Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
gian62xx
eh, l'avevo vista la tua foto, c'era tempo fa ....
secondo me e' un risultato strepitoso, e di certo era fia' un negativo eccellente, la luce e' giusta, un dettaglio notevole ... io parto da negativi molto meno pregiati, foto fatte abbastanza al volo ... cerco di metterne una, un po di pazienza...
gian62xx
eccone una.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.3 KB
per ora e' la piu presentabile, piu di cosi non mi viene.

era il 1990, fe2 con 50 1.8E
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Mar 4 2012, 03:50 PM) *
vi risulta che la pellicola ha si la bella rogna di togliere la mostruosa dominante del supporto, ma rende meglio della dia? alla fine il risultato si avvicina parecchio all'originale, mentre la dia rimane molto "dura".



QUOTE(gian62xx @ Mar 4 2012, 04:57 PM) *
eccone una.
Ingrandimento full detail : 454.3 KB
per ora e' la piu presentabile, piu di cosi non mi viene.


Per i negativi a colore io facevo così:
- negativo nell'ingranditore senza obiettivo
- nella scatola filtri mettevo dei filtri cyano e magenta (ho quelli in gelatina del Cibacrome), con grande prevalenza del cyano, servono a neutralizzare la dominante arancio del supporto pellicola,.Per la quantità bisogna avere pazienza e fare un po' di tentativi, scattare, invertire in PP e vedere se si raggiunge un risultato decoroso, una volta raggiunto si può procedere senza quasi variare mai (a meno che no ci siano pellicole troppo diverse da riprodurre).
Anche secondo me da negativo si ottengono risultati migliori che da dia, per via di un contrasto minore da gestire.
Quella immagine penso che era poco nitida già di partenza, potresti ottenere di più.

Questi sono risultati da negativo che avevo già postato, questi sono da BN, ovviamente senza uso di filtri, insomma con l'aiuto di un vecchio ingranditore/proiettore si arriva a risultati buoni, è determinante il fatto che con un ingranditore (o proiettore per dia) si ha la luce guidata sul negativo/positivo e non diffusa, che permette di avere più nitidezza:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Questo, è l'ambaradan

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 402.1 KB

Gian Carlo F
Ho caricato anche due riproduzioni da negativo colore 35mm

Questa è scattata da Nikkormat e 20mm f4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Questa invece da Olympus XA (quella a ovetto)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ragazzi, condivido con voi questo video, è il mio primo Time Lapse, purtroppo mi sono accorto troppo tardi di un errore... dry.gif

Ho fatto una ca..ta pazzesca: esposizione manuale, non mi lapidate per la vistosa variazione di EV tra i primi e gli ultimi scatti della sequenza



Lorenzo
Gian Carlo F
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 4 2012, 05:47 PM) *
Ragazzi, condivido con voi questo video, è il mio primo Time Lapse, purtroppo mi sono accorto troppo tardi di un errore... dry.gif

Ho fatto una ca..ta pazzesca: esposizione manuale, non mi lapidate per la vistosa variazione di EV tra i primi e gli ultimi scatti della sequenza



Lorenzo


Comunque è bello sto video
Sam.R.
QUOTE(camcorna @ Mar 4 2012, 04:39 PM) *
Prima di tutto, complimenti perchè è una bella foto.

Però non trovo che il 35m si esalti. Almeno per quanto riguarda questo test e considerato la post produzione identica. Premetto che posseggo tutte e tre le ottiche.
Ci vorrebbero i file pieni ovviamente, ma ho affiancato le foto e considerato i diversi aspetti.
Per quello che vedono i miei occhi il 35/70 f2.8 AFD ha dato il risultato migliore, ma lavora anche alla focale ottimizzata. (Anche se è uno zoom ottimo per l'intera escursione). Poi viene la foto del 35mm e infine quella della del 17-35mm. Ma nel caso del 17-35 non è sicurametne la focale ottimizzata. Andrebbe eventualmente confrontato con il 20mm. Inoltre la foto del 17-35 sembra sovraesposta di uno stop o la luce era cambiata.
Per la post produzione, sarebbe meglio conforntare file senza post produzione, o almeno solo quella riguardante la distorsione dell'ottica. Perchè sono tre ottiche diverse, e non reagiscono allo stesso modo a una identica post.
Poi nella borsa....forse sarebbe bello averli tutti rolleyes.gif Dipende cosa vuoi farci, se fai street, il 17-35 è insostituibile. Lo metti su e non lo cambi più. Ti copre un mondo intero senza dover continuamente cambiare ottica e a f11 è ottimo anche nei paesaggi. Il 35/70 AFD 2.8 è nitido e dalle cromie old style, buono da portarsi come unico obbiettivo in escursioni che non permettono il cambio ottiche. (O per pigrizia). Il 35mm per i buoni risultati che sa restituire, ma soprattutto per la compattezza e il peso irrisorio. (Dopo due o tre ore che stai con la fotocamera al collo un mezzzo chilo in meno signfica molto).

Impressioni mie ovviamente. Ma tutto sommato mi è piaicuto il test perchè all'atto pratico ha dimostrato comunque un buon risultato di tutte e tre le ottiche. (Con una piccola correzione di esposizione sul 17/35).
Ciao

Camillo


Grazie per il commento Camillo, condivido pienamente le tue considerazioni.
Sono 3 grandi obbiettivi che possono dare grandi risultati.
Sullo scatto maggiormente esposto del 17-35:
tempo con il 35 1/400,
con i due zoom 1/320, ma solo il 17-35 è risultato sovraesposto rispetto agli altri.
Inoltre comparando gli scatti direi che il 17-35 forse non arriva a 35 ma a qualcosa meno.

