Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Tangerineblues
Camillo, è difficile discutere di queste cose perchè ognuno di noi se ne va per i suoi sentieri. Tu c'hai in testa quello della omogeneità di visione sui vari mezzi d'uscita e io invece sto sollevando una questione completamente diversa. Metti di avere tutto quello che ti serve tarato alla perfezione, che cosa ti fa decidere che quella che hai davanti è una fotografia di Qualità? rispetto ad un'altra osservata sullo steso monitor in cui non ravvedi Qualità?




(non ho avuto alcun problema con la foto della Biennale: come la vedevo a monitor così è venuta. Abbiamo seguito la fase di stampa perchè le persone a cui mi sono rivolto sono professionisti seri, ma tutto è stato molto coerente)
Fausto Panigalli
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 8 2011, 11:24 PM) *
Fausto hai MP! wink.gif

Grazie Lorenzo:gentilissimo. wink.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Nov 9 2011, 12:47 AM) *
Fausto, il totobiettivo è l'ultima cosa di cui preoccuparsi. Ma proprio l'ultima.
La domanda è, che cosa ci fa dire che un obiettivo è di qualità?
E questa è la più facile, perché quella difficile è come riconoscere la Qualità in una fotografia, indipendentemente dall'obiettivo che l'ha generata?

Dobbiamo proprio sacrificare tutto sull'altare del potere risolutivo dell'ottica o ci stiamo perdendo per strada pezzi importantissimi?
Che cosa ci fa pensare di essere davanti ad una fotografia "Fine Art"?

Nel pratico: hai giudicato le foto di Giuliano "splendide". Perché?
Che cosa ti trasmette "splendore" e, immagino, Qualità?

Hai ragione Ciro,scusami...ma il "totobiettivo" è molto importante per me:mi fa pensare che ogni obiettivo ha un suo carattere,indipendentemente dal nome che porta.
Io mi lascio influenzare dalla sua fama (vedi 105DC...),convinto che mi permetta di scattare fotografie migliori.
Forse,come le tue immagini mi stanno insegnando,dovrei ragionare al contrario,pesando cioè la qualità del soggetto,la sua luce,le sue forme...e non l'obiettivo che lo ritraggono!
Scusami,è...porta pazienza ma forse mi sto perdendo un po' per strada cerotto.gif

Ho giudicato le foto di Giuliano splendide perchè la bella bimbetta sembra vera,tridimensionale,grazie allo stacco dallo sfondo ma anche a quell'alone di aberrazione sferica che solo questi obiettivi sanno dare e che mi trasmette sogno,poesia...

Mi stupisco di me stesso perchè in queste immagini non cerco nitidezza e buon contrasto,ma come per la foto della bella signora in B/N che hai postato ieri,mi lascio colpire dall'atmosfera che il fotografo ha saputo ricreare!
Solitamente giudico un'immagine "di qualità" quando è nitida,trasparente,ben contrastata (sia in B/N che a colori),ma sopprattutto ben composta,ben illuminata,magari anche con un buono sfocato (quando la situazione lo richiede ovviamente,non in un panorama...);queste immagini,invece,mi dimostrano che questi parametri sono stati soddisfatti solo in parte,mentre a prevalere è quello che quelli immagini mi trasmettono,al di là delle prestazioni pure.

A questo punto,pero',giudicare una fotografia diventa un fatto del tutto personale:è bella quando è ben a fuoco e prefettamente composta o è bella quando mi trasmette emozioni???

QUOTE(Tangerineblues @ Nov 9 2011, 01:02 AM) *
Quali aberrazioni cromatiche, Fausto? Non mi fare inc.....e ... dove le vedi queste aberrazioni cromatiche?
Guarda la finestra sotto. Quelle sono aberrazioni cromatiche!

Ingrandimento full detail : 276.5 KB

Ops...perdonami maestro,ma sai che le mie tolleranze sono ristrette tongue.gif ,io non soo un vero amante degli AI,sono un venduto,io "vado" con tutte le ottiche che mi piacciono,manuali o AF,stabilizzate o con gli specchi:figurati che all'inizio ci sono un po' rimasto quando ho notato che il mio favoloso 180 AFD ha un po' di aberrazione cromatica...

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 9 2011, 09:00 AM) *

Giuliano,scusami:a proposito dei tuoi scatti:c'è qualche PP o sono tutte "di serie"?

QUOTE(ZioFrenk @ Nov 9 2011, 11:43 AM) *
Ingrandimento full detail : 5.3 MB


Cmq un saluto a tutti!
Chiedo anch'io di entrare a far parte del vostro bellissimo Club con un mitico 105 2.5 ais.
Spero quanto prima di trovargli degna compagnia...

Quelle postate sono quanche primizia su D90.
Questo e' tra i primi esemplari prodotti e pare vada ancora alla grande.

Zio Frenk,pero',dai...il tuo è "vincere facile"!!!
Con una modella cosi' ci credo che il tuo 105 rende al meglio!!!

Scherzo ovviamente (...insomma...),complimenti!

QUOTE(cuomonat @ Nov 9 2011, 08:12 PM) *
Non comunica i dati del diaframma, manca la levetta apposita. Personalmente lo uso quasi esclusivamente ad f11 (diaframma migliore in decentramento su D700, qindi non è un problema per me).


Ciao Natale!
Approfitto per chiederti un parere:vedo che il 28 PC è l'unico dei decentrabili che si trova a prezzi abbordabili:al mercatino di Novegro del mese scorso ne ho visto uno in ottime condizioni a 250€;onestamente ero molto tentato,ma poi mi son chiesto se la resa ottica fosse buona,come mi aspetto da ottiche di questo livello.
Tu cosa ne dici?
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 9 2011, 09:19 PM) *
Camillo, è difficile discutere di queste cose perchè ognuno di noi se ne va per i suoi sentieri. Tu c'hai in testa quello della omogeneità di visione sui vari mezzi d'uscita e io invece sto sollevando una questione completamente diversa. Metti di avere tutto quello che ti serve tarato alla perfezione, che cosa ti fa decidere che quella che hai davanti è una fotografia di Qualità? rispetto ad un'altra osservata sullo steso monitor in cui non ravvedi Qualità?
(non ho avuto alcun problema con la foto della Biennale: come la vedevo a monitor così è venuta. Abbiamo seguito la fase di stampa perchè le persone a cui mi sono rivolto sono professionisti seri, ma tutto è stato molto coerente)



Scusami, allora ho capito male Ciro. Anche perchè mi sembra di avere già risposto nei post precedenti quando mi hai chiesto cosa era per me la qualità.
Ovviamente di converso ne esce quello che per me non è qualità. Naturalmente tutto riferito al Fine Art da te citato. (Tra l'altro mi viene un dubbio. E' sicuro che in fotografia il termine Fine art non è riferito solo alle stampe?)
Al di fuori di quello riferito alla Fine art, la fotografia, a differenza di altre arti può avere impatti fenomenali anche senza alcuna qualità sotto il livello tecnico. (Se ripenso alla bambina vietnamita che scappa, nuda, con tutto il terrore della guerra negli occhi che ti fa piangere il cuore. O la foto recente della donna che si lancia dalla casa in fiamme negli ultimi subbugli a Londra, chi ha la forza di andare a osservarle per quanto riguarda il livello tecnico.) Ma è un'altra cosa.

