Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Tangerineblues
E, soprattutto, Nuvola, specialmente se non hai figliole, nipotine o affini nel gruppo di ragazzine ginnaste, sta attento a quello che fotografi e procurati una liberatoria se vuoi farci vedere poi qualche scatto qui dentro.
Le cose stanno cambiando rapidamente in questo senso e sorgono problemi dove appena qualche anno fa neanche ce lo sognavamo.

Ma qui il piatto continua a piangere lacrime cocenti!
E le chiacchiere, come si dice, stanno a zero.
Onde per cui la quale, approfittando della vostra tolleranza di primo mattino, quando c'è ancora un po' di fresco che vi rende benevolenti e il caldo non ci ha reso tutti irritabili come cammelli, vi propino un ulteriore scatto in B&W fresco fresco della scorsa settimana. Mi hanno portato a lavorare 8 ore al giorno in questo posto. Ditemi se non è crudeltà mentale...

AIS 35/2 1/800 sec f/8 200 iso

Adriatica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.8 KB
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 29 2011, 08:45 AM) *
E, soprattutto, Nuvola, specialmente se non hai figliole, nipotine o affini nel gruppo di ragazzine ginnaste, sta attento a quello che fotografi e procurati una liberatoria se vuoi farci vedere poi qualche scatto qui dentro.
Le cose stanno cambiando rapidamente in questo senso e sorgono problemi dove appena qualche anno fa neanche ce lo sognavamo.

Ma qui il piatto continua a piangere lacrime cocenti!
E le chiacchiere, come si dice, stanno a zero.
Onde per cui la quale, approfittando della vostra tolleranza di primo mattino, quando c'è ancora un po' di fresco che vi rende benevolenti e il caldo non ci ha reso tutti irritabili come cammelli, vi propino un ulteriore scatto in B&W fresco fresco della scorsa settimana. Mi hanno portato a lavorare 8 ore al giorno in questo posto. Ditemi se non è crudeltà mentale...

AIS 35/2 1/800 sec f/8 200 iso

Adriatica

Ingrandimento full detail : 143.8 KB


Ti mancava l'effetto drammatico del filtro rosso sul B/N ? Come non darti ragione!
Ma fammi capire, ti hanno chiamato per fare le foto 8 ore al giorno o facevi finta di lavorare e invece scattavi le foto? hmmm.gif
P.S. Ho girato i saluti a Donna Rafilina, ha risposto divertita che sei uno zucchero!

Per Nuvolamax.
Mi fa piacere che condividi il mio pensiero, ma vorrei ancora sottolineare che se userai il 105 a TA concluderai molto poco, mi stupirei se tu riuscissi ad ottenere una percentuale di successo superiore al 5%-10%!
Se proprio non vuoi dotarti di un AF, vedrai che ti dovrai rassegnare ad impostare 1/300, chiudere un paio di stop, per avere un minimo di aiuto dalla PDC e alzare gli ISO, probabilmente in modo pesante, se le palestre sono così buie. Come ha già scritto Ciro.
Non ti ribellare troppo al rumore, il suo effetto come quello della grana su pellicola, è un aspetto che fa parte delle riprese sportive e di reportage, bisogna imparare anche a viverlo positivamente, a volte è veramente gradevole e addiritture indispensabile per dare all'immagine una certa atmosfera.
Anche a me, inizialmente infastidiva, ma se oggi dovessi trasformare alcune immagini fatte in B/N tirando la pellicola a 1600 ASA, quindi con grana evidente, in fotografie nitidissime......no, grazie, a me piacciono di più così!
Non guardiamo il rumore come un nemico da mantenere alla larga sempre e a tutti i costi, può invece essere uno degli ingredienti da intenditore per realizzare un vero capolavoro.
Se la scena, per via della scarsa illuminazione, è piatta e con poco contrasto, cerca una postazione che possibilmente metta l'atleta in contrasto con uno dei punti luce presenti.
Quando si lavora ad alti iso è preferibile un controluce o una forte luce laterale piuttosto che un'immagine più leggibile ma, oltre che rumorosa, anche tristemente piatta e senza contorni!
Filippo Mk1



WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 29 2011, 08:45 AM) *
E, soprattutto, Nuvola, specialmente se non hai figliole, nipotine o affini nel gruppo di ragazzine ginnaste, sta attento a quello che fotografi e procurati una liberatoria se vuoi farci vedere poi qualche scatto qui dentro.
Le cose stanno cambiando rapidamente in questo senso e sorgono problemi dove appena qualche anno fa neanche ce lo sognavamo.

Ma qui il piatto continua a piangere lacrime cocenti!
E le chiacchiere, come si dice, stanno a zero.
Onde per cui la quale, approfittando della vostra tolleranza di primo mattino, quando c'è ancora un po' di fresco che vi rende benevolenti e il caldo non ci ha reso tutti irritabili come cammelli, vi propino un ulteriore scatto in B&W fresco fresco della scorsa settimana. Mi hanno portato a lavorare 8 ore al giorno in questo posto. Ditemi se non è crudeltà mentale...

AIS 35/2 1/800 sec f/8 200 iso

Adriatica

Ingrandimento full detail : 143.8 KB

Guardando questa immagine par di sentire la sabbia scottare sotto i piedi nella luce accecante ed informe del meriggio.
Bravissimo Ciro.

Fil.
Tangerineblues
@ Filippo 1 detto Willo

grazie, ho fatto bene a prendervi di primo mattino quando siete ancora benevolenti.

@ Filippo 2 detto Mk1

Si. Mi mancano i filtri e tutta la cianfrusaglia fatta di materia palpabile con cui fotografavo. Ma, più d'ogni cosa, mi manca l'odore appiccicoso delle pellicole e della Camera Oscura. Hai notato che la fotografia digitale non ha odore alcuno?

No. Ero proprio lì a lavorare e non mi dava tanto fastidio vedere la gente che si tuffava in piscina ma il fatto che quella gente guardasse me in giacca e cravatta seduto ad un tavolo a sorbirmi decine di presentazioni di marketing.
Quella foto l'ho fatta precisamente alle 13:02:23, mentre gli altri andavano a strafogarsi io ho preferito fare qualche scatto. Analogamente per la precedente "Vimini": sempre durante il pranzo degli altri.

Sentivo di dovermi sacrificare per questo nostro Club... laugh.gif laugh.gif
Black Bart
Finalmente mi sono deciso ed ho portato a casa il 55/2.8 micro...sembra nuovo tanto è stato tenuto bene,inoltre è veramente solido ed è un piacere da maneggiare...davvero!!

Mi fa venire voglia di altre ottiche "datate"

Le prime immagini mi hanno stupito per la nitidezza,pazzesco non me lo aspettavo...