Sulla portabilità del piccolo 35 AIS: una meraviglia, leggero, non appariscente, con l'iperfocale (altri tempi...) la mancanza di autofocus non è un problema.
Qui alcuni scatti nel giro 'inaugurale' fatto per le strade di una Torino serale e ancora un po' natalizia (con D700)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 433 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.6 KB


Nessun problema critico di coma malgrado le luci cittadine.

Ciao a tutti
Renato
Gian Carlo F
QUOTE(Sam.R. @ Mar 4 2012, 06:26 PM) *
Grazie per il commento Camillo, condivido pienamente le tue considerazioni.
Sono 3 grandi obbiettivi che possono dare grandi risultati.
Sullo scatto maggiormente esposto del 17-35:
tempo con il 35 1/400,
con i due zoom 1/320, ma solo il 17-35 è risultato sovraesposto rispetto agli altri.
Inoltre comparando gli scatti direi che il 17-35 forse non arriva a 35 ma a qualcosa meno.

Sulla portabilità del piccolo 35 AIS: una meraviglia, leggero, non appariscente, con l'iperfocale (altri tempi...) la mancanza di autofocus non è un problema.
Qui alcuni scatti nel giro 'inaugurale' fatto per le strade di una Torino serale e ancora un po' natalizia (con D700)

Ingrandimento full detail : 363.1 KB

Ingrandimento full detail : 433 KB

Ingrandimento full detail : 400.6 KB
Nessun problema critico di coma malgrado le luci cittadine.

Ciao a tutti
Renato


Belle immagini Renato, complimenti.
Ogni volta che vedo belle immagini tipo queste, scattate con la lunghezza focale 35mm, mi convinco sempre più che è la migliore.
macromicro
Mi sono piaciuti i notturni; un tipo di fotografia che cerco di praticare
federico777
Confermo che la focale 35 non è forse la migliore focale del 17-35, che è davvero sorprendente per nitidezza a 17-20mm, ma mi pare si difenda comunque egregiamente anche in questi test, fra l'altro con una buona uniformità centro-bordi. Comunque secondo me è un'ottica veramente insostituibile, per i generi fotografici che pratico di solito: faccio fatica a smontarlo dalla macchina! E' luminoso, un po' grosso ma assolutamente non "mostruoso" negli ingombri, ha un'ottima nitidezza (al centro sempre, e chiudendo anche ai bordi) e una distorsione presente ma non esagerata (cioè ci si può convivere benissimo anche senza correggerla in PP, d'altronde è nato per la pellicola), una discreta tenuta ai riflessi (secondo me è sotto questo aspetto il migliore del coevo trio di zoom: 28-70 e 80-200 AFS perdono contrasto più facilmente, con luce difficile, nella mia esperienza) e poi hai praticamente tutti i grandangoli che ti possono servire semplicemente girando la ghiera smile.gif Non ho dubbi a credere che il 14-24 sia superiore, ma ha un'escursione veramente limitata, nelle stesse situazioni avrei bisogno di portarmi anche un 35 fisso (o il 28-70), togliendo il principale appeal al 17-35, cioè quello per cui "lo metto su e ai grandangoli non penso più" (giuro che la rima non era voluta messicano.gif )

Gian, una domanda stupida: dove appoggi il proiettore quando fai le riproduzioni dia? Nelle prove che avevo fatto ricordo d'aver sacramentato in sette lingue per riuscire ad avvicinare abbastanza il treppiede con la fotocamera al panchetto che usavo come base (le gambe del cavalletto interferivano con quelle del panchetto impedendomi di avvicinarlo a sufficienza...)

Renato, scatti superbi, complimenti (anche a me piace molto usare il grandangolo in città di sera) biggrin.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 4 2012, 04:33 PM) *
Ciao Gian.
La diapositiva mette in crisi il sensore come metteva in crisi anche la pellicola quando ai tempi si volevano fare dei duplicati o ottenere un negatino.
Pensa che esistevano delle pellicole particolari progettate solo per questo scopo.
E' vero, i negativi sono più difficili da gestire ma avendo un basso contrasto, alla fine danno un risultato più gradevole.
Per la modesta esperienza che ho fatto con i negativi, mi sembra che sia conveniente eliminare la forte maschera arancione con un poderoso filtro blu già in ripresa.
Meno intervento si fa in post e meglio è.
Poi c'è un pò da combattere con dominanti composte da eliminare con azioni selettive, colore per colore.
Il mio procedimento era un pò lunghetto, se trovi un percorso veloce facci sapere.
Ti posto un mio risultato da negativo.
Dimmi cosa te ne pare.
Tu posta un tuo risultato, mi raccomando.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 997.9 KB

Fermo restando che questo tuo Filippo è un risultato straordinario, cosi come quello di Gian62 e gli altri, torno sul mio discorso, e cioè quello degli scanner, perché se li trovo preferibili per le dia, questo lo è ancor più per la dupli e digitalizzazione di negativi. Non parlo dei Nikon che non conosco, ma ho visto all'opera e sono (o erano) di una lentezza esasperante. Parlo dei comuni scanner piani Epson , Canon ecc..., fotografici naturalmente, che hanno il sistema di acquisizione (Twin) che in automatico eliminano la maschera anti-alo dei negativi. E schiaffandoci più negativi possibili, settando e replicando la selezione per il numero delle immagini da acquisire, fanno tutto in automatico e tu puoi andare a fare un'altra cosa. Io ho un vecchissimo Epson del 2000 che non gira più nemmeno su Windows 7..... la qualità non sarà eccezionale, ma non inferiore alla ripresa fotografica con micro, almeno quella con la mia DX. Poi fa (faceva) 6x6, 6x7, 6x9 e 24x36 con un costo esiguo tutto sommato.
Scusate questa digressione O.T.