Qui però discutiamo solo noi, quindi è opportuno che anche qualcun altro dica la sua.....
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 9 2011, 09:19 PM) *
Camillo, è difficile discutere di queste cose perchè ognuno di noi se ne va per i suoi sentieri. Tu c'hai in testa quello della omogeneità di visione sui vari mezzi d'uscita e io invece sto sollevando una questione completamente diversa. Metti di avere tutto quello che ti serve tarato alla perfezione, che cosa ti fa decidere che quella che hai davanti è una fotografia di Qualità? rispetto ad un'altra osservata sullo steso monitor in cui non ravvedi Qualità?
(non ho avuto alcun problema con la foto della Biennale: come la vedevo a monitor così è venuta. Abbiamo seguito la fase di stampa perchè le persone a cui mi sono rivolto sono professionisti seri, ma tutto è stato molto coerente)


Ciro, ti renderai sicuramente conto che non è facile rispondere ad una domanda simile.
Una fotografia da galleria può essere tale per tanti aspetti.
Potrebbe essere un'immagine molto tecnica e allora sarebbero importanti la precisione della messa a fuoco, il contrasto ecc ecc, e potrebbe essere invece un'immagine carica di un certo tipo di arte e allora potrebbe essere grandiosa anche con poca nitidezza o addirittura con del mosso.
Come si fà a risponderti?
Fili.
camcorna
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 9 2011, 09:18 PM) *
Con sti AIS sta diventando una manìa da quando ho la D700.

Cosa mi consigliate di grand'angolare (24 o 28) per chiudere la triade? Ovviamente poca spesa e tanta resa messicano.gif

Queste con 105 ais 1.8 a TA..che è ormai l'ottica che uso di più, ha una resa splendida hmmm.gif



Vedo che ti stai divertendo non solo con i ritratti con il 105 2.5

Ti seguo


105 f2.5


"Diagonal"


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
GiulianoPhoto
Tutte di serie...nessuna PP, solo la prima della panchina ho aggiunto un pò di saturazione e vignettatura, anche perchè l'ottica non ne ha.. smile.gif incredibile la resa ai bordi, sembra il centro.

anche queste tutte a 1.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Mi piace da morire quest'ottica, la voglio però usare con la luce, quando esco da lavoro è già praticamente notte cerotto.gif
mk1
QUOTE(camcorna @ Nov 9 2011, 10:09 PM) *
Vedo che ti stai divertendo non solo con i ritratti con il 105 2.5

Ti seguo
105 f2.5
"Diagonal"
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Bella Cam, però vedi che quello di Giuliano non è un 105/2,5 ma un 105/1,8
Ciao. Fili.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2011, 10:18 PM) *
Bella Cam, però vedi che quello di Giuliano non è un 105/2,5 ma un 105/1,8
Ciao. Fili.



Grazie Filippo grazie.gif

Che svista tremendaaaaaaaaaaaa rolleyes.gif

Mi scuso con Giuliano per avergli affiancato il volgar fratello minore

Beh dai sempre fratelli sono.

Chiedo venia.

Ciao
mk1
QUOTE(camcorna @ Nov 9 2011, 10:27 PM) *
Grazie Filippo grazie.gif

Che svista tremendaaaaaaaaaaaa rolleyes.gif

Mi scuso con Giuliano per avergli affiancato il volgar fratello minore

Beh dai sempre fratelli sono.

Chiedo venia.

Ciao


Minore per prezzo, peso e dimensioni.Questo di sicuro! Alle grandi aperture c'è effettivamente un pò di differenza ma per tutto il resto questo "minore" è tutto da vedere!
Io li ho tutti e due. Se un giorno avrò voglia li metterò a confronto e vi farò sapere.
Fili.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 9 2011, 10:09 PM) *
Tutte di serie...nessuna PP, solo la prima della panchina ho aggiunto un pò di saturazione e vignettatura, anche perchè l'ottica non ne ha.. smile.gif incredibile la resa ai bordi, sembra il centro.

anche queste tutte a 1.8

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Mi piace da morire quest'ottica, la voglio però usare con la luce, quando esco da lavoro è già praticamente notte cerotto.gif

Giuliano ma sei di Rivoli?? che bella sorpresa! ora che mi sono preso anche io di 'sti ferri vecchi ci si può anche incontrare magari! wink.gif

QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 9 2011, 09:47 PM) *
Grazie Lorenzo:gentilissimo. wink.gif

Figurati! spero sia utile a qualcuno, dal berlinese non ho ancora preso nulla, in compenso il 105 arriva da Brema...lo sto aspettando in trepidante attesa!! messicano.gif
Lorenzo
cuomonat
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 9 2011, 09:47 PM) *
[cut]
Ciao Natale!
Approfitto per chiederti un parere:vedo che il 28 PC è l'unico dei decentrabili che si trova a prezzi abbordabili:al mercatino di Novegro del mese scorso ne ho visto uno in ottime condizioni a 250€;onestamente ero molto tentato,ma poi mi son chiesto se la resa ottica fosse buona,come mi aspetto da ottiche di questo livello.
Tu cosa ne dici?

Ciao Fausto.

Io sono molto soddisfatto del 28/3,5 PC. Ho avuto recentemente il 24 PCE ma preferisco il 28PC potendo fare a meno del basculaggio. Decentrato a f11 otticamente non mi fa rimpiangere nulla: aggiungi il vantaggio delle dimensioni molto più compatte ed il costo... per un uso amatoriale per me è da preferire.

Il prezzo che avevi trovato è molto buono ma attenzione perché esiste una versione f4 del 28PC che non può essere montato su D700, per incompatibilità meccanica. Il prezzo medio di un buon/ottimo usato oscilla tra 350 e 450 €.
nickname_74
ciao a tutti del club.

un contributo di stamattina sia a colori che in bn.

micro 55 f16

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191.3 KB


ciao, Nicola
GiulianoPhoto
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 10 2011, 12:48 AM) *
Giuliano ma sei di Rivoli?? che bella sorpresa! ora che mi sono preso anche io di 'sti ferri vecchi ci si può anche incontrare magari! wink.gif
Figurati! spero sia utile a qualcuno, dal berlinese non ho ancora preso nulla, in compenso il 105 arriva da Brema...lo sto aspettando in trepidante attesa!! messicano.gif
Lorenzo


Si!! anche te di Rivoli?
Ma certo una volta possiamo anche organizzare!! Io abito a Rivoli Cascine Vica vicino alla tangenziale.

Chi ha detto che serve un grand'angolo per i paesaggi??? messicano.gif

Sempre 105 ais 1.8 a f/8 unione di 8 scatti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
pietro58
beh il 105 si può usare anche per cose non tangibili

Smoke, 105 f 2,5 ai su D2X

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Pietro
Tangerineblues
Grande Pietro !

