Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Jul 23 2013, 10:19 PM) *
...........................
Se le cose mi andranno bene il 35 f2 tra qualche mese...
P.S.: Gian Carlo o altri, mi sapete dire se i fish 16mm ai sono molto inferiori al 16 2.8D (nitidezza ma soprattutto resistenza al controluce)?


il 35mm/2 è troppo bello....
sui 16mm penso che l'esperto sia Federico777
gian62xx
QUOTE
uno è il 135mm f3,5 e l'altro è il 55mm f3,5

"posso resistere a tutto, tranne alle tentazioni" .....
biggrin.gif
lilly1976
il nuovo giocattolo.NIKON D700
Obiettivo 14.0 mm f/2.8
Data 2013:07:23 22:50:57
Lunghezza focale 14 mm
Diaframma f 5
Tempo di posa 1/3 sec
Sensibilita' ISO 4000
Mod. Esposizione Aperature Priority
Flash No Flash a mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 255.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 23 2013, 10:55 PM) *
"posso resistere a tutto, tranne alle tentazioni" .....
biggrin.gif

messicano.gif giusto!
rolubich
QUOTE(gian62xx @ Jul 23 2013, 10:55 PM) *
"posso resistere a tutto, tranne alle tentazioni" .....
biggrin.gif


e sempre di Oscar Wilde:

"niente è più necessario del superfluo"

che è perfetto per chi a più di 4/5 obiettivi.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jul 24 2013, 10:30 AM) *
e sempre di Oscar Wilde:

"niente è più necessario del superfluo"

che è perfetto per chi a più di 4/5 obiettivi.


e quello che disse più o meno...... "nella mia vita ho speso tutti i miei soldi con donne e wisky, il resto lo ho sprecato" messicano.gif messicano.gif .

Mi pare fosse Ernest Hemingway
gian62xx
VEDI COSA VUOL DIRE LA SAGGEZZA ???
dai, ...così resto indietro ... cosa potrei prendermi di assolutamente indispensabile? biggrin.gif
Gian Carlo F
ehhh difficile darti dei suggerimenti...
comunque, visti i tempi duri che stiamo vivendo, ti suggerisco obiettivi poco costosi ma di buona qualità.
Una breve lista di roba non costosa potrebbe essere:

- 50mm f1,8 o f2
- 55mm f3,5
- 135mm f2,8 o f3,5
- 80-200mm f4,5 (o f4..)

oppure
- un bel soffietto Novoflex
- tubi di prolunga AI
- duplicatore TC 201
Gian Carlo F
In attesa che arrivi il nuovo 55mm, posto 2 scatti eseguiti con quello che avevo prima e che ho sempre rimpianto un po'...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_07_110322 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 02:11 PM) *
VEDI COSA VUOL DIRE LA SAGGEZZA ???
dai, ...così resto indietro ... cosa potrei prendermi di assolutamente indispensabile? biggrin.gif


sul mercatino vedo tante belle occasioni... c'è un 85mm f1,4 AFD (a Ovada...) che mi attizza moltissimo, ma devo resistere, c'è l'IMU, la TARES, il diavolo che se li prenda.... mad.gif , ecc.

i due gingillini sono in viaggio... domani o dopo dovrebbero arrivare smile.gif
fulicchio
Qualche foto dal mio ultimo viaggio a Roma.
Nikon D3100, Nikkor ais 105mm, 2,5.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Miajak
QUOTE(fulicchio @ Jul 24 2013, 06:54 PM) *
Qualche foto dal mio ultimo viaggio a Roma.
Nikon D3100, Nikkor ais 105mm, 2,5.









Ma sull 'ultima hai indagato? Ma come fa?
Ciao
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Jul 23 2013, 11:02 PM) *
il nuovo giocattolo.NIKON D700
Obiettivo 14.0 mm f/2.8
Data 2013:07:23 22:50:57
Lunghezza focale 14 mm
Diaframma f 5
Tempo di posa 1/3 sec
Sensibilita' ISO 4000
Mod. Esposizione Aperature Priority
Flash No Flash a mano libera


cos'hai, un monopiede integrato? ohmy.gif
pietro58
QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 02:11 PM) *
VEDI COSA VUOL DIRE LA SAGGEZZA ???
dai, ...così resto indietro ... cosa potrei prendermi di assolutamente indispensabile? biggrin.gif


una bella D2X/XS, ultramoderna messicano.gif messicano.gif
credo ti sia indispensabile, hihihihihihihi ne vendono una qui sui 750, terza o quarta pagina, ma ti avverto io ho fatto molto esercizio di resistenza ha solo 56.000 scatti, peccato ma sto rimpinguando il porcellino per la D3 e come diceva Giancarlo, imu,ultime rate del mutuo, tares ecc. ecc.