Ciao
Roberto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2012, 05:57 PM) *
Comunque è bello sto video

Grazie Gian Carlo, però la prossima volta (spero domani) voglio provare ad aumentare un pochino gli iso e non lasciarli a 200 ma anche salire a 400-800 e mettere la macchina a priorità diaframmi, il risultato dovrebbe essere migliore, sono contento che non sia venuto così male!! biggrin.gif
mk1
QUOTE(gian62xx @ Mar 4 2012, 05:00 PM) *
eccone una.
Ingrandimento full detail : 454.3 KB
per ora e' la piu presentabile, piu di cosi non mi viene.

era il 1990, fe2 con 50 1.8E


Sai che non è niente male?
gian62xx
figurati, e' interessante scambiare opinioni ed esperienze. adesso che ho la roba per arrivare a 1:1 e oltre, provero' i sistemi suggeriti dal mio omonimo Giancarlo. sempre che trovo la lampadina per il proiettore, che e' una mezza baracca.
mi serve solo il tempo e soprattutto lo spazio. il box sarebbe ok ma e' inagibile causa work in progress motoristici.

QUOTE
Sai che non è niente male?

per me e' importante, trattasi di una delle rarissime immagini decenti della moglie, all'epoca eravamo sposati da poco ... :-)
mk1
QUOTE(robermaga @ Mar 4 2012, 06:51 PM) *
Fermo restando che questo tuo Filippo è un risultato straordinario, cosi come quello di Gian62 e gli altri, torno sul mio discorso, e cioè quello degli scanner, perché se li trovo preferibili per le dia, questo lo è ancor più per la dupli e digitalizzazione di negativi. Non parlo dei Nikon che non conosco, ma ho visto all'opera e sono (o erano) di una lentezza esasperante. Parlo dei comuni scanner piani Epson , Canon ecc..., fotografici naturalmente, che hanno il sistema di acquisizione (Twin) che in automatico eliminano la maschera anti-alo dei negativi. E schiaffandoci più negativi possibili, settando e replicando la selezione per il numero delle immagini da acquisire, fanno tutto in automatico e tu puoi andare a fare un'altra cosa. Io ho un vecchissimo Epson del 2000 che non gira più nemmeno su Windows 7..... la qualità non sarà eccezionale, ma non inferiore alla ripresa fotografica con micro, almeno quella con la mia DX. Poi fa (faceva) 6x6, 6x7, 6x9 e 24x36 con un costo esiguo tutto sommato.
Scusate questa digressione O.T.

Ciao
Roberto


Roberto, hai un mio MP.

pisistrate nelson
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2012, 05:17 PM) *
Per i negativi a colore io facevo così:
- negativo nell'ingranditore senza obiettivo
- nella scatola filtri mettevo dei filtri cyano e magenta (ho quelli in gelatina del Cibacrome), con grande prevalenza del cyano, servono a neutralizzare la dominante arancio del supporto pellicola,.Per la quantità bisogna avere pazienza e fare un po' di tentativi, scattare, invertire in PP e vedere se si raggiunge un risultato decoroso, una volta raggiunto si può procedere senza quasi variare mai (a meno che no ci siano pellicole troppo diverse da riprodurre).
Anche secondo me da negativo si ottengono risultati migliori che da dia, per via di un contrasto minore da gestire.
Quella immagine penso che era poco nitida già di partenza, potresti ottenere di più.

Questi sono risultati da negativo che avevo già postato, questi sono da BN, ovviamente senza uso di filtri, insomma con l'aiuto di un vecchio ingranditore/proiettore si arriva a risultati buoni, è determinante il fatto che con un ingranditore (o proiettore per dia) si ha la luce guidata sul negativo/positivo e non diffusa, che permette di avere più nitidezza:

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Questo, è l'ambaradan

Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Ingrandimento full detail : 402.1 KB


Il gatto ha un dettaglio impressionante.


QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 4 2012, 05:47 PM) *
Ragazzi, condivido con voi questo video, è il mio primo Time Lapse, purtroppo mi sono accorto troppo tardi di un errore... dry.gif

Ho fatto una ca..ta pazzesca: esposizione manuale, non mi lapidate per la vistosa variazione di EV tra i primi e gli ultimi scatti della sequenza



Lorenzo



Il video è ganzissimo.

Metto una foto per non perdere la mano. Anche se non è AI o pre AI sta lente è sempre manual focus (hehe) :


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 4 2012, 06:44 PM) *
........
Gian, una domanda stupida: dove appoggi il proiettore quando fai le riproduzioni dia? Nelle prove che avevo fatto ricordo d'aver sacramentato in sette lingue per riuscire ad avvicinare abbastanza il treppiede con la fotocamera al panchetto che usavo come base (le gambe del cavalletto interferivano con quelle del panchetto impedendomi di avvicinarlo a sufficienza...)
..........