Ombre e sbarre di fumo. La gabbia del fumo come una buia galera. Ottimo!

Se fai qualcosa per evitare che il fumo tocchi il bordo superiore e si perda nel buio, come nel bordo inferiore, questa foto già ottima diventa notevole. Ingrandisci e leva qualche pixel impertinente.
Perdonami se mi permetto di suggerire qualcosa, ma è da un po' che aspettavo di vedere qualcosa di notevole concettualmente e esteticamente. Mi compiaccio.

GiulianoPhoto
Altra foto, messa anche nel club D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 812.8 KB
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 10 2011, 01:30 PM) *
Grande Pietro !

Ombre e sbarre di fumo. La gabbia del fumo come una buia galera. Ottimo!

Se fai qualcosa per evitare che il fumo tocchi il bordo superiore e si perda nel buio, come nel bordo inferiore, questa foto già ottima diventa notevole. Ingrandisci e leva qualche pixel impertinente.
Perdonami se mi permetto di suggerire qualcosa, ma è da un po' che aspettavo di vedere qualcosa di notevole concettualmente e esteticamente. Mi compiaccio.



ciao Ciro
lo sai è dura vincere la mia atavica pigrizia nella PP, mi fa piacere che ti piaccia
vediamo se con una piccola aggiustatina apprezzi di più

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

lo so potevo perderci un p di tempo in più ma più che pensare a fare foto " conceptual " penso che dovrei togliermi il vizio di fumare tongue.gif

un abbraccione

Pietro
Tangerineblues
Pietro, secondo me è preferibile ma dovresti trovare il modo di non farlo sembrare un taglio netto ma più sfumato e meno regolare, in coerenza con il bordo inferiore. Ti rinnovo i complimenti.
La DK17m funziona.
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 10 2011, 04:41 PM) *
Pietro, secondo me è preferibile ma dovresti trovare il modo di non farlo sembrare un taglio netto ma più sfumato e meno regolare, in coerenza con il bordo inferiore. Ti rinnovo i complimenti.
La DK17m funziona.


Ciro se fai cosi poi ci credo davvero biggrin.gif , comunque grazie dei complimenti, appena riesco a togliermi dei brutti pensieri dalla testona qualche scatto decente comincio a postarlo anche io con la promessa di stare attento sia in ripresa che in PP
mi fa molto piacere che la lentina funzioni per bene, personalmente mi da una bella mano nella messa a fuoco tanto che le freccette le guardo di rado, Filippo ( MK1 ) mi ha dato un'ottimo consiglio all'epoca e mi fa piacere che anche tu ne abbia giovato

bacioni a tutti

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Nov 10 2011, 12:52 PM) *
beh il 105 si può usare anche per cose non tangibili

Smoke, 105 f 2,5 ai su D2X

Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Pietro


Complimenti.
Fili.
Fausto Panigalli
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2011, 09:03 AM) *
Ciao Fausto.

Io sono molto soddisfatto del 28/3,5 PC. Ho avuto recentemente il 24 PCE ma preferisco il 28PC potendo fare a meno del basculaggio. Decentrato a f11 otticamente non mi fa rimpiangere nulla: aggiungi il vantaggio delle dimensioni molto più compatte ed il costo... per un uso amatoriale per me è da preferire.

Il prezzo che avevi trovato è molto buono ma attenzione perché esiste una versione f4 del 28PC che non può essere montato su D700, per incompatibilità meccanica. Il prezzo medio di un buon/ottimo usato oscilla tra 350 e 450 €.

Grazie mille per le informazioni Natale,gentilissimo.
Non sapevo che l'f4 non fosse compatibile con la D700,hai fatto bene a dirmelo! huh.gif
In effetti il prezzo mi sembrava buono,ma non credevo sotto al valore di mercato...accidenti a me... rolleyes.gif
Grazie ancora,ciao!

Fausto.
QUOTE(pietro58 @ Nov 10 2011, 12:52 PM) *
beh il 105 si può usare anche per cose non tangibili

Smoke, 105 f 2,5 ai su D2X

Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Pietro

blink.gif

Che bel colpo,Pietro!!!!!
Bellissima!

Aggiungo una fotina di una macelleria di Spello,in Umbria,tanto per cambiare...col 105 2.5!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 434.6 KB
pietro58
troppo buoni, e troppi complimenti in fondo per una botta di lato B
credetemi nulla di premeditato o pensato, solo visto e scattato con la prima lente che avevo montato su

Pietro
Marco Senn
105 AI-S ƒ/2.5 a t.a. D700 1600 ISO

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 674.4 KB
lilly1976
Club 105mm????? Complimenti bellissime foto.Ciao Giuseppe
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
TAAAA DAAAANN!!!
Finalmente dopo aver fatto il pidocchio per un po' di giorni senza aver postato nulla (e senza avere nulla con cui postare) vi annuncio che è finalmente arrivato il 105 2.5 AI!! che giubilo!
Anche se è davvero massacrato, ho fatto un giretto di prova in casa appena arrivato..è commovente come questi oggetti possano ancora trasmettere tanto nonostante gli anni che si portano sulle spalle, sarebbe divertente scoprire di chi era, da dove arriva e che cosa ha fotografato..ma ora è mio e me lo voglio godere! rolleyes.gif
Vi lascio un contributo (piuttosto ridicolo) su D300s

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 79.6 KB
105 AI f 2.5 200 ISO
PS: matricola n°792806 chiedo ai guru, a quanto tempo fa può risalire?
Lorenzo
Tangerineblues
Presumibilmente 1979/80.

Guru sarai tu! laugh.gif
lilly1976
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 884.9 KB
rolubich
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2011, 09:03 AM) *
Il prezzo che avevi trovato è molto buono ma attenzione perché esiste una versione f4 del 28PC che non può essere montato su D700, per incompatibilità meccanica. Il prezzo medio di un buon/ottimo usato oscilla tra 350 e 450 €.



QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 10 2011, 09:09 PM) *
Grazie mille per le informazioni Natale,gentilissimo.
Non sapevo che l'f4 non fosse compatibile con la D700,hai fatto bene a dirmelo! huh.gif


Come ti ha detto giustamente Natale non tutte le versioni sono incompatibili, l'ultima serie sembrerebbe compatibile (il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#PC riporta "fits AI camemra").