QUOTE(fulicchio @ Jul 24 2013, 06:54 PM) *
Qualche foto dal mio ultimo viaggio a Roma.
Nikon D3100, Nikkor ais 105mm, 2,5.




acc.................. sai che dolore un affare cosi per una giornata intera
beh, è sempre un'esperienza biggrin.gif

un abbraccio

Pietro
gian62xx
QUOTE
sul mercatino vedo tante belle occasioni... c'è un 85mm f1,4 AFD (a Ovada

se niente niente hai il grano PRENDILOALVOLO perchè è una roba pazzesca. e fregatene dei balzelli.


QUOTE
ehhh difficile darti dei suggerimenti...
comunque, visti i tempi duri che stiamo vivendo, ti suggerisco obiettivi poco costosi ma di buona qualità.
Una breve lista di roba non costosa potrebbe essere:

- 50mm f1,8 o f2
- 55mm f3,5
- 135mm f2,8 o f3,5
- 80-200mm f4,5 (o f4..)

oppure
- un bel soffietto Novoflex
- tubi di prolunga AI
- duplicatore TC 201


beh, un po di roba è già qui ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


QUOTE
una bella D2X/XS, ultramoderna
... ecco li...... il diavolo che fa pentole, coperchi, mestoli, sottopentole, fornelli e cappe .............. biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Jul 24 2013, 07:53 PM) *
cos'hai, un monopiede integrato? ohmy.gif


Giuseppe ha un VR II nell'avambraccio!!

QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 08:32 PM) *
se niente niente hai il grano PRENDILOALVOLO perchè è una roba pazzesca. e fregatene dei balzelli.
beh, un po di roba è già qui ...



... ecco li...... il diavolo che fa pentole, coperchi, mestoli, sottopentole, fornelli e cappe .............. biggrin.gif


Il prezzo è buono, ma oltre che con IMU, TARES, ecc. devo fare i conti con la MOGLIES e quella non si evade!! messicano.gif

pazzesco l'accrocchio! e io che ti proponevo un Novoflex da campagna... quello è un mirino da cannone!
gian62xx
il soffietto l'ho preso tempo fa ovviamente usato sulla baia, pagato centoventi completo di supporto film. solo che mancano le due orecchie per reggere la pellicola a rotolo. pazienza.
ci ho "fotografato" i negativi e le dia ..... fa parte del progetto "riesumazione foto viaggio di nozze" anno novanta....... l'idea è quella di fare un fotolibro "moderno".
almeno all'epoca eravamo snelli. smile.gif
alla moglie dici che hai venduto chissachecosa........ ma se è competente -e se ne accorge- è un pasticcio.....

QUOTE
Giuseppe ha un VR II nell'avambraccio

i tecnici nikon studiano l'avambraccio di Giuseppe per la realizzazione del prossimo vr3......
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 08:56 PM) *
il soffietto l'ho preso tempo fa ovviamente usato sulla baia, pagato centoventi completo di supporto film. solo che mancano le due orecchie per reggere la pellicola a rotolo. pazienza.
ci ho "fotografato" i negativi e le dia ..... fa parte del progetto "riesumazione foto viaggio di nozze" anno novanta....... l'idea è quella di fare un fotolibro "moderno".
almeno all'epoca eravamo snelli. smile.gif
alla moglie dici che hai venduto chissachecosa........ ma se è competente -e se ne accorge- è un pasticcio.....
i tecnici nikon studiano l'avambraccio di Giuseppe per la realizzazione del prossimo vr3......


hai fatto un affarone, lo avevo adocchiato anche io ma ho sempre visto cifre alte.... (3 volte tanto)
l'idea della vendita non sarebbe male.... il rischio è grosso però.... messicano.gif
gian62xx
gli acquisti fatti a ferragosto sono sempre convenienti: non c'è nessuno a rilanciare!!!
anche a natale e a capodanno...... pure il 20/4 ai l'ho preso cosi. a pochi cent meno di 100.....
se poi tieni d'occhio la baia usa il fuso ci aiuta..... se la gara scade quando la è notte, il rush finale te lo gestisci con calma laugh.gif