Ho solo da chiedervi una cosa che non capisco...è la mia prima lente ai-s:

-Ho notato con la D300s che impostando il diaframma (che peraltro funziona perfettamente)sul display se a TA leggo F.0,spostando la ghiera dei diaframmi sempre sul display funziona così:f.1 f.2 f.3 ecc.
Mentre sui dati exif con capture NX2 non leggo il diaframma ma solo f.0 a qualsiasi apertura...è normale?

Grazie.

Marco (Kintaro70)
QUOTE(Black Bart @ Jun 29 2011, 02:46 PM) *
Finalmente mi sono deciso ed ho portato a casa il 55/2.8 micro...sembra nuovo tanto è stato tenuto bene,inoltre è veramente solido ed è un piacere da maneggiare...davvero!!

Mi fa venire voglia di altre ottiche "datate"

Le prime immagini mi hanno stupito per la nitidezza,pazzesco non me lo aspettavo...

Ho solo da chiedervi una cosa che non capisco...è la mia prima lente ai-s:

-Ho notato con la D300s che impostando il diaframma (che peraltro funziona perfettamente)sul display se a TA leggo F.0,spostando la ghiera dei diaframmi sempre sul display funziona così:f.1 f.2 f.3 ecc.
Mentre sui dati exif con capture NX2 non leggo il diaframma ma solo f.0 a qualsiasi apertura...è normale?

Grazie.



Devi censire il 55mm nel menu lenti prive di CPU, inserisci focale e diaframma più aperto e gli exif saranno corretti.

Bye
Black Bart
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 29 2011, 03:33 PM) *
Devi censire il 55mm nel menu lenti prive di CPU, inserisci focale e diaframma più aperto e gli exif saranno corretti.

Bye



Grazie...non lo sapevo proprio...

Ho fatto ed ora è tutto ok...

Grazie
pietro58
sera a tutti

approfittando della frescura che comincia a scendere e della presenza di almeno due guru del club,
posso porgervi una domanda forse banale ma per me non tanto ovvia visto che possiedo solo il 105 ai ? se puta caso possedessi due ai-ais si può impostare una o più ottiche nel menù della d2x in modo da impostare il tasto funzione che ad ogni cambio ottica non sarebbe necessario fare il cambio nel menù? per voi nelle 700 è possibbile farlo o dovete ad ogni cambio ottica reimpostare il tutto?

grazie delle risposte

pietro

ps nel manuale non ho trovato una risposta pur avendolo letto tutto
Tangerineblues
Ciao Pietro.
In attesa che i guru rispondano provo a dirti io qualcosa.

Sulla d200 e sulla d700 una volta impostate nel menù le ottiche AI-AIS (ne puoi impostare fino a 9 e non capisco perchè non ne hanno consentite di più) io me le richiamo proprio con il tasto funzione. Quindi è una cosa che mi richiede un paio di secondi. Immagino che si possa fare anche con la d2x. ma questo puoi vederlo facile facile, no?
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 29 2011, 08:26 PM) *
Ciao Pietro.
In attesa che i guru rispondano provo a dirti io qualcosa.

Sulla d200 e sulla d700 una volta impostate nel menù le ottiche AI-AIS (ne puoi impostare fino a 9 e non capisco perchè non ne hanno consentite di più) io me le richiamo proprio con il tasto funzione. Quindi è una cosa che mi richiede un paio di secondi. Immagino che si possa fare anche con la d2x. ma questo puoi vederlo facile facile, no?



ciao ciro
sai sono un pò pigro mentalmente in questi giorni a pensarci dopo c'è da darsi del c..........
potevo provare anche da solo ad impostarne due ma tant'è
che ci vuoi fare, in questi giorni devo chiamare il fausto almeno per il primo invio dei due gioellini non ho ancora deciso quale dei due per primo

ciao ciro grazie
un abbraccio

pietro
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 29 2011, 08:26 PM) *
Ciao Pietro.
In attesa che i guru rispondano provo a dirti io qualcosa.

Sulla d200 e sulla d700 una volta impostate nel menù le ottiche AI-AIS (ne puoi impostare fino a 9 e non capisco perchè non ne hanno consentite di più) io me le richiamo proprio con il tasto funzione. Quindi è una cosa che mi richiede un paio di secondi. Immagino che si possa fare anche con la d2x. ma questo puoi vederlo facile facile, no?


Si, se aspettiamo che i guru scendano dalle montagna con il secchiello e la cazzuola.... laugh.gif
E dire che l'ho avuta per un mese la D2X, grandissima macchina, ma proprio non mi ricordo quante ottiche può memorizzare.
Non credo nove perchè ricordo che rimasi contento che sulla D3 avessero appunto aumentato il numero, ma non ricordo esattamente.
Comunque andando sul menù, ottiche senza cpu, Pietro dovrebbe risalire subito.
Si, anch'io mi chiedo che cosa costava a Nikon inserire qualche memoria in più.
Filippo Mk1


mk1
QUOTE(WilloD80 @ Jun 29 2011, 10:43 AM) *
Guardando questa immagine par di sentire la sabbia scottare sotto i piedi nella luce accecante ed informe del meriggio.
Bravissimo Ciro.

Fil.


Ciao Filippo non riesco a mandarti un MP.
Puoi controllare se hai spazio nella casella?
Volevo chiederti se hai ancora il 35/2!
Filippo Mk1

mk1
Quando, qualche settimana fa, provai il 50/1,4 a TA, feci anche questo scatto.
Non è un gran chè, si sa che queste vecchie ottiche a TA lasciano alquanto a desiderare, ma con un pò di post si riesce a imbellettarle un pochino.
Dai la metto, tutto fa brodo!

50/1,4 a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.9 KB

Filippo Mk1

Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Jun 29 2011, 10:25 PM) *
Quando, qualche settimana fa, provai il 50/1,4 a TA, feci anche questo scatto.
Non è un gran chè, si sa che queste vecchie ottiche a TA lasciano alquanto a desiderare, ma con un pò di post si riesce a imbellettarle un pochino.
Dai la metto, tutto fa brodo!

50/1,4 a TA
Ingrandimento full detail : 322.9 KB

Filippo Mk1

Ciao Filippo!
In questo contesto (AI e tutta apertura) ,visto che sei in "tempi di prove",avrei una domanda da farti.

Il 55 micro 2.8,rispetto al suo predecessore f3.5,come si comporta a TA?
E' un po' "fiacchino",quindi meglio adatto al ritratto,o da buon micro-nikkor si comporta comunque molto bene?

Usando il 3.5 su D700 ho notato che a TA vignetta pochissimo,oltre ad offrire buonissima nitidezza anche ai bordi,oltre che al centro.

