, in corripondenza dell'anello gommato, era visibilmente "gobbata", come se avesse preso un bel colpo.
Mi son messo d'impegno. Ero già vaccinato: smonto periodicamente il 50/1,4 che ha la pessima abitudine di bagnar d'olio le lamelle del diaframma.
L'ho smontato e rimontato. E' stato più complicato: la struttura non è simile, ed oltrettutto c'è il CRC che fa muovere indipendentemente alcune lenti. Non ho trovato la causa del gioco, ma, magicamente, una volta rimontato, il gioco era sparito: forse era troppo svitato uno degli elicoidi concentrici che permettono il doppio movimento (messa a fuoco e CRC).
Ora però un dubbio mi assale: ho notato (e non l'avevo notato prima di smontarlo) che la lente frontale, mentre il resto del gruppo ottico arretra mettendo a fuoco all'infinito, avanza (per effetto del CRC) senza che però avanzi anche la struttura metallica che la contiene (quella che, per intenderci, ingloba anche la filettatura per i filtri). Ovvero, ruotando la ghiera di messa a fuoco, la lente frontale ruota, e la struttura "portafiltri" no (ciò che consente agevolmente di montare i polarizzatori). Questo porta a che, con l'obiettivo alle minime distanze di messa a fuoco, si crei uno spazio, un interstizio, un ricettacolo di polvere, tra la lente frontale e la parte metallica frontale della montatura (quella dove sta scritto il numero di serie). E' normale tutto ciò, od ho sbagliato qualcosa rimontando?
Ho altri obiettivi, col CRC (20/2,8; 24/2,8), ma in essi (forse perché il CRC non coinvolge la lente frontale) questa "anomalia" non si verifica.
Ne sapete qualcosa?
[lo so che dico quella che a molti sembrerà un'eresia, ma, come resa ottica, gli preferisco il 24/2,8]
maxsax
Nov 7 2009, 01:14 PM
QUOTE(S_MArt @ Nov 7 2009, 10:34 AM)

HELP!
.....Questo porta a che, con l'obiettivo alle minime distanze di messa a fuoco, si crei uno spazio, un interstizio, un ricettacolo di polvere, tra la lente frontale e la parte metallica frontale della montatura (quella dove sta scritto il numero di serie). E' normale tutto ciò, od ho sbagliato qualcosa rimontando?
[lo so che dico quella che a molti sembrerà un'eresia, ma, come resa ottica, gli preferisco il 24/2,8]
Ciao,
ho verificato con il mio, non l'avevo mai notato. in effetti si crea un po' di spazio tra lente e montatura, sara' circa un millimetro.
Altro non so dirti.
Giacomo.B
Nov 7 2009, 03:14 PM
Per il montaggio non posso aiutarti, non avendolo piu' sottomano, ma per la resa lo reputo un obiettivo ottimo, validissimo ancora oggi

Saluti
Giacomo
S_MArt
Nov 7 2009, 07:14 PM
QUOTE(maxsax @ Nov 7 2009, 01:14 PM)

Ciao,
ho verificato con il mio, non l'avevo mai notato. in effetti si crea un po' di spazio tra lente e montatura, sara' circa un millimetro.
Altro non so dirti.
Era quello che volevo sapere. Se questa cosa capita su tutti vuol dire che non son stato io a sbagliare qualcosa rimontandolo, stringendo una vite anzichenò.
Grazie dell'informazione!
blurain71
Nov 8 2009, 12:10 PM
Presento anch'io richiesta di adesione al club
Prenotato e acquistato mercoledì scorso, ritirato giovedì sera uno splendido Ais 105mm f/2,5 in condizioni praticamente pari al nuovo (con tappi ed imballi originali) al costo di un 35mm DX.
Purtroppo il meteo non è stato clemente... comunque, per quel poco che sono riuscito a combinare (una cinquantina di scatti letteralmente al volo), e fatte salve le ovvie considerazioni sulla squisitezza della fattura meccanica, l'ho trovata una lente con una resa davvero splendida sulla D700
Le mie impressioni sono molto positive. Penso che arricchirò il mio parco "ottiche" di qualche altro bel pezzo Ais
Fornisco il mio - momentaneamente ridotto - contributo:
Ingrandimento full detail : 322.8 KBSaluti.
Sergio
ChrisBrowns
Nov 8 2009, 02:43 PM
QUOTE
HELP!
...................
io ho un problemino similare sul 35/2 ais
il barilotto lenti presenta un leggero "lasco" rispetto al bocchettone.
"un classico" di lenti un po datate ed usate.
lo stesso difettuccio l'ho risolto in modo splendido sia sul 50/2 che sul 200/4, ma su questo questo 35 e' appunto dotato di "crc" che non sapendo in cosa si traduca effettivamente, ho lasciato perdere, finora....
se hai qualche info specifica, oltre a cio che hai gia descritto, e' moooolto ben accetta.
Paolosil
Nov 8 2009, 06:00 PM
Anch'io ho un problema simile con un vecchio ma glorioso Nikkor UD 20mm 3.5
Devo dire però che non ho mai notato riflessi negati sulle foto.
Ma dite che potrei tentare di aprirlo per vedere se si rimette a posto?
MI sa che mi conviene tenermelo così...
Giacomo.B
Nov 8 2009, 06:08 PM
Calma ragazzi con l'apertura "fai da te" degli obiettivi...se non danno noie, lasciate tutto come e' altrimenti rivolgetevi presso fotoriparatori specializzati