BELIN a sei e cinquanta è da fermare subito.
po a ovada i ci vai in moto, controlli e se è ok te lo porti a casa !!!
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 09:20 PM) *
gli acquisti fatti a ferragosto sono sempre convenienti: non c'è nessuno a rilanciare!!!
anche a natale e a capodanno...... pure il 20/4 ai l'ho preso cosi. a pochi cent meno di 100.....
se poi tieni d'occhio la baia usa il fuso ci aiuta..... se la gara scade quando la è notte, il rush finale te lo gestisci con calma laugh.gif
BELIN a sei e cinquanta è da fermare subito.
po a ovada i ci vai in moto, controlli e se è ok te lo porti a casa !!!


magari facendo il Turchino.... messicano.gif
no!! devo resistere.... è un affarone...
non nascondo che mi aiuta il fatto che è un AFD (e che Signor AFD!!), quella serie di Nikkor non la ho mai amata molto
gian62xx
come si chiamava quel tipo strano che a Portobello diceva che radendo al suolo il Turchino (una sciocchezzuola...) si eliminava la nebbia in valpadana ...???

il Turchino sono giusto "due pistonate" !
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 09:33 PM) *
come si chiamava quel tipo strano che a Portobello diceva che radendo al suolo il Turchino (una sciocchezzuola...) si eliminava la nebbia in valpadana ...???

il Turchino sono giusto "due pistonate" !


non mi ricordo il nome... ma lui sì, mitico!
Il Turchino è una gran bella strada da fare in moto, non ci vado spesso perché arrivare fino a Voltri per me è piuttosto lunga.
Quando ci vado poi faccio quasi sempre il Faiallo e scendo dalle tue parti.
I ricordi più belli li ho di quando ero ragazzo... eravamo andati a Morsasco (Cremolino) a vendemmiare e facevamo di sera il Turchino in moto (io con il Guzzi Stornello e un mio amico con un Motobi) ci siamo beccati delle nebbie in alto terribili, ma ci divertivamo da morire messicano.gif
macromicro
QUOTE(gian62xx @ Jul 24 2013, 09:33 PM) *
come si chiamava quel tipo strano che a Portobello diceva che radendo al suolo il Turchino (una sciocchezzuola...) si eliminava la nebbia in valpadana ...???

il Turchino sono giusto "due pistonate" !

me lo ricordo anch'io il tizio, il nome no. Il bello è che era convintissimo; mah, come svolazza il tempo
gian62xx
manca il nome ...
http://www.youtube.com/watch?v=vmvpm51TdJM

Piero Jacono.
Sara' ancora tra noi ?
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 25 2013, 01:31 PM) *
manca il nome ...
http://www.youtube.com/watch?v=vmvpm51TdJM

Piero Jacono.
Sara' ancora tra noi ?


bravissimo Gian,
povero Enzo Tortora...
dopo il tragico errore giudiziario che subì, ancora oggi, da morto, è tirato in ballo da personaggi politici che basta guardarli in faccia per capire di che pasta nauseabonda sono fatti.
Gianluca Rasile
Ciao a tutti,

scusate l'intrusone nel club, ma a breve (spero) dovrei essere un possessore del 105 f/2.5 AI o AIS Pollice.gif

Mi è sorto un dubbio nell'utilizzo delle ottiche AI-AIS su corpi macchina digitali (ho la D700), che non ho mai utilizzato prima.

Ho letto che il diaframma va impostato tramite la ghiera sull'obiettivo e non su quella della fotocamera, come faccio con le ottiche più recenti ... me lo confermate, oppure si può impostare anche dalla rotellina presente sul corpo macchina?

Inoltre, possiedo da qualche giorno un Carl Zeiss 35 f/2 ZF.2 (quello con CPU), col qualche riesco a gestire il diaframma dal corpo macchina impostando il valore minimo sull'obiettivo.

Ho letto che la stessa cosa si ha anche con gli ZF (privi di CPU), che si comportano come gli AI-AIS.

