QUOTE
Ma la levetta che sta sulla baionetta degli obiettivi, quella che fa aprire e chiudere i diaframmi, ho visto che ce l'hanno anche gli AI e gli AIS ... ma non serve per far aprire e chiudere i diaframmi direttamente dalla fotocamera? Oppure ha un'altra funzione
credo tu intenda quella che sta a lato della lente posteriore degli obiettivi ......
certo che ce l'hanno ..... e' la leva di accoppiamento che la macchina comanda.
la macchina forza la leva in posizione tutta aperta per rilasciare al momento dello scatto e chiudere il diaframma al valore prescelto (dalla ghiera sull'obiettivo). dopo lo scatto, nuovamente ttutto aperto.
nelle macchine a pellicola meccaniche era cosi.
poi sono arrivale le program, e allora la leva della macchina era in grado di parzializzare la corsa per aprire al diaframma scelto dall'esposimetro. la ghiera della lente andava obbligatoriamente messa su tutto chiuso.
esattamente come fanno oggi le macchine digitali .
io la d700 la uso all'antica, adoperando sempre la ghiera diaframma dell'obiettivo.
quello che ha fatto vedere il mio omonimo e' il "simulatore del diaframma" ovvero l'informazione al sistema esposimetrico del valore di apertura selezionato sulla ghiera della lente. praticamente quanti "scatti" dal tutto aperto ...... indipendentemente da quanto vale il tutto aperto stesso.
che meraviglia le righe della profondita' di campo ........
QUOTE
Lo vedi in questa immagine, gli AI hanno mantenuto la forcellina proprio per consentire l'accoppiamento alle prime reflex (Nikon F e Nikkormat)
E sulla serie af // afd non so se tutte, ma le lenti "top" presentano dei piccoli segni in corrispondenza del 5,6 sulla ghiera diaframma per agevolare il montaggio di una "orecchia di coniglio" in modo facile e soprattutto preciso.
riguardo al questito delle ghiere macchina ... potrebbe essere che memorizzando i dati della lente in uso nella macchina si possa fare come dice Pietro.
Diversamente, installando il famoso chip (vedi leitax) con relativa programmazione, dovrebbe essere certo il funzionamento dalla rotella della macchina.