Saluti
Giacomo
mimmosena
Nov 8 2009, 06:44 PM
anche sui mercatini di qualceh forum specialistico ogni tanto si trova qualcosa......

.
QUOTE(ChrisBrowns @ Nov 6 2009, 11:24 PM)

le macchine a vapore hanno un fascino notevole.
un'accoppiata granitica, f3+35f2 !!!
.... io ebbai, tu ebbasti , ... egli ebbo' .....

anche sui mercatini di qualceh forum specialistico ogni tanto si trova qualcosa......
tlabella46
Nov 8 2009, 07:05 PM
ho anch'io un buon elenco di gloriosi obiettivi analogici:
24mmf2.8 preA1 modificato
35mm f2 A1S
50mm f2 A1
50mm f1.4 preA1 modificato
55mm micro f3.5 A1
85mm f2 A1S
200mm f4 preA1 modificato
zoom 43-86 A1
zoom vivitar Serie1 28-90 f2.8
zoom vivitar 70-210 f4.5-5.6
duplicatore Kenko 2x.
Sicuramente sto dimenticando qualcosa, ma ho una domanda Importante:
alcuni di questi obiettivi hanno la garanzia a vita COFAS.
E' tutt'ora valida?
Vedo parecchia gente che monta e smonta obiettivi! Perche?
ciao a tutti e a risentirci per le foto (lenti analogiche su D90) su questo forum.
ChrisBrowns
Nov 8 2009, 08:58 PM
QUOTE
Calma ragazzi con l'apertura "fai da te" degli obiettivi...se non danno noie, lasciate tutto come e' altrimenti rivolgetevi presso fotoriparatori specializzati
e' vero, pero' bisogna anche vedere cosa ci porti dal fotoriparatore pro. chiaramente uno zoom di pregio lo faccio fare a loro, ma un velo di grasso specifico sull'elicoide del 200 (che vale pochi spicci) ce lo do da me. resta inteso che bisogna essere capaci e che comunque -nel caso- i cocci son tutti tuoi (miei).
davanri al 35 mi son saggiamente fermato, nel suo piccolo e' piu complesso.
S_MArt
Nov 8 2009, 11:19 PM
Il 105 è un gran bel pezzo di vetro!
----------------------------------------
SULLO SMONTARE E RIMONTARE OBIETTIVI.
Molti anni fa avevo la FE2, il 24/2,8, il 50/1,4, e il Vivitar S1 70-210/2,8-4.
Molti anni fa ero più giovane.
Molti anni fa, ero in Arabia Saudita, forse il caldo del deserto, forse la sfortuna, le lamelle del diaframma del 50 rimasero bloccate. Non me ne accorsi subito, ma solo quando sviluppai le pellicole: comunque avessi pre-impostato il diaframma, quello non si chiudeva più al momento dello scatto, e tutte le foto risultarono a tutta apertura. Sovraesposte, da buttare.
Si era sciolto il lubrificante, era finito sulle lamelle, che si erano incollate l'una all'altra.
Tornato in Italia, portai il colpevole da un fotoriparatore.
Non era in garanzia. Non ricordo di nessuna garanzia a vita. Non ricordo nemmeno dove l'avessi comprato, se in Italia o altrove.
L'obiettivo fu smontato e pulito. Mi chiesero 200 mila lire. Troppo. Una cifra nemmeno lontana da quanto l'avessi pagato nuovo (se non ricordo male, 400\450 mila lire).
Dopo qualche tempo l'inconveniente si ripresentò.
Avevo tre possibilità. Spendere altre du'cento mila (ecché, so' scemo?!?), buttare l'obiettivo o tentare di ripararmelo.
Lo smontai, lo pulii, lo rimontai.
Da allora l'ho fatto diverse altre volte.
Non è difficile. Basta munirsi di due cacciavite: uno a croce molto piccolo, ed uno a taglio molto molto piccolo. Non serve altro.
Ed avere, però, un minimo di manualità, naturalmente.
Conviene sempre, con dei disegnetti, segnarsi bene come\dove era sistemato\a il pezzo, la molla, la vite che togliamo, perché non ricordarselo, al momento del rimontaggio, diventa drammatico. Il problema più grande, alla fine (almeno per chi, come me, non sa se esiste una regola da seguire), è quello di riavvitare il gruppo ottico. Ovvero, fare in modo che con la ghiera posta su "infinito" la messa a fuoco sia realmente sull'infinito, e non un po' prima né un po' dopo. Occorre fare decine di tentativi prima di ritrovare la combinazione giusta.
Io non voglio, ci mancherebbe, indurre nessuno a smontarsi o no gli obiettivi. Siete grandi e vaccinati: decidetelo da voi. Io lo faccio. Anche se certo, non mi metterei mai a smontare uno zoom AF-S con VR, od altre diavolerie moderne, complicate, plasticose, che al posto delle viti hanno magari incastrini di plastica o nastri adesivi. Non per niente, qui, siamo in un forum dedicato alle ottiche robuste, e relativamente semplici, di molti anni fa.