Dai che sono curioso! laugh.gif
Cosa mi dici dei due micro??? tongue.gif
pietro58
QUOTE(mk1 @ Jun 29 2011, 08:43 PM) *
Si, se aspettiamo che i guru scendano dalle montagna con il secchiello e la cazzuola.... laugh.gif
E dire che l'ho avuta per un mese la D2X, grandissima macchina, ma proprio non mi ricordo quante ottiche può memorizzare.
Non credo nove perchè ricordo che rimasi contento che sulla D3 avessero appunto aumentato il numero, ma non ricordo esattamente.
Comunque andando sul menù, ottiche senza cpu, Pietro dovrebbe risalire subito.
Si, anch'io mi chiedo che cosa costava a Nikon inserire qualche memoria in più.
Filippo Mk1



ciao fil mk1

sulla d2x ne ho contate 32, ti sembra possibile?
scorrendo le memorie ho ritrovato ancora il 180 2,8 il 200 f4 ed il 300 f4,5 tutti provati tempo fa
che mi dici sarà mai possiblie 32?

pietro

per fausto
avrai mp inizio settimana prossima se per te và bene

un abbraccio

pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Jun 29 2011, 11:02 PM) *
ciao fil mk1

sulla d2x ne ho contate 32, ti sembra possibile?
scorrendo le memorie ho ritrovato ancora il 180 2,8 il 200 f4 ed il 300 f4,5 tutti provati tempo fa
che mi dici sarà mai possiblie 32?

pietro

per fausto
avrai mp inizio settimana prossima se per te và bene

un abbraccio

pietro

blink.gif Addirittura 32 spazi????
Hai voglia Pietro,vai con la collezione!!! laugh.gif

Come d'accordo per i due "fratellini" AI,vai tranquillo! wink.gif
pietro58
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jun 29 2011, 11:09 PM) *
blink.gif Addirittura 32 spazi????
Hai voglia Pietro,vai con la collezione!!! laugh.gif

Come d'accordo per i due "fratellini" AI,vai tranquillo! wink.gif



spero di non aver preso una cantonata ma func + comando me ne conta 32
6 sono quelle che ho provato da amici in qualche incontro, due le ho provate in ps dalla digos da un altro amico poi c'è il 105 che presi e sono nove
continuando a girare la ghiera mi dà ancora 23 spazi, boh?
per i fratellini credo che quasi ci siamo, entra qualche lavoretto extra e quindi comincia a scaldarli per la partenza credo entro la prossima settimana

abbraccioni a tutti, si và a letto domani si parte presto

pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Jun 29 2011, 11:21 PM) *
spero di non aver preso una cantonata ma func + comando me ne conta 32
6 sono quelle che ho provato da amici in qualche incontro, due le ho provate in ps dalla digos da un altro amico poi c'è il 105 che presi e sono nove
continuando a girare la ghiera mi dà ancora 23 spazi, boh?
per i fratellini credo che quasi ci siamo, entra qualche lavoretto extra e quindi comincia a scaldarli per la partenza credo entro la prossima settimana

abbraccioni a tutti, si và a letto domani si parte presto

pietro

Per essere sicuri di avere i 32 spazi potresti guardare,per conferma,sul manuale d'uso della macchina,se ce l'hai...o al limite cercarne il PDF,che di solito si puo' scaricare dal Sito Nikon Europe per tutti i modelli. wink.gif

Nessun problema per il 20 e 35mm:domenica sera io e mia moglie li abbiamo portati a fare due passi con noi e li abbiamo provati di nuovo,per essere certi del perfetto funzionamento.
Stai tranquillo:tutto a posto Pollice.gif

Ciao a tutti,mi ritiro anch'io.
'notte! smile.gif
neomeso.lese
QUOTE(mk1 @ Jun 27 2011, 09:51 PM) *
Certo che ti vogliamo nel club!
Ti ringrazio veramente di cuore perché alla domanda “ mi sono sempre chiesto come si faceva una volta" la mente è tornata ai tempi felici della gioventù.
Ti racconto della mia prima volta allo stadio comunale di Torino.
Si parla dei tempi di Maradona, di Platinì e di altri grandi come Cabrini, Junior e tanti altri bravi atleti come Aldo Serena che, venendomi addosso in elevazione, mi procurò una ferita alla fronte con il paraluce del 135/2.8 con il quale seguivo la sua azione!
Ma veniamo a quel giorno, il mio maestro, un grande della fotografia, mi disse: dimentica tutto sugli automatismi di esposizione, la luce sarà sempre la stessa per tutta la partita, le correzioni le faremo in camera oscura, scatta in manuale con f 5,6 e 1/250…..l’importante è che siano a fuoco!
Ah…bene, pensai…..allora sarà facile!
Mi consegnò quattro rullini B/N da 400 ASA, che poi sarebbero stati “tirati†a 800 ASA, da montare su una Nikon F motorizzata tutta scorticata e ammaccata che sembrava aver fatto la guerra del Vietnam e, forse, l’aveva fatta veramente.
Per cominciare, mi consigliò il 135mm che, in teoria, mi doveva consentire di inquadrare le azioni in area.
Mi dilettavo di fotografia già da diverso tempo e con buoni risultati ma quel giorno fu uno dei più felici e più improduttivi della mia vita!
Riuscii a fare qualcosa con dei giocatori fermi! Tutti gli altri scatti erano fuori fuoco! Volevo rinunciare, ma il capo mi disse: perché…. che cosa ti aspettavi?!
Ci volle molto tempo per imparare a “seguireâ€, sempre a fuoco, i soggetti in veloce movimento e quando imparai a farlo con il 135 ci volle di nuovo molto tempo perchè vi riuscissi con il 300/2,8!
Ora con l’autofocus è tutto molto più semplice ma quello che tu hai detto, veder comparire l’immagine a fuoco sotto il comando della propria mano, è qualcosa di indescrivibile, è un emozione che si può assaporare solo provandola!
Non è impossibile, è solo questione di tanto allenamento, è uno sport anche questo!
E’ chiaro che oggi il digitale, può aiutare economicamente chi si vuole dedicare ad un simile allenamento, se faccio il conto di quanti rullini sono stati sprecati all’inizio della mia attività di fotografo sportivo, in effetti, non si dovrebbe usare il termine “spesa†quanto il termine “ investimentoâ€, tanti sono stati i rullini gettati completamente nel cestino!
Comunque non farti ingannare da tutti gli automatismi di esposizione e dagli aiuti moderni come il “ Matrixâ€, alla fine, ti ritrovi a scattare con un tempo e un diaframma, esattamente come si è sempre fatto da quando esiste la fotografia.
Ai tempi della pellicola queste venivano “tirate†in sviluppo di uno o due diaframmi. Questa operazione aveva un costo in qualità, in quanto parte dei dettagli fini sparivano e compariva una grana che spesso era anche fastidiosa.
Ora le moderne fotocamere come la D700, D300, D7000, consentono esposizioni incredibilmente fruibili a 3200-6400 Iso!
Raramente è indispensabile scattare a TA, dove la PDC è così modesta e le performance dell’ottica sono quasi sempre sottotono!
Utilizzando ottiche manual focus è preferibile scattare chiudendo due, tre stop e lavorare ad alti iso, specialmente nella fotografia sportiva dove la PDC è preziosa ed è utile per compensare gli inevitabili errori di maf.
L’utilizzo di queste ottiche a TA dovrebbe essere limitato esclusivamente a quei lavori di ricerca sullo sfocato dove solo a TA si può raggiungere quel ben determinato risultato che si ha in mente!
Sono felice perché molti utenti stanno leggendo questo club, si stanno incuriosendo e stanno venendo fuori.
Un ringraziamento a tutti e in particolare a Gian Carlo e a Ciro per la costante presenza e per le belle immagini fatte con gli intramontabili AI.
Filippo Mk1