Però è quasi introvabile, io è da un bel po' di tempo che ogni tanto faccio una ricerca in rete ma non ne ho mai trovato uno. Peccato perchè, in posizione decentrata, la versione f/4 sembrerebbe migliore della f/3.5.
Tangerineblues
QUOTE(lilly1976 @ Nov 10 2011, 11:34 PM) *



Lilly... azz! ma che è, Indipendence Day?
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Nov 10 2011, 12:52 PM) *
beh il 105 si può usare anche per cose non tangibili

Smoke, 105 f 2,5 ai su D2X

Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Pietro


Bella e originale Pietro. hai seganto il tuo destino....
mk1
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 10 2011, 11:11 PM) *
TAAAA DAAAANN!!!
Finalmente dopo aver fatto il pidocchio per un po' di giorni senza aver postato nulla (e senza avere nulla con cui postare) vi annuncio che è finalmente arrivato il 105 2.5 AI!! che giubilo!
Anche se è davvero massacrato, ho fatto un giretto di prova in casa appena arrivato..è commovente come questi oggetti possano ancora trasmettere tanto nonostante gli anni che si portano sulle spalle, sarebbe divertente scoprire di chi era, da dove arriva e che cosa ha fotografato..ma ora è mio e me lo voglio godere! rolleyes.gif
Vi lascio un contributo (piuttosto ridicolo) su D300s

Ingrandimento full detail : 79.6 KB
105 AI f 2.5 200 ISO
PS: matricola n°792806 chiedo ai guru, a quanto tempo fa può risalire?
Lorenzo


Le matricole della versione AI cominciarono nel 1977 con 740001 e finirono con 897333 nel 1981.
Quindi, più o meno, potrebbe essere del 1979.
Ha solo 32 anni! E' ancora giovane!
Filippo.

Modifica:
Scusa Ciro, vedo solo ora che avevi già risposto tu.
Ciao.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2011, 03:08 AM) *
Le matricole della versione AI cominciarono nel 1977 con 740001 e finirono con 897333 nel 1981.
Quindi, più o meno, potrebbe essere del 1979.
Ha solo 32 anni! E' ancora giovane!
Filippo.

Modifica:
Scusa Ciro, vedo solo ora che avevi già risposto tu.
Ciao.



Ma tu, in queste cose sei la "Certificazione Iso 9002"... laugh.gif

Ciao Fil, come procede l'accrocchio?
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 08:10 AM) *
Ma tu, in queste cose sei la "Certificazione Iso 9002"... laugh.gif

Ciao Fil, come procede l'accrocchio?


L'accrocchio è finito ed è operativo.
Avevo pensato di prestarvelo, a turno, per avere le vostre impressioni e suggerimenti, ma la cosa non è fattibile in quanto la D700 non può essere montata.
Il suo mirino, per via del flash è molto più sporgente di quello della D3.
Anche pensandoci prima non avrei potuto realizzarlo adatto alla D700 perchè già così sono al limite del tiraggio e la D3, nel montaggio, sfiora l'attrezzo con il suo mirino.
Non ho avuto ancora la possibilità di farci delle riprese "degne" perchè la Rafilina ha pensato bene di cadere faccia avanti e le abbiamo appena fatto togliere i punti.
Ha riportato un trauma cranico non indifferendte. Ora va meglio.
Spero in questo week-end di riuscire a "montare" qualcosa.
A quando le conclusioni del tuo bel discorso?
O siamo troppo impreparati e ottusi e ti abbiamo fatto desistere? laugh.gif
Spero di no.
Forse per Qualità intendevi la bellezza concettuale, unita alla perfezione tecnica e all'eleganza complessiva di un'immagine contenente un messaggio emotivo, mentre noi ci siamo fossilizzati sull'aspetto tecnico?
Dai, finisci il discorso.
Filippo.
Tangerineblues
Eccomi Fil e auguri per Donna Rafilina...

Il Ciofecone e la Qualità - Ultimo Episodio

Voglio ringraziarvi per aver sopportato la “crisi” positiva che mi ha investito in questi giorni; non posso chiedervi ulteriori sacrifici nè di lettura, nè di noia da investire. Questa, perciò è l’ultima puntata sull’argomento.
Non ho conclusioni definitive circa la Qualità, ma ho raggiunto nuove tappe per la sua comprensione; una parte di essa è certamente definibile perchè è coltivabile, come un seme che si pianta e si alimenta con cura.
L’armonia è un processo di semplificazione in cui i sensi si affinano e tendono a ridurre il superfluo. L’Armonia è parte della Qualità, perchè è equilibrio nelle forme e nelle dimensioni.
La geometria aurea pone addirittura le basi per lo sviluppo di forme armoniche; le stesse che ritroviamo nella spirale del nautilus e delle conchiglie, come nella distribuzione delle foglie sulle piante e nella costruzione del Partenone e delle Grandi Cattedrali e di infinite altre cose. C’è rigore nella Qualità.

Armonia e attenzione suprema; un insieme in cui ogni elemento è al suo posto e non potrebbe essere altrove. Semplicità, pulizia e naturalezza.

Le curve MTF sono informazioni che possono essere tecnicamente utili per conoscere lo strumento con il quale affrontiamo la nostra materia; non ci dicono come affrontarla, ma solo con che cosa la affrontiamo. Uno strumento di qualità non è sufficiente a produrre un'opera di Qualità, perché al “che cosa” bisogna aggiungere il “come”. Nella Qualità c’è libertà.

Il resto dipende da noi e dalla consapevolezza che abbiamo della Qualità. Ma la nostra consapevolezza, che è la nostra coscienza, è tutto quello che essa contiene e nulla troveremo dentro noi stessi, che non avremmo portato con le nostre braccia, con gioia e spesso anche con sofferenza. La Qualità può essere raggiunta in molti modi, ma non può essere elemosinata.

Se non abbiamo chiaramente definito per noi stessi che cosa è la Qualità, difficilmente potremo dare un punteggio di Qualità a uno strumento ottico o ad una fotografia. Nè produrla. Il vero strumento di Qualità siamo noi stessi e la Qualità è figlia di una educazione dello Spirito che non si improvvisa e che viene da lontano.
Dato uno strumento di Qualità, nulla preconizza che, con quello strumento, faremo foto di Qualità. L'umanità non sopravvive grazie al vaccino, ma grazie alla mente di chi lo ha immaginato e sintetizzato. O noi definiamo la Qualità o la Qualità definirà noi.
Spesso ho parlato di cuore. Non a caso. Recentemente la scienza ha capito che il cuore ha un suo sistema nervoso e che è dotato di una memoria operante. Il Dio Anubi pesava il cuore dei defunti e non il cervello; pesava il cuore per giudicare la Qualità delle loro anime. C’è amore nella Qualità.

Il mio benzinaio, proprio ieri mentre facevo rifornimento e l'unico neurone rimastomi si surriscaldava pensando a queste cose, ha visto il cavalletto sul sedile posteriore dell’auto.
“Quello serve per fare le fotografie, è vero?” (sorride)
“si”
“io ho un amico che fa fotografie... ma chillo è pazzo... spende un sacco di soldi... perde nu sacco ‘e tiempo per fare una fotografia... guarda ccà, guarda questo e guarda quello... ma c’aggia guardà? Chella, ‘na fotografia è... che c’è da guardare? io non capisco...”
“Si, hai ragione... è inutile perdere tempo...”

In quel momento mi è sembrato di capire che riconoscere la Qualità è uno stato della mente; che la sua percezione si promuove pulendo accuratamente i vetri della propria finestra mentale, perchè potrebbe entrare il sole e fare luce. Ma potrebbe anche non entrare mai.