Per il 28/2,8, come dicevo, ho trovato qualche problema in più, ma niente di insormontabile (intendiamoci: in nessun caso ho smontato le lenti: il gruppo ottico rimane un monoblocco che non avevo nessuna necessità di sezionare - anche il CRC, alla fine, consiste semplicemente in una levetta che sposta la lente, o le lenti, davanti, nella direzione opposta a quella verso cui si muove il resto delle lenti quando si ruota la ghiera di messa a fuoco. Nel 28, però, c'è un elicoide in più, per questa ragione, e quindi diventa ancora più complicata, e snervante, l'operazione di far coincidere, rimontandolo, l'infinito con l'infinito (manco fossimo Leopardi).
Però se po' fa'. O, almeno, io, che di professione faccio tutt'altro, pur son riuscito a farlo con successo (sul 28 e sul 50).
Del 35/2, che pur posseggo, ma che funziona benissimo, non so dirvi niente. E non mi metto certo a smontarlo per dirvi come si fa! Ecché, so' scemo?!?
Scherzi a parte, la struttura più o meno è quella. Due ghiere (diaframmi e messa a fuoco), un sistema (tramite elicoidi comandati dalla ghiera di messa a fuoco) per far muover avanti o indietro il gruppo ottico (e, inversamente, le lenti che si occupano del CRC, quando c'è), un sistema per trasmettere il moto dalla ghiera diaframmi alle lamelle del diaframma, e, ad esso collegato, un sistema, un alberino (con molla o balestra), che serve alla fotocamera per far chiudere il diaframma al momento dello scatto, sul valore che avete preimpostato con la ghiera.
E' più facile a smontarsi che a dirsi.
Ovviamente, ça va sans dire, per smontare un obiettivo (meglio: per rimontare un obiettivo) occorre sapere bene come funziona un obiettivo. Altrimenti si fanno danni.
Se non siete sicuri di voi, non fatelo.
Io, la prima volta, l'ho fatto spinto dalla disperazione: du'cento mila so' du'centomila!
S_MArt
Nov 11 2009, 11:29 PM
Ingrandimento full detail : 584.9 KBPrimo contatto (notturno e precario) coll' 85/1,4 AI-S.
Considerato che si tratta di una D40, che siamo a 800 ISO, 1/80 di secondo a mano libera (e l'età avanzata mi rende tremolante), direi che, quantomeno a colore e sfocato, non va malaccio.
S_MArt
Nov 11 2009, 11:38 PM
Qui siamo a 200 ISO; tempo: 1 secondo; ma la macchina è poggiata su un muretto (non avevo il cavalletto). Sempre 85/1,4.
Ingrandimento full detail : 567.2 KB
S_MArt
Nov 11 2009, 11:59 PM
Ancora sfocato, tempi lunghi, alti ISO
Ingrandimento full detail : 480.6 KB
S_MArt
Nov 16 2009, 08:30 PM
Ahò!!! Nun ce sta gghiù nisciunu?!?
Ve siete tutti pijati l'influenza porcina?
E mandatene, foto fatte coi vecchi e gloriosi fondi di bottiglia di tanti anni fa!
Ve ne metto altre tre, senza pretese, giusto per riportarci in prima pagina.
Tutte e tre con lo zumino piccolino piccolino (75-150/3,5 SE)
Cia'
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
S_MArt
Nov 16 2009, 09:07 PM
Il 75-150/3,5 l'avevo comprato insieme ad un secondo corpo FE2 circa mille anni fa.
Poi, siccome ero tonto, l'avevo rivenduto per comprare il 70-200/2,8-4 Vivitar Serie 1 (che non era male neppur lui, peraltro).
Oggi, ammalato di vecchiaia, vinto da rimpianti, rimorsi, suggestioni "del bel tempo che ormai più non verrà", son corso a ricomprarlo, pagandolo ben 70 euri.
Per una cifra del genere, nuovo, suppongo non ti daranno nemmeno il paraluce di plastica di uno di quei giocattoli di plastica AF-S, tipo 17-85 f/buio.
La cosa curiosa è che il paraluce, foto, non ne fa, il 75-150 sì.
Ciao ciao
scattoman
Nov 16 2009, 09:11 PM
siamo quà.....la prima foto da l'idea della bontà dell'ottica, anch'io mi sono preso un'ottica AI, anzi ho il 20/2.8, 105 AI e 180 AIS con la riga oro.
ChrisBrowns
Nov 16 2009, 10:14 PM
il 75-150 e' una validissima lente.
secondo me hai fatto bene a (ri) prenderla.
quella del paraluce mi piace.
S_MArt
Nov 17 2009, 11:12 AM
QUOTE(foto60 @ Nov 16 2009, 09:11 PM)