Grazie a te delle spiegazioni e del racconto, che ha avuto il merito di farmi assaporare, anche se in maniera virtuale, quello che non ho mai assaggiato.
Mentre tu riprendevi "Le Roi" Michel, io ero a casa attaccato alla radio in attesa di una sua magia. Attese sempre ben ripagate, direi. Al contrario, ahimè, dell'andamento corrente.

L'allenamento diventa fondamentale, diventare quasi un tutt'uno con l'obiettivo è il traguardo. A quel funto focheggiare diventa come effettuare quella piroetta in bici che, prima di prenderci la mano, sembrava impossibile.

La postilla stavolta la faccio rivolta a TangerineBlues:
La foto della veduta di Napoli è spettacolare, con dei colori bellissimi e particolari. Che tipo di pp hai effettuato ?
Tangerineblues
Ci sono tre foto di Napoli, un Golfo a 24 e un Golfo a 35 e la collina di SanMartino con il 105. Ma indipendentemente da quella a cui ti riferisci io posso raccontarti solo questo:

Faccio PP, come si dice oggi, in questo modo per me strano. Insomma io sviluppo i miei negativi digitali. Tutti. Dedico allo sviluppo e quindi alla Camera Chiara lo stesso impegno che dedicavo alla Camera Oscura. Mi costa meno fatica e meno tempo, è vero, ma l'impegno mentale e spirituale è quello.
Per il primo paio di anni, dal momento in cui mi sono convertito al digitale, ci ho litigato alla grande perchè pensavo che fosse "figo" produrre foto definitive con il solo scatto e senza fare altro; ritoccare mi sembrava una profanazione; questa era una "devianza" che mi proveniva dall'aver scattato tantissime diapositive. Per quelle che non sviluppavo da me, tutto quello che potevo fare si concentrava prima dello scatto. Passato al digitale, con la sensazione che stessi continuando a fare diapositive, ho continuato a pensare nello stesso modo. Tutto prima e niente dopo. Un disastro.
Poi ho scoperto che cosa era un Negativo Digitale e che cosa significava scattare in NEF e sviluppare i propri negativi.
Lo so, a qualcuno può venire da ridere di fronte a questa banalità.
Beh, si pensi che, allo stesso modo, a me viene da ridere quando sento di persone che usando la MF (fuoco manuale) sbagliano addirittura la metà delle foto.

Il concetto di base della mia post produzione è semplicissimo: partire da un negativo che contenga il massimo delle informazioni (ma generalmente abbastanza scialbo da vedere) e poi tirarle fuori utilizzando il software; e cioè restituire al negativo almeno quel minimo di presenza, colore, contrasto e luminanza che NON affido al programma della macchina. Regolo la temperatura colore e talvolta ritaglio. Non tutto sempre, ma quello che reputo necessario per avvicinare il più possibile l'immagine alla "visione" che avevo avuto di essa al momento dello scatto. Quindi talvolta è pochissimo, come in "Vimini", talvolta e molto come in "Adriatica" per la quale ho dovuto simulare in PP quello che avrei fatto in analogico con filtri rosso scuro e bruciature in fase di stampa.
E trovo che non abbia alcun senso fare diversamente, avendo per le mani una cosa come la d700 e un discreto arsenale di ottiche. Tanto varrebbe avere una onestissima Coolpix e farla finita.

Quello che voglio dire è che non so rispondere alla domanda che mi hai fatto perchè non ho un preset che uso per sviluppare le foto. Ogni immagine è una storia a sè. Ma sviluppo tutto.
Discorso a parte meritano le scannerizzazioni delle vecchie diapositive dove il mio scopo è quello di mantenere il più possibile fedeltà a quello che vedevo in proiezione. Quindi, in quel caso, la PP è di tipo conservativo.

Naturalmente in questo Club, dove si postano anche, e specialmente, prove dei nostri vecchi obiettivi, ho prodotto provini senza alcuna post produzione, ma quello è un discorso diverso. Se decido di confrontare lenti o di verificare la resa di un obiettivo inserisco immagini assolutamente neutre.

Ancora una cosa. È in post produzione che gli obiettivi veramente buoni si manifestano. Quelli mediocri in PP cambiano e migliorano molto. Quelli buoni cambiano poco: ritagli, aggiusti il tono e altre piccole cose, ma la loro presenza, la acutanza e la plasticità sono forti da subito e sono poco suscettibili di miglioramento anche smanettando molto.

Spero di aver risposto in qualche modo alla tua domanda.

c.

mk1
QUOTE(pietro58 @ Jun 29 2011, 11:21 PM) *
spero di non aver preso una cantonata ma func + comando me ne conta 32
6 sono quelle che ho provato da amici in qualche incontro, due le ho provate in ps dalla digos da un altro amico poi c'è il 105 che presi e sono nove
continuando a girare la ghiera mi dà ancora 23 spazi, boh?
per i fratellini credo che quasi ci siamo, entra qualche lavoretto extra e quindi comincia a scaldarli per la partenza credo entro la prossima settimana

abbraccioni a tutti, si và a letto domani si parte presto

pietro


Non so confermarti questa cosa, mi sembra però strano che sulla D3 li abbiano ridotti a 9!
Prova ad inserirne di nuovi, vediamo se te li prende!
Facci sapere. Filippo.
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jun 29 2011, 10:43 PM) *
Ciao Filippo!
In questo contesto (AI e tutta apertura) ,visto che sei in "tempi di prove",avrei una domanda da farti.

Il 55 micro 2.8,rispetto al suo predecessore f3.5,come si comporta a TA?
E' un po' "fiacchino",quindi meglio adatto al ritratto,o da buon micro-nikkor si comporta comunque molto bene?