Mica tanto stupida Federico, ora che ci penso, ho la fortuna di avere un vecchio tecnigrafo, lo metto in orizzontale ed abbastanza alto, il cavalletto ovviamente parte da terra

QUOTE(gian62xx @ Mar 4 2012, 07:11 PM) *
figurati, e' interessante scambiare opinioni ed esperienze. adesso che ho la roba per arrivare a 1:1 e oltre, provero' i sistemi suggeriti dal mio omonimo Giancarlo. sempre che trovo la lampadina per il proiettore, che e' una mezza baracca.
mi serve solo il tempo e soprattutto lo spazio. il box sarebbe ok ma e' inagibile causa work in progress motoristici.
per me e' importante, trattasi di una delle rarissime immagini decenti della moglie, all'epoca eravamo sposati da poco ... :-)


La lampadina io la ho trovata alla GBC, era difficile trovarla perchè era a 24V, penso che tutti i proiettori hanno quel voltaggio

QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 4 2012, 07:36 PM) *
Il gatto ha un dettaglio impressionante.
Il video è ganzissimo.

Metto una foto per non perdere la mano. Anche se non è AI o pre AI sta lente è sempre manual focus (hehe) :
Ingrandimento full detail : 4.4 MB


Quello scatto lo ho fatto con una Pracktica Super TL e l'obiettivo era un 50mm Carl Zeiss Jena Pancolar f1,8, costruito nella DDR, aveva una qualità ottica incredibile.
federico777
Qualche scatto fatto ieri in montagna, versante sud dell'Etna, fra i 1500 e i 2000 metri.

20/2.8 AIS (l'albero) e 35/1.4 AIS (le altre)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Avevo anche l'80-400, ma quelle non posso postarle qui smile.gif

F.
camcorna
QUOTE(Sam.R. @ Mar 4 2012, 06:26 PM) *
Grazie per il commento Camillo, condivido pienamente le tue considerazioni.
Sono 3 grandi obbiettivi che possono dare grandi risultati.
Sullo scatto maggiormente esposto del 17-35:
tempo con il 35 1/400,
con i due zoom 1/320, ma solo il 17-35 è risultato sovraesposto rispetto agli altri.
Inoltre comparando gli scatti direi che il 17-35 forse non arriva a 35 ma a qualcosa meno.

Sulla portabilità del piccolo 35 AIS: una meraviglia, leggero, non appariscente, con l'iperfocale (altri tempi...) la mancanza di autofocus non è un problema.
Qui alcuni scatti nel giro 'inaugurale' fatto per le strade di una Torino serale e ancora un po' natalizia (con D700)

Ingrandimento full detail : 363.1 KB

Ingrandimento full detail : 433 KB

Ingrandimento full detail : 400.6 KB
Nessun problema critico di coma malgrado le luci cittadine.

Ciao a tutti
Renato


Ottime foto, mi piace la prima in particolare. Bel lavoro.....e splendida città, con quelle piazze enormi e tutti quei portici dove sedersi a bere qualcosa.....
Ciao
mk1
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:01 AM) *


Ricordate quella bella macchina fotografica da grande formato che vi feci vedere un po’ di giorni fa?
Ho pensato di applicare la D3 sul suo dorso con un adattatore autocostruito che, volendo, mi consente anche di eseguire quatrro scatti a mosaico.
E’ possibile quindi sfornare immagini da 5000x8000 pixel, un po’ di più della D800.
Ma non è il numero di pixel che mi ha stupito, ma la resa del suo grandioso obiettivo, il famoso Apo Lanthar.
Sono rimasto incantato dalla qualità dei colori e dello sfocato.
Nessuna post.
Ringrazio Roberto ( rolubich) per avermi insegnato a montare le immagini.
Ringrazio Roberto ( robermaga) e Camillo per avermi stimolato nella costruzione degli adattatori.
Scusate il clamoroso OT, ma volevo mostrarvi cosa erano capaci di fare queste mitiche ottiche degli anni 50.
La prima immagine era da 40 milioni di pixel ed è stata naturalmente ridimensionata.
Le altre due sono particolari ingranditi della prima.
Filippo.
pisistrate nelson
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:35 AM) *
Ricordate quella bella macchina fotografica da grande formato che vi feci vedere un po’ di giorni fa?
Ho pensato di applicare la D3 sul suo dorso con un adattatore autocostruito che, volendo, mi consente anche di eseguire quatrro scatti a mosaico.
E’ possibile quindi sfornare immagini da 5000x8000 pixel, un po’ di più della D800.
Ma non è il numero di pixel che mi ha stupito, ma la resa del suo grandioso obiettivo, il famoso Apo Lanthar.
Sono rimasto incantato dalla qualità dei colori e dello sfocato.
Nessuna post.
Ringrazio Roberto ( rolubich) per avermi insegnato a montare le immagini.
Ringrazio Roberto ( robermaga) e Camillo per avermi stimolato nella costruzione degli adattatori.
Scusate il clamoroso OT, ma volevo mostrarvi cosa erano capaci di fare queste mitiche ottiche degli anni 50.
La prima immagine era da 40 milioni di pixel ed è stata naturalmente ridimensionata.
Le altre due sono particolari ingranditi della prima.
Filippo.


La resa è veramente notevole. Bel lavoro anche se non ho ben presente come hai fatto. Perché non posti un'immagine delle supermacchina che è saltata fuori?
macromicro
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:01 AM) *

Foto minimaliste, bei colori
mk1
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 5 2012, 07:59 AM) *
La resa è veramente notevole. Bel lavoro anche se non ho ben presente come hai fatto. Perché non posti un'immagine delle supermacchina che è saltata fuori?