Qui il dubbio ... se i Carl Zeiss permettono di impostare il diaframma dal corpo macchina, nonostante siano considerati a livello funzionale come gli AI-AIS, perché con i Nikon AI-AIS il diaframma lo devo impostare sull'obiettivo?

Tutto qui, una semplice curiosità per capire come funziona la questione messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jul 25 2013, 03:19 PM) *
Ciao a tutti,

scusate l'intrusone nel club, ma a breve (spero) dovrei essere un possessore del 105 f/2.5 AI o AIS Pollice.gif

Mi è sorto un dubbio nell'utilizzo delle ottiche AI-AIS su corpi macchina digitali (ho la D700), che non ho mai utilizzato prima.

Ho letto che il diaframma va impostato tramite la ghiera sull'obiettivo e non su quella della fotocamera, come faccio con le ottiche più recenti ... me lo confermate, oppure si può impostare anche dalla rotellina presente sul corpo macchina?

Inoltre, possiedo da qualche giorno un Carl Zeiss 35 f/2 ZF.2 (quello con CPU), col qualche riesco a gestire il diaframma dal corpo macchina impostando il valore minimo sull'obiettivo.

Ho letto che la stessa cosa si ha anche con gli ZF (privi di CPU), che si comportano come gli AI-AIS.

Qui il dubbio ... se i Carl Zeiss permettono di impostare il diaframma dal corpo macchina, nonostante siano considerati a livello funzionale come gli AI-AIS, perché con i Nikon AI-AIS il diaframma lo devo impostare sull'obiettivo?

Tutto qui, una semplice curiosità per capire come funziona la questione messicano.gif


ciao, ottimo acquisto, ti confermo che devi usare la ghiera sull'obiettivo (e ti conviene impostare nel menù anche la lunghezza focale e la apertura max, basta farlo una sola volta in "Obiettivi senza CPU)
Riguardo agli Zeiss (ma anche i Samyang) negli ultimi hanno aggiunto i contatti elettrici e quindi funzionano come gli AFD e AFS G, per cui puoi usare la rotellina della fotocamera. I precedenti funzionano esattamente come gli AI
Gianluca Rasile
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 25 2013, 04:13 PM) *
ciao, ottimo acquisto, ti confermo che devi usare la ghiera sull'obiettivo (e ti conviene impostare nel menù anche la lunghezza focale e la apertura max, basta farlo una sola volta in "Obiettivi senza CPU)
Riguardo agli Zeiss (ma anche i Samyang) negli ultimi hanno aggiunto i contatti elettrici e quindi funzionano come gli AFD e AFS G, per cui puoi usare la rotellina della fotocamera. I precedenti funzionano esattamente come gli AI


Ah, grazie per le info ... quindi anche per gli ZF il diaframma s'imposta sull'ottica e non da corpo macchina laugh.gif

Perfetto, entrerò a far parte ufficialmente di questo club non appena prenderò il 105 f/2.5 Pollice.gif

Grazie ancora per le info e buona serata!
Gian Carlo F
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jul 25 2013, 04:32 PM) *
Ah, grazie per le info ... quindi anche per gli ZF il diaframma s'imposta sull'ottica e non da corpo macchina laugh.gif

Perfetto, entrerò a far parte ufficialmente di questo club non appena prenderò il 105 f/2.5 Pollice.gif

Grazie ancora per le info e buona serata!


di nulla, ti aspettiamo e.... diciamo che anche "qualche" immagine realizzata con gli Zeiss (e in generale tutti i manual focus) è comunque gradita smile.gif
macromicro
sottoscrivo il suggerimento di impostare nell'apposito menu le caratteristiche dell'ottica anche per poter leggere,nel tempo, i dati esatti dello scatto
Gianluca Rasile
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 25 2013, 04:44 PM) *
di nulla, ti aspettiamo e.... diciamo che anche "qualche" immagine realizzata con gli Zeiss (e in generale tutti i manual focus) è comunque gradita smile.gif


Ah, ottimo! wink.gif

L'ho acquistato sabato scorso e ancora non ho avuto modo di provarlo a fondo, lo farò sicuramente nei prossimi giorni e se ho qualcosa di interessante, la posterò qui nel club! Pollice.gif

Ciao e grazie ancora!