siamo quà.....la prima foto da l'idea della bontà dell'ottica, anch'io mi sono preso un'ottica AI, anzi ho il 20/2.8, 105 AI e 180 AIS con la riga oro.
La prima era a 200 ISO, luce diurna, tempo di esposizione a prova di mosso.
Le altre due, a mano libera, 800 e 1600 ISO, tempi lunghi, quindi non potevano avere la stessa nitidezza.
Ciao ciao
S_MArt
Nov 17 2009, 11:22 AM
QUOTE(foto60 @ Nov 16 2009, 09:11 PM)

... anzi ho il 20/2.8, 105 AI e 180 AIS con la riga oro.
Non tutti parlano bene del 20/2,8. Io, in DX, lo trovo invece strepitoso.
Per quanto mi riguarda: l'85/1,4 è stato l'ultimo acquisto (è perfino più ostico, a tutta apertura, del 50/1,4, ma sfocato e tridimensionalità sono ancora più magici); mentre il 180 ED (riga oro) sarà il prossimo acquisto.
Poi mi mancano il 35/1,4 (ho il 35/2) e il 300/4,5 ED.
A quel punto, chiuderò il cerchio comprando un corpo FX serio.
E non penserò a nuovi acquisti.
ChrisBrowns
Nov 17 2009, 08:49 PM
Clicca per vedere gli allegatiquesta e' fatta per gioco con la d200, il 200mmai f/4 e il 50 ai f/2 montato davanti, rovesciato.
50 tutto aperto e 200 tutto chiuso, pdc pari a zero. luce flash metz a torcia.
e' un ragnetto di 2mm o poco piu .... di quelli che saltano.
non e' ritagliata, .... e lui si muoveva ... che casino inseguirlo !!!
e mettere a fuoco !!!
la magna goduria e' usare un corpo macchina di tre anni fa con le lenti "late seventies" .....
ChrisBrowns
Nov 17 2009, 08:58 PM
....aggiungo che la maf e' quel che l'e'.... riprovero', la materia prima non manca.
S_MArt
Nov 18 2009, 04:44 PM
QUOTE(ChrisBrowns @ Nov 17 2009, 08:49 PM)

Clicca per vedere gli allegatiquesta e' fatta per gioco con la d200,
Simpaticissimo ragno!
S_MArt
Nov 19 2009, 08:34 PM
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MBNuova tripletta.
Stavolta con il 20/2,8 AI-S.
Anche qui, foto senza pretese: solo per il gusto di mandar foto fatte con un determinato obiettivo.
[però ho notato che le immagini, a parità di "peso" (in Mb), appaiono molto meno nitide dell'originale, una volta caricate su Clikon.
Risulta anche a voi o è un problema solo mio?]
S_MArt
Nov 21 2009, 11:24 AM
Fausto Panigalli
Nov 27 2009, 09:42 PM
Dopo mesi di lettura abusiva m'iscrivo "ufficialmente" con 2 scatti del 55micro f3,5,su d50;il primo col pk 13(per raggiungere l'1:1),il secondo col solo obbiettivo.
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
Ingrandimento full detail : 559.8 KB
Giacomo.B
Nov 29 2009, 05:27 PM
Come promesso in un'altro thread...ecco un primo scatto fatto stamani con un 300 f2,8 AIs Moltiplicato con un TC-301....ho voluto esagerare, la Maf non e' delle piu' semplici, l'inizio e' incoraggiante, comunque il 300mm f2,8 liscio e' veramente eccezionale!