Usando il 3.5 su D700 ho notato che a TA vignetta pochissimo,oltre ad offrire buonissima nitidezza anche ai bordi,oltre che al centro.

Dai che sono curioso! laugh.gif
Cosa mi dici dei due micro??? tongue.gif


Le ottiche serie micro sono state progettate oltre che per riprendere soggetti piccoli soprattutto per le riproduzioni, fotografie di stampe, di quadri, di diapositive ecc.
Ecco perchè queste ottiche sono molto curate fino ai bordi, hanno pochissima caduta di luce e pochissima distorsione, le copie devono essere il più possibile uguali agli originali.
Si è parlato spesso della differenza tra la versione 3,5 e la 2,8 e ho letto pareri contrastanti.
Possedendo già il 55/2,8 ho acquistato un 55/3,5 AI e un 55/3.5 F del 1963.
E' mia intenzione metterli a confronto a diverse distanze e in situazioni diverse ma è un lavoro che richiede tempo e pazienza perchè sia di una certa attendibilità.
Sinceramente lo rimando sempre.
Nel frattempo farò due scatti a TA per saziare la tua curiosità, dammi tempo qualche giorno.
Filippo Mk1

fabio1961
Un pò di sport con il 105 f2,5 ais su D700

di ieri sera ... tornavo a casa ... mio figlio ha visto gli skaters e mi sono DOVUTO fermare, nell'attesa due scatti... visto che nel fine settimana c'è una tappa mondiale...credo di tornarci...ma non so se con gli ais messicano.gif

tutti f.8 1/640 ISO 200 e fuoco preimpostato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.9 KB
WilloD80
QUOTE(fabio1961 @ Jun 30 2011, 11:54 AM) *
Un pò di sport con il 105 f2,5 ais su D700

di ieri sera ... tornavo a casa ... mio figlio ha visto gli skaters e mi sono DOVUTO fermare, nell'attesa due scatti... visto che nel fine settimana c'è una tappa mondiale...credo di tornarci...ma non so se con gli ais messicano.gif

tutti f.8 1/640 ISO 200 e fuoco preimpostato

Ingrandimento full detail : 267.7 KB

Ingrandimento full detail : 282.1 KB

Ingrandimento full detail : 254.9 KB

Centro perfetto Fabio Pollice.gif

Un paio d'ore sul fiume con il 55 Micro AIS f/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 831.6 KB

Fil.
Rikj
Complimenti a tutti per le foto, molto bella la prima della libellula WilloD80 Pollice.gif

Vi comunico che da oggi sono possessore dell'AIS 50mm 1.2 messicano.gif Da beree per tuttiii texano.gif
Fab64
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il 135mm f/2.8 AIS e mi sta destando forti perplessità, praticamente più chiudo il diaframma e più peggiora la qualità d'immagine, ma come può essere possibile!?
L'unica lente in mio possesso con cui posso compararlo è il nikkor 70-210 f/4, non sarà il bighiera ma resta molto dignitoso come vetro. Ecco quà qualche scatto fatto in fretta e furia sperando che qualcuno mi possa aiutare

135mm a f/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui invece lo zoom a partire da f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Allora, io noto una paurosa perdita di contrasto e saturazione nei colori, e anche il dettaglio, controllado per bene i raw non aumenta a fatto con i diaframmi più chiusi! Mentre per quanto riguarda il vecchio zoom nulla da dire, non sfigura nemmeno davanti al più costo, moderno e buio 70-300VR!

Secondo voi cosa c'è che non và nel 135 appena acquistato? C'è un modo per eliminare i graffettini superficiali dalla lente frontale? Oltre a quello ad occhio, non noto niente di strano nell'obbiettivo, strano anche che sia anni luce distante dal 105 2.5 che possiedo...
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi! Belle le tue ultime foto Willo
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Jun 30 2011, 01:20 PM) *
Centro perfetto Fabio Pollice.gif

Un paio d'ore sul fiume con il 55 Micro AIS f/2.8
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 831.6 KB

Fil.


Bravo Fil!
cenzo.intermite
Fabio ti faccio provare il mio di 135 tongue.gif
Belle le foto Willo
WilloD80
Grazie a tutti ragazzi, siete veramente gentili smile.gif

QUOTE(Fab64 @ Jun 30 2011, 03:24 PM) *
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il 135mm f/2.8 AIS e mi sta destando forti perplessità
........

In attesa di pareri più qualificati del mio, butto li.......
Imprecisione del diaframma? Controllando i dati exif la coppia tempo/diaframma è sempre corretta ma l'istogramma indica chiaramente una sovraesposizione (anche se leggera) ad f/8 rispetto ad f/2.8, devo ancora controllare gli altri diaframmi.
Hai verificato come cambia la nitidezza centro/bordi?

@ Vincenzo
Sono sicuro che il tuo funziona benissimo!! biggrin.gif

Fil.
mk1
Come promesso a Fausto ho fatto un paio di scatti a TA con 55/3,5 e 55/2,8.
Come si può vedere dai particolari, pressochè identici, il 2,8, nonostante la maggiore apertura, riesce tranquillamente ad eguagliare il 3,5! Non avverto cali di contrasto, risolvenza, saturazione o
slittamenti cromatici, c'è solo una piccola differenza di esposizione.
Più avanti li confronterò a maggior distanza e a tutti i diaframmi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 649.3 KB

55-3,5 TA particolare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1014.6 KB

55-2,8 TA particolare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 920.9 KB

Ciao. Filippo Mk1

Fab64
QUOTE(WilloD80 @ Jun 30 2011, 05:04 PM) *
Grazie a tutti ragazzi, siete veramente gentili smile.gif
In attesa di pareri più qualificati del mio, butto li.......
Imprecisione del diaframma? Controllando i dati exif la coppia tempo/diaframma è sempre corretta ma l'istogramma indica chiaramente una sovraesposizione (anche se leggera) ad f/8 rispetto ad f/2.8, devo ancora controllare gli altri diaframmi.
Hai verificato come cambia la nitidezza centro/bordi?

@ Vincenzo
Sono sicuro che il tuo funziona benissimo!! biggrin.gif

Fil.