Di più non so dirvi, se non ringraziarvi per avermi sopportato e promettervi solennemente che non lo faccio più. Ringrazio Camillo, Filippo, Gian, Roberto, tutti, e Fausto in particolare al quale confido una cosa per me importante: quella foto, quella vecchia foto di molti decenni or sono, non è “la foto della bella signora in B/N” ma è la bella foto in B/N della signora. Una bella foto, prima che una bella signora, e questo è un formidabile punto di partenza. Grazie Fausto.

È rimasto solo il piccolo insignificante mistero da svelare: chi è il Ciofecone.
Come promesso vi rimetto due fotografie fatte con il Ciofecone, alla faccia delle curve MTF.

Carrube 1/10 sec a f/22 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 82.3 KB

Cyclamen 1/250 sec a f/5,6 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.2 KB

L’obiettivo è un un AIs, quindi ci starebbe tutto, ma non essendo un Nikkor, non posterò ulteriori immagini.
Come forse qualcuno ha già capito da tempo, si tratta del 180/2.3 APO DEM di Pierre Angenieux, che vedete montato su camera nella foto “Solide Basi”, insieme all’altro Nikonista della famiglia.

PS. Mentre io mi frullo il cervello con queste cose, qualcuno ha comprato la fotografia “Rhein” di Andreas Gursky a 4,5 milioni di dollari. Tutta la produzione di Adams, Butcher, Weston, Bresson, Capa e McCurry messi insieme non raggiungono questa cifra.
Dunque io credo, allora, di essere veramente un deficiente e forse è meglio che smetta di intervenire in questo Forum. L’alternativa è dover ammettere che la maggiore risorsa dell’umanità è l’idiozia.
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 09:31 AM) *
Eccomi Fil e auguri per Donna Rafilina...

Il Ciofecone e la Qualità - Ultimo Episodio

Voglio ringraziarvi per aver sopportato la “crisi” positiva che mi ha investito in questi giorni; non posso chiedervi ulteriori sacrifici nè di lettura, nè di noia da investire. Questa, perciò è l’ultima puntata sull’argomento.
Non ho conclusioni definitive circa la Qualità, ma ho raggiunto nuove tappe per la sua comprensione; una parte di essa è certamente definibile perchè è coltivabile, come un seme che si pianta e si alimenta con cura.
L’armonia è un processo di semplificazione in cui i sensi si affinano e tendono a ridurre il superfluo. L’Armonia è parte della Qualità, perchè è equilibrio nelle forme e nelle dimensioni.
La geometria aurea pone addirittura le basi per lo sviluppo di forme armoniche; le stesse che ritroviamo nella spirale del nautilus e delle conchiglie, come nella distribuzione delle foglie sulle piante e nella costruzione del Partenone e delle Grandi Cattedrali e di infinite altre cose. C’è rigore nella Qualità.

Armonia e attenzione suprema; un insieme in cui ogni elemento è al suo posto e non potrebbe essere altrove. Semplicità, pulizia e naturalezza.

Le curve MTF sono informazioni che possono essere tecnicamente utili per conoscere lo strumento con il quale affrontiamo la nostra materia; non ci dicono come affrontarla, ma solo con che cosa la affrontiamo. Uno strumento di qualità non è sufficiente a produrre un'opera di Qualità, perché al “che cosa” bisogna aggiungere il “come”. Nella Qualità c’è libertà.

Il resto dipende da noi e dalla consapevolezza che abbiamo della Qualità. Ma la nostra consapevolezza, che è la nostra coscienza, è tutto quello che essa contiene e nulla troveremo dentro noi stessi, che non avremmo portato con le nostre braccia, con gioia e spesso anche con sofferenza. La Qualità può essere raggiunta in molti modi, ma non può essere elemosinata.

Se non abbiamo chiaramente definito per noi stessi che cosa è la Qualità, difficilmente potremo dare un punteggio di Qualità a uno strumento ottico o ad una fotografia. Nè produrla. Il vero strumento di Qualità siamo noi stessi e la Qualità è figlia di una educazione dello Spirito che non si improvvisa e che viene da lontano.
Dato uno strumento di Qualità, nulla preconizza che, con quello strumento, faremo foto di Qualità. L'umanità non sopravvive grazie al vaccino, ma grazie alla mente di chi lo ha immaginato e sintetizzato. O noi definiamo la Qualità o la Qualità definirà noi.
Spesso ho parlato di cuore. Non a caso. Recentemente la scienza ha capito che il cuore ha un suo sistema nervoso e che è dotato di una memoria operante. Il Dio Anubi pesava il cuore dei defunti e non il cervello; pesava il cuore per giudicare la Qualità delle loro anime. C’è amore nella Qualità.

Il mio benzinaio, proprio ieri mentre facevo rifornimento e l'unico neurone rimastomi si surriscaldava pensando a queste cose, ha visto il cavalletto sul sedile posteriore dell’auto.
“Quello serve per fare le fotografie, è vero?” (sorride)
“si”
“io ho un amico che fa fotografie... ma chillo è pazzo... spende un sacco di soldi... perde nu sacco ‘e tiempo per fare una fotografia... guarda ccà, guarda questo e guarda quello... ma c’aggia guardà? Chella, ‘na fotografia è... che c’è da guardare? io non capisco...”
“Si, hai ragione... è inutile perdere tempo...”

In quel momento mi è sembrato di capire che riconoscere la Qualità è uno stato della mente; che la sua percezione si promuove pulendo accuratamente i vetri della propria finestra mentale, perchè potrebbe entrare il sole e fare luce. Ma potrebbe anche non entrare mai.

Di più non so dirvi, se non ringraziarvi per avermi sopportato e promettervi solennemente che non lo faccio più. Ringrazio Camillo, Filippo, Gian, Roberto, tutti, e Fausto in particolare al quale confido una cosa per me importante: quella foto, quella vecchia foto di molti decenni or sono, non è “la foto della bella signora in B/N” ma è la bella foto in B/N della signora. Una bella foto, prima che una bella signora, e questo è un formidabile punto di partenza. Grazie Fausto.

È rimasto solo il piccolo insignificante mistero da svelare: chi è il Ciofecone.
Come promesso vi rimetto due fotografie fatte con il Ciofecone, alla faccia delle curve MTF.

Carrube 1/10 sec a f/22 200 iso

Ingrandimento full detail : 82.3 KB

Cyclamen 1/250 sec a f/5,6 200 iso

Ingrandimento full detail : 104.2 KB

L’obiettivo è un un AIs, quindi ci starebbe tutto, ma non essendo un Nikkor, non posterò ulteriori immagini.
Come forse qualcuno ha già capito da tempo, si tratta del 180/2.3 APO DEM di Pierre Angenieux, che vedete montato su camera nella foto “Solide Basi”, insieme all’altro Nikonista della famiglia.

PS. Mentre io mi frullo il cervello con queste cose, qualcuno ha comprato la fotografia “Rhein” di Andreas Gursky a 4,5 milioni di dollari. Tutta la produzione di Adams, Butcher, Weston, Bresson, Capa e McCurry messi insieme non raggiungono questa cifra.
Dunque io credo, allora, di essere veramente un deficiente e forse è meglio che smetta di intervenire in questo Forum. L’alternativa è dover ammettere che la maggiore risorsa dell’umanità è l’idiozia.