Ingrandimento full detail : 723.2 KBSaluti
Giacomo
Gian Carlo F
Nov 29 2009, 06:19 PM
Con la D700, secondo me, i vecchi AI sono ancor più belli che con la pellicola:
Questa foto è stata scattata col 35mm f2 e D700 (a mano libera)
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Paolosil
Nov 29 2009, 08:06 PM
Avevo scelto la D200 per la possibilità di montare obiettivi AI
Oggi ho fatto la mia prima uscita con la D3 e che obiettivo mi ci si è incastrato? Un vecchio 85 HC 1.8 modificato AI. Una splendida accoppiata.
Uno scatto particolare, un vaso illuminato da un raggio di sole.
Ingrandimento full detail : 842.3 KB
Gian Carlo F
Nov 29 2009, 10:26 PM
QUOTE(Paolosil @ Nov 29 2009, 08:06 PM)

Avevo scelto la D200 per la possibilità di montare obiettivi AI
Oggi ho fatto la mia prima uscita con la D3 e che obiettivo mi ci si è incastrato? Un vecchio 85 HC 1.8 modificato AI. Una splendida accoppiata.
Uno scatto particolare, un vaso illuminato da un raggio di sole.
Ingrandimento full detail : 842.3 KBFoto davvero bella! Quell'obiettivo tienilo stretto, lo ho anche io, è l'ottica che amo di più in assoluto.
P.s. anche io, appena arrivata la D700 la ho accoppiata all'85 f1,8
maxsaab
Dec 3 2009, 03:34 PM
sperando di non arrivare tardi .. mi iscrivo anche io!
vedo che è oltre un anno che pervengono adesioni da altri appassionati delle ottiche con le quali (almeno per quanto mi riguarda) abbiamo preso contatto con la fotografia.
oggi ho una reflex digitale (non so se posso fare nomi ma ... diciamo che è una d200 con un sensore un pò diverso ..) sulla quale sono riuscito a utilizzare con soddisfazione le ottiche che seguono e che, una volta, erano montate su una (cmq rimpianta

) F3T HP:
16 - 2,8 AIS
24 - 2,8 AIS
35 - 2 AIS
105 - 2,5 AI
200 - 4 PRE-AI (AID)
300 - 4,5 AIS ED
sono innamorato di tutti, ma in particolare del 24 e del 105.
buoni scatti a tutti!
Massimo
Maurizio Burroni
Dec 3 2009, 05:11 PM
Ho avuto in regalo un 85 H 1.8 già modificato Ai . Purtroppo la lente anteriore è segnata e molto . Se potete farmi un favore , guardate se per caso ne trovate da qualche parte uno anche distrutto , ma con la lente in buone condizioni . Ringrazio anticipatamente tutti . Ho una voglia matta di provare il gioiellino ....
Duccio75
Dec 4 2009, 10:46 PM
Salve a tutti, vorrei farvi qualche domanda se me lo permettete.
Ho trovato un annuncio per un Nikkor AI-S 50mm f/1.2 usato a 290,00 Euri.
Fatte ovviamente le dovute considerazioni sulle condizioni dell'obiettivo, secondo voi può essere una cifra giusta? Ho visto che l'AI 50mm f/1.2 si trova nuovo sulle 700 euro.
E poi, sfoggiando tutta la mia ignoranza, ma so che non me ne vorrete

, utilizzandolo su una D700 perdo l'utilizzo dell'AF?
L'apertura del diaframma dev'essere eseguita dall'anello o è possibile anche dalla macchina?
Vi ringrazio molto per il vs aiuto.
Duccio
Gian Carlo F
Dec 4 2009, 11:27 PM
QUOTE(Duccio75 @ Dec 4 2009, 10:46 PM)

Salve a tutti, vorrei farvi qualche domanda se me lo permettete.
Ho trovato un annuncio per un Nikkor AI-S 50mm f/1.2 usato a 290,00 Euri.
Fatte ovviamente le dovute considerazioni sulle condizioni dell'obiettivo, secondo voi può essere una cifra giusta? Ho visto che l'AI 50mm f/1.2 si trova nuovo sulle 700 euro.
E poi, sfoggiando tutta la mia ignoranza, ma so che non me ne vorrete