Si tratta semplicemente di inserire, sul dorso del banco ottico, al posto dello chassis della pellicola piana 10x12, una tavoletta di legno o di metallo nella quale è stato fissato uno zoccolo Nikon e quindi la reflex.
L'immagine, invece di essere registrata sulla pellicola, viene registrata dal sensore della reflex.
Niente di nuovo sotto il sole. Cose già viste e facilmente realizzabili da chiunque lo voglia fare.
Il vantaggio di questo sistema è quello di poter fare delle riprese sfruttando i movimenti della standarda anteriore del banco ottico, in particolare il basculaggio della standarda permette di ampliare notevolmente la profondità di campo, sempre troppo limitata nelle riprese ravvicinate.


lorenzoc.
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 4 2012, 07:36 PM) *
Il gatto ha un dettaglio impressionante.
Il video è ganzissimo.

Metto una foto per non perdere la mano. Anche se non è AI o pre AI sta lente è sempre manual focus (hehe) :
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

che bella!!

anche i notturni mi piacciono,

complimenti a tutti Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:01 AM) *



QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:35 AM) *
Ricordate quella bella macchina fotografica da grande formato che vi feci vedere un po’ di giorni fa?
Ho pensato di applicare la D3 sul suo dorso con un adattatore autocostruito che, volendo, mi consente anche di eseguire quatrro scatti a mosaico.
E’ possibile quindi sfornare immagini da 5000x8000 pixel, un po’ di più della D800.
Ma non è il numero di pixel che mi ha stupito, ma la resa del suo grandioso obiettivo, il famoso Apo Lanthar.
Sono rimasto incantato dalla qualità dei colori e dello sfocato.
Nessuna post.
Ringrazio Roberto ( rolubich) per avermi insegnato a montare le immagini.
Ringrazio Roberto ( robermaga) e Camillo per avermi stimolato nella costruzione degli adattatori.
Scusate il clamoroso OT, ma volevo mostrarvi cosa erano capaci di fare queste mitiche ottiche degli anni 50.
La prima immagine era da 40 milioni di pixel ed è stata naturalmente ridimensionata.
Le altre due sono particolari ingranditi della prima.
Filippo.


Un risultato davvero notevole Filippo, che apre nuove possibilità, complimenti!
lorenzoc.
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:35 AM) *
Ricordate quella bella macchina fotografica da grande formato che vi feci vedere un po’ di giorni fa?
Ho pensato di applicare la D3 sul suo dorso con un adattatore autocostruito che, volendo, mi consente anche di eseguire quatrro scatti a mosaico.
E’ possibile quindi sfornare immagini da 5000x8000 pixel, un po’ di più della D800.
Ma non è il numero di pixel che mi ha stupito, ma la resa del suo grandioso obiettivo, il famoso Apo Lanthar.
Sono rimasto incantato dalla qualità dei colori e dello sfocato.
Nessuna post.
Ringrazio Roberto ( rolubich) per avermi insegnato a montare le immagini.
Ringrazio Roberto ( robermaga) e Camillo per avermi stimolato nella costruzione degli adattatori.
Scusate il clamoroso OT, ma volevo mostrarvi cosa erano capaci di fare queste mitiche ottiche degli anni 50.
La prima immagine era da 40 milioni di pixel ed è stata naturalmente ridimensionata.
Le altre due sono particolari ingranditi della prima.
Filippo.

mi era sfuggito questo post, stra stra complimenti!!! guru.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:01 AM) *

Quindi questo con le bottigliette verdi è l'immagine mosaico restituita. Se è così è notevole.... e l'hai fatto a tempo di record.
Proverei una di una sola immagine agendo sul basculaggio. Anche se rimpicciolisce l'inquadratura può essere una macro (o close) altrettanto notevole.

Complimenti vivissimi.
Roberto
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 01:35 AM) *
Ricordate quella bella macchina fotografica da grande formato che vi feci vedere un po’ di giorni fa?
Ho pensato di applicare la D3 sul suo dorso con un adattatore autocostruito che, volendo, mi consente anche di eseguire quatrro scatti a mosaico.
E’ possibile quindi sfornare immagini da 5000x8000 pixel, un po’ di più della D800.
Ma non è il numero di pixel che mi ha stupito, ma la resa del suo grandioso obiettivo, il famoso Apo Lanthar.
Sono rimasto incantato dalla qualità dei colori e dello sfocato.
Nessuna post.
Ringrazio Roberto ( rolubich) per avermi insegnato a montare le immagini.
Ringrazio Roberto ( robermaga) e Camillo per avermi stimolato nella costruzione degli adattatori.
Scusate il clamoroso OT, ma volevo mostrarvi cosa erano capaci di fare queste mitiche ottiche degli anni 50.
La prima immagine era da 40 milioni di pixel ed è stata naturalmente ridimensionata.
Le altre due sono particolari ingranditi della prima.
Filippo.