Buongiorno Ciro, sei un grande devi continuare ad intervenire in questo Forum.Io continuo a leggere e rileggere i tuoi post senza capirci più di tanto (sono come il tuo benzinaio)
buona giornata ciao
Tangerineblues
Tu dimmi dove hai preso l'astronave di Indipendence Day e non ti preoccupare del resto. laugh.gif
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 10:10 AM) *
Tu dimmi dove hai preso l'astronave di Indipendence Day e non ti preoccupare del resto. laugh.gif

Euroflora 2011 Genova Ciao
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 10:33 AM) *
Euroflora 2011 Genova Ciao

mai cosi in basso..dove sono i Raisuli? Ciao
Tangerineblues
QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 05:32 PM) *
mai cosi in basso..dove sono i Raisuli? Ciao


Che vuoi dire? Non ho capito.
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 05:34 PM) *
Che vuoi dire? Non ho capito.

non vedo foto da questa mattina buona parte delle foto sono del fantastico 105mm (che invidia la mia)
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 05:39 PM) *
non vedo foto da questa mattina buona parte delle foto sono del fantastico 105mm (che invidia la mia)

55/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 577 KB
Tangerineblues
QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 05:39 PM) *
non vedo foto da questa mattina buona parte delle foto sono del fantastico 105mm (che invidia la mia)


Non vedi foto da stamattina ?? Vabbè...
Ti carico una delle ultime foto fatte con il luridone

20/4 1/350 sec f/8

Tramonto in val d'Orcia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 546.8 KB
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 06:08 PM) *
Non vedi foto da stamattina ?? Vabbè...
Ti carico una delle ultime foto fatte con il luridone

20/4 1/350 sec f/8

Tramonto in val d'Orcia

Ingrandimento full detail : 546.8 KB

è veramente un bel vedere. mi piace
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 09:31 AM) *
Eccomi Fil e auguri per Donna Rafilina...

Il Ciofecone e la Qualità - Ultimo Episodio

Voglio ringraziarvi per aver sopportato la “crisi” positiva che mi ha investito in questi giorni; non posso chiedervi ulteriori sacrifici nè di lettura, nè di noia da investire. Questa, perciò è l’ultima puntata sull’argomento.
Non ho conclusioni definitive circa la Qualità, ma ho raggiunto nuove tappe per la sua comprensione; una parte di essa è certamente definibile perchè è coltivabile, come un seme che si pianta e si alimenta con cura.
L’armonia è un processo di semplificazione in cui i sensi si affinano e tendono a ridurre il superfluo. L’Armonia è parte della Qualità, perchè è equilibrio nelle forme e nelle dimensioni.
La geometria aurea pone addirittura le basi per lo sviluppo di forme armoniche; le stesse che ritroviamo nella spirale del nautilus e delle conchiglie, come nella distribuzione delle foglie sulle piante e nella costruzione del Partenone e delle Grandi Cattedrali e di infinite altre cose. C’è rigore nella Qualità.

Armonia e attenzione suprema; un insieme in cui ogni elemento è al suo posto e non potrebbe essere altrove. Semplicità, pulizia e naturalezza.

Le curve MTF sono informazioni che possono essere tecnicamente utili per conoscere lo strumento con il quale affrontiamo la nostra materia; non ci dicono come affrontarla, ma solo con che cosa la affrontiamo. Uno strumento di qualità non è sufficiente a produrre un'opera di Qualità, perché al “che cosa” bisogna aggiungere il “come”. Nella Qualità c’è libertà.

Il resto dipende da noi e dalla consapevolezza che abbiamo della Qualità. Ma la nostra consapevolezza, che è la nostra coscienza, è tutto quello che essa contiene e nulla troveremo dentro noi stessi, che non avremmo portato con le nostre braccia, con gioia e spesso anche con sofferenza. La Qualità può essere raggiunta in molti modi, ma non può essere elemosinata.

Se non abbiamo chiaramente definito per noi stessi che cosa è la Qualità, difficilmente potremo dare un punteggio di Qualità a uno strumento ottico o ad una fotografia. Nè produrla. Il vero strumento di Qualità siamo noi stessi e la Qualità è figlia di una educazione dello Spirito che non si improvvisa e che viene da lontano.
Dato uno strumento di Qualità, nulla preconizza che, con quello strumento, faremo foto di Qualità. L'umanità non sopravvive grazie al vaccino, ma grazie alla mente di chi lo ha immaginato e sintetizzato. O noi definiamo la Qualità o la Qualità definirà noi.
Spesso ho parlato di cuore. Non a caso. Recentemente la scienza ha capito che il cuore ha un suo sistema nervoso e che è dotato di una memoria operante. Il Dio Anubi pesava il cuore dei defunti e non il cervello; pesava il cuore per giudicare la Qualità delle loro anime. C’è amore nella Qualità.

Il mio benzinaio, proprio ieri mentre facevo rifornimento e l'unico neurone rimastomi si surriscaldava pensando a queste cose, ha visto il cavalletto sul sedile posteriore dell’auto.
“Quello serve per fare le fotografie, è vero?” (sorride)
“si”
“io ho un amico che fa fotografie... ma chillo è pazzo... spende un sacco di soldi... perde nu sacco ‘e tiempo per fare una fotografia... guarda ccà, guarda questo e guarda quello... ma c’aggia guardà? Chella, ‘na fotografia è... che c’è da guardare? io non capisco...”
“Si, hai ragione... è inutile perdere tempo...”

In quel momento mi è sembrato di capire che riconoscere la Qualità è uno stato della mente; che la sua percezione si promuove pulendo accuratamente i vetri della propria finestra mentale, perchè potrebbe entrare il sole e fare luce. Ma potrebbe anche non entrare mai.

Di più non so dirvi, se non ringraziarvi per avermi sopportato e promettervi solennemente che non lo faccio più. Ringrazio Camillo, Filippo, Gian, Roberto, tutti, e Fausto in particolare al quale confido una cosa per me importante: quella foto, quella vecchia foto di molti decenni or sono, non è “la foto della bella signora in B/N” ma è la bella foto in B/N della signora. Una bella foto, prima che una bella signora, e questo è un formidabile punto di partenza. Grazie Fausto.

È rimasto solo il piccolo insignificante mistero da svelare: chi è il Ciofecone.
Come promesso vi rimetto due fotografie fatte con il Ciofecone, alla faccia delle curve MTF.

Carrube 1/10 sec a f/22 200 iso

Ingrandimento full detail : 82.3 KB

Cyclamen 1/250 sec a f/5,6 200 iso

Ingrandimento full detail : 104.2 KB

L’obiettivo è un un AIs, quindi ci starebbe tutto, ma non essendo un Nikkor, non posterò ulteriori immagini.
Come forse qualcuno ha già capito da tempo, si tratta del 180/2.3 APO DEM di Pierre Angenieux, che vedete montato su camera nella foto “Solide Basi”, insieme all’altro Nikonista della famiglia.