, utilizzandolo su una D700 perdo l'utilizzo dell'AF?
L'apertura del diaframma dev'essere eseguita dall'anello o è possibile anche dalla macchina?
Vi ringrazio molto per il vs aiuto.
Duccio
Ciao, se ho ben capito si tratterebbe di un f=1:1,2 (non vorrei che tu intendessi l'f=1:2 che era quello economico....ma non era AI) cioè quello più luminoso del f=1:1,4
Se ho ben inteso quello che volevi descrivere ti posso dire che era una ottica molto costosa e è rara da trovare, per cui può starci quel prezzo.
Però vorrei farti una domanda: ma a cosa ti serve? Un buon f=1:1,8 AI lo trovi a molto meno di 100 € e va benissimo.
- Le ottiche AI non essendo autofocus non funzionano in AF con qualsiasi macchina
- il diaframma lo devi impostare sull'obiettivo.
- inoltre la macchina funziona in manuale o in automatico a priorità dei diaframmi
Ciao
mimmosena
Dec 12 2009, 05:58 PM
Acquistati appena ieri (non vedo l'ora che arrivino

) il 24 2,8 AIS e il 55 micro 2,8 AIS cosi faranno dolce compagnia al 28 2,8 AIS e al 35 1,4 AIS.....
LI ADOROOOOO !!
umbertomonno
Dec 13 2009, 08:55 AM
QUOTE(mimmosena @ Dec 12 2009, 05:58 PM)

Acquistati appena ieri (non vedo l'ora che arrivino

) il 24 2,8 AIS e il 55 micro 2,8 AIS cosi faranno dolce compagnia al 28 2,8 AIS e al 35 1,4 AIS.....
LI ADOROOOOO !!

Mimmo ti manca l'Ai-s 180/2,8, pensa io ne ho uno quasi uscito dalla fabbrica che mi ha venduto un Amico, sulla D3 non ha rivali.
Battute a parte secondo me gli Ai-s sono, con ben poche eccezioni, un gradino sopra a tutti gli altri Nikon passati presenti e futuri.
Ciao
1berto
S_MArt
Dec 14 2009, 08:22 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 13 2009, 08:55 AM)

... ti manca l'Ai-s 180/2,8, ...
Ordinato! ED, condizioni "pari al nuovo" (speriamo sia vero!). Dovrebbe arrivarmi a fine settimana!
Va far compagnia al fratellino 85/1,4 e ad una decina d'altri (tutti AIS, AI, pre AI).
(per chiudere il cerchio mi manca una reflex che non mi faccia troppo rimpiangere la FE2: D700 ancora troppo cara e troppo plasticosa; D3 troppo cara... E se prendessi una D2H o una D2XS ... rimpiangerei troppo la qualità delle ultime arrivate? Qual è la migliore, come mirino, per mettere a fuoco manualmente? Hanno tutte solo un leddino nascosto all'estremità del mirino? o le professional hanno qualcosa di più serio?)
Paolosil
Dec 14 2009, 09:57 PM
Io mi sono regalato una D3, usata, poco, pagata 2.600, se aspetti qualche mese secondo me si troveranno anche a meno.
Lo so, non è poco, ma devo dire che sono molto contento, cade in mano che è una bellezza, la batteria è eterna, e il mirino al 100% e luminoso.
Su D200 avevo montato un Katz eye, giusto per utilizzare ottiche manuali ai, su D3 non ce n'è bisogno.
mimmosena
Dec 15 2009, 02:37 PM
qui una rispolverata al 28 2,8 Ais in occasione del Christmas Event 2009 a Isernia....
Ingrandimento full detail : 566.5 KBper Umberto : allora la D3 non ha + 20 scatti visto che la stai usando col 180 !!
NON LA VOGLIO + !! AHAHAHAHAHAH
mk1
Dec 15 2009, 03:01 PM
Ciao a tutti, fotografo quasi esclusivamente con le vecchiette metallo e vetro e devo dire che le ottiche moderne, anche se i risultati talvolta sono superiori, non mi danno le stesse soddisfazioni.
L'unico obiettivo che mi fa disperare è il 18mm f 3,5.
Ho una domanda precisa da sottoporvi, anche se sono quasi sicuro che rimarrà senza risposta.
Qual'è il motivo per il quale questa ottica , vignetta così tanto sul sensore dalla D3?
Vorrei capire se è un problema che si presenterà anche sui nuovi sensori fx, e mi riferisco alla futura D4, oppure se ci sono buone ragioni per sperare di poter ultilizzare in futuro questa superba ottica.
Usando il controllo vignettatura di NX2 al massimo, si riesce a correggere sufficientemente gli scatti eseguiti a f 5,6 e quasi completamente quelli a f 8.
Per le riprese a f 3,5 e f 4 non so cosa si può fare! E' possibille usare due volte di seguito il controllo vignettatura di NX? Se si, mi spiegate come si fa?
Grazie per l'attenzione.Filippo.
Gian Carlo F
Dec 15 2009, 04:41 PM
QUOTE(mk1 @ Dec 15 2009, 03:01 PM)