Non credo Willo, il diaframma sembra lavorare bene, infatti comunica correttamente con il corpo, e che la lente frontale presenta molti micro graffi, e magari più si chiude il diaframma e più influiscono negativamente, poi faccio una foto e la posto. Tutte le altre lenti invece sono perfette, se non costa tanto sostituirla la faccio cambiare, tanto l'ottica l'ho pagata solo 43€ spedizioni comprese... aspetto fiducioso altri pareri smile.gif

P.S. Vincenzo è un mio caro amico, appena gli arriva il vecchietto serie E c'è ne andiamo in giro a fotografare! biggrin.gif
WilloD80
QUOTE(Fab64 @ Jun 30 2011, 06:26 PM) *
Non credo Willo, il diaframma sembra lavorare bene, infatti comunica correttamente con il corpo, e che la lente frontale presenta molti micro graffi, e magari più si chiude il diaframma e più influiscono negativamente, poi faccio una foto e la posto. Tutte le altre lenti invece sono perfette, se non costa tanto sostituirla la faccio cambiare, tanto l'ottica l'ho pagata solo 43€ spedizioni comprese... aspetto fiducioso altri pareri smile.gif

P.S. Vincenzo è un mio caro amico, appena gli arriva il vecchietto serie E c'è ne andiamo in giro a fotografare! biggrin.gif

Sarebbe la prima volta che sento di un problema simile causato dalla lente rovinata, però c'è sempre una prima volta.... hmmm.gif
In effetti l'hai pagato pochissimo.

Allora 'Buone Foto' a te e Vincenzo biggrin.gif

Sempre il 'Mistico' 55 Micro f/2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Fil.
Black Bart
Primissimo scatto col mio "nuovo" micro 55/2.8 all'oleandro in giardino.

Ho solo regolato i livelli,l'ottica era a TA!!!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 827.5 KB
Corraflex1971
QUOTE(Fab64 @ Jun 30 2011, 03:24 PM) *
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il 135mm f/2.8 AIS e mi sta destando forti perplessità, praticamente più chiudo il diaframma e più peggiora la qualità d'immagine, ma come può essere possibile!?
L'unica lente in mio possesso con cui posso compararlo è il nikkor 70-210 f/4, non sarà il bighiera ma resta molto dignitoso come vetro. Ecco quà qualche scatto fatto in fretta e furia sperando che qualcuno mi possa aiutare

135mm a f/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui invece lo zoom a partire da f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Allora, io noto una paurosa perdita di contrasto e saturazione nei colori, e anche il dettaglio, controllado per bene i raw non aumenta a fatto con i diaframmi più chiusi! Mentre per quanto riguarda il vecchio zoom nulla da dire, non sfigura nemmeno davanti al più costo, moderno e buio 70-300VR!

Secondo voi cosa c'è che non và nel 135 appena acquistato? C'è un modo per eliminare i graffettini superficiali dalla lente frontale? Oltre a quello ad occhio, non noto niente di strano nell'obbiettivo, strano anche che sia anni luce distante dal 105 2.5 che possiedo...
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi! Belle le tue ultime foto Willo



Se hai delle righe o graffietti sulla lente frontale è normale che più chiudi il diaframma e più l'ottica aumenta la profondità di campo,quindi anche le righe che hai tendono a essere più a fuoco e rovinano la nitidezza dell'intera immagine.Spero di esser stato d'aiuto rolleyes.gif
Zio Bob
Che il 135 sia anni luce dal 105/2,5 credo che sia una cosa normale.
Tangerineblues
Un po' di interventi random:

@ Willo

bellissime foto con il Mistico 55/2.8 specie quelle con quei mostri aracnoidi colorati laugh.gif
Mi piacciono entrambe. Vediamo di fargli trovare un po' di pace almeno a sto 55. Che dici? ha ha ha

@ MK1

Prove sempre interessanti. Io aggiungerei un confronto con entrambi gli obiettivi a 4 perchè me lo aspetto "d'ufficio" che il 3.5 a TA sia più prestante del 2.8 a TA. Vediamo cosa succede con entrambi allo stesso diaframma. Io ho solo il 2.8 e non posso aiutare.

@ Fab64

Quelle immagini, benchè troppo piccole per essere indagate, non sono da 135 AIs. Perfino il 135 serie E di Willo e 10 volte meglio! Quindi o hai le lenti che sono state spolverate con la carta vetrata, o hai haze sulle superfici interne. Io non spenderei altro denaro, tanto l'hai pagato talmente poco che un grado elevato di rischio era da mettere in preventivo. Fattene una ragione e mettici una croce su.
Pensa alla salute!

@ Black bart

Auguri per l'acquisto. Complimenti!
Ora prova a chiudere un po' e vedrai ben altre cose... wink.gif
Tangerineblues
Filippo MK1. Ho guardato bene le foto dei micro. Sembrano uguali ma non è così. Fra uno scatto e l'altro la tenda si è mossa e puoi accorgertene guardando il lato destro dei ritagli. Così il paragone potrebbe non essere coerente. Quando hai tempo, prova di nuovo, per piacere, ma con un soggetto assolutamente statico. Penso ad uno scaffale di libri, così da riempire il fotogramma con roba dettagliata e, naturalmente assolutamente stabile. Ma a te non mancano idee e mezzi.

wink.gif
pietro58
sera a tutti

una domandina veloce per ciro
come và il 300 f4,5 ais che hai?

grazie

pietro
neomeso.lese
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 30 2011, 08:27 AM) *
Ci sono tre foto di Napoli, un Golfo a 24 e un Golfo a 35 e la collina di SanMartino con il 105. Ma indipendentemente da quella a cui ti riferisci io posso raccontarti solo questo:

Faccio PP, come si dice oggi, in questo modo per me strano. Insomma io sviluppo i miei negativi digitali. Tutti. Dedico allo sviluppo e quindi alla Camera Chiara lo stesso impegno che dedicavo alla Camera Oscura. Mi costa meno fatica e meno tempo, è vero, ma l'impegno mentale e spirituale è quello.
Per il primo paio di anni, dal momento in cui mi sono convertito al digitale, ci ho litigato alla grande perchè pensavo che fosse "figo" produrre foto definitive con il solo scatto e senza fare altro; ritoccare mi sembrava una profanazione; questa era una "devianza" che mi proveniva dall'aver scattato tantissime diapositive. Per quelle che non sviluppavo da me, tutto quello che potevo fare si concentrava prima dello scatto. Passato al digitale, con la sensazione che stessi continuando a fare diapositive, ho continuato a pensare nello stesso modo. Tutto prima e niente dopo. Un disastro.
Poi ho scoperto che cosa era un Negativo Digitale e che cosa significava scattare in NEF e sviluppare i propri negativi.
Lo so, a qualcuno può venire da ridere di fronte a questa banalità.
Beh, si pensi che, allo stesso modo, a me viene da ridere quando sento di persone che usando la MF (fuoco manuale) sbagliano addirittura la metà delle foto.