Complimenti Filippo, sei il Colin Chapman delle attrezzature fotografiche.
Gian Carlo F
Oggi piove da matti, non sapendo che fare, ho preso il soffietto e fatto alcune prove "senza nulla pretendere"

Questi sono gli oggetti che mi sono capitati sotto mano, brutti ed impolverati, specie il temperino che è pure tutto arrugginito....
Prego notare che schifo fa la polvere messicano.gif
Non mi ero mai cimentato a simili RR, si può solo migliorare! messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

El Nikkor 50mm/4 a f11 (ritaglio al 50%)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.3 KB

35mm/2 invertito a f11 e soffietto al max della sua estensione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

quì a metà estensione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

55mm/3,5 invertito a f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
lorenzoc.
altro che soffietto, hai usato un microscopio!
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Mar 5 2012, 09:00 PM) *
altro che soffietto, hai usato un microscopio!


laugh.gif
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Mar 5 2012, 08:40 PM) *
Complimenti Filippo, sei il Colin Chapman delle attrezzature fotografiche.


Le fa più leggere? messicano.gif

F.
mk1
Ecco un classico esempio di un soggetto che si sviluppa in profondità.
La batteria stilo è stata ripresa con il 55 micro diaframmato a f22.
Nonostante la forte chiusura di diaframma la parte posteriore del soggetto non è perfettamente a fuoco.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713 KB

Questa seconda immagine è stata effettuata con un Apo-Lanthar montato normalmente in asse sul banco ottico.
Anche in questo caso la profondità di campo non basta per ottenere tutto a fuoco.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 670.3 KB

Qui invece l'ottica è stata basculata, cioè fatta ruotare sul suo asse verticale.
Questa volta la stilo è a fuoco dalla punta al fondo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 652.5 KB
Da notare anche la bellissima resa di queste superbe ottiche anni 50.
Confrontarsi con un 55 micro non è da tutte.
Per ottenere questi risultati non è necessario ricorrere ad un banco ottico.
La stessa cosa si può ottenere con un buon soffietto Nikon o similare che abbia la possibilità del basculaggio, come l'ottimo PB-4.
Me ne è scappato uno sulla baia qualche giorno fa, se l'ha preso qualcuno di noi però mi fa piacere.
Filippo.
gian62xx
Ma......
È la vitarella che tiene la lama del temperino???
Non male.
Certo che in questi giochi qui il digitale è una manna.
E avere piena compatibilità tra roba vecchia e nuova, pure
gian62xx
Sto procedendo a fotografare i negativi del viaggio di nozze.
La conversione poi non è così impegnativa, non sarà ultraperfetta ma mi accontento, per ora.
Mi rendo conto che ci sono dei limiti oltre i quali non si può andare.
All'epoca non avevo un granchè di attrezzatura, la lente era il tamron sp 28-80, ... Diciamo un pò provato dagli eventi, e le pellicole erano tirate al risparmio . Motivi per cui, appunto, piu di tanto.....

Ed ho trovato delle strisce di un rullino con una specie di muffa. Ma per ora solo uno. Si vedono delle ramificazioni che partono dai fori e vanno verso il centro, di riflesso e solo lato supporto. Strano in quanto i negativi sono tutti inieme inun raccoglitore, negli appsiti fogli di carta velina.
lorenzoc.
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 10:28 PM) *
Ecco un classico esempio di un soggetto che si sviluppa in profondità.
La batteria stilo è stata ripresa con il 55 micro diaframmato a f22.
Nonostante la forte chiusura di diaframma la parte posteriore del soggetto non è perfettamente a fuoco.

Ingrandimento full detail : 713 KB

Questa seconda immagine è stata effettuata con un Apo-Lanthar montato normalmente in asse sul banco ottico.
Anche in questo caso la profondità di campo non basta per ottenere tutto a fuoco.

Ingrandimento full detail : 670.3 KB

Qui invece l'ottica è stata basculata, cioè fatta ruotare sul suo asse verticale.
Questa volta la stilo è a fuoco dalla punta al fondo.

Ingrandimento full detail : 652.5 KB
Da notare anche la bellissima resa di queste superbe ottiche anni 50.
Confrontarsi con un 55 micro non è da tutte.
Per ottenere questi risultati non è necessario ricorrere ad un banco ottico.
La stessa cosa si può ottenere con un buon soffietto Nikon o similare che abbia la possibilità del basculaggio, come l'ottimo PB-4.
Me ne è scappato uno sulla baia qualche giorno fa, se l'ha preso qualcuno di noi però mi fa piacere.
Filippo.


incredibile, oltre 60 anni di evoluzione ancora compatibile!
federico777
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 10:28 PM) *
Ecco un classico esempio di un soggetto che si sviluppa in profondità.
La batteria stilo è stata ripresa con il 55 micro diaframmato a f22.
Nonostante la forte chiusura di diaframma la parte posteriore del soggetto non è perfettamente a fuoco.

Ingrandimento full detail : 713 KB

Questa seconda immagine è stata effettuata con un Apo-Lanthar montato normalmente in asse sul banco ottico.
Anche in questo caso la profondità di campo non basta per ottenere tutto a fuoco.

Ingrandimento full detail : 670.3 KB

Qui invece l'ottica è stata basculata, cioè fatta ruotare sul suo asse verticale.
Questa volta la stilo è a fuoco dalla punta al fondo.

Ingrandimento full detail : 652.5 KB
Da notare anche la bellissima resa di queste superbe ottiche anni 50.
Confrontarsi con un 55 micro non è da tutte.
Per ottenere questi risultati non è necessario ricorrere ad un banco ottico.
La stessa cosa si può ottenere con un buon soffietto Nikon o similare che abbia la possibilità del basculaggio, come l'ottimo PB-4.
Me ne è scappato uno sulla baia qualche giorno fa, se l'ha preso qualcuno di noi però mi fa piacere.
Filippo.