QUOTE(macromicro @ Jul 25 2013, 04:48 PM) *
sottoscrivo il suggerimento di impostare nell'apposito menu le caratteristiche dell'ottica anche per poter leggere,nel tempo, i dati esatti dello scatto


Sì, grazie, questo lo avrei fatto comunque wink.gif
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 25 2013, 04:13 PM) *
ciao, ottimo acquisto, ti confermo che devi usare la ghiera sull'obiettivo (e ti conviene impostare nel menù anche la lunghezza focale e la apertura max, basta farlo una sola volta in "Obiettivi senza CPU)
Riguardo agli Zeiss (ma anche i Samyang) negli ultimi hanno aggiunto i contatti elettrici e quindi funzionano come gli AFD e AFS G, per cui puoi usare la rotellina della fotocamera. I precedenti funzionano esattamente come gli AI


Giancarlo, cosa dici
io ricordavo di usare la rotellina della camera con gli ai- ais montati sulla D2, sto sbagliando?

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jul 25 2013, 07:26 PM) *
Giancarlo, cosa dici
io ricordavo di usare la rotellina della camera con gli ai- ais montati sulla D2, sto sbagliando?

Pietro


Non conosco la D2, ma ho idea che non sia possibile anche con quella..... la rotellina che mi risulti la si usa con gli AF e AFD e, ovviamente, con gli AFS G.
Con la D700 comunque bisogna usare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo, di quello ne sono certo.
Gianluca Rasile
Scusate se replico, ma ho un'altra curiosità in merito messicano.gif

Ma la levetta che sta sulla baionetta degli obiettivi, quella che fa aprire e chiudere i diaframmi, ho visto che ce l'hanno anche gli AI e gli AIS ... ma non serve per far aprire e chiudere i diaframmi direttamente dalla fotocamera? Oppure ha un'altra funzione? guru.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jul 25 2013, 09:24 PM) *
Scusate se replico, ma ho un'altra curiosità in merito messicano.gif

Ma la levetta che sta sulla baionetta degli obiettivi, quella che fa aprire e chiudere i diaframmi, ho visto che ce l'hanno anche gli AI e gli AIS ... ma non serve per far aprire e chiudere i diaframmi direttamente dalla fotocamera? Oppure ha un'altra funzione? guru.gif


certo, infatti quando tu giri la ghiera del diaframma questo resta a tutta apertura per permetterti di vedere sempre chiaro nel mirino.
Lo scalino che c'è sulla ghiera (è negli AI/AIS) si accoppia al dentino che vedi sul bocchettone della fotocamera (es D700) per simulare la chiusura al valore effettivo. Quando scatti però bisogna che il diaframma si chiuda al valore impostato, è lì che interviene la levetta di cui parlavi.
Un tempo, prima degli AI l'accoppiamento era fatto con la forcellina, dove entrava un un pernetto. Lo vedi in questa immagine, gli AI hanno mantenuto la forcellina proprio per consentire l'accoppiamento alle prime reflex (Nikon F e Nikkormat)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 797.1 KB
gian62xx
QUOTE
Ma la levetta che sta sulla baionetta degli obiettivi, quella che fa aprire e chiudere i diaframmi, ho visto che ce l'hanno anche gli AI e gli AIS ... ma non serve per far aprire e chiudere i diaframmi direttamente dalla fotocamera? Oppure ha un'altra funzione

credo tu intenda quella che sta a lato della lente posteriore degli obiettivi ......
certo che ce l'hanno ..... e' la leva di accoppiamento che la macchina comanda.
la macchina forza la leva in posizione tutta aperta per rilasciare al momento dello scatto e chiudere il diaframma al valore prescelto (dalla ghiera sull'obiettivo). dopo lo scatto, nuovamente ttutto aperto.
nelle macchine a pellicola meccaniche era cosi.
poi sono arrivale le program, e allora la leva della macchina era in grado di parzializzare la corsa per aprire al diaframma scelto dall'esposimetro. la ghiera della lente andava obbligatoriamente messa su tutto chiuso.
esattamente come fanno oggi le macchine digitali .
io la d700 la uso all'antica, adoperando sempre la ghiera diaframma dell'obiettivo.

quello che ha fatto vedere il mio omonimo e' il "simulatore del diaframma" ovvero l'informazione al sistema esposimetrico del valore di apertura selezionato sulla ghiera della lente. praticamente quanti "scatti" dal tutto aperto ...... indipendentemente da quanto vale il tutto aperto stesso.

che meraviglia le righe della profondita' di campo ........