PS. Mentre io mi frullo il cervello con queste cose, qualcuno ha comprato la fotografia “Rhein” di Andreas Gursky a 4,5 milioni di dollari. Tutta la produzione di Adams, Butcher, Weston, Bresson, Capa e McCurry messi insieme non raggiungono questa cifra.
Dunque io credo, allora, di essere veramente un deficiente e forse è meglio che smetta di intervenire in questo Forum. L’alternativa è dover ammettere che la maggiore risorsa dell’umanità è l’idiozia.


Concordo......diciamo che l'hai presa alla lunga........belle le foto, specialmente la prima, ecco per me la prima ha più qualità..........e non ricominciamo da capo.... rolleyes.gif

QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 10:33 AM) *
Euroflora 2011 Genova Ciao


Ci avevo azzecato, ma non volevo fare una seconda brutta figura...eheheh
lilly1976
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 06:08 PM) *
Non vedi foto da stamattina ?? Vabbè...
Ti carico una delle ultime foto fatte con il luridone

20/4 1/350 sec f/8

Tramonto in val d'Orcia

Ingrandimento full detail : 546.8 KB

la brutta copia del tuo luridone LiguriaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.9 KB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 06:08 PM) *
Non vedi foto da stamattina ?? Vabbè...
Ti carico una delle ultime foto fatte con il luridone

20/4 1/350 sec f/8

Tramonto in val d'Orcia

Ingrandimento full detail : 546.8 KB


Non avevo ancora visto questa........la affianco alla prima.........

Compliments


QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 06:26 PM) *
la brutta copia del tuo luridone Liguria Ingrandimento full detail : 320.9 KB



Giuseppe sei un panettiere delle foto, ne sforni quotidianamente. Bravo.
Qui però mi sa che c'è il sensore sporco, o sono artefatti....

Ciao
Gian Carlo F
Ragazzi! Ieri pomeriggio è arrivato il 105mm f2,5 AI matricola 880317, acquistato quì nel Forum, sembra nuovo, a parte 2 minuscoli segnetti sul barilotto. smile.gif
Purtroppo ieri ero alle prese col PC (nuovo pure lui) e ho fatto solo un paio di scatti di prova in casa, che dire... è proprio un bell'oggetto.
Devo fare anche un'altra considerazione.... ma questi AI (e pre-AI) a me sembrano mediamente meglio costruiti degli AIS, infatti il mio 135mm AIS f2,8 è meno carrarmato.


QUOTE(Marco Senn @ Nov 10 2011, 10:31 PM) *
105 AI-S Æ’/2.5 a t.a. D700 1600 ISO

Ingrandimento full detail : 674.4 KB


Bella Marco, riesci sempre a cogliere momenti particolari.

QUOTE(lilly1976 @ Nov 10 2011, 10:54 PM) *
Club 105mm????? Complimenti bellissime foto.Ciao Giuseppe


Ora ci sono anche io! messicano.gif

QUOTE(lilly1976 @ Nov 10 2011, 11:34 PM) *


Questo posto non mi è nuovo.... messicano.gif

Ciro, bellissimo quel panorama fatto col luridone! Bravo
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Nov 11 2011, 06:31 PM) *
Non avevo ancora visto questa........la affianco alla prima.........

Compliments
Giuseppe sei un panettiere delle foto, ne sforni quotidianamente. Bravo.
Qui però mi sa che c'è il sensore sporco, o sono artefatti....

Ciao

sensore lurido + b/n carico

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2011, 06:34 PM) *
Ragazzi! Ieri pomeriggio è arrivato il 105mm f2,5 AI matricola 880317, acquistato quì nel Forum, sembra nuovo, a parte 2 minuscoli segnetti sul barilotto. smile.gif
Purtroppo ieri ero alle prese col PC (nuovo pure lui) e ho fatto solo un paio di scatti di prova in casa, che dire... è proprio un bell'oggetto.
Devo fare anche un'altra considerazione.... ma questi AI (e pre-AI) a me sembrano mediamente meglio costruiti degli AIS, infatti il mio 135mm AIS f2,8 è meno carrarmato.
Bella Marco, riesci sempre a cogliere momenti particolari.
Ora ci sono anche io! messicano.gif
Questo posto non mi è nuovo.... messicano.gif

Ciro, bellissimo quel panorama fatto col luridone! Bravo

tutti nel club del 105mm Io ?non abbandono il 90/2.5 domani arriva il 135/2.8 speriamo che sia ai diversamente lo rendo indietro.
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Nov 11 2011, 06:41 PM) *
sensore lurido + b/n carico
tutti nel club del 105mm Io ?non abbandono il 90/2.5 domani arriva il 135/2.8 speriamo che sia ai diversamente lo rendo indietro.

LiguriaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 518.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 785.8 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(rolubich @ Nov 10 2011, 11:59 PM) *
Come ti ha detto giustamente Natale non tutte le versioni sono incompatibili, l'ultima serie sembrerebbe compatibile (il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#PC riporta "fits AI camemra").

Però è quasi introvabile, io è da un bel po' di tempo che ogni tanto faccio una ricerca in rete ma non ne ho mai trovato uno. Peccato perchè, in posizione decentrata, la versione f/4 sembrerebbe migliore della f/3.5.


Grazie Roberto,
onestamente so pochissimo dei PC della vecchia generazione...

Ciao,grazie. Pollice.gif
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 11 2011, 09:31 AM) *
Eccomi Fil e auguri per Donna Rafilina...

Il Ciofecone e la Qualità - Ultimo Episodio

Voglio ringraziarvi per aver sopportato la “crisi” positiva che mi ha investito in questi giorni; non posso chiedervi ulteriori sacrifici nè di lettura, nè di noia da investire. Questa, perciò è l’ultima puntata sull’argomento.
Non ho conclusioni definitive circa la Qualità, ma ho raggiunto nuove tappe per la sua comprensione; una parte di essa è certamente definibile perchè è coltivabile, come un seme che si pianta e si alimenta con cura.
L’armonia è un processo di semplificazione in cui i sensi si affinano e tendono a ridurre il superfluo. L’Armonia è parte della Qualità, perchè è equilibrio nelle forme e nelle dimensioni.
La geometria aurea pone addirittura le basi per lo sviluppo di forme armoniche; le stesse che ritroviamo nella spirale del nautilus e delle conchiglie, come nella distribuzione delle foglie sulle piante e nella costruzione del Partenone e delle Grandi Cattedrali e di infinite altre cose. C’è rigore nella Qualità.

Armonia e attenzione suprema; un insieme in cui ogni elemento è al suo posto e non potrebbe essere altrove. Semplicità, pulizia e naturalezza.

Le curve MTF sono informazioni che possono essere tecnicamente utili per conoscere lo strumento con il quale affrontiamo la nostra materia; non ci dicono come affrontarla, ma solo con che cosa la affrontiamo. Uno strumento di qualità non è sufficiente a produrre un'opera di Qualità, perché al “che cosa” bisogna aggiungere il “come”. Nella Qualità c’è libertà.