Interessantissimi test... io il PB-4 ce l'ho, ma mi chiedevo se non si notino cali di resa a decentrare o basculare ottiche non progettate per farlo... dovrei fare qualche prova, sarebbe interessante: 55 micro basculato sul PB-4 contro 85PC basculato di suo biggrin.gif

F.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 5 2012, 10:28 PM) *
Ecco un classico esempio di un soggetto che si sviluppa in profondità.
La batteria stilo è stata ripresa con il 55 micro diaframmato a f22.
Nonostante la forte chiusura di diaframma la parte posteriore del soggetto non è perfettamente a fuoco.

Ingrandimento full detail : 713 KB

Questa seconda immagine è stata effettuata con un Apo-Lanthar montato normalmente in asse sul banco ottico.
Anche in questo caso la profondità di campo non basta per ottenere tutto a fuoco.

Ingrandimento full detail : 670.3 KB

Qui invece l'ottica è stata basculata, cioè fatta ruotare sul suo asse verticale.
Questa volta la stilo è a fuoco dalla punta al fondo.

Ingrandimento full detail : 652.5 KB
Da notare anche la bellissima resa di queste superbe ottiche anni 50.
Confrontarsi con un 55 micro non è da tutte.
Per ottenere questi risultati non è necessario ricorrere ad un banco ottico.
La stessa cosa si può ottenere con un buon soffietto Nikon o similare che abbia la possibilità del basculaggio, come l'ottimo PB-4.
Me ne è scappato uno sulla baia qualche giorno fa, se l'ha preso qualcuno di noi però mi fa piacere.
Filippo.

Bella prova Filippo Pollice.gif ! Cosa ti avevo detto, vedrai che questa è l'applicazione più giusta. Giusta nel senso di utile come applicazione pratica. C'è solo il piccolo neo che il basculaggio "sforma" un po' gli oggetti; si vede bene nell'ultima pila... niente di irrimediabile comunque.

Sarei curioso pure io del fatto di basculare ottiche non progettate per farlo. Oppure se c'è il PB4 significa che i 55 (o altre) sono progettate per esserlo. Io non lo so, ma lo vorrei sapere.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(Whitecossie @ Mar 5 2012, 11:22 PM) *
incredibile, oltre 60 anni di evoluzione ancora compatibile!


Caro Lorenzo è quello che ho cercato di dimostrare tante volte e sono stato spesso contraddetto, se non deriso.
I progressi ci sono stati nel senso che con i calcolatori elettronoci prima e con i sofisticati computers dopo, è stato via via più facile progettare ottiche che prima dovevano essere intuite e confermate nella pratica pezzo dopo pezzo.
Un lavoro enorme di prova e riprova, centinaia di varianti fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente e, alcune volte, quando dietro c'era il budget, del capolavoro.
Impensabile fare così per uno zoom. Gli zoom hanno beneficiato maggiormente dei computers. E' sugli zoom che si sono visti i progressi maggiori se non gli unici veri progressi.
Le buone ottiche fisse di oggi sono le medesime di cinquant'anni fa.
Sono stati messi a punto nuovi trattamenti antiriflesso e tecniche costruttive che hanno permesso di economizzare su lavorazioni che un tempo si facevano a mano, con costi esorbitanti, vedi le lenti asferiche e vedi il 58 Noct o il più recente 24/1,4.
Le lenti a bassa dispersione o i trattamenti ai nanocristalli ci hanno fatto vedere qualche piccolo miglioramento ma in sostanza, un capolavoro ottico degli anni cinquanta è quasi inattaccabile e rimarrà inossidabile finchè le ottiche si faranno con il vetro.
Questo non vuol dire che tutte le vecchie ottiche ottiche sono superlative!
Mentre oggi le ottiche sono quasi tutte buone, ottime o eccezionali, un tempo esistevano dei veri e propri fondi di bottiglia!
Soprattutto sui grandi formati è possibile imbattersi spesso in ottiche mediocri che facevano giustamente affidamento sulla potenza del grande formato.
Ma questa speculazione spesso non coinvolgeva i colossi dell'ottica come Zeiss, Voitglander, Schneider e pochi altri. Questi facevano di tutto per primeggiare e sfornavano ottiche stupende che forse solo oggi, con la comodità e la qualità del digitale, riusciamo a gustare appieno potendole confrontare facilmente, digitale contro digitale, come appunto sto facendo io.
Filippo.








mk1
QUOTE(federico777 @ Mar 5 2012, 11:43 PM) *
Interessantissimi test... io il PB-4 ce l'ho, ma mi chiedevo se non si notino cali di resa a decentrare o basculare ottiche non progettate per farlo... dovrei fare qualche prova, sarebbe interessante: 55 micro basculato sul PB-4 contro 85PC basculato di suo biggrin.gif

F.