QUOTE
Lo vedi in questa immagine, gli AI hanno mantenuto la forcellina proprio per consentire l'accoppiamento alle prime reflex (Nikon F e Nikkormat)

E sulla serie af // afd non so se tutte, ma le lenti "top" presentano dei piccoli segni in corrispondenza del 5,6 sulla ghiera diaframma per agevolare il montaggio di una "orecchia di coniglio" in modo facile e soprattutto preciso.

riguardo al questito delle ghiere macchina ... potrebbe essere che memorizzando i dati della lente in uso nella macchina si possa fare come dice Pietro.
Diversamente, installando il famoso chip (vedi leitax) con relativa programmazione, dovrebbe essere certo il funzionamento dalla rotella della macchina.
gian62xx
QUOTE
riguardo al questito delle ghiere macchina
alla d200 non riesco a farglielo fare, solo da lente.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 25 2013, 10:11 PM) *
credo tu intenda quella che sta a lato della lente posteriore degli obiettivi ......
certo che ce l'hanno ..... e' la leva di accoppiamento che la macchina comanda.
la macchina forza la leva in posizione tutta aperta per rilasciare al momento dello scatto e chiudere il diaframma al valore prescelto (dalla ghiera sull'obiettivo). dopo lo scatto, nuovamente ttutto aperto.
nelle macchine a pellicola meccaniche era cosi.
poi sono arrivale le program, e allora la leva della macchina era in grado di parzializzare la corsa per aprire al diaframma scelto dall'esposimetro. la ghiera della lente andava obbligatoriamente messa su tutto chiuso.
esattamente come fanno oggi le macchine digitali .
io la d700 la uso all'antica, adoperando sempre la ghiera diaframma dell'obiettivo.

quello che ha fatto vedere il mio omonimo e' il "simulatore del diaframma" ovvero l'informazione al sistema esposimetrico del valore di apertura selezionato sulla ghiera della lente. praticamente quanti "scatti" dal tutto aperto ...... indipendentemente da quanto vale il tutto aperto stesso.

che meraviglia le righe della profondita' di campo ........
E sulla serie af // afd non so se tutte, ma le lenti "top" presentano dei piccoli segni in corrispondenza del 5,6 sulla ghiera diaframma per agevolare il montaggio di una "orecchia di coniglio" in modo facile e soprattutto preciso.

riguardo al questito delle ghiere macchina ... potrebbe essere che memorizzando i dati della lente in uso nella macchina si possa fare come dice Pietro.
Diversamente, installando il famoso chip (vedi leitax) con relativa programmazione, dovrebbe essere certo il funzionamento dalla rotella della macchina.


penso che purtroppo non sia proprio possibile, forse nemmeno applicando il chip.
Per fare quella operazione bisognerebbe che la rotellina facesse spostare fisicamente la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo.
Il chip che viene proposto per gli AI-AIS penso fornisca solo le info sulla lunghezza focale e la massima apertura, ma su questo punto non ci giurerei....

in questo annuncio però sembrerebbe che si possa

http://www.ebay.it/itm/Nikon-Nikkor-IF-ED-...=item41717a203e

bisogna approfondire unsure.gif
Gianluca Rasile
OK, grazie per le spiegazioni precise a riguardo delle AI & AI-S & pre-AI, ma quello che ancora non mi è chiaro, è come possa impostarsi, ad esempio, il valore del diaframma settato tramite la rotellina della D700 sulle ottiche più recenti AF-S o AF-D ... sarà mica un meccanismo interno all'ottica che, come per l'AF, passa attraverso i contatti dell'obiettivo?

Perché se così fosse, si spiegherebbe il perché soltanto le ottiche con i contatti, possano impostare il diaframma dal corpo macchina, mentre quelle sprovviste di contatti, direttamente dall'obiettivo ... giusto? hmmm.gif

gian62xx
secondo me col chip diventano degli ai-p quindi il program e' ok.
prima o poi un paio li piglio.