Il concetto di base della mia post produzione è semplicissimo: partire da un negativo che contenga il massimo delle informazioni (ma generalmente abbastanza scialbo da vedere) e poi tirarle fuori utilizzando il software; e cioè restituire al negativo almeno quel minimo di presenza, colore, contrasto e luminanza che NON affido al programma della macchina. Regolo la temperatura colore e talvolta ritaglio. Non tutto sempre, ma quello che reputo necessario per avvicinare il più possibile l'immagine alla "visione" che avevo avuto di essa al momento dello scatto. Quindi talvolta è pochissimo, come in "Vimini", talvolta e molto come in "Adriatica" per la quale ho dovuto simulare in PP quello che avrei fatto in analogico con filtri rosso scuro e bruciature in fase di stampa.
E trovo che non abbia alcun senso fare diversamente, avendo per le mani una cosa come la d700 e un discreto arsenale di ottiche. Tanto varrebbe avere una onestissima Coolpix e farla finita.

Quello che voglio dire è che non so rispondere alla domanda che mi hai fatto perchè non ho un preset che uso per sviluppare le foto. Ogni immagine è una storia a sè. Ma sviluppo tutto.
Discorso a parte meritano le scannerizzazioni delle vecchie diapositive dove il mio scopo è quello di mantenere il più possibile fedeltà a quello che vedevo in proiezione. Quindi, in quel caso, la PP è di tipo conservativo.

Naturalmente in questo Club, dove si postano anche, e specialmente, prove dei nostri vecchi obiettivi, ho prodotto provini senza alcuna post produzione, ma quello è un discorso diverso. Se decido di confrontare lenti o di verificare la resa di un obiettivo inserisco immagini assolutamente neutre.

Ancora una cosa. È in post produzione che gli obiettivi veramente buoni si manifestano. Quelli mediocri in PP cambiano e migliorano molto. Quelli buoni cambiano poco: ritagli, aggiusti il tono e altre piccole cose, ma la loro presenza, la acutanza e la plasticità sono forti da subito e sono poco suscettibili di miglioramento anche smanettando molto.

Spero di aver risposto in qualche modo alla tua domanda.

c.


Sono d'accordo su tutta la linea. Praticamente è il medesimo metodo che attuo io, anche se in certe occasioni rimpiango di non settare prima la macchina, come, per esempio, per il saggio di danza: sviluppare 1000 foto per uno che lavora dalle 7,00 alle 20,00 (non come fotografo purtroppo) è un'impresa quasi titanica.

La foto a cui mi riferivo è questa
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=583007

Hai scattato con una luce stupenda, e tutti noi sappiamo com'è "o sole mio", però i colori hanno una brillantezza e profondità particolari, quasi a ricordare un hdr
Complimenti ancora
Tangerineblues
Grazie, gentilissimo e molto benevolente. In verità, considerate le condizioni di luce di quel giorno, con buona nitidezza e molto vento, sono uscito di proposito e verso il calar del sole, per prendere quelle immagini. Ad ogni modo non disdegno affatto incrementare la gamma dinamica dove è possibile. Mi facevo un m@@zzo così in Camera Oscura per bruciare e salvare zone dell'immagine, figuriamoci se mi faccio scappare questa possibilità in digitale.

Capisco il tuo problema di tempo. Per me è uguale. Lo puoi risolvere solo in un modo se devi trattare 1000 foto di un evento e non hai tempo. O scatti in NEF e, considerata la stabilità della condizione di luce, ti crei un preset, apri le foto in Camera Raw e applichi quel preset a tutte le foto in contemporanea, oppure setti la macchina e produci direttamente in jpeg. Penso che tante foto di un saggio non hanno la pretesa di essere fine art ma solo buone foto; quindi jpeg andrebbe benissimo.

Se ci pensiamo bene scopriamo che una buona moltitudine dei nostri file potrebbero essere prodotti direttamente in jpeg considerata una certa diffusa reticenza a passare per la Camera Chiara e spesso solo per convertire i file.
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 30 2011, 09:07 PM) *
Filippo MK1. Ho guardato bene le foto dei micro. Sembrano uguali ma non è così. Fra uno scatto e l'altro la tenda si è mossa e puoi accorgertene guardando il lato destro dei ritagli. Così il paragone potrebbe non essere coerente. Quando hai tempo, prova di nuovo, per piacere, ma con un soggetto assolutamente statico. Penso ad uno scaffale di libri, così da riempire il fotogramma con roba dettagliata e, naturalmente assolutamente stabile. Ma a te non mancano idee e mezzi.

wink.gif


Per quello che mi ha chiesto Fausto questa prova è sufficiente così, fidati.
Il test serio arriverà con tanto di librerie e non solo.
In fase di preparazione magari ti contatterò per qualche consiglio perchè vorrei fare dei confronti su diversi impieghi.
Tu, per esempio, hai mai usato il 55 capovolto?
Ciao.



Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Jun 30 2011, 09:17 PM) *
sera a tutti

una domandina veloce per ciro
come và il 300 f4,5 ais che hai?

grazie

pietro


Ciao Pietro.
Ascolta il 300/4.5 è un obiettivo alquanto obsoleto perchè non ha nessun elemento ED. Quindi è un classico 300 tipico della fine degli anni 70, inizio 80. Ed è una ottica un po' snobbata. Come tutti i tele (anche quelli ED purtroppo) soffre di AC laterale, ma ti dico anche che è molto facilmente correggibile in PP e questa semplice correzione non solo sistema la AC ma migliora molto l'acutanza periferica della lente. Io parlo quasi sempre di periferia perchè, a parte casi particolarissimi, le lenti al centro vanno tutte bene.
È un obiettivo con 6 lenti in 5 gruppi con f/4.5 - 32 e pesa 1200 grammi. Quindi non è certamente leggero e a mano libera, senza appoggio, al di sotto del 1/300 di sec si rischia il mosso. È un obiettivo da tripode appena si può.
Io lo chiamo Il Militare perchè dal punto di vista meccanico è superbo. È di una solidità che può sfondare un cranio senza nessun problema. È costruito ai massimi livelli qualitativi e l'esemplare che ho io, che è assolutamente pari al nuovo, ha una frizione della MaF a livello Zeiss e non sto parlando a vanvera. Tutto interamente di metallo e vetro, assolutamente elegante e perfetto nella forma.

Mai provato su dx. Se vuoi posso farlo e ti dico.
Su Fx questo obiettivo funziona molto meglio che con la pellicola e a mio modesto parere restituisce immagini che sviluppate intelligentemente sono sorprendenti. I migliori diaframmi per me sono 8 - 11 - 16 - 22 e la sua morte è su cavalletto. Naturalmente se c'è luce a sufficienza da poter infilare un bel tempo veloce anche a mano non c'è problema ma, con la macchina pesa molto più di una Desert Eagle e quest'ultima si impugna meglio.