Il resto dipende da noi e dalla consapevolezza che abbiamo della Qualità. Ma la nostra consapevolezza, che è la nostra coscienza, è tutto quello che essa contiene e nulla troveremo dentro noi stessi, che non avremmo portato con le nostre braccia, con gioia e spesso anche con sofferenza. La Qualità può essere raggiunta in molti modi, ma non può essere elemosinata.

Se non abbiamo chiaramente definito per noi stessi che cosa è la Qualità, difficilmente potremo dare un punteggio di Qualità a uno strumento ottico o ad una fotografia. Nè produrla. Il vero strumento di Qualità siamo noi stessi e la Qualità è figlia di una educazione dello Spirito che non si improvvisa e che viene da lontano.
Dato uno strumento di Qualità, nulla preconizza che, con quello strumento, faremo foto di Qualità. L'umanità non sopravvive grazie al vaccino, ma grazie alla mente di chi lo ha immaginato e sintetizzato. O noi definiamo la Qualità o la Qualità definirà noi.
Spesso ho parlato di cuore. Non a caso. Recentemente la scienza ha capito che il cuore ha un suo sistema nervoso e che è dotato di una memoria operante. Il Dio Anubi pesava il cuore dei defunti e non il cervello; pesava il cuore per giudicare la Qualità delle loro anime. C’è amore nella Qualità.

Il mio benzinaio, proprio ieri mentre facevo rifornimento e l'unico neurone rimastomi si surriscaldava pensando a queste cose, ha visto il cavalletto sul sedile posteriore dell’auto.
“Quello serve per fare le fotografie, è vero?” (sorride)
“si”
“io ho un amico che fa fotografie... ma chillo è pazzo... spende un sacco di soldi... perde nu sacco ‘e tiempo per fare una fotografia... guarda ccà, guarda questo e guarda quello... ma c’aggia guardà? Chella, ‘na fotografia è... che c’è da guardare? io non capisco...”
“Si, hai ragione... è inutile perdere tempo...”

In quel momento mi è sembrato di capire che riconoscere la Qualità è uno stato della mente; che la sua percezione si promuove pulendo accuratamente i vetri della propria finestra mentale, perchè potrebbe entrare il sole e fare luce. Ma potrebbe anche non entrare mai.

Di più non so dirvi, se non ringraziarvi per avermi sopportato e promettervi solennemente che non lo faccio più. Ringrazio Camillo, Filippo, Gian, Roberto, tutti, e Fausto in particolare al quale confido una cosa per me importante: quella foto, quella vecchia foto di molti decenni or sono, non è “la foto della bella signora in B/N” ma è la bella foto in B/N della signora. Una bella foto, prima che una bella signora, e questo è un formidabile punto di partenza. Grazie Fausto.

È rimasto solo il piccolo insignificante mistero da svelare: chi è il Ciofecone.
Come promesso vi rimetto due fotografie fatte con il Ciofecone, alla faccia delle curve MTF.

Carrube 1/10 sec a f/22 200 iso

Ingrandimento full detail : 82.3 KB

Cyclamen 1/250 sec a f/5,6 200 iso

Ingrandimento full detail : 104.2 KB

L’obiettivo è un un AIs, quindi ci starebbe tutto, ma non essendo un Nikkor, non posterò ulteriori immagini.
Come forse qualcuno ha già capito da tempo, si tratta del 180/2.3 APO DEM di Pierre Angenieux, che vedete montato su camera nella foto “Solide Basi”, insieme all’altro Nikonista della famiglia.

PS. Mentre io mi frullo il cervello con queste cose, qualcuno ha comprato la fotografia “Rhein” di Andreas Gursky a 4,5 milioni di dollari. Tutta la produzione di Adams, Butcher, Weston, Bresson, Capa e McCurry messi insieme non raggiungono questa cifra.
Dunque io credo, allora, di essere veramente un deficiente e forse è meglio che smetta di intervenire in questo Forum. L’alternativa è dover ammettere che la maggiore risorsa dell’umanità è l’idiozia.

Beh,Ciro,che dire?
Anzitutto nessuna scusa,anzi:mille grazie per avermi costretto a riflettere.

Alla fine ho imparato che,tecnicamente parlando:un'MTF non mi dirà se l'obiettivo in questione merita l'acquisto,ma guardandolo,adesso,restero' meno colpito dai picchi di nitidezza e piu' dalle doti "medie",dall'armonia di cui parli nel tuo pensiero finale.

Posso vantarmi,pero',di aver fatto questa scelta,per il mio ultimo obiettivo (che a dirla tutta,in effetti,arriverà solo a Natale...):ho confrontato il famoso Sigma 50 1.4 asferico,considerato addirittura superiore al Nikon 50 1.4G (che tra l'altro costa qualcosa di meno...),ma sono rimasto un po' deluso dalle sue prestazioni.
Ottimizzato al centro (nitidissimo gia a TA!),ma scarso ai bordi,deludente oltre f5.6 quando invece il Nikon si difende benissimo,pur essendo globalmente meno nitido.
Ho preferito le ombre aperte ed i colori delicati del Nikon ai contrasti decisi e colori brillanti del Sigma asferico.

Sono sulla retta via?Non saprei,di certo non basta cosi poco,ma questo è il risultato dell'ultimo anno di frequentazione di questo club.
Qui s'impara ad amare il risultato finale,non i mezzi.
Non contano la nitidezza assoluta o i colori brillanti,ma un'insieme di tutti gli elementi...possibilmente non senza il "mio" sfocato dolce e morbido. tongue.gif

Bene,Ciro:ottima lezione,grazie mille per l'impegno che hai dedicato a tutti noi. guru.gif

Pensa,tra l'altro,che ero convinto che si trattasse del "solito" Zeiss,l'unico di mia conoscenza cosi dolce ma nitido,contrastato ma non troppo...ma chi avrebbe pensato al francese di quel furbastro di Pietro???
Che fesso che sono,l'avrei dovuto capire subito!Lui era l'unico a non aver partecipato al Totobiettivo!!! laugh.gif

Vabbè,pazienza:fatto sta che il francese,sulla carta,sembrava un po' fiacchino come nitidezza:ben distribuita lungo tutto il fotogramma,ma non certo eccezionale!Invece...

A proposito di "alternativi" ai Nikon:nessuno di voi ha mai usato i Leica R sui nostri corpi Nikon?
Il ragazzo a cui ho venduto il vetrino di MAF cinese mi ha detto che li trova eccellenti,con tutte le caratteristiche di cui stiamo parlando nel Totobiettivo:è possibile comprare l'adattatore,che si sostituisce all'originale Leica,e montarlo in maniera semplice e veloce,con 80 euro,mantenedo il fuoco all'infinito ma non l'automatismo sull'apertura dei diaframmi (si ritorna al vecchio stop-down,in pratica).
Se foste interessati,anche solo per curiosità,ho il link diretto al commerciante che vende questi adattatori,con spiegazioni e foto:essendo commerciale,purtroppo,non lo posso mettere qui ma ve lo passero' in MP.

Un saluto a tutti,anche a te,CARO Pietro... biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.