QUOTE
possano impostare il diaframma dal corpo macchina

se ho capito con le funzioni on camera imposti quanto e' il valore di tutto aperto (corsa zero del simulatore) mentre col chip la lente & la macchina san anche quanto vale il tutto chiuso, quanti diaframmi si hanno a disposizione.

bel gingillo il 500 ....
mk1
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jul 25 2013, 11:06 PM) *
OK, grazie per le spiegazioni precise a riguardo delle AI & AI-S & pre-AI, ma quello che ancora non mi è chiaro, è come possa impostarsi, ad esempio, il valore del diaframma settato tramite la rotellina della D700 sulle ottiche più recenti AF-S o AF-D ... sarà mica un meccanismo interno all'ottica che, come per l'AF, passa attraverso i contatti dell'obiettivo?

Perché se così fosse, si spiegherebbe il perché soltanto le ottiche con i contatti, possano impostare il diaframma dal corpo macchina, mentre quelle sprovviste di contatti, direttamente dall'obiettivo ... giusto? hmmm.gif


Credo sia proprio così Gianluca.
Io non so per certo come sia la storia, ma le mie deduzioni sono identiche alle tue.
Il diaframma di un obiettivo AI senza cpu non può essere comandato dalla fotocamera.
Quello di un obiettivo AI, dotato di cpu, si.
Eppure, meccanicamente, sono identici.
Cosa impedisce ad una fotocamera, che conosce l'apertura massima di una lente AI, in quanto impostata nell'apposito menu, di parzializzare il comando della levetta e di chiudere così, ad un valore desiderato, il diaframma?
Naturalmente il diaframma dell' AI dovrebbe essere impostato alla massima chiusura, come si fa con gli AFD.
Penso che l'ostacolo risieda nel fatto che la fotocamera non può sapere con precisione quanto movimento imprimere alla levetta.
Ogni diaframma avrà bisogno di una corsa leggermente diversa.
Probabilmente, i contatti cpu forniscono un feedback in tempo reale e interrompono il movimento della levetta quando il diaframma ha raggiunto il valore impostato.
Così si spiegherebbe tutto.

Filippo

Gian Carlo F
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jul 25 2013, 11:06 PM) *
OK, grazie per le spiegazioni precise a riguardo delle AI & AI-S & pre-AI, ma quello che ancora non mi è chiaro, è come possa impostarsi, ad esempio, il valore del diaframma settato tramite la rotellina della D700 sulle ottiche più recenti AF-S o AF-D ... sarà mica un meccanismo interno all'ottica che, come per l'AF, passa attraverso i contatti dell'obiettivo?

Perché se così fosse, si spiegherebbe il perché soltanto le ottiche con i contatti, possano impostare il diaframma dal corpo macchina, mentre quelle sprovviste di contatti, direttamente dall'obiettivo ... giusto? hmmm.gif


penso sia proprio così, i contatti elettrici trasmettono all'obiettivo la info su quale valore deve chiudere, quindi presumo ci sia un qualcosa di elettrico (un motorino? o degli elettro-magneti? O qualche altra diavoleria...) che fa il servizio al posto della ghiera mancante.
Negli AF, AFD ho idea che non ci sia nulla che blocchi il diaframma sui valori intermedi, cioè ipotizzo che la famosa levetta che chiude il diaframma si blocchi di volta in volta sui valori più o meno aperti impostati con la rotellina, il che deve forzatamente significare che la sua corsa ha un andamento noto (lineare?) e ben preciso.
Lo stesso dovrebbero avere gli AI/AIS che, grazie alla CPU aggiunta dovrebbero trasmettere le informazioni necessarie: massima apertura e massima chiusura, il tutto può funzionare solo se la corsa della levetta ha un andamento ben noto alla fotocamera.
Ovviamente le mie sono tutte ipotesi, confesso di non aver mai letto nulla al riguardo.

QUOTE(gian62xx @ Jul 25 2013, 11:35 PM) *
secondo me col chip diventano degli ai-p quindi il program e' ok.
prima o poi un paio li piglio.
se ho capito con le funzioni on camera imposti quanto e' il valore di tutto aperto (corsa zero del simulatore) mentre col chip la lente & la macchina san anche quanto vale il tutto chiuso, quanti diaframmi si hanno a disposizione.

bel gingillo il 500 ....


io credo che con il chip hai automaticamente anche il valore di max apertura...