Ti mostro un paio di scatti già visti che ho usato per provare l'obiettivo; una foto un po' particolare di un arcobaleno sul palazzo di Capodimonte e chiesa e, stessa scena, presa dal piano superiore e di notte a f/8 e 1,6 sec a 200 iso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258 KB


Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jul 1 2011, 01:38 AM) *
Per quello che mi ha chiesto Fausto questa prova è sufficiente così, fidati.
Il test serio arriverà con tanto di librerie e non solo.
In fase di preparazione magari ti contatterò per qualche consiglio perchè vorrei fare dei confronti su diversi impieghi.
Tu, per esempio, hai mai usato il 55 capovolto?
Ciao.


No ma posso farlo se mi dici cosa fare in particolare. Tuttavia mi pare che siamo ai limiti della focale capovolgibile con l'anello BR2A ma posso sbagliare.

Ho usato invece il 20/4 capovolto. Diventa un microscopio. laugh.gif

Non ho molta esperienza in questo genere di impiego perchè la macro non è che mi tiri tantissimo. Ma ho l'anello adattatore per capovolgere quindi ben volentieri se servono prove a riguardo.
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 1 2011, 02:07 AM) *
No ma posso farlo se mi dici cosa fare in particolare. Tuttavia mi pare che siamo ai limiti della focale capovolgibile con l'anello BR2A ma posso sbagliare.

Ho usato invece il 20/4 capovolto. Diventa un microscopio. laugh.gif

Non ho molta esperienza in questo genere di impiego perchè la macro non è che mi tiri tantissimo. Ma ho l'anello adattatore per capovolgere quindi ben volentieri se servono prove a riguardo.


Ho letto di gente che ha utilizzato il 55micro capovolto per rapporti di riproduzione 1:1, come riproduzioni di diapositive, ottenendo un guadagno, in quanto l'ottica dritta è stata progettata per ottenere il massimo risultato al rapporto 1:10.
Sarebbe interessante verificare.
Ciao.
DEVILMAN 79
qualcuno potrebbe darmi lumi sull'Ai-s 24 f2?? ne ho acquistato uno messo maluccio esteticamente ma ottimo come lenti e meccanica (ha solo un pò di gioco alla baionetta) a poco più di 100 euro.

Avevo chiesto qualche giorno fà nella sez. obiettivi ma con poche risposte.

Grazie in anticipo,

Vincenzo
mk1
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 1 2011, 02:02 PM) *
qualcuno potrebbe darmi lumi sull'Ai-s 24 f2?? ne ho acquistato uno messo maluccio esteticamente ma ottimo come lenti e meccanica (ha solo un pò di gioco alla baionetta) a poco più di 100 euro.

Avevo chiesto qualche giorno fà nella sez. obiettivi ma con poche risposte.

Grazie in anticipo,

Vincenzo

Ciao Vincenzo. Il prezzo è decisamente basso, speriamo che non abbia problemi irrisolvibili.
Io ho questa ottica, ma l'ho usata veramente molto poco e non l'ho mai confrontata con altre.
Da quel poco che ho fatto mi sembra ottima, non eccellente...forse!
Mi metto a tua completa disposizione, se c'è qualcosa in particolare che non ti convince dimmelo che faccio qualche scatto mirato.
Non capisco il gioco di baionetta, è stato montato e smontato così tante volte da consumare il metallo o si sono allentate le viti di fissaggio della baionetta al corpo dell'ottica.
Fammi sapere.
Filippo Mk1
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jul 1 2011, 10:04 AM) *
Ho letto di gente che ha utilizzato il 55micro capovolto per rapporti di riproduzione 1:1, come riproduzioni di diapositive, ottenendo un guadagno, in quanto l'ottica dritta è stata progettata per ottenere il massimo risultato al rapporto 1:10.
Sarebbe interessante verificare.
Ciao.


Dunque, il rapporto 1:10 con il 55/2.8 dovrebbe ottenersi ad una distanza di 70 cm dal soggetto, mm più o meno.

L'adattatore macro BR-2A si può usare con il 55/2.8 micro ottenendo un rapporto di riproduzione di 1:1,1x.

Se il 55/2.8 funziona meglio girato con il BR-2A piuttosto che con l'anello PK-13 dedicato che restituisce il rapporto 1:1 non lo so.
In teoria il soggetto non dovrebbe essere ad una distanza più breve rispetto a quella lente-sensore, come accade se utilizziamo tubi di prolunga troppo lunghi. Usando l'ottica invertita questo rapporto tra distanze dovrebbe riequilibrarsi consentendo immagini di migliore qualità.

Però non ho mai provato. Appena posso provo e guardiamo le foto.

@ Vincenzo

Gioco di baionetta o gioco della ghiera dei diaframmi?

Miajak


Un paio d'ore sul fiume con il 55 Micro AIS f/2.8
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 831.6 KB

Fil.
[/quote]
con il 55????complimenti x la distanza farfalla 105 micro ais ciao a tuttiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 788.6 KB
Tangerineblues
@ MK1

Allora Filippo, ho una prima prova che tutto sommato non mi sembra particolarmente dirimente ma tant'è. Non è stato semplice mettermi in situazione "controllata" poichè non ho attrezzatura per la macro e ho utilizzato come stativo il tripode con la colonna rovesciata. Non era molto comodo per le operazioni di fuoco e diaframmatura ma la macchina era ferma e questo è l'importante.

Ho fotografato un francobollo ponendolo sulla superficie illuminata del diafanoscopio per diapositive e sfruttando ancora la luce ambiente.

Ho utilizzato f/8 per entrambe le posizioni del 55.
la prima immagine è quella con il 55 e il PK-13 a rapporto 1:1
la seconda è con il 55 invertito mediante BR-2A stesso rapporto di riproduzione.

Solo conversione da NEF a JPEG.

La prima cosa che salta agli occhi, guardando le foto in rapida sequenza, è la inversione della aberrazione sferica. ma questo è nelle attese.
Il resto è di difficile interpretazione perchè non riesco a vedere differenze significative se non qualcosa a favore del 55 con PK-13.

Da una prima prova di riproduzione di diapositive ho la più che netta sensazione che il mio datato scanner Epson 4870 sia una soluzione migliore anche se meno veloce.

A vantaggio dell'ottica inversa va detto che probabilmente converrebbe munirsi del paraluce inverso per evitare che la lente posteriore sia più esposta a luce laterale rispetto all'anteriore che è ben protetta in questo obiettivo.



55/2.8 micro + PK-13

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

55/2.8 micro invertito con BR-2A

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
WilloD80
QUOTE(giapia @ Jul 1 2011, 07:54 PM) *
......
con il 55????complimenti x la distanza farfalla 105 micro ais ciao a tutti Ingrandimento full detail : 788.6 KB

Grazie Gianni, in effetti ho potuto contare sulla loro grande disponibilità a lasciarsi avvicinare biggrin.gif
Mi piace molto anche la tua farfalla.

35mm f/2 'Leaving Varenna'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Un saluto a tutti.

Fil.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.