Normalmente, questi lavori si fanno montando ottiche progettete per formati superiori.
Con un 55 micro, che ha un cerchio di copertura appena sufficiente per coprire il formato 24x36, non puoi decentrare un bel niente.
Appena ti sposti lateralmente finisci immediatamente nel nero del cerchio.
Forse con il 55 si può basculare. Questa è una prova interessante che puoi fare, visto che hai il PB-4 ( che ti invidio).
Facci sapere se si può fare e se ci sono cali di resa.
Fili.



lorenzoc.
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2012, 12:15 AM) *
Caro Lorenzo è quello che ho cercato di dimostrare tante volte e sono stato spesso contraddetto, se non deriso.
I progressi ci sono stati nel senso che con i calcolatori elettronoci prima e con i sofisticati computers dopo, è stato via via più facile progettare ottiche che prima dovevano essere intuite e confermate nella pratica pezzo dopo pezzo.
Un lavoro enorme di prova e riprova, centinaia di varianti fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente e, alcune volte, quando dietro c'era il budget, del capolavoro.
Impensabile fare così per uno zoom. Gli zoom hanno beneficiato maggiormente dei computers. E' sugli zoom che si sono visti i progressi maggiori se non gli unici veri progressi.
Le buone ottiche fisse di oggi sono le medesime di cinquant'anni fa.
Sono stati messi a punto nuovi trattamenti antiriflesso e tecniche costruttive che hanno permesso di economizzare su lavorazioni che un tempo si facevano a mano, con costi esorbitanti, vedi le lenti asferiche e vedi il 58 Noct o il più recente 24/1,4.
Le lenti a bassa dispersione o i trattamenti ai nanocristalli ci hanno fatto vedere qualche piccolo miglioramento ma in sostanza, un capolavoro ottico degli anni cinquanta è quasi inattaccabile e rimarrà inossidabile finchè le ottiche si faranno con il vetro.
Questo non vuol dire che tutte le vecchie ottiche ottiche sono superlative!
Mentre oggi le ottiche sono quasi tutte buone, ottime o eccezionali, un tempo esistevano dei veri e propri fondi di bottiglia!
Soprattutto sui grandi formati è possibile imbattersi spesso in ottiche mediocri che facevano giustamente affidamento sulla potenza del grande formato.
Ma questa speculazione spesso non coinvolgeva i colossi dell'ottica come Zeiss, Voitglander, Schneider e pochi altri. Questi facevano di tutto per primeggiare e sfornavano ottiche stupende che forse solo oggi, con la comodità e la qualità del digitale, riusciamo a gustare appieno potendole confrontare facilmente, digitale contro digitale, come appunto sto facendo io.
Filippo.

veramente affascinante, grazie per l'approfondimento!

posto un autoscatto di ieri, con il 105 2.5 @ 5.6 (PRE AI 50anni d'età!!)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 612.4 KB
lilly1976
QUOTE(Whitecossie @ Mar 6 2012, 11:37 AM) *
veramente affascinante, grazie per l'approfondimento!

posto un autoscatto di ieri, con il 105 2.5 @ 5.6 (PRE AI 50anni d'età!!)
Ingrandimento full detail : 612.4 KB

Ciao giovanissimo Lorenzo,modello e scatto perfetto.Giuseppe
mauropanichi
Ottimo il 105 2,5.....

Mostro uno scatto eseguito con la 135 ais accoppiato con la D200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.7 KB
mk1
Complimenti a Lorenzo e a Batman! Due scatti favolosi! Veramente due immagini di quelle che tengono alta la qualità di questo club e che compensano la tristezza dei miei test. laugh.gif
Questa è l'ennesima prova, per chi avesse ancora dei dubbi, che perdiamo un mucchio di energie nelle direzioni sbagliate, il talento non ha bisogno di grandi attrezzature.
Fili.
gian62xx
Beh, si potrebbe sperimentare una macchina dx con il pb4 e i suoi basculaggi.

QUOTE
il talento non ha bisogno di grandi attrezzature

Da scolpire nelle sacre tavole delle leggi (fotografiche) :-)
lorenzoc.
grazie a tutti wink.gif
@ Giuseppe: specifico 28 anni visto che me ne danno sempre molti di meno ahaha

favoloso lo scatto di Batman!

mauropanichi
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2012, 01:45 PM) *
Complimenti a Lorenzo e a Batman! Due scatti favolosi! Veramente due immagini di quelle che tengono alta la qualità di questo club e che compensano la tristezza dei miei test. laugh.gif
Questa è l'ennesima prova, per chi avesse ancora dei dubbi, che perdiamo un mucchio di energie nelle direzioni sbagliate, il talento non ha bisogno di grandi attrezzature.
Fili.

grazie.gif Troppo gentile....il discorso che le foto si fanno anche con le reflex obsolete,come la D200 laugh.gife il 135 ais ,in questo treand,si respira sempre aria di pace e tranquillità,a differenza,del 800 club annunciata,dove c'è una confusione e stress,per un oggetto nuovo,buona luce a tutti.....Mauro.

QUOTE(Whitecossie @ Mar 6 2012, 11:37 AM) *
veramente affascinante, grazie per l'approfondimento!

posto un autoscatto di ieri, con il 105 2.5 @ 5.6 (PRE AI 50anni d'età!!)
Ingrandimento full detail : 612.4 KB

Hai lavorato con un ombrello laterale? Pollice.gif
lorenzoc.
QUOTE(Batman62 @ Mar 6 2012, 02:02 PM) *
grazie.gif Troppo gentile....il discorso che le foto si fanno anche con le reflex obsolete,come la D200 laugh.gife il 135 ais ,in questo treand,si respira sempre aria di pace e tranquillità,a differenza,del 800 club annunciata,dove c'è una confusione e stress,per un oggetto nuovo,buona luce a tutti.....Mauro.
Hai lavorato con un ombrello laterale? Pollice.gif

si un ombrellino traslucido smile.gif
lilly1976
QUOTE(Batman62 @ Mar 6 2012, 01:27 PM) *
Ottimo il 105 2,5.....

Mostro uno scatto eseguito con la 135 ais accoppiato con la D200

Ingrandimento full detail : 425.7 KB

Complimenti!!!! mi piace.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.