Una bella bestia, vero.
macromicro
giusto conoscere i meccanismi tecnici dei diaframmi; mi sono ripassato le mie conoscenze del tempo che fu; per quanto mi riguarda non trovo così problematico agire sulla rotellina o sui diaframmi/obiettivo
gian62xx
QUOTE
Ogni diaframma avrà bisogno di una corsa leggermente diversa.

secondo me no.
la leva della macchina e' un attuatore che e' in grado di regolare l'apertura parzializzando la corsa.

Altrimenti la FA come farebbe a lavorare in program ?

inoltre, come sappiamo (io, te e pochi altri biggrin.gif ) negli ais c'e' la flangetta sagomata all'interno delle lenti che secondo me e' stata inventata proprio per rendere piu preciso possibile il comando dell'apertura.
mk1
In un vecchio obiettivo, il cip è un oggetto che viene semplicemente incollato nella baionetta.
Non ha nessun collegamento con la meccanica dell'ottica ma comunica solo alla fotocamera dei dati programmati.
La chiusura del diaframma ad un valore intermedio viene attuata meccanicamente dalla levetta della fotocamera che avrà una corsa parzializzata.
Probabilmente non è sufficiente, per la fotocamera, conoscere solo l'apertura massima, altrimenti sarebbe sufficiente impostare questo dato nel menu " obiettivi senza CPU" e la cosa potrebbe funzionare.
Probabilmente il cip montato sull'obiettivo comunica alla fotocamera quanta corsa dare alla levetta di comando per ottenere un dato diaframma e questi dati sono diversi da un obiettivo all'altro anche di pari luminosità.

Filippo
Gianluca Rasile
Sì, mi sa proprio che il "segreto" stia nella CPU presente nell'ottica, che permette la regolazione del diaframma direttamente dal corpo macchina.

Ad esempio, leggevo in rete, che la differenza tra gli Zeiss ZF e gli ZF.2 consiste nell'introduzione della CPU (vedi relativi contatti sulla baionetta), che permette, come nel caso del mio 35 f/2 ZF.2, la regolazione dal corpo macchina.

Quindi la CPU comunica le "coordinate" precise al corpo macchina che tramite la levetta presente sulla baionetta regola di conseguenza il diaframma impostato tramite la rotellina sul corpo macchina smile.gif
gian62xx
scusa forse non ho inteso le tue parole. Rettifico.

- tutte le lenti richiedono la stessa corsa dell'attuatore a parita' di apertura richiesta
- la corsa parzializzata dell'attuatore on camera permette di ottenere le varie aperture dallo stesso obiettivo
- l'obiettivo va regolato su "tutto chiuso" 26/22/32 che sia.
gian62xx
dalle istruzioni del dandelion "sembra" che si possa regolare il diaframma anche dal corpo macchina .... curiosita' a 1000.

sono pero' convinto che la partita sia molto piu semplice di quello che si sta pensando.
il chip viene memorizzato con i dati salienti dell'ottica (f1:x e lunghezza focale) semplicemente, la macchina si trova il circuito al bocchettone "chiuso" e allora permette un controllo completo. fine. vedi anche la modifica del TC16 .... concettualmente una stupidata
(questo contatto di quaaaaa lo devi mettere laaaaaaaa laugh.gif )
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jul 26 2013, 09:56 AM) *
dalle istruzioni del dandelion "sembra" che si possa regolare il diaframma anche dal corpo macchina .... curiosita' a 1000.

sono pero' convinto che la partita sia molto piu semplice di quello che si sta pensando.
il chip viene memorizzato con i dati salienti dell'ottica (f1:x e lunghezza focale) semplicemente, la macchina si trova il circuito al bocchettone "chiuso" e allora permette un controllo completo. fine. vedi anche la modifica del TC16 .... concettualmente una stupidata
(questo contatto di quaaaaa lo devi mettere laaaaaaaa laugh.gif )


Ma questo è certo, una volta installato un cip su un AI, il diaframma può essere comandato on camera e vengono abilitati anche i modi S e Program.
Quello che non capisco è il perchè la fotocamera non possa farlo senza cip, semplicemente portando la ghiera del diaframma alla massima chiusura e impostando la luminosità massima nel menu.
Tu lo hai capito?
Fili.




Gian Carlo F
a me risulta che, quando di monta la CPU sugli AI/AIS, sia poi necessario eseguire alcune operazioni per settarla e renderla operativa a tutti gli effetti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.