Ciao a tutti, fotografo quasi esclusivamente con le vecchiette metallo e vetro e devo dire che le ottiche moderne, anche se i risultati talvolta sono superiori, non mi danno le stesse soddisfazioni.
L'unico obiettivo che mi fa disperare è il 18mm f 3,5.
Ho una domanda precisa da sottoporvi, anche se sono quasi sicuro che rimarrà senza risposta.
Qual'è il motivo per il quale questa ottica , vignetta così tanto sul sensore dalla D3?
Vorrei capire se è un problema che si presenterà anche sui nuovi sensori fx, e mi riferisco alla futura D4, oppure se ci sono buone ragioni per sperare di poter ultilizzare in futuro questa superba ottica.
Usando il controllo vignettatura di NX2 al massimo, si riesce a correggere sufficientemente gli scatti eseguiti a f 5,6 e quasi completamente quelli a f 8.
Per le riprese a f 3,5 e f 4 non so cosa si può fare! E' possibille usare due volte di seguito il controllo vignettatura di NX? Se si, mi spiegate come si fa?
Grazie per l'attenzione.Filippo.
Purtroppo non ti so aiutare come vorrei, io ho il 20mm AI F4 che si comporta molto bene.
Con Capture dovresti riuscire a correggere in 2 steps, però forse temo dovrai fare due salvataggi in Jpeg, chi è più esperto di me ti potrà rispondere...
Questa è una foto fatta col 20mm F4 e D700 senza correzioni (già pubblicata)
Ingrandimento full detail : 7.2 MB
Giacomo.B
Dec 15 2009, 05:04 PM
Purtroppo certe vecchie ottiche di vecchia concezione hanno una vignettatura evidente su Fx, altro obiettivo che ne e' ampiamente afflitto a TA e' il 20mm f3,5 UD.
Personalmente ho cercato di coniugare il difetto con il risultato finale...scattando in BW in particolari situazioni...
Esempio.

[url='http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a6cf7137cac_Nebbia03.jpg']Ingrandimento full detail : 489.2 KB[/url
Saluti
Giacomo
mk1
Dec 16 2009, 12:32 AM
QUOTE(giancarloSV @ Dec 15 2009, 04:41 PM)

Purtroppo non ti so aiutare come vorrei, io ho il 20mm AI F4 che si comporta molto bene.
Con Capture dovresti riuscire a correggere in 2 steps, però forse temo dovrai fare due salvataggi in Jpeg, chi è più esperto di me ti potrà rispondere...
Questa è una foto fatta col 20mm F4 e D700 senza correzioni (già pubblicata)
Ingrandimento full detail : 7.2 MBGrazie per la dritta, funziona! Bella la foto, ciao. Filippo.
mk1
Dec 16 2009, 12:58 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 15 2009, 05:04 PM)

Purtroppo certe vecchie ottiche di vecchia concezione hanno una vignettatura evidente su Fx, altro obiettivo che ne e' ampiamente afflitto a TA e' il 20mm f3,5 UD.
Personalmente ho cercato di coniugare il difetto con il risultato finale...scattando in BW in particolari situazioni...
Esempio.
[url='http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a6cf7137cac_Nebbia03.jpg']Ingrandimento full detail : 489.2 KB[/url
Saluti
Giacomo
Grazie per la risposta, davvero hai sfruttato il difetto a tuo vantaggio, bravo. Filippo.
iengug
Dec 16 2009, 09:44 AM
IL 18/3,5 su D3 è un mistero, provato su quella di un amico e il problema è presente, anche Rorslett ha notato il problema, vedasi qui :
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.htmlIo ho il 18/3,5 e sulla D200 va bene, anche sulla pellicola va benissimo, certo da molto da pensare a tutti i "pasticci" e correzioni che fanno le reflex digitali.
Penso sia un problema proprio insolubile, se non lo usi più su pellicola meglio sostituirlo con un 20/2,8.
mk1
Dec 16 2009, 03:22 PM
QUOTE(iengug @ Dec 16 2009, 09:44 AM)

IL 18/3,5 su D3 è un mistero, provato su quella di un amico e il problema è presente, anche Rorslett ha notato il problema, vedasi qui :
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.htmlIo ho il 18/3,5 e sulla D200 va bene, anche sulla pellicola va benissimo, certo da molto da pensare a tutti i "pasticci" e correzioni che fanno le reflex digitali.
Penso sia un problema proprio insolubile, se non lo usi più su pellicola meglio sostituirlo con un 20/2,8.
Grazie per il link, mi mancava. Non mi do pace perchè sono legato a questa ottica anche sentimentalmente e quindi mi dispiace sostituirla con un 20mm che, tra l'altro, mi sembra di ricordare sia un ottica un pò meno corretta in distorsione.
Diciamo per amore del vero che il 18mm non è proprio inutilizzabile, il difetto è più evidente in determinate inquadrature e accettabile in altre. Per esempio, nelle inquadrature che rendono di più leggermente sovraesposte, come nel caso di primi piani in controluce, il fenomeno è quasi inavvertibile e al limite c'e Captur che ci da una mano non da poco.
Comunque lunga vita alle straordinarie ottiche manuali, sono fantastiche!
Ciao e grazie ancora. Filippo.
Gian Carlo F
Dec 16 2009, 10:50 PM
QUOTE(iengug @ Dec 16 2009, 09:44 AM)

IL 18/3,5 su D3 è un mistero, provato su quella di un amico e il problema è presente, anche Rorslett ha notato il problema, vedasi qui :
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.htmlIo ho il 18/3,5 e sulla D200 va bene, anche sulla pellicola va benissimo, certo da molto da pensare a tutti i "pasticci" e correzioni che fanno le reflex digitali.
Penso sia un problema proprio insolubile, se non lo usi più su pellicola meglio sostituirlo con un 20/2,8.
E se si impostasse un controllo vignettatura elevato sulla fotocamera?
S_MArt
Dec 16 2009, 11:05 PM
QUOTE(Paolosil @ Dec 14 2009, 09:57 PM)

Io mi sono regalato una D3, usata, poco, pagata 2.600, se aspetti qualche mese secondo me si troveranno anche a meno.
Diavolo tentatore... Sul sito web del negozio sotto casa, ne vedo una (D3, usata, come nuova) a 2980 leuri... E' un'enormità: son 6 milioni (io ho la testa ancora tarata in lire)...
Ma l'idea di un corpo bello sodo... di un mirino bello bello... di poca grana a 25 mila iso... e soprattutto di un 20 che torna ad essere un 20... mi tormenta...
Tony_@
Dec 16 2009, 11:51 PM
Eccomi! Tardi ma sono arrivato anch'io con ottiche "vecchiette" e data del loro acquisto:
AI Nikkor 20 mm / f 3.5 (maggio 1981)
AIs Nikon SE 28 mm / f 2.8 (settembre 1981)
AI Nikkor 35 mm / f 2 (ottobre 1980)
AIs Nikkor 50 mm / f 1.4 (dicembre 1983)
AIs Micro Nikkor 55 mm / f 2.8 (novembre 1980)
AIs Zoom Nikon SE 36-72 mm / f 3.5 (ottobre 1982)
AIs Zoom Nikon SE 75-150 mm / f 3.5 (settembre 1981)
AIs Zoom Nikkor 80-200 mm / f 4 (aprile 1982)
AI Reflex Nikkor catadiotrico 500 mm / f 8 (marzo 1982 - usato)
AI - TC200 (2x) - duplicatore di focale (ottobre 1980)
Quelle SE le usava mia moglie con Nikon FE2, le altre io con altra FE2 e F3-HP (abbiamo ancora questi 3 corpi anche se praticamente non li usiamo più ma li teniamo). E' tutto ancora perfettamente funzionante ed in ottime condizioni.
Attualmente su D300 uso ancora 20/28/35/50/55micro e, raramente, 500 reflex, oltre a 18-200 VR + 70-300 VR e 105 micro VR.
Prossimamente prevedo di acquistare D300s con 16-85 VR e più avanti D700 o altra FX, sulla quale potrò usare anche gli AI e AIs che ora uso su D300, oltre a 70-300 VR e 105 micro VR.
Spero vadano bene senza troppa perdita su FX gli AI e AIs 20/28/35/50/55micro, altrimenti dovrò attrezzarmi almeno con uno zoom FX decente che mi copra da grandangolo a 70 mm.
Bye,
Tony.